piano formativo operatore elettrico

PIANOFORMATIVOOPERATORE
ELETTRICO–FOTOVOLTAICO
AREA
DISCIPLINE
Classe 1^
Classe 2^
Classe 3^
4
(1)
3
3
(1)
4
(1)
3
3
(1)
4
(2)
3
3
2
2
2
2
2
14
43.8%
1
3.1%
14
43.8%
1
3.1%
12
37.5%
1
3.1%
Fisica
2
2
Chimica
2
2
Scienze
2
2
Tecnologie informatiche
2
2
Materie Letterarie +
Compresenza con docente di Laboratorio
COMPETENZE
DI
BASE
Lingua Inglese
Matematica+
Compresenza con docente di Discipline Tecnologiche
Diritto
Scienze motorie
Personalizzazione
COMPETENZE
TECNICOPROFESSIONALI
Totali
%
Religione /attività alternative
Laboratorio di esercitazioni pratiche
Delle quali in compresenza
Discipline Tecnologiche (Elettrotecnica)
Delle quali in compresenza con Matematica
5
5
10
(1con
Materie Letterarie)
(1 con
Materie Letterarie)
(2 con
Materie Letterarie
4 con Elettrotecnica)
4
4
(1)
(1)
3
(4)
Elettrotecnica +
Compresenza con docente di Laboratorio
4
2
Controlli elettronici
Impianti solari-termici
Totali
TOTALE ORE SETTIMANALI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
17
53.1%
17
53.1%
19
59.4%
32
32
32
120 ORE
330 ORE
COMPETENZEDIBASE
COMPETENZELINGUISTICHE
La competenza linguistica esprime una concezione unitaria della “comunicazione”, che non scinde gli
aspetti relativi alla scrittura/redazione di “testi” (in senso lato, comprensivo di ogni espressione e
documentazioneculturale)daquelladellalorolettura/comprensione/fruizioneequesti dalladimensione
relazionale intersoggettiva. La comunicazione è inoltre sempre concepita “in situazione” e con specifico
riguardo al contesto professionale. Le acquisizioni strumentali costitutive della competenza (abilità e
conoscenze) comprendono anche la padronanza degli strumenti informatici e le tipologie testuali quali
quellamultimediale,inrapportoalnuovocontestodigitale.
ITALIANO
COMPETENZA
B.Comunicareinlinguaitaliana,incontestipersonali,professionaliedivita
ABILITÀ
AB1.Comprenderetestididiversatipologiae
complessità;
AB2.Applicaretecnichediredazioneditestidi
diversatipologiaecomplessità
AB3. Esporre informazioni e argomentazioniin
diversesituazionicomunicative
AB4. Applicare modalità diinterazione
comunicativa
AB5. Utilizzare strumenti tecnologici einformatici
pergestirelacomunicazione
CONOSCENZE
CB1.Strumentiecodicidellacomunicazioneeloro
connessione in contesti formali, organizzativi e
professionali
CB2.Grammatica,semanticaesintassidellalingua
italiana
CB3.Tipologietestualierelativemodalitàdi
analisieconsultazione
CB4.Strumentiinformaticiperlaproduzionetesti,
ricercainformazioniecomunicazionimultimediali
CB5.Linguaggitecnicipropridisettore
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
PrimoAnno
Disciplinadiinsegnamento:ITALIANO
•
PR
IM
O
Q
UA
DR
IM
ES
TR
E
SE
CO
N
D
O
Q
UA
DR
IM
ES
TR
E
Comunicareinlinguaitaliana,incontestipersonali,professionaliedivita
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
Lacomunicazioneeitesti
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Iltestonarrativoletterario.Strutturaeforme
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Itestiargomentativi,informativi,descrittivi
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Testivisivietestimultipli:arte,fotografiaecinema
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Ilraccontogiallo
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Ripassoortografico
CB2
AB2;AB3
Morfologia:partivariabilieinvariabilideldiscorso
CB2
AB2;AB3
Descrivere,raccontare,riassumere
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Scrivereunarelazione
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Lanarrazionediformazione
Iltema–Noiadolescenti
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Ilraccontofantasticoelafantascienza
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
CB2
AB2;AB3
Descrivere,raccontare,riassumere
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Produzionescritta:Riassunto,descrizionesoggettiva/oggettiva
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Cennidisintassi
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
SecondoAnno
•
Disciplinadiinsegnamento:ITALIANO
Comunicareinlinguaitaliana,incontestipersonali,professionaliedivita
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PR
IM
O
Q
UA
DR
IM
ES
TR
E
Percorsidipoesia(analisidialmenoquattrotestipoetici)
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Narrativa:Lanarrazionestoricaedimemoria
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Lanarrazionerealisticaesociale
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
CB2
AB2;AB3
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
SE
CO
N
D
O
Q
UA
DR
IM
ES
TR
E
Percorsidipoesia(analisidialmenoquattrotestipoetici)
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
LeggereeinterpretareilNovecentoedilpresenteattraversoi
testi
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Sintassidellafrase
CB2
AB2;AB3
Cennidisintassidelperiodo
CB2
AB2;AB3
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Sintassidellafrase
Iltestoargomentativo
Produzionescritta:Iltestoespositivo,iltestoargomentativo
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
TerzoAnno
Disciplinadiinsegnamento:ITALIANO
•
PR
IM
O
Q
UA
DR
IM
ES
TR
E
SE
CO
N
D
O
Q
UA
DR
IM
ES
TR
E
Comunicareinlinguaitaliana,incontestipersonali,professionaliedivita
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
Guidaallostudiodiuntestonarrativo
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
Guidaallostudiodiuntestopoetico
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
TestinarrativiepoeticitrattidallaletteraturaitalianadelTrecento
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
CB2
AB2;AB3
Guidaallascrittura:mappa,scaletta,revisione,parafrasie
riassunto
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Produzionescritta:iltestoargomentativo
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
CB3;CB1
AB1;AB2;AB3;AB4
CB2
AB2;AB3
Guidaallascrittura–lescrittureprofessionali:letteraformale,
relazionetecnica
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Produzionescritta:iltestoargomentativo
CB3;CB4;CB5
AB2;AB3;AB5
Sintassidelperiodo(primaparte)
Testinarrativiepoeticitrattidallaletteraturaitalianaestraniera
dalQuattrocentoalSeicento
Sintassidelperiodo(secondaparte)
INGLESE
COMPETENZA
D. Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001) Competenze
linguistico-comunicative-Livello“A2”
ABILITÀ
CONOSCENZE
AD1Comprenderefrasiisolateedespressioni diuso CD1. Grammatica, semantica e sintassi della
frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza linguainglese
(ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,acquisti,geografia locale,lavoro).
