VOLUME 21 Suppl. 1 al N. 1 – GENNAIO-FEBBRAIO 2009 Pubblicazione bimestrale a cura della Sezione di Igiene “Vittorio Puntoni” Dip. di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” Sapienza, Università di Roma ANNALI DI IGIENE medicina preventiva e di comunità Ann Ig vol. 21 Suppl. 1 al N. 1 Gennaio-Febbraio 2009 1° Congresso Nazionale GISIO Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera Infezioni correlate all’assistenza sanitaria Pozzo Faceto di Fasano (BR), 25-27 maggio 2008 Atti a cura di M.T. Montagna, D. D’Alessandro, R. Del Vecchio 1st National Congress of Italian Study Group For Hospital Hygiene Healthcare Related Infections Pozzo Faceto di Fasano (BR), May 25th-27th, 2008 Proceedings edited by M.T. Montagna, D. D’Alessandro, R. Del Vecchio SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO Via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma ISSN 1120-9135 CONTIENE I.P. Tariffa Roc: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB - Roma SUPPL. 1 AL N. 1 vol. 21 - gennaio-feBBraio 2009 ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ Pubblicazione bimestrale continuazione degli ANNALI DELL'ISTITUTO DI IGIENE SPERIMENTALE DELLA UNIVERSITà di roma nati con A. Celli nel 1889, divenuti ANNALI DI IGIENE con G. Sanarelli nel 1914, NUOVI ANNALI DI IGIENE E MICROBIOLOGIA nel 1949 con V. Puntoni, A. Tizzano, V. Del Vecchio e S.U. D'Arca e, nel 1989, ANNALI DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITà con G.M. Fara Direttore responsabile: G.M. Fara Direzione Scientifica: G.M. Fara A. GULLOTTI V. LEONI A. PANà A. SIMONETTI D'ARCA Redazione: G. BELLANTE I. MASTROENI C. MELINO G. TARSITANI N. VESCIA a dell era iva elib secut 999 D con nta E aio 1 n Giu 1 gen 2 dal Segretaria di Redazione: R. DEL VECCHIO Supervisore per la lingua inglese: K.L. LEWANDOWSKI Direzione e Redazione: Sezione di Igiene "Vittorio Puntoni" del Dip. di Scienze di Sanità Pubblica "G. Sanarelli" Sapienza, Università di Roma Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma Tel. (06) 49914680 Telefax (06) 4454845 E-mail: [email protected] Amministrazione: Società Editrice Universo - Roma Via G.B. Morgagni, 1 - 00161 Roma Tel 0644231171 - 064402054 - 0664503500 - 0644265105 Telefax (06) 4402033 E-mail: [email protected] 1° Congresso Nazionale GISIO Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera Infezioni correlate all’assistenza sanitaria Pozzo Faceto di Fasano (BR), 25-27 maggio 2008 Atti a cura di M.T. Montagna, D. D'Alessandro, R. Del Vecchio 1st National Congress of Italian Study Group For Hospital Hygiene Healthcare Related Infections Pozzo Faceto di Fasano (BR), May 25th-27th, 2008 Proceedings edited by M.T. Montagna, D. D'Alessandro, R. Del Vecchio Sommario Contents Gennaio-Febbraio 2009 Suppl. 1 vol. 21 n. 1 January-February 2009 Suppl. 1 vol. 21 n. 1 Presentazione F. Blangiardi IX Presentation F. Blangiardi Presentazione F. Auxilia XI Presentation F. Auxilia Aggiornamenti professionali Infections Professional Update Criticità e prevenzione Criticality and prevention in sala operatoria in the operating theatre Moderatori: M. Camporeale, M. Quarto (Bari) Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico D. Martinelli, C. Germinario Il controllo microbiologico ambientale in sala operatoria C. Pasquarella Moderators: M. Camporeale, M. Quarto (Bari) 3 Epidemiology of the surgical site infections D. Martinelli, C. Germinario 9 Microbial control of the environment in the operating theatre C. Pasquarella Procedure per la gestione del rischio Procedures for the management biologico ambientale of the environmental biological risk Moderatori: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo) Pulire, disinfettare o sterilizzare? Procedure e Metodi a confronto M. Marra, V. Rafaschieri, R. Bonavita, D. Como Moderators: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo) 19 To clean, disinfect or sterilize? Comparison between procedures and methods M. Marra, V. Rafaschieri, R. Bonavita, D. Como Mezzi fisici di sterilizzazione: vantaggi e limiti R. Iatta, E. Jatta 31 Sterilization: advantages and criticalities of physical methods R. Iatta, E. Jatta Smaltimento dei rifiuti U. Moscato 37 Waste disposal U. Moscato Management of vascular catheters and PEG Moderators: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari) Gestione dei cateteri vascolari e della PEG Moderatori: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari) Nutrizione enterale attraverso la PEG: il follow-up del paziente A. Grandolfo, V. Pomo Controllo delle infezioni da patogeni opportunisti. Infezioni CVC correlate I. Pandiani 49 Enteral nutrition through the PEG: the follow-up of of the patient A. Grandolfo, V. Pomo 53 The control of infections by opportunistic micro-organisms. CVC related infections I. Pandiani I SESSIONE Politiche nazionali e internazionali 1st SESSION Domestic and international policies di sorveglianza of surveillance Moderatori: F. Blangiardi (Ragusa), A. Maida (Sassari) Il rischio biologico: dall’assessment al management A. Panà, S. Amato Il network SPIN-UTI del GISIO I. Mura, A. Agodi, F. Auxilia, M. Barchitta, S. Brusaferro, D. D’Alessandro, MT. Montagna, GB. Orsi, C. Pasquarella, MV. Torregrossa & GISIO Moderators: F. Blangiardi (Ragusa), A. Maida (Sassari) 61 67 Esperienze regionali L’esperienza della regione Lombardia nella prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere: modello organizzativo e risultati di sorveglianza A. Pavan, L. Macchi, E. Viganò, V. Cattolico La sorveglianza delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali nella Regione Marche M.M. D’Errico, P. Barbadoro, E. Manso, E. Martini, S. Savini, E. Prospero & WCG Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in Puglia A. Battista, G. Villone, D. Salvante Biological risk: from assessment to management A. Panà, S. Amato The GISIO SPIN-UTI network I. Mura, A. Agodi, F. Auxilia, M. Barchitta, S. Brusaferro, D. D’Alessandro, MT. Montagna, GB. Orsi, C. Pasquarella, MV. Torregrossa & GISIO Regional experiences 79 85 93 Prevention and control of nosocomial infections in Lombardy: organizational model and surveillance results A. Pavan, L. Macchi, E. Viganò, V. Cattolico Surveillance of healthcare associated infections in the Marche Region M.M. D’Errico, P. Barbadoro, E. Manso, E. Martini, S. Savini, E. Prospero & WCG Surveillance and control of hospital infections in Apulia Region A. Battista, G. Villone, D. Salvante II SESSIONE Nuove strategie nell’impiego di antibiotici e disinfettanti Moderatori: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano) Sistemi nazionali di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza M.L. Moro, S. Nascetti, F. Morsillo, S. Giordani, D. Resi & il Gruppo del Progetto INF-OSS Il ruolo dell’infermiere nei protocolli di assistenza A. Destrebecq III SESSIONE Cantieri in ospedale: aspetti igienico-sanitari Moderatori: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania) 2nd SESSION New strategies in the use of antibiotics and disinfectants Moderators: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano) National surveillance networks of healthcare associated infections 103 M.L. Moro, S. Nascetti, F. Morsillo, S. Giordani, D. Resi & il Gruppo del Progetto INF-OSS The role played by nurses in the applications of protocols in health care 109 A. Destrebecq 3rd S ESSION Building yards in hospital: public health implications Moderators: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania) La verifica della qualità igienico-organizzativa durante gli interventi edilizi in ambito ospedaliero P. Orlando, G. Ottria, M. Dallera 117 P. Orlando, G. Ottria, M. Dallera Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere: il progetto della Regione Puglia. Cantieri in ospedali A. Battista, M. Camporeale, D. Como, F. Rana, D. Semeraro, M.T. Montagna, C. Napoli, A.A. Papagni, G. Villone, F. Avolio, M.T. Balducci, G. Federico, M. Molfetta, P. Pedote, D. Salvante, I. Scarpa Environmental risk and hospital infections: the regional project of Apulia for hospital building yards 123 A. Battista, M. Camporeale, D. Como, F. Rana, D. Semeraro, M.T. Montagna, C. Napoli, A.A. Papagni, G. Villone, F. Avolio, M.T. Balducci, G. Federico, M. Molfetta, P. Pedote, D. Salvante, I. Scarpa La gestione dei cantieri in ospedale: la proposta del GISIO D. D’Alessandro, S. Capolongo Assessing hygienic and organizational quality in the building yards environment Hospital yards management: the GISIO project 131 D. D’Alessandro, S. Capolongo IV SESSIONE Le complicanze fungine nei pazienti a rischio in collaborazione con Pfizer Moderatori: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari) Lettura Magistrale PALL Le infezioni fungine veicolate dall’acqua: aspetti critici e di prevenzione M.T. Montagna, G. Caggiano, O. De Giglio 4th SESSION Fungal complications in patients at risk in cooperation with Pfizer Moderators: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari) Invited Lecture 141 PALL Fungal infections through water: epidemiological and prevention aspects M.T. Montagna, G. Caggiano, O. De Giglio 147 Management of IFI in patients with onco-hematological diseases G. Specchia, M. Delia, D. Pastore in collaborazione con Management delle IFI nei pazienti con patologie onco-ematologiche G. Specchia, M. Delia, D. Pastore in cooperation with V SESSIONE Infezioni nosocomiali da patogeni alert: 5th SESSION Nosocomial infections by “alert” pathogens: analisi del rischio e prevenzione risk analysis and prevention SIMPOSIO: Controllo delle infezioni SYMPOSIUM: Control of infections “alert” pathogens Moderators: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma) da patogeni alert by Moderatori: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma) Presenza e significato di patogeni emergenti nelle matrici ambientali dei reparti a rischio M.L. Cristina, A.M. Spagnolo Le infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente ed Enterococcus species vancomicino-resistente G.B. Orsi Analisi del rischio e prevenzione delle infezioni nosocomiali da Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia A. Agodi 155 Emerging pathogens in hospital high-risk environments and their implications M.L. Cristina, A.M. Spagnolo 161 Methicillin-resistant Staphylococcus aureus and vancomycin-resistant Enterococcus species infections G.B. Orsi 171 Risk analysis and prevention of nosocomial infections associated with Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia A. Agodi SIMPOSIO: Legionella e Legionellosi in collaborazione con STERIL Moderatori: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari) SYMPOSIUM: Legionella and Legionellosis in cooperation with STERIL Moderators: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari) Legionella e legionellosi in Puglia: epidemiologia e sorveglianza negli anni 2000-2008 C. Napoli, R. Iatta, F. Fasano, T. Marsico, M.T. Montagna Legionella and Legionellosis in Apulia (Southern-Italy): epidemiology and surveillance in the years 2000-2008 C. Napoli, R. Iatta, F. Fasano, T. Marsico, M.T. Montagna Correlazione tra parametri chimico-fisici e presenza di Legionella spp nella rete idrica M. Camporeale, I. Scarpa, R. Capriulo, F. Fasano, C. Napoli, M.T. Montagna 181 189 Legionella spp contamination in the water system and chemical-physical parameters: a possible relationship? M. Camporeale, I. Scarpa, R. Capriulo, F. Fasano, C. Napoli, M.T. Montagna VI SESSIONE Assistenza extraospedaliera Moderatori: V. Carreri (Milano) P. Marinelli (Napoli) 6th SESSION Out-of-hospital assistance Moderators: V. Carreri (Milano), P. Marinelli (Napoli) Complessità dei percorsi tra ospedale e territorio G. Romano, S. Tardivo, D. Pascu 195 Complexity of clinical pathways between hospital and territory G. Romano, S. Tardivo, D. Pascu 207 The healthcare infections: the Long Term Care Facilities (LTCF) S. Brusaferro, L. Regattin Le infezioni correlate all'assistenza sanitaria: le residenze sanitarie assistenziali S. Brusaferro, L. Regattin Ann Ig 2008; 20 (Suppl. 2): V-VI Presentazione Presentation Il gruppo di lavoro GISIO è quello più numeroso e come tale la sala della sede societaria non può ospitarlo tutto, forse per tale motivo i partecipanti hanno sentito la necessità di organizzare un vero e proprio congresso per potersi riunire e soprattutto presentare il lavoro svolto con passione e competenza. Nella splendida cornice di una tipica masseria brindisina, con la generosa ospitalità della prof.ssa Montagna e degli amici pugliesi, il Congresso del GISIO ha visto presenti i vertici della S.It.I. con la Giunta Esecutiva presieduta dal prof. A. Maida ed alternarsi al tavolo dei relatori le migliori professionalità italiane; perciò i lavori presentati è opportuno che possano essere messi a disposizione di tutti i soci della S.It.I ed anche di tutti gli altri. Memore della numerosa partecipazione e della qualità dei lavori ho accolto e sostenuto la proposta del prof. Auxilia di pubblicare gli atti del convegno, che sono il frutto del lavoro annuale del Gruppo, sotto l’egida della S.It.I., proposta condivisa all’unanimità dalla Giunta di cui è autorevole componente il prof. Brusaferro del GISIO. Tale pubblicazione, che esce per prima sotto questa presidenza, sarà seguita da altre monografie frutto dell’impegno dei vari gruppi di lavoro. Complimenti a tutto il GISIO per quanto finora prodotto. Il Presidente Nazionale S.It.I. Francesco Blangiardi 10 11 Presentazione Presentation Questo numero monografico di Annali di Igiene raccoglie gli interventi al 1° Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) della Società Italiana di Igiene, svoltosi dal 25 al 27 maggio 2008, e testimonia l’impegno costante degli igienisti nel percorrere il solco di una gloriosa tradizione e, al tempo stesso, nel raccogliere le sfide poste da temi emergenti e nuovi paradigmi di riferimento. Così il concetto classico di Infezione Ospedaliera si è andato progressivamente ampliando, virando verso quello di Infezione Correlata alle Pratiche Assistenziali più coerente con un modello che include altri luoghi della cura oltre l’ospedale. Allo stesso modo questo tema può essere iscritto nel più vasto ambito della gestione del rischio clinico con la conseguente necessità di adottare una visione sistemica della problematica che va affrontata anche avvalendosi degli strumenti propri del management sanitario. È consona, infine, alla modalità operativa di un gruppo di studio multicentrico al quale collaborano sedi universitarie e strutture del servizio sanitario nazionale, la creazione e articolazione di reti aperte ad una prospettiva di collaborazione anche sul piano internazionale. Tali spunti, credo, siano bene presenti nella scansione delle sessioni e nella articolazione degli interventi. Una prima serie di contributi offre al lettore aggiornamenti circa lo stato dell’arte su due problematiche di grande impatto quali la gestione del rischio infettivo in sala operatoria e della nutrizione enterale. Le successive sessioni tematiche sono state individuate collegialmente dal gruppo di lavoro non solo per la loro rilevanza, ma anche perché gli argomenti in esse trattati hanno costituito gli oggetti di studi, attività di produzione di linee guida, interventi formativi, promossi e avviati in questi ultimi anni in modo corale o individualmente da parte di suoi componenti. Grande rilevanza hanno assunto in anni recenti di attività del gruppo il tema delle reti per la sorveglianza collegate a progetti europei di ampio respiro ma integrabili con altri programmi nazionali, e la tematica della gestione dei cantieri in ospedale già oggetto di un numero monografico di questa stessa rivista a seguito del corso promosso dal GISIO ad Erice nel 2007. A completamento del progetto l’analisi del ruolo dei patogeni alert e dell’assistenza extra-ospedaliera e due simposi rispettivamente su infezioni fungine e da legionella. Dall’insieme dei contributi presentati emerge dunque un quadro dei principali temi in discussione nel campo specifico che non mancheranno di suscitare l’interesse di tutti coloro che, a diversi livelli e con diverse specializzazioni e professionalità, affrontano quotidianamente la problematica della prevenzione del rischio da infezione nei diversi contesti assistenziali. A tutti il gruppo GISIO- SItI si propone di offrire il sostegno e la collaborazione che derivano da una capacità di lavoro comune che ha potuto consolidarsi anche grazie al supporto e all’apprezzamento manifestato negli anni, e anche in occasione di questo 1° Congresso, dai Componenti le Giunte Nazionali e dai Presidenti della Società Italiana di Igiene. Ritengo doveroso esprimere loro un ringraziamento a nome di tutto il gruppo di lavoro. Un ringraziamento particolare va anche al professore Fara ed ai colleghi Montagna e D’Alessandro e alla dott.ssa Del Vecchio che questi atti hanno con sollecitudine e cura messo a disposizione di quanti vorranno consultarli. Francesco Auxilia Coordinatore Nazionale GISIO [email protected] Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico Aggiornamenti professionali Criticità e prevenzione in sala operatoria Moderatori: M. Camporeale, M. Quarto (Bari) Infections Professional Update Criticality and prevention in the operating theatre Moderators: M. Camporeale, M. Quarto (Bari) D. Martinelli et al. Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 3-7 Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico D. Martinelli*, C. Germinario** Parole chiave: Infezioni ferita, epidemiologia, sorveglianza Key words: Surgical site infections, epidemiology, surveillance Summary Epidemiology of the surgical site infections Always, the health practitioners are afraid for nosocomial infections (for infections of surgical site, in particular). Although the progress made during last centuries, the surgical site infections (SSI) are still an important public health problem. The SSI are classified as being superficial incisional, deep incisional or involving organ/space. In Italy, recent studies estimate the SSI incidence rate equals 5%. The surgical wound type (clean, clean-contaminated, contaminated, dirty-infecetd) is the principal risk factor for SSI, together with duration of surgery, laparatomy/laparoscopy and ASA classification. In the last decades, several studies show the possibility to reduce the SSI risk improving continuous surveillance systems and data feed-back. At the moment, within a project of “Centro per il Controllo delle Malattie (CCM)”, a experimental surveillance system is implementing in Italy. Introduzione Da sempre ogni medico, animato dal principio ippocratico del non arrecare danno al paziente con il proprio operato, si scontra con gli insuccessi legati alla proprie azioni e con le conseguenze negative che gli stessi possono generare. In questo senso, le infezioni acquisite in ambiente sanitario in generale, e le infezioni del sito chirurgico in particolare, sono l’evento più temuto dall’operatore sanitario dato che possono trasformare anche il più brillante degli interventi in un completo fallimento. Nel suo progressivo trasformarsi da arte a scienza, la medicina si è frequentemente scontrata con questa evidenza e nel corso dei secoli molti medici hanno cercato e trovato soluzioni sempre nuove ed efficaci per porvi rimedio. Se le generiche osservazioni effettuate, tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, da William Petty e Alexander Monro sulla pulizia degli ambienti in cui i malati risiedevano e venivano operati hanno rappresentato il primo passo nel controllo delle infezioni ospedaliere, sono state le sfortunate intuizioni di Ignàc Fulop Semmelweis, prima, e le brillati applicazioni dell’acido fenico * Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Foggia – Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia ** Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari – Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia come antisetticco di Joseph Lister, poi, ad aprire, nella seconda metà dell’Ottocento, la strada verso il concreto controllo delle infezioni del sito chirurgico (2, 25, 31). A questo primo passo ne sono seguiti rapidamente molti altri ad opera di insigni medici (Ernst von Bergmann i Berlin, Teodor Billroth, Curt Schimmelbusch, Steward Hasted, Antonio Grossich) che con le loro intuizioni (bollitura dei ferri chirurgici, uso del calore secco per sterilizzare, l’uso dei guanti e il pretrattamento della cute con la tintura di iodio) hanno imposto l’asepsi nella pratica quotidiana di ogni chirurgo (3, 10). Ma è con le scoperte di Gerhard Domagk e di Alexander Fleming sulla terapia antibiotica che questa rivoluzione nella prevenzione e nel controllo delle infezioni del sito chirurgico ha raggiunto l’apice (32). Nonostante tutti gli enormi progressi compiuti, però, le infezioni del sito chirurgico continuano a modificare la prognosi dei pazienti, incidendo ancora oggi pesantemente in termini di morbosità, mortalità ma anche di allungamento dei tempi medi di degenza e dei costi ospedalieri (19, 22, 26, 29). Epidemiologia, fattori di rischio e controllo In accordo con i criteri definiti dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, USA, le infezioni del sito chirurgico vengono classificate in: - incisionali superficiali, che interessano la cute e il tessuto sottocutaneo; - incisionali profonde, che interessano piani fasciali e muscolari; - di organo/spazio, che interessano qualsiasi parte del corpo umano (oltre le pareti muscolari) e che sono state aperte o manipolate durante un intervento (16). Tra il 1986 e il 1996 negli Usa, il CDC ha stimato una incidenza di infezioni del sito chirurgico di poco superiore al 3% D. Martinelli et al. con una letalità pari al 3,5%. Sempre negli Stati Uniti sono stati stimate mediamente 500.000 nuove infezioni l’anno su un totale di circa 27 milioni di procedure, pari a un quarto di tutte le infezioni ospedaliere (6, 21, 24). In Europa, studi più recenti hanno stimato tassi di incidenza che oscillano tra il 6,3% e il 14,8%, mentre in Italia il tasso è risultato di poco inferiore e pari a circa il 5% (7,11,18, 23, 28, 30). Il principale fattore di rischio per l’infezione del sito chirurgico è rappresentato dalla tipologia di intervento. In tal senso, la classica suddivisione della ferita chirurgica in base al livello di contaminazione (pulita, pulita-contaminata, contaminata e sporca, Tabella 1) resta la guida fondamentale nella valutazione del rischio. Nel 2002 in Italia è stata stimata un’incidenza di infezioni della ferita per gli interventi sul colon pari al 18,9% mentre nello stesso periodo l’incidenza per gli interventi sulla mammella è risultata pari al 3,2% (28). A parità di tipologia di ferita chirurgica, gli altri elementi che entrano attualmente nella definizione dell’indice di rischio elaborato dal National Nosocomial Infections Surveillance System americano (NNSI) sono la durata dell’intervento (con un cut-point, che varia in base alla tipologia), la modalità di approccio (laparotomico, laparoscopico) e la classe anestesiologica ASA (13, 16, 27). Anche l’obesità e una condizione di iperglicemia (< 200 mg/dl) legata, per esempio, a diabete mellito scompensato rappresentano fattori di rischi importanti nell’epidemiologia delle infezioni della ferita chirurgica, mentre più controverso appare il ruolo del fumo di tabacco (1, 8, 9, 20). Oltre al controllo adeguato della glicemia, anche la cura di infezioni preesistenti, l’esecuzione di una doccia con antisettico la mattina prima dell’intervento e la tricotomia immediatamente prima di esso sono considerate pratiche di preparazione preoperatoria Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico Tabella 1 - Classificazione della ferita chirurgica. Ferita pulita Ferita non infetta, che non interessa l’apparato respiratorio, gastroenterico, genito-urinario. Inoltre, ferita guarita per prima intenzione e drenata, se necessario, con drenaggio chiuso. Ferita pulita-contaminata Ferita che interessa l’apparato respiratorio, gastroenterico, genito-urinario, senza contaminazioni inconsuete. Operazioni che interessano le vie biliari, l’appendice, la vagina, l’orofaringe e in cui non è sopraggiunta evidenza di infezione o non è stato commesso nessun errore nella tecnica chirurgica. Ferita contaminata Ferite accidentali recenti, aperte e non necrotiche. Operazioni in cui le condizioni di sterilità sono venute meno (es. massaggio cardiaco interno) o si sono verificati versamenti di origine gastroenterica o genitourinaria. Ferite in cui è intervenuto un processo infiammatorio non purulento. Ferite sporche Ferite traumatiche di vecchia data, con aree necrotiche. Ferite che coinvolgono visceri precedentemente infetti o perforati. NB: questa definizione suggerisce che il microorganismo responsabile sia presente nel campo operatorio prima dell’operazione del paziente fortemente raccomandate (*) per la prevenzione delle infezioni (4). Nell’ultima edizione delle Linee Guida predisposte dal CDC per il controllo delle infezioni del Sito Chirurgico restano fortemente raccomandate (**) tutte le misure di controllo e preparazione del personale e degli ambienti chirurgici (preparazione del campo operatorio con iodiopovidone o clorexidina, corretto lavaggio delle mani, uso di doppi guanti, corretta sterilizzazione degli strumenti, ecc.). Contestualmente, si sottolinea la necessità di un adeguato addestramento degli operatori nel riconoscere e comunicare tempestivamente una condizione morbosa a loro carico, potenzialmente rischiosa per il paziente operato. I sanitari con colonizzazione da Staphylococcus aureus normalmente non devono essere esclusi dalle attività routinarie della sala operatoria (4). (*) Supportate da evidenze documentate da studi epidemiologici, clinici e sperimentati correttamente disegnati. (**) Supportate da evidenze documentate da alcuni studi epidemiologici, clinici e sperimentali e da un valido razionale. Ruolo dei sistemi di sorveglianza Negli ultimi due decenni, numerosi studi dimostrano che è possibile ridurre il rischio di ISC attraverso la sorveglianza continuativa e il feed-back periodico dei dati (5, 7, 12, 14, 17). Molti Paesi europei hanno attivato sistemi nazionali di sorveglianza delle ISC, quali il sistema HELICS (“Hospital in Europe Link for Infection Control through Surveillance”), confluito nel nuovo progetto IPSE (“Improving Patients Safety in Europe”). Obiettivo dell’HELICS è raccogliere dati a livello europeo sulle infezioni in chirurgia ed in terapia intensiva, a partire dalle reti nazionali di sorveglianza, utilizzando protocolli standardizzati. In Italia, fino al 2006, non esisteva un sistema di sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza, anche se alcune regioni avevano attivato sistemi propri di sorveglianza sia in ambito chirurgico che in terapia intensiva. Attualmente, nell’ambito del Progetto del Centro per il Controllo delle Malattie INFOSS “Prevenzione e controllo delle D. Martinelli et al. infezioni associate all’assistenza sanitaria e sociosanitaria”, è in corso la sperimentazione di un database sulle infezioni del sito chirurgico a livello nazionale, nel quale fare confluire i dati rilevati su base continuativa dalle regioni che hanno già attivato sistemi in tal senso e promuovendo l’adesione di altre regioni o di singole Aziende sanitarie. Obiettivo principale del sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico è il monitoraggio dei tassi di infezioni del sito chirurgico nel tempo ed il loro confronto a livello nazionale e internazionale. La sorveglianza prevede la rilevazione prospettica di dati per tutti i pazienti sottoposti ad uno degli interventi chirurgici selezionati. La rilevazione dei dati dovrà essere continuativa e sistematica: dovranno, cioè, essere inclusi tutti i pazienti che nel periodo di osservazione (minimo 3 mesi) rispondono ai criteri di inclusione, senza operare alcuna selezione tra i pazienti. La popolazione in studio nella fase di attivazione sperimentale è costituita da tutti i pazienti che vengono sottoposti ad una delle seguenti procedure chirurgiche: bypass aortocoronarico, interventi sul colon, colecistectomia, taglio cesareo, protesi di anca, protesi di ginocchio, laminectomia, interventi sulla mammella. La sorveglianza è attiva ed accurata, per ogni paziente incluso, fino al momento della dimissione. È inoltre opportuno prevedere una sorveglianza post-dimissione in base alle modalità ritenute maggiormente costoefficaci. Riassunto Da sempre le infezioni del sito chirurgico rappresentano un evento temuto dagli operatori sanitari. Nonostante i progressi compiuti, esse rappresentano ancora un importante problema di sanità pubblica. Le infezioni del sito chirurgico si classificano in incisionali superficiali, incisionali profonde, di organo/spazio. Recenti studi hanno stimato in Italia un’incidenza di circa il 5%. La tipologia di ferita (pulita, pulita-contaminata, contaminata e sporca) rappresenta il principale fattore di rischio insieme con la durata del’intervento, la modalità di approccio (laparotomico, laparoscopico) e la classe anestesiologica ASA. Negli ultimi due decenni, numerosi studi hanno dimostrato che è possibile ridurre il rischio attraverso la sorveglianza continuativa e il feed-back periodico dei dati. Attualmente, nell’ambito di un Progetto del Centro per il Controllo delle Malattie (CCM), è in corso in Italia la sperimentazione di un sistema di raccolta dai sulle infezioni del sito chirurgico. Bibliografia 1. Anaya DA, Dellinger EP. The obese surgical patient: a susceptible host for infection. Surg Infect (Larchmt) 2006; 7: 473-80. 2. Banta JE. Sir William Petty: modern epidemiologist (1623-1687). J Community Health 1987; 12: 18598. 3. Billroth T. Pathology and therapeutics, in fifty lectures. 1871. Clin Orthop Relat Res 2003; 408: 4-11. 4. Boyce JM, Pittet D. Guideline for Hand Hygiene in Health-Care Settings. Recommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force. MMWR Recomm Rep 2002; 51(RR-16): 1-45. 5. Brandt C, Sohr D, Behnke M, Daschner F, Rüden H, Gastmeier P. Reduction of surgical site infection rates associated with active surveillance. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27:1347-51. 6. Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Health Statistics Vital and Health Statistics, Detailed diagnoses and procedures national hospital discharge survey 1994. Vol 127. Hyattsville (MD): Department of Health and Human Services, 1997. 7. Delgado-Rodríguez M, Gómez-Ortega A, SilleroArenas M, Llorca J. Epidemiology of surgical-site infections diagnosed after hospital discharge: a prospective cohort study. Infect Control Hosp Epidemiol 2001; 22: 24-30. 8. Delgado-Rodriguez M, Medina-Cuadros M, Martínez-Gallego G, et al. A prospective study of tobacco smoking as a predictor of complications in general surgery. Infect Control Hosp Epidemiol 2003; 24: 37-43. 9. Dellinger EP. Preventing surgical-site infections: the importance of timing and glucose control. Infect Control Hosp Epidemiol 2001; 22: 604-6. Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico 10. Dionigi R. Chirurgia. Basi teoriche e Chirurgia generale. 3. ed. Milano: Masson, 2002. 11. Fiorio M, Marvaso A, Viganò F, Marchetti F. Incidence of surgical site infections in general surgery in Italy. Infection 2006; 34: 310-4. 12. Friedman ND, Bull AL, Russo PL, Gurrin L, Richards M. Performance of the national nosocomial infections surveillance risk index in predicting surgical site infection in australia. Infect Control Hosp Epidemiol 2007; 28: 55-9. 13. Gaynes RP, Culver DH, Horan TC, Edwards JR, Richards C, Tolson JS. Surgical site infection (SSI) rates in the United States, 1992-1998: the National Nosocomial Infections Surveillance System basic SSI risk index. Clin Infect Dis 2001; 33 (Suppl 2): S69-77. 14. Geubbels EL, Nagelkerke NJ, Mintjes-De Groot AJ, Vandenbroucke-Grauls CM, Grobbee DE, De Boer AS. Reduced risk of surgical site infections through surveillance in a network. Int J Qual Health Care 2006; 18: 127-33. 15. Horan TC, Emori TG. Definitions of key terms used in the NNIS System. Am J Infect Control 1997; 25: 112-6. 16. Horan TC, Gaynes RP, Martone WJ, Jarvis WR, Emori TG. CDC definitions of nosocomial surgical site infections, 1992: a modification of CDC definitions of surgical wound infections. Infect Control Hosp Epidemiol 1992; 13: 606-8. 17. Huotari K, Lyytikäinen O; Hospital Infection Surveillance Team. Impact of postdischarge surveillance on the rate of surgical site infection after orthopedic surgery. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: 1324-9. 18. Improving patient safety in Europe [http://helics. univ-lyon1.fr/documents/documents.htm] 19. Kirkland KB, Briggs JP, Trivette SL, Wilkinson WE, Sexton DJ. The impact of surgical-site infections in the 1990s: attributable mortality, excess length of hospitalization, and extra costs. Infect Control Hosp Epidemiol 1999; 20: 725-30. 20. Malone DL, Genuit T, Tracy JK, Gannon C, Napolitano LM. Surgical site infections: reanalysis of risk factors. J Surg Res 2002; 103: 89-95. 21. Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR. Guideline for Prevention of Surgical 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. Site Infection, 1999. Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital Infection Control Practices Advisory Committee. Am J Infect Control 1999; 27: 97-132; quiz 133-4; discussion 96. Monge Jodra V, Sainz de Los Terreros Soler L, DiazAgero Perez C, Saa Requejo CM, Plana Farras N. Excess length of stay attributable to surgical site infection following hip replacement: a nested casecontrol study. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: 1299-303. Nicastri E, Petrosillo N, Martini L, Larosa M, Gesu GP, Ippolito G; INF-NOS Study Group. Prevalence of nosocomial infections in 15 Italian hospitals: first point prevalance study for the INF-NOS project. Infection 2003; 31 (Suppl 2): 10-5. Nichols RL. Preventing Surgical Site Infections: A Surgeon’s Perspective. Emerg Infect Dis 2001; 7: 220-4. Nordlander NB. The birth of modern surgery. Sven Med Tidskr 2007; 11: 89-93. Olsen MA, Chu-Ongsakul S, Brandt KE, Dietz JR, Mayfield J, Fraser VJ. Hospital-associated costs due to surgical site infection after breast surgery. Arch Surg 2008; 143: 53-60; discussion 61. Owens WD, Felts JA, Spitznagel EL Jr. ASA physical status classifications: a study of consistency of ratings. Anesthesiology 1978; 49: 239-43. Petrosillo N, Drapeau CM, Nicastri E, Martini L, Ippolito G, Moro ML; ANIPIO. Surgical site infections in Italian Hospitals: a prospective multicenter study. BMC Infect Dis 2008; 8: 34. Pittet D, Tarara D, Wenzel RP. Nosocomial bloodstream infection in critically ill patients. Excess length of stay, extra costs, and attributable mortality. JAMA 1994; 271: 1598-601. Reilly J, Allardice G, Bruce J, Hill R, McCoubrey J. Procedure-specific surgical site infection rates and postdischarge surveillance in Scotland. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: 1318-23. Taylor DW. The manuscript lecture-notes of Alexander Monro, secundus (1733-1817). Med Hist 1978; 22: 174-86. Thurston AJ. Of blood, inflammation and gunshot wounds: the history of the control of sepsis. Aust N Z J Surg 2000; 70: 855-61. Corrispondenza: Prof. Cinzia Germinario, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari, Piazza Giulio Cesare 11, 70124 Bari e-mail: [email protected] Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 9-16 Controllo microbiologico in sala operatoria Il controllo microbiologico ambientale in sala operatoria C. Pasquarella* Parole chiave: Sala operatoria, controllo, monitoraggio, ambiente, microbiologia Key words: Operating theatre, control, monitoring, environment, microbiology Summary Microbial control of the environment in the operating theatre The role of the environment as a vehicle of infection in the operating theatre and the usefulness and methodology of microbiological control are discussed. While environmental surfaces have little relevance to the spread of infection, the air can play an important role as a vehicle for micro-organisms responsible for surgical site infections, particularly in clean operations, and the need for control in situations other than epidemiologic investigation must be considered (e.g. as part of the commissioning of the operating theatre, after any new or refurbishment work, during construction activity in the hospital). The need for regular microbiological controls should be evaluated by the Infection Control Committee, within the ambit of the application of the HACCP System. Particularly where ultraclean ventilation systems are installed in order to reduce microbial air contamination, it should be mandatory to ensure that the aim is reached in order not to thwart the economic resources deployed. In this context, microbiological control can represent a useful tool to objectify the air quality and also may serve as educational and deterrent purpose to prevent breach of theatre discipline. It is fundamental that microbiological control is purposeful, well planned and performed by competent personnel using adequate methods; the results should be properly analyzed and effectively communicated, and appropriate action should be taken in case of anomalies. Introduzione La prevenzione del rischio infettivo in sala operatoria ha come principale obiettivo la riduzione dei microrganismi che raggiungono la ferita chirurgica; infatti, la contaminazione microbica a tale livello rappresenta l’indispensabile precursore dell’infezione del sito chirurgico (ISC) (2). La carica microbica necessaria per l’insorgenza dell’infezione è variabile; in genere si stima un considerevole aumento del rischio di infezione con cariche microbiche superiori a 105 microrganismi per grammo di tessuto, * Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Parma ma in interventi con impianto di protesi, a causa dell’elevata suscettibilità dei tessuti in presenza di materiale estraneo, può essere sufficiente anche un numero di microrganismi inferiore a 100 (2). I microrganismi che causano l’ISC possono provenire dalla flora endogena del paziente (cute, mucose, visceri cavi), oppure dall’ambiente esterno: microrganismi dispersi dalla cute e dalle mucose, o presenti sulle mani dell’équipe chirurgica; microrganismi presenti nell’aria e su tutte le superfici che vengono a contatto con la ferita chirurgica (strumenti chirurgici, teli, materiali vari) (2). 10 Mentre è indiscussa l’importanza della sterilizzazione dei dispositivi medici utilizzati durante l’intervento, e sono ormai codificati metodi di sterilizzazione e procedure di convalida del processo, controverso rimane il ruolo dell’ambiente nell’insorgenza dell’infezione e, ancor più controversa, l’opportunità di un controllo microbiologico di aria e superfici ambientali (1-3, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 17, 18, 21, 22, 24-27, 29, 32-34, 37-39, 41-43, 45). Di seguito viene discusso il ruolo dell’ambiente, e in particolare dell’aria, come veicolo di ISC in sala operatoria e l’utilità del controllo microbiologico; vengono, inoltre, analizzati i metodi di campionamento e i riferimenti disponibili per l’interpretazione dei risultati. L’aria L’interesse per l’aria, come veicolo di infezione in sala operatoria, cominciò a farsi sentire in maniera importante quando il chirurgo inglese Charnley, nella metà degli anni ’60, per primo sviluppò e cominciò ad utilizzare protesi artificiali, in sostituzione di grosse articolazioni. Attribuendo all’aria la responsabilità dell’elevata incidenza di infezioni post-operatorie, egli diresse tutti i suoi sforzi a ridurne la carica microbica ai valori più bassi possibili (4). Per i suoi interventi realizzò una camera, provvista di flusso unidirezionale, in cui avevano accesso solo il chirurgo e il suo assistente e, come conseguenza della riduzione della carica microbica dell’aria, si osservò un decremento dell’incidenza di infezioni dall’8,9% allo 0,9%. La cabina di Charnley-Howorth ha rappresentato il primo ambiente a contaminazione controllata in ambito sanitario. A conferma dei risultati ottenuti da Charnley, arrivarono successivamente quelli dello studio britannico, condotto su 8.000 interventi di artroprotesi di anca e ginocchio, che dimostrò una correlazione tra carica microbica dell’aria, numero di micror- C. Pasquarella ganismi presenti nel liquido di lavaggio della ferita chirurgica alla fine dell’intervento e incidenza di infezioni profonde della ferita chirurgica post-operatorie (31). Sulla base dei risultati di questo studio e di altri che ne hanno confermato l’evidenza, e considerando anche le conseguenze disastrose dell’ISC che può svilupparsi anche dopo un anno dall’intervento, viene raccomandata l’effettuazione di interventi di artroprotesi in sale operatorie ultraclean, con valori di contaminazione microbica dell’aria inferiori a 10 unità formanti colonia per metro cubo (ufc/m3), ottenibili con sistemi di ventilazione a flusso unidirezionale (16, 30, 46). I risultati ottenuti negli interventi di artroprotesi con il controllo della contaminazione microbica dell’aria mediante sistemi di ventilazione ultraclean potrebbero essere ritenuti validi anche per altri tipi di interventi con impianto di protesi o per interventi puliti in cui vengono esposte vaste superfici di tessuti profondi, come ad esempio chirurgia cardiaca o neurochirurgia (21). È necessario, comunque, identificare gli interventi a rischio di infezione aerogena che potrebbero richiedere l’utilizzo di sistemi di ventilazione ultraclean e, a tal fine, le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) per il controllo delle infezioni in ambiente sanitario, hanno incluso tra le aree di futura ricerca la valutazione dell’utilizzo dei sistemi ultraclean in interventi chirurgici diversi da quelli ortopedici (2). Per la chirurgia pulita, in genere, non vi sono pareri univoci sull’importanza dell’aria e sulla necessità, quindi, di mantenerne bassi i livelli di contaminazione. Alcuni studi non evidenziano alcuna riduzione delle ISC associata ad un decremento della carica microbica dell’aria, altri, al contrario, evidenziano l’efficacia degli interventi tesi a ridurre la carica microbica in sala operatoria nella prevenzione di tali infezioni (10,13,19,33,44). Numerosi sono, comunque, gli episodi di infezioni post-operatorie causati da Aspergil- Controllo microbiologico in sala operatoria lus spp. e, in alcuni casi, è stata dimostrata una similitudine di genotipo tra microrganismi isolati dall’aria e microrganismi causa di infezione del sito chirurgico (36). Negli altri tipi di chirurgia – pulito-contaminata, contaminata, sporca – la maggior parte delle ISC sono causate da microrganismi facenti parte della flora endogena del paziente, per cui l’aria riveste un ruolo meno importante rispetto ad altri fattori di rischio, tuttavia si ritiene che la maggior parte degli interventi chirurgici, inclusa la chirurgia traumatica, dovrebbero essere eseguiti in sale operatorie con un sistema di ventilazione convenzionale con almeno 15 ricambi di aria (42). La sala operatoria può considerarsi un ambiente a contaminazione controllata, cioè un ambiente all’interno del quale la concentrazione di particelle aerotrasportate è controllata e che è costruito ed utilizzato in modo da minimizzare l’introduzione, la generazione e la ritenzione delle particelle al suo interno, e in cui parametri come temperatura, umidità e pressione sono controllati a seconda delle necessità; pertanto, dovrebbe essere applicato quanto la norma UNI EN ISO 14698-1 indica per tali ambienti, cioè la necessità di definire, implementare e mantenere un sistema di controllo della biocontaminazione, che valuti e controlli i fattori che possono incidere sulla qualità microbiologica del processo e del prodotto e che consenta la rilevazione delle condizioni sfavorevoli con tempismo (43). Tale norma fornisce una guida per la determinazione della contaminazione microbica dell’aria e delle superfici nelle situazioni in cui il controllo della biocontaminazione sia considerato necessario. Nonostante siano fortemente raccomandati presidi di prevenzione destinati a ridurre al minimo la contaminazione microbica dell’aria in sala operatoria (es. filtrazione dell’aria, adeguato numero di ricambi d’aria, dispositivi di protezione, controllo dell’apertura delle porte, limitazione del numero delle persone), non vi sono pareri univoci relativamente alla 11 necessità di effettuare controlli microbiologici. Ad esempio, le linee guida dei CDC per la prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica raccomandano tali controlli solo nel corso di indagini epidemiologiche (2); la Hospital Infection Society raccomanda il controllo microbiologico dell’aria come parte delle operazioni di commissioning delle sale operatorie; inoltre, raccomanda nelle sale operatorie ultraclean un controllo microbiologico annuale, mentre nelle sale operatorie convenzionali, a meno che non vi sia un accordo locale, si ritiene sufficiente il regolare controllo dei parametri ingegneristici (24); le linee guida australiane sul campionamento in sala operatoria riportano che vi è sufficiente evidenza a supporto dell’effettuazione del campionamento microbiologico come parte delle operazioni di commissioning della sala operatoria, dopo interventi di ristrutturazione, e quando ritenuto necessario dall’Unità di Controllo dell’infezione (7). In Italia, le linee guida ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) raccomandano un controllo delle sale operatorie almeno semestrale (28). Diversi Autori sostengono la necessità, in sale operatorie ultraclean, di un controllo microbiologico più frequente, anche mensile, considerando l’elevato rischio di infezione negli interventi effettuati in tali sale operatorie e i numerosi fattori che possono contribuire ad innalzare la carica microbica (26, 32, 46). Infatti, particolarmente laddove vengano installati sistemi di ventilazione ultraclean per ridurre al minimo la contaminazione microbica dell’aria, è doveroso essere sicuri del raggiungimento di tale obiettivo, per non vanificare l’impegno di risorse economiche impiegate. L’opportunità di effettuare un monitoraggio microbiologico o, invece, di limitare il controllo alla verifica del processo (es. controlli ingegneristici dell’impianto di condizionamento, controllo dei comportamenti degli operatori), deve essere discussa a livello locale nell’ambito di una verifica globale della qualità gestionale della sala operatoria, considerando anche la pre- 12 senza di fattori di rischio, come ad esempio la presenza di cantieri adiacenti oppure la persistente scarsa educazione degli operatori, che richiedono una maggiore attenzione nella ricerca di adeguate misure preventive (3,5). Considerando che oltre all’efficienza del sistema di ventilazione, l’aumento della carica microbica dell’aria dipende dal comportamento scorretto degli operatori, il monitoraggio microbiologico oltre a dare un riscontro oggettivo della qualità dell’aria, può costituire anche un utile strumento educativo per il team chirurgico. Il campionamento microbiologico dell’aria Per il campionamento delle particelle biologiche vitali aerodisperse possono essere utilizzati il campionamento attivo e il campionamento passivo. Il primo si basa sull’aspirazione di un volume noto di aria che viene proiettata contro una superficie di raccolta, che può essere solida o liquida, permettendo, quindi, la valutazione della concentrazione dei microrganismi nell’aria; i risultati vengono generalmente espressi in ufc/m3. I diversi tipi di campionatori attivi presentano una diversa efficienza di campionamento che, associata alla diversità di tempi di campionamento e volumi campionati, giustifica la variabilità dei risultati ottenuti utilizzando diversi campionatori, cosa che rende molto difficile il confronto dei risultati e la verifica del rispetto di valori soglia di contaminazione, laddove definiti. L’ampia varietà dei campionatori attivi disponibili in commercio impone una scelta accurata della tecnica di campionamento e del tipo di campionatore, basata sull’obiettivo del campionamento e sulla conoscenza dei limiti dei diversi campionatori (2,37,43). Il campionamento passivo si basa sull’utilizzo delle piastre di sedimentazione contenenti un terreno nutriente, lasciate esposte all’aria per un determinato periodo di tempo; i risultati vengono espressi in ufc/ piastra/tempo. Poiché non è noto il volume C. Pasquarella da cui originano le particelle, il campionamento passivo non è un campionamento volumetrico, cioè non fornisce una valutazione quantitativa dei microrganismi presenti in un determinato volume d’aria; dà indicazioni, invece, sul fall-out microbico, cioè su quella parte di microrganismi che si deposita su una superficie. Le piastre di sedimentazione possono, pertanto, essere utilizzate per la valutazione qualitativa e quantitativa della contaminazione di una superficie da parte di particelle vitali aerodisperse (3). Laddove il campionamento venga effettuato per stimare il rischio di contaminazione microbica di una superficie critica, le piastre di sedimentazione collocate nelle immediate vicinanze della superficie possono rappresentare un facile, economico e utile metodo di controllo. Relativamente alla sala operatoria, il risultato ottenuto con il campionamento passivo viene ritenuto un indicatore clinicamente rilevante della contaminazione della ferita chirurgica (15). L’utilizzo delle piastre di sedimentazione è stato standardizzato mediante la definizione dell’Indice Microbico Aria (IMA), che rappresenta il numero di microrganismi che si depositano su una piastra Petri di 9 cm di diametro, contenente agar nutriente, esposta all’aria per 1 ora, ad 1 m di altezza, a circa 1 m da ogni ostacolo fisico rilevante (38). Valori di riferimento Per l’interpretazione dei risultati ottenuti mediante il campionamento attivo si può fare riferimento ai valori soglia indicati dal Department of Health britannico nella recente pubblicazione del 2007 (23), aggiornamento della precedente edizione del 1994 (35): nelle sale operatorie provviste di flusso convenzionale non si devono superare le 10 ufc/m3 in assenza di attività e le 180 ufc/m 3 durante l’attività; in ambienti ultraclean si raccomandano valori di carica microbica non superiori alle 10 ufc/m3 nell’area campionata entro 300 mm dalla ferita chirurgica. Le indicazioni britanniche hanno costituito la base Controllo microbiologico in sala operatoria per simili raccomandazioni in altri Paesi. In Italia le linee guida ISPESL raccomandano di non superare durante l’attività chirurgica le 20 ufc/m3 nelle sale operatorie ultraclean e le 180 ufc/m3 in quelle convenzionali (28). Considerando la diversità dei risultati ottenuti con i diversi campionatori attivi, i valori soglia di contaminazione dell’aria espressi in ufc/m 3 devono essere considerati indicativi ed è necessario definire il proprio valore di riferimento sulla base di una serie di controlli effettuati con il campionatore utilizzato. A tale proposito, le linee guida della regione Lombardia riportano che la variabilità dei risultati ottenuti con differenti apparecchi, a parità di luogo, impone di realizzare uno studio preliminare che permetta di fissare una soglia critica di contaminazione prima di attivare la procedura di sorveglianza microbiologica con frequenza definita in accordo con l’équipe operatoria e secondo i programmi di qualità dell’azienda (40). Per l’interpretazione dei risultati ottenuti mediante piastre di sedimentazione, un riferimento è rappresentato dai valori proposti dall’Associazione ospedali svizzeri, che ha definito valori soglia, livelli di allerta e livelli di azione, basati sullo standard IMA, per le diverse sale operatorie, in base agli interventi chirurgici che vi si eseguono: ad esempio, un valore soglia di IMA 2 viene indicato per sale operatorie per chirurgia protesica ortopedica, di IMA 5 per cardiochirurgia e neurochirurgia, e di 15 per sale operatorie per chirurgia generale (20). Le superfici Le superfici ambientali hanno scarsa rilevanza nella diffusione di microrganismi causa di ISC, per cui si ritiene sufficiente un’accurata pulizia, riservando la disinfezione in caso di sporco visibile o contaminazione con sangue e altri liquidi corporei. Le linee guida dei CDC per la prevenzione 13 delle infezioni del sito chirurgico ritengono giustificato un loro controllo microbiologico solo in corso di indagini epidemiologiche (2). Di diverso parere sono alcuni Autori che, riportando l’esperienza di otto anni di campionamento delle superfici per la ricerca di Aspergillus spp. in sale operatorie e in unità di ematologia, sottolineano il miglioramento dei risultati ottenuti e l’utilità di una sorveglianza ambientale (14). Il controllo microbiologico delle superfici ha come obiettivo la valutazione dell’efficacia degli interventi di sanificazione (6), ma in alcuni casi viene utilizzato come indicatore indiretto della contaminazione microbica dell’aria, considerando che tutte le particelle presenti nell’aria sedimentano e che il controllo microbiologico delle superfici può permettere l’individuazione di microrganismi presenti in scarsa quantità nell’aria (17). Alcuni Autori hanno proposto il grado di contaminazione microbica del pavimento della sala operatoria come indicatore della qualità igienica della sala stessa (21, 22). Il campionamento microbiologico delle superfici e i valori di riferimento La carica microbica presente su una superficie può essere valutata tramite dispositivi di contatto, come piastre RODAC o membrane di nitrocellulosa, oppure mediante tampone (3, 39, 43). I primi sono da preferirsi su superfici piane e per un campionamento standardizzato, allo scopo di confrontare dati quantitativi; i tamponi sono utili in caso di superfici irregolari e per valutazioni qualitative. Relativamente all’interpretazione dei risultati, Pitzurra e coll. hanno proposto valori soglia di contaminazione per le superfici di sale operatorie ultraclean e convenzionali rispettivamente di 0,04 ufc/ cm 2 e 1 ufc/cm 2 (39), valori che trovano una corrispondenza con quelli definiti per l’industria farmaceutica in simili ambienti (9). Le linee guida ISPESL raccomandano C. Pasquarella 14 sulle superfici della sala operatoria valori di contaminazione microbica non superiori a 0,50 ufc/cm 2 (28). Conclusioni Il controllo microbiologico ambientale in sala operatoria può essere visto come uno dei possibili strumenti di verifica dell’efficacia degli interventi di prevenzione messi in atto per ridurre la contaminazione microbica a protezione della ferita chirurgica. La possibilità di avere la misura della contaminazione microbica permette di identificare situazioni critiche e avere il supporto necessario per giustificare la necessità di miglioramento. È compito del CIO (Comitato di Controllo delle Infezioni Ospedaliere), in base anche alla situazione locale, valutare quando e come effettuare il controllo microbiologico, nell’ambito dell’applicazione del sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point). Particolare attenzione deve essere prestata alla scelta del metodo di campionamento e alla stesura del protocollo di lavoro con la definizione dei parametri di campionamento, dei punti di campionamento, del numero di campionamenti, dei tempi di campionamento. È fondamentale, infine, che tutte le persone coinvolte nel controllo microbiologico, in tutte le sue fasi, dall’esecuzione del campionamento, al trasporto dei campioni e alla loro processazione, all’analisi dei risultati e alla redazione dei rapporti, siano adeguatamente formate (43), e che, se i risultati evidenziano situazioni non conformi all’atteso, vengano attuati idonei interventi correttivi. Riassunto Viene discusso il ruolo dell’ambiente come veicolo di infezione in sala operatoria e l’utilità e la metodologia del controllo microbiologico. Mentre le superfici ambientali hanno scarsa rilevanza nella diffusione di microrganismi causa di infezione della ferita chirurgica, l’aria può rivestire un ruolo importante come veicolo di infezione, in particolare in interventi puliti. Pertanto, deve essere considerata la necessità di un controllo microbiologico dell’aria anche in altre situazioni, oltre che in corso di indagini epidemiologiche; ad esempio, prima della messa in esercizio della sala operatoria, dopo attività di costruzione e ristrutturazione, durante attività di costruzione e ristrutturazione all’interno dell’ospedale; l’effettuazione di un regolare controllo microbiologico deve essere valutata dal CIO, nell’ambito dell’applicazione del sistema HACCP. Specialmente laddove siano stati installati sistemi di ventilazione ultraclean al fine di ridurre la contaminazione microbica in interventi ad alto rischio di infezione aerogena è doveroso essere sicuri del raggiungimento di tale obiettivo, per non vanificare l’impegno di risorse economiche impiegate. In tale contesto, il controllo microbiologico, oltre a dare un riscontro oggettivo della qualità dell’aria, può costituire anche un utile strumento educativo per il team chirurgico. È fondamentale che il controllo microbiologico abbia chiari obiettivi, sia ben pianificato ed eseguito da personale competente utilizzando metodi adeguati, che i risultati vengano accuratamente analizzati e tempestivamente comunicati, e, nel caso si evidenzino situazioni anomale, siano seguiti da un rapido intervento correttivo. Bibliografia 1. Ayliffe GAJ. Role of the environment of the operating suite in surgical wound infection. Rev Infect Dis 1991; 13 (Suppl 10): S800-4. 2. CDC Guideline for prevention of surgical site infection, 1999. Infect Control Hosp Epidemiol 1999; 20: 247-78. 3. CDC. Guidelines for Environmental Infection Control in Health-Care Facilities. 2003. 4. Charnley J, Eftekhar M. Postoperative infection in total prosthetic replacement arthroplasty of the hipjoint with special reference to the bacterial content of air in the operating room. Br J Surg 1969; 56: 641-4. 5. Cheng SM, Streifel AJ. Infection control considerations during construction activities: land excavation and demolition. Am J Infect Control 2001; 29: 321-8. 6. Dancer SJ. How do we assess hospital cleaning? A proposal for microbialogical standards for surface hygiene in hospitals. J Hosp Infect 2004; 56: 10-5. 7. Department of Health. Government of Western Australia. Microbiological air sampling in operating theatres. 2006. 8. Dharan S, Pittet D. Environmental controls in operating theatres. J Hosp Infect 2002; 51: 79-84. Controllo microbiologico in sala operatoria 9. European Commission. EC Guide to good manufacturing practice. Revision to Annex 1. Manufacture of sterile medicinal products. Brussels, Belgium, 2003. 10. Edwards LD. The epidemiology of 2056 remote site infections and 1966 surgical wound infections occurring in 1865 patients, a four year study of 40,923 operations at Rush-Presbyterian-St. Luke’s Hospital, Chicago. Ann Surg 1976; 184: 758-66. 11. Eickhoff TC. Microbiological sampling: hospitals. JAHA 1970; 44: 86-7. 12. Eickhoff TC. Airborne nosocomial infection; a contemporary perspective. Infect Control Hosp Epidemiol 1994; 15: 663-72. 13. Everett WD, Kipp H. Epidemiologic observations of operating room infections resulting from variations in ventilation and temperature. Am J Infect Control 1991; 19: 277-82. 14. Faure O, Fricker-Hidalgo H, Lebeau B, et al. Eight-year surveillance of environmental fungal contamination in hospital operating rooms and haematological units. J Hosp Infect 2002; 50: 155-60. 15. Friberg B, Friberg S, Burman LG. Inconsistent correlation between aerobic bacterial surface and air counts in operating rooms with ultraclean laminar air flows: proposal of a new bacteriological standard for surface contamination. J Hosp Infect 1999; 42: 287-93. 16. Gosden PE, MacGowan AP, Bannister GC. Importance of air quality and related factors in the prevention of infection in orthopaedic implant surgery. J Hosp Infect 1998; 39: 173-80. 17. Grillot R, Nolard N. Surveillance de l’environment des malades à risque fongique: methodes d’évaluation et utilità. Hygienes 2000; 8: 408-17. 18. Gröschel DH. Air sampling in hospitals. Ann N Y Acad Sci 1980; 353: 230-9. 19. Gruenberg MF, Campaner GL, Sola CA, Ortolan EG. Ultraclean air for prevention of postoperative infection after posterior spinal infusion with instrumentation. Spine 2004; 29: 2330-4. 20. H+ Die Spitäler der Schweiz. Klassifizierung und technishe Anforderungen an Spitalräume. 2007. 21. Hambraeus A. Aerobiology in the operating room - a review. J Hosp Infect 1988; 11 (Suppl A): 68-76. 22. Hambraeus A, Bengtsson S, Laurell G. Bacterial contamination in a modern operating suite. 3. Importance of floor contamination as a source of airborne bacteria. J Hyg Camb 1978; 80: 169-81. 23. Health Technical Memorandum 03-01: Specialised ventilation for healthcare premises. Department of Health, 2007. 15 24. Hoffman PN, Williams J, Stacey A, et al. Microbiological commissioning and monitoring of operating suites. J Hosp Infect 2002; 52: 1-28. 25. Holton J, Ridgway GL, Reynoldson AJ. A microbiologist’s view of commissioning theatres. J Hosp Infect 1990; 16: 29-34. 26. Holton J, Ridgway GL. Commissioning operating theatres. J Hosp Infect 1993; 23: 153-60. 27. Humphreys H, Taylor EW. Operating theatre ventilation standards and the risk of postoperative infection. J Hosp Infect 2002; 50: 85-90. 28. ISPESL. Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori, 1999. 29. Kundsin RB. Microbiological monitoring of the hospital environment. In: Infection control in health care facilities: Microbiological surveillance. Baltimore: University Park Press, 1977: 11-21. 30. Lew PD, Pittet D, Aldovegel FA. Infections that complicate the insertion of prosthetic devices. In: Mayhall CG, ed. Hospital Epidemiology and Infection Control. Baltimore, MD: William & Wilkins, 2004: 1180-205. 31. Lidwell OM, Lowbury EJL, Whyte W, et al. Airborne contamination of wounds in joint replacement operations: the relationship to sepsis rates. J Hosp Infect 1983; 4: 11-31. 32. Madeo M. The role of air ventilation and air sampling in reducing the incidence of surgical wound infection rates. Br J Theatre Nursing 1996; 6(9): 29-32. 33. Maki DG, Alvarado CJ, Hassemer CA, Zilz MA. Relation of the inanimate hospital environment to endemic nosocomial infection. N Engl J Med 1982; 307: 1562-6. 34. Moro ML. È utile il monitoraggio microbiologico ambientale in ospedale? GIIO 2000; 7: 56-63. 35. NHS Estates. Health Technical Memorandum 2025. Ventilation in Healthcare Premises. Part 3. Validation And Verification. 1994.. 36. Pasqualotto AC, Denning DW. Post-operative aspergillosis. Clin Microbiol Infec 2006; 12: 1060-76. 37. Pasquarella C, Albertini R, Dall’Aglio P, et al. Il campionamento microbiologico dell’aria: lo stato dell’arte. Ig San Pubbl 2008; 64: 81-122. 38. Pasquarella C, Pitzurra O, Savino A. The index of microbial air contamination. J Hosp Infect 2000; 46: 241-56. 39. Pitzurra M, Savino A, Pasquarella C. Il Monitoraggio Ambientale Microbiologico. Ann Ig 1997; 9: 439-54. 40. Regione Lombardia. Linee guida sulla prevenzione e sicurezza nelle sale operatorie. DGR 17 dicembre 16 1999 n. 6/47077. BUR Lombardia 4 gennaio 2000, 1° Supplemento Straordinario al n. 1. 41. Scaltriti S, Cencetti S, Rovesti S, et al. Risk factors for particulate and microbial contamination of air in operating theatres. J Hosp Infect 2007; 66: 320-6. 42. Societé Française d’hygiène hospitalière. La qualité de l’air au bloc opératoire. Recommandations d’experts. GR-AIR/Octobre 2004. 43. UNI EN ISO 14698-1: 2004. Camere bianche ed ambienti associati controllati - Controllo della biocontaminazione - Parte 1: Principi generali e metodi. C. Pasquarella 44. van Griethuysen AJA, Spies-van Rooijen, Hoogenboom-Verdegaal AMM. Surveillance of wound infections and a new theatre: unexpected lack of improvement. J Hosp Infect 1996; 34: 99-106. 45. Whyte W, Hodgson R, Tinkler J. The importance of airborne bacterial contamination of wounds. J Hosp Infect 1982; 3: 123-35. 46. Whyte W, Lidwell OM, Lowbury EJ, Blowers R. Suggested bacteriological standards for air in ultraclean operating rooms. J Hosp Infect 1983; 4: 133-9. Corrispondenza: Prof.ssa Cesira Pasquarella, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Parma, Via Volturno 39, 43100 Parma e-mail: [email protected] Pulire, disinfettare o sterilizzare 17 Procedure per la gestione del rischio biologico ambientale Moderatori: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo) Procedures for the management of the environmental biological risk Moderators: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo) 18 M. Marra et al. Pulire, disinfettare o sterilizzare 19 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 19-29 Pulire, disinfettare o sterilizzare? Procedure e metodi a confronto M. Marra*, V. Rafaschieri*, R. Bonavita*, D. Como* Parole chiave: Infezioni ospedaliere, sanificazione, disinfezione, sterilizzazione Key words: Hospital infections, sanitizing, disinfection, sterilization Summary To clean, disinfect or sterilize? Comparison between procedures and methods The impact of hospital infections should be considered both in terms of health and health economy. In Italy it is estimated from 400,000 to 700,000 cases per year of hospital infections, with an incidence of 5-8%. In addition, the availability of new antibiotics and chemotherapy can not be the only element that can guarantee the control of infections, even in light of the increasing presence of patients immunologically and high incidence of multi-resistant germs. All these elements require the adoption of a new strategy based on prevention, control and epidemiological feedback of hospital infections. For prevention targets must be considered certain elements, such as surveillance of sentinel events, appropriate criteria for building health, adequate barrier technology (filters, clothing), strict procedures behavioural, adequate levels of sanitation, application of appropriate methods of disinfecting and sterilization. The programme for sanitation must be based on a careful analysis of the operating environment and resources and professional equipment. To avoid that the concept of clean is related to subjective interpretation, it is important that we implement a verification system quality, based on some indicators (schemes containing indicators with scores on assessment of certain elements representative of cleaning operations). Introduzione Le infezioni ospedaliere (I.O.) sono infezioni contratte da pazienti ricoverati in ambiente ospedaliero, che non sono manifeste né in incubazione al momento del ricovero, ma si manifestano durante o dopo il ricovero e da questo sono determinate. Le infezioni contratte in Ospedale costituiscono un problema rilevante in termini di Sanità con pesanti ripercussioni sia sulla salute del paziente che sull’economia sanitaria. In Italia si stimano da 400.000 a 700.000 casi/anno di infezioni ospedaliere, con un’incidenza del 5-8%. Se ai costi diretti si aggiungono i costi indiretti, cioè derivanti dai periodi di assenza dai luoghi di lavoro, nonché i costi legati alla perdita di opportunità, l’impatto sull’economia sanitaria delle infezioni ospedaliere assume un’importanza non sottovalutabile. A questo si aggiunge un altro importante elemento di riflessione: la disponibilità di nuovi antibiotici e chemioterapici non può rappresentare l’unico elemento in grado di * Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, Direzione Sanitaria, Organizzazione e Sorveglianza Igienico Sanitaria 20 garantire il controllo delle infezioni, in virtù del fatto che in ospedale bisogna considerare la presenza sempre maggiore di individui immunodepressi e l’elevata incidenza di germi “difficili” e multiresistenti. Tutti questi elementi impongono l’adozione di una nuova strategia basata su prevenzione, controllo e riscontro epidemiologico delle infezioni ospedaliere, che riconosce nelle procedure di pulizia, disinfezione e sterilizzazione uno strumento fondamentale. Tale strategia impone a tutti gli operatori sanitari un costante aggiornamento e, possibilmente, la creazione di linee guida e protocolli che tengano conto degli aspetti tecnico-scientifici e di quelli economici, ma anche di specifiche esigenze operative, al fine di rendere applicabili nella routine quotidiana le soluzioni proposte. Materiali e metodi Vanno considerati soprattutto i fattori di rischio. È un “fattore di rischio” ogni manovra che prevede una procedura invasiva per diagnosi o terapia. Sono procedure a rischio per es.: • intervento chirurgico • ventilazione assistita • drenaggio post-chirurgico Peggiorano la situazione gli interventi chirurgici contaminati, sporchi, di eccessiva durata, lo stato di salute del paziente, la degenza post-operatoria, il non corretto utilizzo dei presidi ospedalieri da parte di personale non correttamente formato o informato. Ai fini preventivi elementi fondamentali per attuare un idoneo controllo igienico-sanitario, sono: a) sorveglianza degli eventi sentinella b) idonee strutture edilizie (percorsi obbligati) c) adeguata tecnologia di barriera (filtri, indumenti) d) rigorose procedure comportamentali M. Marra et al. e) adeguati livelli di sanificazione f) applicazione di idonee metodiche di disinfezione e sterilizzazione A. Sanificazione “restituire in condizioni di sanità” È l’insieme di tutte le procedure atte a rendere ambienti, presidi medici e impianti igienicamente idonei agli operatori ed agli utenti a cui si garantisce assistenza. Anche se è stato ampiamente dimostrato che le superfici ambientali sono, di per sé, difficilmente responsabili della trasmissione di infezioni, la presenza d materiale organico richiede comunque una notevole attenzione. Nella maggior parte dei casi le tecniche di decontaminazione e disinfezione sono sottostimate nell’importanza della loro efficacia; in realtà, invece, se correttamente applicate, tali tecniche sono un valido strumento nel controllo della carica microbica. La sanificazione comprende tre momenti ben distinti, ma non indipendenti tra loro: - la pulizia - la disinfezione - la sterilizzazione La prima e la seconda riducono il bioburden deposto sulle superfici e sono il presupposto essenziale per il successo della terza. Livelli di sanificazione ai fini funzionali • I° massima pulizia riguarda tutti i locali e le superfici a valenza sanitaria • II° massima disinfezione riguarda tutti i locali e le superfici dove si praticano tecniche sanitarie al fine di interrompere l’anello della catena contaminante • III° sterilizzazione indispensabile nelle pratiche chirurgiche B. Pulizia Per “pulizia” si intende la rimozione meccanica di ogni residuo di materiale che sia potenzialmente veicolo di germi (polveri, Pulire, disinfettare o sterilizzare residui di cibo, sostanze organiche, ecc) e, di solito, è eseguita con l’impiego di acqua e detergente tenendo conto anche del fattore tempo. L’acqua svolge l’attività di diluente nei confronti dello sporco ed è usata, a seconda del detergente, a diverse temperature (calda per i prodotti tensioattivi, fredda come diluente con le sostanze disinfettanti per mantenerne inalterate le proprietà e l’efficacia). Il detergente è invece la sostanza che allenta la tensione tra sporco e superfici da pulire per facilitarne l’asportazione, mentre l’azione meccanica è l’energia applicata ad una superficie per rimuovere lo sporco presente sulla stessa. Il fattore “tempo” è la somma dei due fattori costituiti dal detergente per svolgere la sua attività tensioattiva e dall’operatore per applicare l’azione meccanica. La polvere, veicolo di molti microrganismi, si deposita sul pavimento e viene rimessa in circolazione attraverso il passaggio delle persone che frequentano la struttura. Si deposita su tutte le superfici ed è veicolata sia dalle mani che dalla ventilazione. L’unico sistema in grado di rimuoverla è la spolveratura ad umido. Le sostanze utilizzate appartengono a due categorie: - detergenti (tensioattivi) che diluiti con acqua allentano la tensione tra sporco e superficie e si distinguono in: a. Ionici, ulteriormene distinti in: - Anionici, scarsa azione disinfettante e, quindi, usati solo come detergenti) - Cationici, con azione disinfettante buona in aggiunta a quella detergente. b. Tensioattivi anfolitici, con buona azione detergente e disinfettante - disinfettanti, che, opportunamente diluiti con acqua possono eliminare agenti patogeni (batteri, virus, funghi, ad esclusione delle spore) sulle superfici in modo non selettivo. 