Lezione inaugurale

annuncio pubblicitario
Economia del debito
e diritti fondamentali
Università di Venezia
Dottorato in Diritto, mercato e persona
Lezione introduttiva a.a. 2013/2014
Alessandro Somma, Ferrara
Parte I: Il confronto common law – civil law
Debito e deficit pubblico
Bilancio dello Stato
Entrate: tributi
Uscite: spesa corrente, servizio del debito,
investimenti
Debito pubblico
Debito statale verso detentori di obbligazioni o titoli
di Stato
Estero o interno, verso cittadini o verso investitori
istituzionali
Deficit o disavanzo pubblico
Spesa pubblica non coperta da entrate
Risparmio pubblico negativo
Il debito privato
Per investimenti, per consumo
Accesso ai beni primari (diritti sociali)
Stato sociale o credito al consumo
USA: Debito studenti
750 miliardi di Euro (debito pubblico italiano 2000
miliardi di Euro)
39 milioni di indebitati
3,5% debito di oltre 100.000 dollari
5% oltre i 60 anni
Il controllo del debito pubblico
Controllo politico
Scelta operata dal circuito
democratico
Indebitamento per
realizzare politiche
anticicliche e per prevenire
speculazione sui titoli del
debito
Controllo “tecnico”
Parametri predefiniti
Art. 126 TFUE (art. 104 TCE)
2. La Commissione sorveglia l'evoluzione della
situazione di bilancio e dell'entità del debito
pubblico negli Stati membri, al fine di individuare
errori rilevanti. In particolare esamina la
conformità alla disciplina di bilancio sulla base dei
due criteri seguenti:
a) se il rapporto tra il disavanzo pubblico, previsto o
effettivo, e il prodotto interno lordo superi un
valore di riferimento (…)
b) se il rapporto tra debito pubblico e prodotto
interno lordo superi un valore di riferimento (…)
PATTO DI STABILITA’ E CRESCITA, 1997
Valori di riferimento
- rapporto fra il disavanzo pubblico il pil: 3%
- rapporto fra il debito pubblico e il pil: 60%
PATTO DI BILANCIO (FISCAL COMPACT), 2013
Pareggio di bilancio (0,5%)
Inserimento in costituzione del pareggio di bilancio
ART. 81 COSTITUZIONE ITALIANA
Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio
bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli
del ciclo economico.
Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di
considerare gli effetti del ciclo economico e, previa
autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta
dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali…
L’economia del debito
Rapporto di scambio
Parità formale
Rapporto debitore creditore
Dipendenza (interrotta dalla
restituzione del debito)
Produzione e governo delle
soggettività
Moralità ascetica (vs. moralità
edonistica)
Insufficienza del “reddito di
cittadinanza” (Deutsche
Armutskonferenz)
La tradizione giuridica
occidentale
Divorzio tra diritto, politica, religione
Diritto strumento di governo tecnico della società
(diritto professionalizzato)
Valori fondativi
- politico: democrazia
- economico: capitalismo
La competizione tra common
law e civil law
Ai tempi della guerra fredda
Superiorità tecnico giuridica dei Paesi di civil law
Superiorità economica dei Paesi di common law
Dopo la caduta del Muro di Berlino
Superiorità politica ed economica dei Paesi di
common law
Superiorità tecnico giuridica dei Paesi di common
law
I motivi della superiorità della common law
• Separazione dei poteri (Montesquieu vs.
Rousseau)
• Potere legislativo diviso
tra parlamento: regole di organizzazione
(diritto pubblico)…
e corti: regole di condotta (diritto privato e
penale)
• Nel civil law regole di condotta prodotte
dall’alto (codici): scarsa tutela dei diritti e delle
prerogative dei proprietari
• Efficienza della common law
Modelli di capitalismo
Nesso tra superiorità politica ed economica e
superiorità giuridica
L’economia comparata ai tempi della guerra fredda
Confronto tra capitalismo e socialismo
Interesse per l’economia giapponese
L’economia comparata dopo la caduta del
muro di Berlino
Fine della storia o scontro di civiltà?