AD2.Comunicareinattivitàsemplicie diroutineche
richiedono solo uno scambio di informazioni
sempliceedirettosu argomentifamiliarieabituali.
AD3. Descrivere in termini semplici aspetti del
proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi
chesiriferisconoabisogniimmediati.
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
Primoanno
Disciplinadiinsegnamento:INGLESE
D.Quadrocomunediriferimentoperlelingue(QCER,2001) Competenzelinguistico-comunicative-Livello
“A2”
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIMO
GRAMMARANDLETTER
QUADRI CD1
MESTRE Promomi soggetto, simple present to be to have, plurale
deinomi,aggettividimostrativi,gliarticolithe-a-an,there
is/are.
SECOND
GRAMMARANDLETTER
O
CD1
QUADRI Aggettivi possessivi, pronomi complemento, simple
MESTRE presentusodo/does,avvebidifrequenza.
AD1
AD2
AD3
AD1
AD2
AD3
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
Secondoanno
Disciplinadiinsegnamento:INGLESE
D.Quadrocomunediriferimentoperlelingue(QCER,2001) Competenzelinguistico-comunicative-Livello
“A2”
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIMO
GRAMMARANDLETTER
QUADRI CD1
MESTRE Promomi soggetto, simple present to be to have, plurale
deinomi,aggettividimostrativi,gliarticolithe-a-an,there
is/are,aggettivipossessivi,pronomicomplemento,simple
presentusodo/does,avverbidifrequenza.
SECOND
GRAMMARANDLETTER
O
CD1
QUADRI MESTRE Pronomi possesssivi, simple past dei verbi regolari ed
irregolari,usodidid.
AD1
AD2
AD3
AD1
AD2
AD3
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
Terzoanno
Disciplinadiinsegnamento:INGLESE
D.Quadrocomunediriferimentoperlelingue(QCER,2001) Competenzelinguistico-comunicative-Livello
“A2”
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIMO
GRAMMARANDLETTER
QUADRI CD1
MESTRE Simplepast,futuretense,comparativi,ipronomirelativi.
SECOND
GRAMMARANDLETTER
O
CD1
QUADRI MESTRE Present perfect, simple past versus present perfect,
doppiofuturo.
AD1
AD2
AD3
AD1
AD2
AD3
COMPETENZAMATEMATICA,SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
La competenza matematica, scientifico-tecnologica rappresenta la declinazione della relativa
competenzachiaveeuropeaesiesprimecomelacapacitàdispiegareilmondocheci circondasapendo
identificare e risolvere in situazioni quotidiane le problematiche, traendo le conclusioni che siano
basatesufatticomprovati,attraverso:
•
•
•
“l’applicazione di metodi adeguati di osservazione, di indagine e di procedure sperimentali
propridellescienze”
la capacità di utilizzare linguaggi matematici e modelli formalizzati per definire e risolvere
problemireali
la capacità di comunicare le proprie osservazioni, i procedimenti seguiti e i ragionamenti che
giustificano determinante conclusioni rispetto alle problematiche scientifiche specifiche dei
processidelpropriosettoreprofessionale
Tale competenza include la capacità di utilizzare strumenti e macchine, nonché dati ed essenziali
metodiscientifici,perraggiungereunobiettivooperformulareunadecisioneoconclusionesullabase
dielementiprobantiedievidenze;èilpresuppostoperlosviluppodiunaprofessionalitàagitainmodo
efficaceeconsapevoleediunatteggiamentoculturaleorientatoall’approccioscientifico.
MATEMATICA
COMPETENZA
E. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici
procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi,
processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo
legatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale
ABILITÀ
CONOSCENZE
AE1. Applicare tecniche e procedure di calcolo CE1. Caratteristiche del linguaggio (regole e
aritmetico e algebrico per affrontare problemi di sintassi)edelementidimatematica:
variotipodelpropriocontesto
• misuradellegrandezze,concettoemetodi
diapprossimazione
AE2. Applicazione di tecniche di calcolo per
• risoluzione algebrica di problemi
risolvereiproblemigeometrici
medianteequazionidi1°e2°grado
• rappresentazionegraficadigrandezze che
AE3. Utilizzare linguaggi tecnici e logico-
implicano
relazioni:
proporzionalità
matematicispecifici
diretta,inversa,quadratica
• elementi di calcolo delle probabilità e di
statisticadescrittiva
• figuregeometrichepiane,loroproprietà e
trasformazioniisometriche
CE2.Fasietecnicherisolutivediunproblema
CE3.Complementidimatematicadisettore:
• elementidimatematicafinanziaria
• elementidimatematicainambito
economico
CE4.Elementidicalcoloprofessionale
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
Primoanno
Disciplinadiinsegnamento:Matematica
E.Padroneggiareconcettimatematiciescientificifondamentali,sempliciproceduredicalcoloedianalisi
per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di
variotipolegatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale.
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIM O
QUA
DRIM
CE1,CE2
AE1,AE2,AE3
Inumeri:interierazionali(sottoformafrazionariaedeci-male);
loro struttura, ordinamen-to e rappresentazione sulla retta
graduata. Le operazioni con i nu-meri interi, razionali, e le loro
proprietà.