21 Esistono poi soluzioni che presentano le due funzioni contemporaneamente, cioè soluzioni bilanciate di detergenti e disinfettanti, che esplicano meglio la loro azione negli interventi di mantenimento. I prodotti impiegati devono rispondere ad alcune caratteristiche, quali: - efficacia rispetto all’azione da svolgere - innocuità nei confronti degli addetti alle operazioni di pulizia - rispetto delle superfici su cui devono agire - assenza di vapori ed odori sgradevoli - facilità d’uso - assenza di infiammabilità. C. Disinfezione Nella lotta alle infezioni ospedaliere, le molecole chimiche disinfettanti non rappresentanto l’unico elemento determinante. Tra i fattori fondamentali che determinano l’efficacia nell’uso di un disinfettante in ambito sanitario c’è la cosiddetta “azione pratica dell’operatore sanitario” che non rappresenta solo la fase d’utilizzo dei disinfettanti, ma comprende tutte le fasi che vanno dall’identificazione del tipo e delle modalità dell’intervento di disinfezione, fino all’uso poi di un disinfettante specifico, passando da tutto quello che umanamente può influenzare il disinfettante. Gli elementi da considerare, quindi, sono: • campo d’utilizzo e requisiti richiesti; • scelta appropriata dei disinfettanti; • modalità d’utilizzo dei disinfettanti; • comportamenti individuali. Requisiti essenziali dei disinfettanti: a) attività germicida b) ampio spettro d’azione c) rapida azione e persistenza nel tempo (attività residua) d) assenza di tossicità acuta e cronica (in particolare per gli antisettici) e) capacità di azione anche in presenza di sostanze organiche (sangue, urine, feci, pus etc...) 22 f) innocuità nei confronti del materiale da trattare (corrosione, colorazione etc...) g) facile maneggevolezza. Principi per il corretto utilizzo dei disinfettanti Per permettere che una soluzione disinfettante esplichi la sua azione è importante far precedere alla disinfezione un’accurata detersione. La detersione, oltre ad eliminare buona parte della carica microbica, rende possibile il contatto tra il disinfettante ed i microrganismi. La detersione deve essere seguita da un accurato risciacquo per eliminare completamente il detergente che può interferire sull’efficacia del disinfettante; le superfici lavate vanno poi asciugate per evitare di diluire ulteriormente il disinfettante. Il materiale riutilizzabile venuto a contatto con liquidi potenzialmente infetti, prima della pulizia, deve essere decontaminato mediante immersione in una soluzione disinfettante di riconosciuta efficacia sul virus dell’AIDS (D.M. 28/09/90). Occorre scegliere per ogni specifico impiego il disinfettante o l’antisettico idoneo. Rispettare le diluizioni ed i tempi di contatto. I disinfettanti che non sono pronti all’uso devono essere preparati solo al momento dell’impiego e nelle strette quantità necessarie. I flaconi dei disinfettanti, una volta aperti, devono essere utilizzati entro e non oltre il periodo di tempo indicato nella scheda tecnica del prodotto. È necessario quindi utilizzare flaconi di piccolo volume, se il consumo non è elevato. Privilegiare l’impiego di contenitori monouso e di ridotta capacità. Non rabboccare mai le soluzioni disinfettanti. Evitare operazioni di travaso del disinfettante in contenitori diversi da quelli predisposti. Utilizzare contenitori e acqua sterile per le soluzioni antisettiche destinate all’impiego su mucose, ferite o cavità corporee. M. Marra et al. Evitare l’immersione di oggetti non asciutti nella soluzione disinfettante: diversamente ciò comporta una diluizione della soluzione stessa. I contenitori riutilizzabili dopo l’impiego devono essere sottoposti ad accurata bonifica (pulizia, sterilizzazione). Evitare che il foro d’apertura del contenitore venga direttamente a contatto con le mani dell’operatore o con altro materiale tipo garza, cotone etc... Conservare i disinfettanti in recipienti ben chiusi per evitare l’evaporazione del solvente ed il rischio di contaminazione, al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore, in apposito armadietto separati da altro materiale. Porre attenzione alla data di scadenza delle soluzioni disinfettanti. Non conservare mai i batuffoli già imbevuti di antisettico in quanto le fibre di cotone, assorbendo il principio attivo, riducono il potere antibatterico dell’antisettico. Livello di attività dei disinfettanti Si distinguono diversi livelli di disinfezione: Alto: i disinfettanti di alto livello si presuppone che distruggano tutti i microrganismi ad eccezione di un elevato numero di spore batteriche. Appartengono a questa classe: soluzione acquosa di glutaraldeide 2%, acqua ossigenata stabilizzata 6-10%, derivati del cloro, biossido di cloro, acido peracetico. Intermedio: i disinfettanti di livello intermedio non hanno necessariamente la capacità di uccidere le spore batteriche, sono però efficaci contro il Mycobacterium tuberculosis, i miceti e parecchi virus. Appartengono a questa classe: Iodofori (alcune formulazioni), composti del cloro, composti fenolici (alcune formulazioni). Basso:i disinfettanti di basso livello sono attivi contro la maggior parte dei batteri, alcuni virus e miceti, ma non sono efficaci Pulire, disinfettare o sterilizzare contro le spore batteriche ed il Mycobacterium tuberculosis. Appartengono a questa classe: sali d’ammonio quaternario, clorexidina, iodofori (alcune formulazioni), composti fenolici (alcune formulazioni). Livello di rischio Gli oggetti e le attrezzature impiegati in ambito ospedaliero e che vengono a contatto con pazienti o con il personale, possono divenire veicolo di trasmissione di malattia infettiva. Il rischio di infezione è proporzionale all’uso che si fa di questi oggetti ed attrezzature: è massimo quando l’oggetto viene introdotto direttamente in zone sterili del corpo umano, è invece ridotto se viene a contatto solo con la cute. Possiamo classificare il livello di rischio derivante da oggetti ed apparecchiature in tre categorie: a) Articoli critici: sono quelli oggetti il cui uso, se contaminati, comporta un elevato rischio di contrarre infezione. Si tratta di oggetti o strumenti che vengono introdotti in zone del corpo umano normalmente sterili (es. tessuti, sangue) oppure a contatto con cute o mucose non integre. Questi articoli sono: strumentario chirurgico, protesi, aghi, siringhe, cateteri venosi ed arteriosi, cateteri urinari, materiale laparoscopico, artroscopi, cistoscopi, liquidi parenterali. Requisito richiesto: sterilità. b) Articoli semicritici: si tratta di oggetti che vengono a contatto con mucose integre ma non invadono i tessuti o il sistema vascolare. Il rischio di infezione connesso con il loro uso, pur essendo alto, è minore rispetto agli articoli critici. Questi articoli sono: broncoscopi, cistoscopi, strumenti per endoscopia digestiva, attrezzature per la terapia dell’apparato respiratorio, maschere per aerosol. Requisiti richiesti: 23 I scelta: sterilità (se lo strumentario o presidi lo consentono) II scelta: disinfezione di alto livello rispettando rigorosamente i tempi di contatto. c) Articoli non critici: si tratta di oggetti che non vengono a contatto con il paziente, oppure vengono a contatto solo con la cute integra. Questi articoli sono: biancheria, materassi, superfici ambientali, apparecchiature, padelle, pappagalli, e materiali che normalmente non vengono a contatto con mucose o con la cute lesa. Requisito richiesto: disinfezione di livello medio - basso. Disinfezione ambientale La disinfezione ambientale ha come scopo quello di diminuire ulteriormente la carica microbica sugli oggetti inanimati ed è associata agli interventi di pulizia per attuare la sanificazione ambientale. I disinfettanti maggiormente usati sono le aldeidi, i derivati fenolici, gli alcoli ed i composti di ammonio quaternario, oltre ai derivati del cloro. La disinfezione mirata delle superfici è da attuarsi: - dopo contaminazione visibile con sangue, secrezioni, feci, pus - sui pavimenti - sulle superfici frequentemente toccate dalle mani (monitors, apparecchi di ventilazione, etc.). D. Sterilizzazione L’OMS definisce la sterilizzazione: “un processo chimico o fisico, che porta alla distruzione di tutte le forme di microrganismi viventi, comprese le spore”. La norma UNI EN 556 stabilisce il livello di sicurezza di sterilità (Sterility Assurance Level) che deve corrispondere alla probabilità inferiore a 1 su un milione di trovare un microrganismo vivente all’interno di un lotto di sterilizzazione. 24 Ai fini della realizzazione di una idonea attività di sterilizzazione in ambito ospedaliero, bisogna porre l’attenzione su alcune condizioni che si devono realizzare : - accettazione del materiale legato ad un sistema di tracciabilità - validazione delle eventuali attrezzature utilizzate per il lavaggio - validazione del confezionamento e del tempo di mantenimento della sterilità - convalida del metodo di sterilizzazione - validazione degli ambienti. Accettazione del materiale: questa fase riguarda l’accettazione dei dispositivi medici risterilizzabili provenienti dai reparti e servizi della struttura ospedaliera per il lavaggio, il confezionamento e tutte le fasi successive di sterilizzazione e stoccaggio. In tal caso tutto dovrebbe essere legato ad un sistema di tracciabilità del prodotto, che consenta di rintracciare il materiale nelle varie fasi di lavorazione e di individuare l’operatore che ha svolto una determinata attività. Ciò permette, in caso di problemi tecnici o dell’insorgenza di infezioni legate a tali problemi, di individuare le fasi a maggior rischio e di correggere le eventuali difformità di natura comportamentale o tecnica. Validazione delle eventuali attrezzature utilizzate per il lavaggio: la fase di lavaggio può essere convalidata solo nel caso in cui si utilizzino apparecchiature; il lavaggio manuale non può essere convalidato in quanto è vincolato alla variabile umana. I processi di decontaminazione, lavaggio ed asciugatura devono essere eseguiti secondo idonei protocolli, al fine di diminuire la carica batterica iniziale presente sulla superficie da sterilizzare. Decontaminazione e Lavaggio: affinché la procedura sia efficace è necessario che gli strumenti più complessi siano, per quanto possibile, smontati. Bisogna, inoltre, assicurarsi che i canali o lumi degli strumenti cavi siano pervi. È consigliabile l’uso di lavastrumenti, M. Marra et al. in grado di eliminare i rischi di eventuali incidenti in cui può incorrere l’addetto al lavaggio e garantire una pulizia adeguata. Asciugatura: il materiale lavato deve essere accuratamente asciugato, in quanto la presenza di acqua residua può compromettere il processo di sterilizzazione. La presenza di acqua, inoltre, favorisce un rapido deterioramento delle superfici metalliche, creando macchie e stati di corrosione dovuti ai sali presenti nell’acqua stessa. Per i materiali cavi è preferibile utilizzare aria compressa. Validazione del confezionamento e del tempo di mantenimento della sterilità: per validazione del confezionamento si intende la valutazione della capacità che ha il materiale di confezionamento di mantenere la sterilità per un tempo prefissato. La serie di norme armonizzate UNI EN 868 descrivono le caratteristiche tecniche, le prove ed i test dei materiali per il confezionamento. Il personale addetto alla sterilizzazione deve: - controllare la conformità dei materiali e componenti dei kit - controllare la composizione dei kit - controllare l’imballaggio adeguato per componenti e per tipologia - verificare le saldature delle buste confezionate. Convalida del metodo di sterilizzazione: il processo di sterilizzazione è considerato un processo critico e, quindi, deve essere sottoposto a severi controlli. La norma EN 29001 definisce come processi produttivi speciali tutti quei processi il cui prodotto finale non è verificabile con successive ispezioni e prove eseguite direttamente sul prodotto. La sterilizzazione è un esempio di processo speciale in quanto l’efficacia del processo non può essere verificata a mezzo di prove o di ispezioni. Infatti, nel momento stesso in cui si procedesse alla verifica della sterilità di un prodotto, tale prodotto non potrebbe più essere definito “sterile”. Pertanto i processi di sterilizzazione devono Pulire, disinfettare o sterilizzare essere convalidati prima dell’utilizzo e deve essere eseguito regolarmente il controllo del funzionamento dell’apparecchiatura. Il processo di sterilizzazione viene convalidato sulla base della documentazione di parametri chimici, fisici e biologici che devono essere raggiunti per ottenere la sterilità: - tempo - temperatura - pressione - umidità relativa, ecc. Ciò si ottiene attraverso verifiche e prove eseguite dal personale addetto alla sterilizzazione (vacuum test, preriscaldamento, Test di Bowie & Dick, prova biologica, etc.). Validazione degli ambienti: gli ambienti adibiti al confezionamento ed alla sterilizzazione e quelli adibiti allo stoccaggio devono essere validati almeno annualmente. Sarebbe opportuno disporre di ambienti separati per il ricevimento del materiale, per il lavaggio, per il confezionamento e la sterilizzazione. Tali ambienti devono essere muniti di impianto di climatizzazione atto ad assicurare idonee condizioni microclimatiche, con almeno 15 ricambi aria/h e con idoneo sistema di filtrazione terminale. Applicazioni, limiti e vantaggi dei metodi di sterilizzazione: Prima di tutto definiamo quali materiali DEVONO essere sottoposti al processo di sterilizzazione. I presidi medico-chirurgici vengono distinti, secondo la Classificazione di Spaulding, in critici, semicritici e non critici in relazione al loro livello di invasività ed al rischio di infezione connesso al loro uso (Tabella 1). Devono essere sottoposti a sterilizzazione tutti i presidi medico-chirurgici critici e semicritici. Programmazione e controllo Corretto programma di sanificazione Importante è stabilire un programma di sanificazione corretto, basato su una accurata 25 Tabella 1 - Classificazione di Spaulding Classificazione Entità rischio Critici Massimo Strumenti introdotti in tessuti e cavità sterili Semicritici Intermedio Contatto con mucose integre Non critici Minimo Contatto con cute integra analisi del contesto operativo e delle risorse strumentali e professionali. Tale analisi è fondamentale per contestualizzare gli interventi sulla base delle caratteristiche della struttura stessa in cui si opera sia in termini di livello di ingombro della superfici che del livello del calpestio, sulla base anche delle caratteristiche stesse in termini di conformazione, materiali e stato di conservazione. Ecco perché, ad es., nei blocchi operatori è fondamentale l’uso di rivestimenti a superficie liscia, facilmente disinfettabili, impermeabili, antistatici, ecologici ed antiusura. In un programma di sanificazione bisogna prevedere di: - individuare le aree di intervento - identificare le risorse necessarie (sia umane che strumentali) - analizzare le procedure di intervento - definire gli obiettivi - elaborare i protocolli operativi - applicare le procedure - formare ed informare gli operatori - sorvegliare, verificare le procedure messe in atto. Tutto ciò si racchiude in quello che si definisce: “procedura standardizzata”. Prendendo come esempio il blocco operatorio di un ospedale, la procedura standardizzata “tipo” prevede: - Diluizione batterica per l’aria dell’ambiente confinato; si attua attraverso un 26 sistema controllato di trattamento dell’aria che prevede però interventi di manutenzione costante e, contestualmente, pulizia delle griglie di estrazione dell’aria. - Spolveratura ad umido delle superfici - Lavaggio delle superfici - Eventuale disinfezione delle superfici. I blocchi operatori rientrano nelle Aree ad alto rischio dove per “rischio” si intende la probabilità che si verifichi una contaminazione tale da provocare un danno. La differenza tra le varie tipologie di aree (basso, medio ed alto rischio) sta nella frequenza dell’intervento e non nella metodologia. Gli interventi di pulizia vengono effettuati anche con l’ausilio di macchine per le pulizie dedicate, in grado, attualmente, di risolvere le problematiche connesse con l’attività di sanificazione in presenza di idonei prodotti chimici. Spesso queste vengono utilizzate per le pulizie di fondo, mentre per le aree ingombre sono più agevoli i mezzi manuali. Il blocco operatorio deve essere suddiviso sostanzialmente in tre aree omogenee: 1. area a bassa carica microbica 2. area pulita 3. area contaminata. Pulizia ordinaria Area a bassa carica microbica (camera operatoria) È necessario individuare tre momenti distinti per gli interventi di pulizia giornaliera: - inizio della giornata: le operazioni di pulizia devono essere eseguite almeno 10/15 minuti prima dell’inizio delle attività di sala operatoria. Gli interventi devono comprendere la spolveratura ad umido degli arredi, attrezzature, suppellettili e della pavimentazione - tra un intervento e l’altro: quando il paziente è stato allontanato dalla camera operatoria occorre: M. Marra et al. a) allontanare la teleria e sostituire i contenitori dei rifiuti speciali b)detergere il lettino operatorio c) detergere lampada scialitica e attrezzature se visibilmente sporche d)detergere la pavimentazione vicino al letto operatorio e dove necessita - a fine giornata: per una efficace sanificazione è opportuno, dopo avere allontanato i contenitori dei rifiuti speciali e la teleria, rimuovere dall’ambiente tutti gli arredi e le attrezzature. Le procedure di sanificazione e sanitizzazione devono comunque comprendere: a) asportazione ad umido della polvere dalle pavimentazioni b)detersione e disinfezione delle pareti e delle pavimentazioni c) spolveratura ad umido, detersione e successiva disinfezione degli arredi, attrezzature, suppellettili e loro d)riposizionamento all’interno della camera operatoria. Area pulita (esempio: zona induzione e risveglio, corridoio pulito, zona lavaggio mani degli operatori, etc.) Necessita di interventi di sanificazione in almeno 3 momenti della giornata, occorre prevedere almeno i seguenti interventi: a) inizio giornata: - spolveratura ad umido di bancali, mobili, suppellettili e pavimenti b)tarda mattinata: - detersione dei bancali, arredi, suppellettili, pareti lavabili c) fine giornata: - asportazione della polvere da superfici e pavimentazioni e successiva detersione. Area contaminata (esempio: zona filtro, deposito materiale sporco, servizi igienici, etc.) Sono necessari almeno due interventi giornalieri articolati come segue: a) in tarda mattinata b)a fine giornata. Le procedure devono sempre prevedere la spolveratura ad umido, la detersione e la disinfezione di arredi, superfici e pavimenti. Pulire, disinfettare o sterilizzare Pulizia di risanamento a frequenza settimanale (esempio: zona induzione e risveglio, corridoio pulito, zona lavaggio mani degli operatori, etc.) Questo tipo di intervento prevede l’asportazione dai locali di tutti gli arredi amovibili, deve comprendere interventi di sanificazione e sanitizzazione di tutte le superfici lavabili come soffitti, pareti, pavimenti, arredi e suppellettili. Misure di dimostrata inefficacia nella prevenzione delle infezioni ospedaliere nel Blocco Operatorio - utilizzo di tappetini decontaminanti e/o antisettici adesivi - monitoraggio microbiologico routinario dell’aria e delle superfici ambientali - nebulizzazione routinaria di sostanze disinfettanti - copertura con teli di arredi e attrezzature. 27 Risultati e conclusioni Per evitare che il concetto di pulito sia correlato ad un’interpretazione soggettiva, è importante che si attui un sistema di verifica qualitativo, basato su degli indicatori. Attualmente nell’Azienda OspedalieroUniversitaria Policlinico di Bari vengono utilizzate delle schede con degli indicatori con relativo punteggio riguardo ad alcuni elementi fondamentali per la valutazione dell’efficacia degli interventi di pulizia secondo una procedura standardizzata con l’utilizzo di strumenti idonei come il bassoumetro e la scala di Bacharach (livello di vigilanza 2), effettuato da personale della Direzione Sanitaria, a campione). Il livello di vigilanza 1 è invece attuato dal caposala del blocco operatorio. A campione vengono effettuate colture microbiologiche delle superfici del blocco operatorio. In conclusione, la sanificazione in ambiente M. Marra et al. 28 ospedaliero è un “processo speciale”, che come tale va organizzato e controllato, e in cui il risultato finale è garantito solo a fronte di procedure corrette e scrupolosamente osservate. Riassunto L’impatto delle infezioni ospedaliere va considerato sia in termini di salute che di spesa sanitaria. In Italia si stimano dai 400.000 ai 700.000 casi/anno di infezioni ospedaliere, con un’incidenza del 5-8%. Inoltre la disponibilità di nuovi antibiotici e chemioterapici non può rappresentare l’unico elemento in grado di garantire il controllo delle infezioni, anche alla luce della presenza sempre maggiore di pazienti immunodepressi e l’elevata incidenza di germi “difficili” e multiresistenti. Tutti questi elementi impongono l’adozione di una nuova strategia basata su prevenzione, controllo e riscontro epidemiologico delle infezioni ospedaliere. Ai fini preventivi vanno considerati alcuni elementi, quali la sorveglianza degli eventi sentinella, l’idonea progettazione di edilizia sanitaria, l’adeguata tecnologia di barriera (filtri, indumenti), rigorose procedure comportamentali, adeguati livelli di sanificazione, applicazione di idonee metodiche di disinfezione e sterilizzazione. Il programma di sanificazione deve essere basato su una accurata analisi del contesto operativo e delle risorse strumentali e professionali. Per evitare che il concetto di pulito sia correlato ad un’interpretazione soggettiva, è importante che si attui un sistema di verifica qualitativo, basato su degli indicatori (ad es. schede contenenti indicatori con relativo punteggio di valutazione di alcuni elementi rappresentativi dell’efficacia degli interventi di pulizia). Bibliografia 1. Cattaneo M, Pieri C, Sacripanti G, Testa R, Zandonà S, Zanini MP. Sanificazione Ambientale. Tecnica Ospedaliera 2004; 34 (4): 66-75. 2. Linee Guida per la prevenzione ed il controllo delle infezioni ospedaliere”. U.S. Department of Health and human services Public Health Services - Center for Desease Control. Ed. Italiana a cura di G.V. De Pulire, disinfettare o sterilizzare Jacomini e M.L. Moro – ISS – Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, 1989. 3. Raitano A, Curti C, Agolini G. Igiene e disinfezione clinica nelle strutture ospedaliere. Milano: Edizioni Kappadue, 2002. 29 4. Widmer AF, Basile M. Disinfezione delle superfici: vecchio rituale e prevenzione mirata. Swiss Noso. Infezioni nosocomiali e igiene ospedaliera: aspetti attuali 2002; 9(1). Corrispondenza: Dott. Maurizio Marra, Via Pietro Ravanas, 320/C, 70123 Bari e-mail: [email protected] 31 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 31-36 Metodi fisici di sterilizzazione Mezzi fisici di sterilizzazione: vantaggi e limiti R. Iatta*, E. Jatta* Parole chiave: Sterilizzazione, metodi fisici, vantaggi e limiti Key words: Sterilization, physical methods, advantages and limits Summary Sterilization: advantages and criticalities of physical methods Essential practises of general prevention in primary health care are disinfection and sterilization, that reduce the load of pathogens in particular in the nosocomial environment, so they decrease the risk of disease. Disinfectants are antimicrobial agents that are applied to non-living objects to destroy microorganisms. There are many types of disinfectants like chlorine derivatives, peracetic acid, iodines, quaternary ammonium compound, alcohols, aldehydes, oxidizing agents, phenolics. The sterilization refers to any process that effectively kills or eliminates transmissible agents and spore forms from surfaces, equipment, foods, medications. Common practises of sterilization include physical and chemical methods. Physical methods consist of heat, in different forms, filtration and irradiation. In this article the features of physical methods, how to use and to control them are described. The effectiveness of all sterilization processes depends on different factors, but the role of employers is essential in choosing the right method. Uno dei principali mezzi di profilassi generale delle malattie infettive è la disinfezione, che unitamente ad altre pratiche, riduce notevolmente le possibilità di contagio. Soprattutto in ambito ospedaliero, le superfici rappresentano una delle possibili fonti di microrganismi, responsabili di “outbreaks” nosocomiali, che persistono in tali ambienti anche per mesi, rappresentando una continua fonte di trasmissione di malattia soprattutto in ospiti immunocompromessi (9). A tale proposito è opportuno dare delle precise definizioni di tutte le pratiche che mirano a ridurre o eliminare la presenza di microrganismi. Asepsi: procedimento finalizzato ad impedire la contaminazione, da parte di microrga- nismi, di substrati precedentemente sterilizzati. Tale intervento è riservato in particolare agli oggetti che fanno parte di ambienti o strutture ad alto rischio infettivo per l'uomo Antisepsi o batteriostasi: pratica finalizzata ad impedire o bloccare temporaneamente la moltiplicazione di microrganismi presenti su un substrato Disinfezione: pratica rivolta alla distruzione di un germe specifico o in generale di tutti i germi patogeni in forma vegetativa (non necessariamente degli sporigeni) presenti in un determinato sito Sterilizzazione: metodica finalizzata alla distruzione di tutte le forme viventi, patogene e non, presenti su un determinato substrato * Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana- Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari 32 Disinfestazione: eliminazione dei possibili vettori di agenti patogeni. Per ridurre la presenza di germi in qualsiasi tipo di ambiente ed in particolare quello ospedaliero, si ricorre alla pratica della sanificazione, che comprende una prima fase di detersione ed una successiva di disinfezione, così da realizzare, prima una pulizia e successivamente l’eliminazione dei patogeni (1). Nell’ambito di interventi più drastici finalizzati alla eliminazione di tutti i microrganismi in fase vegetativa e di spore, si ricorre alla sterilizzazione, pratica di largo uso in ambiente ospedaliero sia medico che chirurgico, per materiali vari, oggetti e strumenti (7, 15). Tale tecnica può essere realizzata con mezzi chimici e fisici. Solitamente la disinfezione si ottiene con mezzi chimici quali i disinfettanti a cui appartengono principalmente i cloroderivati, lo iodio, l’acqua ossigenata, l’acido peracetico, i composti quaternari dell’ammonio, gli alcoli, le aldeidi, i derivati fenolici. Molti di questi, se però usati a concentrazioni maggiori e per tempi più lunghi, possono agire anche da sterilizzanti (14). Per la sterilizzazione si usano maggiormente i mezzi fisici che comprendono il calore in varie forme, la filtrazione e le radiazioni. Il calore può essere usato con varie tecniche quali il flambaggio, l’incenerimento, la bollitura, il vapore saturo e il calore secco. Il calore è l’agente sterilizzante più efficace e più utilizzato. Se consideriamo gli effetti della temperatura sulla vitalità cellulare, sappiamo già che quando questa supera il valore massimo che consente la crescita, inizia a manifestarsi la morte delle cellule. Questa letalità dovuta all’innalzamento di temperatura è una funzione esponenziale, cioè il numero di cellule che muoiono aumenta in progressione geometrica in funzione del tempo di esposizione ed inoltre la morte delle cellule è tanto più rapida quanto più aumenta R. Iatta et al. la temperatura (13). È quindi, necessario determinare il tempo e la temperatura del trattamento per ottenere una sterilizzazione sicura. Anche il vettore usato per la diffusione del calore è importante, il calore umido infatti ha un potere di penetrazione maggiore del calore secco. Il metodo più utile per caratterizzare l’inattivazione dei microrganismi dovuta al calore, consiste nel determinare il tempo di inattivazione termica, cioè il tempo necessario per uccidere tutte le cellule di una popolazione a una data temperatura. Questo dato si ottiene semplicemente scaldando per tempi diversi delle aliquote di una sospensione batterica, ogni aliquota viene poi inoculata in una provetta contenente il terreno di coltura e incubata. Il campione che, dopo incubazione non presenta traccia di crescita, è quello che ha subito il trattamento termico per il tempo sufficiente ad abbattere tutta la flora microbica. Naturalmente, il tempo di inattivazione termica dipende dalle dimensioni della popolazione microbica, in quanto sarà necessario un tempo più lungo per uccidere tutte le cellule di una popolazione di grandi dimensioni che non di una di dimensioni inferiori. Standardizzando il numero di cellule è, comunque, possibile confrontare la sensibilità al calore di organismi diversi semplicemente confrontando i rispettivi tempi di inattivazione termica. Anche la natura del materiale che viene sottoposto a sterilizzazione influenza l’efficienza dell’eliminazione di spore e cellule vegetative. Cellule disidratate e spore sono più resistenti al calore delle cellule vegetative; per questo motivo la sterilizzazione mediante calore, di materiali privi di acqua, richiede sempre temperature più elevate e tempi più lunghi di quelli richiesti da materiali con un buon contenuto d’acqua. Le endospore e le cellule vegetative sono molto diverse per quanto riguarda la rispettiva resistenza al calore. In una autoclave, per esempio, si raggiunge normalmente una tem- Metodi fisici di sterilizzazione peratura di 121º, in queste condizioni possono essere necessari 4 o 5 min per l’inattivazione delle endospore, mentre per le cellule vegetative sono sufficienti solo 0,l-0,5 min. La pratica della sterilizzazione mediante calore risolve, quindi, il problema della sterilizzazione delle endospore che sono le strutture maggiormente resistenti al calore finora note e sono in grado di sopravvivere a condizioni di riscaldamento che ucciderebbero rapidamente le cellule vegetative della stessa specie. Si ritiene che uno dei fattori più importanti nel determinare la resistenza al calore delle endospore sia la quantità e lo stato dell’acqua presente al loro interno. Il mezzo più semplice che sfrutta il calore è l’incenerimento che consiste nel portare a temperature maggiori di 500° i materiali infiammabili che possono essere bruciati e pertanto distrutti, come accade per lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri. In questo caso è però necessario selezionare i materiali da avviare all’incenerimento per il quale si dovranno utilizzare apposite apparecchiature provviste di mezzi di abbattimento e depurazione dei fumi (5, 19). Un altro mezzo è la bollitura che consiste principalmente nel tenere in acqua a 100° gli oggetti per almeno 30min o in alcuni casi e in aree geografiche rurali serve per disinfettare l’acqua destinata al consumo umano (3). Questo trattamento uccide tutte le forme viventi, tranne le spore, per le quali è necessario un tempo più lungo (circa 1h) o un ciclo di almeno 3 bolliture ripetute a intervalli di circa 2h tra loro. La bollitura è di scarsa utilizzazione perché ormai poco pratica dato che richiede tempo e un’attenta sorveglianza da parte del personale. Il mezzo più idoneo ad una sterilizzazione è invece il calore umido o vapore, che può essere impiegato con tecniche diverse. La più semplice è quella che usa vapore fluente che si libera da una pentola con acqua in ebollizione (pentola di Kock). Anche questa tecnica è poco pratica e poco usata. 33 Quello che si utilizza maggiormente è invece il vapore sotto pressione che unisce al più facile impiego, anche il vantaggio di poter sfruttare temperature più alte, in grado di eliminare anche le spore in tempi più brevi. A tale scopo si utilizzano appositi strumenti detti autoclavi nelle quali si ottiene un innalzamento della temperatura sfruttando la legge “del passaggio di stato” per cui il punto di ebollizione di un liquido è direttamente proporzionale alla pressione a cui è sottoposto. L’autoclave è costituita da un robusto cilindro verticale di metallo (ce ne sono anche di orizzontali) chiuso da un coperchio a tenuta ermetica nella parte superiore su cui sono presenti un manometro per la pressione, un termometro e varie valvole per l’ingresso dell’acqua e la fuoriuscita dell’aria. Sul fondo, immerse in acqua, ci sono le resistenze elettriche per il riscaldamento. Chiudendo ermeticamente il coperchio si dovrà eliminare tutta l’aria, in modo che ci sia solo vapore, e regolando il manometro sulla pressione di 1 atm, l’acqua bollirà a 121°. Per una sicura sterilizzazione si dovrà mantenere questa temperatura per 10-15min, o più, in funzione del tipo e della quantità di materiale da trattare (10). Materiale nel quale il vapore ha scarso potere di penetrazione (biancheria, garza, ovatta ecc.) o per oggetti di grosse dimensioni, è utile infatti allungare i tempi anche oltre i 30 min (13). In autoclavi più grandi si possono raggiungere temperature di 134° a 2 atm. Di fondamentale importanza nell’uso dell’autoclave, sono i controlli sul corretto funzionamento che si realizzano con test giornalieri di tenuta della camera, di penetrazione del vapore e dell’umidità residua. Il test di tenuta della camera o vacuum test, deve essere realizzato nelle autoclavi provviste di un sistema atto a creare all’interno il vuoto, sistema questo che serve a migliorare la diffusione del vapore. Il vacuum 34 test ha lo scopo di verificare che all’interno dell’autoclave sia sempre assicurata la presenza del vuoto. Questa condizione è di fondamentale importanza per l’esito finale della sterilizzazione e consente di evidenziare eventuali infiltrazioni di aria attraverso le guarnizioni di tenuta della camera. A tale scopo si realizza il vuoto nella camera e dopo aver chiuso le valvole si creerà la pressione stabilita che si dovrà mantenere costante per un determinato tempo. La prova di penetrazione del vapore deve essere fatta sulle autoclavi a vuoto forzato e si effettua con il test di Bowie Dick che deve essere eseguito all’inizio della giornata per verificare che all’interno dell’autoclave non si formino bolle d’aria a causa delle quali non si raggiungerebbe la dovuta temperatura e quindi la sterilizzazione (12). Il test consiste nella verifica del viraggio di colore di particolari inchiostri posti su opportune strisce di carta introdotte appositamente in vari punti dell’autoclave. La prova dell’umidità residua ha invece lo scopo di valutare la quantità di umidità che rimane in un apposito materiale al termine del ciclo di sterilizzazione. Per l’esecuzione si devono avere due pacchi di idoneo materiale poroso delle dimensioni di 30 × 30 × 60 cm che devono essere pesati prima e dopo il ciclo di sterilizzazione. In funzione della percentuale di umidità rimasta nei pacchi si potrà valutare l’efficienza dell’autoclave. Oltre a questi controlli la valutazione dei parametri fisici deve essere fatta con strumenti fissi sulle autoclavi quali termometri, avvisatori elettrici e apparecchi atti alla registrazione dei parametri di temperatura e pressione durante tutto il ciclo di sterilizzazione. Ulteriori controlli del ciclo di sterilizzazione, sono quelli chimici e biologici. I primi consistono nell’utilizzo di un elemento chimico, normalmente un inchiostro cromoforo, capace di variare di colore dopo esposizione a determinate temperature. Strisce di carta R. Iatta et al. adesiva, impregnate di tale tipo di inchiostro, vengono applicate sul materiale da sterilizzare e si controlla l’avvenuto viraggio di colore dopo il ciclo; tale sistema verifica solo se si è raggiunta la dovuta temperatura ma non indica per quanto tempo. Ci sono altri sistemi che utilizzano ugualmente sostanze chimiche che virano però solo al raggiungimento dei dovuti parametri quali temperatura, tempo e vapore. Questi indicatori vanno posti all’interno dei pacchi per verificare l’avvenuta penetrazione del vapore. La verifica della avvenuta uccisione di tutti i microrganismi ed in particolare delle spore, si effettua con controlli biologici che però non danno una risposta immediata. Si utilizzano solitamente spore di Bacillus stearothermophilus nella concentrazione di 10 6 UFC/ml che dopo il trattamento sarà necessario verificare se sono ancora vitali o no con esami colturali. Il calore può essere utilizzato anche secco, cioè come aria calda, metodo molto diffuso per gli oggetti di vetro e di metallo e per tutto ciò che non subisce danni se esposto ad alte temperature, come per lo strumentario di laboratorio. Con questo sistema il materiale viene collocato in particolari stufe, dette di Pasteur, e qui riscaldato con aria calda. A causa della scarsa conducibilità termica dell’aria, questa forma di sterilizzazione richiede il raggiungimento di temperature elevate che devono essere mantenute per tempi lunghi; 2 h a 160° e 1 h a 180°. Anche in questo caso è opportuno effettuare un controllo ponendo nella stufa un composto che fonde alla voluta temperatura, per esempio solfonamide, che fonde a 163°, questo sistema garantisce l’eliminazione di tutte le forme vegetative e delle spore grazie alle alte temperature di esercizio. Per le sostanze termolabili, che pertanto non possono essere trattate con il calore, in particolar modo soluzioni farmaceutiche o al- Metodi fisici di sterilizzazione tri liquidi tra i quali anche l’acqua, un valido mezzo di sterilizzazione è la filtrazione (11, 17). A tale scopo si usano prevalentemente 3 tipi di filtri: a) a spessore, costituiti da strati fibrosi di carta, amianto o lana di vetro in grado di trattenere particelle più grossolane. Oggi questo sistema viene utilizzato come prefiltrazione; b) membrane filtranti, più comunemente utilizzate, costituite da dischetti di acetato di cellulosa o nitrato di cellulosa, con porosità tale da poter trattenere microrganismi di dimensioni comprese tra 0,1 e 10 µm; c) filtri tipo Nuclepore prodotti trattando un sottile strato di policarbonato prima con radiazioni nucleari e poi con un particolare composto chimico in grado di determinare la formazione di pori di precise dimensioni. Anche in questo caso questi filtri si comportano da setaccio attraverso il quale la particelle corpuscolate di dimensioni superiori a quelle dei pori non passano (4). Un ulteriore mezzo di sterilizzazione sono le radiazioni che possono essere ionizzanti e non ionizzanti. Le prime sono i raggi γ che per le loro particolari caratteristiche, sono usati prevalentemente in ambito industriale avendo una ottima capacità di penetrazione che permette così di trattare grandi quantità di materiale. In campo medico sono invece poco utilizzate, un recente impiego è la sterilizzazione di tessuti biologici, anche se è riportato che tali radiazioni potrebbero avere effetto deleterio in maniera dose-dipendente (2). Per le non ionizzanti si usano i raggi ultravioletti ad una lunghezza d’onda compresa tra 200 e 280 nm, con valore ottimale di 265 nm, che coincide con il massimo assorbimento del DNA (16). I raggi UV, non avendo la capacità di penetrare all’interno dei materiali, caratteristica che ne limita molto i campi di applicazione, vengono utilizzati principalmente per sterilizzare superfici piane. In alcuni casi, i raggi UV vengono combinati all’azione di disinfettanti (es. ipoclorito di sodio, acido peracetico) 35 per avere una migliore resa nei processi di disinfezione come per esempio per le acque di scarico (6, 8). Attualmente si utilizzano anche le microonde, di basso costo e di notevole praticità, sono infatti sufficienti tempi brevissimi, 2 min o per sicurezza 4 min, per manifestare la loro efficacia. Queste per la loro capacità di generare rapidissime vibrazioni molecolari determinano un aumento delle temperature alterando le capacità vitali e funzionali dei microrganismi che per alterazione degli acidi nucleici, delle proteine e degli ioni, vanno incontro a morte. Queste microonde possono essere utilizzate su diversi materiali, ad esclusione dei metalli, e in diversi processi di sintesi in campo farmaceutico e alimentare (18). La valutazione dei vantaggi e dei limiti è subordinata alle caratteristiche, già indicate, dei diversi mezzi di sterilizzazione che si possono impiegare e in particolare ai materiali da trattare, sarà quindi necessario trovare il giusto abbinamento mezzi-materiali così da ottenere i migliori risultati per una sicura sterilizzazione. Inoltre la sterilizzazione, fondamentale in ambiente sanitario, va realizzata da personale esperto che sappia pertanto scegliere la procedura più opportuna in base, sia al tipo di materiale, strumenti medico-chirurgici, liquidi biologici, soluzioni farmaceutiche o ambienti da sterilizzare, sia al costo, alla velocità e alla strumentazione di cui si dispone. Riassunto Uno dei principali mezzi di profilassi generale delle malattie infettive è la disinfezione, che unitamente ad altre pratiche, riduce notevolmente le possibilità di contagio Solitamente la disinfezione si ottiene con mezzi chimici quali i disinfettanti a cui appartengono principalmente i cloroderivati, lo iodio, l’acqua ossigenata, l’acido peracetico, i composti quaternari dell’ammonio, gli alcoli, le aldeidi, i derivati fenolici. 36 Le tecniche di sterilizzazione possono essere realizzate con mezzi chimici e fisici; questi ultimi sono i maggiormente usati e comprendono il calore, in varie forme, la filtrazione e le radiazioni. Nell’articolo sono state descritte le metodiche fisiche, analizzandone le caratteristiche e le modalità d’impiego, indicando anche i mezzi di controllo più idonei a valutare la buona riuscita della sterilizzazione di materiali vari nei diversi ambienti di lavoro. La sterilizzazione è quindi, una metodica di largo uso in ambiente sanitario che va realizzata da personale esperto in grado di scegliere la procedura più opportuna in base al tipo di materiale, ambiente e strumenti disponibili. Bibliografia 1. Alfa MJ, Dueck C, Olson N, et al. UV-visible marker confirms that environmental persistence of Clostridium difficile spores in toilets of patients with C. difficile-associated diarrhea is associated with lack of compliance with cleaning protocol.e. BMC Infect Dis 2008; 8: 64. 2. Balsly CR, Cotter AT, Williams LA, Gaskins BD, Moore MA, Wolfinbarger L Jr. Effect of low dose and moderate dose gamma irradiation on the mechanical properties of bone and soft tissue allografts. Cell Tissue Bank 2008. 3. Clasen TF, Thao do H, Boisson S, Shipin O. Microbiological effectiveness and cost of boiling to disinfect drinking water in rural Vietnam. Environ Sci Technol 2008; 42: 4255-60. 4. Eudailey WA. Membrane filters and membrane-filtration processes for health care. Am J Hosp Pharm 1983; 40: 1921-3. 5. Faure P, Rizzo Padoin N. Hospital and environment: waste disposal. Ann Pharm Fr 2003; 61: 373-7. 6. Hijnen WA, Beerendonk EF, Medema GJ. Inactivation credit of UV radiation for viruses, bacteria and protozoan (oo)cysts in water: a review. Water Res 2006; 40: 3-22. 7. Hota B. Contamination, disinfection, and crosscolonization: are hospital surfaces reservoirs for nosocomial infection?. Clin Infect Dis 2004; 39: 1182-9. R. Iatta et al. 8. Koivunen J, Heinonen-Tanski H. Inactivation of enteric microorganisms with chemical disinfectants, UV irradiation and combined chemical/UV treatments. Water Res 2005; 39: 1519-26. 9. Kramer A, Schwebke I, Kampf G. How long do nosocomial pathogens persist on inanimate surfaces? A systematic review. BMC Infect Dis 2006; 6: 130. 10. Lemieux P, Sieber R, Osborne A, Woodard A. Destruction of spores on building decontamination residue in a commercial autoclave. Appl Environ Microbiol 2006; 72: 7687-93. 11. McKinnon BT, Avis KE. Membrane filtration of pharmaceutical solutions. Am J Hosp Pharm 1993; 50: 1921-36. 12. Rhodes P, Zelner L, Laufman H. A new disposable bowie-Dick-type test pack for prevacuum high-temperature sterilizers. Med Instrum 1982; 16: 117-20. 13. Rutala WA, Stiegel MM, Sarubbi FA Jr. Decontamination of laboratory microbiological waste by steam sterilization. Appl Environ Microbiol 1982; 43: 1311-6. 14. Rutala WA, Weber DJ. Infection control: the role of disinfection and sterilization. J Hosp Infect 1999; 43 (Suppl): S43-55. 15. Sehulster L, Chinn RY, Center for Disease Control and Prevention, HICPAC. Guidelines fore environmental infections control in healthcare facilities: recommendations of CDC and Healthcare Infections Practices Advisory Committee. MMWR Recomm Rep 2003; 52(RR-10):1-42. 16. Vermeulen N, Keeler WJ, Nandakumar K, Leung KT. The bactericidal effect of ultraviolet and visible light on Escherichia coli. Biotechnol Bioeng 2008; 99: 550-6. 17. Wang Y, Hammes F, Boon N, Egli T. Quantification of the filterability of freshwater bacteria through 0.45, 0.22, and 0.1 microm pore size filters and shape-dependent enrichment of filterable bacterial communities. Environ Sci Technol 2007; 41: 7080-6. 18. Wong TW. Use of microwave in processing of drug delivery systems. Curr Drug Deliv 2008; 5: 77-84. 19. Zhao L, Zhang FS, Hao Z, Wang H. Levels of polycyclic aromatic hydrocarbons in different types of hospital waste incinerator ashes. Sci Total Environ 2008; 397: 24-30. Corrispondenza: Prof. Jatta Edoardo, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari e-mail: [email protected] 37 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 37-45 Smaltimento dei Rifiuti Smaltimento dei rifiuti U. Moscato* Parole chiave: Smaltimento dei Rifiuti, rifiuti sanitari, ospedale Key words: Waste disposal, medical waste, hospital Summary Waste Disposal The objective of this article was to evaluate the present status of waste disposal and of medical waste management in Italy, correlated with biological, chemical and other hazards. Topics discussed include, in accordance with laws, national guidelines, regulations and EU Environmental Directives, the basic information needed to perform medical waste management (amount, collection, temporary storage and incineration). Although a large percentage of hospital waste is classified as general waste, which has similar nature as that of urban solid waste and, consequently, could be disposed in landfills, a small portion of infectious waste has to be managed in the proper manner in order to minimize potential risk to public health. Of particular concern, was the analysis of the health effects and safety implication of hazardous pollution and infectious waste management, because arrangements for the collection and disposal of these potentially hazardous may be inadequate and, in part, unsafe. So, the hospital waste generation is affected by various factors including the NIMBY (not in my back yard) syndrome and the relationship of infectious waste with the number of beds in the hospitals. La produzione di rifiuti ha assunto negli ultimi anni, in Europa ed in Italia, proporzioni sempre maggiori. Tale aumento può essere ricondotto, fondamentalmente, all’incremento della crescita economica, ed al correlato sviluppo industriale, con conseguente miglioramento delle condizioni di vita, l’incremento della popolazione e delle aree urbane, con notevole aumento dei consumi, spesso di prodotti con cicli di vita sempre più brevi e non biocompatibili. Parallelamente, sono cresciute le difficoltà gestionali legate alle problematiche di carattere igienico-sanitario, sociale ed economico che i rifiuti comportano e che sono sempre più avvertite, non solo dalle ammini* Istituto di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma strazioni ma anche dall’opinione pubblica, in relazione all’impatto ambientale (il possibile inquinamento delle acque, la contaminazione del suolo, le emissioni in atmosfera e l’incrementato rischio per la salute umana, connesso con la produzione di polveri e gas tossico/nocivi e/o cancerogeni). La normativa ambientale dei Paesi industrializzati fino alla fine degli Anni ’80 tendeva principalmente ad “identificare le azioni di controllo necessarie per la salvaguardia ambientale e la tutela della salute dei cittadini”, secondo la politica del “Command and Control” e del “Polluter Pays Principle” (chi inquina, paga) e solo negli ultimi due decenni si è orientata a prevenire il rischio 38 già a monte del processo produttivo attraverso “l’incentivazione di forme di minimizzazione della produzione dei rifiuti e di riciclo degli stessi”. In tal modo si è cercato di evolvere il principio della performance ambientale, che trova applicazione nei processi dell’audit ambientale, della “Life Cycle Product Analysis”, dell’autocertificazione e, comunque, della responsabilizzazione delle imprese che producono beni destinati a diventare rifiuti. L’Unione Europea (U.E.), infatti, già all’inizio degli anni novanta, nell’ambito del V programma d’azione comunitaria in materia ambientale e per uno sviluppo sostenibile, aveva ritenuto opportuno introdurre i principi di una nuova politica ambientale basata essenzialmente sull’azione di prevenzione e sul comportamento volontario responsabile di tutti gli operatori e dei cittadini (3). Fu così che la U.E., con la Comunicazione della Commissione del 30 luglio 1996 (COM 96/399), riesaminando la strategia comunitaria di gestione dei rifiuti (Direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/ CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio), ha U. Moscato adottato provvedimenti diretti a favorire, in via prioritaria, la prevenzione e la riduzione della produzione, privilegiando il riuso di oggetti e materiali, nonché la riduzione dell’impatto dei rifiuti sui comparti ambientali potenzialmente più coinvolti (suolo, acque, aria) nonché sulla salute. Il recepimento di questa strategia comunitaria è avvenuto in Italia attraverso il Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, noto come “Decreto Ronchi”, ponendo i seguenti obiettivi qualitativi (Fig. 1) (6): - applicare il principio della prevenzione limitando la produzione di rifiuti e riciclando tutto il possibile - proteggere l’ambiente nello svolgimento delle attività di recupero e smaltimento - massimizzare il recupero di energia - minimizzare la quantità di rifiuti da conferire in discarica - impedire lo smaltimento in discarica di rifiuti non trattati - smaltire in prossimità dei luoghi di produzione - raggiungere l’autosufficienza dello smaltimento in Ambiti Territoriali Ottimali Fig. 1 - Principi del “Decreto Ronchi” e classificazione dei Rifiuti Sanitari con assimilabilità al ciclo delle “4R”. Smaltimento dei Rifiuti Al 2006 era stato fissato l’obiettivo al 35% (10) sul totale di raccolta differenziata del rifiuto ma, mentre il Nord Italia con il 38,1%, supera ampiamente l’obiettivo (tale target era già stato conseguito nel 2004), il Centro ed il Sud con percentuali rispettivamente pari al 19,4% ed all’8,7%, ne sono molto lontani (2). In Italia, lo smaltimento dei rifiuti presenta in molti casi, purtroppo, dei livelli di grave arretratezza, frutto di oltre trenta anni di un vero e proprio “far west” nei processi di gestione ed organizzazione. Alle gravi inadempienze degli amministratori, con ritardi inaccettabili riguardo alle scelte ed alle azioni (si pensi solo al caso Campania ed alle diatribe tra discariche e termovalorizzatori!) si è andato sempre più ad aggiungere un bassissimo livello tecnologico, in un quadro legislativo spesso farraginoso, confuso e talvolta anche contraddittorio. La sostanziale assenza di controlli e l’irrisorietà delle sanzioni – semplici contravvenzioni per reati che hanno comportato danni gravissimi all’ambiente ed enormi rischi per la salute, oltre ad investimenti economici colossali per le bonifiche ancora da effettuare – hanno completato il quadro in modo del tutto negativo (4). Ovviamente a ciò si aggiunge una spesso erronea percezione della collettività cui corrisponde un’altrettanto erronea, insufficiente, inefficace informazione/formazione/educazione alla salute. L’esempio maggiormente eclatante è dato dalla “Sindrome Nimby” (Not In My Back Yard, ovvero non nel mio cortile), per cui tutti sono pronti a comprendere l’eventuale necessità di un sistema di smaltimento dei rifiuti, basta che non sia nel proprio territorio di residenza, al di là della dimostrazione del suo possibile impatto ambientale. Ancor più, proprio i termovalorizzatori evocano perplessità ai residenti in misura maggiore, relativamente al ruolo che essi giocano nei confronti degli effetti sulla salute, rispetto alle discariche od 39 altri sistemi di smaltimento e/o produzione di energia, nonostante l’evidenza dimostri il maggiore impatto ambientale che questi ultimi potrebbero presentare. È certo, comunque, che un’errata programmazione e gestione del rifiuto può comportare rischi differenti (3): − igienico-sanitari • Infettivi: batterico, virale, micotico, parassitario • Tossici, Cronico-degenerativi: cancerogeno, teratogeno • Allergici: ipersensibilizzazione • Fisico-traumatici: lesioni, ustioni, danni da rumore • Putrefattivi, umidità terreno − estetici − economici • Raccolta, Allontanamento, Smaltimento A questa logica non sfuggono i rifiuti sanitari, nonostante una revisione legislativa relativamente recente, Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 “Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179”, GU n. 211 del 11-9-2003 (come ribadito al titolo III, art. 227 comma 1 lettera b, “Gestione di particolari categorie di rifiuti” del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”) (7). Per rifiuti sanitari si intendono diverse classi di scarti derivanti dalle attività cliniche e non cliniche: in particolare da queste ultime derivano i rifiuti speciali sanitari assimilati agli urbani, i sanitari non pericolosi e quelli pericolosi con modalità particolari di smaltimento e, infine, i rifiuti speciali sanitari pericolosi a rischio infettivo (Fig. 1). In particolare, di questi ultimi fanno parte: tutti i rifiuti che provengono da ambienti di isolamento infettivo da agenti biologici di gruppo 4, nei quali sussiste un rischio di trasmissione biologica aerea, non- U. Moscato 40 Tabella 1 - Numero di inceneritori e Tonnellate di rifiuti inceneriti nell’anno 2005, disaggregati per Regioni e Province. Regione Provincia N. Inceneritori Milano 3 10.736 Bergamo 6 875 Piemonte Lombardia 0 Bolzano-Trento 0 Veneto 0 Friuli-Venezia-Giulia Emilia-Romagna Toscana Tonnellate di Rifiuti Sanitari Inceneriti Pordenone 4 10.200 Ferrara 1 2 Ravenna 1 193 Forlì 1 15.929 Arezzo 2 10.948 Umbria 0 Lazio Roma 1 14.010 Abruzzo Chieti 1 1.810 Campania Napoli 1 128 Salerno 1 260 Foggia 1 4.158 Taranto 2 1.128 Brindisi 1 111 Lecce 1 3.903 Puglia Basilicata Calabria 0 Cosenza 1 2.716 Crotone 1 3.259 Sicilia Siracusa 1 2.872 Sardegna Sassari 1 26 Cagliari 1 2.674 ché da ambienti ove soggiornano pazienti in isolamento infettivo affetti da patologie causate da agenti biologici di gruppo 4, di cui all'allegato XI del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, sostituito dal Testo Unico 81/08; i rifiuti elencati sotto a titolo esemplificativo, che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche: • provengano da ambienti di isolamento infettivo e siano venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico secreto od escreto dei pazienti isolati • siano visibilmente contaminati da: sangue o altri liquidi biologici che contengono sangue in quantità tale da renderlo visibile feci o urine, nel caso in cui sia ravvisata Smaltimento dei Rifiuti clinicamente dal medico che ha in cura il paziente una patologia trasmissibile attraverso tali escreti liquido seminale, secrezioni vaginali, liquido cerebro-spinale, liquido sinoviale, liquido pleurico, liquido peritoneale, liquido pericardico o liquido amniotico i rifiuti provenienti da attività veterinaria, che: • siano contaminati da agenti patogeni per l’uomo o per gli animali • siano venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico secreto od escreto per il quale sia ravvisato, dal medico veterinario competente, un rischio di patologia trasmissibile attraverso tali liquidi. Lo smaltimento dei rifiuti nelle strutture sanitarie non sembrerebbe ancora, ad oggi, ottemperare a pieno i dettami di principio del “ciclo integrato dei rifiuti” così come enunciato nelle direttive europee. Ciò a fronte di una produzione stimata in circa 0.8 milioni di tonnellate/anno, per un conferimento variabile da 1 a circa 5 Kg/degente/giorno (per un massimo di quasi 13 Kg/degente/giorno), aggravata sempre più dall’incremento dei degenti trattati per giorni di ricovero o dalla pratica del day-hospital o surgery. Il trasporto ed il conferimento nelle strutture sanitarie avviene per il tramite del deposito temporaneo, consistente nel raggruppamento dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo nel luogo di produzione in condizioni tali da non causare alterazioni che comportino rischi per la salute, in genere in un ambiente separato e controllato. Il deposito temporaneo deve essere effettuato per tipi omogenei, rispettando le norme relative alle sostanze pericolose, all’etichettatura ed all’imballaggio ed è vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi, ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. Il deposito temporaneo può avere una durata massima di 5 giorni (per più di 200 litri) e massima di 30 giorni (per meno di 200 litri), fatto salvo che: 41 i rifiuti depositati non devono contenere TCDD (policlorodibenzodiossine, -furani, -fenoli) in quantità superiore a 2,5 ppm, né PCB o PCT in quantità superiore a 25 ppm i rifiuti sanitari pericolosi devono essere smaltiti almeno ogni trimestre (nella precedente norma legislativa ogni bimestre) indipendentemente dalla quantità in deposito, ovvero: • ogni trimestre quando la quantità supera i 10 m3 • ogni anno quando la quantità è inferiore a 10 m3 i rifiuti sanitari non pericolosi devono essere smaltiti almeno ogni trimestre indipendentemente dalla quantità in deposito, ovvero: • ogni trimestre quando la quantità supera i 20 m3 • ogni anno quando la quantità è inferiore a 20 m3. Alcuna forma di controllo per la riduzione della produzione appare sistematicamente prevista in specifiche indicazioni da parte degli organismi sanitari, né risulta essere statuita ed applicata la raccolta differenziata (se non in alcune realtà sanitarie disposte a “macchia di leopardo” sul territorio nazionale) dei rifiuti sanitari, quantomeno laddove la loro assimilabilità ai solidi urbani sia possibile e, peraltro, già definita. In particolare, risultano essere comuni ancora due inveterate forme di percezione igienico-sanitaria: − il considerare in modo aspecifico tutti i rifiuti sanitari, quali fattore di rischio maggiore per la trasmissione di microrganismi patogeni e di infezioni rispetto ai comuni rifiuti solidi urbani − il preferire lo smaltimento per termoincenerimento di tutti i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo rispetto al loro trattamento all’interno dell’azienda ospedaliera. Il rifiuto sanitario presenta una struttura di vaglio estremamente variegata, con una percentuale maggiore rappresentata da carta 42 e plastica rigida (20%), seguite dalla plastica in film (15%), dai tessuti (10%) e dalla componente umida dei rifiuti (15-30%). I metalli, di cui una componente percentuale minima sono i taglienti e gli aghi in generale, non rappresentano che il 3% di tutti i rifiuti sanitari, insieme ai materiali organici (2%) (17). Proprio questo aspetto, relativo allo scarso materiale organico presente e quindi all’insufficiente presenza di substrato nutritizio per i microrganismi, permette di spiegare la motivazione per cui l’OMS e lo stesso Rutala (1992) dichiarino che nel rifiuto solido urbano la contaminazione da microrganismi sia da 10 a 100 volte superiore a quella presente nel rifiuto sanitario (15). Tanto che solo per taglienti ed aghi utilizzati nelle strutture sanitarie risulta esistere logica evidenza scientifica di un possibile maggior rischio di contaminazione/infezione (13). Inoltre, è utile considerare che l’impiego di antibiotici, chemioterapici e disinfettanti, di cui spesso sono intrisi i materiali sanitari, contribuiscono ad impedire lo sviluppo di microrganismi nei rifiuti sanitari, al contrario di quello che può avvenire in quelli solidi urbani. Non è raro, infatti, osservare la contaminazione di rifiuti solidi urbani da Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella spp e Proteus spp, oltre ad agenti biologici, chimici e talora fisici, in misura notevolmente superiore a quelli di origine sanitaria (12, 16). Tanto che è possibile evidenziare come gli effetti sulla salute (sindrome tossica da polveri organiche con effetti acuti e sintomatologia assimilabile ad una influenza con febbre e flogosi delle vie aeree superiori) derivanti dall’esposizione a rifiuti solidi urbani siano sostanzialmente propri di una azione chimica più che biologica (8). Ovvero che non sussiste alcuna relazione tra quantità di rifiuti sanitari prodotti ed infezioni ad essi classicamente associati, quanto tra queste ultime ed il numero dei posti letto, tanto che maggiore il numero dei posti letto maggiore l’entità delle infezioni (5). U. Moscato Eppure, nel passato della normativa italiana, tali evidenze scientifiche non hanno evitato che con la legge 10/02/1989 n. 45 all’art. 1 (per fortuna corretta e poi abrogata dopo due mesi circa) si sia arrivati all’eccesso di considerare ogni rifiuto, che fosse di derivazione sanitaria, a rischio infettivo, compresa la carta delle cartelle sanitarie, ovvero delle ricette mediche. D’altronde, sebbene anche nel citato Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, all’art. 195, comma 1 lettera b, si ribadisca la competenza dello Stato “nella definizione dei criteri generali e delle metodologie per la gestione integrata dei rifiuti, nonché l’individuazione dei fabbisogni per lo smaltimento dei rifiuti sanitari, anche al fine di ridurne la movimentazione”, scarsa se non quasi assente è la cultura della inertizzazione del rifiuto sanitario pericoloso a rischio infettivo all’interno delle strutture sanitarie in sostituzione dell’invio a smaltimento al termoinceneritore (14). La sterilizzazione del rifiuto sanitario a rischio infettivo all’interno dell’azienda sanitaria produttrice (come previsto dal D.P.R. 254/2003 e dalla norma UNI 10384/94 e successive) consentirebbe non solo di evitare le complesse procedure ed i rischi derivanti dal termoincenerimento specifico, quanto ridurre le situazioni a rischio derivanti dalla manipolazione e trasporto del rifiuto e dal deposito temporaneo. In particolare quando sussistano metodi strutturali e funzionali consolidati, che dal punto di vista igienico-sanitario ed economico, siano vantaggiosi (18). Inoltre ciò eviterebbe la chiara disequità che sussiste tra le regioni e, all’interno di esse, tra le province in relazione alla possibilità ed all’entità di smaltimento attraverso termoincenerimento dei rifiuti sanitari a rischio infettivo (Tab. 1). Motivazioni differenti e complesse sono alla base di questa situazione: abitudini transculturali, percezioni soggettive, motivazioni igienico-sanitarie e legali, strutture e sistemi già esistenti (termoinceneritori), scarso ren- Smaltimento dei Rifiuti dimento funzionale dei sistemi di inertizzazione a rifiuto solido urbano. Così motivazioni economiche, di risparmio energetico e di impatto ambientale non riescono comunque a consentire di attuare nelle strutture sanitarie quanto, peraltro, previsto nell’Accordo 26 maggio 2005 della Conferenza Permanente per i Rapporti Stato-Regioni, relativamente “…all’istituzione di sistemi di monitoraggio dello smaltimento e di analisi dei costi e della congruità dei medesimi.” (1). Peraltro, anche in considerazione degli aspetti percettivi del problema, la regolamentazione giuridica e tecnica sui rifiuti dovrebbe possedere nuovi caratteri non solo formali di applicabilità e di flessibilità, di adattabilità e di prevenibilità dei rischi ambientali ed igienico-sanitari al fine di tutelare efficacemente la salute degli operatori e della comunità basandosi, anche qui, su dati oggettivi decisionali derivanti da evidenza scientifica. Per cui dovrebbe essere strutturato un corpus normativo dinamico e flessibile, adeguato alle richieste attuali ma pronto a variare in funzione di nuove esigenze. Al contrario nel nostro Paese, la “normazione sui rifiuti” in particolare sullo smaltimento dei rifiuti sanitari, pur essendo stata continua si è dimostrata, al fine, complessa, tardiva, passiva (e non pro-attiva), carica di sovrapposizioni e contraddizioni, non deponendo ciò a favore della sua certezza, accettabilità, flessibilità ed applicabilità, di cui sopra. Non da ultimo, la laboriosa ed inefficace attuazione dei sistemi di documentazione, certificazione e controllo del conferimento a distruzione dello stesso rifiuto sanitario. Le difficoltà logistiche (spazi, tempistica, sicurezza, rischi, ecc..) legate al deposito temporaneo all’interno delle aziende o dei presidi ospedalieri ha comportato o il mantenimento del rifiuto all’interno dell’area ospedaliera per tempi o condizioni spesso ad alto rischio o francamente inaccettabili; ovvero ad un incremento della dismissione del rifiuto senza un efficace monitoraggio 43 del suo destino a valle della filiera. Si pensi solo alla pratica del rilascio semplificato della certificazione di avvenuto conferimento (MUD) senza la necessità di dimostrare l’insieme delle autorizzazioni necessarie per altre forme di conferimento di rifiuti speciali o pericolosi tossico/nocivi. In questa ottica, non depone a favore della coerenza e della certezza del diritto e della tutela dell’ambiente e della salute l’esempio della lunga e tormentata vicenda delle cosiddette “materie prime secondarie”, introdotte con l’art. 2 della legge 475/88 (e interrotte con un provvidenziale intervento della Consulta e, finalmente, dalla Legge 575/96): i residui produttivi divengono suscettibili, dietro pretrattamento o tal quali, di essere riutilizzati come materie prime nei processi produttivi e quindi non sono assoggettabili al regime di regolamentazione e controllo in tutte le fasi di smaltimento. Tutto ciò ha di fatto determinato una situazione in cui, “per il solo fatto di ricorrere all’espediente formale di “residuo”, molti rifiuti si sottraevano all’applicazione della sanzione penale e potevano essere smaltiti senza alcun controllo nell’ambiente”. Quanti residui sanitari sono stati “prodotti” ed immessi in ambiente, in questi anni, al posto della loro termodistruzione? Ovvero quanti di essi sono stati avviati a discarica altresì che al termoinceneritore? Inoltre, la legislazione in materia sembra derivare più che da una strategia coerente ed ordinata di governo del settore, nella maggior parte dei casi, dall’obbligo di ottemperanza – spesso in ritardo – delle norme comunitarie o da una malsana pratica di decretazione d’urgenza o dettata da vere e proprie emergenze ambientali. E tutto ciò ha rappresentato, in alcune realtà territoriali od addirittura regionali, un contributo alle attività illecite di organizzazioni, che hanno fatto della truffa o del reato all’ambiente un affare economico tale da giustificare distorsioni del mercato imprenditoriale normale, infiltrazione delle strutture amministrative e U. Moscato 44 Fig. 2 - Il Ciclo dell’Ecomafia dei Rifiuti. politiche dello stato, estorsioni ed induzione di consenso “passivo” nella cittadinanza. Si rifletta solo sull’incenerimento delle frazioni biodegradabili dei rifiuti e come l’incentivazione a questo (prevista in Leggi Finanziarie (9)) sia corrisposta in misura tale da equiparare l’incentivo per l’energia idraulica o sia erogata in misura maggiore rispetto a chi utilizzi l’energia pulita e rinnovabile di tipo geotermico ovvero a chi utilizzi l’energia derivante dai processi di depurazione o dai gas di discarica. Non è difficile comprendere come, allorché un evento di prevenzione nei confronti della salute pubblica si trasformi in un evento economico redditizio ovvero un “business”, si possano innestare processi che sovvertono la legalità, con tutte le conseguenze che ciò può comportare: il fenomeno Ecomafia (Fig. 2) (11). Riassunto Obiettivo di questo articolo è stata la valutazione dello stato attuale dello smaltimento dei rifiuti e della gestione dei rifiuti sanitari in Italia, in relazione ai rischi biologici, chimici o di altra natura. Gli argomenti trattati riguardano, in conformità con le disposizioni legislative, le linee guida nazionali, le norme e le Direttive UE in materia ambientale, le informazioni basilari necessarie per attuare una gestione dei rifiuti sanitari (produzione, raccolta, stoccaggio temporaneo e incenerimento). Sebbene una gran percentuale dei rifiuti ospedalieri è classificata come rifiuti comuni, che per la loro composizione possono essere assimilati ai rifiuti urbani solidi e, di conseguenza, potrebbero essere smaltiti in discariche, una piccola porzione di rifiuti sanitari a rischio infettivo deve essere gestita in modo corretto al fine di ridurre al minimo il rischio potenziale per la salute pubblica. Di particolare interesse, è stata l’analisi degli effetti sulla salute e delle implicazioni in materia di sicurezza per il rischio di inquinamento e nella gestione dei rifiuti a rischio infettivo, perché le disposizioni per la raccolta e lo smaltimento di questi rifiuti potenzialmente pericolosi potrebbero risultare essere inadeguate ed, in parte, non in sicurezza. Pertanto, la produzione di rifiuti ospedalieri è influenzata da vari fattori, tra i quali la sindrome NIMBY (non nel mio cortile) e il rapporto tra rifiuti sanitari a rischio infettivo e il numero di posti letto negli ospedali. Bibliografia 1. Accordo 26 maggio 2005: Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province Smaltimento dei Rifiuti 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. autonome, sull’adozione di una scheda-tipo per la rilevazione annuale dei dati relativi alla quantità dei rifiuti sanitari ed al loro costo complessivo di smaltimento, ai fini dell’istituzione dei sistemi di monitoraggio e di analisi dei costi e della congruità dei medesimi, in applicazione dell’articolo 4, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254. (Rep. n. 2285 del 26 maggio 2005). GURI n. 136 del 14 giugno 2005. Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici, Osservatorio Nazionale Rifiuti. In: Rapporto rifiuti 2006. Rifiuti urbani. Vol. I. Roma, 2006. Azara A, Moscato U. I rifiuti: attuazione in Italia del piano europeo a 10 anni dal decreto Ronchi. In: Atti della “X Conferenza Nazionale della Sanità Pubblica”. Pisa, 14-15-16 Ottobre 2007. Azara A, Moscato U, Mura I. L’Ambiente. In: Ricciardi G, Folino-Gallo P, eds. Rapporto Osservasalute 2007 - Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane. Milano: Prex, 2008. Cheng YW, Sung FC, Yang Y, Lo YH, Chung YT, Li K-C. Medical waste production at hospitals and associated factors. Waste Manag 2008 Mar 21 (Epub ahead of print). Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. GURI n. 38 del 15 febbraio 1997 (Suppl Ord n. 33). Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale. GURI n. 96 L del 14 aprile 2006 (Suppl Ord n. 88). Douwes J, Thorne P, Pearce N, Heederik D. Bioaerosol health effects and exposure assessment: progress 45 and prospects. Ann Occup Hyg 2003; 47: 187-200. 9. Legge Finanziaria Stato Italiano, 2005. Art. 2, comma 144 e comma 145. 10. Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). GURI n. 299 del 27 dicembre 2006 (Suppl Ord n. 244). 11. Moscato U, de Belvis AG, Piccolella A. I rifiuti e l’Ecomafia in Italia. In: Rapporto Italia EURISPES. Dicembre, 2002. 12. Mose JR, Reinthaler F. Microbial contamination of hospital waste and household refuse. Zentralbl Bakteriol Mikrobiol Hyg [B] 1985; 181: 98-110. 13. Orsi GB, Branca L, Peragallo M, Polidori A, Fara GM. Smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi presso l’Esercito Italiano. Ann Ig 1998; 10: 173-80. 14. Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (ONR). Il sistema integrato di gestione dei rifiuti in Italia: trasformazione e tendenze. In: Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti, 2006. 15. Rutala WA, Mayhall CG. Medical Waste. Infect Control Hosp Epidemiol 1992; 13: 38-48. 16. Rutala WA, Odette RL, Samsa GP. Management of infectious waste by US Hospitals. JAMA 1989; 262: 1635-40. 17. Tata A. La sterilizzazione dei rifiuti ospedalieri: confronto tecnico\economico tra le tecnologie di trattamento mediante elettroni accelerati e mediante microonde. In: RS: Rifiuti Solidi 1995; 9 (3): 164-72. 1995; 9 (4): 262-7. 