Scontro tra capitalismi
Capitalismo renano (Germania, Giappone)
Finanziato dalle banche
Rapporto banche-imprese (azionisti
controllano manager)
Imprese come comunità armoniche
(cooperazione capitale lavoro,
Mitbestimmung, Friendenspflicht)
Sistema sociale fonte di pace sociale (ed
emancipazione)
Capitalismo neoamericano (Reagan,
Thatcher)
Finanziato dalla borsa
Potere dei manager
Imprese come comunità conflittuali (rapporti
di lavoro come rapporti di scambio)
Sicurezza sociale fonte di inattività e
imrpduttività
Economie di mercato coordinate
Strutture neocorporative sponsorizzate
dallo Stato per la soluzione dei problemi
tra lavoratori e imprese e per la
definizione e implementazione delle
politiche sociali in genere
Politiche sociali e accordi tra capitale e
lavoro (livello centrale)
Rapporti di lavoro stabili e duraturi
Economie di mercato liberali
Mercato e scambio
Relazioni industriali parificate ad altre
relazioni di mercato (livello aziendale)
Politiche sociali minimali
Rapporti di lavoro flessibili e precari
Lo sontro tra capitalismi nel nuovo millennio
Classificazioni fondate su dati anni ottanta
USA: politiche keynesiane, Obamacare
Economie emergenti (BRICS): nuovo capitalismo
di stato (nazionalismo economico, controllo
mercati finanziari)
Europa
Anni novanta: New Labour, Agenda 2010
Reazione alla crisi economica e finanziaria:
ristrutturazione neoliberale del debito sovrano
New institutional economics
Incidenza delle regole
del gioco di una società
per la qualità
dell’evoluzione
economica
Coase: intervento
statale determina il
fallimento del mercato
(costi transattivi)
Public choice theory
Big government
beneficia i
professionisti della
politica, i burocrati
statali e le imprese da
essi supportate
(incompetenza,
corruzione)
Limited government
beneficia i mercati
New comparative economics
Dalla classificazione alla classifica di
ordinamenti nazionali
S. Djankov et al., The Regulation of
Entry, in 117 Q. J. Econ., 2002, 1 ss.
Studio sugli adempimenti richiesti
dai diritti nazionali per l’avvio di
un’attività imprenditoriale
Superiorità della common law:
richiede meno adempimenti
Critica: sistema bancario più chiuso
ma produce pace sociale
(partecipazioni incrociate)
S. Djankov et al., The New Comparative Economics,
in 31 J. Comp. Ec., 2003, 595 ss.
il capitalismo viene insidiato dalla dittatura (abusi dei
pubblici poteri), ma anche da un insufficiente
controllo statale sul disordine prodotto dai privati
(abusi degli operatori del mercato).
Institutional possibility frontier
Scelta istituzionale efficiente specifica di una certa
società o di un certo settore di società
Common law: precoce accentramento politico, regole
prodotte dalle corti, giudici indipendenti
Civil law: potere politico sottoposto a spinte
centrifughe, diritto privato codificato, amministrato
da giudici scarsamente indipendenti
R. La Porta et al., Law and Finance, in 106 J. Pol.
Econ., 1998, p. 1113 ss.
Diritti e prerogative dell’investitore: principale
attore di un sistema di finanziamento delle attività
imprenditoriali incentrato sul mercato dei capitali,
piuttosto che sull’istituzione bancaria,
caratteristica tipica del capitalismo neoamericano
e delle economia di mercato liberali.
Imitazione da colonialismo: circolazione del diritto
inglese ha prodotto migliore tutela degli
investitori.
Critica incentrata sui modelli di governance: public
company vs. impresa consociativa
J.C. Botero at al., The Regulation
of Labor, in in 119 Q. J. Econ.,
2004, p. 1339 ss.
Common law assicura migliori
livelli occupazionali e stipendiali:
affida alla contrattazione privata e
ai relativi conflitti la soluzione dei
fallimenti del mercato.
Civil law determina cattivi livelli
occupazionali e stipendiali:
supervisione dell’ordine
economico da parte dei pubblici
poteri e notevole ricorso alla
sicurezza sociale.
Legal origins theory
Ideologica
Fondata su banalizzazioni (Cina, sistemi misti)
Promuove la circolazione dei modelli di common
law
Rapporti doing business
Ristrutturazione del debito sovrano
Reazioni francesi
Scarica