I numeri irrazionali (intro-dotti da radice di due) e reali (inESTRE trodottiinformaintuitiva);lorostruttura,ordinamentoerappresentazionesullarettagraduata.Leoperazioniconinumerireali,
eleloroproprietà.
Potenzeeradici.Rapportiepercentuali.
SECO CE1,CE2,
Le espressioni letterali e i monomi. Fondamenti di calcolo
NDO letteraleedoperazioni.
QUA Le espressioni letterali e i polinomi; operazioni con gli stessi –
scomposizionedipolinomi.
DRIM Equazionidiprimogrado-risoluzionealgebrica.
ESTRE
AE1,AE2,AE3
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
Secondoanno
Disciplinadiinsegnamento:Matematica
E.Padroneggiareconcettimatematiciescientificifondamentali,sempliciproceduredicalcoloedianalisi
perdescrivereeinterpretaresistemi,processi,fenomenieperrisolveresituazioniproblematichedivario
tipolegatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale.
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIM Espressionialgebriche:polinomieraccoglimentoafattorcomune CE1,CE2,
-Fattorizzareunpolinomio
O -MCMemcddipolinomi
-frazionialgebricheeradicali
QUAD EquazioniedisequazionidiIgrado
-formulediretteeinverse
RIME -sistemidiequazioniedisequazionidiIgrado
Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini:
STRE assioma,teorema,definizione.
-Ilpianoeuclideo:relazionitrarette,trianogli,congruenzadifigure;
poligonieloroproprietà
-Circonferenzaecerchio
-Misuradigrandezze:perimetriearee.
-TeoremidiPitagoraediTaleteesueconseguenze.
-Trasformazionigeometricheelementarieloroinvarianti
Ilmetododellecoordinate:ilpianocartesiano
-punti,segmenti,figurenelpianocartesiano
-Laretta
-Interpretazionegeometricadeisistemidiequazioni
5.1ivolumideisolidi
SECO Lefasirisolutivediunproblema
CE1,CE2,
-Principalirappresentazionidiunoggettomatematico
NDO Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni,
proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e
QUAD disequazionidiprimogrado
Significatodianalisieorganizzazionedidatinumerici
RIME -Istogrammiediagrammiatorta
-Ilpianocartesianoeilconcettodifunzione
STRE -Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi
grafici,funzionelineare
-Incertezzadiunamisuraeconcettodierrore.
Lanotazionescientifica
-Sempliciapplicazionicheconsentonodicreare,elaborareunfoglio
elettronicoconleformegrafichecorrispondenti(informatica)
AE1,AE2,AE3
AE1,AE2,AE3
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
Terzoanno
Disciplinadiinsegnamento:Matematica
E.Padroneggiareconcettimatematiciescientificifondamentali,sempliciproceduredicalcoloedianalisi
perdescrivereeinterpretaresistemi,processi,fenomenieperrisolveresituazioniproblematichedivario
tipolegatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale.
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIM O
CE1,CE2,
AE1,AE2,AE3
Lefunzionielalororappresentazione(numerica,grafica)
QUAD Collegamentoconilconcettodiequazione
RIME Funzionidivariotipo(lineari–laretta,quadratiche–laparabola,di
proporzionalitàdirettaeinversa)
STRE
Equazionidiprimoesecondogrado.
Sistemidiequazionidiprimogrado
SECO CE1,CE2,
Ilmetododellecoordinate:ilpianocartesiano.
NDO Rappresentazionegraficadellefunzioni
QUAD Numeroπ.Misuradegliangoliinradianti
RIME
Seno,cosenoetangentediunangolo.Proprietàfondamentali
STRE
Relazionitrigonometricheneitriangoli
AE1,AE2,AE3
CHIMICA
COMPETENZA
F. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici
procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi,
processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo
legatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale
ABILITÀ
CONOSCENZE
AF1. Identificare i fenomeni connessi ai processi CF1. Elementi base di metodologia della ricerca
del proprio settore professionale che possono scientificaedimetodosperimentaleapplicabilial
essereindagatiinmodoscientifico
settoreprofessionale
AF2. Utilizzare strumenti e metodi di analisi CF2.Elementiemodellidibaserelativiaisaperi
quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni scientificirichiestidalsettoreprofessionale
appartenentiaiprocessidisettore
Primoanno
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIM
O
QUAD
RIME
STRE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Fenomenifisiciechimici
Terminologiadibase
Lenormedisicurezzaeirischi
simbolidipericoloedetichette
Statidiaggregazionedellamateria
Sostanzepureemiscugli
Passaggidistato
Densitàdellesostanze
Tecnichediseparazione
CF1,CF2
AF1,AF2
SECO
NDO
QUAD
RIME
STRE
•
•
•
•
•
•
•
L'atomoeimodelliatomici
Leparticellesubatomiche
LaTavolaPeriodicadeglielementi
Isotopieioni
Saggiallafiamma(video)
Metalli,semimetallienonmetalli
Ilsilicio
CF1,CF2
AF1,AF2
Secondoanno
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
CF1,CF2
AF1,AF2
•
•
•
Configurazionielettronichedeglielementiele
proprietàperiodiche
Iprincipalilegamichimici
Lemolecole
Polaritàdellesostanze
•
•
•
•
•
Lereazionichimiche
Lareazionedicombustione
Icombustibilifossili
Icompostiinorganici
IlPH
CF1,CF2
AF1,AF2
PRIMO
QUADRI
MESTRE
•
SECOND
O
QUADRI
MESTRE
FISICA
COMPETENZA
F. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici
procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi,
processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo
legatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale
ABILITÀ
CONOSCENZE
AF1. Identificare i fenomeni connessi ai processi CF1. Elementi base di metodologia della ricerca
del proprio settore professionale che possono scientificaedimetodosperimentaleapplicabilial
essereindagatiinmodoscientifico
settoreprofessionale
AF2. Utilizzare strumenti e metodi di analisi CF2.Elementiemodellidibaserelativiaisaperi
quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni scientificirichiestidalsettoreprofessionale
appartenentiaiprocessidisettore
Primoanno
Unitàformativa
PRIMOQUADRIMESTRE
•
•
SECONDOQUADRIMESTRE
•
•
•
•
Conoscenze
CF1,CF2
Grandezzefisicheeloromisura.IlS.I.Strumenti,
metodoederroridimisura.