18. Veronesi P, Leonelli C, Moscato U, Cappi A, Figurelli O. Non-incineration microwave assisted sterilization of medical waste. J Microw Power Electromagn Energy 2007; 40: 211-8. Corrispondenza: Dott. Umberto Moscato, Istituto di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, L.go F. Vito 1, 00168 Roma e-mail: [email protected] La Gastrostomia Endoscopica Percutanea 47 Gestione dei cateteri vascolari e della PEG Moderatori: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari) Management of vascular catheters and PEG Moderators: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari) 48 A. Grandolfo et al. 49 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 49-52 La Gastrostomia Endoscopica Percutanea Nutrizione enterale attraverso la P.E.G.: il follow-up del paziente A. Grandolfo*, V. Pomo** Parole chiave: Nutrizione enterale, Gastrostomia Endoscopica Percutanea Key words: Enteral nutrition, P.E.G Summary Enteral nutrition through the PEG: the follow-up of the patient The indications to an enteral nutrition (EN) in the long term are now numberless and find their raison d’être in their increased convenience compared to parenteral nutrition techniques and in the evident clinical benefits - for various diseases – of the maintenance of some activity of the digestive tract. The EN allows a more rapid resumption of food intake and the achievement of an adequate caloric uptake, allows the home management of the patient by reducing the periods of hospitalization and encourages his reintegration into the family and the society. Among the various EN techniques, the PEG appears as the best choice of medium to long term, usually when there is no need of EN for a period longer than 1-3 months, and, as opposed to surgical solutions, offers undoubted advantages of lesser invasiveness and reduced surgical and anaesthesic risk. Introduzione Numerose condizioni patologiche, soprattutto neurologiche e neoplastiche, possono ridurre o impedire temporaneamente o definitivamente l’alimentazione per via naturale. Perciò in questi casi è necessario mantenere un adeguato apporto nutrizionale per via artificiale (7). La nutrizione artificiale può essere garantita utilizzando naturalmente la via digestiva (Nutrizione Enterale) o somministrando soluzioni più o meno complesse attraverso il sistema sanguigno (Nutrizione Parenterale). La terapia nutrizionale si pone come indicazione essenzialmente nelle seguenti situazioni: * U.O. Gastroenterologia, Ospedale San Paolo ** ARES Puglia • pazienti in terapia intensiva (traumi, ustioni, pancreatite acuta) • disfagia in patologie neurologiche • disfagia in neoplasie orofaringee • intestino corto • supporto alla radio-chemioterapia. Le condizioni che impediscono l’utilizzo della via “naturale”, quali sindromi da malassorbimento e/o malattie infiammatorie croniche intestinali, fistole enterali ed ileo paralitico, obbligano all’utilizzo della via parenterale che è tuttavia gravata, oltre che da maggiori costi di gestione, da potenziali complicanze, per lo più di tipo settico, connesse all’utilizzo di un accesso vascolare periferico o centrale. Pertanto, quando è possibile, va preferita la nutrizione enterale che garantisce un 50 apporto nutrizionale più completo, un’utilizzazione più fisiologica dei substrati, una minore incidenza di complicanze metaboliche e settiche, costi inferiori e migliori outcomes clinici, non da ultimo il mantenimento dell’integrità anatomico-funzionale della mucosa intestinale (9-10). Se la durata della nutrizione enterale deve essere inferiore ai 30 giorni ci si avvale dell’utilizzo dei sondini naso-gastrici che tuttavia non sono scevri da complicazioni, specie se lasciati in sede per tempi più lunghi. Le complicanze maggiori sono: • malposizionamento (0,5-16%) • dislocamento (25-40%) • aspirazione (25-40%) • polmoniti, pneumotorace • sinusite, epistassi (2-5%) • lesioni esofagee da decubito • occlusione (9-20%). Pertanto, quando la nutrizione enterale deve essere condotta per un periodo indefinito, si passa all’utilizzo della gastrostomia con cui lo stomaco viene posto in comunicazione diretta verso l’esterno per permettere di somministrare direttamente i nutrienti in cavità gastrica. A parte la via chirurgica invasiva, l’approccio “mini-invasivo” si avvale dell’endoscopia e talora, nei centri dove vi sia la radiologia interventistica, della metodica guidata radiologicamente. La presente trattazione riguarda la cosiddetta Gastrostomia Endoscopica Percutanea generalmente indicata con l’acronimo inglese PEG. La tecnica originale messa a punto alla fine degli anni ’70 da Ponsky e Gauderer fu quella “push”; negli anni successivi altri autori introdussero alcune varianti quali il metodo “pull” ed “Introducer”(2-3, 16). Indipendentemente dal tipo di tecnica impiegata, l’applicazione di una PEG consta di un momento endoscopico ed uno “chirurgico”. Il primo serve per individuare il punto della parete anteriore della cavità gastrica A. Grandolfo et al. che più si avvicina, dal versante endoaddominale, alla parete addominale anteriore, mentre il secondo consta nell’introduzione dall’esterno di un ago cannula nella parete addominale anteriore che attraversandola arriva fino allo stomaco dove viene individuato dall’endoscopista; il successivo passaggio di un filo guida attraverso la cannula ed il suo recupero con l’endoscopio permettono di introdurre il catetere per la nutrizione che viene tirato dal filo guida (pull) o spinto sullo stesso (push) (5, 15). Una volta che la PEG è stata applicata si può vedere fuoriuscire dalla parete addominale un catetere tenuto fermo da un anello cucito con tre punti di sutura; dal versante gastrico l’esame endoscopico mostra un bottone con foro centrale dal quale passano gli alimenti. Tale bottone può essere più o meno rigido e la scelta dello stesso dipende dal tipo di paziente. Se si tratta di un paziente agitato verrà posizionato quello rigido che è più difficile che venga rimosso accidentalmente; in tutti gli altri casi, più frequenti, si applica quello morbido che è più facile da posizionare nonché da rimuovere in un tempo successivo. I materiali construttivi sono rappresentati essenzialmente dal silicone, poliuretano e carbotano la cui differenza sta nel grado di elasticità e resistenza alle trazioni ed alle alte temperature (1, 6). Esistono anche differenze di calibro (1824 Fr) e la scelta dipende dalle necessità ma, soprattutto, dalla confidenza dell’endoscopista con un tipo piuttosto che con l’altro. Nonostante la tecnica applicativa sia piuttosto semplice possono intercorrere complicazioni precoci o tardive quali: • infezione della cute peristomale (530%) • buried bumper syndrome (0,3-2,4%) • leakage della stomia (1-2%) • rimozione accidentale (1,6-4,4%) • ostruzione della sonda (5-20%). Tali complicanze possono essere prevenute non solo eseguendo una tecnica corretta La Gastrostomia Endoscopica Percutanea 51 ma osservando attentamente le norme igieniche di disinfezione quotidiana della cute peristomale, almeno durante il primo mese. Seguono gli opportuni accorgimenti relativi al lavaggio della sonda dopo la somministrazione degli alimenti mediante acqua, meglio se gassata, o “coca-cola”. È quindi di estrema importanza che tutti coloro che sono interessati nella catena assistenziale del paziente conoscano bene le regole (medici, infermieri e familiari). La durata di una PEG dipende sia dalle caratteristiche fisiche che da una corretta gestione della stessa; tale periodo varia dai 6 mesi a 1,5 anni. Quando una PEG non sia più adeguata per rottura, ostruzione o naturale deterioramento, va sostituita con sonde o bottoni di pari calibro. Nei casi in cui il paziente abbia recuperato le normali capacità di nutrirsi autonomamente in maniera adeguata al suo fabbisogno la PEG viene rimossa definitivamente (4, 11, 12, 14). meno, si espongono sotto forma di tabella le situazioni cliniche più comuni: Infine, va detto che le indicazioni all’applicazione di una PEG, oltre a tenere conto della fattibilità tecnica, che tranne poche situazioni è quasi sempre possibile, non possono prescindere da valutazioni etiche, religiose e culturali. Nel corso degli ultimi anni si è vista una crescita esponenziale del suo utilizzo tanto da avere in alcuni casi dubbi sulle reali indicazioni. Mc Clave, in uno studio pubblicato su Gastrointestinal Endoscopy del 2003, ha mostrato come si è passati da circa 60.000 PEG posizionate nel 1988 a 240.000 nel 2003 (8). Gli outcomes da valutare per giudicare utile o meno l’utilizzo della PEG in determinate situazioni sono la mortalità, lo stato funzionale, quello nutrizionale, la sopravvivenza e la qualità di vita. Tenendo conto di tali parametri e concludendo in base alle evidenze scientifiche più recenti se l’uso della PEG possa giovare o Riassunto Miglioramento SLA, stroke, Neoplasie in trattamento Si Demenza, Sindrome Vegetativa Forse No (necessari ulPermanente teriori trials) Sindrome anoressia-cachessia No Pertanto la PEG andrebbe consigliata per favorire un buon decorso di patologie neurologiche degenerative e vascolari nonché alcune situazioni neoplastiche. Nei casi di demenza e SVP forse non aggiunge alcun vantaggio ma i vari casi andranno valutati singolarmente in base al buon senso. Nella cachessia neoplastica invece la PEG non andrebbe proposta. Le indicazioni ad una nutrizione enterale (NE) a lungo termine sono oggi numerose e trovano la loro ragione d’essere nella maggiore praticità rispetto alle tecniche di nutrizione parenterale ed ai dimostrati vantaggi clinici, in diverse patologie, del mantenimento di una sufficiente attività del tratto digestivo. La NE consente una più rapida ripresa dell’alimentazione ed il raggiungimento di un adeguato apporto calorico, rende possibile la gestione domiciliare del paziente riducendo i periodi di degenza e ne favorisce il reinserimento nella famiglia e nella società. Tra le diverse tecniche di NE, la PEG si pone come una scelta di medio-lungo termine, generalmente quando vi è necessità di NE per un periodo superiore a 1-3 mesi e, rispetto alle soluzioni chirurgiche, offre indubbi vantaggi di minore invasività e di ridotto rischio chirurgico-anestesiologico. Bibliografia 1. Alzate GD, Coons HG, Elliott J, Carey PH. Percutaneous gastrostomy for jejunal feeding: a new technique. AJR Am J Roetgenol 1986; 147: 822-5. 2. Atkinson M, Walford S, Allison SP. Endoscopic A. Grandolfo et al. 52 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. insertion of fine-bore feeding tubes. Lancet 1979; 2: 829. Chung RS, Denbesten L. New procedures. Improved technique for placement of intestinal feeding tube with the fibreoptic endoscope. Gut 1976; 17: 2646. Gauderer MW, Ponsky JL, Izant RJ Jr. Gastrostomy without laparotomy: a percutaneous endoscopic technique. J Ped Surg 1980; 15: 872-5. Ghahremani GG, Turner MA, Port RB. Iatrogenic intubation injuries of the upper gastrointestinal tract in adults. Gastrointest Radiol 1980; 5: 1-10. Ho CS. Percutaneous gastrostomy for jejunal feeding. Radiology 1983; 149: 595-6. Keller RT. A technique of intestinal intubation with the fiberoptic endoscope. Gut 1973; 14: 143-4. McClave SA, Chang WK. Complications of enteral access. Gastrointest Endosc 2003; 58: 739-51. Meissner K, Weissenhofer W. The effective placement of Miller-Abbott-tubes under endoscopic gui- 10. 11. 12. 13. 14. 15. dance. Technical improvements. Endoscopy 1978; 10: 13-4. Rives DA, LeRoy JL, Hawkins ML, Bowden TA Jr. Endoscopically assisted nasojejunal feeding tube placement. Am Surg 1989; 55: 88-91. Russel TR, Brotman M, Norris F. Percutaneous gastrostomy. A new simplified and cost-effective technique. Am J Surg 1984; 148: 132-7. Sacks BA, Vine HS, Palestrant AM, Ellison HP, Shropshire D, Lowe R. A nonoperative technique for establishment of a gastrostomy in the dog. Invest Radiol 1983; 18: 485-7. Siegle RL et al. Intestinal perforations secondary to nasojejunal feeding tubes. AJR Am J Roetgenol 1976; 126: 1229-32. Vogt W, Messmann H, Lock G, et al. CT-guided PEG in patients with unsuccessful endoscopic transillumination. Gastrointest Endosc 1996; 43: 138-40. Wills JS, Oglesby JT. Percutaneous gastrostomy. Radiology 1983; 149: 449-53. Corrispondenza: Dott. Antonio Grandolfo, C.so A. de Gasperi 292, 70125 Bari e-mail: [email protected] Infezioni CVC correlate 53 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 53-57 Controllo delle infezioni da patogeni opportunisti. Infezioni cvc correlate I. Pandiani* Parole chiave: Infezioni ospedaliere, infezioni catetere correlate, microrganismi opportunisti Key words : Nosocomial infections, CVC related infections, opportunistic micro-organism Summary The control of infections opportunistic micro-organism. CVC related infections The control of infection by opportunistic micro-organism represents a priority in Public Health. The increase of invaded process has behaved an increase of infections from micro-organism considered in the past few virulent. Today these micro-organism represent a very problem because they are with difficulty killed by antibiotic drums and they are with difficulty attacked by defences of guest. I CVCs are widely used by clinicians , infections associated with CVCs are a significant problem in terms of morbidity and mortality. To minimise the risk for the patient is important predisposed Guideline for the prevention of Infections Associated with Central Venous Catheters (CVCs) based on the best available evidence. Introduzione I progressi nell’ambito della diagnostica e della terapia hanno fatto si che l’epidemiologia delle infezioni collegate all’assistenza si sia modificata nel corso dell’ultimo decennio. Anche se la frequenza delle principali manifestazioni cliniche (infezioni della ferita chirurgica, infezioni delle vie urinarie, pneumopatie) rimane globalmente stabile,le specie batteriche responsabili variano e si diversificano. Si assiste in particolare all’insorgenza di specie batteriche multiresistenti agli antibiotici. La presenza di fattori di rischio quali la ventilazione meccanica di lunga durata, la tracheotomia il catetere ve* Direzione Medica Presidio Ospedaliero Centrale, ASL TA, Taranto noso centrale, il catetere arterioso, il ricorso a broncoscopia o emodialisi, rappresentano un rischio importante per una colonizzazione o un’infezione da germi opportunisti. Non dimentichiamo che le batteriemie primitive riconoscono quasi sempre come unica causa la presenza di un catetere intravascolare. Epidemiologia La maggioranza di infezioni gravi associata a catetere vascolare sono legate all’uso di catetere venoso centrale. L’incidenza di infezioni è notevolmente più elevata nelle terapie intensive in relazione alle condizio- I. Pandiani 54 Fig. 1 - Causa delle batteriemie primitive Fig. 3 - Frequenza delle batteriemie associata a CVC ni del paziente: immunocompromissione, tempo di permanenza del catetere, frequenza elevata di manipolazione del sistema infusionale per la somministrazione di liquidi, farmaci, derivati del sangue (Fig. 1). Negli USA è stato stimato il rischio per i CVC di provocare complicanze infettive e mortalità. Ogni anno, infatti, vi sono 15 milioni di giorni –CVC. Se il tasso medio di BSI (infezioni locali e sistemiche) associate a BSI è di 5,3 per 1000 giorni – catetere nelle ICU, ogni anno negli Stati Uniti si verificano 80.000 BSI associate a CVC nelle Terapie Intensive. I tassi sono influenzati da alcuni parametri relativi al paziente come la gravità della malattia, da parametri relativi al posizionamento del catetere (per esempio in emergenza in succlavia o giugulare) ed al tipo di catetere (es. tunnellizzato o non tunnellizzato) (Fig. 2). Se vengono valutati gli ospedali nella loro interezza e non solo le ICU, si stima che si verifichino ogni anno un totale di 250.000 casi di BSI associate a CVCs. La mortalità attribuibile va dal 12% al 25% ed il costo è di $ 25.000 per episodio. Pertanto, il costo delle BSI associate a CVC è importante sia in termini di morbosità, sia in termini di risorse finanziarie impegnate ed è indispensabile mettere in atto ogni strategia possibile per ridurre l’incidenza di queste infezioni (Fig. 3). Fig. 2 - Caratteristiche delle batteriemie associate a presenza di CVC I microrganismi Nel tempo è cambiata la tipologia di microrganismi più frequentemente associati a BSI. Secondo i dati forniti dal NNIS (National Nosocomial Infection System) durante il periodo 1986-1989 gli stafilococchi coagulasi negativi, seguiti da Staphylococcus aureus, sono stati i microrganismi più frequentemente associati all’insorgenza di BSI. Nel periodo dal 1992 al 1999 gli stafilococchi coagulasi negativi e gli enterococchi hanno rappresentato gli isolamenti più frequenti. Gli enterococchi sono stati responsabili del 13,5% delle BSI, un valore decisamente aumentato rispetto all’8% del periodo 1986-89. È inoltre aumentata la percentuale di enterococchi resistenti alla vancomicina presenti nelle UTI. Si è poi Infezioni CVC correlate 55 Fig. 4 - Microrganismi responsabili di infezioni CVC correlate rilevato un aumento nelle Terapie Intensive di isolamenti di Enterobacteriacae che producono beta-lattamasi (ESBL) quali ad esempio Klebsiella pneumoniae. Il genere Candida spp è stato causa del 8% delle BSI in entrambi i periodi considerati. Oggi, sono in aumento le identificazioni di infezioni da Candida e sono purtroppo in aumento le resistenza del genere Candida spp agli agenti antifungini quali il fluconazolo (Fig. 4). Patogenesi La più frequente modalità di determinazione dell’infezione per i cateteri inseriti perifericamente, a breve termine, è la migrazione di microrganismi dalla cute al sito di inserimento nel tratto di catetere cutaneo, con la colonizzazione della punta del catetere. Per i cateteri a lungo termine la contaminazione del raccordo del catetere contribuisce alla colonizzazione intraluminale. Occasionalmente i cateteri possono contaminarsi per via ematogena da un altro focolaio di infezione. Grande importanza riveste il problema della colonizzazione; in un ospedale di Ginevra un terzo dei pazienti colonizzati da microrganismi del genere Stenotrophomonas maltophilia ha sviluppato un’infezione. I fattori determinanti nella patogenesi delle infezioni da catetere sono: – i materiali con cui è prodotto il catetere – i fattori di virulenza del microrganismo associato all’insorgenza dell’infezione I cateteri fabbricati in polivinilcloruro o polietilene offrono minor resistenza all’aderenza dei microrganismi rispetto ai cateteri realizzati in Teflon, di elastomero di silicone o di poliuretano. Alcune specie di Stenotrophomonas maltophilia hanno buone capacità di aderire anche al teflon oltre che alla plastica ed al vetro. Inoltre, se sulla superficie dei cateteri sono presenti irregolarità, l’aderenza di alcune specie microbiche viene ad essere aumentata (ad es. Stafilococchi coagulasi negativi, Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter calcoaceticus). Inoltre, alcuni materiali dei cateteri sono più trombogenici di altri, una caratteristica questa che potrebbe predisporre alla colonizzazione ed alla successiva infezione. Altri importanti fattori nella patogenesi dell’infezione da catetere sono le proprietà adesive di alcuni microrganismi. Per esempio, Staphylococcus aureus può aderire alle proteine dell’ospite. Alcuni ceppi di stafilococchi coagulasi negativi producono un polisaccaride extracellulare chiamato “slime”. In presenza di cateteri questo “slime” potenzia la patogenicità degli stafilococchi coagulasi negativi permettendo loro di resistere ai meccanismi di difesa dell’ospite rendendoli meno suscettibili ad agenti microbici. Alcuni I. Pandiani 56 ceppi di Candida spp,in presenza di liquidi contenenti glucosio potrebbero produrre “slime” simile a quello dei batteri, ciò permette di spiegare l’aumentata frequenza di BSI causate da patogeni fungini tra i pazienti che ricevono liquidi per nutrizione parenterale. Tutti i meccanismi che fanno si che un germe apparentemente non patogeno si trasformi in un patogeno riconoscono l’ ambiente ospedaliero quale ambiente ideale.La presenza di pazienti immunocompromessi e la multiresistenza agli antibiotici da parte dei principali microrganismi rappresentano oggi i fattori determinanti nella patogenesi dell’infezione. Materiali e metodi Le misure tendenti a ridurre il rischio infettivo da parte di microrganismi opportunisti dovrebbero bilanciare la sicurezza del paziente ed il rapporto costo/efficacia. Con il modificarsi delle conoscenze e della tecnologia nell’ambito delle strutture sanitarie, anche le misure di controllo e prevenzione delle infezioni dovrebbero modificarsi. Per il successo di questi sforzi sono essenziali programmi ben organizzati che rendano capaci gli operatori sanitari di monitorare e valutare l’assistenza. È stato dimostrato che il rischio di infezioni diminuisce in seguito alla stan- Fig. 5 - Esempio di scheda di rilevazione di infezioni CVC correlate Infezioni CVC correlate dardizzazione delle procedure assistenziali asettiche e che ogni pratica assistenziale se fornita da personale privo di esperienza può comportare un aumento del rischio di colonizzazione e di conseguenza di infezione. Ed inoltre: – bisogna diffondere Linee Guida sull’utilizzo appropriato degli antibiotici anche e soprattutto per quelli utilizzati a scopo di profilassi, scoraggiando l’uso di quelli ad ampio spettro ed in ogni caso limitando nel tempo la durata del trattamento. È sempre indispensabile che il trattamento antibiotico sia scelto in funzione dell’antibiogramma. È necessario monitorare nel tempo l’applicazione delle Linee Guida adeguandole alle nuove evidenze scientifiche. – è fondamentale avere programmi di sorveglianza delle infezioni ospedaliere, in particolar modo nei reparti a maggior rischio quali Terapie Intensive, Dialisi, Chirurgie dove le procedure invasive e l’utilizzo dei CVC è sempre più frequente. – è importante promuovere attraverso incontri formativi l’adesione alle procedure di lavaggio delle mani fra il personale di assistenza nonché le norme sul corretto utilizzo degli antisettici e disinfettanti (Fig. 5). Conclusioni Oggi il trattamento delle infezioni nosocomiali da germi considerati in passato opportunisti rappresenta una delle sfide più importanti per i clinici, i microbiologi, gli epidemiologi, gli infermieri addetti al controllo delle infezioni. La problematica relativa alle multiresistenze dei microrganismi agli antibiotici e l’aumento in ambito ospedaliero di pazienti immunocompromessi sottoposti per motivi diagnostici e 57 terapeutici a procedure invasive sempre più complesse, impone la necessità di dotarsi di programmi di sorveglianza delle infezioni veramente efficaci in modo da contenere il rischio di complicanze infettive e ridurre il danno per i pazienti. Occorre per questo l’impegno trasversale di varie professionalità per raggiungere un risultato di qualità assistenziale. Questo rappresenta oggi l’obiettivo prioritario di ogni operatore sanitario. Riassunto Il controllo delle infezioni da parte dei microrganismi opportunisti rappresenta oggi una priorità in ambito sanitario. L’aumento delle procedure invasive in ambito ospedaliero legato al perfezionarsi delle tecniche di diagnosi e cura ha comportato un aumento delle infezioni dovute a germi ritenuti in passato poco o scarsamente virulenti e che oggi rappresentano una vera insidia per gli operatori sanitari in quanto tali microrganismi sono difficilmente aggredibili dai meccanismi di difesa dell’ospite e si dimostrano scarsamente sensibili nei confronti dei principali farmaci antimicrobici. I cateteri intravascolari, dispositivi indispensabili nella moderna pratica medica, possono rappresentare per il paziente un rischio di complicanze infettive locali e sistemiche. Per tale motivo è indispensabile la predisposizione e l’osservanza di Linee Guida per gli operatori sanitari basate sulle più recenti evidenze scientifiche. Bibliografia 1. GovSuilen J, Pittet D. Stenotrophomonas maltophilia. Swiss-Noso 1999; 6 (n°3 sett.). 2. Moro ML. Infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo. Torino: Centro Scientifico Editore, 1994. 3. O’Grady NP, Patchen Dellinger E, Gerberding JL, et al. Linee Guida per la prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolare. (trad. ital. a cura di N. Petrosillo). G Ital Infez Ospedaliere 2002; 9: 110-37. 4. Pan A. Le infezioni antibiotico resistenti. In: Convegno Nazionale SIMPIOS. Bergamo, maggio 2004. Corrispondenza: Dott. Irene Pandiani, Direzione Medica Presidio Ospedaliero Centrale ASL TA, Stabilimento Ospedaliero SS. Annunziata, Via Bruno, 74100 Taranto e-mail: [email protected] Rischio biologico 59 I SESSIONE Politiche nazionali e internazionali di sorveglianza Moderatori: F. Blangiardi (Ragusa), A. Maida (Sassari) 1st SESSION Domestic and international policies of surveillance Moderators: F. Blangiardi (Ragusa), A. Maida (Sassari) 60 A. Panà et al. Rischio biologico 61 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 61-65 Il rischio biologico: dall’assessment al management A. Panà*, S. Amato* Parole chiave: Assessment, management, rischio biologico, rischio clinico Key words: Assessment, management, biological risk, clinic risk Summary Biological Risk: by assessment to management The biological risk represent today for the Health Organizations not only a problem of security but also and especially a problem of safety. In a systematic approach, the management of the biological risk will take advantage of its own knowledge, not only as assessment and evaluation, but also for its impact within the entire productive system. From this point of view, it will take advantage from methodology not only of risk evaluation but also from monitoring, assessment and management of system vulnerability and failure. The assessment represent the collection of the process able to identify areas of action, taking advantage from methodologies typical of the systematic management of the clinical risk; among these, the Failure Mode Effective Analysis (FMEA) and the Safety Walkeround can actively make it possible. The management of the biological risk allows to identify both the deep causes and the latent causes responsible for the conversion of a potential risk to a clinical event and allows to the Organization the review of its own arrangement in order to avoid the recurrence of the event. In conclusion, it is necessary to manage the biological risk in the health system with the correct techniques of management of the clinical risk in order to obtain a correct and global approach and, above all, a qualitative and quantitative measure not only of the risk but also of the efficacy and efficiency of the planned barriers. Introduzione La pubblicazione del libro di Kohn “To err is human” (1999), per i riflessi avuti sia nella immaginazione dei media sia nel campo della organizzazione dei processi assistenziali, ha dato inizio ad un progressivo effetto crescente di interesse alla problematica, producendo degli effetti planetari, che taluni hanno paragonato addirittura allo sconvolgente effetto del crollo delle torri gemelle di New York. La presa di coscienza, infatti, che non può esistere un mondo che non contempli errori e l’assunto che gran parte dell’umanità vive e progredisce in un sistema sempre più organizzato, comporta necessariamente la presa di coscienza che spesso gli errori possano essere riferiti a dinamiche organizzative. In quest’ottica dunque l’approccio all’errore ed alla gestione dei rischi che si verifichino errori oppure eventi avversi non può prescindere assolutamente da un ap- * Dipartimento di Sanità Pubblica, Cattedra di Igiene, Università di Tor Vergata, Roma 62 proccio sistemico e sistematizzato. Il rischio biologico infatti, costituisce la possibilità di contrarre una malattia sostenuta da un agente biologico capace di penetrare, moltiplicarsi e produrre effetti dannosi in un organismo vivente, e che successivamente è in grado di allontanarsi da esso e di penetrare in altri organismi. Ma la semplice definizione di rischio biologico spesso può trarre in inganno. Si potrebbe pensare infatti che detto rischio sia soltanto un rischio occupazionale ovvero correlato con le attività lavorative e che dunque non impatti sulla qualità delle cure. Il problema invece oggi deve essere letto nella sua complessa globalità, ovvero con una visione che parta da una analisi completa dell’intero processo assistenziale e dal coinvolgimento di tutti gli attori: operatori, pazienti e stakeholders. Il rischio biologico va dunque recepito quale rischio intimamente correlato con ogni attività sanitaria e va pertanto stimato e gestito nelle diverse attività e nei diversi momenti assistenziali. È evidente che si debba partire sicuramente da un’ottica occupazionale andando ad analizzare le attività sanitarie stimandone i rischi occupazionali in termini di security ma anche e soprattutto è necessaria un’analisi della safety ovvero della sicurezza delle cure erogate a garanzia dei pazienti. Materiali e metodi La gestione del rischio biologico necessita di assessment e di management per un approccio globale ed efficace e, dunque, di relativi strumenti standardizzati, efficaci ed efficienti. Per quanto concerne l’assessment l’ottica di sistema necessita innanzitutto di un approccio per processi che ne comprenda la mappatura e la definizione delle vulnerabilità organizzative. È evidente quindi che tale approccio debba essere ermeneuticamente A. Panà et al. una modalità proattiva, ovvero una stima ed analisi delle vulnerabilità organizzative che supporti la organizzazione sanitaria in una rivoluzione culturale che superi il to control per diventare un to innovation, inteso quale capacità di flessibile e coerente risposta alle variabili che l’individualità e l’unicità dei pazienti e degli operatori impone per l’erogazione di prestazioni di qualità e sicure. In tale ottica strumenti specifici di assessment sono rappresentati dalla Failure Mode Effect Analisys (FMEA) e la Safety Walkrounds. La FMEA trova applicazione da molti anni nel campo ingegneristico e rappresenta uno strumento che permette di declinare le vulnerabilità organizzative al fine di identificarne le modalità di guasto ovvero le possibili modalità di generazione di un errore o della causa di un errore. Tale metodologia ha inoltre i vantaggi di: - gestire la rintracciabilità delle singole attività e responsabilità; - gestire appropriatamente i requisiti del paziente, degli operatori e delle prestazioni; - processare e gestire i requisiti tecnici, impiantistici e tecnologico-strumentali, igienici ed ambientali che impattano su attori ed attività. Risultati tangibili nell’ottica di sistema sono possibili grazie alla progettazione di un sistema di sorveglianza di dati di performance e di failure mode che necessitano della raccolta continuativa, progressiva e sistematica, correlata ad analisi ed interpretazione di dati sanitari, essenziali per pianificare, sviluppare e valutare le attività erogate al fine di garantirne la sicurezza. Tale attività di sorveglianza deve essere strettamente integrata con una tempestiva disseminazione di questi dati ai soggetti responsabili per il controllo e la prevenzione oltre che per eventuali implementazione in tempo reale di attività correttive e/o preventive laddove venissero evidenziati score rispetto ai rischi stimati. Rischio biologico Dal punto di vista meramente applicativo l’utilizzo di tale tecnica presenta una criticità nella modalità del calcolo dell’indice di probabilità di rischio (IPR) dovuto alla mancanza di un database standardizzato italiano che permetta la processazione dei dati in maniera univoca sull’intero territorio, con scale di misurazione standardizzate e condivise; comunque la tecnica nel campo del rischio biologico per le infezioni correlate alla assistenza è applicabile processando le variabili di gravità, probabilità e rilevabilità secondo i dati della letteratura e dei CDC di Atlanta. La metodica è in ogni caso molto utile in campo organizzativo perché sulla base dei rischi stratificati e misurati, permette di implementare le barriere organizzative al fine di ridurre l’evenienza di errori o comportamenti anomali che possono comportare eventi avversi, quali per esempio lo sviluppo e l’utilizzo routinario di check list volte a comprimere le memory failure e/o protocolli che standardizzino le best practice per la compressione del rischio stesso. La Safety Walkround è una tecnica di assessment ancora poco nota in Italia ma molto utilizzata negli USA, che permette la stima della percezione del rischio degli operatori e degli stakeholders. È dunque una stima ad alta valenza locale che permette dunque azioni correttive che tengano conto dell’esperienza e del vissuto degli operatori, dei pazienti e degli stakeholders. Questa metodica può rappresentare delle difficoltà di una misura reale in caso di conflitti interni al team per la possibile dispersione delle risposte e necessita, per la corretta e efficace azione, un periodo di formazione degli attori. Tecnicamente la SWA necessita di: - eventi formativi con operatori prima delle interviste - la somministrazione di una intervista strutturata - la categorizzazione e pesatura delle risposte volte ad una priorizzazione 63 - la condivisione delle azioni correttive e preventive progettate post intervista. Il vantaggio di questa tecnica di assessment è quello di essere meno costosa di una FMEA e permette interventi tailored nelle singole realtà al fine di una stima efficace, efficiente e sostenibile del rischio che garantisce anche una buona performance per quanto concerne il rischio biologico per ogni singola Unità Operativa. Per quanto concerne invece le tecniche di management il rischio biologico nella sua visione sistemica di rischio clinico, deve essere gestito con gli strumenti propri di tale campo. Ogni organizzazione infatti, partendo dalla mappatura dei processi e delle proprie vulnerabilità deve individuare gli eventi sentinella che identifichino importanti modifiche della sicurezza dei processi mappati e/o progettati, che quindi necessitino di interventi organizzativi e gestionali volti alla comprimibilità del rischio di eventi inattesi. Infortuni quali punture accidentali, cadute quali eventi avversi ed infezioni correlate alla assistenza sono elencati già quali agli eventi sentinella dalla Joint Commission e stigmatizzati anche dal Ministero della Salute, ma ogni organizzazione, in base al proprio ecosistema per quanto riguarda il rischio biologico, oppure alla propria organizzazione interna ed ai dati storici può individuare situazioni di allarme nelle quali intervenire. Interventi efficaci di gestione degli eventi sono rappresentati dall’utilizzo di tecniche ormai standardizzate e validate nel settore sanitario quali l’Audit e la Root Cause Analisys (RCA). L’Audit permette di confrontare le proprie performance con golden standard internazionalmente riconosciuti permettendo all’organizzazione di analizzare gli score organizzativo – gestionali correlabili per esempio con un evento e di gestirne tali scostamenti in un’ottica di miglioramento con- A. Panà et al. 64 tinuo delle prestazioni. Permette anche una partecipazione multidisciplinare e supporta la diffusione della cultura della sicurezza. La RCA è un approccio metodologico standardizzato, sistemico e sistematico, seppure costoso, utile, se non ideale, in caso di gravi eventi avversi che ne permette l’identificazione delle cause profonde e dei fattori contribuenti , volto alla progettazione di azioni correttive per ridurre la possibilità che l’evento si ripeta. Semanticamente è il processo che serve ad identificare le basi o i fattori causali che sono responsabili di una variazione della performance, inclusa l’occorrenza o la possibile occorrenza di un evento sentinella (*). È una analisi che però deve essere condotta da un team multiprofessionale, con facilitatori esperti della tecnica, per evitare prodotti casalinghi che non tengano conto delle specificità della metodica e la riducano in una mera osservazione dell’ovvio. L’analisi eseguita in metodologia rigorosa è costosa, come già detto, perché coinvolge tutta l’organizzazione dal top management alla singola Unità operativa sede dell’evento, e necessita di una analisi strutturata del fattore umano, dei fattori tecnologici, ambientali e strutturali, del modello organizzativo e prestazionale oltre che dell’evento occorso, impegnando dunque tempo e risorse e, soprattutto con la disponibilità di attuare i cambiamenti che l’analisi suggerisce. Il coinvolgimento degli attori, la revisione della letteratura, la misurazione dello score fra la rischiosità relativa stimata e quella rilevata dall’analisi, lo score tra i fattori progettati e quelli effettivamente analizzati dal gruppo di analisi rappresentano le basi sulle quale l’organizzazione deve ripensare il proprio assetto e la propria modalità erogativa per progettare poi azioni correttive e/o preventive sostenibili. (*) JCAHO, 1996 Risulta evidente però che un simile strumento non sia di uso spotting ma permette di analizzare in maniera sistematica e sistemica cosa sia accaduto e progettare le azioni correttive e/o preventive che necessitano al processo organizzativo per l’erogazione delle cure in sicurezza oltre a permettere anche la misurazione della efficacia legata alla modifica apportata in un’ottica di monitoraggio ma anche di miglioramento continuo. Discussione e Conclusioni La gestione del rischio biologico in Sanità come già detto non può prescindere da un approccio decisamente più globale di prevenzione e, in particolare, di prevenzione degli eventi avversi e/o sentinella e, quindi, di gestione del rischio clinico connesso con il processo di cura. In tale ottica lo strumento specifico a supporto di questa attività gestionale diventa il monitoraggio degli eventi sentinella e/o eventi avversi con l’introduzione di sistemi di sorveglianza che identifichino anche modalità di valutazione specifica di ogni singolo evento per introdurre azioni preventive e/o correttive al fine di impedire il ripetersi di detti eventi. L’Infezione correlata alla assistenza (ICA) costituisce uno degli eventi sentinella che sono stati presi in considerazione dal Ministero della Salute ed in precedenza identificati dalla Organizzazione americana JCHO ed è evidente che in questa accezione semantica è necessaria una tassonomia ed una glossologia condivise tale che si consideri evento avverso ogni evento che si presenti non atteso da quanto pianificato e, nel caso delle ICA, evento sentinella possono e devono essere, le infezioni sostenute da agenti alert pre individuati dalle singole organizzazioni in base al proprio ecosistema oltre ai germi toti e multi resistenti. Ciò sta a significare che se ogni evento non è conforme a quanto pianificato è “de facto” considerato un evento avverso e come tale va gestito Rischio biologico e dunque analizzato dalla organizzazione per una reale comprimibilità del rischio e che gli strumenti da usare sono quelli tipici della gestione del rischio clinico oltre agli strumenti di monitoraggio attivo e passivo delle infezioni. Riassunto Il rischio biologico rappresenta oggi per le organizzazioni sanitarie non solo un problema di security ma anche e soprattutto un problema di safety. In un approccio sistematico, infatti, la gestione del rischio biologico si avvarrà della sua conoscenza, non solo quale stima e valutazione, ma anche per il suo impatto nell’intero sistema produttivo. In quest’ottica si dovrà avvalere di metodologie non solo di risk evaluation ma anche di mappatura, stima e management delle vulnerabilità e failure di sistema. L’assessment costituisce l’insieme di processi atti ad individuare le aree di azione avvalendosi di metodologie tipiche della gestione sistematica del rischio clinico; tra queste la Failure Mode Effective Analisys (FMEA) e la Safety Walkeround che proattivamente la possono permettere. Il Management del rischio biologico permette di individuare sia le cause profonde che le cause latenti che hanno comportato che un rischio da potenziale divenisse evento e permette all’organizzazione di rivedere il proprio assetto per evitare la ripetibilità dell’evento. In conclusione è necessario gestire il rischio biologico in Sanità con le tecniche proprie della gestione del rischio 65 clinico per un corretto e globale approccio e soprattutto per una misurazione qualitativa e quantitativa non solo del rischio ma anche della efficacia ed efficienza delle barriere progettate. Bibliografia 1. Berry K, Krizek B. Root cause analysis in response to “a near miss”. J Healthc Qual 2000; 22: 16-8. 2. CPSI/ICSP. Canadian root cause analysis framework. Toronto: ISMP Press, 2006. 3. Crosskerry P. Cognitive forcing strategies in clinical decision making. Ann Emerg Med 2003; 41: 11022. 4. Del Poeta G, Mazzufero F, Canepa M. Il risk management nella logica del governo clinico. Milano: MacGraw-Hill, 2006. 5. Marx D. Patient safety and “just culture”: a primer for health care executives. Columbia University Press, 2001. 6. Ministero della Salute – Dipartimento della Qualità – Direzione generale della Programmazione Sanitaria dei Livelli Essenziali di Assistenza e dei Principi di Sistema – Ufficio III. Risk management in Sanità. Il Problema degli errori, Commissione Tecnica sul Rischio clinico (DM 5 marzo 2003). Roma, marzo 2004. 7. United States Veterans Affairs - National Center for Patient Safety. Root cause analysis, May 2006, www. patientsafety.gov/tools Corrispondenza: Prof. Augusto Panà, Dipartimento di Sanità Pubblica, Cattedra di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata, Via Montpellier 1, 0133 Roma e-mail: [email protected] 67 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 67-75 Il network SPIN-UTI del GISIO Il network SPIN-UTI del GISIO I. Mura1, A. Agodi2, F. Auxilia3, M. Barchitta2, S. Brusaferro4, D. D’Alessandro5, MT. Montagna6, G.B. Orsi7, C. Pasquarella8, MV. Torregrossa9 & GISIO Parole chiave: Sorveglianza, infezioni nosocomiali, unità di terapia intensiva, indicatori Keywords: Surveillance, healthcare-associated infections, intensive care units, indicators Summary The GISIO SPIN-UTI network A project for the surveillance of healthcare-associated infections in the intensive care units (SPIN-UTI network) was developed by the Working Group of Hospital Hygiene (GISIO), in order to test an Italian surveillance network whose rationale is based on 2004 HELICS-ICU protocol; furthermore, a protocol was created for data collection and construction of the indicators provided by the HELICS project. Participatory design was the approach for the active involvement of the intensive care units. During the study-period 3,667 were enrolled (61.6% males, median age 68 years); incidence rate of infection was 20.3 per 100 patients and incidence density was 17.6 per 1,000 days of hospital admission. The most frequent infections are pneumonia (53.3%), bloodstream infections (23.6%), urinary tract infections (16.6%) and central venous catheter-related infections (6.5%). Pseudomonas aeruginosa was the most common pathogen identified in the intensive care units (19.8%), followed by Staphylococcus aureus (9.6%), Acinetobacter baumannii (9.6%) and Staphylococcus epidermidis (7%). Evidence-based surveillance might be continued in the future after the significant results obtained in the project, coherent with the initial objectives and shared by the investigators. Introduzione La sorveglianza è un elemento critico ed essenziale per il successo di un programma di controllo delle infezioni correlate all’assistenza. I modelli adottati dai Paesi che per primi hanno affrontato il problema sono stati caratterizzati da 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. grande variabilità, sia per obiettivi perseguiti che per metodologie applicate, tenendo conto che, sulla base della fonte informativa principale, le metodologie di sorveglianza possono essere distinte in: sorveglianza orientata al paziente, svolta principalmente in reparto e sorveglianza basata sui dati di laboratorio (7-8). Istituto di Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Catania Dipartimento di Sanità Pubblica - Microbiologia - Virologia Università degli Studi di Milano Dipartimento di Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Udine Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Sanità Pubblica, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Parma Dipartimento di Igiene e Microbiologia, Università degli Studi di Palermo I. Mura et al. 68 Una sfida al futuro nel controllo delle Infezioni Nosocomiali (IN) è, invece, quella di elaborare una strategia globale, incentrata su azioni chiave e finalizzata ad armonizzare gli interventi attivando reti di sorveglianza. Con questo intento il GISIO (Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera) della SItI (Società Italiana di Igiene) ha elaborato un progetto di sorveglianza delle IN nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI), con l’obiettivo di sperimentare una rete italiana di sorveglianza delle IN nelle UTI (5-8), il network SPIN-UTI (Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva), il cui disegno è basato su quello del protocollo HELICS – ICU 2004, versione 6.1. (9-12). Ciò ha consentito la partecipazione della rete italiana delle Terapie Intensive al BURDEN WorkPackage 6 (HELICS-ICU) di cui l’Italia è entrata a far parte come collaborating partner nel 2005. Al contrario delle reti nazionali europee che hanno partecipato alla stesura del protocollo HELICS attuale a partire da reti pre-esistenti, il network italiano del GISIO ha proceduto invertendo la direzionalità della progettazione e, cioè, ha adattato alla pratica assistenziale italiana il protocollo europeo (6-12). In particolare lo SPIN-UTI, partendo dal presupposto di stimare i tassi di IN (batteriemie, polmoniti, infezioni delle vie urinarie e infezioni correlate al catetere venoso centrale) si è posto come obiettivo finale quello di pervenire, attraverso metodologie condivise su scala internazionale, a dati affidabili e confrontabili sul rischio specifico di IN (11). Specifici obiettivi del progetto sono dunque stati: 1) fornire dati di riferimento quali “benchmark” affinché le UTI partecipanti possano confrontare i tassi di IN aggiustati per rischio (indicatori di esito) e la frequenza di ricorso alle procedure invasive (indicatori di processo); 2) fornire supporto per il training sulla rilevazione dei dati e sulla validazione dei casi; 3) stimare l’accuratezza nell’identificazione dei casi di IN da parte dei rilevatori periferici (VPP, sensibilità e specificità) e valutarne la variabilità nel tempo; 4) assicurare, attraverso la realizzazione di un sito web, la tempestiva divulgazione degli indicatori di esito e di processo e di altre informazioni utili; 5) eventualmente, proporre un modello per la valutazione dei costi della rete di sorveglianza e stimare il valore della prevenzione delle IN. Materiali e metodi È stato elaborato un protocollo di studio per la rilevazione dei dati e la costruzione degli indicatori previsti dall’HELICS (9), articolato in una 1° fase pilota e in una 2° fase di studio. La modalità di coinvolgimento delle UTI partecipanti si è realizzata attraverso un modello collaborativo di progettazione partecipata in fasi successive: i) al momento del reclutamento – sono stati coinvolti gli operatori dei reparti insieme ai Responsabili dei Comitati di Infezioni Ospedaliere delle Aziende di appartenenza; ii) durante la presentazione del protocollo e degli strumenti di rilevazione al Corso di formazione; iii) durante la fase di perfezionamento degli strumenti della sorveglianza, attraverso colloqui telefonici e scambio di e-mail. Prima dell’implementazione del protocollo, è stato effettuato un Corso di Formazione dal titolo “Progetto di una rete nazionale di sorveglianza delle infezioni nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva: rilevazione dei dati e validazione dei casi” organizzato presso l’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Sassari, in data 8 Maggio 2006 (2). Durante questo corso, sono stati presentati ai partecipanti il protocollo e gli strumenti di rilevazione dei dati costituiti da quattro Il network SPIN-UTI del GISIO schede in formato elettronico disponibili e compilabili online per l’invio via web dalle sedi periferiche consentendo di disporre in tempo reale di un unico database centralizzato. È stato proposto un dibattito per ottenere la partecipazione attiva degli stakeholders, con l’obiettivo di evidenziare criticità e opzioni di miglioramento da apportare prima della fase di studio pilota. Sono emerse diverse considerazioni “migliorative e facilitanti” delle quattro schede elettroniche predisposte per la sorveglianza. Inoltre, ulteriori considerazioni sono state sollevate riguardo l’uso e il contenuto dei diari clinici, proposti in versione cartacea. È stato quindi redatto un rapporto di monitoraggio sulla validità degli strumenti proposti per lo studio (10). Sono state individuate delle disfunzioni da parte dei partecipanti al Corso suddivise in strutturali, riguardanti problemi di tipo tecnico, e concettuali. Queste osservazioni sono state ulteriormente suddivise in modificabili, incidendo sulla struttura del sistema e delle schede e in non modificabili esplicitate in dettaglio nel rapporto di monitoraggio (1). A seguito del monitoraggio e delle modifiche che sono state apportate al Protocollo e agli strumenti di raccolta dei dati, il 2 ottobre 2006 è iniziato lo studio pilota del Progetto. Lo Studio Pilota del Progetto ha avuto la durata di un mese, dal 2 ottobre 2006 al 2 novembre 2006. Il pilota è stato seguito dallo studio di sorveglianza della durata di sei mesi, sul modello HELICS-ICU. L’obiettivo specifico dello studio pilota è stato lo specifico pre-testing degli strumenti di ricerca, e, in particolare, delle quattro schede elettroniche appositamente predisposte per la rilevazione dei dati della sorveglianza, per valutare la probabilità di successo dell’approccio proposto, identificare i problemi, determinare le risorse necessarie, raccogliere dati preliminari e proporre una preliminare valutazione del programma per apportarvi dei miglioramenti. 69 Durante questa fase, della durata di un mese, tutti i partecipanti al Progetto sono stati invitati ad evidenziare, tramite contatto telefonico e/o scambio di e-mail, eventuali criticità e opzioni di miglioramento da apportare al protocollo e alle schede elettroniche della sorveglianza. È stato quindi redatto un secondo rapporto di monitoraggio (1). L’analisi partecipata del protocollo e delle schede è proseguita con il contributo attivo di alcuni partecipanti al progetto. In generale, è da sottolineare che non è pervenuta nessuna segnalazione relativa ad un malfunzionamento del sistema o a particolari problemi relativi all’accesso via web. È stata fatta una stima delle risorse necessarie a garantire la fattibilità dello studio, calcolando le ore/uomo necessarie a compilare la scheda di rilevazione. Il monitoraggio ha consentito di proseguire la sorveglianza senza interruzione e dare inizio, immediatamente dopo il mese pilota, allo studio vero e proprio. Ad aprile 2007 è stato redatto il primo report dello studio pilota, con risultati preliminari, inviato alle UTI partecipanti il 5 maggio 2007, e a settembre 2007 sono stati elaborati i dati finali ed è stato redatto un report, non inviato alle UTI partecipanti, oggetto di una comunicazione alla CNSP di Pisa nell’ottobre del 2007. A Dicembre 2007 è stato redatto il report finale dello studio SPIN-UTI. Questo documento è stato preparato a cura del Gruppo di Coordinamento del Progetto SPIN-UTI del GISIO (SItI). Si ringraziano per la preziosa collaborazione gli altri membri del GISIO ed i Responsabili per il Progetto di tutte le Unità di Terapia Intensiva che hanno partecipato alla progettazione ed alla realizzazione della sorveglianza. Si ringraziano per aver incluso la rete italiana SPIN-UTI quale collaborating partner nel Progetto Europeo BURDEN, Carl Suetens (HELICS data centre, Scientific Institute of Public Health, Brussels), Uwe Frank (BUR- I. Mura et al. 70 DEN WP6) e gli esperti dell’HELICS-ICU working group. Risultati Il Diagramma di flusso della partecipazione delle UTI al Pilota e/o allo Studio SPINUTI è riportato nella Fig. 1. In particolare, 55 UTI hanno aderito al progetto inviando la scheda delle caratteristiche dell’ospedale e delle UTI. Di queste, 2 non hanno partecipato né allo studio pilota né allo studio vero e proprio e 4 non hanno partecipato al pilota ma allo studio. Pertanto, le UTI partecipanti al pilota sono state 49. Successivamente, 4 UTI che hanno partecipato al pilota non partecipano allo studio e 4 UTI che non hanno partecipato al pilota partecipano allo studio. Pertanto, le Aziende Ospedaliere che hanno arruolato almeno un paziente nel periodo 3 novembre 2006 – 2 maggio 2007, sono risultate 32 per un totale di 49 UTI. Le UTI arruolate sono di tipo misto (56.6%), seguite dalle mediche (15.1%), chirurgiche (11.3), coronariche (9.4%), neurochirurgiche (3.8), pediatriche (1.9) e non specificate (1.9%). Dal 3 novembre 2006 al 2 maggio 2007, sono stati reclutati 3667 pazienti (61,6% maschi, 38,4% femmine) di età mediana Fig. 1 - Diagramma di flusso della partecipazione delle UTI al Progetto Pilota e allo Studio SPIN-UTI. pari a 68 anni (media: 63,4; range 0-99 anni). Secondo le indicazioni del protocollo SPIN-UTI, sono stati esclusi dall’analisi i pazienti ricoverati nella UTI per meno di 3 giorni (621 pazienti, 16,9%). Pertanto, il numero di pazienti inclusi è risultato pari a 3046 (61,7% maschi, 38,3% femmine) di età mediana pari a 68 anni (media: 63,8; range Tabella 1 - Tassi di infezione per tipologia di UTI Tipo di UTI Mista Medica Chirurgica Utic Neurochirurgica Pediatrica Altro Totale (tutte le Uti) N. di infezioni Totale pazienti ricoverati Totale degenza (giorni) Incidenza (per 100 pazienti) 469 59 26 4 20 8 33 619 1633 156 371 740 49 49 48 3046 21164 3799 3002 5016 601 761 809 35152 28.7 37.8 7.0 0.5 40.8 16.3 68.7 20.3 Densità di incidenza (per 1000 giorni di degenza) 22.2 15.5 8.7 0.8 33.3 10.5 40.8 17.6 Il network SPIN-UTI del GISIO 0-99 anni). Il 48.8% dei pazienti proveniva da un altro reparto dello stesso Ospedale, il 32.9 dal proprio domicilio, il 14.2 da un altro ospedale, il 2.7 da un’altra UTI, l’1.2 da un’altra struttura assistenziale e lo 0.2% da assistenza domiciliare. Il motivo del ricovero è stato di tipo medico nel 57.1% dei casi, di tipo chirurgico programmato (elezione) nel 24.9% e di tipo chirurgico non programmato (urgenza) nel 18.1%; al momento del ricovero solo il 4.2% dei pazienti presentava un trauma e il 3.7% immunodeficienza. Il 59.8% dei pazienti ha avuto un trattamento antibiotico nelle 48 ore che precedevano o seguivano il ricovero nella UTI. La durata complessiva del ricovero è risultata pari a 35152 giorni, con una media di 11.5 (mediana 6.5, range 3- 71 201 giorni). CVC, intubazione, CV (catetere vescicale) erano presenti, rispettivamente, nel 39.7, 52.5 e 63.1% al momento del ricovero e 71, 67.5, 76.9% durante il ricovero. Al momento del ricovero nella UTI, il 54.8% dei pazienti era sottoposto a terapia antibiotica e al 77.5% è stato somministrato durante la degenza almeno un antibiotico. Sulla base delle infezioni validate, è emersa una incidenza di infezione del 20.3 per 100 pazienti e una densità di incidenza pari a 17.6 per 1000 giorni di ricovero. Sono riportati nella Tabella 1 i tassi di infezione per tipologia di UTI e nella Tabella 2 gli indicatori specifici per sito di infezione. Le infezioni più frequenti sono risultate le polmoniti (53.3%), seguite da quelle del torrente ematico (23.6%), delle Tabella 2 - Indicatori relativi alle infezioni Indicatore Valore Bloodstream infections (BSI) Percentuale di pazienti con BSI per 100 pazienti sorvegliati 4,0 per 100 pz (122/3046) Tasso di incidenza di BSI nelle UTI (N° casi di BSI (di tutte le origini) * 1000 giorni di ricovero) 4,1 per 1000 gg di ricovero (146/35152) Polmonite Percentuale di pazienti con polmonite per 100 pazienti sorvegliati 8,5 per 100 pz (259/3046) Tasso di incidenza di polmoniti nelle UTI (N° casi di polmonite (di tutte le 9,4 per 1000 gg di ricovero origini) giorni * 1000 giorni di ricovero) (330/35152) Tasso di polmoniti associate ad intubazione nelle UTI (N° casi di polmonite 16,2 per 1000 gg di esposizione all’inassociata alle procedure invasive * 1000 giorni di intubazione) tubazione (311/19144) Infezioni delle vie urinarie (IVU) Percentuale di pazienti con IVU per 100 pazienti sorvegliati 2,9 per 100 pz (90/3046) Tasso di incidenza di IVU nelle UTI (N° casi di IVU* 1000 giorni di ricovero) 2,9 per 1000 gg di ricovero (103/35152) Tasso di IVU associate a catetere vescicale nelle UTI (N° casi di IVU associate 4,4 per 1000 gg di esposizione al catealle procedure invasive * 1000 giorni di permanenza del catetere vescicale) tere vescicale (101/22663) Infezioni associate a catetere venoso centrale (CVC) Percentuale di pazienti con infezioni associate a CVC per 100 pazienti sorve- 1,2 per 100 pazienti (36/3046) gliati Tasso di incidenza di infezioni associate a CVC nella UTI (N° casi di infezioni 1,7 per 1000 gg di utilizzo del CVC associate a catetere * 1000 giorni di utilizzo del CVC) (36/20590) I. Mura et al. 72 Tabella 3 - Confronto del report SPIN-UTI con il report HELICS – ICU (2005): principali caratteristiche dei pazienti e utilizzo delle procedure invasive SPIN-UTI HELICS – ICU (2005) EU N. pazienti Caratteristiche 3046 83488 Età media (anni) 63,8 60,9 Rapporto M:F 1,61 1,73 Durata media del ricovero nella UTI (giorni) 11,5 10,7 Mortalità in UTI (%) 17,6 15,1 SAPS II score (media) 38,1 35,9 57,1 68,8 Tipo di ricovero (%) - Medico - Chirurgico in elezione 24,9 20,8 - Chirurgico d’urgenza 18,1 10,4 Pazienti con trauma (%) 4,2 9,0 Assistenza coronarica (%) 29,0 16,8 Immunodeficienza (%) 3,7 7,7 Trattamento antibiotico < >48 dal ricovero (%) 59,8 44,7 Pazienti intubati (%) 67,5 59,8 Rapporto di utilizzazione dell’intubazione 0,54 0,49 Rapporto di utilizzazione CVC 0,58 0,65 vie urinarie (16.6%) e, infine, dalle infezioni correlate al catetere venoso centrale (6.5%). Il microrganismo più frequentemente isolato è risultato Pseudomonas aeruginosa (19.8%), seguito da Staphylococcus aureus (9.6%), Acinetobacter baumannii (7.5%) e Staphylococcus epidermidis (7.0%). Lo studio ha incluso, inoltre, anche il monitoraggio dell’uso degli antibiotici e della antibioticoresistenza, al fine di fornire alle singole unità uno strumento di “benchmarking” a livello nazionale e internazionale (5-8). La distribuzione sito-specifica dei microrganismi mostra modelli che, da un lato, confermano il comune ruolo dei patogeni nosocomiali noti (P. aeruginosa e S. aureus in polmoniti) e, dall’altro, sottolinea l’emergenza di patogeni specifici nosocomiali (A. baumanniii, Stenotrophomonas malthophilia). Dal quadro eziologico emerso possono evidenziarsi differenze rispetto a quanto riportato da Suetens nel 2007 sui dati HELICS-UTI europei: il microrganismo più frequente risulta, infatti, nelle polmoniti lo S. aureus, di gran lunga inferiore l’A. baumannii, riportato con alte frequenze solo nella Spagna e nella Lituania (1, 13). Relativamente all’uso degli antimicrobici, si è evidenziato che, in generale, nelle UTI italiane la somministrazione antibiotica nell’arco delle 24 ore dal ricovero è stata più rilevante rispetto a quelle europee. Esaminando in dettaglio le resistenze, emerge che la percentuale di A. baumannii resistente al ceftazidime è più alta nello SPIN-UTI rispetto ai dati europei e, al contrario, la % di S. aureus resistente all’oxacillina è più bassa (1, 13). Il network SPIN-UTI del GISIO 73 Tabella 4 - Confronto del report SPIN-UTI con il report HELICS – ICU (2005): indicatori relativi alle infezioni Indicatore Valore HELICS-ICU (2005) EU 4,0 per 100 pz (122/3046) 50°-75° percentile Bloodstream infections (BSI) Percentuale di pazienti con BSI per 100 pz sorvegliati tasso di incidenza di BSI nelle UTI (N° casi di BSI (di tutte le 4,1 per 1000 giorni di ricove- 50°-75° percentile origini) * 1000 giorni di ricovero) ro (146/35152) Polmonite Percentuale di pazienti con polmonite per 100 pazienti sorve- 8,5 per 100 pz (259/3046) gliati 50°-75° percentile Tasso di incidenza di polmoniti nelle UTI (N° casi di polmonite 9,4 per 1000 giorni di ricove- 50°-75° percentile (di tutte le origini) * 1000 giorni di ricovero) ro (330/35152) Tasso di polmoniti associate ad intubazione nelle UTI (N° casi 16,2 per 1000 giorni di espo- Nel range di polmonite associata alle procedure invasive * 1000 giorni di sizione all’intubazione (4,0-22,0) intubazione) (311/19144) Infezioni delle vie urinarie (IVU) Percentuale di pazienti con IVU per 100 pz sorvegliati 2,9 per 100 pz (90/3046) 50°-75° percentile tasso di incidenza di IVU nelle UTI (N° casi di IVU* 1000 2,9 per 1000 giorni di ricove- 25°-50° percentile giorni di ricovero) ro (103/35152) Tasso di IVU associate a catetere vescicale nelle UTI (N° casi 4,4 per 1000 giorni di esposi- di IVU associate alle procedure invasive * 1000 giorni di per- zione al catetere vescicale (101/22663) manenza del catetere vescicale) Infezioni associate a catetere venoso centrale (CVC) Percentuale di pazienti con infezioni associate a CVC per 100 1,2 per 100 pz (36/3046) pazienti sorvegliati - Tasso di incidenza di infezioni associate CVC nella UTI (N° 1,7 per 1000 giorni di utilizzo Sotto il range casi di infezioni associate a catetere * 1000 giorni di utilizzo del CVC (36/20590) (2,2-6,0) del CVC) Nelle Tabelle 3 e 4 sono riportati i risultati del confronto degli indicatori relativi all’analisi dei dati dello studio SPIN-UTI con quelli del report HELICS – ICU (2005) di tutti i Paesi Europei partecipanti al network nel periodo 2000-2004 relativamente alle principali caratteristiche dei pazienti e utilizzo delle procedure invasive e agli indicatori relativi alle infezioni acquisite nelle UTI. Per ciascuna infezione sito-specifica, è stato valutato se i tassi forniti dal network italiano si ponevano nelle alte o basse posizioni di “classifica” in rapporto ad altri tassi già identificati dall’HELICS, seguendo i criteri suggeriti dall’NHSN National Healthcare Safety Network: se il tasso risulta superiore del 90° percentile, si parla di high outlier, indicativo di un problema. Se inferiore al 10° percentile, si parla di low outlier e può essere ricondotto a una sottonotifica delle infezioni. Nessuno degli indicatori dello SPIN-UTI era al di sopra del 90° percentile o era al disotto del 10° percentile: le mediane oscillano tra il 25° e il 75° percentile della distribuzione di riferimento per ciascun indicatore. I. Mura et al. 74 Discussione e conclusioni Dai risultati è emerso che il progetto – che ha utilizzato la modalità di coinvolgimento delle UTI attraverso un modello collaborativo di progettazione partecipata – ha consentito di porre le basi per una pianificazione di proseguimento della sorveglianza evidence-based nel futuro, ed ha reso gli sviluppi del progetto coerenti e condivisi con la rete costituita. In conclusione, convinti che la sorveglianza sia un progetto integrato che può raggiungere i migliori risultati se disegnata strategicamente, il contributo GISIO ha mirato alla costruzione di un network nazionale di sorveglianza delle IN nelle UTI che, invertendo la direzionalità della progettazione, e cioè adattando alla pratica assistenziale italiana il protocollo europeo, ha valutato il tempo e le risorse necessarie ed ha testato la funzionalità del sistema elettronico di data entry, raccolta e analisi dei dati relativi ad una singola UTI. L’obiettivo del network è quello di poter rappresentare uno dei modelli da estendere a tutte le UTI nazionali e, nel futuro, anche ad altre unità ad alto rischio di IN, obiettivo sottolineato anche dal recente coinvolgimento del Centro di Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute, nell’ambito di un programma globale per promuovere azioni per la sorveglianza ed istituire e diffondere una rete capillare di sorveglianza nelle UTI del territorio nazionale. − Azienda USL n° 4 Lanusei – P.O. “Nostra Signora della Mercede” − Azienda Ospedaliera "Istituti Ospitalieri" di Cremona − Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” Catanzaro − Azienda Ospedaliera ARNAS "Civico-Ascoli-Di Cristina" Palermo − Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania − Azienda Ospedaliera Cosenza − Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano − Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, Regione Puglia − Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine − Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele – Ferrarotto – S. Bambino, Catania − Azienda Ospedaliero - Universitaria di Verona − Azienda ULSS 18 di Rovigo − Azienda ULSS 20 di Verona - Ospedale di San Bonifacio; − Azienda ULSS 21 di Legnago (VR) − Azienda USL 6 di Palermo − Azienda USL 9 di Trapani − Clinica S. Rocco di Franciacorta S.p.A. Ome (BS) − DEU (Dipartimento Emergenza Urgenza), Palermo − Fondazione OMPMaRE, Presidio Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. − I.R.C.C.S. Istituto Clinico Humanitas − ISCAS Morgagni Nord srl di Pedara − Istituto Clinico S Anna di Brescia − Istituto Scientifico di Pavia Fondazione Salvatore Maugeri − Istituto Scientifico di Veruno- IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri − Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele II°” di Castelvetrano − Presidio Ospedaliero SS. Annunziata Taranto − Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele, Milano Riassunto Ringraziamenti Unità di Terapia Intensiva che hanno partecipato alla progettazione ed alla realizzazione della sorveglianza: – Azienda Ospedaliera Polo Universitario “Luigi Sacco” - Milano − Azienda Ospedaliero-Universitaria "G. Martino" - Messina − Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”- Palermo − Azienda USL n. 1 Sassari − Azienda USL n. 3 Nuoro − Azienda USL 7 Ragusa– Ospedale Maggiore di Modica Il GISIO della SItI ha elaborato un progetto di sorveglianza delle IN nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI), network SPIN-UTI, con l’obiettivo di sperimentare una rete italiana di sorveglianza il cui disegno è basato sul protocollo HELICS – ICU 2004. È stato elaborato un protocollo per la rilevazione dei dati e la costruzione degli indicatori previsti dall’HELICS. La modalità di coinvolgimento delle UTI si è realizzata attraverso un modello collaborativo di progettazione partecipata. Sono stati reclutati 3667 pazienti (61,6% maschi, 38,4% femmine) di età mediana pari a 68 anni. Sulla base delle infezioni validate, è emersa una incidenza di infezione del 20.3 per 100 pazienti e una densità di incidenza pari a 17.6 Il network SPIN-UTI del GISIO per 1000 giorni di ricovero. Le infezioni più frequenti sono le polmoniti (53.3%), quelle del torrente ematico (23.6%), delle vie urinarie (16.6%) e le infezioni correlate al CVC (6.5%). Il microrganismo più frequentemente isolato è Pseudomonas aeruginosa (19.8%), seguito da Staphylococcus aureus (9.6%), Acinetobacter baumannii (7.5%) e Staphylococcus epidermidis (7.0%). Dai risultati è emerso che il progetto ha consentito di porre le basi per una pianificazione di proseguimento della sorveglianza evidence – based nel futuro ed ha reso gli sviluppi del progetto coerenti e condivisi con la rete costituita. 75 6. 7. Bibliografia 1. Agodi A, Auxilia F, Barchitta M, et al. Building benchmark through active surveillance: the Italian network SPIN-UTI. In: Atti del 18th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Barcellona, April 19-22, 2008. 2. Agodi A, Auxilia F, Barchitta M, et al. Una rete nazionale di sorveglianza prospettica delle infezioni nosocomiali (IN) nelle terapie intensive (SPIN-UTI): la formazione per la standardizzazione delle procedure di rilevazione dei dati. In: Atti del 42° Congresso Nazionale SItI. Catania, 27-30 ottobre 2006. 3. Agodi A, Barchitta M, Giaquinta L, Romeo MA, Denaro C. Pseudomonas aeruginosa infection in ICU patients: highlighting the silent epidemic. In: Atti del 16th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Nice, April 1-4, 2006. 4. Agodi, I. Mura, F. Auxilia, S. Brusaferro, et al. Analisi dell’impatto della trasmissione crociata nella sperimentazione di una rete italiana di sorveglianza delle infezioni nosocomiali nelle terapie intensive (TI). In: Atti del 41° Congresso Nazionale SItI. Genova, 20-23 ottobre 2004. 5. American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine. Consensus Conference: defi- 8. 9. 10. 11. 12. 