Grandezzedirettamenteedinversamente
proporzionaliedesempinotevoli:laleggedi
Hooke,relazionemassa-peso,ladensità.
CF1,CF2
Ivettorieoperazioniconivettori.Leforze.
Equilibriodiunpuntomaterialeediuncorpo
liberoesteso.
Leforzediattrito.
Lapressione.
Ab
AF1,AF2
AF1,AF2
Secondoanno
Unitàformativa
PRIMO
QUADRI
MESTRE
SECOND
O
QUADRI
MESTRE
Conoscenze
•
•
•
Motirettilinei.
Principidelladinamica.
Lavoro,potenza,energia.
CF1,CF2
AF1,AF2
•
•
•
Conservazionedell’energiameccanica.
Temperaturaecalore.
Ifenomenielettrici
CF1,CF2
AF1,AF2
SCIENZE
COMPETENZA
Ab
F. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici
procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi,
processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo
legatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale
ABILITÀ
CONOSCENZE
AF1. Identificare i fenomeni connessi ai processi CF1. Elementi base di metodologia della ricerca
del proprio settore professionale che possono scientificaedimetodosperimentaleapplicabilial
essereindagatiinmodoscientifico
settoreprofessionale
AF2. Utilizzare strumenti e metodi di analisi CF2.Elementiemodellidibaserelativiaisaperi
quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni scientificirichiestidalsettoreprofessionale
appartenentiaiprocessidisettore
Primoanno
Unitàformativa
Conoscenze
PRIMO Ilsole:strutturaefunzionamento.Lareazionedifusione CF1,CF2
QUADRI nucleare.Ilmotoapparentedelsole
MESTRE Ipianetidelsistemasolare
Imovimentideipianetieleloroconseguenze
IlpianetaTerra:descrizionegenerale
L’idrosfera:corpiidrici,ilciclodell’acqua.L’importanza
dellarisorsaidricaelasuaconservazione.
Lalitosfera.Mineralierocce.Fenomenitettonicievulcanici
L’atmosfera:composizionedell’aria,pressione
atmosferica,inquinamentoeeffettoserra
SECOND Cennidigeografia:itipiel’usodellecartegeografiche,le CF1,CF2
scalediriduzione.
O
QUADRI Coordinategeograficheesistemidirilevamentodeipunti
sullaTerra
MESTRE
Orientamentomanualeestrumentale
Abilità
AF1,AF2
AF1,AF2
Secondoanno
Unitàformativa
Conoscenze
PRIMO Caratteristichedegliesseriviventielorolivellidi
QUADRI organizzazione(molecolebiologiche,virus,cellula
MESTRE procariotaecellulaeucariota).
L'alimentazioneelaproduzionedienergia(cennisu
apparatidigerente,respiratorio,circolatorio,fotosintesie
respirazionecellulare)
Ilconsumodienergia(cennisuapparatolocomotoree
sistemanervoso)
L'eliminazionedellescorie(cennisuapparatoescretore)
IProcessimetabolici:organismiautotrofiedeterotrofi,
flussienergetici,catenealimentari
SECOND Riproduzionecellulareeriproduzionesessuata:Gli
O
QUADRI apparatigenitalielemalattiesessualmentetrasmissibili
MESTRE
Abilità
CF1,CF2
AF1,AF2
CF1,CF2
AF1,AF2
INFORMATICA
COMPETENZA
G. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici
procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi,
processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo
legatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale
ABILITÀ
CONOSCENZE
AG1. Rilevare, elaborare e rappresentare anche CG1.Applicazioni,strumentietecnicheper
graficamente e tramite applicazioni informatiche l’elaborazioneelarappresentazionedidati
dati significativi per la comprensione e lo svolgimentodiattivitàdisettore
CG2.Strumentiinformaticiperlaproduzionetesti,
ricercainformazioniecomunicazionimultimediali
AG2. Utilizzare strumenti tecnologici einformatici
pergestirelacomunicazione
ProgrammazioneesviluppodelleUnitàFormativedisciplinari
Disciplinadiinsegnamento:INFORMATICA
G. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di
analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni
problematichedivario tipolegatealpropriocontestodivitaquotidianoeprofessionale
PrimoAnno
Unitàformativa
PRIM
O
QUAD
RIME
STRE
SECO
NDO
QUAD
RIME
STRE
Concettidibasedell’ICT
Architetturaecomponentidiuncomputer
Informazioni,datielorocodifica
Funzionidiunsistemaoperativo
Elementiprincipalideisistemiinformativi.
Tecnichedirappresentazioneditesti,datiefunzioni.
IlfoglioelettronicoExcel:
Ifoglidicalcolo;ilformatodellecelle;Iriferimenti;
inserimentodati,leformuleelefunzioni;copiarespostare
celle;copiare,tagliareeincollarelaselezionenegliappunti.
SecondoAnno
Unitàformativa
PRIM
O
QUAD
RIME
STRE
SECO
NDO
QUAD
RIME
STRE
Conoscenze
Abilità
CG1-CG2
AG1-AG2
CG1-CG2
AG1-AG2
Conoscenze
CG1-CG2
Ladiffusionedeidaticongliipertesti:daltestoall’ipertesto,il link,laprogettazione.
Creareunipertestoconsoftwaredivideoscrittura.