13. nitions for sepsis and organ failure and guidelines for the use of innovative therapies in sepsis. American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine 1992; 20: 864-74. Brusaferro S, Regattin L, Agodi A, et al. Sorveglianza attiva prospettica delle infezioni nosocomiali nelle terapie intensive: progetto per una rete. In: 41° Congresso Nazionale SItI. Genova, 20-23 ottobre 2004 (J Prev Med Hyg). Decision n. 2119/98/EC of the European Parliament and the council of 24 September 1998 setting up a network for the epidemiological surveillance and control of communicable diseases in the Community. Official Journal of the European Communities 1998; L268: 1-6. Guidelines for the utilisation of intensive care units. European Society of Intensive Care medicine. Intensive Care Med 1994; 20 (2): 163-4. Hospital in Europe Link for Infection Control through Surveillance (HELICS). Surveillance of Nosocomial Infections In Intensive Care Units. Protocol version 6.2. Kumar A, Roberts D, Wood KE, et al. Duration of hypotension before initation of effective antimicrobial therapy in the critical determinant of survival in human septic shock. Crit Care Med 2006; 34: 1589-96. Orsi GB, Sodano L, Faria S, et al. Qualità e validazione dei dati di sorveglianza delle infezioni nosocomiali. Atti 41° Congresso Nazionale SItI. Genova, 20-23 ottobre 2004. (J Prev Med Hyg). Sodano L, Agodi A, Mura I, et al. La sorveglianza delle infezioni nosocomiali. Atti 41° Congresso Nazionale SItI. Genova, 20-23 ottobre 2004. Suetens C, Morales I, Savey A, et al. European surveillance of ICU-acquired infections (HELICSICU): methods and main results. J Hosp Infect 2007; 65: S171-S173. Corrispondenza: Prof.ssa Ida Mura, Istituto di Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Sassari, Via Padre Manzella 4, 07100 Sassari e-mail: [email protected] Esperienza e risultati di sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombardia 77 Esperienze regionali Regional experiences 78 A. Pavan et al. 79 Esperienza e risultati di sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombardia Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 79-84 L’esperienza della regione Lombardia nella prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere: modello organizzativo e risultati di sorveglianza A. Pavan*, L. Macchi*, E. Viganò**, V. Cattolico*** Parole chiave: Sorveglianza, infezioni ospedaliere Key words: Surveillance, nosocomial infection Summary Prevention and control of nosocomial infections in Lombardy: organizational model and surveillance results The authors present organization of Lombardy in the nosocomial infections’ control and they particularly expose surveillance system, begun in September 2004, with microbiological laboratory. Nell’ambito degli indirizzi nazionali sulle politiche di controllo delle infezioni ospedaliere, la Lombardia adottò, nel 2002, un modello organizzativo originale, dando vita ad un comitato regionale, costituito da rappresentanti dei CIO di ospedali che rispondessero ad alcuni criteri di qualità, quali l’aver costituito il gruppo operativo, destinato risorse mediche ed infermieristiche, documentato l’attività di riunioni e formazione (2). Scopo del Comitato Regionale di coordinamento dei CIO era da una parte di favorire il confronto tra le esperienze dei singoli presidi ospedalieri, per un accrescimento reciproco, dall’altra di generare indirizzi operativi regionali comuni, previa una preliminare condivisione da parte delle strutture che avrebbero poi dovuto applicarli (5). Caratteristica del lavoro svolto dal CRCIO e dai sottogruppi tematici costituitisi (3), è stata la capacità di coniugare le acquisizioni scientifiche derivanti dalla letteratura con la loro applicabilità pratica, nello specifico contesto regionale, utilizzando anche modalità innovative e leve organizzative che favorissero, nella concretezza, l’adozione delle diverse misure ed indicazioni suggerite. * Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia ** Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza *** Azienda Ospedaliera di Legnano, Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia 80 A titolo esemplificativo una misura finalizzata ad implementare politiche di prevenzione fu, nel 2005, l’inserimento, tra gli obiettivi dei Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere, cui risulta vincolata l’erogazione di una quota di incentivazione per risultato, della “predisposizione di un piano per il controllo delle infezioni ospedaliere” o ancora, nel declinare i requisiti di accreditamento aggiuntivi, rispetto a quanto previsto dal DPR 14.1.1997 , il vincolo, tra i requisiti generali, che tra i programmi di valutazione e miglioramento della qualità da attivare annualmente “ uno dei programmi deve riguardare una delle seguenti aree: ….controllo delle infezioni ospedaliere…”. Nel corso del biennio 2005-2007, la riflessione all’interno del Coordinamento Regionale dei CIO, partendo dalla constatazione che alla conoscenza e formazione in materia di controllo delle I.O. non corrisponde la loro automatica attuazione, ha condotto a ricercare le principali criticità che ostacolavano l’applicazione concreta delle diverse linee-guida. La limitazione delle risorse umane e le differenti modalità organizzative, quali la dipartimentalizzazione, il progressivo mutamento delle modalità e periodi di ricovero o permanenza nell’ambiente ospedaliero con un’accelerazione della dimissione e maggiore incidenza di infezioni al di fuori del contesto ospedaliero, le carenze strutturali e di funzionalità, non essendovi tra i requisiti per l’accreditamento delle strutture di ricovero e cura specifici standard finalizzati direttamente alla prevenzione e controllo delle I.O. : sono alcuni degli aspetti che hanno condotto a rivalutare e ridefinire protocolli operativi e linee di indirizzo. Un notevole investimento ha riguardato le politiche e strategie di sorveglianza: anche in questo caso l’approccio è stato pragmatico, implementando un sistema che, coinvolgendo i laboratori o sezioni di microbiologia dei A. Pavan et al. presidi ospedalieri, consentisse la raccolta di alcuni dati sintetici ma utili a valutare le strategie di prevenzione e controllo. Il progetto si è svolto in due fasi: dal settembre 2004 alla fine del 2006 è stata chiesta l’adesione volontaria ai laboratori o sezioni di microbiologia; successivamente, con Circolare n.8 del 5 marzo 2007 (1), che richiedeva alle Aziende Ospedaliere di adottare il sistema, a meno di impossibilità tecniche da documentare, e con Deliberazione della Giunta Regionale n.6117 del 12 dicembre 2007 (4), che ha esteso a tutti i laboratori accreditati privati la possibilità di aderire, si è giunti a coinvolgere il 90% dei presidi ospedalieri pubblici ed alcuni dei privati accreditati . Le caratteristiche del sistema di sorveglianza attivato sono sinteticamente riassunte in Tabella 1. La raccolta ed elaborazione dei dati è stata affidata all’Azienda Ospedaliera di Legnano, cui è stato attribuito uno specifico finanziamento; ciascuna Struttura Sanitaria, oltre ad alimentare il sistema, può accedere in tempo reale ai dati forniti, rielaborati secondo i seguenti parametri: - segnalazioni per agente sentinella in pazienti con ricovero inferiore o superiore ai 3 gg; - segnalazioni per UO/Reparto di ricovero; - tassi di incidenza per agente sentinella e numero di ricoveri (del presidio/reparto); - tassi di incidenza per agente sentinella e numero di giornate di degenza (del presidio/reparto). Nelle figure 1 e 2 alcuni risultati sui tassi di patogeni sentinella rilevati per ricoveri e giorni di degenza e sugli isolamenti in base alla durata del ricovero (+/- 3 giorni). La finalità è che tali dati possano essere utilizzati, sia per analisi epidemiologiche spazio-temporali, sia per l’implementazione e verifica dei protocolli operativi adottati per la prevenzione ed il controllo delle I.O. Esperienza e risultati di sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombardia 81 Tabella 1 - Sistema di Sorveglianza SentiLomb Obiettivo Conoscere la frequenza di isolamento di alcuni microrganismi patogeni, classificati secondo alcuni principali parametri, al fine di indirizzare e monitorare l’attività di prevenzione e controllo. Criteri di inclusione dei campioni nella sorveglianza Provenienza : campioni clinici prelevati da pazienti ricoverati in Ospedale ( comprese le colture di abituale sorveglianza in Terapia Intensiva ed Oncoematologie e Trapianti ) con un solo sentinella dello stesso codice per paziente per ricovero ; sono esclusi gli isolamenti effettuati su pazienti in regime ambulatoriale o di day hospital o condotti nell’ambito di ricerche sistematiche di colonizzazione o altri studi epidemiologici. Agenti sentinella e tipologia esame : sono compresi i seguenti agenti Sentinella Esame 01 - Acinetobacter spp coltura 02 - Serratia spp coltura 03 - S. maltophilia coltura 04 - B. cepacia coltura 05 - M. tuberculosis complex coltura o biologia molecolare 06 - N. meningitidis da liquor e/o emocoltura coltura o antigeni solubili 07 - S. aureus MRSA coltura 08 - E. faecium vancomicina R coltura 09 - E. faecalis vancomicina R coltura 10 - C. difficile tossina 11 - Rotavirus antigene 12 - RSV antigene 13 - Legionella coltura o antigene urine o biologia molecolare 14 - S. pyogenes da emocoltura coltura 15 - S. agalactiae da emocoltura e liquor coltura 16 - Lieviti da emocoltura coltura 17 - Aspergillus fumigatus coltura-antigene nel siero 18 - Salmonella enterica coltura 19 - Salmonella typhi coltura 20 - Shigella spp coltura 21 - Campylobacter coltura 22 - E. coli ESBL+ coltura 23 - Klebsiella spp. ESBL+ coltura 24 - P. mirabilis ESBL+ coltura Relativamente alla provenienza anatomica, deve essere indicata con codice (1 sangue, 2 liquor, 3 pus e liquidi di versamento, 4 materiali protesici, 5 urine, 6 secrezioni alte vie respiratorie (naso-faringe,congiuntiva,orecchio) 7 secrezioni basse vie respiratorie, 8 feci). In caso di codice dell’agente sentinella differente da 5, 10, 11, 18, 19, 20 e 21 non è ammissibile il campione feci. A. Pavan et al. 82 Fig. 1 – Tassi di isolamento patogeni sentinella per n.ricoveri e giorni di degenza – 2005-2007 Nei primi mesi del 2007 inoltre sono stati avviati due ulteriori progetti di sorveglianza, entrambi ancora ad adesione volontaria, finalizzati a rilevare la prevalenza delle resistenze antibiotiche di E. coli, P. mirabilis, S. marcescens e P. aeruginosa (progetto RESILOMB, con segnalazione nei primi tre gg del mese) e delle batteriemie da S. aureus (progetto BASALOMB con segnalazione in continuo): anche in questo caso ad ogni presidio è possibile accedere ai propri dati, con aggregazione e commenti. Naturalmente le dimensioni regionali consentono di acquisire una mole di dati significativa a fornire un quadro complessivo: per tale motivo a partire dall’aprile 2008 i reports epidemiologici, con aggregazione regionale e senza identificativo di presidio, sono disponibili via web, con link sul sito della Direzione Generale Sanità della Esperienza e risultati di sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Lombardia 83 Fig.2 – Numero isolamenti per patogeni sentinella in ricoveri inferiori o superiori ai tre giorni Regione Lombardia (www.sanita.regione. lombardia.it/temp/infezioni_ospedaliere. htm), per la consultazione. In conclusione Regione Lombardia, consapevole dell’importanza delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria, ha attivato strumenti e metodi per la concreta attuazione delle misure di sorveglianza, prevenzione e controllo necessarie, avendo cura di approcciare la problematica in termini pratici ed adeguati al contesto organizzativo ed operativo presente nel territorio regionale. Riassunto Gli Autori presentano il modello organizzativo adottato in Lombardia per la prevenzione ed il controllo delle infezioni nosocomiali; vengono inoltre esposti i risultati del sistema di sorveglianza a partire dai laboratori di microbiologia, avviato nel settembre 2004. A. Pavan et al. 84 Bibliografia 1. Circolare n. 8 del 5 marzo 2007. Prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere –primi risultati dei gruppi di lavoro CRCIO. (www.sanita.regione. lombardia.it/circolari/07_08san.pdf) 2. Decreto Direttore Generale Sanità Regione Lombardia n. 7855 del 19/05/2005. Aggiornamento delle strutture ospedaliere che hanno titolo per partecipare al Comitato di Coordinamento Regionale dei Cio della Lombardia (C.R.Cio), ai sensi del Ddg Sanità n. 8603 del 20 maggio 2002. (www.sanita.regione.lombardia.it/decreti/DDG2005_7855. pdf) 3. Decreto Direttore Generale Sanità Regione Lombardia n.6487 del 9 giugno 2006. Attività del coordinamento regionale dei comitati per la lotta alle infezioni ospedaliere. (www.sanita.regione. lombardia.it/decreti/DDG2006_6487.pdf) 4. Deliberazione Giunta Regionale n. 6117 del 12 dicembre 2007. Aggiornamento e integrazione della D.G.R. n. VIII/18853/2004 in materia di prevenzione e controllo delle malattie infettive in regione lombardia. (www.sanita.regione.lombardia.it/delibere/ DGR2007_6117.pdf) 5. Macchi L, Pavan A. The acquired experience and the programs for the prevention of nosocomial infections in Lombardy. New Microbiol 2007; 30: 355-7. Corrispondenza: Dott. Anna Pavan, Direzione Generale Sanità, Via Pola 9/11, 20124 Milano e-mail : [email protected] 85 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 85-91 Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche La sorveglianza delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali nella regione Marche M.M. D’Errico*,**, P. Barbadoro*,**, E. Manso***, E. Martini**, S. Savini**, E. Prospero*,** & WCG*,° Parole chiave: Sorveglianza, infezioni correlate alle pratiche assistenziali, Marche Keywords: Surveillance, healthcare associated infection, Marches Summary Surveillance of healthcare associated infection in the Marches Region An efficient surveillance system must provide a multimodal, organic and dynamic approach, with the management of information relating to different processes. The Chair of Hygiene of the Faculty of Medicine of Ancona and the Ward of Hospital Hygiene of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti of Ancona have designed a program of continuous quality improvement of healthcare, with the active involvement of the whole hospital personnel. Programs of surveillance of surgical site infection, intensive care unit infection, circulation of multidrug-resistant organisms and alert organisms, rationalization of perioperative antibiotic prophylaxis, as well as the participation to the INF-OSS project have been activated. The present paper has the aim of delineating results and perspectives of the system. Introduzione L’adozione di un sistema di sorveglianza efficace permette di identificare i cluster di infezione, stabilire il rischio endemico, migliorare la performance della realtà in studio nel tempo, valutare le misure di controllo adottate, confrontare i dati con strutture simili, rispondere a specifici requisiti di accreditamento ed, inoltre, sempre più di attualità, prevenire richieste di risarcimento per malpractice (1). Un efficace sistema di sorveglianza all’interno dell’ospedale deve prevedere un approccio multimodale, organico e dinamico. Un approccio multimodale, orientato a fornire un attento monitoraggio della popolazione ricoverata presso aree critiche prioritarie di intervento si è dimostrato efficace nella lotta alle infezioni (3); allo stesso tempo, un puntuale rilievo di quegli eventi sentinella che rappresentano possibili indizi del fallimento del sistema di preven- * Istituto di Malattie Infettive e Medicina Pubblica – Cattedra di Igiene – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche ** SOD Igiene Ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona *** SOS Microbiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona ° Amurri F, Bacelli S, Bagnarelli B, Biondi M, Colini C, De Bellis I, Draghi E, Esposto E, Fanesi M, Fulvi S, Giamprini MS, Hoxha S, Marigliano A, Pertosa E, Scaccia F, Paci L, Ribechini C, Tantucci L, Zhdan A M.M. D’Errico et al. 86 zione delle infezioni all’interno dell’intero ospedale consente di individuare ulteriori aree di intervento (18). Un sistema organico, che prenda in considerazione, accanto al monitoraggio degli eventi, il governo dei meccanismi che ne stanno alla base, analizzando i processi di cura ed intervenendo sui fattori critici per il loro sviluppo, come per esempio il corretto utilizzo degli antibiotici a scopo profilattico, uno dei fattori alla base dello sviluppo di multi resistenze (7). Il sistema di sorveglianza dovrebbe essere, infine, dinamico in continua evoluzione sulla base della ecologia microbica locale, delle nuove tecnologie, delle tecniche chirurgiche utilizzate. L’obiettivo di migliorare la capacità di controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria è perseguibile, inoltre, anche attraverso la costituzione di network collaborativi, analogamente a quanto avviene in USA ed in altri Paesi europei. Per questi motivi il CCM del Ministero della Salute ha finanziato il progetto INF-OSS, con l’obiettivo di favorire l’adozione di metodologie di rilevazione e controllo condivise. Il controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie, quindi, all’interno di una tematica complessa richiede la gestione di informazioni relative a diversi tipi di processo (17) per cui la Cattedra di Igiene della Facoltà di Medicina di Ancona e la Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Igiene Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona hanno elaborato una strategia di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (ICPA) integrata con la sorveglianza della circolazione dei microrganismi multiresistenti e la razionalizzazione dell’uso degli antibiotici nella profilassi pre-operatoria. Tale strategia rientra in un programma più vasto di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, che prevede il coinvolgimento attivo di tutto il personale delle Unità operative coinvolte. Metodologia a. Il Programma di sorveglianza e controllo delle ICPA Il Programma di sorveglianza e controllo delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) Il programma di sorveglianza delle ISC, avviato nel marzo 1998, interessa le 15 Unità Operative chirurgiche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona ed è basato sulla revisione bisettimanale delle cartelle cliniche e delle cartelle infermieristiche dei pazienti ricoverati sottoposti ad intervento chirurgico e sul monitoraggio degli esami colturali eseguiti su tamponi delle ferite chirurgiche. Su una scheda di rilevazione appositamente predisposta vengono registrati: dati amministrativi relativi al ricovero, American Society of Anesthesiologists (ASA) score, tipo (secondo l’ICD-9CM) e durata dell’intervento chirurgico ed eventuali infezioni del sito operatorio. Sulla base di tali dati è possibile calcolare i tassi di ISC per raggruppamenti di procedure chirurgiche e categorie di rischio e confrontarli con i tassi del sistema americano NNIS/NHSN (5,8-9). Tutte le fasi operative (raccolta, archiviazione, elaborazione dei dati e produzione di carte statistiche di processo) sono effettuate con il supporto del software SOR.R.I.S.O.- SORveglianza Routinaria delle Infezioni del Sito Operatorio (4). Non appena il rilevatore evidenzia un caso di infezione sospetto od accertato, ne informa il coordinatore che provvede tempestivamente a segnalarlo alla Unità Operativa interessata, allo scopo di prendere i più opportuni provvedimenti. Entro la prima settimana del mese successivo a quello di rilevazione, viene eseguito un output dei dati, che vengono trasmessi alle singole Unità Operative. Il Programma di sorveglianza e controllo delle Infezioni in Unità di Terapia Intensiva (UTI) Il protocollo si fonda su una analisi delle attuali metodiche di sorveglianza nazionali/ Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche europee per quello che concerne le UTI, raccogliendo i dati necessari per il confronto tra i sistemi attualmente più diffusi: GIVITI (14) ed HELICS (10). In ogni caso, si è cercato di privilegiare semplicità ed essenzialità della rilevazione, al fine di rendere il più possibile soddisfatti gli operatori e di non appesantirne eccessivamente le quotidiane attività. Programma di sorveglianza della circolazione dei microrganismi caratterizzati da multiresistenza agli antibiotici La SOD di Igiene Ospedaliera in collaborazione con il Laboratorio di Microbiologia effettua il monitoraggio dei microrganismi multiresistenti e sentinella al fine di allertare tempestivamente le Unità Operative interessate (in questo caso tutte, non solamente quelle chirurgiche) al fine di provvedere ad applicare ai pazienti coinvolti le opportune misure di isolamento, in modo da evitare la trasmissione del microrganismo tra paziente e paziente e la sua diffusione ambientale. Razionalizzazione dell’uso degli antibiotici nella profilassi preoperatoria Il progetto ha previsto inizialmente una fase caratterizzata dal censimento dei protocolli adottati dai reparti chirurgici per le diverse tipologie di interventi. Successivamente il gruppo di lavoro, sulla base della letteratura e delle linee guida più recenti in tema di profilassi antibiotica, ha elaborato delle proprie indicazioni per i diversi tipi di procedure previste nei protocolli dei reparti. Il primo documento prodotto è stato discusso con i Responsabili (o loro delegati) delle singole Unità Operative, allo scopo di condividerlo ed acquisirne il consenso alla applicazione. Contestualmente, sono stati acquisiti altri dati riguardanti: il costo degli antibiotici utilizzati per i regimi di profilassi; gli isolamenti di microrganismi da tamponi delle ferita e drenaggi. Il costo dei diversi regimi di profilassi è stato inserito nel documento che il gruppo di lavoro ha fornito 87 ai reparti chirurgici. A partire dal mese di aprile 2001, si è proceduto con la verifica della reale applicazione dei protocolli durante l’attività operatoria routinaria. I risultati dello studio sono poi stati inviati alle singole Unità Operative, richiedendo, se necessario, le motivazioni della mancata applicazione dei protocolli e programmando un incontro con il gruppo di lavoro. Il progetto INF-OSS nelle Marche Nel 2007 è stata condotta un’indagine conoscitiva con l’obiettivo di descrivere lo stato dei programmi di controllo delle infezioni, valutare il grado di integrazione nel programma di gestione del rischio con altri programmi aziendali e individuare esperienze innovative di comunicazione e gestione delle ICPA, nonché di descrivere politiche e procedure adottate per la pulizia e sanificazione delle strutture. Dal mese di ottobre 2007, nell’ambito del progetto INF-OSS, è stata attivata la sorveglianza post-dimissione mediante consegna di un questionario strutturato e busta debitamente affrancata a tutti i pazienti dimessi con l’indicazione di rispedirlo alla Direzione Sanitaria entro il 30° giorno dall’intervento chirurgico. La SOD di Igiene Ospedaliera della AOU Ospedali Riuniti di Ancona è stata individuata dalla Regione Marche come centro di riferimento regionale per la realizzazione del progetto. Risultati Il Programma di sorveglianza e controllo delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) Da marzo 1998 a giugno 2008 sono stati sorvegliati in totale 76.398 interventi chirurgici. La maggior parte degli interventi sono stati monitorati nelle chirurgie generali (24,5%); seguono le ortopedie (15,8%), le oculistiche (15,7%), le neurochirurgie (11,9%), ORL (7,8%), chirurgia plastica 88 (6,1%), vascolare (6,2%), maxillo-facciale (5,2%), urologie (4,2%) e chirurgia toracica (2,8%). Il 53,3% dei soggetti sottoposti a intervento chirurgico è di sesso maschile, l’età media è di 57,1 anni. Il 50,5% degli interventi appartiene alla categoria di interventi puliti, il 42,8% sono interventi puliti-contaminati e solo il 6,7% è rappresentato da interventi contaminati o sporchi. La maggior parte degli interventi è stata eseguita in pazienti in buone o discrete condizioni di salute, come testimoniato dal punteggio ASA (81,6% degli interventi con ASA uguale a 1 o 2). La maggior parte degli interventi sono stati effettuati con tempi <2 ore (63,6%). Sono state riscontrate 1.776 infezioni, per una frequenza di infezione pari a 2,3/100 interventi sorvegliati. I microrganismi più frequentemente isolati sono risultati: Staphylococcus aureus (24,4%), Escherichia coli (17,4%) e Pseudomonas aeruginosa (13,7%). Il Programma di sorveglianza e controllo delle Infezioni in Unità di Terapia Intensiva (UTI) Dal 1 gennaio al 31 marzo 2008 nella Clinica di Anestesia e Rianimazione sono stati ricoverati 58 pazienti con una età media di 61,3 anni ed un SAPS all’ammissione di 44,2; il 36,2% dei pazienti è traumatizzato. Il rapporto giornate di device/giornate di degenza è risultato pari a 0,70, 0,85 e 0,89 rispettivamente per ventilazione invasiva, cateterismo venoso centrale e cateterismo vescicale. Il tasso di infezioni per 1000 giorni-device è risultato pari a 15,3 per la polmonite associata a ventilazione, 1,3 per la batteriemia CVC correlata; nel periodo in osservazione non è stata individuata alcuna infezione delle vie urinarie Programma di sorveglianza della circolazione dei microrganismi caratterizzati da multiresistenza agli antibiotici Per quanto riguarda, infine, l’applicazione dei protocolli di profilassi antibiotica pre-ope- M.M. D’Errico et al. ratoria, più che soddisfacenti sono i risultati fino ad oggi ottenuti con percentuali di conformità superiori al 75% e punte del 100% in alcune categorie. Inoltre, è stato registrato un miglioramento pari al 32,8% nella aderenza ai protocolli nel periodo aprile 2004 - marzo 2007 rispetto al primo triennio di sorveglianza (aprile 2001 - marzo 2004), con punte del 93,7% in alcune categorie di intervento come prostatectomia (+ 93,7%), nefrectomia (+77,7%), interventi sulla colonna vertebrale (+76,2%), e craniotomia (+65,8%). La degenza prolungata (OR 2,99) ed un intervento eseguito in urgenza (OR 4,13) sono risultati fattori associati alla inappropriata somministrazione di antibiotici nel periodo perioperatorio. Il progetto INF-OSS nelle Marche Hanno risposto ai questionari l’88% delle strutture coinvolte (rispettivamente 16 Aziende Sanitarie e 25 Presidi ospedalieri). L’86% delle strutture rispondenti dispone di un Programma Aziendale per il Controllo delle Infezioni, il 100% ha istituito il CIO e l’86% ha individuato un Gruppo Operativo. I CIO delle Marche risultano tutti attivi ed il 91% dei Gruppi Operativi si riunisce almeno mensilmente. Nell’82% delle strutture è attivo un programma di sorveglianza basato sul laboratorio, mentre un programma continuativo di sorveglianza attiva delle infezioni è operativo solo nel 27% dei casi. Laddove il 100% delle strutture dichiara di possedere un protocollo per il lavaggio delle mani, la percentuale scende al 68% per le procedure di disinfezione ad alto livello/sterilizzazione e sanificazione/pulizia ambientale ed al 59% per le precauzioni di isolamento. Accanto a percentuali variabili dal 45 al 95% di disponibilità di protocolli assistenziali in caso di ICPA, solo il 27% ha stilato un protocollo di prevenzione della circolazione dei microrganismi multiresistenti. È in corso la sorveglianza con follow up a 30 giorni dall’intervento in alcune strutture sanitarie della Regione Marche. Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche Discussione e conclusioni Elemento centrale di ogni sistema di sorveglianza attiva è certamente quello di rilevare in tempo reale l’andamento delle infezioni reparto per reparto e di attivare interventi di indagine epidemiologica e/o preventivo-educativa. L’analisi dei dati consente, inoltre, di stimolare la valutazione degli eventuali fattori di rischio responsabili di infezione, in modo da minimizzarne quanto possibile a priori il pericolo. È noto, inoltre, come l’istituzione stessa di un programma di sorveglianza con un feedback sull’operatore sia motivo di riduzione del tasso di infezione (6). In accordo a questi principi, dai dati emerge come il tasso di ISC sia stato drasticamente diminuito dall’inizio della sorveglianza ad oggi. I dati regionali provenienti dalla sorveglianza attiva comprensiva del periodo post-dimissione consentiranno di valutare il fenomeno in maniera più organica. Per quanto riguarda l’applicazione dei protocolli di profilassi antibiotica i risultati sono più che soddisfacenti: a testimonianza di una significativa sensibilizzazione delle équipe chirurgiche ottenuta grazie all’intervento del gruppo di lavoro. I dati iniziali relativi alle UTI ed alla circolazione di microrganismi sentinella e multiresistenti hanno consentito la tempestiva attivazione di misure di controllo di cluster ancora in fase iniziale. Nel territorio regionale la diffusione dei CIO nelle aziende sanitarie è stata sollecitata nei requisiti di accreditamento, tuttavia l’effettiva attività dei gruppi non è sempre garantita. Da migliorare la diffusione di protocolli assistenziali per le ICPA e per la prevenzione della circolazione dei microrganismi multiresistenti. Seguendo l’analisi di Kent (12) per le ISC vorremmo indicare alcuni dei fattori chiave che secondo noi possono contribuire a far sì che un programma di sorveglianza delle 89 ICPA abbia successo all’interno dell’ospedale. Risorse: una sorveglianza continua delle ICPA prevede un investimento di risorse economiche ed umane non indifferente. Taylor et al. (19) hanno stimato i costi relativi alla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in alcuni ospedali scozzesi pari a circa £ 28 per ciascuno dei pazienti arruolati; Perencevich (15) et al. in uno studio effettuato presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston hanno calcolato che i costi sostenuti durante le 8 settimane di sorveglianza postdimissione sono ammontati a 5.155 dollari per paziente con infezione e a $ 1.773 per i controlli. L’attività di sorveglianza delle infezioni è, quindi, sempre più soggetta a valutazioni di tipo economico da parte delle amministrazioni sanitarie e la dimostrazione della loro efficacia, utilità e beneficio andrà ulteriormente dimostrata nel corso di appropriati studi. Raramente, inoltre, gli ospedali dispongono di personale da dedicare appositamente al controllo delle infezioni, se non per periodi limitati o ricorrendo a personale in formazione. Vorremmo sottolineare come la nostra esperienza sia stata resa possibile anche grazie al contributo dei medici specializzandi della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva sotto la supervisione della SOD di Igiene Ospedaliera. Senza il loro apporto, il programma di sorveglianza avrebbe avuto sicuramente orizzonti ben più limitati. Cooperazione dei clinici: è fondamentale non solo nella fase della raccolta dei dati (cartelle cliniche complete e ben compilate agevolano il lavoro di sorveglianza) ma anche in tutti i successivi interventi mirati al miglioramento della qualità assistenziale. Solo per fare un esempio, la partecipazione al gruppo di lavoro di un chirurgo ha reso possibile, nella propria unità operativa, il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ovvero una conformità dei protocolli superiore al 90%. A tale proposito, è fondamentale anche formare M.M. D’Errico et al. 90 l’operatore ad interagire con i colleghi, il medico o l’infermiere epidemiologo dovrebbe essere una figura disponibile, conosciuta e quanto più possibile amichevole, oltre che supportata dallo staff di direzione (17). Feed-back ai clinici: il regolare invio dei risultati alle diverse SOD, va integrato con un costante rapporto di reciproca collaborazione tra i sorvegliati e i sorveglianti, rafforzando il supporto al cambiamento (13) e stimolando anche l’utilizzo di metodologie tipiche dei sistemi di gestione della qualità come l’audit clinico (2). Integrazione sorveglianza ISC/laboratorio microbiologia/farmacia: integrare i dati ottenuti dalla sorveglianza in reparto con quelli del laboratorio di microbiologia e dei consumi degli antibiotici in modo da avere un quadro della circolazione dei multiresistenti che consenta una più appropriata applicazione dei protocolli di profilassi e del loro outcome. Post-dimissione: è ormai ampiamente dimostrata l’importanza del follow-up post-dimissione, specialmente nei pazienti chirurgici. Le metodologie da utilizzare, ovviamente, dovranno tener presente delle specifiche realtà ospedaliere. La sorveglianza delle infezioni, inoltre, può avere successo anche a livello sovraospedaliero. Il progetto INF-OSS è stata occasione per tessere quelle reti così importanti per il controllo delle infezioni (11). La istituzionalizzazione di un network permetterebbe di offrire un supporto alle strutture sprovviste di personale specializzato, di scambiare informazioni e dati, di seguire i movimenti dei microrganismi in modo da attuare tempestive misure di controllo nei trasferimenti da un setting all’altro. Riassunto Un efficace sistema di sorveglianza all’interno dell’ospedale deve prevedere un approccio multimodale, organico e dinamico, con la gestione di informazioni relative a diversi tipi di processo. La Cattedra di Igiene della Facoltà di Medicina di Ancona e la Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Igiene Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona hanno elaborato un programma di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, che prevede il coinvolgimento attivo di tutto il personale delle Unità operative coinvolte. Sono stati attivati programmi di: sorveglianza delle ISC; sorveglianza e controllo delle Infezioni in Unità di Terapia Intensiva (UTI); sorveglianza della circolazione dei microrganismi caratterizzati da multiresistenza agli antibiotici e dei microrganismi sentinella; razionalizzazione dell’uso degli antibiotici nella profilassi preoperatoria ed, infine, la partecipazione al progetto nazionale INF-OSS per la regione Marche. Il presente lavoro ha l’obiettivo di delinearne risultati e prospettive. Bibliografia 1. Andrus ML, Horan TC, Gaynes RP. Surveillance of healthcare-associated infections. In: Jarvis W, ed. Bennett and Brachman’s Hospital Infections. 5th ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2007: 73-90. 2. Bryce EA, Scharf S, Walker M, Walsh A. The infection control audit: the standardized audit as a tool for change. Am J Infect Control 2007; 35: 271-83. 3. Centers for Disease Control and Prevention, Monitoring hospital-acquired infections to promote patient safety-United States, 1990-1999. MMWR 2000; 49: 149-53. 4. D’Errico MM, Appignanesi R, Prospero E, Annino I. Sorveglianza routinaria delle infezioni del sito operatorio: SOR.R.I.S.O. programma informatizzato. De Sanitate 1999; 2: 28-57. 5. Gaynes RP, Culver DH, Emori TG, et al. The National Nosocomial Infections Surveillance System: plans for the 1990s and beyond. Am J Med 1991; 91 (Suppl 3B): S116-20. 6. Haley RW, Culver DH, White JW, et al. The efficacy of infection surveillance and control programs in preventing nosocomial infections in US hospitals. Am J Epidemiol 1985; 121: 182-205. 7. Hecker MT, Aron DC, Patel NP, et al. Unnecessary use of antimicrobials in hospitalized patients: current patterns of misuse with an emphasis on the antianaerobic spectrum of activity. Arch Intern Med 2003; 163: 972-8. 8. Horan TC, Andrus M, Dudeck MA. CDC/NHSN surveillance definition of health care-associated Sorveglianza delle ICPA nella regione Marche 9. 10. 11. 12. 13. infection and criteria for specific types of infections in the acute care setting. Am J Infect Control 2008; 36: 309-32. Horan TC, Emori TG. Definitions of key terms used in the NNIS system. Am J Infect Control 1997; 25: 112-6. Hospital in Europe Link for Infection Control through Surveillance: HELICS. http://ipse.univlyon1.fr/protocols/icu_protocol.pdf (ultimo accesso: 31 luglio 2008) Kaye KS, Engemann JJ, Fulmer EM, et al. Favorable impact of an infection control network on nosocomial infection rates in community hospitals. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: 228-32. Kent P, McDonald M, Harris O, Mason T, Spelman D. Post-discharge surgical wound infection surveillance in a provincial hospital: follow-up rates, validity of data and review of the literature. ANZ J Surg 2001; 71: 583-9. Mah MW, Deshpande S, Rothschild ML. Social marketing: a behavior change technology for infection control. Am J Infect Control 2006; 34: 452-7. 91 14. Malacarne P, Stella A, Giudici D, Bertolini G. Infection surveillance in intensive care units. Preliminary results of a multicenter GiViTI study in 71 Italian ICUs. Minerva Anestesiol 2004; 70: 321-8. 15. Perencevich EN, Sands KE, Cosgrove SE, Guadagnoli E, Meara E, Platt R. Health and economic impact of surgical site infections diagnosed after hospital discharge. Emerg Infect Dis 2003; 9: 196-203. 16. Platt R, Yokoe DS, Sands KE. Automated methods for surveillance of surgical site infections. Emerg Infect Dis 2001; 7: 212-6. 17. Roth VR, Simmons BP. The Healthcare Epidemiologist. In: Jarvis W, ed. Bennett and Brachman’s Hospital Infections. 5th ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2007: 25-30. 18. Seligman PJ, Frazier TM. Surveillance: the Sentinel health event approach. In: Halperin W, Baker EL, eds. New York: van Nostrand Reynold, 1992. 19. Taylor EW, Duffy K, Lee K, et al. Telephone call contact for post-discharge surveillance of surgical site infections. A pilot, methodological study. J Hosp Infect 2003; 55: 8-13. Corrispondenza: Dott.ssa Pamela Barbadoro, Istituto di Malattie Infettive e Medicina Pubblica, Cattedra di Igiene, Via Tronto 10/A, 60100 Torrette di Ancona e-mail: [email protected] 93 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 93-100 Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in Puglia A. Battista*, G. Villone*, D. Salvante* Parole chiave: Sorveglianza, controllo, infezioni ospedaliere, prevenzione, linee guida Key words: Surveillance, control, hospital infections, prevention, guidelines Summary Surveillance and control of hospital infections in Apulia Region Since 2004, in Apulia, a program on hospital infections surveillance has been settled. Its main issue is a prevalence survey on hospital infections, carried out every year in all hospitals of the Region. In this survey, hospital infections frequency was studied on the basis of fields, anatomical site, antibiotics prescriptions, high risk infections nursing proceedings related to hospital stay, use of microbiological tests. In 2005 and 2006 a specific work on surgical wound infection was added to the prevalence study. In 2007a survey on organizational, structural, technological requisites in apulia region intensive care units was carried out. Moreover a survey about the compliance on antibiotic profilaxis guidelines has been set up. A research project (paragraph 12 of legislative decree 502/ 1992) is being carried out about the co-relation between hospital infections and environmental risk specifically referring to the presence of building works in hospitals. A work group was in charged with the processing of guidelines about planning hospital structures. The future steps will imply the processing of guidelines about prevention of most common care related infections and the widening of infections surveillance over district level Services. Introduzione Le infezioni ospedaliere sono oggi più propriamente denominate infezioni correlate all’assistenza, per il ridursi dell’ospedalizzazione quale modalità prevalente di erogazione di prestazioni sanitarie. Hanno un impatto considerevole sulla morbosità e sulla mortalità, sui costi diretti ed indiretti. La loro frequenza nei Paesi occidentali varia tra il 5% ed il 10% con una letalità dell’1%. La Circolare del Ministero della Sanità n. 8 del 1988 “Lotta contro le infezioni ospeda* Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia (A.Re.S.) liere: la Sorveglianza” prevede l’attivazione di un sistema di raccolta continua ed analisi di informazioni, l’identificazione di aree prioritarie di intervento, l’applicazione di misure di controllo e la valutazione di efficacia delle stesse. Nella Circolare si forniscono le “definizioni di caso” e si descrivono i principali sistemi di sorveglianza (laboratorio, studi di prevalenza ripetuti, Aree critiche, sorveglianza orientata per problemi). Si sottolinea inoltre la responsabilità dell’autorità sanitaria regionale nella uniformità 94 della raccolta ed elaborazione dei dati, al fine di predisporre i necessari interventi di prevenzione In Puglia, la Legge regionale n. 8 del 28/5/2004 che disciplina le autorizzazioni, gli accreditamenti e gli accordi contrattuali ha trovato attuazione nel Regolamento della Giunta Regionale n. 3 del 13/1/2005 (8) in cui si definiscono i requisiti. Nello specifico si stabilisce che “… è attivata la sorveglianza ed il controllo delle infezioni ospedaliere con l’individuazione delle figure professionali responsabili e l’adozione di protocolli tecnici; l’attività è documentata con rapporti semestrali oggettivati mediante la formulazione e la rilevazione di indicatori specifici”. La Sorveglianza ed il Controllo delle infezioni ospedaliere sono dunque requisiti per l’accesso delle strutture sanitarie pubbliche e private all’erogazione di prestazioni per conto ed a carico del Sistema Sanitario. A partire dal 2004 è stato strutturato un programma regionale di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere che si articola nei punti di seguito esposti. Materiali, metodi e risultati Indagine di Prevalenza delle infezioni ospedaliere La sorveglianza sistematica delle infezioni ospedaliere (studio di prevalenza puntuale con periodicità annuale) è stata avviata in tutta la regione nel 2004 (2, 9-10). Nell’ottobre 2007 è stata realizzata la quarta edizione dello studio; nell’aprile 2007 e nell’aprile 2008 sono state effettuate rilevazioni regionali di prevalenza intermedia (semestrale) nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzata i cui dati sono in corso di elaborazione. L’indagine è stata coordinata dall’A. Re.S. Puglia negli ospedali pubblici, negli I.R.C.C.S. e negli Enti Ecclesiastici. La reiterazione dello studio con la medesima A. Battista et al. metodologia consente di effettuare confronti con le edizioni precedenti, delineando la tendenza nel tempo delle rilevazioni puntuali. Nello studio del 2006 sono stati arruolati 5774 pazienti con un incremento del 3% rispetto ai 5588 del 2005. Nel 2005 non erano stati acquisiti i dati relativi a due ospedali, talché si era registrata una riduzione dell’11% dei soggetti reclutati rispetto ai 6209 del 2004 (10). I criteri di inclusione contemplano l’arruolamento di degenti in reparti per acuti con esclusione dei pazienti ricoverati da meno di 48 ore, di quelli in dimissione in giornata, dei ricoverati in regime diurno, dei neonati del Nido, dei ricoverati in Lungodegenza e Riabilitazione. È stata allestita una scheda di rilevazione, finalizzata alla registrazione dei dati, sinteticamente riassumibili in: dati di struttura, anagrafici, clinici, fattori di rischio, procedure chirurgiche, antibiotici, microrganismi. Questi sono stati inseriti, a cura dei rilevatori, in un foglio di lavoro elettronico appositamente predisposto e quindi trasmessi per posta elettronica all’ AReS per la successiva elaborazione. L’indagine si è avvalsa dell’apporto delle Direzioni Mediche di Presidio, nel cui ambito sono stati individuati un referente medico ed uno infermieristico. Si sono tenute riunioni nel corso delle quali sono state definite e condivise le modalità operative (10). Prevalenza per Area di assistenza Il tasso di prevalenza in Area chirurgica è, nel 2006, del 4,8%. Questo valore è sovrapponibile a quello del biennio precedente (4,4% nel 2005 e 4,7% nel 2004).Un analogo studio di prevalenza, condotto in un’altra regione nel 2003, ha registrato una prevalenza, in Area chirurgica, del 5,1% (6). La prevalenza in Area medica è, nel 2006, del 4,8%; un valore più elevato del 3,3% riscontrato nel 2005 ma comunque inferiore al 5,3% registrato nel 2004. Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere Il tasso di prevalenza dell’Area di Terapia Intensiva è salito, nel biennio 2004-2005, dal 30% al 34,8%, per poi attestarsi nuovamente al 30,4% nel 2006. Nell’analogo studio di prevalenza del 2003, per l’Area di Terapia intensiva, si evidenziava un tasso del 25,8% (6). Localizzazione delle infezioni L’ordine di frequenza delle localizzazioni delle infezioni ospedaliere non si è modificato nel triennio; anche nel 2006 le infezioni delle basse vie respiratorie hanno rappresentato la prima localizzazione (27%), seguite dalle infezioni delle vie urinarie (16,5%), dalle infezioni della ferita chirurgica (8,8%) e dalle batteriemie (8,5%). Complessivamente tende ad aumentare la proporzione relativa di infezioni delle basse vie respiratorie, rimane sostanzialmente stazionaria quella di batteriemie, mentre tende a ridursi la proporzione relativa delle infezioni urinarie e delle infezioni della ferita chirurgica. Utilizzo degli antibiotici La percentuale di pazienti arruolati nel 2006 cui, nel corso della degenza, sono stati somministrati antibiotici è del 53,4%. Detta percentuale era del 52% nel 2005 e del 50,3% nel 2004. Si manifesta quindi, nel corso di tutto il triennio di studio, una tendenza consolidata all’incremento dell’utilizzo degli antibiotici. Le indagini di prevalenza più recenti, condotte su ampia scala in Italia, riportano percentuali che oscillano tra il 40% ed il 52% (4, 6-7), evidenziando che il sovrautilizzo di antibiotici è un problema rilevante in tutto Paese. Esposizione a catetere vescicale È noto che circa il 40% di infezioni delle vie urinarie è prevenibile con un utilizzo appropriato del cateterismo vescicale e l’applicazione di procedure di buona pratica assistenziale nella sua inserzione. Complessivamente, i casi registrati come non esposti a cateterismo vescicale aumentano costantemente nel triennio, dal 66,6% 95 del 2004 al 71,4% del 2005, al 72,9% del 2006. Anche in Area chirurgica si rileva un progressivo incremento della percentuale di soggetti non esposti che è passata dal 66% del 2004, al 67,3% del 2005, al 69,2% del 2006. Per l’Area medica si riscontra un andamento sovrapponibile: la percentuale di soggetti non esposti è andata aumentando nel triennio (rispettivamente 69,1%, 76,7%, 78,9%). Di segno contrario invece il dato dell’Area di Terapia intensiva (pazienti non esposti: 51,2% nel 2004, 49% nel 2005 e 38,7% nel 2006). La percentuale di esposti a catetere vescicale, portatori di infezione delle vie urinarie, passa dall’1,6% del 2004 al 3,1% del 2005, al 2,6% del 2006. La pubblicistica riporta, tra i soggetti esposti, una frequenza media di infezioni ospedaliere delle vie urinarie del 3%. In sintesi si deduce che: 1) si riduce la percentuale di esposti a catetere vescicale, a significare, verosimilmente, un miglioramento dell’appropriatezza e dell’adesione alle indicazioni cliniche; 2) si mantiene al di sotto della media riportata in letteratura la percentuale di soggetti esposti a catetere vescicale che contraggono un’infezione delle vie urinarie. Infezioni ospedaliere ed esame colturale Si delinea, nel triennio 2004-2006, un incremento dei casi di infezione per i quali è disponibile il risultato di un esame colturale; erano infatti il 40,8% nel 2004, il 48,5% nel 2005 ed il 49,1% nel 2006. Ne consegue un aumento dell’identificazione degli agenti eziologici coinvolti e dei casi in cui il trattamento antimicrobico è mirato. Correlazione tra infezioni delle basse vie respiratorie e ventilazione meccanica assistita La percentuale di reclutati esposti a ventilazione meccanica assistita si è mante- 96 nuta pressoché costante nel corso di tutto il triennio 2004-2006 (3,6% nel 2004, 3% nel 2005, 3,2% nel 2006).In un analogo studio di prevalenza condotto su ampia scala in un’altra regione, nel 2004, detta percentuale era del 2,5% (7). La percentuale di soggetti esposti, che contraggono un’infezione ospedaliera delle basse vie respiratorie, cresce notevolmente dal 2004 al 2005 (rispettivamente 18,8% e 25,9%) e si assesta, nel 2006, al 20%. Un analogo studio di prevalenza del 2004 riporta una percentuale del 19,7% (7). Lo studio di sorveglianza post-dimissione della ferita chirurgica La percentuale relativa di infezioni del sito chirurgico sul totale delle infezioni si è ridotta gradualmente nel corso del triennio 2004-2006 (rispettivamente 10,6%, 9,3% e 8,8%). La prevalenza in Area chirurgica è rimasta costante mentre quella in Chirurgia generale è aumentata (rispettivamente 5,4, 4,8 e 8,4). È noto che le infezioni del sito chirurgico, per il progressivo contrarsi della degenza post-operatoria (causato da tecniche operative meno invasive, farmaci per anestesia generale più maneggevoli, crescente utilizzo dell’anestesia locoregionale), con sempre maggiore frequenza (fino al 70% dei casi), si manifestano dopo la dimissione . Nel 2005 e 2006 è stata attuata, nell’ambito dell’indagine di prevalenza, una sorveglianza post-dimissione del sito chirurgico con adesione facoltativa da parte dei singoli presidi ospedalieri. Sul piano operativo lo studio è stato realizzato mediante intervista telefonica, a 30 giorni dall’intervento, ai pazienti degenti in Chirurgia generale, già reclutati nell’indagine di prevalenza e per i quali non era stata riscontrata un’infezione del sito chirurgico al momento dell’indagine. La scheda di rilevazione conteneva informazioni sull’unità di ricovero, sui dati anagrafici del paziente, sulle date di ricovero, A. Battista et al. intervento e dimissione, sul contatto telefonico e sul suo esito rispetto al riscontro di infezione (stato della medicazione, segni e sintomi locali e sistemici di infezione, utilizzo di antibiotici). Nel 2005 hanno aderito alla sorveglianza post-dimissione 14 strutture su 32 partecipanti all’indagine di prevalenza, pari al 17,2% dei reclutati in Chirurgia generale, mentre nel 2006 detto rapporto è stato di 15 a 35 pari al 13,8% dei reclutati. La percentuale di infezioni del sito chirurgico in rapporto ai soggetti intervistati telefonicamente è stata del 5% nel 2005 e del 10,6% nel 2006. Nel 2005, l’aggiunta di questi casi di infezione del sito chirurgico ai casi di infezioni ospedaliere di tutte le sedi, porta, in Chirurgia generale, il tasso di prevalenza dal 4,8% al 5,7%; nel 2006 il tasso di prevalenza sale dall’8,4% al 9,8%. I risultati dell’indagine, per quanto condotta su un numero limitato di soggetti reclutati, confermano come l’insorgenza di infezioni del sito chirurgico successivamente alla dimissione rappresenti, anche in Puglia, un fenomeno rilevante. Adesione alle linee guida sulla profilassi antibiotica in chirurgia Nel 2004 (3) sono state emanate, in Puglia, le “Linee Guida per la Profilassi Antibiotica in Chirurgia”con gli obiettivi i di: 1) razionalizzare l’uso degli antibiotici in profilassi chirurgica sulla base delle evidenze scientifiche; 2) ridurre l’incidenza delle infezioni della ferita chirurgica; 3) ridurre il rischio di insorgenza di antibiotico-resistenze; 4) migliorare il rapporto costo/beneficio nella profilassi antibiotica. A partire dal 2005 è emersa la possibilità di utilizzare l’indagine di prevalenza per valutare l’adesione alle Linee Guida. Si è potuto riscontrare, nei pazienti sottoposti a Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere determinati interventi chirurgici, se gli antibiotici somministrati a scopo profilattico fossero corrispondenti a quelli indicati nelle Linee guida. Nel 2006 le percentuali di adesione alle Linee Guida in determinati interventi chirurgici risultano: Ortopedia 40,5%, Urologia 14,8%, taglio cesareo 60,8% isterectomia 22,7%, Cardiochirurgia 18,3%, Chirurgia vascolare 22%, Neurochirurgia 12,3%, Chirurgia delle vie biliari 25%, Chirurgia gastroduodenale 27,5%. Si conferma quindi il dato del 2005 che evidenziava un’adesione limitata alle Linee Guida. I punti critici sono rintracciabili essenzialmente nelle fasi di validazione ed implementazione. Le informazioni desunte dall’indagine di prevalenza non sono esaurienti ai fini di una piena valutazione dell’adesione che, per questo motivo, è stata oggetto, nel novembre 2007, di un’indagine di prevalenza periodica di una settimana specificamente mirata a questo scopo. La scheda di rilevazione utilizzata contiene il set minimo di informazioni previste dal Progetto Nazionale Linee Guida per verificare l’adesione alle Linee guida per la profilassi antibiotica in Chirurgia che sinteticamente si possono riassumere in: dati relativi al paziente, dati relativi all’intervento chirurgico, dati relativi all’antibiotico somministrato ed alle modalità di somministrazione. Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in Rianimazione L’indagine di prevalenza ha evidenziato costantemente un tasso abnormemente elevato nelle Rianimazioni (53,5% nel 2004, 65,6% nel 2005, 54,5% nel 2006). Questi valori sono molto superiori a quelli registrati in analoghi studi condotti su ampia scala. Si evidenzia che la percentuale di reclutati in Rianimazione sul totale dei reclutati è, nel 2006, del 2,5%; la percentuale di infezioni 97 ospedaliere in Rianimazione, sul totale delle infezioni , è invece del 22,4%. L’altro elemento emerso è che una parte considerevole delle infezioni ospedaliere riscontrate in Rianimazione coinvolgono le basse vie respiratorie (45,8% nel 2004, 54,7% nel 2005, 54,4% nel 2006). Nel maggio 2007 è stata avviato uno ricognizione sulle Rianimazioni, avente come obiettivo l’analisi delle strutture e dei processi per individuare i punti critici suscettibili di interventi. Lo strumento è una scheda di rilevazione i cui contenuti sono stati condivisi con i responsabili regionali delle società scientifiche di Anestesia e Rianimazione (SIAARTI, AAROI, DUARP). La compilazione della scheda è stata curata dai referenti, medici ed infermieri, delle Direzioni Mediche di Presidio e delle unità di Rianimazione per la sorveglianza ed il controllo delle infezioni ospedaliere. La scheda si compone di sezioni riportanti, in sintesi, le seguenti informazioni: requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici, sistemi di sorveglianza, sistemi di controllo, sanificazione degli ambienti, prevenzione delle ulcere da decubito, misure di isolamento, somministrazione di antibiotici. I dati raccolti sono in corso di elaborazione. Lo studio “Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere” Lo studio “Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere, analisi epidemiologica e laboratoristica: redazione, implementazione e valutazione di raccomandazioni finalizzate alla prevenzione” è un progetto di ricerca finalizzata ex articolo 12 del D.lvo 502/ 92, della durata di 24 mesi, cofinanziato dalla Regione Puglia e dal Ministero della Salute (1). Gli obiettivi generali del progetto sono: 1) ricognizione sulle caratteristiche strutturali ed impiantistiche negli ospedali pugliesi; 2) correlazione tra fattori ambientali ed aumentato rischio biologico; 3) emanazione di raccomandazioni finalizzate alla prevenzione. A. Battista et al. 98 Lo studio coinvolge un’istituzione capofila (A.Re.S Puglia) e quattro unità operative di aziende sanitarie locali ed ospedaliere della regione Puglia. Il progetto “Aurora” Uno degli obiettivi del programma regionale del 2004, in concomitanza con la prima edizione dell’indagine di prevalenza, era quello di promuovere studi di sorveglianza più selettivi nelle Aree critiche. Il Progetto “Aurora” è uno studio di incidenza delle infezioni fungine severe condotto, con il coordinamento dell’Istituto di Igiene dell’Università degli Studi di Bari ed in collaborazione con A.Re.S Puglia, in tutte le unità operative di Rianimazione, Terapia intensiva neonatale, Ematologia, Oncoematologia pediatrica. Lo studio, avviato nel febbraio 2007, ha l’obiettivo di misurare l’incidenza di infezioni fungine severe nelle Aree critiche, individuare gli agenti eziologici al fine di impostare appropriati protocolli terapeutici, identificare i fattori di rischio e promuovere interventi di prevenzione. Gruppo di lavoro per la produzione di linee guida progettuali È stato costituito, un Gruppo di Lavoro multiprofessionale con il mandato di produrre documenti di indirizzo per la progettazione di strutture ospedaliere. Al momento sono state redatte le Linee Guida per la progettazione dei quartieri operatori e sono in corso d’opera le Linee Guida per la progettazione dei dipartimenti di emergenza. Le Linee Guida progettuali sono una sintesi della normativa vigente e forniscono indicazioni ulteriori desunte dalla disamina della letteratura. Definiscono aspetti strutturali, tecnologici, impiantistici, finalizzati non soltanto alla prevenzione delle infezioni ospedaliere ma anche all’ottimizzazione dell’organizzazione e alla sicurezza in senso lato dei pazienti e degli operatori. Potenziamento delle unità operative di Microbiologia La bassa percentuale di infezioni ospedaliere per cui è stato richiesto un esame microbiologico è da attribuire, oltre che ad un consolidato approccio empirico alla terapia antimicrobica, anche alla insufficiente dotazione organica delle strutture di Microbiologia ed alla carenza di percorsi funzionali tra i Laboratori Analisi e strutture di riferimento di Microbiologia, tra unità di degenza e Laboratori. La programmazione regionale è orientata al consolidamento delle strutture di Microbiologia. È in fase di realizzazione un Progetto ex art.1 Legge 662/96 (vincolo di quote del Fondo Sanitario alla realizzazione di obiettivi del PSN). Il progetto denominato “Programma di controllo e prevenzione delle malattie da enteropatogeni” prevede, per un periodo di due anni, l’integrazione della dotazione organica delle strutture di Microbiologia con medici ed infermieri, con l’obiettivo di aumentare i volumi di attività e di migliorare il coordinamento tra le strutture. Discussione e conclusioni Prevenzione delle infezioni ospedaliere correlate alle pratiche assistenziali Nel triennio di sorveglianza le azioni si sono concentrate sulla descrizione del fenomeno, sull’analisi delle variabili significative, sulla correlazione con i fattori di rischio. Si dispone quindi di elementi sufficienti a determinare le priorità nell’adozione di misure di prevenzione. Le infezioni delle basse vie respiratorie rappresentano la prima causa e contribuiscono in ampia misura all’elevata prevalenza nelle unità di Rianimazione ove hanno un impatto elevato sulla letalità (a causa della severità clinica dei pazienti ricoverati) e sui costi (per il protrarsi della degenza in unità di cure ad elevata intensità assistenziale). Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere Le vie urinarie rappresentano la seconda sede per frequenza; i dati dimostrano che la proporzione di casi in cui il ricorso al catetere vescicale è potenzialmente inappropriato è ancora elevata. Le batteriemie, pur non presentando in confronto ad altre regioni una frequenza importante, rappresentano infezioni che, insorgendo in pazienti “fragili”, sono gravate da un elevato tasso di letalità allorquando evolvono in sepsi. Le ulcere da pressione sono spesso complicate da infezioni. Pur essendo queste codificate nel Sistema di Classificazione ICD9CM, il flusso SDO non rileva il fenomeno per difetto di compilazione. Dall’aprile 2007 sono stati inseriti nella scheda di rilevazione due campi specifici, per la segnalazione delle ulcere da pressione e delle infezioni su ulcere da pressione. Il quadro clinico della sindrome da immobilizzazione comprende trombosi venosa profonda, embolia polmonare, polmonite, osteoporosi che comportano un’importante incremento del carico assistenziale e della mortalità. Lo sviluppo del programma regionale prevede l’emanazione di raccomandazioni per la prevenzione delle infezioni delle basse vie aeree, delle vie urinarie, della ferita chirurgica e delle batteriemie. Prevede inoltre, pur uscendo dai campi tradizionali di intervento nella lotta alle infezioni ospedaliere, la diffusione di protocolli per la prevenzione delle ulcere da pressione nel contesto della sindrome da immobilizzazione. Sono complicanze molto severe ma tra le maggiormente suscettibili di interventi preventivi. Potenziale estensione della sorveglianza La letteratura riporta frequenze elevate di infezioni correlate all’assistenza nelle strutture di Lungodegenza, Riabilitazione, RSA e negli Ospedali di Comunità. Si prevede di estendere la sorveglianza alle unità 99 di Lungodegenza e Medicina Fisica e Riabilitazione, pur con elaborazioni separate, per consentire di effettuare confronti con anni nei quali le unità post-acuzie sono state escluse dall’indagine. L’estensione alle strutture residenziali viene invece rinviata ad un momento successivo, allorquando sarà consolidata la rete dei servizi territoriali. Riassunto A partire dal 2004, in Puglia, è stato definito un programma di sorveglianza delle infezioni ospedaliere il cui perno principale è rappresentato da uno studio di prevalenza delle infezioni ospedaliere condotto con periodicità annuale in tutti gli ospedali della regione. Lo rilevazione ha indagato la frequenza di infezioni ospedaliere per disciplina per sede anatomica, l’utilizzo di antibiotici, l’esposizione a pratiche assistenziali correlate con un aumentato rischio di infezione, il ricorso ad esami microbiologici. Negli anni 2005 e 2006 allo studio di prevalenza si è aggiunto un lavoro specifico sulla ferita chirurgica. Nel 2007 è stata condotta una ricognizione sugli aspetti strutturali, tecnologici, organizzativi, assistenziali nelle unità di Rianimazione della regione ed uno studio per la verifica dell’adesione alle Linee Guida sulla profilassi antibiotica in chirurgia. È in corso uno studio di ricerca finalizzata ex art 12 Decreto Legislativo 502/1992 sulla correlazione tra le infezioni ospedaliere e rischio ambientale con particolare riguardo alla presenza di cantieri in ospedale. È stato costituito un gruppo di lavoro per la produzione di linee guida sulla progettazione di strutture ospedaliere. In prospettiva si prevedono la produzione di linee guida per la prevenzione delle più comuni infezioni correlate all’assistenza e l’estensione della sorveglianza alle strutture territoriali. Bibliografia 1. Battista A, Camporeale M, Como D et al. Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere, analisi epidemiologica e laboratoristica: redazione, implementazione e valutazione di raccomandazioni finalizzate alla prevenzione. Ann Ig 2007; 19 (Suppl 1): 153-9. 2. Battista A, Villone G, Salvante D et al. Studio regionale di prevalenza delle infezioni ospedaliere. Puglia 2005. Progetto Sanità Puglia 2006 (n. 14). 3. Deliberazione del Direttore Generale dell’Agenzia A. Battista et al. 100 4. 5. 6. 7. Regionale Sanitaria della Puglia n. 83/2004. Linee guida per la profilassi antibiotica in chirurgia. Lizioli A, Privitera G, Alliata E et al. Prevalence of nosocomial infections in Italy: result from the Lombardy survey in 2000. J Hosp Infect 2003; 54: 141-8. Moro ML. Infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo. Torino: Centro Scientifico Editore, 1993. Pellizar G, Timillero L, Mantoan P. SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003. Convegno “Le infezioni ospedaliere nella Regione Veneto”. Venezia, 5 marzo 2004. Università di Pisa, Agenzia Regionale Sanità Toscana. Progetto Regionale CORIST, Controllo Rischio Infettivo in Sanità Toscana. Risultati della I fase 2004-2005, I Report Luglio 2005. 8. Regione Puglia. Regolamento 13/1/2005 n. 3 per l’Autorizzazione l’Accreditamento delle strutture sanitarie in recepimento della Legge Regionale 8/2004. 9. Villone G, Como D, Pandiani I et al. Studio regionale di prevalenza delle infezioni ospedaliere. Puglia 2004. Progetto Sanità Puglia 2005 (n.10). 10. Villone G, Salvante D, Battista A et al. Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in Puglia. Studio regionale di prevalenza 2004-2005-2006. Progetto Sanità Puglia 2007 (n. 19). Corrispondenza: Dott. Antonio Battista, Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia, Via Caduti di Tutte le Guerre 15, 70100 Bari e-mail: [email protected] Sorveglianza delle infezioni 101 II SESSIONE Nuove strategie nell’impiego di antibiotici e disinfettanti Moderatori: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano) 2nd SESSION New strategies in the use of antibiotics and disinfectants Moderators: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano) 102 M.L. Moro et al. 103 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 103-108 Sorveglianza delle infezioni Sistemi nazionali di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza M.L. Moro*, S. Nascetti*, F. Morsillo*, S. Giordani*, D. Resi* & il Gruppo del Progetto INF-OSS** Parole chiave: Sorveglianza, infezioni correlate all’assistenza Key words: Surveillance, healthcare associated infections Summary National surveillance networks of healthcare associated infections In Italy a national system for the surveillance of healthcare acquired infections has not been implemented, since recently. However, some Italian regions have started continuous surveillance systems in high risk units, such as surgical departments and intensive care units, or have conducted regional prevalence surveys. In 2006, the National Center for the Diseases Prevention and Control (Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo delle Malattie (CCM)) has supported and granted an inter-regional project, aimed at the prevention and control of healthcare acquired infections (“Prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. ProgettoINF-OSS”), through the adoption of common surveillance and control tools among the Italian regions. An objective of the project was to harmonize the surveillance systems adopted across the Italian regions and to build a national epidemiological database on healthcare acquired infections. In the first two years of activity, several standardized protocols have been developed and agreed among all the participating regions (surgical site infections surveillance and intensive care units infections surveillance – both protocols are compatible with the European surveillance protocols developed by HELICS; prevalence surveys; alert organisms surveillance). Moreover, a national surveillance system on surgical site infections have been set up: until May 2008, 13 regions/autonomous provinces (128 Health Authorities overall ) have agreed to participate. Introduzione La sorveglianza delle infezioni nosocomiali costituisce il pilastro di ogni programma di prevenzione (4). La sorveglianza deve essere orientata all’azione e la rilevazione ed analisi dei dati devono guidare i successivi interventi: come sottolineato da Peterson “la sorveglianza è un dito sul polso della comunità che indica quando è necessario intervenire” (2). In Italia le due circolari ministeriali che hanno indicato le modalità di controllo e sorveglianza delle infezioni da adottare risalgono a metà degli anni ’80. In particolare la Circolare 5 del 1985 così recitava: “L’azione di gran lunga più efficace nel controllo delle infezioni ospedaliere è la sorveglianza mirata * Area Rischio Infettivo, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna ** M.G. Pompa, P. Salcuni, D. Greco (Ministero della Salute); E. Scassa (Abruzzo), G. Cauzillo, F. Locuratolo (Basilicata), R. Barone (Calabria), R. Pizzuti (Campania), G. Simon (Friuli Venezia-Giulia), G. Ippolito, V. Puro (Lazio), M. Vizio (Liguria), A. Pavan, F. Bernieri (Lombardia), C.M. Maffei, M. D’Errico (Marche), S. Rago, R. Patriarchi (Molise), C. Zotti, C. Di Pietrantonj (Piemonte), R. Prato (Puglia), M. Mura (Sardegna), L. Maniaci, S.P. Cantaro (Sicilia), A. Poli, G. Privitera (Toscana), M. Fiorio, A. Montedori (Umbria), R. Sacco (Val d’Aosta), P. Spolaore (Veneto), P.J. Santa (Bolzano), L. Fabbri (Trento). 104 (raccolta continua di informazioni, analisi dei dati, applicazione di misure di controllo e valutazione dell’efficacia delle stesse). La sorveglianza è efficace, se orientata a specifiche aree di rischio, mentre un unico schema di sorveglianza applicato a tutto l’ambiente ospedaliero si è dimostrato assai poco efficace.” La Circolare 8 del 1988 dava indicazioni sui sistemi da adottare in relazione alle caratteristiche dell’ospedale, sottolineando come la sorveglianza sulla base dei dati raccolti routinariamente dal laboratorio di microbiologia dovesse rappresentare l’obiettivo basilare che tutti gli ospedali provvisti di tale servizio si dovevano proporre. Negli ospedali di piccole e medie dimensioni (con reparti ad alto rischio in misura limitata), al sistema di sorveglianza di laboratorio si indicava di affiancare indagini di prevalenza ripetuta più una sorveglianza per problemi. Negli ospedali di grandi dimensioni, la sorveglianza doveva basarsi sulle informazioni raccolte dal laboratorio più la sorveglianza nei reparti ad alto rischio più la sorveglianza mirata a problemi specifici. In Europa, come parte del tentativo del Parlamento e del Consiglio Europeo di stabilire reti europee per la sorveglianza epidemiologica delle malattie trasmissibili, sono state istituite negli ultimi anni tre reti direttamente o indirettamente correlate al tema delle infezioni correlate all’assistenza (3): la rete HELICS (Hospital in Europe Link for Infection Control through Surveillance), la rete EARSS (European Antimicrobial Resistance Surveillance Scheme) e la rete ESAC (European Surveillance on Antimicrobial Consumption). La rete HELICS, mirata specificamente alla sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza, coinvolge 31 paesi europei e nuovi paesi si aggiungono regolarmente. L’attività principale di HELICS è la sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico e delle infezioni in Terapia Intensiva. M.L. Moro et al. La sorveglianza delle infezioni in Italia In Italia non esisteva fino a poco tempo fa un sistema di sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza, anche se alcune regioni (ad esempio Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Piemonte) hanno avviato negli ultimi anni sistemi analoghi a quelli europei. Diverse Regioni hanno condotto in questi anni studi di prevalenza (Fig. 1). Tra il 5 e l’8% dei pazienti ricoverati a un dato momento presenta un’infezione, non presente al momento del ricovero: la prevalenza non riflette la qualità delle misure di controllo delle infezioni adottate, ma dipende dal metodo di rilevazione utilizzato (a esempio il protocollo del Piemonte prevedeva l’esecuzione di un’urinocoltura a tutti i pazienti cateterizzati, anche se senza sintomi), dal tipo di ospedali e reparti inclusi, dalla durata media di degenza. Ciò si evidenzia anche dal confronto con altri Paesi europei: il fatto che la Finlandia abbia riportato una prevalenza elevata non significa in alcun modo che ricoverarsi in un ospedale finlandese comporti un rischio più elevato di contrarre un’infezione. La prevalenza può essere utile per valutare le caratteristiche della popolazione e la sua esposizione a fattori di rischio e/o procedure a rischio. Fig. 1 - Studi di prevalenza delle infezioni (pazienti infetti/100 pazienti) 115 UTI in tutta Italia; 70 UTI hanno aderito 31500 pazienti studiati nel 2005 Estensione § GiViTI: Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva SPIN-UTI: Sorveglianza delle Infezioni in Terapia Intensiva Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Emilia-Romagna • Batteriemie associate a 1,4 /1000 giornate di catecatetere venoso centrale terismo (1,2-1,6) Frequenza di: • Polmonite associata 6,4 /1000 giornate di venalla ventilazione tilazione (6,0-6,8) 16,8-21,0/1000 giornate di ventilazione Batteriemie, polmoniti, Polmoniti associate a Batteriemie, polmoniinfezioni urinarie ventilazione assistita ti, infezioni urinarie Tutte Quali infezioni Tramite web 2,9/1000 giornate di cateterismo 8,8/1000 giornate di ventilazione In prospettiva tutte le Da definire UTI della regione Tramite web Tramite software dedicato Studi regionali: • Polmonite: 18 mesi in 31 UTI • Batteriemia: 12 mesi in 23 UTI Studi regionali Piemonte§ Sperimentazione nel 47% dei posti letto della 2007 regione già aderiscono al Implementazione nel progetto GiViTI 2008 Sistema regionale (la sorveglianza delle infezioni è un criterio di accreditamento delle UTI) Sorveglianza Regione Emilia-Romagna§ Modalità di rilevazione Tramite software dedicato dei dati Tutte le UTI della regione Progetto pilota nel 2006: Attivo dal 2002 37 UTI partecipanti alla fase pilota Progetto Pilota nel 2002 Progetto attivo dal 2005 Stato di attuazione Sorveglianza Regione Friuli Venezia Giulia§ Progetto collaborativo tra Progetto collaborativo tra Sistema regionale Unità di Terapia Intensiva, UTI, coordinato dalla Socoordinato dall’Istituto Ma- cietà Italiana di Igiene rio Negri Progetto SPIN-UTI§ Caratteristiche Progetto GiViTI§ Tabella 1 –Sorveglianza delle infezioni in Unità di Terapia Intensiva (UTI) Sorveglianza delle infezioni 105 M.L. Moro et al. 106 Tabella 2 –Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (ISC) Sistemi di sorveglianza regionali • Friuli Venezia Giulia: dal 1996 esiste una rete regionale, che fa capo all’Agenzia Regionale alla Sanità. Dal 1997 vengono sorvegliate le infezioni del sito chirurgico (ISC) insorte dopo alcuni interventi selezionati, in tutti gli ospedali della regione • Emilia-Romagna: nel 2001 studio regionale sulla incidenza di ISC. Dal 2004 la sorveglianza delle ISC rappresenta un criterio per l’accreditamento dei reparti di chirurgia ed ortopedia della regione. Dal 2006 sperimentazione di un sistema regionale di sorveglianza delle ISC. • Piemonte: Nel 2004-2005 studio regionale sulla incidenza di ISC Elementi di coerenza tra i sistemi • Interventi sottoposti a sorveglianza • Dati rilevati • Definizioni di caso di infezione utilizzate e metodologie di analisi dei dati (stratificazione secondo Infection Risk Index- Indice di Rischio di Infezione) Differenze tra i sistemi • Modalità di raccolta dei dati: infermiera addetta al controllo delle infezioni (ICI); personale volontario; referenti dei reparti con supervisione da parte della ICI • Modalità di follow-up dopo la dimissione dall’ospedale: telefonata a scadenze regolari; durante le visite di controllo post-operatorie Analoghe stime sulla frequenza di infezioni correlate all’assistenza nel complesso dell’ospedale sono state riportate dal Sistema integrato di sorveglianza delle infezioni ospedaliere del Veneto (Sisiov), che si basa sulla integrazione dell’archivio dei dati di laboratorio e dell’archivio delle Schede di dimissione ospedaliera (Sdo): nei 12 ospedali veneti partecipanti al sistema (che rappresentano più di un terzo delle dimissioni ospedaliere e il 60% dei posti letto di terapia intensiva della Regione) nel 2005 è stata rilevata una incidenza di pazienti infetti pari al 6,2% dei ricoverati e a 8,6 per 1.000 giornate di degenza. Le Tabelle 1 e 2 mostrano i sistemi di sorveglianza delle infezioni in aree ad alto rischio, quali la chirurgia e la terapia intensiva, attivati, da singole regioni o da gruppi di ricerca multicentrici, negli ultimi anni. Ulteriori spunti derivano da una indagine condotta a livello nazionale nel 2000 che ha evidenziato come la diffusione delle attività di sorveglianza nei diversi presidi ospedalieri fosse generalmente bassa (1). Solo il 39% degli ospedali rispondenti aveva attivato un sistema di sorveglianza: in 100 ospedali si trattava solo di un sistema basato sui dati di laboratorio; in 22 ospedali di un sistema di sorveglianza attivo in reparto; in 45 ospedali erano attive ambedue queste componenti della sorveglianza. Tra questi ospedali, solo il 25% aveva istituito un sistema di sorveglianza dell’antibioticoresistenza e il 33% dei microrganismi sentinella. Il progetto INF-OSS Nel 2006 il Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo delle Malattie (CCM) ha promosso e finanziato il progetto interregionale “Prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Progetto-INF-OSS”, per promuovere l’adozione di strumenti comuni tra Regioni. Il progetto aveva l’obiettivo generale di promuovere la prevenzione e il controllo delle ICA attraverso lo sviluppo e l’adozione di strumenti comuni tra le regioni ed, in particolare si proponeva di: Sorveglianza delle infezioni • armonizzare i sistemi di sorveglianza delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, adottati dalle diverse regioni, e costruire un quadro epidemiologico delle infezioni associate all’assistenza sanitaria a livello nazionale; • descrivere lo stato dell’arte dei programmi di sorveglianza e controllo a livello nazionale • promuovere l’adesione di pratiche assistenziali basate su valide e convalidate conoscenze scientifiche attraverso la definizione e diffusione di Linee Guida. Il coordinamento del progetto è stato affidato alla Regione Emilia Romagna, il gruppo di lavoro è composto da referenti di tutte le Regioni italiane. Per quanto concerne la sorveglianza, nei primi due anni di attività sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: • Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico: – È stato definito un protocollo compatibile con i requisiti del Progetto Europeo HELICS. Hanno aderito al sistema nazionale di sorveglianza 13 regioni/province autonome (128 Aziende) (situazione a maggio 2008), ma molte altre sono in via di adesione: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna (sistema regionale di sorveglianza pre-esistente), Friuli Venezia Giulia (sistema regionale di sorveglianza pre-esistente), 107 Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto, PA Bolzano, PA Trento. – Hanno inviato i primi dati, relativi al 2007, 2 regioni e singole aziende di 4 regioni e 1 Provincia Autonoma, per un totale di 7491 interventi chirurgici sorvegliati • Sorveglianza delle infezioni in Terapia Intensiva: – È stato concordato un protocollo compatibile con i requisiti del Progetto HELICS, anche attraverso il confronto tra i progetti collaborativi multicentrici esistenti in Italia (Progetto GiViTI dell’Istituto Mario Negri; SPIN-UTI del GISIO della SITI) – È in via di definizione la modalità di aggregazione dei dati a livello nazionale • Studi di prevalenza: È stato definito un protocollo standard per la conduzione di studi di prevalenza delle ICA • Sorveglianza di laboratorio: – È stato raggiunto il consenso tra esperti sulle modalità di sorveglianza dei patogeni sentinella ed è in via di preparazione il documento finale – È stata promossa la diffusione della sorveglianza di laboratorio tramite il Progetto Micronet dell’Istituto Superiore di Sanità • Sorveglianza nelle strutture residenziali: è in preparazione il protocollo italiano, compatibile con il documento di consenso europeo prodotto nell’ambito del Progetto IPSE. Tabella 3 - Sorveglianza e prevenzione delle infezioni (3) 1. Il sistema di sorveglianza ha permesso di identificare delle epidemie? 2. Quali pratiche di cura sono state modificate sulla base della sorveglianza? 3. I dati sono stati utilizzati per mettere a punto misure per ridurre l’incidenza delle infezioni endemiche? 4. I dati della sorveglianza sono stati utilizzati per dimostrare l’efficacia degli interventi? 5. La sorveglianza è servita a verificare che non siano cambiati i tassi d’infezione con l’introduzione di nuove procedure? 6. I dipartimenti clinici e la direzione sono informati dei risultati della sorveglianza? 7. Le attività di sorveglianza sono costo/efficaci? M.L. Moro et al. 108 Nei prossimi anni sarà, quindi, disponibile un sistema di sorveglianza a livello nazionale delle infezioni correlate all’assistenza, che consentirà di confrontarsi con l’Europa e renderà possibile ai singoli ospedali e reparti di disporre di dati di confronto, utili a promuovere il continuo miglioramento dell’assistenza prestata. È infatti cruciale che l’attività di sorveglianza non si esaurisca nella mera raccolta dei dati, ma rappresenti, come si sottolineava in apertura, un “dito sul polso della comunità per sapere quando è necessario intervenire”. Per far ciò, può essere utile, come sottolineato da Pittet (3), cercare ogni anno di trovare risposta alle domande riportate in Tabella 3. Riassunto In Italia non esisteva fino a poco tempo fa un sistema di sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza, anche se alcune regioni hanno avviato negli ultimi anni sistemi analoghi a quelli europei o hanno condotto studi regionali di prevalenza. Nel 2006 il Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo delle Malattie (CCM) ha promosso e finanziato il progetto interregionale “Prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. ProgettoINF-OSS”, per promuovere l’adozione di strumenti comuni tra Regioni. Il coordinamento del progetto è stato affidato alla Regione Emilia Romagna, il gruppo di lavoro è composto da referenti di tutte le Regioni italiane. Uno degli obiettivi del progetto era l’armonizzazione dei sistemi di sorveglianza delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, adottati dalle diverse regioni, e la costruzione di un quadro epidemiologico delle infezioni associate all’assistenza sanitaria a livello nazionale. Per quanto concerne la sorveglianza, nei primi due anni di attività sono stati concordati protocolli standardizzati per la sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico e per la sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva, entrambi compatibili con i requisiti del Progetto Europeo HELICS, per la conduzione di studi di prevalenza, per la sorveglianza dei patogeni sentinella ed è stato avviato il sistema nazionale di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico, al quale a maggio 2008 avevano aderito 13 regioni/province autonome (128 Aziende). Bibliografia 1. Moro ML, Petrosillo N, Gandin C, Bella A. Infection control programs in Italian hospitals. Infect Control Hosp Epidemiol 2004; 25: 36-40. 2. Peterson I. Citato da du Florey C, Bicjkey I, D’Soura M, Scrivens E, West I. An introduction to community medicine. London: Churchill Livingtsone, 1970. 3. Pittet D, Allegranzi B, Sax H, et al. Considerations for a WHO European strategy on health-care-associated infection, surveillance, and control. Lancet Infect Dis 2005; 5: 242-50. 4. Pittet D, Sax H. Sorveglianza delle infezioni nosocomiali: principi e applicazioni (2a parte). Swiss-Noso 2000; 7 (4). Corrispondenza: Dott.ssa Maria Luisa Moro, ASSR Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna e-mail: [email protected] Il ruolo dell’infermiere nei protocolli di assistenza 109 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 109-114 Il ruolo dell’infermiere nei protocolli di assistenza A. Destrebecq* Parole chiave: Assistenza infermieristica, protocollo, protocollo infermieristico, infezione ospedaliera Key words: Nursing, clinical protocol, nursing protocol, hospital infections Summary The role played by nurses in the applications of protocols in health care Hospital-acquired infections represent a relevant problem for nowadays health systems, because of their serious consequences on patients’ health status. They also represent a source of expense for the National Health Care System. This article is aimed at evaluating the role played by nurses in the applications of protocols, since one of the main factors associated to the risk of infections is represented by errors in the application of procedures in health care facilities. In this field, using nursing and/or multidisciplinary protocols would decrease the variability of some activities, as well as promoting an evidence-based nursing (this aspect is mandatory for nurses, as stated in their code of deontology). As regards the containment of the factors associated to infectious risks through the protocols, three different levels of responsibility may be identified (infections control nurse, nurse manager, clinical nurse, each one with his own core competences). However, the standardization of behaviors, although very significant, is not enough to reach the abovementioned goal, since various economic, logistic and human factors affect such events. Among the human factors, nursing shortage deserves to be mentioned. Introduzione Le Infezioni Ospedaliere rappresentano uno dei maggiori problemi che la sanità pubblica attuale si trova a dover affrontare. Il verificarsi di un simile evento può determinare ripercussioni anche gravi sul paziente, che subirà, conseguentemente, un allungamento del periodo di degenza, quest’ultimo causa di un maggior impiego di risorse aggiuntive per la cura del malato, con esiti, infine, sulla qualità delle prestazioni assistenziali ricevute (7, 18). La carenza di procedure corrette nelle strutture sanitarie costituisce il principale fattore di rischio per l’insorgenza di infezioni ospedaliere (7). Il personale sanitario e, tra essi, l’infermiere, non sono sempre in grado di garantire una gestione corretta ed uniforme nei processi assistenziali e, relativamente a tale aspetto, l’utilizzo di protocolli consentirebbe di diminuire la variabilità di alcune attività assistenziali e di proporre una pratica basata sulle evidenze scientifiche (1, 4).Tale lavoro si propone, dunque, di far emergere, accanto alla rilevanza del protocollo, quale strumento per ottenere una metodologia univoca nell’erogazione delle prestazioni gravate in tal modo da minori complicanze, le responsabilità infermieristiche, relative ai protocolli infermieristici e/o multidisciplinari. Le complicanze potrebbero così diminuire * Ricercatore Med/45 Scienze Infermieristiche, Dipartimento di Sanità Pubblica-Microbiologia-Virologia, Università degli Studi di Milano 110 notevolmente se l’équipe assistenziale adottasse, per l’erogazione delle prestazioni, una metodologia univoca (18), fondata sulle più recenti evidenze scientifiche e sull’utilizzo di linee guida che vengano tramutate in protocolli, procedure e check-list, all’interno della propria realtà lavorativa (3). Protocolli assistenziali ed adeguatezza degli interventi Il vigente Codice Deontologico dell’infermiere redatto nel 1999 (10), afferma chiaramente al punto 3.1.: “[…] ogni infermiere ha il dovere di fondare il proprio operato su conoscenze validate ed aggiornate, così da garantire alle persone cura ed assistenza efficaci. L’infermiere partecipa alla formazione professionale, promuove ed attiva la ricerca, cura la diffusione dei risultati, al fine di migliorare l’assistenza infermieristica” ed, al punto 3.2., “L’infermiere assume responsabilità in base al livello di competenza raggiunto e ricorre, se necessario, all’intervento o alla consulenza di esperti. Riconosce che l’integrazione è la migliore possibilità per fare fronte ai problemi dell’assistito […]”. È dunque compito infermieristico, eticamente sancito, assicurare che le prestazioni da egli erogate siano qualitativamente e professionalmente adeguate e, tale obiettivo, sarebbe raggiungibile qualora l’équipe assistenziale adottasse strategie d’intervento (protocolli assistenziali) (18), fondate sulle più recenti evidenze scientifiche e sull’utilizzo di linee guida, sintetizzate e tradotte in procedure, check-list ed, appunto, protocolli, all’interno della propria realtà lavorativa (3). Se mandato infermieristico è quello di garantire una risposta congrua alla domanda di assistenza infermieristica, non si può prescindere da alcune considerazioni relative all’attuale contesto sanitario nazionale, caratterizzato, come notorio, da una grave A. Destrebecq carenza numerica di questi professionisti. L’“emergenza infermieristica”, presente soprattutto al Nord ed al Centro del nostro Paese, risulta fattore, in tal senso, rilevante, in quanto si riscontra una crescente evidenza del rapporto direttamente proporzionale esistente tra numero di infermieri e qualità dell’assistenza. L’associazione tra diminuzione del numero di infermieri e l’aumento del tasso di infezioni legate alle cure è testimoniato da svariati episodi verificatisi in ospedali e strutture per lungodegenze. Ricerche oltre oceano (5, 8, 9, 11, 12, 16, 17), hanno dimostrato che la carenza di infermieri è associata ad un crollo della qualità assistenziale, con un incremento del rischio di mortalità ospedaliera, di durata della degenza, di fallimento nelle manovre di salvataggio, in genere, ed in particolare della rianimazione cardiopolmonare (RCP), di acquisizione di polmoniti ospedaliere e di altri eventi avversi. Kavner e Gergen (13) in una ricerca condotta in 589 ospedali per acuti, hanno evidenziato che ad un aumento del numero di infermieri è associata una riduzione delle Infezioni delle Vie Urinarie del 4.5% e di Polmoniti del 4.2%. Nella maggior parte dei casi, a fronte di un incremento numerico del personale infermieristico, nell’ambito di un più vasto intervento di controllo, il focolaio si è spento o il tasso di infezione è notevolmente diminuito. Inoltre, la tipologia di staff infermieristico (staff fisso vs staff mutevole) influenza in modo inversamente proporzionale il tasso di infezioni importanti nel torrente ematico: a fronte di una diminuzione della componente “stabile”di infermieri, e conseguente aumento di quella “transitoria”, risulta un incremento della percentuale di infezioni (18). Dunque, qualora lo staffing degli infermieri sia adeguato e stabile, si riscontra una più elevata probabilità che le pratiche di controllo delle infezioni, (compresa l’igiene delle mani, le precauzioni standard e quelle relative al contenimento della trasmissione), Il ruolo dell’infermiere nei protocolli di assistenza siano applicate correttamente e uniformemente. Detto ciò, è altrettanto dimostrato che l’omogeneizzazione dei comportamenti nei diversi operatori riduca la possibilità di errori e l’arbitrarietà nell’agire professionale. Secondo Mintzberg (14), l’importanza della standardizzazione, in ambito sanitario, scaturisce dalla capacità che tale processo ha di intervenire positivamente sulle esigenze di integrazione. Tale intervento si realizza essenzialmente attraverso una riduzione della discrezionalità di comportamento degli operatori, sostenuta uniformando le conoscenze/competenze, i processi e gli output di lavoro rispetto a prassi di riferimento considerate ottimali. La logica di fondo che sottende alla standardizzazione è, infatti, sintetizzabile con i termini “predefinire, formalizzare, uniformare” e l’effetto sulla limitazione della discrezionalità e variabilità di comportamento è proporzionale al grado di standardizzazione. La predeterminazione e la formalizzazione dei comportamenti possono essere raggiunte attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, quali i protocolli infermieristici e/o multidisciplinari. Il protocollo infermieristico e/o multidisciplinare Il protocollo infermieristico rappresenta il corso d’azione infermieristica codificato da preferire nell’erogazione di una data prestazione, in una data situazione. Aggiungiamo a questa definizione generale che il protocollo può essere considerato tale solo quando, nelle sue diverse componenti, è in grado di dettagliare (15): 1) la situazione clinica e/o organizzativa per la quale il protocollo deve o può essere attivato; 2) il problema (o i problemi) di pertinenza infermieristica che il protocollo si propone di affrontare, gestire, risolvere e/o i risultati che si intendono raggiungere; 111 3) le azioni (che in letteratura troviamo denominate anche atti, interventi, comportamenti, tecniche ecc.) e le procedure da attivare; 4) infine, gli indicatori e gli standard per la valutazione di efficacia. Sulla scorta di tali premesse il protocollo deve esplicitare (6): 1. il momento del percorso assistenziale al quale si riferisce (ad esempio la preparazione all’intervento chirurgico, piuttosto che l’assistenza infermieristica dopo un determinato intervento); 2. i bisogni assistenziali compromessi; 3. gli obiettivi relativi a ciascun bisogno assistenziale compromesso; 4. le procedure da seguire e gli atti da compiere; 5. le modalità che consentono di valutare il raggiungimento degli obiettivi (standard, indicatori d’efficacia). A titolo esemplificativo, le situazioni problematiche emergenti da gestire con stesura di protocolli possono essere: 1. lavaggio delle mani e utilizzo appropriato dei guanti; 2. uso e rotazione dei disinfettanti, metodiche di pulizia e sterilizzazione dei presidi sanitari, il rispetto dell’asepsi nelle procedure invasive; 3. impiego razionale degli antibiotici; 4. attuazione delle misure di isolamento in Ospedale; 5. cateterismo vescicale; 6. dispositivi intravascolari (in particolare il catetere venoso centrale); 7. prevenzione infezioni delle ferite chirurgiche; 8. prevenzione delle Polmoniti nosocomiali; 9. gestione dei visitatori. Risulta fondamentale specificare l’aspetto di “rigidità” che contraddistingue il protocollo, riferendosi ad una sequenza prescrittiva di comportamenti ben definiti (4). Dunque, tali strumenti, hanno valenza locale, ovvero essi sono efficaci e validi solo se utilizzati 112 nel contesto per il quale sono stati elaborati e qualora vengano formulati per il raggiungimento di obiettivi posti dagli stessi professionisti che li andranno ad applicare. I protocolli possono essere costruiti senza necessità di mettere in atto ricerche particolari: è infatti possibile prepararli basandosi sulle raccomandazioni fornite nelle stesse linee guida, cosicché, spesso, accade che i professionisti creino protocolli “su misura” per l’attività di reparto, partendo dai risultati degli studi condotti da centri di ricerca specializzati. È, in sintesi, opportuno che il documento venga redatto da chi poi dovrà utilizzarlo, dal momento che si tratta di uno strumento “modellato” sulle caratteristiche peculiari del lavoro svolto quotidianamente dai professionisti (6). Responsabilità e competenze infermieristiche relative al protocollo Colui che redige un protocollo, dovrà definire la categoria di operatori coinvolta nella sua applicazione e le relative responsabilità, fornendo le necessarie informazioni (6). Come sottolineato da diversi autori (2), a questo tipo di strumento si trova talvolta associata la job description delle figure chiave indicate come protagoniste nell’applicazione: essa ha lo scopo di esplicitare le responsabilità specifiche nell’ambito dell’organizzazione e descrive, tra le altre cose, i rapporti con gli altri operatori, le competenze irrinunciabili per la copertura del ruolo (core competences) ed i requisiti formativi e professionali. In merito alle core competences, si devono distinguere tre possibili livelli di responsabilità infermieristica relativamente all’argomento trattato: l’infermiere incaricato del controllo delle infezioni, l’infermiere dirigente e l’infermiere in servizio in reparto. Sintetizziamo di seguito le funzioni attribuibili a ciascuno dei suddetti professionisti in relazione al tema in oggetto: A. Destrebecq All’infermiere incaricato del controllo delle infezioni compete: • sviluppare le politiche di controllo delle infezioni e rivedere/approvare le politiche di assistenza ai pazienti per il controllo delle infezioni; • fornire consigli come esperto su argomenti che riguardano la trasmissione delle infezioni (per esempio le aree problematiche ove sono necessarie la revisione e/o la redazione di protocolli). L’infermiere dirigente responsabilmente deve: • partecipare al comitato di controllo delle infezioni; • promuovere lo sviluppo e l’implementazione di tecniche infermieristiche basate sulle prove di efficacia • sviluppare programmi formativi per i membri del gruppo infermieristico; • supervisionare l’implementazione delle tecniche per la prevenzione delle infezioni per tutte le unità di degenza ed in particolare in aree specialistiche quali il comparto operatorio, la terapia intensiva, il reparto maternità e la neonatologia; • controllare costantemente l’aderenza dell’assistenza infermieristica alle politiche sulle infezioni. L’infermiere dirigente ricoprirà, dunque, un ruolo rilevante nel diffondere linee guida nazionali ed internazionali di interesse infermieristico; nel programmare interventi formativi in merito alla metodologia di costruzione dello strumento protocollo; nel diffondere i protocolli validati dalla direzione strategica; nell’elaborare un sistema di monitoraggio e di controllo dei comportamenti sanitari con l’individuazione di indicatori di verifica; nel motivare alla compliance; nel promuovere la revisione e/o aggiornamento con cadenze temporali definite (si tratta di una necessità dettata dall’evoluzione delle conoscenze scientifiche su cui lo strumento si basa). Infine, l’infermiere in servizio in reparto è responsabile di: Il ruolo dell’infermiere nei protocolli di assistenza • mantenere l’igiene, in accordo con le politiche dell’ospedale e con le pratiche di “buona assistenza” del reparto; • attuare le prestazioni infermieristiche nel rispetto dei principi di asepsi/antisepsi, prestando particolare attenzione al lavaggio delle mani e all’utilizzo delle prescrizioni relative all’isolamento; • limitare l’esposizione del paziente alle infezioni che provengono dai visitatori, dallo staff ospedaliero, da altri pazienti o dalle attrezzature utilizzate per la diagnosi od il trattamento; • segnalare segni e sintomi di potenziale infezione ospedaliera all’équipe medica e all’infermiere incaricato del controllo delle infezioni. All’infermiere, coinvolto direttamente nell’assistenza, competerà, in sintesi, il riconoscimento delle aree problematiche, la collaborazione nella stesura del protocollo ma, soprattutto, l’applicazione di quest’ultimo nell’esercizio professionale. Conclusioni In conclusione, i protocolli assistenziali si connotano, nel mondo sanitario, come utili strumenti per il miglioramento delle prestazioni sanitarie erogate agli utenti. In tal senso il protocollo non è sicuramente un mezzo innovativo: le principali motivazioni che hanno fatto riemergere, in termini di attualità, l’esigenza di promuovere, in futuro, un maggiore impiego di protocolli terapeutici ed assistenziali, sono prevalentemente riconducibili ad istanze di natura economica e qualitativa. Infatti la razionalizzazione dei processi assistenziali e gestionali, ottenuta dalla standardizzazione dei processi di lavoro e dall’efficienza tecnica, possono dimostrarsi utili strumenti di promozione dell’ efficienza organizzativa finalizzata all’esaltazione della centralità del cliente nella gestione delle attività di servizi a lui rivolti. 113 È tuttavia incontestabile che, al fine di controllare i principali fattori di rischio associati allo sviluppo di infezioni ospedaliere, non è sufficiente la sola standardizzazione dei comportamenti. Il definire, ad esempio, come lavarsi le mani quando si passa da un malato all’altro, non può risultare risolutorio in tal senso: problemi logistici, di risorse umane ed economici sono, in questo caso, alla base delle maggiori difficoltà per contrastare lo sviluppo delle infezioni ospedaliere (dalla scarsità del tempo a disposizione per ciascun ammalato dovuta alla nota carenza infermieristica, all’ubicazione dei lavandini, alla loro tipologia o al sistema di distribuzione del sapone, ecc…). Risulta comunque dimostrato che l’approccio alla gestione per processi faccia leva sulla possibilità di progettare, razionalizzare, pianificare, controllare e migliorare continuamente gli stessi, focalizzando prioritariamente l’attenzione sulle attività necessarie per soddisfare i bisogni del cittadino-cliente. Spostare l’orientamento del servizio al processo equivale, in realtà, ad un approccio gestionale che consideri principalmente le cause piuttosto che gli effetti. Questo permette di individuare le attività non necessarie, le informazioni mancanti, i supporti carenti, i tempi morti e, soprattutto, le criticità, consentendo, inoltre, di superare il problema della misurabilità dell’output che, in certi settori, ha generato grande dibattito e paralizzato l’operatività (nel caso della sanità, attraverso la misurabilità della “quantità” di salute). Riassunto Le infezioni ospedaliere (I.O.) costituiscono un rilevante problema per la sanità pubblica attuale, rappresentando, al loro verificarsi, eventi gravati da conseguenze anche serie sullo stato di salute del paziente e, secondariamente, fonte di ulteriore dispendio di risorse da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Scopo del presente lavoro è quello di valutare il ruolo svolto dall’infermiere nella formulazione ed applica- A. Destrebecq 114 zione dei protocolli assistenziali, dal momento che uno dei principali fattori associati al rischio di insorgenza di I.O. è rappresentato dalla carenza nell’applicazione di procedure corrette all’interno delle strutture sanitarie. In questo senso, l’utilizzo di protocolli infermieristici e/o multidisciplinari consentirebbe di diminuire la variabilità di alcune attività assistenziali e di proporre una pratica basata sulle evidenze scientifiche, dovere, quest’ultimo, nel caso dell’infermiere, deontologicamente sancito. In relazione al contenimento dei fattori associati al rischio di I.O., anche attraverso lo strumento del protocollo, si ravvisano tre possibili livelli di responsabilità infermieristica propria di specifici ruoli (Infermiere Incaricato del Controllo delle Infezioni; Infermiere Dirigente; Infermiere operante nella pratica clinica) ai quali vengono attribuite peculiari competenze (core competences). Tuttavia la standardizzazione dei comportamenti, seppur di assoluta significatività, non risulta sufficiente, al fine di perseguire l’obiettivo sopraddetto, dal momento che sul verificarsi di tali eventi incidono in modo rilevante elementi economici, logistici e di risorse umane, quali l’attuale carenza numerica infermieristica. Bibliografia 1. Benci L. Manuale giuridico professionale per l’eser2. 3. 4. 5. 6. 7. cizio del nursing. Milano: McGraw Hill, 2007 Calamandrei C, Orlandi C. La dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell’infermiere dirigente e del caposala. Milano: McGraw-Hill, 2002. Casati M. La documentazione infermieristica. Milano: McGraw-Hill Libri Italia srl, 2000: 141-5. Chiari P, Mosci D, Naldi E. L’infermieristica basata su prove di efficacia. Milano: McGraw Hill, 2006. Cho SH, Ketefian S, Barkauskas VH, Smith DG. The effects of nurse staffing on adverse events, morbidity, mortality, and medical costs. Nurs Res 2003; 52: 71-9. Destrebecq A, Terzoni S. Management infermieristici. Roma: Carocci, 2007. Ducel G, Fabry J, Nicolle L, Eds. Prevention of 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. hospital-acquired infections. A practical guide 2nd ed. Geneva: World Health Organization, 2002 (WHO/CDS/CSR/EPH/2002.12). Visited July 10 2008: http://www.who.int/csr/resources/publications/whocdscsreph200212.pdf Haiken L. Good Nursing Care = lower death rates. N J Nurse 1994; 24(8): 1. Harz AJ, Krakauer H, Kuhn EM, et al. Hospital characteristics and mortality rates. N Eng J Med 1989; 321: 1720-5. IPASVI. Codice Deontologico degli Infermieri. Roma, maggio 1999. Kane RL, Shamiliyan T, Mueller C, Duval S, Wilt TJ. The association of registered nurse staffing levels and patient outcomes: systematic review and metaanalysis. Med Care 2007; 45: 1195-204. Kane RL, Shamiliyan T, Mueller C, Duval S, Wilt TJ. Nurse staffing and quality of patient care. Evid Rep Technol Assess 2007; 151: 1-115. Kovner C, Gergen PJ. Nurse levels and adverse events following surgery in U.S. hospitals. Image J Nurs Sch 1998; 30: 315-21. Mintzberg H. La progettazione dell’organizzazione aziendale. Bologna: Il Mulino, 1996. Motta P. Protocolli infermieristici: un inquadramento concettuale e metodologico. Nursing Oggi 1998; 4: 30-5. Sasichay-Akkadechanunt T, Scalzi CC, Jawad AF. The relationship between staffing and patient outcomes. J Nurs Adm 2003; 33: 478-85. Seago JA, Ash M, Spetz J, Coffman J, Grumbach K. Hospital registered nurse shortages: environmental, patient, and institutional, predictors. Health Serv Res 2001; 36: 831-52. Siegel JD, Rhinehart RN, Jackson M, Chiarello L, The Healthcare Infection Control Practices Advisory. Guideline for isolation precautions: preventing transmission of infectious agents in healthcare settings. CDC, 2007. Visited July 10 2008: http://www.cdc. gov/ncidod/dhqp/pdf/guidelines/Isolation2007.pdf Corrispondenza: Dott. Anne Destrebecq, Via Dante 3/13, 20068 Peschiera Borromeo e-mail: [email protected] Lavori in corso in Ospedale 115 III SESSIONE Cantieri in ospedale: aspetti igienico-sanitari Moderatori: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania) 3rd SESSION Building yards in hospital: public health implications Moderators: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania) 116 P. Orlando et al. 117 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 117-121 Lavori in corso in Ospedale La verifica della qualità igienico-organizzativa durante gli interventi edilizi in ambito ospedaliero P. Orlando*, G. Ottria*, M. Dallera* Parole chiave: Cantiere, intervento edilizio, qualità ambientale Key words: Building sites, construction work, environmental quality Summary Assessing hygienic and organizational quality in the building yards environments In recent years, the amount of construction work carried out in hospital settings, and the consequent risks for the health of patients and staff, have steadily increased. Such work can give rise to the spread of potentially pathogenic microbial agents, which may contaminate water, air and foodstuffs. It may also produce potentially toxic chemical substances and physical pollutants, especially airborne particulates, as well as causing noise and vibrations. Risk prevention can be implemented both by acting on technological aspects and by fostering a sense of responsibility on the part of all those involved. This means carefully organising building work, isolating the areas involved and training personnel in risk prevention. In addition, it is important to assess the quality of the environment before, during and at the end of any construction work, through procedures such as microbiological sampling and analysis. Gli interventi edilizi che coinvolgono la maggior parte delle Strutture Ospedaliere hanno il loro fondamento in molteplici cause riconducibili alla necessità di adeguare la struttura alle esigenze, di ottemperare alle cogenti richieste normative sui requisiti minimi organizzativi (DPR 14/1/97) (4), sull’Accreditamento delle Strutture Sanitarie (7), alla “fisiologica” manutenzione delle strutture e degli impianti sottoposti a degrado nel corso degli anni e/o per adeguare gli ambienti ospedalieri alle nuove tecnologie biomediche. In ambito Ospedaliero il numero di interventi edilizi, la loro incisività sulle strutture e, conseguentemente, il rischio che essi rap- presentano per i degenti (5) e per il personale lavorativo rappresenta un dato in costante crescita negli ultimi anni. La criticità e l’invasività di un intervento di ristrutturazione edilizia all’interno di ambienti sensibili quali quelli ospedalieri richiede di conseguenza un approccio attento e programmatico attraverso il quale è possibile distinguere differenti tipologie di lavori caratterizzati da diversi livelli di rischio associato. Volendo definire gli interventi secondo una scala crescente di rischio si possono distinguere, i lavori esterni, le ristrutturazioni interne di lieve entità riguardanti UO ubicate su un diverso piano, i lavori all’esterno prossimi e sotto vento, le ristrut- * Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova 118 turazioni indoor di lieve entità sullo stesso piano con isolamento verso le altre strutture dell’ospedale, le ristrutturazioni di notevole entità su un altro piano, le ristrutturazioni indoor di lieve entità sullo stesso piano senza isolamento e infine le ristrutturazioni di notevole entità sullo stesso piano. Qualsiasi intervento di ristrutturazione edilizia implica, comunque, numerose conseguenze, quali ad esempio il possibile sviluppo e la conseguente diffusione di agenti microbiologici potenzialmente patogeni in grado di contaminare l’acqua, l’aria e gli alimenti, la produzione e/o la dispersione di sostanze chimiche potenzialmente tossiche (adiuvanti, VOC, plastificanti per la riduzione delle polveri…) e la generazione di inquinanti fisici, primi tra tutti il particolato aerodisperso, il rumore e le vibrazioni. Un ulteriore aspetto da non sottovalutare è la possibile interferenza dei lavori edili con le reti di distribuzione elettriche, informatiche, idriche ed aerauliche presenti nella struttura e nei vari reparti interessati da essi, con le conseguenti ed immaginabili ripercussioni negative sulla normale attività sanitaria. In particolar modo, per quanto riguarda le conseguenze dei lavori edili in ospedale a seguito di interventi di ristrutturazione, è nota la relazione epidemiologica tra l’aumento della concentrazione del particolato sospeso e l’incremento delle patologie respiratorie e della loro gravità nei soggetti ricoverati negli ambienti limitrofi. Infatti la concentrazione in aria di particolato sospeso può aumentare in presenza di demolizioni edili fino a 1000 volte per particelle di diametro pari a 10 µm, fino a 10.000 volte per particelle di diametro pari a 5 µm e fino a 1.000.000 di volte per particelle di diametro pari a 1 µm. A tale incremento del particolato sospeso consegue un aumento della concentrazione in aria di spore di Aspergillus fumigatus, flavus e niger che possono aumentare fino a 10.000 volte (“nube aspergillare”) (2, 9). P. Orlando et al. Numerosi studi epidemiologici evidenziano un aumento della morbosità aspergillare, ad andamento epidemico, in concomitanza con lavori edili (1). Ugualmente, la concentrazione in aria indoor di gas e vapori di solventi, vernici ed adiuvanti vari può aumentare fino a 100 volte durante i lavori edili e studi epidemiologici evidenziano una relazione tra l’aumento della concentrazione di gas, vapori e solventi indoor e patologie respiratorie ed allergiche. Una attenzione particolare deve poi essere posta alla possibile interferenza dei lavori edili all’interno di una struttura ospedaliera sulla rete idrica. Lavori di movimentazione della terra, colpi diretti sulle condotte dell’acqua e le vibrazioni generate dal cantiere possono determinare il distacco di frammenti di incrostazioni con la conseguente immissione in rete di elevate quantità di microrganismi. In tal modo la concentrazione in acqua di specie potenzialmente patogene quali Pseudomonas spp e Legionella spp può aumentare fino a raggiungere e superare i limiti di intervento. Il rischio complessivo, associato alla presenza di un cantiere edile, al quale possono essere esposti soggetti sensibili quali i pazienti ospiti della struttura sanitaria in esame dipende da due variabili: la prima, indipendente, sulla quale non è possibile agire, legata alle caratteristiche cliniche del paziente (a), la seconda, dipendente, che rappresenta il fattore ambientale ovvero lo scostamento della struttura/organizzazione dalla situazione preesistente in conseguenza dei lavori . Quindi la quantificazione complessiva del rischio può essere espressa come la sinergia del fattore rischio intrinseco del paziente per la qualità della struttura/organizzazione intesa come rapporto tra ciò che dovrebbe essere e quello che è realmente. Il fattore rischio può essere quindi espresso attraverso la seguente formula: Lavori in corso in Ospedale 119 (Qualità osservata) Rischio = (Qualità clinica paziente) × ______________________ × 100 (Qualità teorica) e considerando poi che la variabile dipendente può essere scomposta ulteriormente la precedente formula diventa: Q Imp (o) Q Org (o) Q Com (o) Q Str (o) Rischio = (Q Cl Pz) × ________ + _________ + __________ + _________ × 100 Q Str (t) Q Imp (t) Q Org (t) Q Com (t) Dove: Q Cl Pz = Qualità Clinica del paziente Q Str = Qualità strutturale Q Imp = Q impiantistica Q Org = Q organizzativa Q Com = Q comportamentale (del personale sanitario, degli ospiti della struttura e del personale del cantiere) In tale contesto l’opera di prevenzione del rischio, associato alle attività cantieristiche condotte in ambiente sanitario, può essere attuata agendo in parte sugli aspetti tecnologici, come ad esempio mediante la dotazione di un impianto di condizionamento a filtri assoluti, oppure e meglio facendo leva sul concetto di corresponsabilità che deve accompagnare tali attività ma soprattutto attuando un’opera di attenta organizzazione dei lavori e insieme di formazione dei soggetti che più o meno direttamente sono coinvolti. Più precisamente il concetto di corresponsabilità deriva dal fatto che la responsabilità di quanto avviene è in realtà da considerarsi come un aspetto che coinvolge un ampio panorama di figure che vanno dalla Direzione Medica di Presidio, ai Medici e agli infermieri delle U.O. interessate, alla Direzione tecnica dell’ospedale, all’Ufficio Protezione e Prevenzione, alla Direzione tecnica del cantiere, al Personale del cantiere, fino ai degenti ed ai parenti/visitatori. Tutte le figure precedentemente elencate possono essere considerate a tutti gli effetti come i veri e propri “attori della prevenzione”. Poiché i lavori edili interessano molti punti critici dell’ospedale e quindi molti soggetti e professionalità l’efficacia della prevenzione del rischio sarà tanto maggiore quanto più elevato sarà il grado di coinvolgimento delle figure precedentemente citate e quanto più precocemente attuata. È necessario che sia istituito un comitato di coordinamento sottoforma di un Comitato di Controllo del Rischio Edile (CCRE) composto dalle diverse figure professionali coinvolte che, recependo le indicazioni fornite dalle varie Linee Guida disponibili (CCDR, CDC, WHO…) (3, 6, 10), le adatti al contesto inserendo le conclusioni che ne derivano all’interno dei capitolati d’appalto dei lavori stessi. Ulteriore importante compito del Comitato di Controllo del Rischio Edile è quello di sviluppare specifiche check list di controllo relative alle misure di protezione da attuare in concomitanza dell’avvio del cantiere che prevedano la definizione delle figure responsabili della loro applicazione, le modalità di verifica e di trasmissione di eventuali non conformità e le modalità di ritorno dell’informazione. La verifica della qualità igienico-organizzativa nelle ristrutturazioni ospedaliere può quindi essere condotta attraverso varie metodologie di campionamento. P. Orlando et al. 120 Tabella 1 - Monitoraggio microbiologico ambientale dei miceti: tipologia, finalità e significato. Tipo di monitoraggio Finalità Significato Campionamento attivo dell’aria Valutazione della carica fungina sospesa Rischio per inalazione Campionamento passivo dell’aria Valutazione della carica fungina sedimentante Ricarica Campionamento delle superfici Valutazione della carica fungina sedimentata Deposito e riserva Bisogna tuttavia porre attenzione alla scelta della metodologia di campionamento in quanto le diverse metodologie non esprimono ne lo stesso valore di concentrazione fungina ne hanno lo stesso significato di espressione del rischio. Infatti il campionamento attivo dell’aria (condotto mediante vari strumenti che aspirano quantità date di aria ambiente) evidenzia principalmente il rischio collegato alla inalazione diretta delle ife fungine sospese in aria. Il campionamento passivo individua le ife fungine adsorbite al particolato più pesante e quindi sedimentante, questo dato esprime quindi più che il rischio di contaminazione per inalazione la capacità di “ricarica” delle superfici dovuta alla contaminazione dell’aria ambiente (Tabella 1). La determinazione della carica fungina sedimentata rappresenta il deposito di ife che in seguito a movimenti d’aria possono risollevarsi o che possono contaminare per contatto (ad esempio le mani) il paziente. La determinazione della carica fungina sedimentata rappresenta poi, oltre che un ottimo indicatore della qualità ambientale, anche l’espressione della corretta applicazione dei protocolli di pulizia e di sanificazione e della loro efficacia. In conclusione le verifiche da condurre dovrebbero essere dirette da un lato al processo, attraverso un’attenta valutazione dei protocolli operativi, delle procedure e della loro corretta applicazione, dall’altro ai risultati. In quest’ultimo caso tali verifiche potrebbero riguardare la valutazione della qualità microbiologica dell’aria ambiente e dell’aria immessa dagli impianti aeraulici (8), la qualità microbiologica delle superfici all’interno delle Unità Operative interessate e la determinazione della contaminazione dell’acqua che viene utilizzata nelle situazioni a rischio. Fondamentale risulta la corretta distribuzione temporale delle verifiche che dovrebbero essere condotte prima dell’inizio dei lavori, durante ed al termine degli stessi in modo tale da fornire una fotografia completa della qualità ambientale presente evidenziando eventuali scostamenti dalla condizione corretta e possibili non conformità. Tale approccio permetterebbe senza dubbio maggiore sicurezza e tempi più ristretti nel raggiungere e comunicare il così detto “cessato allarme” (Tabella 2). Tabella 2 - Le verifiche Quando verificare? Cosa verificare? Prima dei lavori Il processo (es: applicazione delle procedure) Durante i lavori Al termine dei lavori I risultati (es: monitoraggio microbiologico nelle UO interessate e dell’acqua nelle situazioni a rischio) Lavori in corso in Ospedale 121 Riassunto In ambito Ospedaliero il numero di interventi edilizi, la loro incisività sulle strutture e, conseguentemente, il rischio che essi rappresentano per la salute dei degenti e del personale lavorativo rappresenta un dato in costante crescita negli ultimi anni. Qualsiasi intervento di ristrutturazione edilizia implica numerose conseguenze, quali ad esempio il possibile sviluppo e la conseguente diffusione di agenti microbiologici potenzialmente patogeni in grado di contaminare l’acqua, l’aria e gli alimenti, la produzione e/o la dispersione di sostanze chimiche potenzialmente tossiche e la generazione di inquinanti fisici, primi tra tutti il particolato aerodisperso, il rumore e le vibrazioni. La prevenzione di tale rischio può essere attuata agendo in parte sugli aspetti tecnologici, e sul concetto di corresponsabilità degli attori coinvolti attuando al contempo un’opera di attenta organizzazione dei lavori e delle opere di prevenzionecompartimentazione e di formazione. Viene inoltre evidenziata l’importanza di effettuare verifiche della qualità ambientale prima, durante e al termine degli interventi edilizi in ambito ospedaliero attraverso ad esempio tecniche di campionamento ed analisi microbiologica. 4. 5. 6. 7. Bibliografia 1. Bocquet P, Aggoune M, Aussant M, Rykner G, Brucker G. Aspergillose invasive nosocomiale et travaux hospitaliers – Recommandations, 1993 (Les guides de l’AP-HP). 2. Bouza E, Pelaez T, Perez-Molina J, et al. Demolition of a hospital building by controlled explosion: the impact on filamentous fungal load in internal and external air. J Hosp Infect 2002; 52: 234-42. 3. Construction-related nosocomial infections in patients in health care facilities. Decreasing the risk of Aspergillus, Legionella and other infections. 8. 9. 10. Division of Nosocomial and Occupational Infections Bureau of Infectious Diseases Centre for Infectious Disease Prevention and Control Population and Public Health Branch Health Canada. July 2001; vol. 2752. Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997. Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. GURI n. 42 del 20 febbraio 1997 (Suppl Ord). Gibb AP, Fleck BW, Kempton-Smith L. A cluster of deep bacterial infections following eye surgery associated with construction dust. J Hosp Infect 2006; 63: 197-200. Guidelines for Environmental Infection Control in Health-Care Facilities. Recommendations of CDC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). U.S. Department of Health and Human Services Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Atlanta, 2003. Manuale per l’accreditamento delle strutture socio-sanitarie pubbliche e private. Regione Liguria, 2002. Srinivasan A, Beck C, Buckley T, et al. The ability of hospital ventilation systems to filter Aspergillus and other fungi following a building implosion. Infect Control Hosp Epidemiol 2002; 23: 520-4. Streifel AJ, Lauer JL, Vesley D, Juni B, Rhame FS. Aspergillus fumigatus and other thermotolerant fungi generated by hospital building demolition. Appl Environ Microbiol 1983; 46: 375-8. World Health Organization Department of Communicable Disease, Surveillance and Response. Prevention of hospital acquired infections - a practical guide. - 2nd ed. Geneva: WHO, 2002. Corrispondenza: Prof. Paolo Orlando, Laboratorio di Igiene Ospedaliera e Ambientale, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Via Pastore 1, 16132 Genova e-mail: [email protected] 122 P. Orlando et al. Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere 123 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 123-130 Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere: il progetto della Regione Puglia. Cantieri in ospedali A. Battista1, M. Camporeale2, D. Como3, F. Rana4, D. Semeraro5, M.T. Montagna6, C. Napoli6, A.A. Papagni3, G. Villone1, F. Avolio1, M.T. Balducci1, G. Federico5, M. Molfetta1, P. Pedote1, D. Salvante1, I. Scarpa2 Parole chiave: Cantieri ospedalieri, rischio ambientale, infezioni ospedaliere, sorveglianza Key words: Hospital building sites, environmental risk, hospital infections, surveillance Summary Environmental risk and hospital infections: the regional project of Apulia for hospital building yards A causative co-relation between an increase of hospital infections and hospital building sites isn’t widely acknowledged. Aim of the project, proposed by the Puglia Regional Healthcare Agency, is to study the structural and engineering building prerequisites for public hospitals and the co-relation between environmental factors and biological risk in order to issue prevention guidelines. Professionals, specifically dedicated to the project, in collaboration with hospital health management and technical departments, took out the census of regional public hospitals and carried out the environmental samplings at hospital building sites. Low levels of contamination were found where the building sites conformed to up to date prevention and protection measures. Therefore disrespect of hygiene measures, as indicated in hospital construction guidelines, has been proved to lead to serious increase of environmental and microbiological contamination and expose patients to hospital infections. Introduzione: il Progetto della Regione Puglia (AReS) Le infezioni nosocomiali, cioè quelle infezioni che si sviluppano in ambiente ospedaliero dopo 48 ore dal ricovero, rappresentano una importante causa di morbosità e mortalità con significativi costi diretti ed indiretti per il Sistema Sanitario Nazionale. In quasi tutti gli ospedali sono presenti protocolli di corretta pratica assistenziale legati soprattutto a talune attività nosocomiali. Meno presenti o quasi del tutto assenti, sono invece procedure e protocolli inerenti la sicurezza nei cantieri collocati in strutture sanitarie di ricovero e cura, soprattutto nei riguardi del rischio infettivo per il paziente ricoverato (6, 10). Area Programmazione ed Assistenza Ospedaliera, AReS Puglia Servizio di Prevenzione e Protezione, A.O.U. Consorziale “Policlinico” di Bari 3 U.O. Sorveglianza ed Organizzazione Igienico-Sanitaria, Direzione Medica di P.O., A.O.U. Consorziale “Policlinico” di Bari 4 Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Dipartimento di Prevenzione, ASL BA 5 Area gestione tecnica, ASL BA 6 Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari 1 2 124 Se teniamo conto che il patrimonio ospedaliero è antecedente per un terzo agli anni ’40, con grande varietà di strutture, spesso con scarsa correlazione con le tecnologie interne, c’è da considerare che nelle opere di ristrutturazione per adeguamento anche ai requisiti previsti per legge, spesso non sono presenti i livelli di sicurezza adeguati sia per gli operatori che per i pazienti in termini igienico-sanitari (2-4). Nella regione Puglia, sin dal 2004, è stata creata una rete di referenti dei presidi ospedalieri allo scopo di uniformare ed armonizzare le misure di controllo e sorveglianza delle infezioni ospedaliere (5, 7). L’AReS Puglia, oltre alle linee guida già emanate, si è posta l’obiettivo di stilare delle linee guida sulle progettazioni delle strutture ospedaliere nell’ottica di migliorare la qualità dell’assistenza e la prevenzione delle I.O. attraverso, non solo corretti percorsi diagnostico-terapeutici ed appropriate pratiche assistenziali, ma anche attraverso l’attuazione dei requisiti strutturali ed impiantistici previsti dal Regolamento sull’Accreditamento della Regione Puglia 13/01/2005 n°3 in recepimento della L.R. 8/2004 (8). Lo studio proposto dall’AReS “Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere, analisi epidemiologica e laboratoristica: redazione, implementazione e valutazione di raccomandazioni finalizzate alla prevenzione” è un progetto di ricerca finalizzata, ex art. 12 del Dlgs 502/92, della durata di 24 mesi e cofinanziato dal Ministero della Salute e dalla Regione Puglia (1). Obiettivi di questo studio sono: 1) ricognizione sulle caratteristiche strutturali ed impiantistiche negli ospedali pugliesi; 2) correlazione tra fattori ambientali e rischio biologico; 3) emanazione di raccomandazioni finalizzate alla prevenzione. Pertanto il progetto si è articolato in varie fasi: A. Battista et al. a) ricognizione delle opere di ricostruzione, ristrutturazione, manutenzione presenti nella regione; b) valutazione delle modalità di attuazione, nei cantieri attivi, delle misure di prevenzione delle I.O. correlate alla aerodispersione di polveri; c) rilevazioni ambientali di tipo chimico, fisico e microbiologico; d) indagine epidemiologica sulla frequenza delle I.O.; e) correlazione tra frequenza di I.O. e caratteristiche strutturali, impiantistiche, lavorazioni edilizie, modalità di gestione dei cantieri, rilievi analitici microbiologici, fisici e chimici; f) produzione di reports sulla situazione esistente; g) emanazione di raccomandazioni sulla progettazione, ristrutturazione, manutenzione delle strutture sanitarie finalizzate alla prevenzione. Gli obiettivi e le modalità esecutive del progetto comportano necessariamente l’apporto integrato di differenti professionalità: ingegnere dell’area tecnica, medici di direzione sanitaria ospedaliera, responsabili del servizio di prevenzione e protezione delle aziende sanitarie, dirigenti medici del servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, medici igienisti e chimici. A tal fine, sono state coinvolte le seguenti Unità Operative: • Ares Puglia, Area Programmazione ed Assistenza Ospedaliera; • Sorveglianza ed organizzazione igienico sanitaria presso la Direzione medica di presidio A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari; • Servizi di prevenzione e protezione aziendale presso la A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari; • Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro presso il Dipartimento di prevenzione dell’ASL BA; • Area gestione tecnica dell’ASL BA. Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere Materiali e metodi Censimento delle caratteristiche strutturali ed impiantistiche degli ospedali Il censimento delle strutture ospedaliere è stato effettuato nelle strutture ospedaliere pubbliche da parte di personale assunto nell’ambito del progetto, con la collaborazione delle Direzioni mediche di presidio e delle aree tecniche delle Aziende sanitarie. Per tal fine sono state predisposte, quale strumento di rilevazione, tre schede tecniche. La prima scheda concerne informazioni generali riferite ai singoli stabilimenti ospedalieri (superficie interna, numero di posti letto, anno di costruzione), alla tipologia delle strutture (a padiglioni, a monoblocco, etc.), nonché al numero di unità strutturali e funzionali che costituiscono lo stabilimento (numero di padiglioni, di sale operatorie, di UU.OO.). Con questa scheda vengono registrati anche dati storici riconducibili alle più importanti ristrutturazioni effettuate, gli ampliamenti ed adeguamenti a norma. Infine sono riportate le informazioni relative agli impianti (elettrico, riscaldamento, idrico-sanitario, antincendio). La seconda scheda fa riferimento ad informazioni dettagliate distinte per piano e per U.O. relative ad alcune dotazioni strutturali (presenza e funzionamento dell’impianto per gas medicali, degli impianti citofonico, telefonico, di climatizzazione e di sollevamento). Viene anche valutata la qualità dei pavimenti, dei rivestimenti e degli infissi. Ricognizione delle opere di costruzione, ristrutturazione e manutenzione ospedaliera presenti in Puglia Il censimento dei cantieri si avvale di una terza scheda di rilevazione dati, dove vengono riportati i dati relativi alla tipologia di eventuali lavori in corso e alle misure di sicurezza adottate. Tale scheda serve anche per monitorare le modalità operative di prevenzione per il rischio polveri e per questo i cantieri sono classificati in: 125 1. lavori esterni con importante sollevamento di polveri; 2. lavori interni di grande entità e con importante sollevamento di polveri (abbattimento di muri, pavimentazione, etc.); 3. lavori interni di manutenzione senza importante sollevamento di polveri (tinteggiatura, elettricità, etc.). Rilevazione ambientale di tipo chimico, fisico e microbiologico È stato allestito un protocollo per il monitoraggio ambientale recante indicazioni sulla tipologia degli ambienti, dei substrati da esaminare, sulle procedure di monitoraggio, sui tempi e sulla durata del campionamento. Le rilevazioni ambientali sono state eseguite nei reparti adiacenti o antistanti i cantieri, in due fasi: a) prima dell’apertura dei cantieri e durante i lavori; b) durante le attività di edificazione o ristrutturazione e dopo la conclusione dei lavori dei cantieri edili a pulizia ultimata. Il campionamento è avvenuto in ogni sala in cinque punti: ai 4 angoli ed al centro della stanza. In entrambe le fasi di campionamento, l’operatore ha utilizzato tutti i presidi necessari ad evitare la contaminazione ambientale quali calzari, camici monouso a protezione totale, copricapo e guanti sterili. L’analisi dell’aria è consistita nel monitorare la presenza di polveri (grossolane e particolato), di sostanze chimiche (identificate mediante campionamento) e di microrganismi trasmessi per via aerea con riferimento alla carica microbica totale, alla presenza di funghi filamentosi e di eventuali microrganismi patogeni. I prelievi di aria per misurare la contaminazione microbica (funghi, Staphilococco, Aspergillus, etc.) sono stati eseguiti mediante procedure di tipo attivo (S.A.S), ad una altezza di circa 130-150 centimetri dal suolo. Il volume d’aria aspirato ad ogni campionamento è stato di 180 litri in 120 secondi. Il grado di inquinamento microbiologico A. Battista et al. 126 dell’aria è stato rilevato mediante determinazione della carica microbiologica totale su piastre contenenti terreni di coltura specifici per specie batterica, poste ad incubare in un termostato a 37° per 24-48 ore. Le polveri grossolane e le polveri respirabili sono state raccolte mediante una pompa con un flusso di 20 l/min per un periodo di tempo non inferiore a 2 ore. Tale pompa è stata dotata di portafiltro con membrana in nitrato di cellulosa dalle dimensioni di 33mm e mesch 0,8µm a portata costante. Il monitoraggio aeraulico, effettuato sui canali e sulle griglie, è stato condotto mediante tamponi su cui sono state rilevate le sostanze organiche e microbiologiche. Per la determinazione della concentrazione del particolato si è utilizzato un laser di particelle appartenente alla classe I secondo la definizione del CFR21 impiegato per la registrazione della densità e delle dimensioni delle particelle. Esso ha permesso la visualizzazione in contemporanea di sei differenti canali dimensionali. Il monitoraggio dell’acqua è consistito nell’individuare le sostanze chimiche disperse (metalli leggeri e pesanti), le caratteristiche fisiche (pH, durezza, conducibilità, etc.) e quelle microbiologiche degli inquinanti presenti nell’acqua (Legionella, Pseudomonas aeruginosa, etc.). Indagine epidemiologica sulla frequenza di infezioni ospedaliere In Puglia è attivo dal 2004 un sistema di sorveglianza annuale per la rilevazione delle Infezioni Ospedaliere. Tale sistema raccoglie dati di prevalenza. È condotto in una settimana utilizzando la tecnica del “one day study” (CDC Atlanta, 1988). Lo studio permette di misurare il fenomeno per aree, disciplina, presidio ospedaliero, di quantificare le procedure invasive correlate con il rischio di infezione, di valutare gli antibiotici somministrati sia a scopo terapeutico che profilattico e di individuare i microrganismi responsabili delle infezioni. L’indagine è effettuata da un gruppo di medici per ciascun ospedale pugliese in un solo giorno. Risultati Indagine epidemiologica sulla frequenza di infezioni ospedaliere Nello studio di prevalenza delle infezioni ospedaliere, realizzato nel triennio 20042006, sono stati reclutati 6.209 soggetti nel 2004, 5.588 nel 2005 e 5.774 nel 2006, con una distribuzione per sesso pari al 52% di maschi ed al 48% di femmine. In tutte le indagini si conferma il dato di una ospedalizzazione concentrata sulla popolazione anziana. Gli ultrasessantacinquenni rappresentano infatti, circa il 50% di tutta la popolazione studiata. Nelle discipline di base presenti in tutti i presidi ospedalieri (medicina interna, chirurgia generale, ginecologia, ortopedia, cardiologia e pediatria) si concentra il 54% di tutta la casistica rilevata (9). Le infezioni ospedaliere nel 2006 sono state complessivamente 352, con una prevalenza del 6,1%. Nel 2005 e nel 2004 i tassi di prevalenza sono stati rispettivamente del 5,4% e del 6,2%. Per la disciplina di rianimazione si riscontra, nel 2004, una prevalenza di infezioni ospedaliere del 53%. Nel 2005, si registra un incremento drammatico (tasso di prevalenza del 65%). Nel 2006 il valore si riassesta sul 54%. Da segnalare che la percentuale del numero di soggetti reclutati nei reparti di Rianimazione, sul totale dei soggetti reclutati in tutti i reparti, è del 2,5%. La percentuale di infezioni ospedaliere rilevate in rianimazione, sul totale dei casi di infezione, è invece del 22,4%. L’ordine di frequenza delle localizzazioni delle I.O. (Tab.1) non si è modificata nel corso del triennio: anche nel 2006 le infezioni delle basse vie respiratorie hanno rappresentato la prima localizzazione per fre- Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere 127 Tabella 1 - Localizzazione in percentuale delle infezioni ospedaliere (2004, 2005, 2006) Localizzazione 2004 2005 2006 Batteriemie 8,3 7,6 8,5 Base vie respiratorie 21,7 27,6 27 Vie urinarie 18,6 16,6 16,5 Ferita chirurgica 10,6 9,3 8,8 altre sedi 40,8 38,9 39,2 Totale 100 100 100 quenza (27%), seguita dalle infezioni delle vie urinarie (16,5%), dalle infezioni della ferita chirurgica (8,8%) e dalle batteriemie (8,5%). Il 40% delle diagnosi viene fatta a seguito di emocoltura. Come si evince nella tabella 2, mediamente il 52% dei soggetti ricoverati fa terapia antibiotica: di questi il 26% la fa come profilassi, il 23% per cura ed il 2,8% dopo antibiogramma. Lo Pseudomonas aeruginosa si conferma il microrganismo più frequentemente isolato (24%), seguito in ordine di frequenza da altri bacilli gram negativi come l’Enterobacter e la Serratia con l’11% e dalla Klebsiella P. con l’8%. Da sottolineare l’elevata e crescente frequenza di infezioni fungine da Candida. Tabella 2 - Distribuzione percentuale delle indicazioni all’uso di antibiotici (2004, 2005, 2006) Indicazione 2004 2005 2006 Profilassi 26,0 24,7 27,2 Terapia 21,8 24,4 23,2 Terapia dopo antibiogramma 2,5 2,9 3,0 Nessuna terapia 49,3 48,0 46,6 Non specificato 0,3 0,0 0,0 Totale 100 100 100 Rilevazione ambientale di tipo chimico, fisico e microbiologico Al fine di valutare le condizioni ambientali, sono state eseguite indagini presso una unità operativa di terapia del dolore ed in tre sale operatorie del blocco operatorio di un grande complesso di emergenze chirurgiche, presso un reparto di terapia intensiva cardiologica sito all’interno di un plesso di cliniche mediche ed infine presso una unità di oncoematologia pediatrica all’interno di un plesso di cliniche pediatriche. Tali campionamenti sono stati effettuati prima e durante lo svolgimento dei lavori in atto in cantieri antistanti le suddette strutture. Nel caso del padiglione delle emergenze chirurgiche si trattava di lavori di demolizione e sbancamento a distanza di circa cinque metri dalla facciata dell’edificio, nel caso del padiglione delle cliniche mediche si trattava di attività di scavo finalizzate al posizionamento di condutture sotto il manto stradale e distanti circa trenta metri dallo stabile e nel caso della oncoematologia pediatrica si trattava di lavori di ristrutturazione interni finalizzati alla realizzazione di un vuotatoio al piano superiore. Dalle indagini condotte è stato riscontrato che, prima dell’inizio delle attività nel cantiere, in tutti i punti di prelievo effettuati nei vari reparti, la concentrazione delle polveri totali e respirabili non ha mai oltrepassato il limite TLV di 10mg/m3 per le polveri totali e il limite di TLV di 3 mg/ m 3 per le polveri respirabili. Dopo il termine dei lavori i livelli monitorati si sono modificati: polveri totali 57 mg/m 3 e 47,5 mg/m3 per le polveri respirabili. Il particolato aereodisperso prelevato in tutti gli ambienti indagati non è rientrato nella classe 100 prevista dal federal standard 209D. Da segnalare il riscontro di livelli elevati di particolato nella terapia intensiva cardiologica e nel reparto di terapia del dolore sia prima 128 che durante il cantiere, poiché in tali ambienti persisteva la presenza di finestre aperte. I livelli di concentrazione della Carica batterica totale, che rilevano l’asetticità delle sale operatorie durante gli interventi chirurgici, si attestano entro i limiti previsti sia prima che durante i lavori edili, non superando in sala operatoria vuota valori inferiori a 35 ufc/mc che viene considerato il limite massimo accettabile di contaminazione microbica dell’aria in sala operatoria secondo la normativa inglese (NHS 1994) ed in accordo con quanto raccomandato dall’ISPESL. Anche per i reparti medici non sono stati evidenziati miscrorganismi patogeni e/o potenzialmente tali prima dell’inizio dei lavori, contrariamente a ciò che è stato riscontrato durante i lavori nei rilievi effettuati nella terapia intensiva cardiologica per la presenza di Aspergillus niger ed Aspergillus fumigatus. Le indagini microbiologiche effettuate sui campioni d’acqua non hanno evidenziato presenza né di Pseudomonas aeruginosa né di Legionella spp, tranne nei campioni prelevati nel reparto di terapia intensiva cardiologica dove è stata rilevata la presenza di Legionella pneumophila. Non sono state trovate tracce significative di metalli nelle acque raccolte nei diversi punti e nei vari tempi di campionamento. Le indagini microbiologiche effettuate sugli impianti aeraulici, per la ricerca di Aspergillus spp, eseguiti direttamente sulle griglie di aerazione hanno dato dei risultati negativi. Censimento delle caratteristiche strutturali ed impiantistiche degli ospedali A sei mesi dalla fine dello studio sono state censite strutture presenti in 9 delle 12 exASL esistenti all’inizio del progetto (BA/1, BA/2, BA/3, BA/4, BA/5, BR/1, FG/1, FG/2, FG/3) più tutti i plessi presenti all’interno della più grande azienda ospedaliero-universitaria della regione. A. Battista et al. Sono stati censiti in totale 38 strutture comprendenti sia presidi sia stabilimenti ospedalieri e sono stati rilevati, in totale, sei cantieri in corso. Il 60% degli ospedali è stato inaugurato intorno agli anni 60 o ha subito importanti lavori di ristrutturazione nello stesso decennio. Il restante 40% è stato inaugurato dopo l’anno 2000. Tutti gli ospedali, tranne le A.O. Universitarie o le ex A.O., sono costituiti da un corpo a monoblocchi e non a padiglione. Nell’ultimo decennio tutti gli ospedali censiti si sono messi a norma per quanto riguarda l’impianto idrico-sanitario, di riscaldamento ed elettrico; diversamente dall’impianto antincendio dove tutti gli ospedali possiedono estintori e manichette d’acqua ma molte strutture ospedaliere non hanno ancora il C.P.I. I lavori di ristrutturazione, in quasi tutti gli ospedali, hanno interessato il Pronto Soccorso, la Radiologia e le Sale Operatorie. I lavori di ampliamento hanno interessato prevalentemente i reparti chirurgici rispetto a quelli medici. Tutti gli ospedali, nell’ultimo decennio, hanno subito lavori interni di manutenzione senza che si determinasse alcun importante sollevamento di polveri (lavori di tinteggiatura, messa a norma degli impianti elettrici, manutenzione degli infissi, etc.). Il giudizio per singola U.O. è variegato: si va dall’ottimo e/o sufficienza per i reparti che hanno subito una ristrutturazione nell’ultimo hanno, all’insufficienza per quei reparti in cui la ristrutturazione pur essendo prevista non è stata ancora effettuata. Nessun ospedale ha un giudizio complessivo di insufficienza. Ricognizione delle opere di costruzione, ristrutturazione e manutenzione ospedaliera presenti in Puglia I cantieri censiti a metà studio sono tre e per altri tre è in programma una ricognizione. Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere I lavori edili censiti erano tutti esterni alle strutture sanitarie e determinavano importante produzione di polveri, ma soltanto in un caso si è riscontrato l’utilizzo di misure preventive consistenti nell’abbattimento al suolo mediante uso di acqua. Nel blocco operatorio situato presso il lato del padiglione delle emergenze chirurgiche antistante il cantiere è stata disposta la sospensione, per un giorno, di ogni attività nelle sale operatorie in concomitanza con l’abbattimento di un imponente muro esterno in grado di generare una elevata quantità di vibrazioni. La classificazione del rischio in base al tipo di lavori edili censiti è stata, per tutti e tre i cantieri, di Tipo I poiché si trattava di cantieri esterni, che comportavano un importante sollevamento di polveri e con un livello di rischio 3, poiché localizzati in prossimità o sotto vento dominante. Discussione e conclusioni I livelli di concentrazione della Carica batterica totale (CBT), che rilevano l’asetticità delle Sale Operatorie durante gli interventi chirurgici, si attestano entro i limiti previsti sia prima che durante i lavori edili, non superando in sala operatoria vuota valori inferiori a 35 ufc/mc che viene considerato il limite massimo accettabile di contaminazione microbica dell’aria in sala operatoria secondo la normativa inglese (NHS 1994) ed in accordo con quanto raccomandato dall’ISPESL. Anche per i reparti medici non sono stati evidenziati microrganismi patogeni e/o potenzialmente tali prima dell’inizio dei lavori, contrariamente a ciò che è stato riscontrato durante i lavori nei rilievi effettuati nella terapia intensiva cardiologica per la presenza di Aspergillus niger ed Aspergillus fumigatus. Le indagini microbiologiche effettuate sui campioni d’acqua non hanno evidenzia- 129 to presenza né di Pseudomonas aeruginosa né di Legionella spp, tranne nei campioni prelevati nel reparto di terapia intensiva cardiologica dove è stata rilevata la presenza di Legionella pneumophila. Le indagini microbiologiche effettuate sugli impianti aeraulici, per la ricerca di Aspergillus spp, eseguiti direttamente sulle griglie di aerazione hanno dato dei risultati negativi. Riassunto L’associazione tra infezioni nosocomiali e presenza di cantieri ospedalieri non è supportata da studi su larga scala. Lo studio proposto dall’AReS “Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere, analisi epidemiologica e laboratoristica: redazione, implementazione e valutazione di raccomandazioni finalizzate alla prevenzione” si pone gli obiettivi di realizzare una ricognizione sulle caratteristiche strutturali ed impiantistiche negli ospedali pugliesi, di correlare fattori ambientali e rischio biologico ed emanare raccomandazioni finalizzate alla prevenzione. Il censimento delle strutture ospedaliere pubbliche ed i campionamenti ambientali presso i cantieri sono stati effettuati dal personale assunto nell’ambito del progetto, in collaborazione con le Direzioni mediche di presidio e le aree tecniche delle Aziende sanitarie. Da una prima analisi sembra che i livelli di contaminazione siano contenuti sia nel caso delle nuove strutture edificate secondo le più recenti norme sull’accreditamento sia dove i cantieri rispettano le misure di prevenzione e protezione indicate dalle linee guida sull’edilizia ospedaliera. Il mancato rispetto delle linee guida sull’igiene ospedaliera in presenza di cantieri può determinare un sensibile incremento dei livelli di inquinamento ambientale e microbiologico favorendo la contaminazione da microrganismi anche patogeni. Bibliografia 1. Battista A, Camporeale M, Como D, et al. Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere, analisi epidemiologica e laboratoristica: redazione, implementazione e valutazione di raccomandazioni finalizzate alla prevenzione. Progetto Sanità 2008; 21: 18-26. 2. D’Alessandro D. Un diverso punto di vista nella sicurezza dei cantieri: la sicurezza per i pazienti. A. Battista et al. 130 Correlazione tra ristrutturazioni edilizie e rischio (fisico, chimico, biologico) per i pazienti ricoverati. In: Atti del Seminario sul tema “La sicurezza strutturale ed impiantistica negli ospedali”. Politecnico di Bari. Bari, 14 giugno 2006. 3. D’Alessandro D, Cacciatore P, Ferrari M, Savastano L, Bellante De Martiis G. Applicazione della normativa sulla sicurezza nei cantieri. In: Atti del 39’ Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene. Ferrara, 24-27 Settembre 2000: 478-9. 4. D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494. Direttiva cantieri. Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e mobile. Testo coordinato con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 10 novembre 199, n. 528. GURI n. 13 del 18 gennaio 2000. 5. Greco D, Moro ML. Infezioni ospedaliere e tecniche 6. 7. 8. 9. 10. di rilevazione epidemiologica. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1984. Melino C, Messineo A, Rubino S, Allocca A. L’Ospedale. Roma: Società Editrice Universo, 2001. Moro ML. Infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo. Torino: Centro Scientifico Editore, 1993 Regione Puglia. Regolamento 13701/2005 n.3 per l’Autorizzazione e l’Accreditamento delle strutture sanitarie in recepimento della Legge regionale 8/2004. Villone G, Salvante D. Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in Puglia. Studio regionale di prevalenza 2004-2005-2006. Progetto Sanità 2007; 19: 2-61. Vonberg RP, Gastmeier P. Hospital-acquired infections related to contaminated substances. J Hosp Infect 2007; 65: 15-23. Corrispondenza: Dott. Donatella Como, U. O. Sorveglianza ed Organizzazione Igienico-Sanitaria, Direzione Medica di P.O., A.O.U. Consorziale “Policlinico” di Bari, Piazza Giulio Cesare, 70100 Bari e mail: [email protected] Gestione dei cantieri in ospedale 131 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 131-138 La gestione dei cantieri in ospedale: la proposta del GISIO D. D’Alessandro*, S. Capolongo** Parole chiave: Cantieri ospedalieri, rischi, GISIO Key words: Hospital yards, risks, GISIO Summary Hospital yards management: the GISIO project A renovation yard can influence in many ways the hospital life, creating high risk situations for critical patients, namely those with impaired immune system. Several qualified organizations have therefore prepared and disseminated specific recommendations in order to define a pro-active approach to manage the risk. A key role is played by hospital managers and Infection Control Professional, as key figures in the coordination of technical and health activities, in planning, monitoring and training of staffs. The authors describe a series of activities that should be the basis to elaborate a recommendation by the Italian Group for Hospital Hygiene (GISIO) aimed to manage the risks associated with hospital yards. Premessa Il patrimonio ospedaliero italiano è eterogeneo per età e per tipologia. Ciò richiede la frequente attuazione di interventi di ristrutturazione per far fronte alle esigenze assistenziali in continua evoluzione (14). L’apertura di un cantiere in un ospedale determina, però, una serie di problemi sanitari ed ambientali che coinvolgono addetti, pazienti, operatori e visitatori. Tali problemi riguardano, ad esempio (3, 8, 11): • la produzione di polveri e di rifiuti (solidi e liquidi); • il rumore e le vibrazioni di diverse fasi di attività; • l’utilizzo di prodotti e sostanze pericolose; • le interferenze con l’erogazione dell’acqua e dell’energia elettrica; • le variazioni nei percorsi e flussi di persone, mezzi e materiali, dovute a recinzioni e/o barriere costruire al fine di isolare la zona cantiere dal resto dell’ospedale. La conseguenza sanitaria di maggior rilievo epidemiologico è certamente la comparsa di epidemie di infezione da patogeni opportunisti (es: da funghi filamentosi o batteri), veicolati dall’aria e/o dall’acqua (13), ma altri fenomeni quali il disagio di pazienti ed operatori e le interferenze con l’operatività sanitaria, causati dai fattori ambientali sopra * Dipartimento Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria, Sapienza Università di Roma ** Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 132 descritti, pur non essendo oggetto di articoli su riviste scientifiche, risultano di facile intuizione. Il rischio correlato ad un cantiere non è sempre uguale, dipendendo da diversi fattori: • complessità del cantiere (dal semplice intervento manutentivo alla demolizione di un edificio) o fase di attività (es: scavo; demolizione; rifiniture; ecc); • collocazione del cantiere rispetto ai reparti a maggior rischio; • vulnerabilità dei pazienti ricoverati (1, 13, 19, 28). Le polveri sollevate da lavori di scavo o di demolizione sono particolarmente ricche di spore fungine. L’aria rappresenta il veicolo d’elezione delle spore, che si disseminano a distanza e vengono assorbite nell’organismo per via polmonare grazie alle minuscole dimensioni (2-3 micron) ed alla loro morfologia. Le spore aspergillari rappresentano le specie più ricorrenti nella patologia umana. Si tratta di miceti molto diffusi in natura, rinvenibili in qualsiasi veicolo: aria, suolo, residui organici, polveri, superfici inerti, alimenti, vegetali in decomposizione e persino in soluzioni disinfettanti e liquidi di perfusione (16). Detti funghi si riproducono anche su materiali da costruzione, quali, ad esempio, pannelli di gesso intrisi d’acqua. Nella movimentazione, il materiale danneggiato e contaminato libera nell’aria innumerevoli spore, che si trasferiscono su superfici ed ambienti. Oltre ai fenomeni immunoallergici che insorgono a livello broncopolmonare in soggetti atopici ed in soggetti sottoposti a massiccia inalazione di spore, gli aspergilli sono responsabili d’infezioni più o meno severe (5, 9, 27). Tali infezioni possono riguardare soggetti immunocompetenti, ad esempio per introduzione accidentale di spore a seguito di traumi o interventi (infezioni osteoarticolari, endoftalmiti, ustioni gravi ed estese ecc) (6, 8, 17, 20), oppure soggetti gravemente immunodepressi (12, 21). D. D’Alessandro et al. L’infezione più segnalata è l’aspergillosi polmonare invasiva (API), grave infezione opportunistica la cui incidenza è in aumento sia in ematologia che in altri contesti clinici. Le categorie ad alto rischio d’infezione sono i soggetti gravemente immunodepressi a causa di: una neutropenia (PMN <500/mm3 per >2 sett.; PMN <100/mm3 per pochi gg); una terapia cortisonica massiccia e prolungata; deficit funzionali dei macrofagi e dei neutrofili; infezioni invasive concomitanti; lesioni gravi delle mucose causate da terapie citotossiche: ustioni gravi; interventi chirurgici estesi, ecc. (17). Si tratta di un patologia in aumento, che negli USA ha evidenziato un incremento di 8 volte tra il 1976 ed il 1996, comportando ogni anno 3,8 ricoveri per 100.000 abitanti, 176.272 giornate di degenza ed un costo complessivo di 633,1 milioni di dollari (15). Questo aumento è il risultato dell’incremento di trapianti di midollo e di organo e delle relative terapie immunosoppressive, dell’uso di protocolli chemioterapici sempre più aggressivi per il trattamento di induzione e consolidamento delle leucemie acute, delle terapie corticosteroidee massicce e prolungate, dell’uso prolungato di antibiotici a largo spettro, ecc. (16, 31). La presenza di cantieri è uno dei più importanti fattori di rischio della malattia (30), in quanto concorre all’aumento della contaminazione aspergillare in ambiente outdor e indoor. Nelle fasi dei lavori edili che comportano consistenti produzioni di polveri (es: demolizioni, scavi, smontaggio e manutenzione di controsoffitti, ecc.), si forma la così detta “nuvola aspergillare” ricca di spore fungine veicolate dal particolato prodotto dal cantiere. Sebbene di breve durata, essa moltiplica per 10.000 la concentrazione di spore nell’aria (29). È stato ampiamente dimostrato che un aumento di spore fungine in ambienti ove sono ricoverati pazienti colpiti da severa immunodepressione correla con l’insorgenza di epidemie di aspergillosi invasiva nosocomiale (6). Gestione dei cantieri in ospedale La carica infettante di spore fungine necessaria per provocare l’API non è nota, per i soggetti ad alto rischio si ritiene che la soglia di contaminazione sia compresa tra 0.009 e 0,2 UFC/m 3 d’aria. Indefinito è anche il periodo di incubazione della malattia, che varia da qualche giorno a più mesi, in funzione dello stato di immunodepressione del soggetto (16). Un altro problema è quello della contaminazione dell’acqua. Durante le fasi di costruzione la rete idrica viene spesso interrotta e l’acqua potabile può essere contaminata da Legionella spp ed altri saprofiti ambientali per la disincrostazione delle condotte, con distacco di biofilm, dovuta al ritorno di pressione, oppure per l’ingresso di terra nel sistema di adduzione al momento della connessione di nuovi tubi con la rete dell’ospedale. Deposizione di sedimenti nei serbatoi di acqua calda, basse temperature dell’acqua calda ai rubinetti e stagnazioni sono le condizioni che più ne favoriscono lo sviluppo (19, 22). La presenza del cantiere influenza quindi, direttamente o indirettamente, numerosi protocolli di gestione dell’ospedale. Per far fronte a tali problemi, diversi Paesi (USA, Australia, Canada, Francia) hanno elaborato specifiche raccomandazioni ed il Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) delle Società Italiana di Igiene, tenendo conto di tali raccomandazioni, ha proposto alcune indicazioni per supportare gli ospedali nella prevenzione e gestione del rischio indotto da tali attività. Obiettivo del presente contributo è quello di descriverne gli aspetti fondamentali. Contenuti della proposta GISIO Come suggerito da numerose raccomandazioni straniere (1, 2, 23, 24, 25, 26, 28), l’indicazione fondamentale è di ricorrere ad un approccio proattivo per la gestione del 133 rischio. Tale approccio, definito ICRA (infection control risk assessment), prevede la valutazione del potenziale rischio di trasmissione di vari agenti, prevalentemente microbici, all’interno dell’ospedale, per giungere ad una progettazione finalizzata a mitigare le sorgenti ambientali di rischio, attraverso la scelta di appropriate soluzioni architettoniche, impiantistiche ed organizzative. La valutazione del rischio deve basarsi sul tipo e sull’estensione, nel tempo e nello spazio, delle attività di cantiere, e considerarne gli impatti su tutti gli spazi ad esse limitrofi. Gli elementi da valutare sono la pericolosità intrinseca del cantiere, il grado di vulnerabilità dei pazienti ed il livello di esposizione. Detti aspetti sono stati ampiamente descritti in una precedente nota alla quale si rimanda (13). La complessità dei problemi che l’ICRA affronta rende necessario il coinvolgimento di diverse professionalità; è opportuno costituire un Gruppo di lavoro multidisciplinare (GLM), che sarà responsabile della pianificazione degli interventi, curando l’integrazione tra i diversi settori e predisponendo procedure ad hoc. Nel GLM dovrebbero essere presenti rappresentanti di: Direzione Sanitaria, Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere (CCIO), Ufficio tecnico, Amministrazione dell’ospedale, Responsabili delle unità operative ospedaliere a rischio, Laboratorio di micologia e microbiologia, Progettisti, Direttore dei lavori edili. Nel presente contributo saranno messe in evidenza soprattutto le attività di igiene ospedaliera, che ricadono principalmente sotto la responsabilità della Direzione Sanitaria ed, in particolare, del CCIO. Tali attività, recentemente descritte da Brusaferro in una specifica nota (7), non possono essere organizzate in modo estemporaneo, ma devono basarsi su un’attenta pianificazione ed integrazione professionale tra le figure del GLM, in un’ottica di risk management. A tal proposito risultano di particolare interesse 134 le indicazioni dell’APIC (Association for Professionals in Infection Control and Epidemiology), pubblicate nel 2000 da Bartley (3), che riportano un set di elementi comuni sui quali indirizzare il processo di pianificazione, disegno e monitoraggio dell’intervento. Secondo l’APIC è necessario: • definire poteri e responsabilità per coordinare le attività interne o in appalto in merito a: preparazione dell’intervento costruttivo e delle demolizioni; attività intra-costruzione e di manutenzione; completamento dei lavori e ripristino post-costruzione; monitoraggio; • definire poteri e modalità di comunicazione per determinare se e come le unità di ricovero dovranno essere temporaneamente chiuse; • programmare interventi per assicurare il funzionamento e la sicurezza degli impianti idrici ed aeraulici; • definire spettanze per eventuali responsabilità della ditta nel caso di interruzione delle misure di controllo delle infezioni e relativi accordi scritti; • valutare il rischio nell’area dei pazienti; definire i criteri per gestire eventuali interruzioni di emergenza dei lavori (processi di interruzione e di avvio); • definire intereventi di educazione per chi e da parte di chi; • prevedere eventuali problematiche di salute occupazionale per i lavoratori delle ditte in appalto prima che inizino i lavori, se necessario; • definire i percorsi per i pazienti, gli operatori ed i visitatori; • definire modalità di trasporto e stoccaggio del materiale di rifiuto; • predisporre piani di emergenza per l’eventuale guasto di attrezzature che potrebbero implicare un rischio infettivo, includendo le responsabilità. Il programma dei lavori deve prevedere una supervisione continua da parte del CIO D. D’Alessandro et al. in modo da definire in tempo reale eventuali misure preventive. Pertanto l’attività di valutazione del rischio deve essere parte integrante dell’intero processo: prima, durante e dopo l’esecuzione dei lavori. Alcuni esempi di misure sono riportati nella tabella 1. Per intervenire preventivamente sulle situazioni critiche, il CCIO deve avere accesso alle schede di progetto, comprenderne i contenuti in modo da valutare la complessità dell’intervento e dare precise indicazioni sulle misure da adottare per tutelare i soggetti esposti. A tal fine è possibile avvalersi di matrici di rischio per definire dove, quanto e cosa fare a seconda del livello di rischio (20); altrettanto utili risultano i diagrammi che sviluppano il progetto nell’arco temporale (es: diagramma di Gantt) per conoscere la sequenza e la durata delle diverse attività del cantiere. È evidente che si tratta di un lavoro che implica un ripensamento delle misure di gestione della sicurezza applicate in regime di normalità, nonché l’elaborazione, da parte degli specifici attori, di indicazioni operative ad hoc. Dovranno pertanto essere previste occasioni di formazione e coordinamento per tutti gli operatori coinvolti, a partire dal GLM. Spesso, si dà per scontata la capacità di comprendere il linguaggio ed i saperi di altre discipline. In realtà accade sovente il contrario, soprattutto nel confronto tra tecnici ed operatori sanitari. Tutte le linee guida concordano quindi sulla necessità di formare gli operatori (1, 4, 12, 19, 25, 26). Nessuna misura risulta infatti efficace nella prevenzione del rischio se non è accompagnata da un idoneo comportamento da parte degli operatori coinvolti. Sul versante sanitario, oltre al personale medico, è indispensabile sensibilizzare e formare il personale infermieristico e tecnico, nonché il personale addetto alle pulizie. In presenza di cantieri un compito fondamentale del CCIO è anche quello di Gestione dei cantieri in ospedale 135 Tabella 1 – Esempi di interventi da attuare nelle diverse fasi di attività di un cantiere (2, 3, 8, 9, 12, 13, 19) 1) Prima dell’avvio del cantiere 1. Definire le misure di prevenzione da adottare prima dell’avvio del cantiere. 