PresentazionemultimedialeconPowerPoint;crearee
duplicarediapositive,formattazionediapositive,inserire
elementimultimediali,animazione;lapresentazionecome
ipertesto.
FoglioelettronicoExcel:lafunzionesomma;media,lafunzioneCG1-CG2
SE,lafunzioneCONTA.SE();
Creazionedigrafici.
Archiviazionedidatieprogetti(cenni).
Normesullasicurezza,privacyedirittod’autore.
Lasoluzionediproblemiconalgoritmi.
Idiagrammiablocchi.
Abilità
AG1-AG2
AG1-AG2
COMPETENZASTORICO,SOCIO-ECONOMICA
La competenza storico, socio-economica nella prospettiva europea della promozione e sviluppo delle
competenzechiaveperl’apprendimentopermanente(competenzesocialieciviche,sensodiiniziativae
di imprenditorialità), rafforza la dotazione di strumenti che consentono di partecipare in modo
responsabile,efficaceecostruttivoallavitasocialeelavorativa.Traquesti:
•
•
•
•
•
lacapacitàdicoglierel’origineelepeculiaritàdelleformesociali,economicheegiuridicheche
sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nell’evoluzione dei processi e dei sistemi
economico-produttivi;
lacomprensionedeicodicidicomportamentoaccettatiindiversiambientidellospaziosociale,
inparticolareinquellolavorativo;
lapadronanzadeiconcettidibaseriguardantiigruppieleorganizzazionisociali,in particolare
ilcontestoaziendaleelecomunitàprofessionali;
atteggiamentifondatisullapartecipazione,collaborazione,assertivitàeintegrità;
lacapacitàditradurreleideeinazioneattraversounamaggioreconoscenzae consapevolezza
delcontestonelqualesièchiamatiaoperare,percoglierneleopportunitàdi apprendimento
personalieprofessionali.
STORIA
H. Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del
proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto
allasferadeidiritti,deibisogniedeidoveri
ABILITÀ
CONOSCENZE
AH1. Individuare, secondo le coordinate spazio- CH1. Elementi di storia del settore professionale
temporali, gli eventi e i fenomeni principali CH2.Il sistema socio-economico del territorio di
nell’evoluzionedeiprocessidisettoreedelsistema appartenenza:
evoluzione, specificità,
socio-economicodiappartenenza
interdipendenze
COMPETENZA
UnitàFormative
PRIMOANNO
Unitàformativa
1°
QUADR
IMESTR
E
2°
QUADR
IMESTR
E
Ilsistemasocio-economiconellastoriadalleoriginialle
primegrandiciviltà
Ilsistemasocio-economiconellastoriadall’anticaGreciaad
AlessandroMagno
Conoscenze
Abilità
CH2
AH1
CH2
AH1
Conoscenze
Abilità
SECONDOANNO
Unitàformativa
1°
QUADR
IMESTR
E
2°
QUADR IMESTR
E
Ilsistemasocio-economiconellastoriadallascoperta
dell’AmericaalSeicento
Ilsistemasocio-economiconellastoriadalSettecento
all’Unitàd’Italia
CH2
AH1
CH2
AH1
Conoscenze
Abilità
CH1
AH1
CH1
AH1
TERZOANNO
Unitàformativa
1°
QUADR
IMESTR
E
2°
QUADR
IMESTR
E
Storiadelsettoreprofessionalediindirizzoelettrico:dal
Medioevoall’Ottocento
Storiadelsettoreprofessionalediindirizzoelettrico:dal
Novecentoall’eradell’elettronica
DIRITTO
COMPETENZA
I. Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del
proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto
allasferadeidiritti,deibisogniedeidoveri
ABILITÀ
CONOSCENZE
AI1. Identificare tipologie e modelli organizzativi CI1. Il sistema azienda: struttura elementare,
delcontestoaziendaledisettore
tipologie di aziende del settore e caratteristiche
AI2.Identificarelecaratteristicheessenzialidi un dellorofunzionamento
rapporto di lavoro e il sistema di regole che CI2. Elementi fondamentali di legislazione e di
disciplinaidirittieidoveridelleparti
contrattualisticadellavoro
AI3. Cogliere la specifica identità e deontologia CI3.Eticadellavoroe deontologiaprofessionaledi
professionaledell’ambitoedelruololavorativo di settore
riferimento
CI4. Strumenti di sostegno all’avvio di attività
AI4.Riconoscere le modalità e le opportunità autonome/imprenditorialidisettore
attraversocuil’intrapresadiventaimpresa
UnitàFormative
Primoanno
Unitàformativa
PRIMO
QUADRIMESTRE
SECONDO
QUADRIMESTRE
Conoscenze
Abilità
Il valore della persona nella realtà giuridica edCI1.
economica
AI1.
Ibisognieconomici,ibenielaloroutilità
CI1.
AI1.
Isoggettieconomici
CI1.
AI1.
ed CI3.
AI3.
L’impresa come
economico
soggetto
giuridico
Ilmercatodellavoro
CI3.CI2
AI2AI3.
Secondoanno
Unitàformativa
Conoscenze
Abilità
PRIMO
QUADRIMESTRE
IlruolodelloStatoedeglientipubblicinellarealtàCI1;CI3;CIAI1;AI3;
socialeedeconomicaitaliana
4.