2. Identificare i pazienti a rischio e le specifiche misure preventive e di sicurezza. 3. Controllare il rischio di legionellosi per consentire una comparazione dei risultati prima, durante e dopo i lavori 4. Far interrompere i lavori laddove si dovessero verificare carenze nelle misure preventive. 5. Identificare, in collaborazione con i progettisti, i servizi essenziali (acqua, elettricità, ventilazione) che possono essere interrotti e le misure per compensare l’interruzione. 6. Organizzare la formazione del personale addetto ai lavori circa le misure preventive. 7. Definire i metodi per il contenimento e la rimozione dei detriti di costruzione. 8. Stabilire le vie d’accesso e gli ascensori ad esclusivo uso degli operai. 9. Prevedere percorsi dedicati agli operai dei cantieri, vietando loro l’accesso nelle aree assistenziali. 10. Verificare l’integrità dei sistema di ventilazione e della rete idrica dovrebbe e valutare il potenziale rischio infettivo. 11. Prevedere un programma di manutenzione preventiva per i sistemi di ventilazione e di adduzione dell’acqua. 2) Durante i lavori del cantiere Effettuare visite frequenti sul cantiere, ed un cadenzato monitoraggio ambientale. Durante le visite verificare: 1. l’appropriatezza delle barriere di contenimento delle polveri alla sorgente; 2. la giusta frequenza nel bagnare i materiali scavati o demoliti, i mezzi e le attrezzature; 3. la sigillatura delle porte della struttura nei pressi del cantiere; 4. il rispetto delle norme igieniche da parte degli operai; 5. la minimizzazione delle perdite dall’area cantierizzata. 3) Misure preventive da attuare a lavori ultimati 1. Far sgombrare e pulire l’area del cantiere alla fine dei lavori. 2. Effettuare un controllo dell’area prima che questa venga riaperta ai pazienti. 3. Far scorrere abbondantemente l’acqua nelle condotte prima di riutilizzarla. 4. Disinfettare le torri di raffreddamento e le riserve d’acqua inutilizzate nelle parti non occupate dell’edificio. 5. Far verificare il sistema di trattamento dell’aria. 6. Monitorare la colonizzazione aspergillare ambientale dei reparti a rischio prima che i pazienti vi accedano. impostare se necessario un programma di sorveglianza epidemiologica delle infezioni ospedaliere; ciò, al fine di rilevare eventuali cambiamenti nell’incidenza ed attuare tempestivi interventi preventivi. In particolare, dovrebbe essere posta una particolare attenzione alla sorveglianza delle infezioni veicolate dall’aria e dall’acqua. In alcune situazioni, può essere opportuno effettuare una sorveglianza microbiologica. In particolare, la sorveglianza micologica viene consigliata (4, 9) nei Servizi che ospitano pazienti ad alto rischio e che generalmente beneficiano di un sistema di trattamento dell’aria con filtri HEPA. Per gli altri Servizi che non sono forniti di alcun sistema di trattamento, oppure sono serviti da impianti con filtri non ad altissima efficienza, il principio della sorveglianza micologica sistematica è più discusso, soprattutto dai CDC statunitensi (6), in quanto i pazienti che soggiornano in tali Servizi sono considerati a rischio moderato di aspergillosi invasiva (es: emopatie, rianimazione medica e chirurgica, oncologia e trapianto di organi solidi). La tendenza francese (4, 12) è invece quella di effettuare controlli periodici anche in questi reparti. Per quanto riguarda la sorveglianza della rete idrica alcune linee guida raccomandano 136 il monitoraggio in caso di interventi che possono aver interferito con essa (sostituzione di tratti della rete, sospette infiltrazioni o distacco di componenti, ecc.) (19). In linea generale, si concorda piuttosto sulla necessità di sviluppare un piano di bonifica della rete idrica per gestire in brevissimo tempo eventuali situazioni di emergenza (23). In realtà l’emergenza idrica rappresenta una delle possibili emergenze da prevedere e gestire. Ne sono esempi i black-out della rete elettrica, con ricadute sugli altri impianti (13, 24), oppure un eventuale incendio. Qualunque cantiere ospedaliero di una certa importanza dove essere dotato di un piano di emergenza “integrativo”, nel quale siano messi in luce gli interventi di urgenza da compiere, con la massima tempestività ed efficacia. Nel documento dovrebbero altresì essere indicate le responsabilità, le modalità di comunicazioni necessarie per informare tutti gli operatori di cui si richiede l’intervento: personale medico, CCIO, ditte appaltatrici, ufficio tecnico, ecc. Conclusioni Quanto fin qui descritto, sebbene molto brevemente, vuole delineare il ruolo fondamentale delle Direzioni Sanitarie e dei CCIO nel far fronte - in modo tecnico e competente - a problemi nuovi, come la gestione del rischio sanitario da cantieri. Sebbene la letteratura fornisca utili raccomandazioni, è opportuno ricordare che non esiste una soluzione preventiva ideale: essa dipende dalla tipologia di pazienti ricoverati, dalle caratteristiche dell’ospedale, dal tipo di intervento proposto e dalle risorse disponibili. La valutazione del rischio rappresenta uno strumento di monitoraggio del livello di sicurezza raggiunto, in un’ottica di miglioramento continuo della qualità. Risulta strategica la presenza di GLM, capaci di dialogare e, soprattutto, di identificare per D. D’Alessandro et al. tempo i possibili problemi da gestire, grazie alla molteplicità delle chiavi di lettura. Si tratta di un lavoro dinamico che evolve continuamente e che contribuisce in modo decisivo alla riduzione del rischio, come illustrano numerose pubblicazioni (10, 18). Tra queste si cita a titolo di esempio il recente lavoro di Chang e coll. (10), nel quale gli autori descrivono gli interventi attuati a seguito della comparsa di sei casi di aspergillosi invasiva verificatisi ne reparto di ematologia in coincidenza con lavori edili nell’ospedale. Grazie all’attuazione di alcune misure preventive, sono riusciti a proteggere dall’infezione altri 18 pazienti ad alto rischio. Le misure organizzative ed igieniche risultate essere maggiormente efficaci sono state: • immediato spostamento dei pazienti a rischio in altri reparti • uso di mascherine protettive per i pazienti critici • attuazione delle pulizia ad umido • riduzione del traffico non necessario ai fini assistenziali • isolamento delle aree cantierizzate (con barriere impermeabili) • informazione dei pazienti • filtrazione dell’aria • collaborazione tra direzione sanitaria, clinici e servizi tecnici dell’ospedale, mediante la definizione di un piano strategico di controllo. Infine, si sottolinea come il problema della cantierizzazione non riguardi soltanto strutture ospedaliere datate, ma anche i nuovi edifici, in quanto destinati ad esser velocemente superati e ristrutturati. Le modificazioni e gli adeguamenti diventano quindi un requisito fondamentale a cui dover dare una risposta e la flessibilità degli ambienti diventa un termine che contiene tutte le problematiche delle modificazioni, degli adeguamenti, delle riqualificazioni e delle ristrutturazioni. In sostanza, le nuove Gestione dei cantieri in ospedale strutture edilizie ospedalieri, anche per i tempi biblici di realizzazione, sono destinate ad essere presto ristrutturate. Essere consapevoli di tali problematiche già in fase di ideazione dei nuovi ospedali, potrà orientare le future scelte progettuali, tecnologiche ed organizzative verso soluzioni di più facile manutenzione e ristrutturazione, contenendo quanto più possibile i rischi per gli utenti ed i problemi di sicurezza in senso lato. Riassunto Un cantiere di ristrutturazione interagisce in molti modi con l’ospedale esponendo ad un notevole pericolo i pazienti critici, soprattutto se gravemente immunodepressi. A questo proposito qualificati Enti si sono espressi producendo specifiche raccomandazioni operative, finalizzate a definire un modello proattivo di gestione del rischio. Un ruolo fondamentale viene svolto dalle direzioni sanitarie e dai Comitati di Controllo delle Infezioni Ospedaliere, in quanto figure fondamentali nel coordinamento delle attività tecniche e sanitarie, nella pianificazione, nella sorveglianza e nell’educazione dei diversi attori. Gli autori descrivono una serie di attività che dovrebbero rappresentare la base per l’elaborazione di una raccomandazione del Gruppo Italiano di Igiene Ospedaliera (GISIO) finalizzata alla gestione del rischio da cantieri ospedalieri. Bibliografia 1. American Institute of Architects. Guidelines for Design and Construction of Hospitals and Health Care Facilities. Washington DC: American Institute of Architects, 2001: 15-7. 2. Bartley J. Prevention of infection related to contruction, renovation and demolition. In: Mayhall CG. Hospital epidemiology and infection control. 3rd Ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2004: 1549-75. 3. Bartley JM. Apic state-of-the-art report: The role of infection control during construction in health care facilities. Am J Infect Control 2000; 28: 156-69. 4. Bocquet P, Aggoune M, Aussant M, Rykner G, Bruker G. Aspergillose invasive nosocomiale et travaux hospitaliers: raccomandations. Paris: Doin, 1993. 137 5. Bodey BA, Vartivarian S. Aspergillosis Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1989; 8: 413-37. 6. Bouza E, Pelaez T, Perez-Molina J, Maron M, Alcala L, Padilla B, Monuz P, and the Aspergillus Study Team. Demolition of a hospital building by controlled explosion: the impact on filamentous fungal load in internal and external air. J Hosp Infect 2002; 52: 234-42. 7. Brusaferro S. Il ruolo del comitato di controllo delle infezioni ospedaliere nella gestione dei cantieri in ospedale: indicazioni operative. Ann Ig 2007; 19: 97-107. 8. Carter CD, Barr BA. Infection control issues in contruction and renovation. Infect Control Hosp Epidemiol 1997; 18: 587-96. 9. Centers for Disease Control and Prevention. Guidelines for environmental infection control in healthcare facilities. MMWR 2003; 52: 1-46. 10. Chang CC, Cheng AC, Devitt B, et al. Successful control of an outbreak of invasive aspergillosis in a regional haematology unit during hospital construction works. J Hosp Infect 2008; 69: 33-8. 11. Cheng SM, Streifel AJ. Infection control considerations during construction activities: land excavation and demolition. Am J Infect Control 2001; 29: 321-8. 12. Conference de Consensus pour la Prevention du risque aspergillaire chez les patients immunodeprimes. Paris, 21 mars 2000. Hygienes 2000; 8; 322-3. 13. D’Alessandro D, Mura I, Vescia N. Raccomandazioni per la gestione del rischio nei cantieri ospedalieri: linee guida internazionali. Ann Ig 2007; 19 (Suppl 1): 107-23. 14. D’Alessandro D. Ristrutturazioni ospedaliere: rischi sanitari e protezione dei pazienti. Atti del Convegno “Sanità in Puglia: innovazione tecnologica”. Ostuni, 23 giugno 2006. Abstract book. 15. Dasbach EJ, Davies GM, Teutsch SM. Burden of aspergillosis-related hospitalizations in the United States. Clin Infect Dis 2000; 31: 1524-8. 16. Denning DW. Invasive Aspergillosis. Clin Infect Dis 1998; 26: 781-805. 17. Gerson SL, Talbot GH, Lusk EJ, et al. Prolonged granulocytopenia: the major risk factor for invasive pulmonary aspergillosis in patients with acute leukemia. Ann Intern Med 1984; 100: 345-51. 18. Hansen D, Blahout B, Benner D, Popp W. Environmental sampling of particulate matter and fungal spores during demolition of a building on a hospital area. J Hosp Infect 2008; 70: 259-64. 19. Health Canada, Centre for Infectious Disease Prevention and Control, Population and Health Branch. D. D’Alessandro et al. 138 20. 21. 22. 23. 24. 25. Construction-Related Nosocomial Infections in Patients in Health Care Facilities. Decreasing the risk of Aspergillus, Legionella and other infections. CCDR 2001; 2752: 1-42. Kennedy V, Barnard B, Hackett B. Use of a risk matrix to determine level of barrier protection during costruction ativities. Hosp Infect Control 1997; 2: 27-8. Lai KK. A cluster of invasive aspergillosis in a bone marrow transplant unit related to construction and the utility of air sampling. Am J Infect Control 2001; 29: 333-7. Marmel LA, Josephson SL, Giorgio CH, et al. Association of legionnaires’ disease with construction: contamination of potable water? Infect Control Hosp Epidemiol 1995; 16: 76-81. Miller KM. Building Design and Construction. In: Miller KM. Planning, design, and construction of health care facilities. Joint Commission Resources (JCAHO). Oakbrook Terrace, Illinois, 2006: 98-107. Miller KM. Construction and renovation. In: Miller KM. Environment of care handbook. 2nd Ed. Joint Commission Resources (JCAHO). Oakbrook Terrace, Illinois, 2004: 115-24. Moon K, Mallee L. Infection control principles for the management of construction, renovation, repairs 26. 27. 28. 29. 30. 31. and maintenance within health care facilities. 2nd Ed. Bendigo, Liddon Mallee Region: Infection Control Resource Centre, 2003. Reis P. Construction and renovation. In: Reis P. Understanding Health Care Facility Safety. International Ed. Joint Commission Resources (JCAHO). Oakbrook Terrace, Illinois, 2006: 113-24. Rippon JW. Medical Mycology. The pathogenic fungi and the pathogenic actinomycetes. Philadelphia (USA): W.B. Saunders Company, 1988. Streifel AJ, Hendrickson C. Assessment of Health Risk Related to Construction, Minimizing the threat of infection from construction-induced air pollution in health-care facilities. HPAC Engineering 2002: 27-32. Streifel AJ, Lauer JL, Vesley D, Juni B, Rhame FS. Aspergillus fumigatus and other thermotolerant fungi generated by hospital building demolition. Appl Environ Microbiol 1983; 46: 375-8. Vomberg PR, Gastmaier P. Nosocomial aspergillosis in outbreak setting. J Hosp Infect 2006; 63: 24654. Wald A, Leisenring W, Van BurikJA, et al. Epidemiology of Aspergillus infections in a large cohort of patients undergoing bone marrow transplantation. J Infect Dis 1997; 175: 1459-66. Corrispondenza: Prof. Daniela D’Alessandro, Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria, Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana 18, 00186 Roma e-mail: [email protected] Acqua e infezioni fungine 139 IV SESSIONE Le complicanze fungine nei pazienti a rischio in collaborazione con Pfizer Moderatori: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari) 4th SESSION Fungal complications in patients at risk in cooperation with Pfizer Moderators: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari) 140 M.T. Montagna et al. 141 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 141-146 Acqua e infezioni fungine lettura magistrale / Invited lecture Le infezioni fungine veicolate dall’acqua: aspetti critici e di prevenzione M.T. Montagna*, G. Caggiano*, O. De Giglio* Parole chiave: Ambiente, acqua, biofilm, funghi filamentosi Key words: Environment, water, biofilm, moulds Summary Fungal infections through water: epidemiological and prevention aspects For intrinsic characteristics and for no right maintenance of water system, hospital water can be a reserve of infections linked to assistance practices. In health environment, water is used both for food use and for rehabilitation, haemodialysis or infusion products. So it’s important ensure the potable water and the control of some microorganism as Aspergillus spp, a environmental saprophytic mould often responsible of invasive infectious in immunocompromise patient. Although deep reclamation treatment many researchers isolate Aspergillus spp from hospital water and they consider biofilm an optimal substrate to replication of these microorganisms into water distribution network and system to wash medical equipment. Despite CDC suggests control and prevention measures for air and surface contaminated by Aspergillus and it’s known the necessity of adequate precautions to avoid mycoses linked to water, actually there are no specific Guide Lines to prevent the exposition to Aspergillus spp in the hospital water. La presenza nell’acqua di microrganismi potenzialmente patogeni è stata descritta da ormai 40 anni (18) e da allora numerosi studi hanno dimostrato che l’acqua può costituire un’importante sorgente di infezione sia per la formazione di biofilm che per la corrosione delle linee di distribuzione. Di conseguenza, le infezioni sostenute dai cosiddetti “waterborne pathogens” (per es. Acinetobacter baumannii, Burkholderia cepacia, Chryseobacterium meningosepticum, Ralstonia pickettii, Stenotrophomonas maltophilia) rappresentano oggi un grave problema di Sanità Pubblica, soprattutto se l’acqua in causa circola nella rete idrica di strutture sanitarie (19). In questo caso, le caratteristiche intrinseche degli impianti (vetustà, materiale impiegato, etc) e la manutenzione spesso non idonea possono trasformare i circuiti idrici in un serbatoio di infezioni correlabili alle pratiche assistenziali. L’ambiente sanitario utilizza varie tipologie di acque: acque fredde non trattate, destinate al consumo alimentare o all’uso umano; acque trattate, impiegate per piscine di riabilitazione, emodialisi, etc; acque sterili, ad uso iniettabile o per irrigazioni, etc. Per queste, oltre al rispetto dei criteri di potabilità (7, 9), deve essere garantito il controllo del rischio legato a particolari microrganismi quali Legionella pneumophila e miceti. * Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari 142 La gestione di un impianto idrico colonizzato da Legionella spp costituisce un problema di difficile soluzione: pur essendo disponibili numerose indicazioni sui trattamenti di bonifica, non sempre la loro applicazione riesce a conseguire l’eradicazione del microrganismo. Per quanto ancora oggi molto discusso, il monitoraggio microbiologico della rete idrica appare in taluni casi l’espediente più tranquillo, soprattutto se si considera che è possibile il verificarsi di episodi di malattia anche in presenza di modesta contaminazione. Non a caso la Nota Ministeriale del 18 dicembre 2006 raccomanda in ambito ospedaliero procedure di sanificazione anche quando la contaminazione appare contenuta o in assenza di casi. La presenza di miceti nell’ambiente ospedaliero, inteso come acqua, aria e superfici, desta non poche preoccupazioni, tanto che nel corso degli ultimi decenni le infezioni fungine hanno assunto una rilevanza clinica sempre maggiore, diventando una importante e frequente complicanza infettiva nel paziente con deficit immunitario. Infatti, l’impiego di presidi strumentali e farmacologici sempre più invasivi e aggressivi (trapianto d’organo, cateteri intravascolari, terapia antiblastica e antirigetto d’organo) di cui si avvale la medicina moderna, se da un lato ha permesso il trattamento di numerose patologie per le quali la medicina convenzionale risultava inefficace, dall’altro ha determinato un incremento della popolazione di pazienti immunocompromessi. Di conseguenza, si è assistito ad un aumento delle infezioni sostenute da microrganismi non strettamente patogeni, come i miceti, capaci di provocare un danno all’ospite quando le difese immunitarie risultano compromesse. I miceti più spesso coinvolti sono commensali dell’uomo o saprofiti ambientali: Candida spp e Aspergillus spp, sebbene negli ultimi anni sia stato registrato un significativo aumento di infezioni invasive sostenute anche da altri agenti, quali Trichosporon, M.T. Montagna et al. Fusarium, Malassetia, Alternaria, Rhizopus e Absidia. Candida spp è riconosciuta quale 4^ causa di infezione sistemica in USA e 5^-7^ in Europa dove, però, la mancanza di un sistema centralizzato di rilevazioni delle infezioni fungine, come quello americano, rende i dati disponibili poco confrontabili e scarsamente puntuali (4, 26, 27). La letalità per candidosi invasiva resta ancora troppo elevata: compresa tra il 20-40% (20, 26) ma che può raggiungere l’80% nel paziente neutropenico, nonostante l’impiego di nuovi presidi farmacologici e di più efficaci strategie terapeutiche. L’infezione sistemica può insorgere ad opera di stipiti colonizzanti il tratto gastrointestinale che danno luogo a infezioni endogene soprattutto nei pazienti neoplastici o che comunque, per la patologia di base, sono sottoposti a terapie con farmaci citotossici (11); inoltre, l’infezione si può verificare per contaminazione del catetere tramite lieviti presenti sulla stessa cute del paziente, oppure tramite le mani degli operatori sanitari durante le manovre di assistenza (infezione esogena) e che possono dar luogo a veri e propri cluster epidemici (3, 12). Infatti, molto spesso l’infezione sistemica da Candida spp è correlata alla presenza di cateteri intravascolari che rappresentano una superficie ottimale per la formazione di biofilm, ossia una matrice polimerica in cui i lieviti restano inglobati. Questo complica la gestione dell’infezione, poiché il microrganismo nel biofilm subisce un’alterazione fenotipica che permette non solo di eludere la risposta immunitaria dell’ospite ma anche di divenire resistente alle terapie farmacologiche. In tal caso, risulta indispensabile la rimozione del catetere, così come raccomandato dalle Linee Guida (21), sebbene non sempre questo sia tecnicamente possibile. Per quanto riguarda i funghi filamentosi, Aspergillus spp è il genere più spesso coinvolto in ambito sanitario. Comprende microrganismi ubiquitari, saprofiti ambientali, eterotrofi con ridotte esigenze nutrizionali Acqua e infezioni fungine e in grado di adattarsi sia a substrati vari (suolo, acqua, alimenti, polveri prodotte da lavori di ristrutturazione o demolizione di edifici) che a temperature diverse (da 25° a 54°) (6, 15). Le patologie più frequenti sono le aspergillosi invasive: A. fumigatus è la specie più comune (85-90%), seguita da A. flavus, A. terreus e A. niger (16). Oltre alla forma polmonare, che insorge per inalazione dei conidi aerodispersi (2-5 μ Ø), si possono manifestare anche forme di rinosinusite, tracheobronchite, aspergillosi cerebrale o forme disseminate, con sintomi non specifici e correlate alla sede di infezione. La diffusione di tali infezioni varia nelle diverse tipologie di pazienti, in quanto strettamente collegata al grado di compromissione immunitaria dell’ospite. Nei pazienti trapiantati si registra un tasso di incidenza compreso tra 0,7% e 8,4% secondo il tipo di trapianto: il più alto è stimato nei trapianti di polmone e midollo osseo, mentre valori più bassi sono riportati per trapianto di pancreas e reni (17). Nei pazienti con leucemia acuta, malattia granulomatosa cronica e AIDS si stima un’incidenza rispettivamente del 5-24%, 25-40% e 0-12% (10). I segni clinici della malattia generalmente non sono patognomonici e dato che la diagnosi spesso giunge tardivamente o post-mortem, la letalità è ancora alta, compresa tra il 50 e il 90% in funzione della tipologia di paziente. Ne consegue che la prognosi della malattia dipende dalla tempestività della diagnosi e dall’inizio precoce di una terapia mirata (10). Per quanto i funghi più spesso ritrovati nell’acqua siano Acremonium, Alternaria, Aspergillus, Cladosporium, Penicillium, Paecilomyces, molti studi hanno dimostrato la presenza soprattutto di Aspergillus spp nelle acque sanitarie. La trasmissione dell’infezione può avvenire per via diretta, tramite ingestione della stessa acqua (determinando in tal caso aspergillosi gastriche e intestinali, specie nei pazienti ematologici già compromessi da frequenti mucositi), per 143 impianti accidentali tramite ferite, ustioni, per inalazione di conidi dispersi nell’aria da acqua nebulizzata oppure attraverso il contatto con apparecchiature mediche ripulite con acqua di rubinetto (22, 24). Anaissie et al. (1), valutando il numero di conidi nell’aria prima e dopo aver fatto scorrere acqua calda per 15 min, hanno dimostrato come l’aereosolizzazione di acqua contaminata da Aspergillus determini un aumento della carica di conidi nell’aria. Gli Autori hanno ritrovato una carica significativamente più elevata negli ambienti umidi (per es. i bagni) rispetto alle zone più asciutte come stanze di degenza e corridoi . Sempre Anaissie et al (2) in un altro studio hanno analizzato diverse matrici ambientali (acqua, aria e superfici) di una Unità di trapianto di midollo dotata di efficaci sistemi di prevenzione per particelle aerodisperse: filtri HEPA e aria a flusso laminare (LAF). Funghi filamentosi, in particolare Aspergillus spp, sono stati ritrovati nell’83% dei campioni di aria, nel 70% dei campioni di acqua e nel 22% delle superfici. Il fatto che le muffe fossero di provenienza idrica è stato confermato da diversi fattori: 1. più elevate concentrazioni di conidi nei bagni (16,1ufc/mc) rispetto ai corridoi (8,6 ufc/mc) e alle stanze (7 ufc/mc); 2. presenza nel biofilm dei sistemi di distribuzione idrica in associazione ad altri microrganismi; 3. correlazione genetica tra alcuni ceppi isolati da acqua e da aria dell’ospedale; 4. correlazione genetica tra ceppi clinici e ceppi isolati dall’acqua. Anche Warris et al. (24, 25), comparando ceppi ambientali e clinici di A. fumigatus tramite indagini molecolari, hanno dimostrato una stretta correlazione genetica tra gli stipiti provenienti da campioni di acqua e quelli isolati da due pazienti, rispettivamente affetti da leucemia e malattia granulomatosa cronica. Inoltre, analizzando gli stipiti ambientali di A. fumigatus, hanno dimostrato la presenza M.T. Montagna et al. 144 di due gruppi: uno rappresentato esclusivamente da ceppi isolati dall’aria e l’altro isolato dall’acqua, dimostrando in tal modo che alcuni stipiti vivono meglio in ambiente secco, altri in ambiente umido. Sebbene il CDC fornisca in “Prevention and control of health-care associated Pulmonary Aspergillosis” misure di controllo e prevenzione per aria e superfici contaminate da Aspergillus (5) e nonostante la consapevolezza della necessità di adeguate precauzioni per evitare micosi correlate all’acqua, a tutt’oggi non esistono Linee Guida specifiche per prevenire l’esposizione ad Aspergillus spp nelle acque dell’ospedale. Infatti, nel DPR del 28 maggio 1998, tra i parametri microbiologici previsti per le acque destinate al consumo umano, non viene citata la ricerca di miceti; la si considera, però, tra i parametri accessori rimandando eventuali decisioni al giudizio delle Autorità Sanitarie competenti; in ogni caso, non viene specificato il volume di riferimento né sono previsti valori guida o concentrazioni massime ammissibili (9). Nel DLgs 2 febbraio 2002, quale integrazione al DLgs 2 febbraio 2001 (7, 8), la ricerca dei miceti (indicati genericamente come “funghi”) è considerata tra i parametri accessori, specificando un volume di riferimento (100 ml). Solo nel 2005 le Linee Guida della Società Italiana di Nefrologia, facendo riferimento ai controlli microbiologici previsti per le acque di dialisi, introducono la ricerca di miceti con rigorosa distinzione tra lieviti e muffe e indicano precisi valori di riferimento e frequenza delle indagini (14). Pertanto, la mancanza di più adeguate indicazioni sui controlli micologici nelle acque sanitarie e sul valore limite da adottare oltre il quale si è a rischio di infezione fungina, rende difficile la possibilità di fornire adeguate tracce da seguire per una prevenzione mirata. La ricerca dei funghi filamentosi nell’acqua è fortemente suggerita nel corso di lavori di ristrutturazione all’interno dell’ospedale oppure di lavori sulla rete idrica, oppure quando i campionamenti dell’aria risultano negativi durante la sorveglianza delle infezioni nosocomiali (13). Ad ogni modo raccomandazioni generali di prevenzione sottolineano di ridurre al minimo l’esposizione a pratiche che potrebbero far disperdere nell’aria spore fungine e che potrebbero mettere a rischio il paziente immunocompromesso. L’efficacia dei sistemi di disinfezione dell’acqua contaminata da muffe è a tutt’oggi sconosciuta, ma processi di sterilizzazione sono in grado di eliminarle. Per quanto la sterilizzazione dell’acqua per uso alimentare o per l’igiene personale sembri essere una buona misura di prevenzione, questa risulta una pratica molto gravosa in ambito sanitario dato l’elevato numero di pazienti ospedalizzati (23). L’acqua naturale o quella minerale disponibile in commercio potrebbe essere un’alternativa per il consumo di acqua da bere, tuttavia non è sterile ma microbiologicamente pura, pertanto potrebbe essere contaminata da muffe. In tal caso, l’impiego di filtri anti-muffe a livello di rubinetti e docce potrebbe essere un valido sistema di prevenzione. In conclusione, poiché i sistemi di distribuzione idrica possono veicolare spore fungine, in particolare di Aspergillus spp, e diventare una potenziale sorgente di infezione in ambito ospedaliero, sarebbe utile, se non addirittura fondamentale, approfondire studi in tal senso sia per individuare sistemi in grado di contenere la diffusione di questi microrganismi sia per stendere specifiche Linee Guida di prevenzione. Riassunto Sia per le caratteristiche intrinseche degli impianti che per la manutenzione dei circuiti idrici spesso non idonea, l’acqua dell’ospedale può costituire un temibile serbatoio di infezioni correlabile alle pratiche assistenziali: essa, infatti, viene utilizzata non solo per uso alimentare, ma anche per piscine di riabilitazione, emodialisi, preparazioni iniettabili, Acqua e infezioni fungine irrigazioni, etc. per cui, oltre al rispetto dei criteri di potabilità, deve essere garantito il controllo del rischio legato a particolari microrganismi che possono transitare nella rete idrica. Aspergillus spp, un fungo filamentoso generalmente saprofita ambientale, è spesso responsabile di infezioni invasive nel paziente immunocompromesso. Malgrado i puntuali trattamenti di bonifica, molti studi hanno dimostrato la presenza di Aspergillus spp nelle acque dell’ospedale, individuando nella formazione di biofilm un adeguato supporto per la sua riproduzione anche nei sistemi di lavaggio delle apparecchiature mediche. Sebbene il CDC fornisca misure di controllo e prevenzione per aria e superfici contaminate da Aspergillus in ambito sanitario, ancora non esistono Linee Guida specifiche per prevenire l’esposizione ad Aspergillus spp veicolato dall’acqua, nonostante la consapevolezza della necessità di adeguate precauzioni per evitare queste complicanze infettive in ambito sanitario. Bibliografia 1. Anaissie EJ, Stratton SL, Dignani MC, et al. Pathogenic Aspergillus recovered from a hospital water system: a 3-year prospective study. Clin Infect Dis 2002; 34: 780-9. 2. Anaissie EJ, Stratton S, Dignani M, et al. Pathogenic molds (including Aspergillus species) in hospital water distribution systems: a 3-year prospective study and clinical implication for patients with hematologic malignancus. Blood 2003; 101: 2542-6. 3. Barchiesi F, Caggiano G, Falconi Di Francesco L, Montagna MT, Barbuti S, Scalise G. Outbreak of fungemia due to Candida parapsilosis in a Pediatric Oncology unit. Diag Microbiol Infect Dis 2004; 49: 267-71. 4. Boo TW, O’Reilly B, O’Leary J, Cryan B. Candidaemia in an Irish tertiary referral hospital: epidemiology and prognostic factors. Mycoses 2005; 48: 251-9. 5. Centers for Diseases Control and Prevention. Guidelines for enviromental infection control in health-care facilities: recommendations of CDC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2003; 52: 1-48. 6. Cheng SM, Streifel AJ. Infection Control considerations during construction activities: land excavation and demolition. Am J Infect Control 2001; 29: 3218. 7. DLgs. 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. GURI n. 52 del 3 marzo 2001. 145 8. DLgs. 2 febbraio 2002, n. 27. Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n.31 recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. GURI n. 52 del 3 marzo 2001. 9. DPR 24 maggio 1988, n. 236. Attuazione della direttiva 80/778/CEE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183 del 24 maggio 1988. GURI n. 152 del 30 giugno 1988 (Suppl Ord n. 60). 10. Denning DW. Invasive aspergillosis. Clin Infect Dis 1998; 26: 781-805. 11. Douglas LJ. Medical importance of biofilms in Candida infections. Rev Iberoam Micol 2002; 19: 139-43. 12. Goldemann DA, Pier GB. Pathogenesis of infections related to intravascular catheterization. Clin Microbiol Rev 1993; 6:176-92. 13. Kauffmann-Lacorix C, Bousseau A, Dalle F, et al. Prevention of fungal infections related to the water supply in French hospitals: proposal for standardization of methods. Presse Med 2008; 37: 751-9. 14. Linee Guida S.I.N. Acque e soluzioni per dialisi. Giorn Ital Nefr 2005; 22/3: 246-73. 15. Mahieu LM, De Dooy JJ, Van Laer FA, Jansen H, Leven MM. A prospective study on factors influencing Aspergillus spore load in the air during renovation works in a neonatal intensive care unit. J Hosp Infect 2000; 45: 191-7. 16. Marr KA, Carter RA, Crippa F, Wald A, Corey L. Epidemiology and outcome of mould infections in hematopoietic stem cell transplant recipients. Clin Infect Dis 2002; 34: 909-17. 17. Mehead B, Pacicco G, Martinez FJ, et al. Spectrum of Aspergillus infection in lungtransplant recipients: case seriesand review of the literature. Chest 2001; 119:169-75. 18. Moffet HL, Williams T. Bacteria recovered from distilled water and inhalation therapy equipment. Am J Dis Child 1967; 114: 7-12. 19. Ortolano GA, McAlister MB, Angelbeck JA, et al. Hopital water point-of-use filtration: a complementary strategy to reduce the risk of nosocomial infection. Am J Infect Control 2005; 33 (5 Suppl 1): S1-19. 20. Pagano L, Antinori A, Ammassari A et al. Retrospective study of candidemia in patients with hematological malignancies. Clinical features, risk factors and outcome of 76 episodes. Eur J Haematol 1999; 63: 77-85. 21. Pappas PG, Rex JH, Sobel JD, et al. Guidelines for treatment of candidiasis. Clin Infect Dis 2003; 38: 161-89. 146 22. Rutala W, Weber D. Water as a reservoir of nosocomial pathogens. Infect Control Hosp Epidemiol 1997; 18: 609-16. 23. Warris A, Verweij PE. Clinical implications of environmental sources for Aspergillus. Med Mycol 2005; 43 (Suppl 1): 559-65. 24. Warris A, Voss A, Abrahamsen TG, Verweij PE. Contamination of hospital water with Aspergillus fumigatus and other molds. CID 2002; 34: 1159. 25. Warris A, Klaasen CHW, Meis JFGM, et al. Molecular epidemiology of Aspergillus fumigatus isolates recovered from water, air and patients shows two clu- M.T. Montagna et al. sters of genetically distinct strains. J Clin Microbiol 2005; 41: 4101-6. 26. Wenzel RP, Gennings C. Bloodstream infections due to Candida species in the intensive care unit: identifying especially high-risk patients to determine prevention strategies. Clin Infect Dis 2005; 41: 38993. 27. Wisplinghoff H, Bischoff T, Tallent SM et al. Nosocomial bloodstream infections in US hospitals: analysis of 24,179 cases from a prospective nationwide surveillance study. Clin Infect Dis 2004; 39: 309-17. Corrispondenza: Prof.ssa Maria Teresa Montagna, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari e-mail: [email protected] 147 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 147-151 Management delle IFI Management delle IFI nei pazienti con patologie onco-ematologiche G. Specchia*, M. Delia*, D. Pastore* Parole chiave: Infezione fungina invasiva, leucemie acute, linfomi Key words: Invasive fungal infection, acute leukaemia, lymphoma Summary Management of IFI in patients with onco-hematological diseases The availability of new antifungal drugs and advances in the treatment of onco-haematological diseases have changed the spectrum of fungal pathogens, making clinical management of onco-haematological patients more difficult. As well as demonstrating the stable incidence of invasive fungal infections (IFIs) caused by Candida spp, epidemiological findings have indicated that an increasing number of IFIs are being caused by Aspergillus spp and other moulds. Consequently, despite the efficacy of new antifungal therapies, IFIs remain among the most serious life-threatening clinical conditions in onco-hematological patients (the fungal infection-related mortality for Candida spp and Aspergillus spp is 30-60% and 40-90%, respectively). The difficult clinical management of patients suffering from IFIs is attributable to their frequently aspecific clinical conditions, problems of interpretation of instrumental and laboratory diagnostic tools and the greater duration and intensity of immunosuppressive therapy in particular patient settings. Considering that IFIs are a major cause of morbidity and mortality in immunocompromised patients, strategies to minimize risks have led to consensus conferences drawing up practice guidelines for the use of anti-fungal therapies (ECIL 2007; IDSA 2008): a) prophylaxis for high-risk patients (auto and allotransplantation; induction chemotherapy acute leukemia); b) empirical therapy for patients with unresponsive fever and clinical deterioration; c) pre-emptive therapy for patients with IFIs defined by means of new diagnostic tools (such as fungal serological assays and high resolution CT scans); d) targeted therapy for patients with proven infection. It is clear that management of IFIs in onco-haematological patients requires a multisciplinary approach in order to ensure both early diagnosis of IFIs and selection of the best therapeutic option. Nonostante i numerosi progressi sia in campo diagnostico che terapeutico, le complicanze infettive e soprattutto quelle fungine invasive (IFI) nei pazienti affetti da emopatie maligne (leucemie acute, linfomi, etc.) sono gravate ancor oggi da una elevata percentuale di mortalità (6, 8). Candida e Aspergillo sono i principali agenti responsabili delle IFI nei pazienti neutropenici anche se altri funghi, considerati raramente patogeni, pos* Ematologia con Trapianto, Università degli Studi di Bari sono causare infezioni anche mortali (6). Di particolare rilevanza e utilità sono gli studi epidemiologici che hanno dimostrato negli ultimi anni la stabilità del numero delle infezioni sostenute da lieviti a fronte di un progressivo aumento di quelle causate da Aspergillo (6). Uno studio multicentrico (6) su più di 10000 pazienti ematologici non trapiantati seguiti nelle principali strutture di Ematologia in Italia riporta una incidenza G. Specchia et al. 148 di IFI pari al 4.6%; di queste la metà erano causate da Aspergillo e un 30% erano causate da Candida; la mortalità era del 40% sia nelle IFI da Aspergillo che nelle IFI da Candida. Un altro più recente studio (7) del 2007, analizzando oltre 3000 pazienti sottoposti a procedure trapiantologiche con cellule staminali emopoietiche in Italia, riscontrava una percentuale di IFI pari al 3.7% (2.8% da Aspergillo e 0.9% da Candida) con una mortalità del 72% nelle IFI da Aspergillo e del 50% nelle IFI da Candida. Particolare rilevanza inoltre rivestono i contributi diagnostici della Microbiologia e della Radiologia che nel monitoraggio dei pazienti neutropenici ad elevato rischio di complicanze fungine contribuiscono alla scelta delle strategie terapeutiche e al miglioramento dell’outcome clinico. I criteri per distinguere il tipo di infezione micotica in possibile, probabile, provata (1) (Tab. 1) sono ancora oggi validi e utilizzati nei trials clinici che valutano l’efficacia e la tossicità dei vecchi e nuovi antifungini. Fino a dieci anni fa il farmaco di prima scelta continuava ad essere l’amfotericina B desossicolato, ma negli ultimi 15 anni l’introduzione di nuovi azolici (fluconazolo, itraconazolo, voriconazolo, posaconazolo), delle formulazioni lipidiche di amfotericina B e di una nuova classe di antifungini (le echinocandine) ha offerto importanti alternative nel trattamento delle infezioni fungine profonde e nel contenimento della tossicità Tabella 1 - Livelli di diagnosi di “ Invasive Fungal Infection” nei pazienti oncoe-ematolgici e/o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (Ascioglu et al. CID 2002). IFI provata Fattori dell’ospite + Clinica + Microbiologia + Es. istologico IFI probabile Fattori dell’ospite + Clinica + Microbiologia IFI possibile Fattori dell’ospite + Clinica o Microbiologia che rappresentava uno dei principali limiti dell’amfotericina B desossicolato. Il management del paziente con infezione fungina invasiva comprende oggi vari “livelli” di terapia antimicotica: profilassi, terapia empirica, terapia pre-emptive, terapia mirata. L’uso di profilassi primaria antifungina nel paziente ematologico o trapiantato di midollo osseo è una pratica “standard” in molti Centri ematologici. Tuttavia, nonostante i numerosi studi clinici fino ad adesso effettuati non vi sono conclusioni chiare circa l’efficacia di questa pratica. L’interpretazione e la comparazione dei risultati è resa particolarmente difficile per la presenza di significative disomogeneità tra gli studi sia per il numero e la tipologia (soprattutto diversi fattori di rischio) dei pazienti arruolati, sia per il disegno dello studio (soprattutto endpoints, definizioni di micosi invasive, etc).La profilassi antimicotica effettuata indistintamente a tutti i pazienti onco-ematologici è oggi “sub-judice” per la possibilità reale di selezionare funghi resistenti e per questo le linee guida dell’ECIL (4) del 2007 propongono di utilizzare la profilassi solo nei pazienti con leucemia acuta nella fase di induzione o nel trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe e/o allo geniche; in questi subsets di pazienti i farmaci attualmente accreditati per la profilassi sono il fluconazolo (livello di evidenza CI nella terapia di induzione delle leucemie acute/autotrapianto e livello di evidenza AI nel trapianto allogenico) e il posaconazolo (livello di evidenza AI sia nella terapia di induzione delle leucemie acute/autotrapianto che nel trapianto allo genico). Nei pazienti neutropenici con patologie ematologiche vi sono essenzialmente 2 tipi di patogeni fungini: candida e aspergillo. Il rischio di contrarre un’infezione micotica invasiva aumenta esponenzialmente con al durata della aplasia midollare; d’altra parte la diagnosi di infezione fungina rimane un compito difficile perché i fattori di rischio Management delle IFI sono spesso poco specifici, la presentazione clinica non è caratteristica e le infezioni batteriche spesso confondono ulteriormente il quadro clinico. Inoltre la sensibilità delle emocolture, la crescita dei funghi molto lenta e la rilevanza clinica di in fungo coltivato in un sito sterile rimane difficile da interpretare; inoltre, gli esami diagnostici invasivi, come la biopsia tissutale, sono raramente praticabili nella fase di aplasia a causa del rischio emorragico/infettivo. Di conseguenza, l’infezione fungina viene spesso diagnosticata in modo molto tardivo, ad uno stadio di progressione avanzata o disseminazione con una mortalità molto elevata (30-60% per la candidasi e 40-90% per l’aspergillosi). Quindi un trattamento precoce è importante per ridurre la morbidità e la mortalità delle micosi invasive. Tutto ciò ha portato alla scelta di terapia antifungina empirica, una terapia largamente impiegata da circa due decenni nei pazienti affetti da patologie onco-ematologiche in corso di febbre resistente a terapia antibiotica e neutropenia. Attualmente l’indicazione all’inizio di un trattamento antifungino empirico non sembra essere più dettato solo dalla durata della iperpiressia e dalla accurata identificazione dei fattori di rischio (Tab. 2), ma soprattutto dalla stretta sorveglianza clinicostrumentale del paziente (performance status, danno d’organo, etc.). A tal riguardo le linee guida dell’IDSA pubblicate nel 2008 (13) sottolineano come la persistenza di febbre e neutropenia in un paziente a rischio di IFI 149 non debba essere considerata l’unico criterio all’inserimento della terapia antifungina empirica. Infatti nei casi di febbre persistente dopo 5-7 giorni di adeguata terapia antibiotica in un paziente clinicamente stabile può essere corretto un atteggiamento di attesa, al contrario nei casi di febbre persistente associata a condizioni cliniche instabili e soprattutto in peggioramento, l’uso della terapia antimicotica empirica è raccomandato. Gli sforzi della ricerca clinica degli ultimi 10 anni portano oggi a considerare l’amfotericina B liposomiale (livello di evidenza AI) e la caspofungina (livello di evidenza AI) come terapia empirica antifungina di prima linea nei pazienti neutropenici (2, 10, 12). La raccomandazione è invece di tipo BI per l’amfotericina B in complessi lipidici a causa della tossicità legata alla perfusione del medicamento e per il voriconazolo per la mancata dimostrazione di non inferiorità rispetto all’amfotericina B liposomiale nello studio di Walsh (11). Il voriconazolo, però, è efficace nella prevenzione delle infezioni fungine che sopravvengono in pazienti già in terapia ed è un trattamento efficace nella candidemie; questo farmaco tuttavia andrebbe usato con cautela in terapia empirica in pazienti in profilassi con un farmaco della stessa classe e quindi a rischio aumentato di contrarre un’infezione da Candida resistente. La raccomandazione è di tipo CI per l’itraconazolo per i suoi effetti collaterali (in particolare epatici e gastrointestinali) e per le incertezze legate alla sua farmacocinetica e Tabella 2 - Fattori di rischio di IFI nei pazienti onco-ematologici Neutropenia (durata e grado) Abitudini di vita (attività lavorativa, fumo etc) Fase della Malattia (Esordio-Recidiva-Progressione) Colonizzazione Procedure Trapiantologiche Allogeniche Comorbidità (Diabete, BCO etc) Terapia steroidea, immunosoppressiva Nutrizione Parenterale GvHD (tipo e grado) Profilassi antimicotica Catetere venoso centrale Durata degenza ospedaliera 150 per il fluconazolo data la mancanza di attività contro Aspergillo ed altri funghi filamentosi. Un concetto che si va sviluppando negli ultimi anni è quello della terapia preemptive che non si avvale più solo della persistenza della febbre come criterio per iniziare una terapia antifungina ma integra alla febbre persistente diversi strumenti diagnostici e clinici: fattori di rischio, malattia di base, presentazione clinica, risultati radiologici e colturali, colonizzazione e dosaggio di galattomannano e mannano. Questi elementi potrebbero portare a 2 tipi di decisione. La prima sarebbe, in assenza di tutti questi elementi, di non trattare e osservare il paziente evitando gli effetti collaterali delle terapie empiriche e i costi che ne derivano; al contrario, la terapia verrebbe iniziata su base “preemptive” quando uno o più di questi elementi fossero presenti. Tra le micosi che colpiscono i pazienti immunocompromessi, le infezioni da Aspergillo rappresentano quelle a prognosi più infausta e quelle nelle quali sono stati osservati i risultati più deludenti. Un aspetto che emerge da recenti studi (2) è l’aumentata incidenza di infezioni da Aspergillus non fumigatus, soprattutto terreus e flavus, resistenti ad amfotericina B (2). In questo nuovo scenario quindi è estremamente importante il ruolo del microbiologo per la corretta tipizzazione del tipo di Aspergillus, anche alla luce dei nuovi farmaci antimicotici con diverso spettro di azione. Le recenti linee guida IDSA 2008 (13), alla luce del risultati del lavoro di Herbrect (3) del 2002, raccomandano il voriconazolo come terapia di prima linea nella aspergillosi polmonare; questo lavoro dimostrava una risposta significativamente migliore (52% vs. 31%) e una maggiore sopravvivenza (70% vs. 57%) nei pazienti con aspergillosi polmonare trattati con voriconazolo rispetto a quelli trattati con amfotericina B desossicolato. Tali risultati, tuttavia, non sembrano esenti da critiche in quanto il disegno dello studio ha comportato la sospensione del trattamento iniziale con G. Specchia et al. amfotericina B desossicolato nell’80% dei casi contro il 37% dei pazienti trattati con voriconazolo. Nella terapia di prima linea dell’Aspergillosi polmonare le linee guida dell’ECIL (4) del 2007 raccomandano l’uso di voriconazolo con livello di evidenza AI, mentre gli altri farmaci hanno un livello di evidenza inferiore: amfotericina B liposomiale ( BI), amfotericina B lipidica (BII), caspofungina (C III), itraconazolo (C III). Nel trattamento delle candidosi invasive occorre considerare come la profilassi con fluconazolo effettuata da più di un decennio abbia determinato l’aumentata incidenza di Candida non albicans (glabrata, krusei) notoriamente resistenti al fluconazolo (2,6,9); oggi quindi il trattamento delle candidemia con fluconazolo può essere riservato ai pazienti non precedentemente profilassati con azolici, ai pazienti non neutropenici e con specie di Candida sensibile al fluconazolo; per le altre specie di Candida, nei pazienti neutropenici ed emodinamicamente instabili è preferibile utilizzare altri antimicotici quali le amfotericine B liposomiali o la caspofungina, pur tenendo conto delle resistenze documentate quali la C. lusitaniae resistente ad amfotericina B e alcuni ceppi di C. parapsilosis e guillermondii resistenti a caspofungina. Notevoli progressi sono stati effettuati dal punto di vista delle metodologie diagnostiche che non solo potrebbero aumentare il numero di documentazioni di infezione fungina certa, ma soprattutto dovrebbero essere in grado di escludere la presenza di una infezione micotica. L’efficacia diagnostica dei moderni esami radiologici (TAC ad elevata risoluzione) e dei metodi microbiologici non colturali (galattomannano) (5) sembra aver raggiunto livelli molto elevati di sensibilità e di specificità tali da rendere sempre più sensibile l’approccio diagnostico alle micosi invasive. È indubbio che il miglioramento dell’outcome dei pazienti con emopatie maligne e complicanze infettive micotiche deve passare attraverso una stretta collaborazione multispecialistica tra il clinico-ematologo, Management delle IFI il microbiologo, il radiologo, il chirurgo e l’anatomo-patologo per garantire una diagnosi precoce e certa e quindi scelte di strategie terapeutiche più mirate ed efficaci. Riassunto La disponibilità di nuovi farmaci antifungini ed i progressi ottenuti nel trattamento delle neoplasie ematologiche hanno modificato lo spettro dei patogeni coinvolti nella eziologia delle infezioni micotiche e, allo stesso tempo, reso più complessa la gestione clinica dei pazienti oncoematologici con infezione fungina invasiva (IFI). Accanto alla stabilizzazione delle micosi da candida, si è andato configurando un trend in aumento delle infezioni da Aspergillo e miceti meno comuni. Di conseguenza, nonostante la dimostrata efficacia dei farmaci antifungini, le micosi invasive continuano ad essere la complicanza con più gravi implicazioni cliniche (mortalità per Candida ed Aspergillo rispettivamente del 30-60% e 4090%) nel decorso delle emopatie maligne. Le difficoltà nella gestione di queste gravi infezioni conseguono alla aspecificità dei quadri clinici, alla difficoltà interpretativa dei mezzi diagnostici strumentali e di laboratorio e alla maggiore durata ed intensità delle terapie immunosoppressive in particolari setting di pazienti. Considerata, quindi, la potenziale letalità di tali infezioni si è avvertita la necessità di definire con maggiore dettaglio le indicazioni alla terapia antifungina (linee guida ECIL 2007; IDSA 2008) con conseguenti diverse opzioni terapeutiche, ognuna delle quali con implicazioni distinte: a) profilassi per i pazienti a rischio (induzione di leucemie acute mieloidi, auto ed allotrapianto); b) terapia empirica per i pazienti con febbre refrattaria a terapia antibiotica; c) terapia pre-emptive per i pazienti che, presentano markers surrogati di infezione (radiologici, sierologici, colturali); d) terapia mirata per i pazienti con infezione documentata. È indiscusso oggi che il management delle IFI nei pazienti con emopatie maligne necessita di un approccio multidisciplinare allo scopo sia di diagnosticare precocemente l’infezione fungina che di utilizzare la migliore strategia terapeutica. Bibliografia 1. Ascioglu S, Rex JH, de Pau B et al. Defining opportunistic invasive fungal infection in immunocompromised patients with cancer and hematopoietic stem cell transplant: an international consensus. Clin Infect Dis 2002; 34: 7-14. 151 2. Girmenia C, Martino P. Nuova prospettive nella terapia delle infezioni micotiche invasive nel paziente oncoematologico. Haematologica 2004; 89(s3): 110. 3. Herbrecht R, Denning D, Patterson P et al. Voriconazole versus amphotericin B for primary therapy of invasive aspergillosis. N Engl J Med 2002; 347: 408-15. 4. Maertens JA, Frere P, Lass-Florl C, Heinz W, Cornely O. Primary antifungal prophylaxis in leukaemia patients. Eur J Cancer 2007; 5: 43-8. 5. Marr KA, Balajie SA, McLaughlin L, Tabouret M, Bentsen C, Walsh TJ. Detection of galactomannan antigenemia by enzyme immunoassay for the diagnosis of invasive aspergillosis: variables that affect performance. J Infect Dis 2004; 190: 641-9. 6. Pagano L, Caira M, Candoni A et al. The epidemiology of fungal infections in patients with hematologic malignancies: the SEIFEM-2004 study. Haematologica 2004; 91: 1068-75. 7. Pagano L, Caira M, Nosari A et al. Fungal infections in recipients of hematopoietic stem cell transplants: results of the SEIFEM B-2004 study. Sorveglianza epidemiologica Infezioni Fungine nelle Emopatie Maligne. Clin Infect Dis 2007; 45: 1161-70. 8. Specchia G, Pastore D, Carluccio P et al. Pneumonia in acute leukemia patients during induction therapy: experience in a single institution. Leuk Lymphoma 2003; 44: 97-101. 9. Specchia G, Pastore D, Montagna MT et al. Fungemia in acute leukaemia patients: a single insitution’s experience. New Microbiol 2004; 27: 407-10. 10. Walsh T, Finberg R, Arndt C et al. Liposomal amphotericin B for empirical therapy in patients with persistant fever and neutropenia. N Engl J Med 1999; 340: 764-71. 11. Walsh T, Pappas P, Winston DJ et al. Voriconazole compared with liposomal amphotericin B for empirical antifungal therapy in patients with neutropenia and persistant fever. N Engl J Med 2002; 346: 225-34. 12. Walsh T, Teppler H, Donowitz G et al .Caspofungin versus liposomal amphotericin B for empirical antifungal therapy in patients with persistant fever and neutropenia. N Engl J Med 2004; 351: 1391-402. 13. Walsh TJ, Anaissie E, Denning DW et al. Treatement of Aspergillosis: Clinical practice Guidelines of the Infectious Disease Society of America. Clin Infect Dis 2008; 46: 327-60. Corrispondenza: Prof.ssa Giorgina Specchia, Ematologia con Trapianto-Policlinico Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari e-mail: [email protected] Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici 153 V SESSIONE Infezioni nosocomiali da patogeni alert: analisi del rischio e prevenzione SIMPOSIO: Controllo delle infezioni da patogeni alert Moderatori: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma) 5th SESSION Nosocomial infections by “alert” pathogens: risk analysis and prevention SYMPOSIUM: Control of infections by “alert” pathogens Moderators: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma) 154 M.L. Cristina et al. 155 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 155-160 Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici Presenza e significato di patogeni emergenti nelle matrici ambientali dei reparti a rischio M.L. Cristina*, A.M. Spagnolo* Parole chiave: Patogeni emergenti, infezioni nosocomiali Key words: Emerging pathogens, nosocomial infections Summary Emerging pathogens in hospital high-risk environments and their implications Infections in hospital high risk environments due to emerging pathogens as Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia cepacia, Stenotrophomonas maltophilia or h-GISA MRSA are responsible for a high mortality rate. The severity of these infections is due to: the virulence factors of the bacteria; their resistance to multiple antibiotics and the associated difficulty in treating infections; their occurrence in debilitated patients in whom invasives devices are used. The hospital environment can act as a reservoir with a rate of exogeneous transmission of these bacteria important as some studies demonstrated. To better prevent nosocomial infections related to emerging pathogens, the control of hospital environment, the strict application of hand disinfection and all recommended procedures and the investigation of potential cross-transmission in the hospital setting are needed. I continui progressi nel campo della terapia antibiotica, nelle tecniche chirurgiche e di rianimazione, hanno portato ad un cambiamento nell’epidemiologia delle infezioni ospedaliere; infatti, nonostante la frequenza delle principali manifestazioni cliniche (pneumopatie, infezioni urinarie, setticemie, infezioni chirurgiche ecc) rimanga globalmente stabile, varia e si diversifica la loro eziologia. I patogeni emergenti responsabili di tali infezioni nosocomiali sono sia GRAM negativi (Acinetobacter spp, Alcaligenes spp, Moraxella spp, Achromobacter spp, Flavobacterium spp, ecc), sia GRAM positivi (MRSA h-GISA), micobatteri atipici, streptococchi del gruppo A, enterococchi vancomicina resistenti, ecc.). Tra le Pseudomonadaceae, Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia cepacia, Stenotrophomonas maltophilia rappresentano i batteri più frequentemente isolati (4, 15). Tali microrganismi, soprattutto i GRAM negativi non fermentanti, suscitano grande allarme in quanto sono in grado di maturare una multiresistenza agli antibiotici. La diffusione di microrganismi patogeni multiresistenti costituisce un fenomeno in continua evoluzione e rappresenta una crescente minaccia per la salute pubblica. Lo sviluppo della resistenza agli antibiotici, uno dei principali meccanismi di sopravvivenza dei batteri, può avvenire sia per mutazione spontanea che, più frequentemente, per acquisizione di elementi mobili (plasmidi, trasposoni) che vengono trasfe- * DISSAL – Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Genova 156 riti mediante processi di scambio genetico (20). Il fenomeno della multiresistenza viene per lo più associato ad un uso improprio degli antibiotici e alla mancata adozione da parte del personale sanitario di comportamenti atti a ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi resistenti. Il fenomeno della resistenza può interessare non solo gli antibiotici, ma anche disinfettanti ampiamente utilizzati in ambito ospedaliero quali lo iodio-povidone e la clorexidina. Un ulteriore fattore in grado di amplificare il rischio da parte dei pazienti di contrarre un’infezione sostenuta da tali microrganismi riguarda l’esecuzione di procedure invasive quali la ventilazione meccanica, il cateterismo venoso centrale (CVC) e cardiaco, il cateterismo vescicale, l’applicazione di drenaggi chirurgici, l’impianto di protesi, ecc. Le infezioni nosocomiali da patogeni emergenti interessano maggiormente pazienti immunodepressi, sottoposti a terapia corticosteroidea e immunosoppressiva, pazienti HIV positivi, pazienti defedati quali ustionati, affetti da mucoviscidosi, ospedalizzati in terapia intensiva. Gli effetti sanitari possono essere batteriemie, shock settici, infezioni urinarie, pneumopatie, meningiti ecc. Uno dei microrganismi emergenti maggiormente implicato in tali quadri clinici è lo Pseudomonas aeruginosa. La letalità associata ad alcune di tali infezioni, quali batteriemie, pneumopatie e meningiti è pari rispettivamente al 50%, 70% e 20%. P. aeruginosa è un microrganismo frequentemente coinvolto nelle infezioni che insorgono nei pazienti ricoverati nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI). In accordo con i dati del NNIS (18), Trautmann (23) evidenzia che tale microrganismo, nelle UTI, è tra i 5 più frequentemente coinvolti in infezioni nosocomiali quali polmoniti, infezioni delle vie urinarie, infezioni del sito chirurgico/tessuti molli ed ematiche. M.L. Cristina et al. Le strategie preventive basate sull’evidenza, da attuare al fine di contrastare efficacemente le infezioni nosocomiali, si basano come è noto sulla conoscenza dei possibili serbatoi, delle modalità di trasmissione e dell’epidemiologia dei microrganismi coinvolti. I serbatoi principalmente individuati in ambito ospedaliero sono rappresentati da acqua, dispositivi medicali non sufficientemente puliti/disinfettati o asciugati, soluzioni contaminate, mani, pazienti colonizzati e/o infetti, aria e superfici. Per quanto riguarda l’acqua, le caratteristiche che accomunano i microrganismi idrodiffusi responsabili di infezioni nosocomiali sono la capacità di replicazione nell’ambiente idrico, la forte associazione con il biofilm, la temperatura di sviluppo ottimale compresa tra 25° e 45° e la capacità di sopravvivere all’interno di organismi quali protozoi (amebe) in grado di proteggerli dall’azione dei più comuni disinfettanti. Inoltre essi possono contaminare direttamente il paziente attraverso l’utilizzo delle docce, l’idroterapia per i soggetti ustionati ecc (1). Tali microrganismi sono stati frequentemente isolati anche in alcuni dispositivi degli impianti idrici quali i sifoni, i troppo pieni dei serbatoi, i miscelatori. I fattori predisponenti lo sviluppo e moltiplicazione di tali microrganismi all’interno della rete idrica sono rappresentati dalla mancata o scorretta manutenzione della stessa, la presenza di biofilm, la bassa concentrazione di disinfettanti residui ecc. La trasmissione al paziente dei microrganismi emergenti presenti in acqua può avvenire direttamente attraverso inalazione dell’acqua sotto forma di aerosol, contatto diretto cute/mucosa e ingestione, o indirettamente attraverso il contatto con superfici e dispositivi medicali contaminati, contatto con il personale sanitario (mani) e tra paziente e paziente (1). Diversi studi condotti nell’ultimo decennio, in varie unità operative (chirurgia, Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici varie terapie intensive), mediante tecniche di biologia molecolare, hanno sottolineato l’importanza che l’acqua svolge come serbatoio di Pseudomonas aeruginosa ed il suo ruolo nella possibile colonizzazione dei pazienti. In particolare rispetto al totale di pazienti colonizzati da P.aeruginosa, quelli il cui ceppo infettante era di origine idrica rappresentavano una percentuale variabile tra il 20% e il 50% (2, 5, 11, 23, 24, 25). Altri possibili serbatoi di patogeni emergenti sono rappresentati da endoscopi e lava endoscopi (21, 22), apparecchiature per la nebulizzazione o per la ventilazione assistita (Klebsiella spp., Enterobacter spp., e Serratia spp (gruppo KES), Pseudomonas spp, Acinetobacter spp (3, 26), dispositivi di chirurgia oftalmologica, ecc. La letteratura scientifica internazionale sottolinea a tale riguardo l’importanza di una completa disinfezione ed asciugatura dei dispositivi medicali. Altri studi hanno evidenziato la possibilità di infezione anche attraverso l’impiego di soluzioni contaminate quali soluzioni intravenose (KES, Pseudomonas spp, Citrobacter spp), soluzioni orali, soluzioni antisettiche o disinfettanti quali l’ammonio quaternario (P. aeruginosa, KES) farmaci per aerosol. A tale riguardo Estivariz et al (10) hanno descritto un’epidemia da Burkolderia cepacia che ha interessato pazienti affetti da fibrosi cistica; lo studio ha evidenziato, mediante confronto tra i ceppi ambientali e quelli clinici la sorgente dell’epidemia, identificata in un preparato farmacologico multi dose a base di albuterolo, utilizzato in forma di aerosol durante la terapia. È emerso altresì che la diffusione dell’infezione era avvenuta a seguito della inosservanza di una serie di precauzioni per il controllo delle infezioni, quali il non corretto lavaggio delle mani, la contaminazione delle superfici con le secrezioni respiratorie non seguita da una adeguata disinfezione delle stesse, la scarsa aderenza alle raccomandazioni dei CDC riguardo la pulizia, disinfezione e 157 asciugatura dei nebulizzatori tra un trattamento e l’altro. Un veicolo non trascurabile di diffusione delle infezioni, inoltre, è rappresentato dalle mani degli operatori che possono contaminarsi a seguito del contatto con paziente colonizzato/infetto, oppure successivamente all’utilizzo di saponi, creme o acqua contaminati (12, 17). Grazie alle sempre più sofisticate tecniche di biologia molecolare è stato possibile dimostrare la possibilità di una contaminazione crociata attraverso il veicolo mani. Il personale sanitario riveste pertanto un ruolo decisivo nel controllo di questa tipologia di trasmissione. Anche l’aria, se contaminata, può rappresentare un importante sorgente di infezioni in ambito ospedaliero sia direttamente sia indirettamente attraverso la sedimentazione dei microrganismi e conseguente contaminazione delle superfici. Tale condizione può derivare da una scorretta o inadeguata pulizia e/o manutenzione dell’impianto di condizionamento oppure dall’ingresso nell’ambiente ospedaliero di aria esterna non filtrata a causa, ad esempio, delle aperture improprie delle comunicazioni e dal passaggio irrazionale di personale, dispositivi e materiali. A seguito di tali carenze impiantistiche, comportamentali ed organizzative, la contaminazione interessa anche le superfici, le quali, se non correttamente pulite e sanificate, rappresentano pertanto un sito di accumulo del particolato e quindi dei microrganismi in esso contenuti, i quali possono essere risospesi nell’aria a seguito di movimentazione della stessa. Tra i batteri multi resistenti Gram positivi coinvolti in infezioni nosocomiali, particolarmente rilevante risulta essere lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA). La diffusione dell’MRSA ha registrato un continuo incremento negli ultimi decenni, fino a rappresentare oggi una delle principali cause di infezioni nosocomiali (19). M.L. Cristina et al. 158 La resistenza alla meticillina implica la mancata risposta alla terapia con cefalosporine di terza generazione, cefamicine e carbapenemici (9). Alla fine degli anni ’90, l’isolamento di ceppi con sensibilità intermedia alla vancomicina (h-GISA), ha rappresentato un’importante tappa nell’evoluzione del fenomeno della resistenza (6, 8); si è ipotizzato che tali ceppi si siano originati per trasferimento del gene della resistenza alla vancomicina da enterococchi vancomicina-resistenti a ceppi di Staphylococcus aureus, in pazienti sottoposti a massicce dosi di vancomicina. Successivamente, agli inizi del 2000, è stato isolato il primo caso di Staphylococcus aureus totalmente resistente alla vancomicina (7). I ceppi h-GISA sono caratterizzati da un ispessimento della parete peptidoglicanica, che è proporzionale al loro grado di resistenza ai glicopeptidi. Tale peculiarità ultrastrutturale consente loro di aderire più tenacemente alle superfici, fattore questo che ha importanti implicazioni nel tipo di misure di sanificazione che dovrebbero essere adottate (13-14). Attualmente è conosciuto il dato clinico relativo alle infezioni da MRSA h-GISA, ma non è conosciuta l’entità della distribuzione di tale microrganismo nell’ambiente; tale dato consentirebbe di impostare strategie di prevenzione efficaci nel controllo delle infezioni da esso provocate anche se l’origine esclusivamente umana di tale microrganismo fornisce indicazioni precise relative alle azioni preventive da intraprendere. In conclusione, considerata la gravità dei possibili effetti sanitari delle infezioni nosocomiali sostenute dai patogeni emergenti nei reparti a rischio, la comparsa di meccanismi di resistenza agli antibiotici di ultima generazione ed il ruolo importante svolto dalle matrici ambientali quali reservoirs di tali microrganismi, risulta fondamentale l’applicazione di idonee misure preventive. Queste dovrebbero riguardare le superfici, mediante utilizzo e applicazione di protocolli di pulizia e sanificazione a cui deve seguire la verifica del risultato delle procedure; l’acqua, eliminando fattori di rischio per la contaminazione degli impianti ed effettuando il controllo della qualità microbiologica dell’acqua; l’utilizzo appropriato dei dispositivi medici, applicando corretti protocolli di pulizia e disinfezione degli stessi e verificandone l’efficacia. Inoltre, le procedure comportamentali rivestono un ruolo cruciale, a partire dal corretto lavaggio delle mani del personale, al corretto utilizzo delle soluzioni disinfettanti e alla corretta gestione dei dispositivi utilizzati nelle procedure invasive. Infine, un’ulteriore azione nel controllo delle infezioni ospedaliere è costituita dalla sorveglianza mirata, intesa come la raccolta continua di informazioni, analisi dei dati, applicazione di misure di controllo e valutazione dell’efficacia delle stesse. I sistemi di sorveglianza continua si sono infatti dimostrati molto efficaci, se orientati a specifiche aree di rischio, mentre un unico schema di sorveglianza applicato a tutto l’ambiente ospedaliero si è dimostrato assai poco efficace (16). Riassunto Le infezioni nosocomiali nei reparti a rischio sostenute da patogeni emergenti quali Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia cepacia, Stenotrophomonas maltophilia o MRSA h-GISA sono responsabili di una elevata mortalità a causa sia dei fattori di virulenza propri di tali microrganismi, sia della multiresistenza agli antibiotici, sia delle particolari condizioni cliniche dei pazienti per lo più defedati, sia dall’applicazione di procedure invasive. L’ambiente ospedaliero può rappresentare un serbatoio importante nella trasmissione e diffusione di tali infezioni come dimostrato da diversi studi. Per prevenire le infezioni nosocomiali sostenute dai patogeni emergenti è necessario applicare efficaci strategie preventive relativamente all’ambiente ospedaliero, alla corretta disinfezione delle mani. È necessario inoltre adottare tutte le procedure raccomandate ed effettuare indagini volte al controllo delle trasmissioni crociate. Patogeni emergenti in reparti ospedalieri critici Bibliografia 1. Anaissie EJ, Penzak SR, Dignani MC. The hospital water supply as a source of nosocomial infections: a plea for action. Arch Intern Med 2002; 162: 148392. 2. Berthelot P, Grattard F, Mahul P, et al. Prospective study of nosocomial colonization and infection due to Pseudomonas aeruginosa in ventilated patients. Intensive Care Med 2001; 27: 503-12. 3. Berthelot P, Grattard F, Mahul P, et al. Ventilator temperature sensors: an unusual source of Pseudomonas cepacia in nosocomial infection. J Hosp Infect 1993; 25: 33-43. 4. Berthelot P, Grattard F, Mallaval FO, Ros A, Lucht F, Pozzetto B. Epidemiology of nosocomial infections due to Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia cepacia and Stenotrophomonas maltophilia. Pathol Biol 2005; 53: 341-8. 5. Blanc DS, Nahimana I, Petignat C, Wenger A, Bille J, Francioli P. Faucets as a reservoir of endemic Pseudomonas aeruginosa colonization/ infections in intensive care units. Intensive Care Med 2004; 30: 1964-8. 6. Centers for Disease Control and Prevention. Reduced susceptibility of Staphylococcus aureus to vancomycin - Japan, 1996. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 1997; 46: 624-6. 7. Centers for Disease Control and Prevention. Staphylococcus aureus resistant to vancomycin: United States 2002. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2002; 51: 565-7. 8. Centers for Disease Control and Prevention. Update: Staphylococcus aureus with reduced susceptibility to vancomycin - United States, 1997. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 1997; 46: 813-5. 9. Chambers HF. Methicillin resistance in staphylococci: molecular and biochemical basis and clinical implications. Clin Microbiol Rev 1997; 10: 78191. 10. Estivariz CF, Bhatti LI, Pati R, et al. An outbreak of Burkholderia cepacia associated with contamination of albuterol and nasal spray. Chest 2006; 130: 134653. 11. Ferroni A, Nguyen I, Pron B, Quesne G, Brusset MC, Berche P. Outbreak of nosocomial urinary tract infections due to Pseudomonas aeruginosa in a paediatric surgical unit associated with tap-water contamination. J Hosp Infect 1998; 389: 301-7. 12. Foca M, Jakob K, Whittier S, et al. Endemic Pseudomonas aeruginosa infection in a neonatal intensive 159 care unit. N Engl J Med 2000; 343: 695-700. 13. Hiramatsu K, Hanaki H, Ino T, Yabuta K, Oguri T, Tenover FC. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus clinical strain with reduced vancomycin susceptibility. J Antimicrob Chemoth 1997; 40: 135-36. 14. Hiramatsu K. Vancomycin-resistant Staphylococcus aureus: a new model of antibiotic resistance. Lancet Infect Dis 2001; 1: 147-55. 15. Jarvis WR, Martone WJ. Predominant pathogens in hospital infections. J Antimicrob Chemother 1992; 29: 19-24. 16. Lotta contro le infezioni ospedaliere. Circolare Ministero della Sanità n. 52/1985. 17. McNeil SA, Foster CL, Hedderwick SA, Kauffman CA. Effect of hand cleansing with antimicrobial soap or alcohol-based gel on microbial colonization of artificial fingernails worn by health care workers. Clin Infect Dis 2001; 32: 367-72. 18. National Nosocomial Infections Surveillance System (NNIS). National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) System Report, data summary from January 1992 through June 2004, issued October 2004. Am J Infect Control 2004; 32: 470-85. 19. Oliveira DC, Tomasz A, de Lencastre H. The evolution of pandemic clones of methicillin-resistant Staphylococcus aureus: identification of two ancestral genetic backgrounds and the associated mec elements. Microb Drug Resist 2001; 7: 349-61. 20. Salvia A, Rossini A, Balice MP, Terziani S, Guaglianone E, Donelli G. Microrganismi multiresistenti negli ospedali di riabilitazione: l’esperienza della Fondazione Santa Lucia di Roma. Roma: ISS, 2007: 1-34 (Rapporti ISTISAN 07/54). 21. Schelenz S, French G. An outbreak of multidrugresistant Pseudomonas aeruginosa infection associated with contamination of bronchoscopes and an endoscope washer-disinfector. J Hosp Infect 2000; 46: 23-30. 22. Struelens MJ, Rost F, Deplano A, et al. Pseudomonas aeruginosa and Enterobacteriaceae bacteremia after biliary endoscopy: an outbreak investigation using DNA macrorestriction analysis. Am J Med 1993; 95: 489-98. 23. Trautmann M, Lepper PM, Haller M. Ecology of Pseudomonas aeruginosa in the intensive care unit and the evolving role of water outlets as a reservoir of the organism. Am J Infect Control 2005; 33: S419. 24. Trautmann M, Michalsky T, Wiedeck H, Radosavljevic V, Ruhnke M. Tap water colonization with 160 Pseudomonas aeruginosa in a surgical intensive care unit and relationship to Pseudomonas infections of ICU patients. Infect Control Hosp Epidemiol 2000; 22: 49-52. 25. Valle´s J, Mariscal D, Cortes P, et al. Patterns of colonization by Pseudomonas aeruginosa in intubated patients: a 3-year prospective study of 1,607 M.L. Cristina et al. isolates using pulsed-field gel electrophoresis with implications for prevention of ventilator-associated pneumonia. Intensive Care Med 2004; 30: 1768-75. 26. Weems JJ Jr. Nosocomial outbreak of Pseudomonas cepacia associated with contamination of reusable electronic ventilator temperature probes. Infect Control Hosp Epidemiol 1993; 14: 583-6. Corrispondenza: Prof. Maria Luisa Cristina, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Via Pastore 1, 16132 Genova e-mail: [email protected] Le infezioni da MRSA e VRE 161 Ann Ig 2009; 21 (Sppl 1): 161-170 Le infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente ed Enterococcus species vancomicino-resistente G.B. Orsi* Parole chiave: Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), Enterococcus species vancomicinoresistente (VRE), epidemiologia, infezioni Key words: Methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA), vancomycin-resistant Enterococcus species (VRE), epidemiology, infections Summary Methicillin-resistant Staphylococcus aureus and vancomycin-resistant Enterococcus species infections Traditionally methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) are considered a healthcare-associated pathogen in hospital patients (HA-MRSA), however is now emerging also in the community (CA-MRSA) without established risk factors. The emergence of MRSA is the acquisition of the mecA gene and associated mec DNA by methicillinsusceptible S. aureus and their integration into its chromosome. MRSA infections are associated with significant higher morbidity and mortality rates compared to MSSA. In USA >50% of hospital-acquired S. aureus isolates in intensive care units (ICU) are MRSA. In Europe, although there is a prevalent north-south gradient as MRSA strains are rare in Scandinavia (<5%) and more frequent in southern Europe (>40%), some variation between geographic areas remains unclear. Vancomycin-intermediate S. aureus (VISA) and vancomycin-resistant S. aureus (VRSA) are an emerging problem. The principal risk factors for MRSA acquisition are represented by: length of hospital stay, antimicrobial use (cephalosporin and chinolones), ICU, colonized patients. Since 80’ acquired resistance to glycopeptide of enterococci such as Enterococcus faecium and Enterococcus faecalis (VRE) was observed. In these species, several genes mediate resistance, the most common of which are vanA and vanB. The prevalence of VRE is variable across Europe and higher in USA. VRE infections are associated with significant higher morbidity and mortality rates compared to vancomycin-sensitive strains (VSE). Risk factors commonly associated are severe underlying diseases, prolonged hospital stay and previous antibiotic therapy. Staphylococcus aureus meticillino resistente (MRSA) Fin d a l l ’ i n i z i o d e l l ’ e r a a n t i b i o t i c a Staphylococcus aureus ha sempre dimostrato particolari capacità di sviluppare resistenza nei confronti degli antimicrobici. Infatti già pochi anni dopo l’introduzione della peni- cillina (1945) furono isolati ceppi di S. aureus produttori di penicillinasi che avevano sviluppato resistenza nei confronti di tale antibiotico (41), e che si resero responsabili di eventi epidemici ospedalieri. Successivamente, poco tempo dopo l’introduzione della prima penicillina semi-sintetica produttrice di penicillinasi (meticillina) nella pratica * Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”, Sapienza Università di Roma 162 clinica, ceppi di S. aureus resistenti alla meticillina (MRSA) furono identificati. Tale microrganismo, isolato per la prima volta in Gran Bretagna nel 1961 (12) si diffuse molto rapidamente negli ospedali europei, americani (1) e nel resto del mondo (35). La diffusione di MRSA è stata considerata come un esempio di evoluzione stimolata dall’azione selettiva di una serie di antibiotici introdotti dall’uomo nel tempo. Una caratteristica distintiva dei ceppi di MRSA è la loro resistenza non solo ai β-lattamici ma anche ad un ampio spettro di antimicrobici, rendendo le infezioni da MRSA spesso difficili da gestire e costose da trattare. Infatti alcuni ceppi si possono rivelare sensibili solo ai glicopeptidi ed a poche molecole di nuovo impiego come linezolid, daptomicina e tigacyclina (42). Tuttavia alla fine degli anni ’90 in Giappone ed altri paesi sono stati segnalati ceppi di MRSA con una sensibilità ridotta o intermedia alla vancomicina (17). Benché ancora siano eccezionali gli isolamenti di MRSA con resistenza ai glicopeptidi (VRSA), i ceppi con ridotta sen- Fig. 1 - Evoluzione della resistenza G.B. Orsi sibilità (SARV) rappresentano un problema crescente, specialmente per il trattamento delle infezioni gravi (Fig. 1). La resistenza alla meticillina, caratteristica distintiva di MRSA, è conseguente all’acquisizione nel corredo cromosomico di uno Staphylococcus aureus meticillino-sensibile (MSSA) del gene mecA che è trasportato su un elemento genetico mobile (SCCmec). Si conoscono quattro classi genetiche del complesso genetico mec, di cui solo le classi A e B sono state identificate in S. aureus, mentre quelle C e D sono state identificate negli stafilococchi coagulasi negativi (42). Il complesso genetico mec è trasportato su un elemento genetico mobile, lo staphylococcal chromosomal cassette mec (SCC mec), di cui sono state descritte quattro forme differenti. Studi di biologia molecolare sulla distribuzione geografica di MRSA hanno evidenziato come l’ampia diffusione sia dovuta principalmente ad un limitato numero di cloni altamente epidemici. Al riguardo studi di epidemiologia molecolare hanno evidenziato come la diffusione di MRSA sia Le infezioni da MRSA e VRE stata causata principalmente da cinque cloni altamente epidemici (Iberico, Brasiliano, Ungherese, New York/Giappone e pandemico pediatrico) (30, 42). MRSA rappresenta un rilevante problema in molti ospedali, tuttavia esistono notevoli variazioni nella prevalenza di MRSA tra ospedali ed aree geografiche. Tali differenze sono causate da molteplici fattori tra cui: difformi misure di controllo ed isolamento, pratiche di lavaggio delle mani, uso degli antibiotici e risorse disponibili (13). In Europa, nonostante vi sia prevalentemente un gradiente nord-sud, con un’incidenza di MRSA bassa in Scandinavia (<5%), ed elevata nell’area mediterranea (>40%), alcune variazioni tra le aree geografiche rimangono non chiare (42). In un recente studio multicentrico condotto dallo European Antimicrobial resistance Surveillance System (EARSS) che considerava oltre 50.000 campioni di sangue, le prevalenze più elevate sono state osservate Fig. 2 - Distribuzione di MRSA in Europa 163 in Grecia (44,4%), UK (41,5%) ed Italia (40,9%), mentre quelle più basse in Svezia (0,8%), Olanda (0,6%) e Danimarca (0,6%) (43) (Fig. 2). Negli USA i dati del NNIS indicano come nelle terapie intensive >50% dei ceppi di S. aureus siano rappresentati da MRSA (28). In Europa negli anni ’90 lo studio EPIIC evidenziò una prevalenza del 81% di ceppi MRSA nelle rianimazioni italiane (46). Rispetto ad ogni persona con infezione da MRSA, molte di più sono quelle colonizzate da tale microrganismo. Una recente indagine nazionale condotta negli USA ha stimato come circa il 1,5% della popolazione totale fosse colonizzata da MRSA (11), ed è noto come i portatori siano a più elevato rischio di contrarre infezione (6). Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) è riconosciuto da tempo come un importante patogeno ospedaliero responsabile di un ampio spettro di patologie che possono variare dalle infezioni superfi- 164 ciali benigne della cute fino alla setticemia, l’endocardite, le polmoniti e le infezioni dei tessuti molli ed ossei (24). I principali fattori di rischio per l’acquisizione di MRSA nei pazienti, riassunti della Tabella 1, sono rappresentati da: prolungata ospedalizzazione, uso di antibiotici ad ampio spettro (cefalosporine e fluorochinoloni), degenze in UTI, presenza in reparto di colonizzati da MRSA. Innanzitutto le infezioni da S. aureus sono associate ad un rischio di mortalità intraospedaliera cinque volte maggiore rispetto ai pazienti non infetti (29), ma in particolare i ceppi MRSA rispetto a quelli MSSA comportano una più elevata morbidità, mortalità e costo economico. Numerosi studi hanno segnalato come i pazienti colonizzati da MRSA presentino un rischio di sviluppare infezione durante il ricovero maggiore rispetto a quelli colonizzati da MSSA (6, 25). Tra questi è opportuno sottolineare un’ampia rassegna sistematica condotta da Safdar et al (36) che, dopo avere incluso oltre 500 pubblicazioni, nelle conclusioni ha evidenziato un rischio d’infezione quattro volte maggiore (OR 4,08; 95%CI; 2,09-7,94; <0,01) nei colonizzati da MRSA vs. MSSA. Ugualmente rilevante appare l’associazione nei pazienti tra tale microrganismo ed il decesso. Recentemente una meta-analisi condotta da Cosgrove et al. che valutava l’impatto della resistenza alla meticillina sull’esito per i pazienti ha chiaramente dimostrato una mortalità più elevata in sepsi da MRSA vs MSSA (OR 1,9; 95%CI 1,5-2,4; <0,01) dopo standardizzazione per severità clinica (5). Similarmente in uno studio che considerava le infezioni del sito chirurgico Engemann et al rilevarono una mortalità più elevata da MRSA vs MSSA (OR 3,4; 95%CI 1,5-7,2; <0,01) (8). Negli ultimi decenni gli aspetti epidemiologici e microbiologici di MRSA sono stati ampiamente studiati, tuttavia permangono G.B. Orsi delle incertezze sulla migliore strategia per la prevenzione e controllo della sua diffusione. Numerose linee guida sono oggi disponibili in molti paesi, seppure con sostanziali differenze (15, 18). Infatti esistono alcune controversie a causa dell’endemicità, la difficoltà nell’eliminazione del microrganismo dai pazienti infetti e colonizzati, la diffusione di MRSA in comunità (CA-MRSA), sull’applicabilità della strategia “search and destroy in aree ad alta endemia” ed agli svantaggi nell’adozione delle culture di sorveglianza. Ad ogni modo una recente rassegna sistematica sulla gestione ospedaliera di MRSA ha evidenziato come interventi intensivi concertati, che includano politiche d’isolamento, possano sostanzialmente ridurre i tassi di MRSA anche in aree con elevati livelli endemici (4). L’identificazione dei portatori, l’applicazione di corrette procedure di contatto e la gestione della politica antibiotica sono fondamentali per il controllo della diffusione di tale microrganismo. Ma soprattutto è determinante il raggiungimento di un elevato standard nel lavaggio delle mani, che rappresenta il punto cruciale di qualunque politica di controllo delle infezioni (31, 33, 34). Infatti la corretta adozione di tale procedura è associata ad una significativa riduzione della morbosità e mortalità associate a molteplici microrganismi e non solo MRSA. Tradizionalmente MRSA è considerato un patogeno responsabile di infezioni in pazienti ospedalizzati con fattori di rischio riconosciuti. Tuttavia nell’ultimo decennio sono stati segnalati casi di infezioni gravi, con frequenza crescente, anche in pazienti comunitari senza i suddetti tradizionali fattori di rischio. Tali infezioni rappresentano un serio problema per i medici, che devono considerare questa eziologia microbica non solo nei casi di esposizione ospedaliera ma anche in pazienti provenienti dalla comunità senza specifici fattori di rischio per la colonizzazione o infezione da MRSA. Pertanto è stata adottata una nuova classificazione che Le infezioni da MRSA e VRE distingue gli MRSA in due categorie: quelli acquisiti in ospedale “hospital-associated MRSA” (HA-MRSA) da quelli contratti in comunità “community-associated MRSA” (CA-MRSA) (3, 19). Le infezioni da CA-MRSA e HA-MRSA sono causate da ceppi distinti in termini genetici, epidemiologici e della resistenza agli antibiotici. I ceppi HA-MRSA implicano resistenza multipla agli antibiotici e trasporto della “staphylococcal cassette chromosome mec” (SCC mec) tipo I, II o III, mentre CAMRSA implica la presenza di SCC mec IV ed eventuale produzione della tossina “PantonValentine leukocidin” (PVL) con un ridotto spettro di antibiotico resistenza (27). La frequenza di segnalazione di casi d’infezione associati a tale microrganismo è in aumento, tuttavia si deve registrare una carenza nella terminologia utilizzata per descrivere CA-MRSA. La confusione viene aumentata dalla recente emergenza di trasmissione nosocomiale intra-ospedaliera di ceppi CA-MRSA (23). A causa delle differenti definizioni adottate in letteratura per descrivere le infezioni da CA-MRSA ed il numero limitato di studi di popolazione che includano tecniche di tipizzazione molecolare, la prevalenza di MRSA in comunità riportata è assai variabile (10, 16, 48). In una meta-analisi Salgado et al. (38) hanno evidenziato come il tasso di colonizzazione da MRSA medio in una comunità fosse 1,3%, ma quando i soggetti con contatti con pratiche assistenziali fossero esclusi, allora la prevalenza di MRSA si riduceva allo 0,2%. I dati europei sono limitati, la prevalenza di CA-MRSA nella popolazione ammessa in un ospedale di Ginevra era dello 0,1% (14), ed in Olanda dello 0,03% (47). Tale situazione epidemiologica solleva un importante dilemma che oggi i medici devono affrontare. Infatti è riconosciuto che nelle infezioni gravi l’adozione tempestiva di una terapia empirica adeguata è fondamentale per ridurre il rischio di decesso del paziente. 165 Pertanto i clinici nel caso di pazienti provenienti dalla comunità dovrebbero includere β-lattamici, tradizionalmente efficaci nei confronti di MSSA, oppure la terapia dovrebbe considerare la possibile la resistenza alla meticillina? Un possibile approccio potrebbe utilizzare la presenza o assenza di fattori di rischio per MRSA. L’eziologia da MRSA dovrebbe essere tenuta in considerazione per tutti quei pazienti con recenti ricoveri ospedalieri, precedenti infezioni da MRSA, patologie croniche e cateteri vascolari a permanenza. Enterococcus species vancomicinoresistente Gli enterococchi sono parte della normale flora intestinale, tuttavia la presenza di geni determinanti virulenza può renderli responsabili d’infezione. In queste specie la resistenza è mediata da alcuni geni, i più comuni dei quali sono rappresentati da vanA e vanB (49). I ceppi che trasportano il primo (vanA) sono caratterizzati da resistenza sia alla vancomicina che alla teicoplanina, mentre quelli che detengono il secondo gene (vanB) sono resistenti solo alla vancomicina e non alla teicoplanina. Gli Enterococchi vancomicino-resistenti (VRE) costituiscono un serio problema soprattutto nelle aree critiche degli ospedali maggiori in pazienti immunocompromessi o con presenza di presidi invasivi ed i principali fattori di rischio sono rappresentati da degenza prolungata ed uso degli antibiotici (Tabella 1). Le opzioni di trattamento sono limitate poiché VRE spesso presentano uno spettro di multi antibiotico resistenza che comprende aminoglicosidi, ampicilline e fluorochinoloni oltre ai glicopeptidi (22). A partire dagli anni ’80 è stata notata l’insorgenza di resistenza ai glicopeptidi, particolarmente alla vancomicina, in ceppi di G.B. Orsi 166 Tabella 1 - Fattori di rischio MRSA VRE - Prolungata ospedalizzazione - Antibiotici - Antibiotici Farmaci anti anaerobi Ampio spettro Cefalosporine Cefalosporine/fluorochinoloni Vancomicina Molti antibiotici Durata terapia antibiotica Durata terapia antibiotica - Prossimità - UTI - Ferite Enterococcus faecium ed Enterococcus faecalis (20, 45). In Europa, dove la prevalenza di ceppi VRE è molto variabile, nel 2006 il network EARSS ha riportato una prevalenza che oscillava dallo 0% dell’Islanda al >20% dell’Italia fino al >40% in Grecia (9) (Figg. 3, 4). Negli USA i dati provenienti dal NNIS hanno segnalato un rapido aumento dei ceppi vancomicino-resistenti da un iniziale 0,3% nel 1989 fino a >25% nel 2000 (2). L’epidemiologia dei VRE è molto differente in Europa rispetto agli USA. Infatti negli Stai Uniti, oltre ad essere maggiore, la diffusione è stata caratterizzata dal verificarsi di frequenti episodi epidemici, mentre in Europa si è osservata la presenza di un elevato numero di portatori asintomatici nella popolazione comunitaria. Si deve osservare come in Europa per molti anni vi è stato un largo impiego nel settore veterinario Fig. 3 - Distribuzione di Enterococcus faecalis vancomicino-resistente in Europa Le infezioni da MRSA e VRE 167 Fig. 4 - Distribuzione di Enterococcus faecium vancomicino-resistente in Europa dell’avoparcina, un antibiotico analogo alla vancomicina. Questo potrebbe avere contribuito a selezionare un elevato numero di portatori in comunità. Inoltre negli ospedali americani si è fatto un uso più ampio della vancomicina e questo potrebbe avere influito sulla selezione di ceppi ospedalieri. Esiste un dibattito nel mondo scientifico se le infezioni da VRE rappresentino da sole un rilevante fattore di rischio indipendente per la mortalità, oppure riflettano semplicemente le gravi condizioni cliniche dei pazienti. Ovvero se i VRE siano i principali responsabili nel suscitare le infezioni gravi “Infection maker”, oppure rappresentino un indicatore della gravità del paziente “Disease marker” (21). Tuttavia numerosi studi indicano che le infezioni causate da VRE siano più gravi e associate ad una più elevata mortalità e costo economico rispetto ai ceppi sensibili ai glicopeptidi. Recentemente due meta-analisi condotte indipendentemente su un ampio numero di indagini hanno evidenziato come la mortalità attribuibile in infezioni da VRE fosse costantemente almeno doppia rispetto a quella rilevata in enterococchi vancomicino sensibili (VSE) (7, 37). Alcune valutazioni sull’impatto economico di VRE hanno considerato nel confronto sia pazienti con infezioni da enterococchi vancomicino-sensibili (VSE) che pazienti non infetti. Nel primo caso uno studio stimò l’extra-costo nelle setticemie da VRE vs. VSE in circa 27.000 $ (40). In un’altro che considerava l’aggravio di costo determinato da sepsi per VRE rispetto a controlli con appaiamento senza un’infezione >70.000 $ (39). Recentemente, il trasferimento di geni di resistenza alla vancomicina dagli enterococchi ad altri microrganismi è stata la causa della comparsa degli MRSA vancomicinoresistenti. I principali fattori di rischio per G.B. Orsi 168 l’acquisizione di VRE nei pazienti sono rappresentati da: uso non razionale di antibiotici, presenza in reparto di colonizzati da VRE, prolungata ospedalizzazione, stato clinico grave (Tabella 1). Molteplici studi, sia in condizioni endemiche che epidemiche, hanno evidenziato come l’adozione delle culture di sorveglianza per l’identificazione dei pazienti colonizzati e delle misure preventive di contatto consentano una riduzione dei tassi di colonizzazione ed infezione dei pazienti con MRSA e VRE (26). Un caso emblematico è rappresentato da uno studio condotto nel corso di una epidemia da MRSA (44). Infatti in una prima fase, in cui venivano posti in isolamento i pazienti risultati positivi ad MRSA nel corso degli esami di laboratorio di routine, si era assistito ad un incremento nell’incidenza sia dei colonizzati che degli infetti da MRSA. Successivamente, introducendo le colture di sorveglianza sistematicamente per tutti i pazienti, si verificò una lenta riduzione dei tassi fino all’interruzione dell’epidemia. Le conclusioni dello studio indicavano chiaramente come molti pazienti asintomatici siano in realtà portatori di microrganismi multi-antibiotico resistenti e quindi le colture di sorveglianza siano un efficace sistema di prevenzione. Questo approccio, utilizzato in un distretto sanitario con 32 presidi, si è dimostrato efficace anche nel controllo della trasmissione di VRE (32). Accertata l’efficacia delle colture di sorveglianza oggi si inizia a valutare l’impiego di nuovi sistemi diagnostici più rapidi. Il lavaggio delle mani rimane la singola più importante misura di controllo nella trasmissione dei microrganismi mulri-antibiotico resistenti. Tuttavia il suo tasso di adozione rimane spesso inferiore al 50%. Tra i molti studi è opportuno ricordare quello condotto da Pittet et al. (34) in cui il tasso generale d’infezione diminuì dal 16,9% al 9,9% e quello di MRSA da 2,16 a 0,93 episodi per 10.000 giornate di ricovero mentre l’esecuzione del lavaggio delle mani passava dal 48% al 66%. Infatti nello stesso periodo il consumo di detergente a base alcolica aumentò da 3,5 a 15,4 litri per 1.000 giornate di degenza. Allo stesso modo l’uso dei guanti costituisce uno strumento estremamente efficace di prevenzione e controllo, purché non ingeneri un falsa sensazione di sicurezza nel personale. Anche altre misure di barriera come l’uso di camici e mascherine hanno dimostrato una loro efficacia nel ridurre il rischio di trasmissione. Riassunto Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) è riconosciuto da tempo come un importante patogeno ospedaliero, che ora inizia ad emergere anche in comunità (CAMRSA), dove però i pazienti non presentano i tradizionali fattori di rischio. La resistenza è conseguente all’acquisizione nel corredo cromosomico di un MSSA del gene mecA che è trasportato su un elemento genetico mobile (SCCmec). I ceppi MRSA rispetto a quelli MSSA comportano una più elevata morbidità, mortalità e costo economico. In Europa, seppure con alcune variazioni, si osserva un gradiente nord-sud con un’incidenza di MRSA bassa in Scandinavia (<5%), ed elevata nell’area mediterranea (>40%). Nelle rianimazioni degli USA >50% dei ceppi di S. aureus sono rappresentati da MRSA. I ceppi con ridotta sensibilità (SARV) o resistenza ai glicopeptidi (VRSA) rappresentano un problema crescente. I principali fattori di rischio per l’acquisizione di MRSA nei pazienti sono rappresentati da: prolungata ospedalizzazione, uso di antibiotici ad ampio spettro (cefalosporine e fluorochinoloni), degenze in UTI, presenza in reparto di colonizzati da MRSA. A partire dagli anni ’80 è stata notata la resistenza ai glicopeptidi, in particolare alla vancomicina in ceppi di Enterococcus faecium ed Enterococcus faecalis (VRE), mediata da alcuni geni (vanA e vanB). La prevalenza di ceppi VRE è molto variabile in Europa e più elevata negli USA. I VRE causano infezioni più gravi e associate a più elevata mortalità e costo economico rispetto ai ceppi sensibili ai glicopeptidi. I principali fattori di rischio per l’acquisizione di VRE nei pazienti sono rappresentati da: uso non razionale di antibiotici, presenza in reparto di colonizzati da VRE, prolungata ospedalizzazione, stato clinico grave. Le infezioni da MRSA e VRE References 1. Barrett FF, McGehee RF Jr, Finland M. Methicillinresistant Staphylococcus aureus at Boston City Hospital. Bacteriologic and epidemiologic observations. N Engl J Med 1968; 279: 441-8. 2. Cetinkaya Y, Falk P, Mayhall G. Vancomycinresistant enterococci. Clin Microbiol Rev 2000; 13: 686-707. 3. Chamber HF. The changing epidemiology of Staphylococcus aureus? Emerg Infect Dis 2001; 7: 178-82. 4. Cooper BS, Stone SP, Kibbler CC, Cookson BD, Roberts JA, Medley GF. Isolation measures in the hospital management of methicillin resistant Staphylococcus aureus (MRSA): systematic review of the literature. BMJ 2004; 329: 533-8. 5. Cosgrove SE, Sakoulas G, Perencevich EN, Schwaber MJ, Karchamer AW, Carmeli Y. Comparison of mortality associated with methicillin-resistant and methicillin-susceptible Staphylococcus aureus bacteremia: a meta-analysis. Clin Infect Dis 2003; 36: 53-9. 6. Davis KA, Stewart JJ, Crouch HK, Florez CE, Hospenthal DR. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) nares colonization at hospital admission and its effect on subsequent MRSA infection. Clin Infect Dis 2004; 39: 776-82. 7. DiazGranados CA, Zimmer SM, Klein M, Jernigan JA. Comparison of mortality associated with vancomycin-resistant and vancomycin-susceptible enterococcal bloodstream infections: A metaanalysis. Clin Infect Dis 2005; 41: 327-33. 8. Engemann JJ, Carmeli Y. Cosgrove SE et al. Adverse clinical economic outcomes attributable to methicillin resistance among patients with Staphylococcus aureus surgical site infection. Clin Infect Dis 2003; 36: 592-8. 9. European Antimicrobial Resistance Surveillance System (EARSS). Annual report 2006. 10. Fridkin SK, Hageman JC, Morrison M et al. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus disease in three communities. N Engl J Med 2005; 352: 1436-44. 11. Gorwitz RJ, Kruszon-Moran D, McAllister SK et al. Changes in the prevalence of Staphylococcus aureus nasal colonization in the United States, 2001-2004. J Infect Dis 2008; 197: 1226-34. 12. Jevons MP. Celbenin-resistant staphylococci. BMJ 1961; 1: 124-5. 169 13. Harbarth S, Albrich W, Goldmann DA, Huebner J. Control of multiply resistant cocci: do international comparisons help? Lancet Infect Dis 2001; 1: 25161. 14. Harbarth S, Francois P, Shrenzel J, et al. Communityassociated methicillin-resistant Staphylococcus aureus, Switzerland. Emerg Infect Dis 2005; 11: 962-965. 15. Hartstein AI, Sebastian TI, Strausbaugh LJ. Methicillin-resistant Sraphylococcus aureus. In: Mayhall CG eds. Hospital Epidemiology and Infection Control. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2004: 471-94. 16. Hidron AI, Kourbatova EV, Halvosa JS et al. Risk factors for colonization with methicillin-resistant staphylococcus aureus (MRSA) in patients admitted to an urban hospital: emergence of community-associated nasal carriage. Clin Infect Dis 2005; 41: 159-166. 17. Hiramatsu K. Vancomycin-resistant Staphylococcus aureus: a new model of antibiotic resistance. Lancet Infect Dis 2001; 1: 147-55. 18. Humphreys H. National guidelines for the control and prevention of methicillin-resistant Staphylococcus aureus – what do they tell us? Clin Microbiol Infect 2007; 13: 846-53. 19. Kluytmans-VandenBergh MFQ, Kluytmans JAJW. Community-acquired methicillin-resistant Staphylococcus aureus: current perspectives. Clin Microbiol Infect 2006; 12 (Suppl 1): 9-15. 20. Leclerq R, Derlot E, Duval J, Courvalin P. Plasmidmediated resistance to vancomycin and teicoplanin in Enterococcus faecium. N Eng J Med 1988; 319: 157-61. 21. Mascini EM, Bonten MJM. Vancomycin-resistant enterococci: consequences for therapy and infection control. Clin Microbiol Infect 2005; 11 (Suppl. 4): 43-56. 22. Menichetti F. Current and emerging serious Grampositive infections. Clin Microbiol Infect 2005; 11 (suppl. 3): 22-8. 23. Millar BC, Loughrey A, Elborn JS, Moore JE. Proposed definitions of community-associated methicillin-resistant Staphylococcus aureus (CAMRSA). J Hosp Infect 2007; 67: 109-13. 24. Mourillon P, Que Y-A, Glauser MP. Staphylococcus aureus. In: Mandell GL, Bennett JE, Dolin R eds. Principles and Practice of Infectious Diseases. Philadelphia: Elsevier, 2005: 2321-51. 25. Muder RR, Brennen C, Wagener MM et al. Methicillin-resistant staphylococcal colonization G.B. Orsi 170 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. and infection in a long-term care facility. Ann Intern Med 1991; 114: 107-12. Muto CA, Jernigan JA, Ostrowski BE et al. SHEA guidelines for preventing nosocomial transmission of multidrug-resistant strains of Staphylococcus aureus and Enterococcus. Infect Control Hosp Epidemiol 2003; 24: 362-86. Naimi TS, LeDell KH, Como-Sabetti K et al. Comparison of community and health care-associated methicillin-resistant Staphylococcus aureus infection. JAMA 2003; 290: 2976-84. National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) system report, data summary from January 1992 through June 2004, issued October 2004. Am J Infect Control 2004; 32: 470-85. Noskin GA, Rubin RJ, Schentag JJ et al. The burden of Staphylococcus aureus infections on hospitals in the United States: an analysis of the 2000 and 2001 Nationwide Inpatient Sample Database. Arch Intern Med 2005; 165: 1756-61. Oliveira D, Tomasz A, de Lancastre H. Secrets of success of a human pathogen: molecular evolution of pandemic clones of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Lancet Infect Dis 2002; 2: 180-9. Orsi GB. MRSA: an old and new enemy. Healthcare Infection 2008; 13: 73-5. Ostrowski BE, Trick WE, Sohn AH et al. Control of vancomycin-resistant enterococcus in health care facilities in a region. N Engl J Med 2001; 22: 437-42. Pittet D, Allegranzi B. A unified aproach to infection control: hand hygiene as the entrance door. Healthcare Infect 2008; 13: 25-8. Pittet D, Hugonnet S, Harbarth S et al. Effectiveness of a hosital-wide programme to improve compliance with hand hgiene. Infection Control Program. Lancet 2000; 356: 1307-12. Rountree PM, Beard MA. Hospital strains of Staphylococcus aureus with particular reference to methicillin-resistant strains. Med J Aust 1968; 2: 1163-8. Safdar N, Bradley EA. The risk of infection after nasal colonization with Staphylococcus aureus. Am J Med 2008; 121: 310-5. Salgado CD, Farr BM. Outcomes associated with 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. vancomycin-resistant enterococci: a meta-analysis. Infect Control Hosp Epidemiol 2003; 24: 690-8. Salgado CD, Farr BM, Calfee DP. Communityacquired methicillin-resistant Staphylococcus aureus: a meta-analysis of prevalence and risk factors. Clin Infect Dis 2003; 36: 131-9. Song X, Srinivasan A, Plaut D, Perl TM. Effect of nosocomial vancomycin-resistant enterococcal bacteremia on mortalità, length of stay and costs. Infect Control Hosp Epidemiol 2003; 24: 251-6. Stosor V, Peterson LR, Postelnick M, Noskin GA. Enterococcus faecium bacteremia: does vancomycin resistance make a difference? Arch Intern Med 1998; 158: 522-7. Spink WW, Ferris V. Quantitative action of penicillin inhibitor from penicillin-resistant strains of staphylococci. Science 1945; 102: 221. Stefani S, Varaldo PE. Epidemiology of methicillinresistant staphylococci in Europe. Clin Microbiol Infect 2003; 9: 1179-86. Tiemersma EW, Bronzwaer SL, Lyytikainen O et al. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus in Europe, 1999-2002. Emerg Infect Dis 2004; 10: 1627-34. Thompson RL, Cabezudo I, Wenzel RP. Epidemiology of nosocomial infections caused by methicillinresistant Staphylococcus aureus. Ann Intern Med 1982; 97: 309-17. Uttley AHC, Collins CH, Naidoo J, George RC. Vancomycin-resistant enterococci. Lancet 1988; 1: 57-8. Vincent JL, Bihari DJ, Suter PM et al. The prevalence of nosocomial infection in intensive care units in Europe. JAMA 1995; 274: 639-44. Wertheim HF,Vos MC, Boelens HA et al. Low prevalence of methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) at hospital admission in the Netherlands: the value of search and destroy and restrictive antibiotic use. J Hosp Infect 2004; 56: 321-5. Zetola N, Francis JS, Nuermberger EL, Bishai WR. Community-acquired methicillin-resistant Staphylococcus aureus: an emerging threat. Lancet Infect Dis 2005; 5: 275-86. Ziraqzadesh A, Patel R. Vancomycin-resistant enterococci colonization, infection, detection and treatment. Mayo Clin Proc 2006; 81: 529-36. Corrispondenza: Prof. Giovanni Battista Orsi, Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”, Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma e-mail: [email protected] 171 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 171-177 Infezioni nosocomiali da alert organisms Analisi del rischio e prevenzione delle infezioni nosocomiali da Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia A. Agodi* Parole chiave:Profili di rischio, patogeni emergenti, trasmissione crociata, infezioni nosocomiali, Gramnegativi Keywords: Risk profiles, emerging pathogens, cross-transmission, nosocomial infections, Gram-negatives Summary Risk analysis and prevention of nosocomial infections associated with Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia This surveillance prospective survey was designed in order to investigate the patients’ risk profile for acquisition of three emerging pathogens in an Intensive Care Unit, Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii and Stenotrophomonas maltophilia, through appropriate comparison of different indicators: i) the occurrence of carriage upon admission; ii) the ICU-acquired infection rates, by site and by associated microrganism, and iii) the impact of cross-transmission using molecular typing data to assess clonality. The overall ICU-acquired colonization rate was 54.5% patients and the incidence density was 30.5‰ patient-days. The overall ICU-acquired infection rate was 61.1% patients and the incidence density was 34.2‰ patient-days. Macrorestriction analysis led to the identification of eighteen P. aeruginosa unrelated clones, one A. baumannii and four S. maltophilia. Our results provided evidence for the simultaneous epidemic spread of the three pathogens in the ICU, thus confirming cross-transmission as a common mechanism of acquisition of these high-risk organisms. Outlier analysis led to identification of potential sources for the three outbreaks. Multivariate logistic regression analyses showed that infection due to at least one of the three microrganisms was significantly associated to mechanical ventilation and surgical procedure. Introduzione Le infezioni correlate all’assistenza costituiscono una sfida sempre crescente per la Sanità Pubblica, specialmente nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI) dove sempre più spesso i patogeni emergenti causano eventi epidemici e infezioni difficili da trattare. In particolare, Pseudomonas aeruginosa è uno dei più frequenti patogeni isolati nelle UTI e dai dati derivanti da recenti studi multicen- trici di sorveglianza, il microrganismo più frequentemente isolato tra i Gram-negativi nelle UTI, sia in Europa che negli Stati Uniti (7, 10). Acinetobacter baumannii è una causa emergente di infezioni nosocomiali, specie nei pazienti ospedalizzati e critici ed è frequentemente multiresistente (11, 17). Recentemente, in alcuni Paesi Europei, sono stati associati ad episodi di outbreak alcuni ceppi appartenenti a specifici genotipi (17). Le convenzionali tecniche di laboratorio non sempre sono in grado * Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Catania 172 di distinguere A. baumannii dalle altre specie del complex A. calcoaceticus-A. baumannii (14) che consiste di ceppi fenotipicamente simili ma geneticamente diversi di A. calcoaceticus, A. baumannii, Acinetobacter genomic species 3 e Acinetobacter genomic species 13TU (20). Quindi, gli studi che non utilizzano le tecniche molecolari per distinguere A. baumannii dalle specie correlate di Acinetobacter possono generare dati inaccurati sull’epidemiologia clinica e sugli outcome di malattia. Stenotrophomonas maltophilia è stato considerato in passato un inusuale patogeno opportunista con una limitata invasività, ma il tasso di isolamento di questo microrganismo è oggi in continuo aumento e le infezioni sono attualmente difficili da gestire in quanto gli isolati clinici sono intrinsecamente resistenti ad un ampio spettro di antibiotici (6, 12, 21). È quindi necessaria una migliore comprensione delle modalità di acquisizione e diffusione di questi microrganismi. P. aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia possono essere associati sia a colonizzazione che ad infezione, rendendo pertanto oscuro il reale significato dell’isolamento del patogeno (1, 13). Tali criticità hanno limitato le nostre conoscenze sull’epidemiologia e sul significato clinico delle infezioni da tali patogeni alert, ed hanno determinato l’esigenza di un approccio integrato finalizzato a definire l’epidemiologia molecolare, la modalità di trasmissione e i profili di rischio di acquisizione di P. aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia in una UTI di un ospedale siciliano, quale modello per la definizione delle più appropriate strategie di controllo. Metodi Metodologia della sorveglianza È stato condotto uno studio di sorveglianza attiva prospettica delle infezioni nosocomiali della durata di sei mesi, secondo il protocollo europeo HELICS (Hospital in Europe Link for A. Agodi Infection Control through Surveillance) (15), presso la UTI (12 posti letto) dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania. Durante il periodo dello studio sono stati arruolati tutti i pazienti ricoverati nella UTI per un periodo uguale o superiore alle 48 ore. Per la sorveglianza è stato sperimentato un sistema informativo orientato al paziente per la valutazione del rischio di acquisizione di tre patogeni emergenti, P. aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia, e specificamente per l’analisi: i) del carriage al momento del ricovero e ii) della colonizzazione e dell’infezione durante il ricovero. Per la raccolta dei dati è stata progettata una scheda elettronica mediante il software SPSS Data Entry Enterprise Server, sul modello del protocollo HELICS. Per la validazione dei casi di carriage, colonizzazione e infezione sono state utilizzate definizioni standard. In particolare, sono stati considerati carriage i pazienti con colture di screening positive al momento del ricovero o prima dell’isolamento di campioni clinici positivi. In caso di mancanza di dati clinici che confermassero l’infezione, i pazienti con campioni clinici positivi sono stati considerati colonizzati (4). Le definizioni di caso di infezioni sono quelle del protocollo HELICS-ICU (15). Le infezioni oggetto di sorveglianza sono state: le polmoniti, le infezioni del torrente ematico, le batteriemie associate a catetere vascolare centrale e le infezioni del tratto urinario. Tutti gli isolati sono stati identificati mediante il sistema automatico Phoenix system. Le specie genomiche di Acinetobacter sono state determinate mediante Amplified rDNA Restriction Analysis (ARDRA) (20). Tutti gli isolati di Acinetobacter sono stati confermati quali appartenenti alla specie genomica A. baumannii. Analisi di Macrorestrizione La clonalità dei microrganismi è stata determinata mediante analisi di macrorestrizione dopo pulsed-field gel electrophoresis Infezioni nosocomiali da alert organisms (PFGE) utilizzando gli enzimi SpeI, ApaI e XbaI rispettivamente per P. aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia (2-3). Il confronto delle relazioni molecolari fra gli stipiti in studio, sulla base dei polimorfismi dei frammenti di restrizione ottenuti dopo PFGE, è stato eseguito utilizzando criteri già ben stabiliti dalla letteratura esistente sull’argomento (16), sulla base dei quali gli stipiti sono definiti come indistinguibili, strettamente correlati, possibilmente correlati o differenti. Determinazione della cross-transmission La presenza di due ceppi indistinguibili in due pazienti è stata considerata un episodio di infezione crociata. In generale il numero di episodi di cross-transmission è stato calcolato sottraendo 1 al numero di ceppi indistinguibili identificati nei diversi pazienti (22). Curva epidemica e outlier analysis In seguito all’identificazione dei pazienti coinvolti negli episodi di infezione, per ciascuno dei microrganismi in studio si è proceduto alla costruzione della curva epidemica, con il numero dei casi di infezione in ordinata ed il tempo in mesi in ascissa. È stata anche eseguita l’outlier analysis cioè lo studio dei casi che si trovano all’estremità della curva epidemica e che conduce all’identificazione delle potenziali sorgenti di eventi epidemici (5). Identificazione dei fattori di rischio di acquisizione dei tre microrganismi Per identificare i fattori di rischio associati all’acquisizione di infezione in UTI è stato disegnato uno studio epidemiologico del tipo caso-controllo sui pazienti con o senza infezione sostenuta da ciascuno dei tre microrganismi in studio, considerati separatamente. Un ulteriore studio caso-controllo è stato disegnato per i pazienti con o senza infezione sostenuta da almeno uno dei tre microrganismi in studio. 173 Le caratteristiche dei pazienti e le variabili, considerate come possibili fattori di rischio, sono state: il sesso, il SAPS II score, l’esposizione a procedure chirurgiche prima del ricovero nella UTI, il diabete, l’insufficienza renale cronica, la presenza di broncopatia polmonare cronica e di neoplasie. Per quanto riguarda le variabili dipendenti dalla durata del ricovero (numero di giorni con intubazione naso-gastrica, con catetere venoso centrale, con catetere urinario, con ventilazione meccanica), è stata utilizzata la proporzione della durata dell’esposizione per dividere i pazienti in due gruppi: esposti per una parte della loro degenza, e in esposti per l’intera durata della degenza (9). Analisi statistica L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando il software SPSS. I tassi sono stati confrontati con il test del Chi-quadro. Il livello di significatività è stato stabilito pari a α = 0.05. Le variabili con p < 0.05 nell’analisi univariata sono state incluse in un modello di regressione logistica per l’analisi multivariata. È stato usato un backward stepwise process e sono stati calcolati l’odds ratio (OR) e l’intervallo di confidenza al 95% (IC 95%). Risultati Durante lo studio sono stati reclutati 123 pazienti ricoverati nella UTI. Due pazienti ricoverati per meno di due giorni sono stati esclusi dalla sorveglianza. Il tasso di infezione nella UTI è risultato pari a 61.1% pazienti e la densità di incidenza pari a 34.2‰ giorni di degenza. Il tasso di colonizzazione nella UTI è risultato pari a 54.5% pazienti e la densità di incidenza pari a 30.5‰ giorni di degenza. Nella Tabella 1 sono riportati i tassi di acquisizione dei tre microrganismi in studio. Il tipo di infezione più frequente è risultata la polmonite (48.6% infezioni). A. Agodi 174 Tabella 1 - Tassi di acquisizione dei tre microrganismi in studio P. aeruginosa A. baumannii S. maltophilia Totale Carriage al momento del ricovero (per 100 pazienti) 1.6 0 0 1.6 Incidenza di colonizzazione nella UTI (per 100 pazienti) 35.5 14.9 10.7 54.5 Densità di incidenza di colonizzazione nella UTI (per 1000 giorni di degenza) 16.2 8.3 6.0 30.5 Incidenza di infezione nella UTI (per 100 pazienti) 29.9 13.2 12.4 61.1 Densità di incidenza di infezione nella UTI (per 1000 giorni di degenza) 19.9 7.4 6.9 34.2 L’analisi di macrorestrizione del DNA genomico dopo PFGE ha permesso di identificare 13 pulsotipi differenti per P. aeruginosa. Uno di questi è stato identificato quale clone “maggiore” presente nel 60.8% degli isolati di P. aeruginosa; sei sono stati associati a cross-transmission dell’infezione o della colonizzazione e i rimanenti pulsotipi sono stati associati a ceppi sporadici. Tra gli isolati di A. baumannii è stato identificato un singolo clone epidemico. Tra gli isolati di S. maltophilia sono stati identificati quattro cloni distinti tra i quali uno è stato identificato quale clone “maggiore”, presente nel 55.5% degli isolati e responsabile della diffusione epidemica del microrganismo. L’impatto della trasmissione crociata dell’infezione, definita dalla presenza di due ceppi indistinguibili in due pazienti distinti, è stato stimato almeno pari al 50%. Per ogni microrganismo in studio è stata costruita la curva epidemica per visualizzare graficamente l’andamento dell’incidenza delle infezioni durante il periodo in studio (Figura 1). Dall’analisi delle tre curve epidemiche risulta il verificarsi di tre epidemie simultanee. Inoltre, l’andamento delle tre curve, con due picchi consecutivi, suggerisce che la propagazione dell’infezione è avvenuta con modalità person-to-person. L’outlier analysis, che consiste nello studio dei casi che si collocano al di fuori della curva che descrive il pattern di trasmissione dell’episodio epidemico, ci ha consentito di identificare tre pazienti colonizzati da P. aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia quali probabili sorgenti di infezione. Nella UTI in studio, dopo l’identificazione dell’outbreak sono state implementate una serie di misure di controllo indirizzate speci- Fig. 1 - Numero di infezioni per microrganismo durante il periodo dello studio Infezioni nosocomiali da alert organisms ficamente alle corrette norme di igiene delle mani. Queste misure sono state associate nei mesi successivi ad una drastica riduzione degli episodi di colonizzazione ed infezione dovuti ai tre microrganismi in studio e al conseguente controllo dell’outbreak. L’analisi multivariata ha permesso di identificare due fattori di rischio significativamente associati all’infezione da almeno uno dei tre microrganismi in studio: la ventilazione meccanica (OR 3.3; I.C. 95%: 1.4-8.0) e gli interventi chirurgici (OR 4.1; I.C. 95%: 1.2-13.6). Discussione e conclusioni L’obiettivo principale di questo studio è stato quello di descrivere l’epidemiologia molecolare di P. aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia attraverso la determinazione dell’incidenza della colonizzazione e dell’infezione e l’impatto della trasmissione crociata valutata mediante la determinazione della clonalità degli isolati in studio, la loro modalità di trasmissione, il profilo di rischio dei pazienti in una UTI di un’Azienda Ospedaliera di Catania. In questo studio, per ogni specie batterica, i tassi di infezione acquisite in UTI sono risultati più elevati dei tassi di colonizzazione. Comunque, la colonizzazione rappresenta una parte consistente della carica batterica presente nella UTI che non sarebbe stata individuata senza lo specifico programma di sorveglianza descritto nello studio (2, 4). È stato riportato che gli isolati di S. maltophilia mostrano una elevata diversità genetica, indicativa della natura policlonale di questo batterio e può essere correlata all’ampia distribuzione ambientale di questo patogeno. La trasmissione crociata dell’infezione da S. maltophilia non è comune, e solo pochi cloni sono stati associati alla trasmissione in differenti pazienti, producendo outbreak e eventi epidemici (8, 18). In questo 175 studio, tra gli isolati di S. maltophilia sono stati identificati quattro cloni distinti tra i quali uno è stato identificato quale clone “maggiore” di S. maltophilia, presente nel 55.5% degli isolati e responsabile della diffusione epidemica del microrganismo. Tra gli isolati di A. baumannii è stato identificato un singolo clone confermando la epidemicità di questo microrganismo, già precedentemente riportata in altri studi (3). L’outlier analysis, che consiste nello studio dei casi che appaiono separati da quelli che configurano il pattern di trasmissione, ci ha consentito di identificare tre pazienti colonizzati dai tre microrganismi in studio quali probabili sorgenti di infezione. Ciò conferma il ruolo della colonizzazione non solo come un importante elemento che contribuisce ad aumentare la carica batterica presente all’interno della UTI, ma anche come una potenziale e continua fonte di trasmissione crociata di specifici cloni. Sicuramente la trasmissione crociata è da considerarsi un indicatore della scarsa qualità dell’assistenza, che richiama alla necessità di un immediato intervento di miglioramento delle politiche di controllo delle infezioni, con misure di controllo aggiuntive rivolte agli organismi alert (20). L’individuazione precoce dei pazienti colonizzati e infetti e la tempestiva attuazione di misure di controllo delle infezioni sono interventi significativi per limitare la diffusione batterica. Nella UTI in studio, sono state attuate misure di controllo che hanno mostrato nei mesi successivi all’epidemia una drastica diminuzione dei casi di infezione e colonizzazione ed il controllo definitivo dell’outbreak. In conclusione questo studio sottolinea la necessità di un approccio integrato per stabilire il ruolo dei patogeni alert, conferma il ruolo essenziale della sorveglianza epidemiologica delle infezioni e della colonizzazione per il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria e per un’appropriata 176 progettazione di efficaci strategie di controllo delle infezione nelle UTI. Riassunto È stato condotto uno studio di sorveglianza attiva prospettica delle infezioni nosocomiali, secondo il protocollo europeo HELICS, presso una Unità di Terapia Intensiva di un’Azienda Ospedaliera di Catania. È stato sperimentato un sistema informativo orientato al paziente per la valutazione del rischio di acquisizione di: Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia, e specificamente per l’analisi: i) del carriage al momento del ricovero; ii) dei tassi di infezione specifici per microrganismo e per sito; e iii) dell’impatto della trasmissione crociata. Il tasso di infezione nella UTI è risultato pari a 61.1% pazienti e la densità di incidenza pari a 34.2‰ giorni di degenza. Il tasso di colonizzazione nella UTI è risultato pari a 54.5% pazienti e la densità di incidenza pari a 30.5‰ giorni di degenza. L’analisi di macrorestrizione ha permesso di identificare 13 pulsotipi differenti per P. aeruginosa, uno per A. baumannii e quattro per S. maltophilia. Dall’analisi delle tre curve epidemiche viene dimostrato il verificarsi di una epidemia. L’outlier analysis ha consentito di identificare tre pazienti colonizzati quali probabili sorgenti di infezione. Due fattori di rischio per l’infezione da almeno uno dei tre patogeni in studio sono risultati significativi dopo analisi multivariata: la ventilazione assistita e gli interventi chirurgici. Bibliografia 1. Abbassi MS, Touati A, Achour W, et al. Stenotrophomonas maltophilia responsible for respiratory infections in neonatal intensive care unit: Antibiotic susceptibility and molecular typing. Pathologie Biologie 2008; Jan 3. doi:10.1016/ j.patbio.2007.09.018 2. Agodi A, Barchitta M, Cipresso R, Giaquinta L, Romeo MA, Denaro C. Pseudomonas aeruginosa carriage, colonization, and infection in ICU patients. Intensive Care Med 2007; 33: 1155-61. 3. Agodi A, Zarrilli R, Barchitta M, et al. Alert-surveillance of ICU-acquired Acinetobacter infections in a Sicilian hospital. Clin Microbiol Infect 2006; 12: 241–247. 4. Bertrand X, Thouverez M, Talon D, et al. Endemicity, molecular diversity and colonisation routes of Pseudomonas aeruginosa in intensive care units. Intensive Care Med 2001; 27: 1263-1268. A. Agodi 5. CDC. 1992. Principles of epidemiology, 2nd edition. Atlanta, GA: Public Health Practice Program Office. 6. Clark NM, Patterson J, Lynch III JP. Antimicrobial resistance among Gram-negative organisms in the intensive care unit. Curr Opin Crit Care 2003; 9: 413-423. 7. Glupczynski Y, Delmee M, Goossens H, Struelens MJ. Distribution and prevalence of antimicrobial resistance among gram-negative isolates in intensive care units (ICU) in Belgian hospitals between 1996 and 1999. Acta Clin Belg 2001; 56: 297-306. 8. Gülmez D, Hasçelik G. Stenotrophomonas maltophilia: antimicrobial resistance and molecular typing of an emerging pathogen in a Turkish university hospital. Clin Microbiol Infect 2005; 11: 880-886. 9. Halwani M, Solaymani-Dodaran M, Grundmann H, Coupland C, Slack R. Cross-transmission of nosocomial pathogens in an adult intensive care unit: incidence and risk factors. J Hosp Infect 2006; 63: 39-46. 10. Jones ME, Draghi DC, Thornsberry C, Karlowsky JA, Sahm DF, Wenzel RP. Emerging resistance among bacterial pathogens in the intensive care unit – a European and North American Surveillance study (2000–2002). Ann Clin Microbiol Antimicrob 2004; 3: 14. 11. McGowan JE. Resistance in nonfermenting gramnegative bacteria: multidrug resistance to the maximum. Am J Infect Control 2006; 34: S29-37. 12. Meyer E, Schwab F, Gastmeier P, Rueden H, Daschner FD, Jonas D. Stenotrophomonas maltophilia and antibiotic use in German intensive care units: data from Project SARI. J Hosp Infect 2006; 64: 23843. 13. Rodriguez-Bano J, Cisneros JM, Fernandez-Cuenca F, et al. Clinical features and epidemiology of Acinetobacter baumannii colonization and infection in Spanish hospitals. Infect Control Hosp Epidemiol 2004; 25: 819-24. 14. Schreckenberger P, Daneshvar M, Weyant RS, Hollis D. Acinetobacter, Achromobacter, Chryseobacterium, Moraxella, and other nonfermentative gramnegative rods. In: Murray PR, Baron EJ, Jorgensen JH, Pfaller MA, Yolken RH, Eds. Manual of clinical microbiology, 2003. 8th ed. Washington, DC: ASM Press, 2003: 749-79. 15. Suetens C, Morales I, Savey A, et al. European surveillance of ICU-acquired infections (HELICSICU): methods and main results. J Hosp Infect 2007; 65: S171-S173. Infezioni nosocomiali da alert organisms 16. Tenover F, Arbeit R, Goering R. How to select and interpret molecular strain typing methods for epidemiological studies of bacterial infections: a review for healthcare epidemiologists. Infect Control Hosp Epidemiol 1997; 18: 426-39. 17. Turton JF, Gabriel SN, Valderrey C, Kaufmann ME, Pitt TL. Use of sequence-based typing and multiplex PCR to identify clonal lineages of outbreak strains of Acinetobacter baumannii. Clin Microbiol Infect 2007; 13: 807-15. 18. Valdezate S, Vindel A, Martín-Da´vila P, Sa´nchez Del Saz B, Vaquero F, Canto R. High genetic diversity among Stenotrophomonas maltophilia strains despite their originating at a single hospital. J Clin Microbiol 2004; 42: 693-9. 19. Van Belkum A, Tassios PT, Dijkshoorn L, et al. 177 Guidelines for the validation and application of typing methods for use in bacterial epidemiology. Clin Microbiol Infect 2007; 13: 1-46. 20. Vaneechoutte M, Dijkshoorn L, Tjernberg I, et al. Identification of Acinetobacter Genomic Species by Amplified Ribosomal DNA Restriction Analysis. J Clin Microbiol 1995; 33: 11-5. 21. Wang WS, Liu CP, Lee CM, et al. Stenotrophomonas maltophilia bacteremia in adults: four years’ experience in a medical center in northern Taiwan. J Microbiol Immunol Infect 2004; 37: 359-65. 22. Weist K, Pollege K, Schultz I, Ruden H, Gastmeier P. How many nosocomial infections are associated with cross-transmission? A prospective cohort study in a surgical intensive care unit. Infect Control Hosp Epidemiol 2002; 23: 127-32. Corrispondenza: Prof. Antonella Agodi, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Catania, Via S. Sofia 87, 95123 Catania e-mail: [email protected] La legionellosi in Puglia 179 SIMPOSIO: Legionella e Legionellosi in collaborazione con STERIL Moderatori: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari) SYMPOSIUM: Legionella and Legionellosis in cooperation with STERIL Moderators: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari) 180 C. Napoli et al. 181 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 181-188 La legionellosi in Puglia Legionella e legionellosi in Puglia: epidemiologia e sorveglianza negli anni 2000-2008 C. Napoli*, R. Iatta*, F. Fasano*, T. Marsico*, M.T. Montagna* Parole chiave: Legionella spp, sorveglianza, Sanità Pubblica Key words: Legionella spp, surveillance, Public Health Summary Legionella and Legionellosis in Apulia (Southern-Italy): epidemiology and surveillance in the years 2000-2008 Since 2000, in Apulia (southern Italy), the Regional Epidemiological Centre (OER) has instituted a clinical and environmental surveillance program for Legionella spp.. This has led to the creation of a database enabling faster consultation of data and hence better planning of control and prevention measures. Since the surveillance program has been set up, 75 cases of legionellosis have been reported to the OER: 67 were community cases and 8 hospital-acquired. Mean age of patients was 60.9 years (range 32-90), 74% were male. Statistically significant differences were evident when comparing both regional nosocomial vs regional communityacquired pneumonia (in terms of sex, mean days of hospitalization, patient outcomes) and regional vs national nosocomial-acquired pneumonia (in terms of timeliness of admission and disease lethality). During the same period, 11,294 water samples (5,943 of hospital and 5,311 of community origin) were tested for Legionella spp.: 33.8% and 28.4% of the water samples resulted positive in the hospital and community, respectively. Legionella was detected at variable concentrations of up to over 10,000 cfu/L; the most frequent species was L. pneumophila sg 2-14, in both nosocomial and community samples. The evident underestimation of Legionella spp and the wide environmental spread of the disease demonstrate how important it is to set up more rigorous controls in both hospital and community facilities, so that timely preventive measures can be taken to avoid any further spread of the infection. Introduzione La prima epidemia di legionellosi, verificatasi nel luglio del 1976 durante una riunione di legionari americani a Philadelphia, fece registrare oltre 200 casi con 34 decessi (5). Solo un anno più tardi, nei laboratori dei CDCs di Atlanta, fu isolato e identificato il microrganismo che, in memoria della prima epidemia, fu chiamato Legionella pneumophila (10). Da allora sono stati raggiunti importanti progressi sull’eziopatogenesi di questa malattia (1-3). Ciò nonostante, a tuttoggi la sorveglianza epidemiologica e la prevenzione richiedono ulteriori approfondimenti (12). Legionella spp è un microrganismo intracellulare, ubiquitario, che predilige ambienti acquatici naturali ed artificiali. Il microrganismo cresce ad una temperatura compresa tra 25° e 42°, soprattutto se l’acqua è stagnante e ricca di sedimenti (1-4). * Centro di Riferimento per la Legionellosi, Osservatorio Epidemiologico Regionale della Puglia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari 182 La malattia viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione di aerosol prodotto da rubinetti, docce, vasche con idromassaggio, torri di raffreddamento. Sino ad oggi non è stata documentata trasmissione interumana, pertanto l’unica fonte di infezione risulta l’ambiente. Fattori individuali e patologie predisponenti sono alla base della diversa suscettibilità alla malattia da parte di persone esposte alla stessa fonte di contagio. Dal 1983 la malattia è sottoposta ad un Sistema Nazionale di Sorveglianza e dal 1990 rientra tra le malattie infettive e diffusive di classe II, per le quali sussiste obbligo di notifica. Da allora le segnalazioni di casi, sia sporadici che epidemici, sono diventate sempre più frequenti, anche se risulta difficile stabilire se questo incremento sia dovuto ad un reale aumento dell’incidenza, al perfezionamento delle tecniche diagnostiche o ad una maggiore attenzione alla diagnosi e segnalazione dei casi (11, 12). Nel 1986 è stato costituito un Sistema di Sorveglianza Europeo, denominato EWGLI (European Working Group for Legionella Infections), attualmente coordinato dal PHLS (Public Health Laboratory Service) di Londra. Il sistema raccoglie informazioni sui casi di legionellosi associati ai viaggi internazionali che si verificano nei 35 Stati europei aderenti a tale programma. In questo contesto, il Sistema di Sorveglianza Italiano, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), comunica all’EWGLI i casi di legionellosi acquisiti da cittadini italiani che si sono recati all’estero e, viceversa, riceve dall’EWGLI la notifica dei casi verificatisi in cittadini stranieri che hanno soggiornato in Italia (16). Le strutture recettive coinvolte nella segnalazione (alberghi, villaggi turistici, campeggi, navi) sono tenute ad effettuare i controlli sulla rete idrica e a procedere con la bonifica, al fine di evitare che l’EWGLI riporti sul sito internet il nome della struttura in questione, con chiaro disagio per il centro C. Napoli et al. interessato ed inevitabili conseguenze sul turismo locale. Nel 2000 l’ISS ha proposto le prime Linee Guida Italiane sul controllo e prevenzione della legionellosi (6); successivamente sono stati emanati altri documenti ufficiali diretti ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale (8) e ai gestori di strutture turistico-ricettive e termali (7). Secondo quanto riportato in questi documenti, le procedure che condizionano la moltiplicazione e la diffusione di Legionella spp nella rete idrica devono essere attentamente considerate e messe in atto durante la fase di progettazione e manutenzione della struttura. Pur non garantendo l’eradicazione totale del microrganismo dall’impianto idrico, tali misure di prevenzione contribuiscono a ridurre la possibilità di contaminazione. Alla luce di queste problematiche, l’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia, istituito nel 1998 con la finalità di “sorvegliare la distribuzione degli eventi sanitari”, ha inserito nel proprio programma operativo anche la sorveglianza della legionellosi. Pertanto, dal 2000 è stato condotto un monitoraggio clinico e ambientale sull’intero territorio regionale ed è stato successivamente allestito un database di tutti i risultati ottenuti durante i programmi di sorveglianza svolti nelle diverse aree territoriali. La facilità di accesso alle informazioni, catalogate in maniera informatizzata, consente una migliore programmazione dei controlli, oltre che uno studio più puntuale degli interventi di prevenzione e permette di ottenere in tempo reale tutte le informazioni relative alla distribuzione della contaminazione da Legionella spp sul territorio regionale. Parallelamente, è stata allestita una ceppoteca di tutti gli stipiti di Legionella spp di origine ambientale e clinica isolati allo scopo di programmare studi bio-molecolari e filogenetici per determinare i genotipi più frequenti. Vengono di seguito riportati i risultati di questo programma di sorveglianza. La legionellosi in Puglia Materiali e Metodi Sorveglianza clinica. Sono state analizzate tutte le schede di sorveglianza per legionellosi pervenute all’Osservatorio Epidemiologico Regionale nel periodo gennaio 2001-maggio 2008. Per la diagnosi di legionellosi sono state utilizzate le seguenti indagini di laboratorio (6): ricerca di antigene (Ag) urinario; titolazione di anticorpi (Ac) al momento del ricovero; ove possibile, in presenza di un titolo <1:512, dopo 20-30 giorni dal primo prelievo l’indagine è stata ripetuta per verificare la sieroconversione (aumento del titolo anticorpale di almeno 3-4 volte). Un titolo anticorpale > 1:512 è stato considerato indicativo di infezione; indagini colturali su materiale biologico (espettorato, lavaggio broncoalveolare, broncoaspirato, liquido pleurico) in caso di polmonite produttiva. Su ciascuna scheda di sorveglianza sono state riportate anche informazioni relative l’origine comunitaria o nosocomiale della malattia, dati anagrafici del paziente, fattori di rischio, periodo di insorgenza dei sintomi e abitudini di vita precedenti la malattia. È stato, inoltre, condotto un confronto tra le principali caratteristiche dei casi di origine nosocomiale e comunitari in Puglia e dei casi nosocomiali sia a livello regionale che nazionale. L’analisi statistica è stata condotta con il programma Analyse-it vs 1.71 (free trial), utilizzando il test t di Student per dati appaiati (I.C. 95%) e considerando significativi valori di p<0.05. Sorveglianza ambientale. Lo studio è stato effettuato nel periodo gennaio 2000-maggio 2008 anche grazie alla collaborazione dei Dipartimenti Provinciali dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (ARPA) e dei Dipartimenti di Prevenzione delle AUSL. Complessivamente, 183 sono state esaminati 11.294 prelievi di acqua, di cui 5.983 di provenienza nosocomiale e 5.311 comunitaria. Secondo quanto riporto dalle Linee Guida per la Prevenzione e Controllo della Legionellosi (6), da ogni punto in esame è stato prelevato 1 L di acqua e sottoposto a filtrazione mediante membrane isopore di policarbonato 0,2 µm (Millipore Corporation, Bedford, MA, USA); queste venivano risospese in 10 ml di acqua dello stesso campione e agitate su vortex: 5 ml venivano trattati a 50° per trenta minuti e seminati (0,1 ml) su GVPC medium. I restanti 5 ml venivano seminati a freddo con la stessa tecnica. Dopo incubazione a 36° per 8-10 giorni in ambiente umido e CO 2 al 2,5%, la valutazione quantitativa veniva espressa in cfu/litro. Le colonie sospette venivano sottocoltivate su CYE medium e BCYE medium e quelle ascrivibili al genere Legionella identificate sierologicamente tramite antisieri monovalenti per Lpn 1 e polivalenti sia per Lpn 2-14 che per Legionella species (L.longbeachae, L . b o z e m a n i i , L . d u m o ffi i , L . g o r m a n i i , L.jordanis, L.micdadei, L.anisa). Tutte le strutture sanitarie arruolate da maggio 2007 ad oggi sono state sottoposte anche alla tipizzazione dei singoli sierogruppi di Legionella spp con antisieri monovalenti. Risultati Sorveglianza clinica Nel periodo gennaio 2001-maggio 2008 sono pervenute all’Osservatorio Epidemiologico Regionale 75 schede di sorveglianza per legionellosi: 67 riportavano casi di origine comunitaria, 8 nosocomiali. L’età media dei soggetti è risultata 60.9 anni (range 32-90), il 74% era di sesso maschile. Le categorie lavorative più rappresentate sono state: pensionati (38%), impiegati (18%), operai (12%), professionisti (7%), commercianti (7%), artigiano (4%), altro (14%). C. Napoli et al. 184 Il metodo diagnostico più impiegato è risultato la ricerca del solo Ag urinario (37,5%), seguito da antigenuria associata al singolo titolo anticorpale (25,4%), antigenuria associata a sieroconversione (17,6%), solo sieroconversione (9.8%), singolo titolo anticorpale (5,9%), altre associazioni di più metodi diagnostici (3,8%). I pazienti presentavano una o più patologie di base: patologie cardiovascolari (31,5%), patologie respiratorie (21,9%), patologia neoplastica (19,2%), diabete (16,4%), altro (16,4%). I pazienti della Regione Puglia affetti da legionellosi di origine nosocomiale e comunitaria non presentano differenze significative in termini di età media, di terapia (i fluorochinolonici sono gli antibiotici più utilizzati) e di metodi diagnostici (ricerca dell’Ag urinario e valutazione dei relativi Ac sono i più impiegati). Differenze statisticamente significative risultano, invece, per sesso (maschi nel 37,5% dei casi nosocomiali vs il 79% dei comunitari), durata media del ricovero (19 giorni nei casi nosocomiali vs 4 nei comunitari) e outcome del paziente (decesso nel 25% dei casi nosocomiali vs l’1,6% dei comunitari). Per quanto riguarda il confronto tra dati regionali con quelli nazionali, la figura 1 mostra le frequenze dei metodi diagnostici utilizzati in Puglia e in Italia. Paragonando i casi di origine nosocomiale regionali e nazionali (17-22) le differenze risultate statisticamente significative riguardano le cause di ricovero precedenti l’insorgenza della malattia (in Puglia vi sono meno cause dovute a trapianti) e la letalità (42,9% in Puglia vs 23,7% in Italia). In un caso nosocomiale da Legionella pneumophila sg 5, il confronto genotipico (con tecnica Pulsed Field Gel Elettroforesis) tra il ceppo isolato dalla paziente e quelli isolati dai due diversi reparti nei quali la paziente era stata ricoverata (entrambi contaminati da L. pneumophila sg 5) ha permesso di risalire alla sorgente di infezione ed intervenire sulla rete idrica con metodi di bonifica (13). Sorveglianza ambientale Legionella spp è stata riscontrata nel 31,7% dei campioni esaminati. In particolare, le strutture sanitarie sono risultate positive nel 33,8% dei casi, con livelli di contaminazione compresi tra 1000 e 10.000 ufc/L nel 57,9%, <1000 ufc/L nel 32% e >10.000 ufc/L Fig. 1 - Metodi diagnostici (%) per legionellosi in Puglia e in Italia La legionellosi in Puglia 185 Fig. 2 - Classi di carica (%) in strutture sanitarie e comunitarie della Puglia nel 10,1% (Fig. 2). La specie più frequente è risultata L.pn sg 2-14 (59,8%), seguita da L.pn sg 1 (28,2%), L.species. (6%), L.pn sg 1 + L.pn sg 2-14 (5,2%), L.pn + L.species (0.8%) (Fig. 3). Nella provincia di Foggia prevale Legionella pneumophila sg 1 (69.2% dei campioni positivi), in tutti gli altri capoluoghi pugliesi L.pn sg 2-14. Per le strutture comunitarie l’indagine microbiologica ha evidenziato una positività pari al 28,4%, con livelli di contaminazione compresi tra 1.000 e 10.000 ufc/L nel 46,5% dei casi, <1.000 ufc/L nel 38% e >10.000 ufc/L nel 15,5% (Fig. 2). La specie più frequente è stata L.pn sg 2-14 (48%), seguita da L.pn sg 1 (38,4%), L.species. (7%), L.pn sg 1 + sg 2-14 (6,3%), L.pn sg 1-14 in coltura mista con L.species (0,3%) (Fig. 3). Nell’ultimo anno di sorveglianza tutti gli stipiti di Legionella spp isolati dalla rete idrica di strutture nosocomiali sono stati tipizzati a livello di specie e di sierogruppo con antisieri monovalenti. L.pn sg 1 è risultata la più frequente (30,5%), seguita dal L.pn sg 6 (20,8%), L.pn sg 14 (11%), L.pn sg 7 (5,1%), L.pn sg 10 (4,7%), L.pn sg 3 (1,7%), L.pn sg 8 (1,7%); colture miste di L.pn 1 associata ad un altro sierogruppo sono state riscontrate nel 24,5% dei casi. L.species non è stata mai isolata; inoltre, le strutture sanitarie esaminate sembrano essere colonizzate ciascuna da un sierogruppo diverso da L.pn sg 1, indipendentemente dalla presenza o meno di quest’ultimo (Fig. 4). Considerazioni e conclusioni Il nostro programma di sorveglianza sottolinea che, da un punto di vista clinico, l’ef- Fig. 3 - Frequenza (%) di Legionella spp in strutture sanitarie e comunitarie della Puglia 186 Fig. 4 - Sierogruppi di Legionella pneumophila (%) isolati in strutture sanitarie pugliesi (anno 2007) fettiva diffusione della malattia è ancora oggi poco conosciuta e ampiamente sottostimata, soprattutto se i dati ottenuti (75 casi nel periodo 2001-2008) vengono messi a confronto con quelli forniti dal Sistema Informativo delle Malattie Infettive (SIMI): solo 9 casi in tutta la Puglia nel quinquennio 1996-2000 (11, 12). Il motivo è legato in parte alla scarsa importanza che a volte viene data alla diagnosi etiologica delle polmoniti: il paziente viene ricoverato e sottoposto a terapia senza verificare la causa etiologica della polmonite. Infatti, in uno studio precedente è stato evidenziato che le polmoniti sono corredate da una diagnosi etiologica solo nell’11,2% dei casi (23). Questo problema, comune anche ad altre malattie infettive, presenta risvolti di maggior rilievo per la legionellosi, in quanto malattia soggetta a notifica obbligatoria e a sorveglianza ambientale (6). Per quanto la diagnosi di legionellosi sia vincolata ad alcune limitazioni (la ricerca di Legionella non rientra nella routine di laboratorio, l’emissione dell’antigene urinario non è costante, la risposta anticorpale è spesso tardiva, etc.), è necessario effettuare una continua sorveglianza sui possibili casi di legionellosi: non solo si dovrebbe sempre sospettare nei pazienti affetti da polmonite, ma è necessario supportare il sospetto clinico con indagini di laboratorio mirate (12, 13). C. Napoli et al. È stato dimostrato, infatti, che non si può escludere una diagnosi di legionellosi basandosi sulla negatività dell’antigene urinario o di un singolo test sierologico: nel nostro caso, alcuni pazienti sono risultati positivi ad uno solo dei tre test raccomandati dalle Linee Guida (6). Come dimostrato, risulta indubbio il ruolo fondamentale dell’isolamento e identificazione dell’agente etiologico per risalire alla sorgente di infezione, programmare opportuni interventi di bonifica, limitando in tal modo la diffusione della malattia sia tra pazienti che tra operatori sanitari (13-15). Per quanto riguarda la contaminazione ambientale da Legionella spp, il presente programma di sorveglianza ha dimostrato una diffusa contaminazione della rete idrica sia sanitaria che comunitaria. Anche le cariche di Legionella spp riscontrate risultano alquanto importanti: >10.000 ufc/L nel 10,1% delle strutture nosocomiali e nel 15,5% di quelle comunitarie, per quanto la semplice valutazione della carica/litro non risolve le difficoltà oggettive nella stima del reale rischio di infezione. A tal proposito, le Linee Guida prevedono interventi di bonifica solo quando la densità microbica risulta >10.000 ufc/L, mentre in altri Paesi europei i documenti ufficiali considerano come valore soglia livelli superiori a 1.000 ufc/L. In realtà, la nostra esperienza ha dimostrato che negli ospedali la sorveglianza ambientale dovrebbe essere più frequente e finalizzata al totale abbattimento della carica microbica, poiché in ambito ospedaliero i soggetti sono più suscettibili all’infezione. Inoltre, se si considera che l’erogazione di Legionella dalla rete idrica non è costante nel tempo e che i metodi di bonifica indicati dalle Linee Guida non eliminano del tutto il microrganismo, si può comprendere perché questi aspetti del problema provochino ancora oggi lunghe e difficili controversie sulla validità dei sistemi di bonifica suggeriti (1, 12, 14). La legionellosi in Puglia Un aspetto interessante da considerare è che la specie più frequentemente isolata in Puglia è L.pn sg 2-14 (48% delle strutture comunitarie e 59,8% delle nosocomiali). Anche se più volte è stato riferito che L.pn sg 1 sia la più incriminata nei casi di malattia umana, sempre più casi di patologia sono oggi imputati ad altre specie e sierogruppi. In particolare, un grosso studio europeo condotto su 1.335 ceppi di Legionella isolati da altrettanti casi di patologia umana ha evidenziato che il 35,9% dei casi nosocomiali era provocato da Legionella non pneumophila 1 (9). Un’altro dato interessante emerge dalla tipizzazione dei singoli sierogruppi di Legionella effettuati dal 2007 ad oggi: nelle strutture nosocomiali L.pn sg 1 risulta al primo posto, seguita da L.pn sg 6 che, secondo i dati di letteratura, occupa il secondo posto anche per virulenza (24). Inoltre, il fatto che nessuna delle L.pn non sg 1 sia stata riscontrata in due o più strutture della stessa area geografica sottolinea che, quando si parla di L.pn sg 2-14, in realtà si fa riferimento ad un gruppo troppo vasto di sierogruppi che non fornisce un dato epidemiologico puntuale. Appare, dunque, auspicabile la sierotipizzazione monovalente dei singoli ceppi isolati. I risultati ottenuti durante la sorveglianza in Puglia evidenziano ancora una volta la necessità di affrontare il problema “legionellosi” con un’ottica interdisciplinare in grado di programmare interventi di prevenzione e controllo efficaci, anche attraverso corsi di alta formazione rivolti al personale sanitario, ingegneri, tecnici della manutenzione e a quanti operano nel settore del controllo ambientale (12). Riassunto Dal 2000 l’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia (OER) ha avviato un monitoraggio clinico e ambientale per la ricerca di Legionella spp sull’intero territorio regionale ed è stato successivamente allestito un database che consente 187 di consultare i dati in tempo reale permettendo una migliore programmazione dei controlli ed uno studio più puntuale degli interventi di prevenzione. Durante la sorveglianza sono pervenute all’OER 75 schede di sorveglianza per legionellosi: 67 di origine comunitaria, 8 nosocomiali. L’età media dei soggetti è risultata 60,9 anni (range 32-90), il 74% era di sesso maschile. Differenze statisticamente significative sono risultate sia dal confronto tra polmoniti nosocomiali e comunitarie pugliesi (per sesso, durata media della degenza e outcome) sia tra polmoniti nosocomiali pugliesi e nazionali (per cause di ricovero e letalità). Parallelamente, sono stati esaminati 11.294 prelievi di acqua, di cui 5.983 di provenienza nosocomiale e 5.311 comunitaria. Legionella spp è stata riscontrata nel 31,7% dei campioni esaminati. Il 33,8% e il 28,4% dei campioni provenienti rispettivamente da strutture sanitarie e comunitarie è risultato positivo. I livelli di contaminazione hanno presentato valori anche superiori a 10.000 ufc/L e la specie più frequentemente isolata sia in ambito nosocomiale che comunitario è risultata L.pn sg 2-14. La sottostima della malattia e la diffusa contaminazione ambientale da parte di Legionella spp in Puglia sottolineano la necessità di controlli più rigorosi sia in ospedale che in comunità al fine di intervenire prontamente con misure di controllo e limitare l’ulteriore diffusione della malattia. Bibliografia 1. Borella P, Montagna MT, Romano-Spica V et al. Diffusione ambientale di Legionella spp e frequenza di legionellosi in pazienti affetti da polmonite: primi risultati di uno studio multicentrico italiano. Ann Ig 2003; 15: 493-503. 