AI4
Ilsistemaeconomicocontemporaneo
CI1;CI3
AI1;AI3
SECONDO
QUADRIMESTRE
Ilsistemaeconomicocontemporaneo
CI4
AI4
L’UnioneEuropeaelanascitadell’euro
CI4
AI4
PRIMOANNO
Discipline:DisciplineTecnologiche(Elettrotecnica)-Laboratoriodiesercitazionipratiche
UF1:Imparareillavorodell'elettricista
COMPETENZE:
Approntarestrumenti,attrezzatureemacchinarinecessariallediverseattivitàsullabasedellatipologiadi
materialidaimpiegare,delleindicazioni/procedurepreviste,delrisultatoatteso
Predisporreecurareglispazidilavoroalfinediassicurareilrispettodellenormeigienicheedicontrastare
l’affaticamentoemalattieprofessionali
ABILITA’
Applicareprocedureetecnichediapprontamento
strumentieattrezzature
Individuaremateriali,strumenti,attrezzatureperlediverse
fasidiattivitàsullabasedelprogettoedella
documentazionetecnica
Applicarecriteridiorganizzazionedelpropriolavororelativi
allepeculiaritàdellelavorazionidaeseguire
CONTENUTI/CONOSCENZE
TECNICAPROFESSIONALE
Elementidielettrotecnica
Caricheelettriche.Modelloatomico.
Conduttorieisolanti.Tensioneecorrente.Il
generatore.Resistenzaelettrica.Leggedi
OHM.Misuraditensioneecorrente.
Grandezzecontinueevariabili
Materialiedutensiliperlarealizzazionedi
impiantielettriciedelettronici.
Elementidielettronica
Materialisemiconduttoriesemiconduttori
drogati.GiunzionePN.Ildiodoesuo
funzionamento.
Elementidiimpiantisticacivile
Ilcircuitoelettrico.Apparecchidimanovrae
diutilizzazione.Conduttureelettriche.
Disegnotecnicoelettrico
Principalisimbolielettriciperimpianti
civili.Schemielettricidiimpianticivili.
Componentisticaelettrica
Principalicomponentidell’impiantoelettrico
(interruttore,deviatore,invertitore).
Applicazionideldiodo
L’effettofotovoltaicoelacellafotovoltaica.
Caratteristicacorrente-tensionedellacella
fotovoltaica.Moduli,pannelliestringhe.
Elementidell’impiantoFV
ImpiantoSTANDALONEe
impiantoGREEDCONNECTED.
Strumentidimisuradiparametrielettrici.
Connessionedelgeneratorefotovoltaico.Il
convertitoreCC/CA.Ilregolatoredicarica.
Generalitàsulcontoenergiaperil
fotovoltaico.
Sicurezzaelettricaeprotezionistica
Contatti diretti, indiretti e relative
protezioni. Impianto di terra e apparecchio
differenziale.
LABORATORIODIESERCITAZIONIPRATICHE
Leprincipalicausediinfortuni.
Lasegnaleticaantinfortunistica.
I dispositivi di protezione individuale e
collettiva.
Le regole comportamentali nei luoghi di
lavoro.
Grandezzefondamentaliederivate,SI.
Principi
di
funzionamento
della
strumentazionedibase.
Caratteristichedeglistrumentidimisura.
Dispositivi e metodi per la misura delle
grandezzeprincipali.
Iprincipidifunzionamentoelacorretta
utilizzazionedeglistrumentidilavoro.
Scelte ed utilizzo corretto di materiali ed
utensili per la realizzazione di impianti
elettriciedelettronici.
L’impiantisticacivile.
Ricercaeconsultazionedella
documentazionetecnica.
Caratteristiche corrente tensione della cella
fotovoltaica.
Tipi di celle fotovoltaiche e loro
caratteristiche.
Modulipannelliestringhe.
Strutture di sostegno, orientamento ed
inclinazionediunmoduloFV.
Usodellabussolaedegliinclinometri.
Generalitàsull’irraggiamentosolare.
Misurazione d’irraggiamento mediante
piranometro.
Gliaccumulatoridienergiaelettrica.
LamanutenzioneelapuliziadeimoduliFV.
UnitàFormativaMULTIDISCIPLINARE
PRIMOANNOOPERATOREELETTRICOa.s.2015/2016
L'APPROCCIOAGLIIMPIANTIFOTOVOLTAICI
• GliimpiantiFVaisola
• Ipannellifotovoltaici
• Ilsilicio:caratteristichemineraliechimica
• Componentidell'impiantoadisola:regolatoredicarico,inverter(paccobatteria)
• TerminologiatecnicadeicomponentiedelfunzionamentodegliimpiantiFVinlinguaInglese
AREA
Competenza/Abilità
AREATECNICO-PROFESSIONALE
.
Utilizzareilprogettoela
documentazionetecnicaper
predisporrelediversefasidiattività.
Utilizzaremateriali,
strumenti,attrezzatureperloediverse
fasidiattivitàsullabasedelprogetto
edelladocumentazionetecnica.
.
LINGUISTICA
LINGUISTICA/TECNOLOGICA
MATEMATICA/SCIENTIFICA
STORICO/SOCIO-ECONOMICA
B.
Comunicareinlinguaitaliana,in
contestipersonali,professionaliedi
vita
AB1AB2AB3
CB1CB3CB5
B.
Comunicareinlinguaitaliana,in
contestipersonali,professionaliedi
vita
AB5
CB4
AF1.Identificareifenomeniconnessi
aidelpropriosettore
professionalechepossonoessere
indagatiinmodoscientifico
AF2.Utilizzarestrumentiemetodidi
analisiqualitativaequantitativaper
indagareifenomeniappartenentiai
processidisettore
H.
Identificarelaculturadistintiva,il
sistemadiregoleeleopportunitàdel
propriocontestolavorativo,nellaloro
dimensioneevolutivaeinrapporto
allasferadeidiritti,deibisogniedei
doveri.
AH1.
CH1CH2
SECONDOANNO
Discipline:DisciplineTecnologiche(Elettrotecnica)-Laboratoriodiesercitazionipratiche
UF1:L'elettricista
COMPETENZE:
Monitorareilfunzionamentodistrumentieattrezzature,curandoleattivitàdimanutenzioneordinaria.
Effettuarelaposadellecanalizzazioni,seguendolespecificheprocedurali.
Predisporreecablarel’impiantoelettriconeisuoidiversicomponenti,nelrispettodellenormedisicurezza
esullabasedellespecificheproceduraliedelleschedetecniche
ABILITA’
CONTENUTI/CONOSCENZE
Assemblaggio,misuraecollaudodiun
impiantostandaloneperlaproduzionee
Adottaremodalitàecomportamentiperlamanutenzione
l’accumulodienergiaelettrica
ordinariadistrumentieattrezzature.
-Normenazionalieinternazionaliperil
Applicareletecnichedimonitoraggioeverificare
disegnodicircuitieimpiantiiC:A:.
l’impostazioneeilfunzionamentodistrumentie
-Tecnichedimisureinc.amonofase:
attrezzature.
corrente,tensione,resistenzaepotenza
Utilizzaremetodicheperindividuareeventualianomaliedi
-Tipologiadelleattrezzatureperlemisure
funzionamento.
neicircuitiinc.a.monofase
Applicareproceduredigiunzionedeicanali
-Mercatodeicomponentielettriciutilizzati
Applicaretecnichediposizionamentoefissaggio
neicircuitienegliimpiantiperla
produzionedienergiaelettricadafonte
Applicaretecnicheditracciaturaescanalatura
solare.(cataloghi,rete)
Individuareilposizionamentodiscatoleecassettedi
-Realizzazionediquadriperazionamenti
derivazionedaincasso
industrialiinlogicacablataelogica
Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di programmata.
-Tipologiediprofilatiperilfissaggiodei
raccordoconiquadrielettrici
moduliPV.
Applicaremetodidicollegamentodeicavialle
-Tipologiadiscatolediderivazioneatenuta
apparecchiatureeaiquadrielettrici
stagno.
Applicaremetodidiseparazionedicavidipotenzaesegnale
-Tecnichedimontaggiodiraccordie
tubazioni.
Identificareicavimediantetarghette
-Tecnichediricercaguastieprovedi
isolamento.
-Principaliterminologietecniche.
-Simbologiaimpiantielettriciefotovoltaici.
-Tecnichedicomunicazioneorganizzativa.
-Schemielettriciperlarappresentazionedi
impianti.
-Caricaelettrica;campoelettrico;fenomeni
elettrostatici.
-Correnteelettrica;elementiattiviepassivi
inuncircuitoelettrico;
effettoJoule
UnitàFormativaMULTIDISCIPLINARE
SECONDOANNOOPERATOREELETTRICOa.s.2015/2016
GLIIMPIANTIFOTOVOLTAICI
• GliimpiantiFVaisola
• Ipannellifotovoltaici
• Leformedienergiaelaloroproduzione
• Componentidell'impiantoadisola:regolatoredicarico,inverter(paccobatteria)
• TerminologiatecnicadeicomponentiedelfunzionamentodegliimpiantiFVinlinguaInglese
AREA
Competenza/Abilità
AREATECNICO-PROFESSIONALE
.
Utilizzareilprogettoela
documentazionetecnicaper
predisporrelediversefasidiattività.
Utilizzaremateriali,
strumenti,attrezzatureperloediverse
fasidiattivitàsullabasedelprogetto
edelladocumentazionetecnica.
.
LINGUISTICA
LINGUISTICA/TECNOLOGICA
MATEMATICA/SCIENTIFICA
STORICO/SOCIO-ECONOMICA
Comunicareinlinguaitaliana,in
contestipersonali,professionaliedi
vita
AB1AB2AB3
CB1CB3CB5
Esporreinformazionie
argomentazioniindiversesituazioni
comunicative
AF1.Identificareifenomeniconnessi
aidelpropriosettore
professionalechepossonoessere
indagatiinmodoscientifico
AF2.Utilizzarestrumentiemetodidi
analisiqualitativaequantitativaper
indagareifenomeniappartenentiai
processidisettore
Individuare,secondolecoordinate
spazio-temporaliglieventiei
fenomeniprincipalinell'evoluzionedei
processidisettoreedelsistema
socio-economicodiappartenenza
TERZOANNO
Discipline:Impianti–Elettrotecnica–Controlli–Esercitazionipratiche
UF1Sapereesaperprogettare1:
(PRIMOQUADRIMESTRE)
COMPETENZE:
Effettuarelaposainoperadeidiversitipid’impiantisolaritermici
Predisporrel’impiantofotovoltaiconeisuoidiversicomponenti,sullabasedellespecificheprogettualie
delleschedetecniche
Effettuareleverifichedifunzionamentodell’impiantoelettrico,solaretermicoefotovoltaicoincoerenza
conlespecificheprogettuali
Operaresecondoicriteridiqualitàstabilitidalprotocolloaziendale,riconoscendoeinterpretandole
esigenzedelcliente/utenteinterno/esternoallastruttura/funzioneorganizzativa
ABILITA’
CONTENUTI/CONOSCENZE
Applicareprocedureetecnichediposainoperadi
collegamentiedimontaggiodiimpiantitermici
Asssemblaggio,misuraecollaudodiun
impiantogridconnectedperlaproduzione
Applicaremetodidiesecuzionedidiversitipidiimpianti
dienergiaelettrica
solarifotovoltaici
Generalitàsullaretedidistribuzione
Applicaremetodidiinstallazioneecollegamentodelle
dell'energiaelettrica
componentidell’impiantofotovoltaico
Laretecomeaccumulatorevirtuale
Applicareprocedurediverificadelfunzionamentodei
dispositividiprotezioneesicurezza
Icontatoridienergiauniebidirezionali
Applicaretecnichedicompilazionedeimodulidiverifica
Isistemidicontrollodellaproduzioneedi
funzionale
problemirelativiallaconnessionediun
paralleloallaretediunimpiantogrid
Individuareeutilizzarestrumentidimisura
connected
Utilizzaretecnichedifunzionamentodell’impianto
Isistemidiprotezionedelcampo
fotovoltaico:interruttoriinD:C:
Applicareglielementidibasediunsistemaperlagestione
dellaqualità
Dimensionamentodeicavielettrici:metodo
dellacadutaditensioneunitaria(potenza
Applicareprocedureeistruzionioperativeattinential
convenzionale,sigledeicavi,tipidiposa)
sistemaqualitàprevistinellastrutturaorganizzativadi
appartenenza
Collaudoeverifiche:esameavista,misure
ditensione,correnteepotenza
Sistemitrifase
Protezionedegliimpianti
Retielettriche:segnali,semiconduttori,
componentiedispositivielettronici
Gliimpiantifotovoltaiciconnessiinretea
serviziodiutenzetrifase:proceduredi
verificadelcorrettofunzionamento
Teoremidell'idraulicaedellameccanicadei
fluidi
UF2Sapereesaperprogettare2:
(SECONDOQUADRIMESTRE)
COMPETENZE:
Predisporrel’impiantofotovoltaiconeisuoidiversicomponenti,sullabasedellespecificheprogettualie
delleschedetecniche
Effettuareleverifichedifunzionamentodell’impiantoelettrico,solaretermicoefotovoltaicoincoerenza
conlespecificheprogettuali
Effettuarelamanutenzioneordinariaestraordinariadiimpiantielettrici,solaritermiciefotovoltasici
individuandoeventualianomalieeproblemidifunzionamentoeconseguentiinterventidiripristino
Operaresecondoicriteridiqualitàstabilitidalprotocolloaziendale,riconoscendoeinterpretandole
esigenzedelcliente/utenteinterno/esternoallastruttura/funzioneorganizzativa
ABILITA’
CONTENUTI/CONOSCENZE
Sistemitrifasi
Applicaremetodidiesecuzionedidiversitipidiimpianti
Protezionedegliimpiantidallesovracorrenti
solarifotovoltaici
eimpiantoditerra
Applicaremetodidiinstallazioneecollegamentodelle
Elementididimensionamentodell'impianto
componentidell’impiantofotovoltaico
PV
Applicareprocedurediverificadelfunzionamentodei
Elementidiinstallazionedell'impiantoPV
dispositividiprotezioneesicurezza
Collaudoeverifichedell'impiantoPV
Applicaretecnichedicompilazionedeimodulidiverifica
funzionale
Tecnichedimisura
Individuareeutilizzarestrumentidimisura
Sistemidicontrollo
Utilizzaretecnichedifunzionamentodell’impianto
Monitoraggioremotodegliimpianti
fotovoltaici
Applicareprocedurediripristinodifunzionamento
Tipologiadicollettori:curvadiefficienzaa
Individuarecomponentidifettosie/oguasti
confronto,temperaturadiristagno,
temperaturadiequilibrio
Individuareleinformazioninecessarienella
documentazionedell’impiantoenelregistrodi
manutenzionedell’impiantoelettrico,solaretermicoe
fotovoltaico
UtilizzareiDPI
Utilizzaretecnichedicontrollodelfunzionamento
Utilizzaretecnichedidiagnosidelleanomalie
Applicareglielementidibasediunsistemaperlagestione
dellaqualità
Applicareprocedureeistruzionioperativeattinential
sistemaqualitàprevistinellastrutturaorganizzativadi
appartenenza
Solaretermicoabassatemperatura
Collettorisolariaconcentrazione,collettori
concentricipiani,collettoriparabolici
composti,collettoriaparabolelineari,
inseguitoresolare
Impiantiacircolazionenaturale,a
circolazioneforzata
Tecnicheperilfissaggiodeimoduli
Lecassettediterminazione
Idiodidiblocco
Tipologiedicollegamentostringhe
Collegamenti“aria/acqua”
Leproblematicherelativeallaposadeicavia
contattoconstruttureportanti
Iproblemirelativiallascarsaventilazione
o/eallapresenzadiumiditàecondensa
Idispositividisezionamentodiemergenza
Generalitàsullaprotezionedafulmini
Lamessaaterra
Ilimitatoriditensionel
Lasegnaleticadisicurezza:quadernotecnico
n°11–ImpiantiFV
ContenutiessenzialidelDPR151del
1/8/2011
IlDM37/08:dichiarazionediconformitàe
verificheperiodiche
Contoenergia
Venditadell'energia
Altririferimentinormativisecondolevigenti
legislazioninazionaliedEuropee
UnitàFormativaMULTIDISCIPLINARE
TERZOANNOOPERATOREELETTRICO
•
•
•
•
•
REALIZZAZIONEDIUNMODELLINO/PROTOTIPODICENTRALEIDROELETTRICA
COSTRUZIONEINSCALADIBACINOIDRICO.DIGAESTRUTTURACENTRALE
REALIZZAZIONEDELLARELAZIONETECNICAINITALIANOEINGLESE
VISIONE,ANALISIECOMMENTODELFILM“VAJONT”
LETTURAANALISIECOMMENTODEIGIORNALIDELL’EPOCADELLATRAGEDIADELVAJONT
USCITADIDATTICAPRESSOLADIGAELACENTRALEIDROELETTRICADELMOLATOCONSTESURA
DELLARELAZIONEDIVIAGGIO
AREA
Competenza/Abilità
TECNICOPROFESSIONALE
LINGUISTICA
Utilizzareilprogettoela
documentazionetecnicaper
predisporrelediversefasidiattività
Individuaremateriali,strumenti,
attrezzatureperlediversefasidi
attivitàsullabasedelprogettoedella
documentazionetecnica
STORICO/SOCIO-ECONOMICA
Comprenderetestididiversatipologia
ecomplessità;
Applicaretecnichediredazioneditesti
didiversatipologiaecomplessità
Esporreinformazionieargomentazioni
indiversesituazionicomunicative
Individuare,secondolecoordinate
spazio-temporali,glieventiei
fenomeni principalinell’evoluzionedei
processidisettoreedelsistemasocioeconomicodiappartenenza