2. Borella P, Montagna MT, Romano-Spica V et al. Relationship between mineral content of domestic hot water and microbial contamination. J Trace Elem Med Biol 2003; 17: 37-43. 3. Borella P, Montagna MT, Romano-Spica V et al. Risk factors associated with isolation of Legionellae from domestic hot water. Emerg Infect Dis 2004; 10: 457-64. 4. Borella P, Montagna MT, Stampi S et al. Legionella contamination in hot water of Italian hotels. Appl Environ Microbiol 2005; 71: 5805-13. 5. Fraser DW, Tsai TR, Orenstein W et al. Legionnaires‘ disease: description of an epidemic of pneumonia. N Engl J Med 1977; 297: 1189-97. 6. GURI n.103 del 5 maggio 2000. Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi. 7. GURI n. 28 del 4 febbraio 2005. Linee Guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali. C. Napoli et al. 188 8. GURI n. 29 del 5 febbraio 2005. Linee Guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi. 9. Helbig JH, Bernander S, Castellani Pastoris M et al. Pan-European study on culture-proven Legionnaires’ disease: distribution of Legionella pneumophila serogroups and monoclonal subgroups. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2002; 21: 710-6. 10. Mc Dade JE, Shepard CC, Fraser DW, Tsai TR, Redus MA, Dowdle WR. Legionnaires’ disease: isolation of a bacterium and demonstration of its role in other respiratory disease. N Engl J Med 1977; 297: 1197-203. 11. Montagna MT, Napoli C, Tatò D, SPilotros S, Como D, Barbuti S. Legionellosi in Puglia: una malattia ancora sottovalutata. Ann Ig 2005; 17: 3-9. 12. Montagna MT, Napoli C, Tatò D et al. Clinical-environmental surveillance of legionellosis: an experience in Southern Italy. Eur J Epidemiol 2006; 21: 325-31. 13. Montagna MT, Ricci ML, Napoli C et al. Legionella pneumophila serogroup 5 infection in the presence of multiple environmental contamination. The importance of a bacteriological diagnosis. Ital J Public Health 2007; 4: 71-4. 14. Montagna MT, Tatò D, Napoli C et al. Valutazione della contaminazione da Legionella spp nei riuniti odontoiatrici di 6 città italiane. Ann Ig 2006; 18: 297-303. 15. Napoli C, Tatò D, Iatta R, Montagna MT. Assessment of occupational risk of Legionella spp. infection 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. among dental health-care personnel. Ig Sanita Pubbl 2007; 63: 683-9. Ricketts K, Joseph C: Legionnaires’ disease in Europe 2003-2004. Euro Surveill 2005; 10: 256-9. Rota MC, Castellani Pastoris M, Salmaso S. Rapporto annuale sulla legionellosi in Italia nel 2001. Notiziario ISS 2002,14 (9). Rota MC, Castellani Pastoris M, Salmaso S. Rapporto annuale sulla legionellosi in Italia nel 2002. Notiziario ISS 2003, 15 (10). Rota MC, Ricci ML, Caporali MG, Salmaso S. La legionellosi in Italia nel 2003. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2004, 17 (10). Rota MC, Caporali MG, Ricci ML. La legionellosi in Italia nel 2004. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2005, 18 (9). Rota MC, Caporali MG, Losardo M, Ricci ML. La legionellosi in Italia nel 2005. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2006, 19 (9). Rota MC, Caporali MG, Caleo GM, Mandarino G, Scaturro M, Ricci ML. La legionellosi in Italia nel 2006. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2008, 21 (1). Trerotoli P, Montagna MT, Borella P et al. La scheda di Dimissione Ospedaliera: vantaggi e limiti nell’individuazione dei casi di legionellosi. Ann Ig 2003; 15: 817-24. Yu VL, Plouffe J, Pastoris M et al. Distribution of Legionella species and serogroups isolated by culture in patients with sporadic community-acquired legionellosis: an international collaborative survey. J Infect Dis 2002; 186: 127-8. Corrispondenza: Dott. Christian Napoli, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari e-mail: [email protected] Parametri chimico-fisici e presenza di Legionella spp nella rete idrica 189 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 189-192 Correlazione tra parametri chimico-fisici e presenza di Legionella spp nella rete idrica M. Camporeale*, I. Scarpa*, R. Capriulo*, F. Fasano**, C. Napoli**, M.T. Montagna** Parole chiave: Correlazione, parametri chimici, Legionella spp, acqua Key words: Correlation, chemicals parameters, Legionella spp, water Summary Legionella spp contamination in the water system and chemical-physical parameters: a possible relationship? Legionella is an important cause of pneumonia with no differences among sex and age-groups, in both immunocompetent and immunosuppressed patients. The disease can be of nosocomial and community origin. The hotels represent an high risk environment for Legionella infections; in fact many cases of disease are reported in tourists worldwide. Therefore, it is often necessary to set up more rigorous controls and prevention measures in these community facilities. The aim of the present study is to deepen the knowledge on the presence of Legionella spp in the water system of a sample of hotels in Apulia (southern Italy), evaluating the factors influencing the growth and multiplication of the microorganism in the water pipeline. Results have shown significant level of Legionella presence in the water system of Apulian hotels and some interesting association between Legionella contamination and some chemical-physical parameters (temperature, pH, hardness, calcium magnesium and chlorine). Introduzione Come è noto, la legionellosi può colpire soggetti di tutte le età; particolarmente a rischio risultano gli individui immunocompromessi, affetti da forme neoplastiche, da HIV, diabete, insufficienza renale o tossicodipendenti, ma anche soggetti immunocompetenti sono a rischio di contrarre la malattia. In Puglia negli anni 2001–2007, il 12% dei casi notificati era di origine nosocomiale, ma anche gli alberghi hanno rappresentato un ambiente a rischio. Infatti numerosi casi di legionellosi sono stati riscontrati anche in turisti per cui la Sanità Pubblica spesso si trova di fronte al problema della prevenzione di questa malattia e alla necessità di intervenire con adeguati processi di bonifica (8, 9). Questo lavoro si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulla diffusione di Legionella spp nella rete idrica di strutture alberghiere pugliesi, valutando una possibile correlazione tra presenza del microrganismo e parametri chimico-fisici dell’acqua in esame. * Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale Policlinico Bari” ** Osservatorio Epidemiologico Regionale, DIMO – Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari M. Camporeale et al. 190 Materiali e metodi Nel 2007 sono stati esaminati 64 alberghi (37 annuali e 27 stagionali): categoria generalmente a tre stelle, tre piani, con un numero medio di stanze pari a 58. La maggior parte delle stanze presentava la doccia nel bagno. Le tubature idriche erano, in prevalenza, in metallo. Per la ricerca di Legionella spp sono state impiegate le tecniche standard indicate nella G.U. n°103 del maggio 2000 (5). In parallelo, sono state effettuate le seguenti indagini chimico-fisiche: pH e temperatura mediante elettrodo; durezza mediante il dosaggio di CaCO3; prodotti clorurati (quali Cl libero, cloruri e coramine) mediante spettrofotometro UV-Vis; metalli pesanti (Fe, Zn, Cu, Pb) in Assorbimento Atomico; metalli leggeri (Mg e Ca) mediante spettroscopia UV-Vis. Risultati Legionella spp è stata isolata nel 24,1% dei campioni esaminati. Di questi il 29,3% ha presentato una carica >104 ufc/l. La Tabella 1 riporta la percentuale dei campioni di acqua che presentano valori non compresi nei range previsti dalla normativa vigente (2-4) . Una considerazione di carattere generale è data dal fatto che il pH è risultato generalmente basico, con un valore medio pari a 8,21. Inoltre, i dati rilevati nelle diverse aree territoriali non sempre sono sovrapponibili. Confrontando i dati microbiologici con quelli chimico-fisici (Tabella 2), appare che: • la presenza di Legionella spp aumenta a temperatura compresa tra 25° e 55° • la presenza di Legionella spp diminuisce a pH >8,3 • la carica di Legionella spp diminuisce quando la durezza dell’acqua risulta > 20°F • presenza e carica di Legionella sono inversamente proporzionali all’aumento del Calcio (in particolare se >58 mg/l) • presenza e carica di Legionella sono direttamente proporzionali all’aumento del Cloro residuo • presenza e carica di Legionella aumentano quando i cloruri risultano >0,2 mg/l Tabella 1 - Campioni di acqua con parametri chimico-fisici che non rientrano in quelli di riferimento (%) Parametro chimico-fisico Valori di riferimento Bari % Brindisi % Foggia % Lecce % Taranto % Puglia % pH 6,5-8,5 32,3 16,4 15,6 38,3 4,7 19,0 Durezza 15-50 F 61,3 18,2 8,2 21,3 18,6 19,0 Ca <100 mg/l 29,0 49,1 29,5 51,1 58,1 41,9 Mg < 50 mg/l 0 0 0,9 0 0 0,3 Cloruri < 25 mg/l 12,9 21,8 39,3 6,4 25,6 25,5 cloramine <0,10 mg/l 0 0 0 0 4,7 0,6 Cloro residuo <0,2 mg/l 0 0,9 2,5 0 29,8 5,1 Fe <0,2 mg/l 12,9 8,2 3,3 0 4,7 5,4 Cu <1 mg/l 12,9 0 0 0 0 1,1 Zn <3 mg/l 12,9 0 0 0 0 1,1 Pb <0,010 mg/l 0 0 0 0 4,7 0,6 0 Parametri chimico-fisici e presenza di Legionella spp nella rete idrica 191 Tabella 2 - Correlazione tra presenza di legionella spp e parametri chimico-fisici Parametro chimico Test utilizzati con significatività Risultati del test χ <0,0001 ANOVA 1 via –Bonferroni test 0,0203 T di students 0,0013 Calcio χ2 ANOVA 1 via –Bonferroni test 0,0011 (χ2) 0,0008 (ANOVA 1 via) Cloro residuo χ2 ANOVA 1 via –Bonferroni test <0,0001 (χ2) 0,0488 (ANOVA 1 via) Cloruri χ2 T di students 0,0005 (χ2) 0,0164 (T di students) Zinco χ2 ANOVA 1 via –Bonferroni test 0,0180 (χ2) 0,0001 (ANOVA 1 via) Magnesio ANOVA 1 via –Bonferroni test <0,0001 Temperatura pH Durezza 2 • presenza e carica di Legionella aumentano quando Zn risulta >0,22 mg/l • la carica di Legionella spp aumenta in modo significativo quando il Mg risulta >15 mg/l Discussione e conclusioni Dalla disamina particolareggiata dei risultati ottenuti, Legionella spp è stata isolata in circa l’89% dei campioni di acqua che presentava valori di durezza compresi tra 8 e 19°F. Questo dato scende al 69% nell’intervallo 20-29°F e giunge all’27% quando la durezza assume valori compresi tra 30 e 50°F. Il medesimo andamento si è osservato con la concentrazione degli ioni Ca 2+ (responsabili della durezza dell’acqua sotto forma di CaCO3). Infatti, per concentrazioni comprese nell’intervallo 10-50 mg/l la positività di Legionella spp è risultata del 90%; per concentrazioni comprese nell’intervallo 51-100 mg/l la positività è risultata del 70%, infine nell’intervallo tra 101-280 mg/l la presenza di Legionella spp è risultata pari al 30%. A tal proposito, alcuni Autori riportano che l’aumento della concentrazione di Ca favorisce la colonizzazione di Legionella spp, soprattutto di Legionella pneumophila sg 2-14, probabilmente perché riduce la moltiplicazione di altri microrganismi presenti nell’acqua (1, 7, 10). Presenza e carica di Legionella spp risultano in aumento se la concentrazione di cloro libero è < 2,0 mg/l, confermando che per l’abbattimento di Legionella spp i livelli di cloro libero dovrebbero raggiungere 3,010,0 mg/l, con un valore ottimale compreso tra 4,0 e 5,0 mg/l (5, 6). Il prodotto di decomposizione del cloro libero è lo ione che ha mostrato una diretta proporzionalità con la carica di Legionella spp (in particolare se [Cl- ]>0,2 mg/l). Infine, la concentrazione dello ione Zn 2+ ha un andamento direttamente proporzionale con quella di Legionella spp a partire da un valore di [Zn2+ ] >0,22 mg/l. Una spiegazione plausibile è che la presenza di Zn 2+ può influenzare la permeabilità cellulare inibendo l’ingresso di sostanze che facciano collassare la cellula stessa e quindi preservano maggiormente il microrganismo. Altre esperienze, invece, dimostrano che, anche in presenza di [Zn 2+] particolarmente elevate, Legionella è in grado di adattarsi e di riprodursi (1). Dai campioni analizzati è stato possibile mettere in evidenza alcune correlazioni 192 tra parametri chimico-fisici e presenza di Legionella spp. Risulta, però, necessario approfondire queste indagini, descrivendo meglio ulteriori possibili relazioni (quali il rapporto tra pH e carica di Legionella spp) e, soprattutto, indagando i fenomeni biologici alla base di tali osservazioni. Riassunto L’infezione da legionella può colpire individui di ogni fascia di età e sesso, sia immocompromessi che non. Oltre a casi di origine nosocomiale, anche gli alberghi rappresentano un ambiente a rischio. Infatti numerosi casi di legionellosi sono stati riscontrati in turisti; per cui spesso si pone il problema di intervenire con adeguati sistemi di bonifica sugli impianti di queste strutture turistico-ricettive. Questo lavoro si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulla diffusione di Legionella spp nella rete idrica di un campione di strutture alberghiere pugliesi, valutando una possibile correlazione tra presenza e carica del microrganismo e fattori favorenti la crescita e moltiplicazione del micorganismo. I risultati ottenuti hanno dimostrato una diffusa presenza del microrganismo nelle reti idriche delle strutture alberghiere pugliesi ed interessanti associazioni statisticamente significative tra presenza e carica di Legionella spp e i parametri chimico-fisici indagati (temperatura, pH, durezza, calcio, magnesio e cloro). Bibliografia 1. Borella P, Montagna MT, Stampi S, et al. Legionella contamination in hot water of Italian hotels. Appl Environ Microbiol 2005; 71: 5805-13. M. Camporeale et al. 2. DPR 24 maggio 1988, n. 236. Attuazione della direttiva 80/778/CEE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183 del 24 maggio 1988. GURI n. 152 del 30 giugno 1988. 3. DLgs. 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della direttiva 98/83/Ce relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. GURI n. 52 del 3 marzo 2001. 4. DLgs 2 febbraio 2002, n. 27. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/Ce relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. GURI n. 58 del 9 marzo 2002. 5. GURI n.103 del 5 maggio 2000. Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi. 6. GURI n. 28 del 4 febbraio 2005. Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali. 7. Kusnetsov J, Torvinen E, Perola O, Nousiainen T, Katila ML. Colonization of hospital water systems by legionellae, mycobacteria and other heterotrophic bacteria potentially hazardous to risk group patients. APMIS 2003; 111: 546-56. 8. Rota MC, Caporali MG, Losardo M, Ricci ML. La legionellosi in Italia nel 2005. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2006, 19 (9). 9. Rota MC, Caporali MG, Caleo G, Mandarino G, Scaturro M, Ricci ML. La legionellosi in Italia nel 2006. Rapporto annuale. Notiziario ISS 2008, 21 (1). 10. Walker JT, Bradshaw DJ, Bennett AM, Fulford MR, Martin MV, Marsh PD. Microbial biofilm formation and contamination of dental-unit water systems in general dental practice. Appl Environ Microbiol 2000; 66: 3363-7. Corrispondenza: Dott. Michele Camporeale, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale Policlinico Bari”, Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari e-mail: [email protected] Complessità e percorsi assistenziali 193 VI SESSIONE Assistenza extraospedaliera Moderatori: V. Carreri (Milano), P. Marinelli (Napoli) 6th SESSION Out-of-hospital assistance Moderators: V. Carreri (Milano), P. Marinelli (Napoli) 194 G. Romano et al. 195 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 195-205 Complessità e percorsi assistenziali Complessità dei percorsi tra ospedale e territorio G. Romano*, S. Tardivo*, D. Pascu** Parole chiave: Assistenza integrata, complessità, appropriatezza Key words: Health-care network, complexity, appropriateness Summary Complexity of clinical pathways between hospital and territory The complex sanitary system management and the health-care processes management require a systemic approach, consistent with and set to their kind. Besides the complexity in the background, in the context, of the actors and of the roles outlining the health-social care profile, postulate tools and methodologies for organizing, for valuing, for governing, in concurring with multidimensionality, multidisciplinarity and interprofessionality. In connection with this there are especially two elements that are meaningful regarding a systemic approach to the health care pathways and processes in a variable, discretionary, uncertain system: the health care network (hospital, territory, house) and the clinical and management appropriateness. Starting from this essential requirements this work develops the valuation and management theme of the complexity in health care processes and pathways, especially regarding to the ICPA (medical practice related infections) situation. Parlare di complessità dei percorsi assistenziali integrati (tra ospedale, territorio e domicilio) equivale a fare “un viaggio” in una rete di sistemi complessi i cui nodi, fortemente correlati, rappresentano altrettante tappe intermedie per arrivare alla destinazione finale: comprendere le relazioni non lineari tra bisogni e modelli assistenziali, variabilità, discrezionalità, incertezza ed appropriatezza nella complessità dei contesti del Sistema sanitario. La relazione tratterà quindi della Sanità e dell’assistenza sanitaria oggi, dell’appropriatezza, e del come scegliere nel semplice, nel complicato e nel complesso, per poi approfondire la complessità dei percorsi, delle reti e dei contesti del Sistema Sanitario, nell’ottica dell’integrazione ospedale-territorio-domicilio, dei vincoli e delle opportunità ad essi legati, per arrivare a trarre alcune conclusioni, se possibile utili per una migliore e più coerente organizzazione e gestione dei percorsi assistenziali stessi. Come in ogni viaggio, anche in questo è opportuno identificare un punto di riferimento sull’orizzonte: lo specifico contesto suggerisce il riferimento a “Complessità e modelli di valutazione della gestione del rischio: il caso delle Infezioni Correlate a Pratiche Assistenziali (ICPA)”. * Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Verona ** Direzione medica, Polo Ospedaliero dell’Est-Veronese, Azienda ULSS 20 Verona G. Romano et al. 196 Premessa Per tutti i Paesi europei, gli anni attorno al passaggio dal secondo al terzo millennio hanno rappresentato un momento critico di revisione organizzativa di tutti i Sistemi sociali ed economici, e da tale processo non si è sottratto il Sistema Sanitario. In particolare, in Italia i nodi fondamentali della riforma sanitaria sono riconoscibili nell’aziendalizzazione, nella multidimensionalità dell’assistenza, nell’integrazione dell’assistenza sociale e sanitaria e delle funzioni contigue, nell’organizzazione del lavoro per modelli professionali, nella valutazione continua della qualità delle prestazioni, nella trasparenza e visibilità dei servizi verso gli utenti, nella loro informazione ed educazione e nella centralità degli assistiti. Nel nostro Paese, il Sistema sanitario – per sua natura complesso ed adattativo – è stato oggetto di un processo di evoluzione da un modello di complessità caotica – variamente definito nelle sue dimensioni dal maggiore o minore livello di differenziazione delle (molte) parti e loro integrazione – verso scenari diversi di complessità organizzata a più o meno alta differenziazione ed integrazione delle (moltissime) parti legate da relazioni prevalentemente non lineari. In tale scenario interagiscono, in modo diverso ed in maniera non sincrona, elementi generali e di specifica pertinenza del Sistema Sanità, sottoponendo tutti i contesti a processi autoadattativi (1, 2): • lo sviluppo delle tecnologie • la disponibilità delle risorse • le professionalità sanitarie • il profilo epidemiologico della popolazione • la sociologia della salute • i vecchi e nuovi bisogni socio sanitari individuali, comunitari e collettivi • la continua evoluzione della domanda e dell’offerta di servizi • la trasformazione dei parametri di valutazione della qualità • i cambiamenti nella disponibilità ad impegnare risorse individuali . La loro complessità esige pertanto una revisione multidimensionale continua dei problemi (tecnici, assistenziali, organizzativi; semplici, complicati, complessi) (Tabella 1) in grado di garantire, quando necessario, un adeguato approccio di tipo analitico o Tabella 1 - Tipologia e caratteristiche dei problemi: semplici, complicati, complessi (Da 2, modificato) Tipologia dei problemi Caratteristiche Semplice Complicato Complesso Variabili Poche, definite Molte, definite per specifico ambito Moltissime, anche indefinite Relazioni Poche, lineari Molte, per lo più lineari Moltissime, dirette ed indirette, non lineari Definite Definite per ambito Autodefinite dal sistema Esperienza Non strettamente necessaria Necessaria negli specifici ambiti Utile quella di sistema, ma non sufficiente Esito Prevedibile con elevata probabilità Prevedibile per ambito, soprattutto nei punti critici Poco prevedibile sia per dinamiche che per risultato Praticamente assente Marginale Alta Lineare Articolato ed intricato Adattativo Regole Discrezionalità Contesto Complessità e percorsi assistenziali 197 Tabella 2 - Strumenti gestionali per l’approccio ai problemi (Da 2, modificato) Tipologia dei problemi Strumenti di gestione Semplice Complicato Complesso Visione unidirezionale, monodimensionale multidirezionale multidimensionale Sapere specifico diversi, specifici e coordinati condiviso Responsabilità accentrata distribuita e specifica distribuita, coordinata e condivisa analitico mirato analitico integrato sistemico Approccio sistemico ed in particolare l’applicazione appropriata di strumenti valutativi basati su nuovi paradigmi (Tabella 2). La Sanità e l’assistenza socio sanitaria oggi Volendo definire i principali determinanti che delineano oggi il profilo dell’assistenza socio sanitaria occorre preliminarmente considerarne la consequenzialità e l’interdipendenza. Essi infatti fanno parte di un sistema complesso altamente relazionale e adattativo in cui ogni determinante interferisce con ognuno degli altri così da creare una vera e propria maglia in cui azioni e retroazioni reciproche causano un continuo adattamento del sistema alle minime modificazioni di ogni elemento. Il primo determinante del sistema è il forte grado di autonomia dei componenti dello stesso (unità organizzative e singoli professionisti). Su di esso diversi elementi sono in grado di interferire caratterizzandone il profilo quali-quantitativo: i livelli di competenza, il grado di responsabilità sulla gestione dei problemi, il possesso o meno delle tecnologie (disponibilità e capacità di utilizzo), la quantità di risorse assegnate (finanziarie, umane, strutturali... ), i modelli organizzativi del lavoro (tecnici, professionali, misti), i modelli organizzativi delle reti (integrazione, disponibilità dei diversi moduli, trasversalità di funzioni) ed i conseguenti modelli di percorsi assistenziali, infine i profili e la struttura dei percorsi formativi/educativi di base, specialistici e permanenti. Fortemente condizionato dal primo, il secondo determinante – la liberta di azione e l’interdipendenza dei componenti – esprime in modo perfetto il principio dialogico della complessità: la dualità è in seno all’unità, in essa si associano due termini complementari ed insieme antagonisti e necessari. È infatti un apparente paradosso che alla libertà di azione si associ un pari livello di interdipendenza dei diversi elementi del sistema che non si esauriscono a livello delle unità organizzative ma che riguardano anche i comportamenti dei singoli professionisti: il terzo determinante. Libertà di azione ed interdipendenza trovano elementi di definizione nelle caratteristiche proprie dell’approccio sistemico nei sistemi complessi: sviluppo di un sapere condiviso (consapevolezza reciproca dei diversi punti di vista sullo stesso problema), elevato livello di specializzazione con conseguenti aree di contiguità e necessità di coordinamento tra esse, processo volto alla gestione dei problemi nelle logiche della multidimensionalità, della multidisci- 198 plinarietà e della interprofessionalità. Sul determinante relativo al comportamento dei singoli professionisti interferiscono fattori assai diversi, non solo di tipo professionale, ma anche fortemente legati ai diversi contesti sociali: le esperienze individuali del professionista vissute nei percorsi di formazione di base e continua ma anche (soprattutto?) sul campo, le caratteristiche intrinseche della persona, la professione e le dimensioni della professionalità (tecnica, scientifica, organizzativa). Un determinante di fondamentale rilievo è rappresentato dall’evoluzione (qualità/quantità) dei bisogni assistenziali in tutte le loro forme (privati, pubblici, meritori di tutela, individuali, collettivi) e nelle loro diverse tipologie (sociali, sanitari, psicologici, ambientali, impliciti, espliciti). Variabilità ed incertezza, sono infine gli ultimi determinanti che, in dipendenza degli altri, interagendo tra loro definiscono l’elevata adattatività del Sistema Sanitario. La prima corrisponde alla possibilità di più soluzioni, percorsi e comportamenti professionali di fronte ad uno stesso problema, paziente, o patologia (con conseguenti diversi effetti); la variabilità è a sua volta relativa allo scenario (differenti sistemi sanitari), ai contesti (sociali, epidemiologici, professionali etc), alle patologie ed ai bisogni assistenziali, al paziente, alla domanda generata dall’interagire dei bisogni e del paziente, alle risorse disponibili in ogni loro forma, agli strumenti di comunicazione e ad altro ancora. La seconda, l’incertezza, nonostante lo sviluppo delle conoscenze e degli strumenti di valutazione riguarda ancora numerosi e non irrilevanti ambiti biologici, clinici ed assistenziali; essa riguarda le alternative possibili nelle scelte di soluzioni, i risultati, i costi, i benefici, l’utilità, il rapporto rischio-efficacia, l’accessibilità/fruibilità/ coerenza al contesto delle diverse alternative ed infine la loro “riproducibilità” nello specifico scenario e nei diversi contesti di G. Romano et al. esso. Tutti i determinanti fin qui analizzati, nel loro diverso interagire, collocano le problematiche assistenziali socio sanitarie nell’area della complessità se analizzate con lo strumento della matrice accordo-certezza di Stacey (2); in particolare, la variabilità e l’incertezza, correlandosi in misura e con rapporti assai mutevoli fra loro, definiscono livelli anche molto diversi di complessità che richiedono approcci gestionali altrettanto diversificati. L’appropriatezza: come scegliere nei sistemi semplici, complicati e complessi Siamo dunque di fronte da un lato a tre diversi modelli di problemi (casi, situazioni, …) che si possono presentare, anche tra loro articolati, nei sistemi sanitari: semplici, complicati, complessi; d’altra parte negli stessi sistemi, autonomia, libertà di azione/ interdipendenza, comportamenti, evoluzione dei bisogni, variabilità ed incertezza rappresentano l’insieme dei fattori che interferiscono con i tre modelli facendo sì che nei processi adattativi ciò che è semplice possa diventare complesso (e viceversa) e ciò che è complicato possa tendere agli altri due modelli. Interfacciando modelli e fattori si ottengono i tre profili di sistema sanitario riportati nelle figure 1, 2 e 3. Sistemi in cui la prevalenza dei modelli di problemi e di organizzazioni tende alla semplicità si stabilizzano su una condizione di relativa semplicità organizzativa (poche componenti, differenziate con poche relazioni, per lo più lineari, ma con alto livello di integrazione) che ricordano assai da vicino i vecchi sistemi sanitari pre riforma (ante L. 833/78); sistemi che tendono alla complessità ma ancora prevalentemente dominati da modelli ed organizzazioni complicati si orientano tendenzialmente su condizioni di semplicità caotica in cui la differenziazione dei componenti cresce ma è esposta a forze Complessità e percorsi assistenziali Fig. 1 - Relazione tra tipologia prevalente di modelli e sistema che li esprime: semplicità organizzativa. Fig. 2 - Relazione tra tipologia prevalente di modelli e sistema che li esprime: semplicità caotica e complessità caotica. Fig. 3. Relazione tra tipologia prevalente di modelli e sistema che li esprime: complessità organizzativa. 199 200 che ne limitano o condizionano l’evoluzione verso la complessità organizzativa (implicita ai sistemi complessi: molte componenti, altamente differenziate, con molte relazioni, prevalentemente non lineari, e con alto livello di integrazione) con il rischio, invece, di una tendenza incoerente verso la complessità caotica (più componenti, altamente differenziate con diverse relazioni, per lo più lineari, ma con basso livello di integrazione). Un percorso che richiama la transizione attraverso il periodo tra i primi anni del riordino del Sistema Sanitario e fino ai più recenti aggiustamenti (per molti versi ancora in atto) che finalmente (ma con alcuni ostacoli) sembrano portare verso l’approdo ad un Servizio Sanitario coerente con il modello della complessità che ne sta alla base. In tale scenario di elevata complessità in cui contesti diversi e differenti ambiti assistenziali si confrontano con bisogni sempre maggiori e multidimensionali, due strumenti gestionali ed organizzativi sembrano particolarmente coerenti ed efficaci: l’ appropriatezza e le reti dell’assistenza integrata, soprattutto nelle loro più compiuta applicazione ai percorsi assistenziali integrati. Entrambi rispecchiano in modo perfetto il modello della complessità e rispondono in modo assoluto ai suoi principi: dialogico, ricorsivo, ologrammatico. L’appropriatezza non è una dimensione della qualità in Sanità, essa, soprattutto nella sua accezione più completa di appropriatezza clinica ed organizzativa è la qualità: ricomprende le dimensioni dell’efficacia, dell’efficienza, della sicurezza, della tempestività, della accessibilità, della fruibilità ed utilità. È la risposta multidimensionale alla gestione dei sistemi complessi sanitari e vede in ogni momento la centralità della persona (cittadino, paziente, operatore, …). Si pone come baricentro tra bisogni, domanda ed offerta ma anche fra tecnologie, professioni ed organizzazione ed infine è l’elemento di controllo intorno a cui G. Romano et al. ruotano variabilità, discrezionalità (libertà d’azione) ed incertezza. Il principio dialogico è perfettamente applicabile alla natura dell’appropriatezza vista come vincolo-opportunità; ovvero l’appropriatezza come difficoltà semplificante. Pensiamo alla variabilità delle scelte possibili di approccio alla gestione di un’organizzazione, ad un problema assistenziale o più semplicemente ad una procedura: la consapevolezza del dubbio e dell’incertezza dei loro effetti su tutte le dimensioni della qualità da parte degli operatori può generare insicurezza e rappresentare così un vincolo nelle attività. Una visione in negativo dell’appropriatezza può indurre timori, ostacoli al cambiamento, rigidità o minimalizzazione degli approcci, fino alla deroga alla gestione dei problemi o loro delega incoerente. Ma se l’approccio è positivo e proattivo, alla ricerca della massima certezza ed al massimo potenziale di accordo, la variabilità e l’appropriatezza non saranno più un vincolo ma l’opportunità di migliorare la qualità del servizio in quanto verranno attentamente valutate e gestite, creando le basi per la realizzazione di un processo di analisi integrata, con l’apporto corale di saperi differenziati ma armonici ed una visione multidimensionale, nell’ottica della condivisione delle scelte su tre piani: sociale, ossia dei valori, strategico (il pensiero) ed organizzativo, che si realizza nella gestione del gruppo e delle reti. Anche il principio di ricorso di organizzazione può essere agevolmente e concretamente contestualizzato all’ambito sanitario e gli esempi potrebbero essere tanti ma, restando nel campo dell’appropriatezza, si pensi alle relazioni tra bisogni, domanda ed offerta: le reciproche relazioni di causa-effetto che regolano i rapporti fra i tre elementi base della programmazione in Sanità si inseguono in cicliche ed adattative dinamiche in cui non è sempre facile stabilire connessioni chiare (mai, Complessità e percorsi assistenziali comunque, lineari); così, può essere assolutamente incoerente pretendere di gestire il complesso sistema della qualità dell’assistenza valutando l’appropriatezza (clinica od organizzativa) dell’offerta rispetto alla domanda se prima non si è approfondito il livello di appropriatezza della domanda rispetto al bisogno. Di fatto riconducendo opportunamente al bisogno la natura di oggetto dell’offerta. Pensiamo, ancora, alla variabilità ed all’appropriatezza nell’ambito del rapporto fra tecnologie, professioni ed organizzazione: qui è talmente forte e significativo il ruolo della ricorsività delle relazioni di causa ed effetto che è, alla fine, possibile agire sulle une o sull’altra per favorire il cambiamento di tutte. Una modifica delle tecnologie porterà necessariamente ad un processo adattativo (di autoapprendimento organizzativo) delle professioni e, quindi, dell’organizzazione. Si può agire, invece, sull’organizzazione per rendere necessaria ed inevitabile la deriva del cambiamento dei professionisti e da questo delle tecnologie. Infine, anche le professioni che evolvono chiederanno nuovi modelli organizzativi e tecnologici. Ciò che sarà in grado di definire uno o più di tali percorsi sarà il contesto. Dove però il principio di ricorso di organizzazione rivela una straordinaria potenza è nel rapporto variabilità, discrezionalità ed accordo/certezza: l’appropriatezza ne rappresenta infatti il baricentro ed il motore. La variabilità sottende l’aumento dei gradi di discrezionalità e questa definisce la complessità degli equilibri tra accordo e certezza, mentre a loro volta questi ultimi, se coerentemente bilanciati, possono condizionare e delimitare la variabilità entro i limiti accettabili di certezze condivise. Solo la ricerca della massima appropriatezza possibile può favorire un corretto approccio valutativo alla variabilità, una adeguata analisi delle alternative decisionali potenzialmente adottabili ed indicare una via con pochi elementi di discrezionalità 201 probabilmente efficace, efficiente, sicura, tempestiva, di livello assistenziale coerente con la natura dei bisogni. Anche il principio ologrammatico, che nelle organizzazioni sottende il concetto gestionale della condivisione, può essere spiegato in modo assai concreto nell’ambito dei rapporti fra organizzazione, variabilità ed appropriatezza e quello che segue è il percorso logico: • la qualità dell’organizzazione si valuta sulla capacità di prevedere, misurare e controllare la variabilità • la variabilità che si materializza sotto forma di incertezza è l’immagine ologrammatica di tale capacità e quindi dell’organizzazione • l’impegno nell’analizzare il rapporto tra certezza ed accordo (matrice di Stacey) e tra prevedibilità del risultato e numero di alternative (matrice di Olson) per migliorare l’approccio alle scelte (appropriatezza) è la proiezione della cultura dell’organizzazione • l’organizzazione è la sua cultura • l’organizzazione è il suo approccio all’appropriatezza • l’organizzazione è il suo approccio alla variabilità. L’integrazione dell’assistenza, ancora spesso minimalisticamente definita come processo di progressiva deospedalizzazione, è in realtà la definizione di servizi assistenziali complementari, alternativi e capaci di orientare l’offerta in rapporto ai bisogni effettivi dell’assistito ed in grado di organizzare le proprie funzioni in relazione al variare della domanda (1, 2, 3, 4). La rete dei servizi dell’Assistenza integrata, pur nell’ambito di una certa variabilità propria dei diversi contesti regionali, è caratterizzata da alcuni nodi fondamentali: l’Ospedale per acuti, ad elevata complessità assistenziale, di base, specialistico, di Comunità; le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), ad alta, media e bassa intensità delle G. Romano et al. 202 cure; gli Ospedali per la riabilitazione polifunzionale; l’Hospice; le Case di riposo; i Poliambulatori, gli Ambulatori integrati (AMID) ed il Day Service, le strutture di assistenza e consulenza territoriali; l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), riabilitativa, infermieristica, programmata, con o senza intervento sociale; l’Assistenza ospedaliera a domicilio e la riabilitazione intensiva domiciliare; la Medicina generale e le UTAP; la Specialistica esterna. Gli Attori di tale sistema sono tanti quante le competenze richieste dalla sua complessità: i Medici di famiglia e specialisti esterni, la Collettività, le Professioni sanitarie nei diversi moduli assistenziali, i Comuni, i Sistemi di continuità delle cure, il Volontariato, le Aziende collaboranti, le Conferenze di servizio, i Dipartimenti inter-aziendali, i Consorzi pubblico-privato. Numerosi, seppure diversamente sviluppati, i contesti applicativi: materno-infantile, età evolutiva; anziani; emergenza-urgenza; salute mentale-psichiatria; disabilità-handicap; oncologia, cure palliative; tossicodipendenze, alcoolismo; patologie croniche. All’interno della rete di servizi, i percorsi assistenziali sono definiti con strumenti di valutazione multidimensionale del profilo e dei bisogni della persona: schede per l’analisi multifattoriale ed Unità di valutazione multidisciplinare, generalmente in ambito distrettuale, “leggono” in modo integrato e periodico le necessità assistenziali individuali contestualizzandole anche alla Comunità cui la persona appartiene. Adeguati strumenti di valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni, specificamente creati per ogni diverso modulo assistenziale, attraverso l’uso di modelli teorici ed applicativi comparano la risposta assistenziale reale con quella teoricamente più efficace, efficiente ed adeguata, allo scopo di orientare il servizio alla migliore relazione possibile tra bisogni ed offerta. Opportunamente dimensionata ed organizzata in modo coerente a bisogni e risorse, la rete dell’Assistenza integrata è in grado: di contribuire significativamente alla riduzione dei ricoveri impropri, con conseguente miglioramento dell’efficienza globale del sistema; di favorire l’accessibilità, la fruibilità e l’adeguatezza delle prestazioni, distribuendo in modo appropriato i servizi nel territorio; di razionalizzare l’utilizzo delle risorse umane, creando soddisfazione degli operatori; di valorizzare l’analisi dei bisogni, con conseguente potenziamento della soddisfazione degli utenti (Fig. 4). A fronte di tali opportunità, non mancano tuttavia importanti vincoli organizzativi e gestionali. Si impone cioè, di fronte ad un sistema di strumenti assistenziali distribuiti ed articolati, un approccio che sia prevalentemente orientato alla complessità, Fig. 4 - Attori, principi, effetti e strumenti delle reti dell’assistenza integrata (Da 1, modificato). Complessità e percorsi assistenziali all’interdisciplinarietà, alla completezza ed all’auto-organizzazione del sistema, alla oggettiva difficoltà di pianificare, agli strumenti di integrazione. La rete dell’Assistenza integrata è destinata a fallire se non è garantita la completa e coordinata funzionalità di tutti i moduli assistenziali: l’assenza o la non corretta gestione di uno solo di essi può non solo compromettere l’efficacia e l’efficienza del sistema, ma anche trasferire ambiti di inappropriatezza da un modulo all’altro con situazioni di crisi difficilmente governabili. Grande attenzione deve essere posta alla comunicazione tra moduli e con i cittadini, potenziali utenti: in tale ottica appaiono di sostanziale utilità strumenti quali la cartella clinica unificata (per la comunicazione interna) e la carta dei servizi (per la comunicazione esterna). Infine la formazione permanente del personale ad ogni livello, finalizzata sia all’aggiornamento degli aspetti tecnicoorganizzativi che alla condivisione degli obiettivi, delle metodologie di valutazione e delle strategie di approccio ai problemi assistenziali. Come l’appropriatezza, anche il modello organizzativo dell’assistenza integrata si rispecchia perfettamente nella complessità e ne assume tutte le caratteristiche: moltissime variabili, assai diverse tra loro, reciprocamente interferenti con relazioni non lineari e fortemente legate da meccanismi di azione e retroazione che ne determinano un considerevole livello di auto adattatività, ma soprattutto caratterizzate da una struttura di reti (2). L’assistenza integrata rappresenta, in sostanza, un microcosmo di Servizi per il soddisfacimento dei bisogni socio sanitari della popolazione ed allo stesso tempo uno strumento che rende più agevole e rapido il “viaggio” verso l’appropriatezza clinica e (soprattutto) organizzativa. Ma l’appropriatezza è a sua volta indispensabile presupposto per l’avvio dei percorsi assistenziali integrati, come la “Stella polare” che indica 203 un punto senza cui è più difficile segnare una rotta. Complessità e modelli di valutazione della gestione del rischio: il caso delle Infezioni Correlate a Pratiche Assistenziali (ICPA) Le infezioni correlate a pratiche (o processi) assistenziali (ICPA) rappresentano un perfetto modello di problema complesso all’interno del quale “convivono” parti semplici e complicate. Come anche più in generale il rischio in sanità e la sicurezza del paziente – di cui le ICPA costituiscono una frazione rilevante ed un immagine rappresentativa – il rischio infettivo correlato ai processi assistenziali risponde pienamente ai principi ed alle caratteristiche della complessità: è un vincolo ma anche un’opportunità (principio dialogico); l’approccio ad esso ed agli eventi avversi che ne possono conseguire è funzione del clima organizzativo e della cultura della sicurezza che a loro volta sono condizionati dalla disponibilità di gestire in modo appropriato il rischio stesso (principio di ricorsività di organizzazione); le organizzazioni sanitarie si rispecchiano nel clima organizzativo e relativo alla sicurezza, questi a loro volta sono l’immagine della cultura del rischio e della sicurezza, che, infine, sono il riflesso dell’insieme degli stili di direzione e leadership delle organizzazioni (principio ologrammatico) (2). L’analisi approfondita delle caratteristiche che compongono il modello delle ICPA evidenzia una miriade di fattori assai diversificati, continuamente interferenti, legati da relazioni prevalentemente non lineari, in una rete multidimensionale di nodi (pazienti, operatori, altri stakeholders, unità operative, sottosistemi economici, organizzativi, mediatici, solo per fare alcuni esempi); nelle maglie di tale sistema nuovi nodi si auto generano in relazione alla sua adattatività e alcuni di essi diventano “iperconnessi” assu- G. Romano et al. 204 Fig. 5 - Le reti dell’assistenza integrata ed i modelli correlati alle ICPA mendo relazioni più intense e complesse di altri: come nel caso del ruolo e delle funzioni delle direzioni mediche e, più in generale, dell’Igienista nei diversi livelli gestionali delle organizzazioni sanitarie. I modelli di valutazione e gestione del rischio, come nel caso particolare delle ICPA, assumono tuttavia distinte e significative peculiarità specifiche dell’ambito e dei contesti propri dei diversi moduli assistenziali (Fig. 5). Se si considerano le significative differenze organizzative, strutturali, tecnologiche ma anche professionali e procedurali che contraddistinguono i 5 principali moduli delle reti dell’assistenza integrata (ospedale per acuti, RSA, case di riposo, hospice e assistenza domiciliare integrata) appare evidente come i modelli organizzativi assistenziali, interagendo con i modelli professionali e di processo, sottendano profili epidemiologici anche molto diversi di ICPA nei differenti moduli assistenziali soprattutto se si considerano le relazioni non lineari con la variabilità del rischio individuale legata alle caratteristiche dei pazienti e degli ambienti in cui essi sono inseriti nei percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione. È interessante notare come la Ricerca applicata si stia recentemente orientando all’approfondimento epidemiologico di tali modelli, utilizzando anche strumenti caratteristici dell’analisi reattiva e proattiva del rischio e degli eventi avversi, più specificamente proprie della metodologia di gestione della sicurezza del paziente (5). La precisa definizione dei diversi modelli epidemiologici è la base essenziale per la definizione di adeguati e coerenti processi di sorveglianza e controllo e più in generale di gestione delle ICPA nei diversi moduli assistenziali che, pur ispirandosi a principi comuni, devono necessariamente tener conto delle specificità dei contesti per una più sicura garanzia di successo. Complessità e percorsi assistenziali 205 Alcune considerazioni Riassunto La variabilità in Medicina ed il suo manifestarsi attraverso una sempre maggiore complessità dell’approccio ai bisogni assistenziali, richiede strumenti efficaci e coerenti per la gestione della discrezionalità delle scelte e dell’incertezza sul piano qualitativo. L’appropriatezza, clinica ed organizzativa, sembra essere lo strumento metodologico più adeguato a tal fine, mentre le Reti dell’assistenza integrata Ospedale-Territorio-Domicilio rappresentano lo strumento operativo più aderente a tale esigenza gestionale. Per il loro successo è tuttavia necessario conoscere ed applicare le regole fondamentali dell’approccio sistemico alle Organizzazioni complesse: multidimensionalità, flessibilità, adattatività, comunicazione, condivisione, interdisciplinarietà.…e su queste investire oggi in formazione per avere domani un probabile risultato: la fretta è cattiva consigliera. La complessità degli scenari e dei diversi contesti, che sottendono le specificità dei vari moduli assistenziali, rendono indispensabile l’analisi degli elementi determinanti dei differenti modelli epidemiologici e di rischio, per la valutazione, per la gestione, per la formazione dei professionisti. La gestione dei sistemi sanitari complessi e dei processi assistenziali richiede un approccio sistemico coerente ed adeguato alla loro natura. Allo stesso modo la complessità degli scenari, dei contesti, degli attori e dei ruoli che definiscono il profilo dei servizi per l’assistenza sociale sanitaria sottende la necessità di strumenti e metodologie di organizzazione, valutazione e governo che rispondano ai principi di multidimensionalità, multidisciplinarietà ed interprofessionalità. In relazione a ciò due elementi appaiono particolarmente significativi nell’ottica di un approccio sistemico ai percorsi ed ai processi assistenziali in un sistema sanitario fortemente caratterizzato da variabilità, discrezionalità ed incertezza: le reti dell’assistenza integrata (ospedale, territorio, domicilio) e l’appropriatezza clinica ed organizzativa. Partendo da tali presupposti la relazione sviluppa il tema della valutazione e gestione della complessità nei percorsi assistenziali integrati con particolare riferimento al caso delle ICPA (infezioni correlate alla pratica assistenziale). Bibliografia 1. Borin R, Gazzola B, Romano G, Tardivo S. La rete dei servizi territoriali: un sistema complesso? Dedalo 2003; 3: 25-7. 2. Romano G, Tardivo S, Pascu D, Locatelli C. Il modello della complessità applicato alla gestione dei cantieri ospedalieri. Semplice, complicato, complesso. Ann Ig 2007; 19 (Suppl 1): 125-49. 3. Romano G. L’ approccio sistemico dell’ assistenza integrata. Dedalo 2003; 2: 3-6. 4. Tardivo S, Torri E, Superbi P, Romano G. La continuità assistenziale e la complessità in Sanità: problematiche e prospettive. Dedalo 2005; 3 (1): 45-59. 5. Vincent CA. Patient Safety. La Sicurezza del Paziente. Ed. italiana a cura di Bellandi T, Pascu D, Romano G, Tartaglia R. Roma: Esse Editrice, 2007. Corrispondenza: Prof. Gabriele Romano, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene MPAO, Strada Le Grazie, 8 (Istituti Biologici 2), 37134 Verona e-mail: [email protected] 207 Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 207-213 Infezioni correlate all’assistenza sanitaria Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria: le residenze sanitarie assistenziali S. Brusaferro*, L. Regattin** Parole chiave: Residenze Sanitarie Assistite (RSA), Residenze Protette (RP), controllo infezioni, sorveglianza Key words: Long Term Care Facilities (LTCF), nursing homes, infection control, surveillance Summary The healthcare infections: the Long Term Care Facilities (LTCF) Long term care facilities (LTCFs) may be defined as institutions that provide health care to people who are unable to manage indipendently in the community. This care can be chronic care management or short term rehabilitative services. LTCF residents have an important risk to develop healthcare associated infections. Frequencies of healthcare associated infection in these settings are similar to acute care hospitals (global incidence 1.8 a 13.5 infections per 1000 patient/days). LTCFs and acute care hospital differ with regard to resident population, to availability of diagnostic services, to nurse-patient ratio. So LTCFs need specific infection control standards, specific infection definition and surveillance programs. Quadro demografico L’evoluzione demografica, caratterizzata da un invecchiamento globale della popolazione, si accompagna ad una altrettanto evidente trasformazione della domanda assistenziale, sempre più correlata a patologie croniche e, conseguentemente, ad esigenze di evoluzione e sviluppo dei sistemi sanitari. Questi mutamenti delineano a tratti netti la necessità di una stretta integrazione tra ospedali per acuti e forme di assistenza e cura extraospedaliere, siano esse di tipo domiciliare o distrettuale (3, 4, 10). Questo è vero negli Stati Uniti dove la popolazione compresa tra 65 e 85 anni sta progressivamente aumentando con proiezioni che, nel 2030, vedono raddoppiata la popolazione ultraottantenne (1). È altrettanto vero a livello mondiale dove agli inizi del ‘900 gli over 65 rappresentavano solamente l’1% della popolazione mondiale, mentre nel 1990 questa fetta di popolazione è salita al 6% e, secondo alcune proiezioni, nel 2050 rappresenterà il 20% dell’intera popolazione mondiale. Gli stessi trend caratterizzano la realtà italiana dove, nella più recente relazione sullo stato sanitario del paese, emerge come nel 2000 gli ultrasessantacinquenni * Dipartimento di Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Udine ** Azienda per i Servizi Sanitari N.4 “Medio Friuli” S. Brusaferro et al. 208 rappresentavano mediamente il 18,7% della popolazione con dei picchi che raggiungevano il 20% nelle regioni del Nord Italia fino ad arrivare al 25,6% in Liguria (13). Negli ultimi anni, inoltre, l’indice di vecchiaia a livello nazionale è passato da 131,4 nel 2001 a 141,7 nel 2006, a testimonianza di un processo in rapida evoluzione (9). Oltre ai dati demografici è importante considerare anche quelli relativi all’ospedalizzazione. Secondo i dati OECD, in Italia i posti letto per acuti sono passati dal 7,9 per 1000 abitanti nel 1980 a 3,9 per 1000 abitanti nel 2003. Contemporaneamente vi è stato un significativo aumento dei posti letto dedicati a strutture residenziali e semiresidenziali (13) (Tabella 1). Questa evoluzione punta a caratterizzare l’assistenza ospedaliera come strettamente riservata a problemi per acuti, trasferendo a livelli diversi, più appropriati e meno onerosi, le altre risposte. Si crea così un insieme di livelli, tra loro strettamente integrati, dove ognuno può influenzare l’altro e dove il paziente, per affrontare uno stesso problema, può fruire di più livelli consecutivamente. Definizione di Residenze Sanitarie Assistenziali Il termine più diffuso nel mondo per definire le residenze sanitarie assistenziali è quello di Long Term Care Facilities (LTCF), ovvero istituzioni che provvedono alla cura di pazienti non autosufficienti e sono finalizzate a cure riabilitative nel breve-medio periodo o a degenze residenziali per persone non più riabilitabili (2). Nel panorama italiano le residenze sanitarie assistenziali sono inserite nel sistema delle cure intermedie e fanno capo all’assistenza distrettuale. Sono risposte organizzative “multidisciplinari” in cui l’assistenza non si limita esclusivamente al piano sanitarioassistenziale, ma molto spesso si confonde con elementi più tipicamente “sociali”. In realtà, è difficile darne una definizione uniforme in ambito nazionale in quanto vengono fortemente caratterizzate dalle scelte dei governi regionali. Si passa, infatti, da strutture deputate alla riabilitazione funzionale dei pazienti a strutture di degenza cronica per soggetti non autosufficienti. Sulla base della normativa vigente (7, 11) potremmo identificare due macrocategorie: quelle a prevalente componente sociale, ovvero strutture protette, case di riposo, comunità alloggio, case albergo, centri diurni, e quelle a prevalente componente sanitaria, ovvero le residenze sanitarie assistenziali. Tra queste poi vi sono ulteriori sottoclassificazioni, normate a livello regionale, che declinano alcune caratteristiche specifiche quali tipologia di degenza, livelli minimi di assistenza medica ed infermieristica, tipologia di utenza. Per identificare in modo omogeneo quest’ultima tipologia di struttura si può utilizzare la definizione elaborata dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) Tabella 1 - Andamento negli anni 2001-04 dei posti letto (p.l.) nelle strutture residenziali e semiresidenziali in Italia (13) Anno P.l. strutture residenziali P.l. strutture semiresidenziali 2001 125.860 23.720 2002 134.107 25.615 2003 147.328 29.541 2004 154.585 31.067 Infezioni correlate all’assistenza sanitaria secondo la quale la RSA, in accordo con la normativa nazionale, è una struttura del territorio destinata ad accogliere ricoveri temporanei o a tempo indeterminato per gli anziani non autosufficienti, cui deve offrire: 1) una sistemazione residenziale (Residenza) con una connotazione il più possibile organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale da riservatezza e di stimolare al tempo stesso la socializzazione tra ospiti anziani; 2) tutti gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi (Sanitaria) necessari a prevenire malattie croniche e loro riacutizzazioni; nonché gli interventi volti a recuperare l’autonomia dei degenti; 3) un’assistenza individualizzata (Assistenziale) orientata alla tutela ed al miglioramento dell’autonomia, al mantenimento degli interessi personali ed alla promozione del benessere (19). Il rischio infettivo Configurare la rete assistenziale attraverso livelli di assistenza modulati per intensità di cure si accompagna ad un movimento dei pazienti che transitano rapidamente attraverso i vari nodi e da un livello all’altro. Un esempio paradigmatico è il percorso dell’anziano con frattura di femore che trascorre la fase acuta in un ospedale, transita nella fase riabilitativa 209 per la residenza sanitaria assistenziale, per poi rientrare a domicilio od altra struttura; talora la riacutizzazione del suo stato determina una riammissione ospedaliera. È chiaramente intuibile come, accanto ai problemi logistici legati a questi movimenti, c’è anche un problema legato al rischio infettivo associato all’assistenza di questi pazienti. I dati epidemiologici relativi alle infezioni correlate a pratiche assistenziali nelle LTCF sono sovrapponibili o almeno confrontabili con quelli ospedalieri. Nelle LTCFs americane si verificano ogni anno da 1,6 a 3,8 milioni di infezioni. Il tasso complessivo di infezione varia da 1,8 a 13,5 infezioni per 1000 giorni paziente (23). In tabella 2 è riportata la dimensione del rischio infettivo all’interno delle LTCF (18). Mentre possiamo parlare di incidenza endemica nel caso di infezioni delle vie urinarie e di infezioni delle basse vie respiratorie, le infezioni del tratto gastrointestinale e delle alte vie respiratorie si presentano più frequentemente in forma epidemica e/o di outbreak. I dati disponibili indicano tra gli agenti eziologici più frequentemente coinvolti E. coli, C. difficile, Salmonella, Chlamydia, Legionella e virus intestinali. Gli outbreak che interessano il tratto gastro-intestinale rappresentano spesso un serio problema in queste strutture dove l’incidenza di incontinenza fecale ed il Tabella 2 - Frequenza della principali infezioni correlate alla pratica assistenziale nelle LTCF (18) Sito di infezione prevalenza % incidenza/1000 gg paziente Stima numero casi/anno in USA Basse vie respiratorie 0,3-3,7 0,3-4,7 0,16-2,7 milioni/anno Vie urinarie 0,6-21,8 0,19-2,2 0,10-1,02 milioni/anno Cute e tessuti molli 1,0-8,8 0,1-2,1 0,05-1,15 milioni/anno Tratto gastro-enterico 0,1-2,5 0,05-1,37 milioni/anno Batteriemie 0,2-0,36 0,11-0,20milioni/anno 1,8-13,5 0,98-7,38 milioni/anno Tutte le infezioni 2,4-32,7 S. Brusaferro et al. 210 Tabella 3 - Confronto tra alcune realtà territoriali italiane rispetto alla dimensione del rischio di infezioni correlate all’assistenza nelle Long Term Care Facilities Sito Bergamo Prevalenza (n=1498) (dati non pubblicati) N. (%) Emilia Romagna (24) Prevalenza (n=1926) N. (%) Friuli Veneziagiulia (20) Incidenza (n=859) N. (%) Vie urinarie 17 (1,1) 29 (1,5) 70 (8,1) Congiuntiva 18 (1,2) 34 (1,7) 25 (2,9) Basse vie respiratorie 37 (2,5) 56 (2,9) 54 (6,2) Alte vie respiratorie 22 (1,5) 29 (1,5) 0 Cute 11 (0,7) 60 (3,1) 60 (6,9) Tratto GE 8 (0,5) 7 (0,4) 26 (3,1) Altre infezioni 7 (0,4) 4 (0,2) 19 (2,2) 120 (8,0) 219 (11,3) 254 (29,5) Totale livello delle abilità cognitive rendono particolarmente difficoltoso il controllo della trasmissione orofecale (16). Una discussione a parte merita l’influenza, evento epidemico che tuttavia è fortemente controllato dalla alta compliance alle campagne specifiche di vaccinazione. In questo senso è significativo il dato che fa emergere come, tra le azioni di prevenzione e controllo del rischio infettivo, l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale sia la pratica più frequente (89% dei pazienti) (14). In Italia i dati epidemiologici disponibili sono meno consolidati e soprattutto sono limitati ad alcune aree geografiche (tabella 3). Questa eterogeneità impedisce di dare una dimensione chiara al problema anche in relazione al fatto che le singole realtà regionali hanno quadri normativi diversi ed identificano categorie di residenze eterogenee tra loro e quindi difficilmente confrontabili. Un altro tema importante, all’interno di queste strutture, è sicuramente rappresentato dalla diffusione di microrganismi multiresistenti quali, gli MRSA, i VRE, gli ESBL, sia per quanto riguarda le infezioni da questi sostenute sia per quanto riguarda il problema delle colonizzazioni e della trasmissione crociata (21) (Tabella 4). Tabella 4 - Prevalenza di MRSA e VRE all’interno delle residenze per anziani USA (21) Facility Prevalenza MRSA Prevalenza VRE Veterans Administration 7,2% - 34% 9% - 22% Skilled Nursing Facilities 9,1% - 24% 3,5% 1% - 27% 4,2% 4,5% - 53% 1,7% Nursing home LTCF Infezioni correlate all’assistenza sanitaria Non va dimenticato che si tratta di pazienti fragili, spesso compromessi, in cui non vi è un buon controllo delle proprie attività e con alti livelli di assistenza quotidiana per le funzioni di base. In molti casi gli spazi sono condivisi tra più residenti configurando così, anche grazie a comportamenti non corretti, condizioni di rischio per la trasmissione crociata di patogeni. Il problema delle colonizzazioni apre un ampio dibattito sul loro significato clinico; spesso, infatti, si creano delle difficoltà di interpretazione rispetto a risultati microbiologici positivi. Tale difficoltà si estrinseca, in primis, sull’opportunità o meno di iniziare una terapia antibiotica davanti ad un referto microbiologico positivo, pur senza aver chiarezza clinica su segni e sintomi che definiscono un caso di infezione (es. contaminazione nelle urine o batteriuria asintomatica, tampone nasale). I dati di mortalità rispetto all’evento infezione mostrano tassi che variano da 0.04-a 0.71 per 1000 giorni paziente. In realtà vista la tipologia di pazienti ed il loro livello di compromissione clinica bisognerebbe stimare i dati di mortalità tenendo conto di tutte le patologie di base fortemente impattanti sull’esito degli eventi. Tuttavia, pur considerando questi aspetti, va sottolineato l’impatto di queste infezioni sulla qualità di vita di questi pazienti, pensiamo alla necessità di terapie antibiotiche, di manovre diagnostico terapeutiche invasive, di riammissioni all’ospedale (le infezioni rappresentano la causa più frequente di trasferimento in ospedali per acuti) (21). Fattori di rischio Non è possibile svincolare la riflessione sui fattori di rischio presenti in queste strutture dalla tipologia di pazienti accolti essendo questa molto eterogenea. Si tratta di pazienti ortopedici, neurologici, bronco- 211 pneumopatici, cardiologici, in fase post-acuta, di pazienti dementi con disturbi comportamentali, di pazienti cronico-degenerativi, di pazienti con prevalenti problemi sociali, di pazienti che necessitano di cure palliative, di pazienti etilisti (24). Conseguentemente l’assistenza erogata a livello di cure intermedie va dalla riabilitazione fisica e psico-fisica, all’assistenza di pazienti affetti da polipatologie con definitiva compromissione dell’autosufficienza, al sostegno socio-ambientale temporaneo, alla continuità di cure in pazienti non stabilizzati, all’erogazione di cure palliative (6, 12, 20). Sicuramente rilevante è il dato relativo alle capacità cognitive di questi pazienti che, essendo spesso compromessa, rende insufficiente la loro abilità a rispondere ai bisogni di base, necessitando quindi di percorsi assistenziali intensivi in cui il contatto operatore/paziente diventa frequente nell’arco della giornata. Relativamente ai fattori di rischio specifici legati alla struttura è importante considerare che spesso si tratta di ambienti in cui è difficile garantire l’isolamento dei pazienti, che trattasi di strutture in cui il problema dell’understaffing è importante ed è difficile garantire le procedure di prevenzione e controllo del rischio infettivo rispetto agli standard di letteratura. Ci sono dati, per esempio, che indicano come l’utilizzo dei guanti prima di assistere il paziente venga adottato solamente nel 26% dei casi (14). Infine, ma non per questo meno importante, il problema dei device. Pur essendo riconosciuto internazionalmente il ruolo dei device invasivi nel rischio infettivo, non ci sono molti dati che indichino quale sia la loro diffusione all’interno di queste strutture. Da uno studio fatto su 15000 LTCF americane emerge che il 42% dei pazienti ha una terapia infusiva, il 22% ha una linea venosa periferica ed il 46% ha una nutrizione parenterale (17). Nel contesto epidemiologico italiano il device più rappresentato in termini di S. Brusaferro et al. 212 incidenza è sicuramente l’accesso venoso periferico (17,6%), seguito poi dal catetere vescicale (14,7%). Forse più interessante è leggere questi dati secondo un indice di utilizzo come il DUR (device utilization rate) che è rispettivamente 10%e 16% (5). di gestione del rischio infettivo, il monitoraggio dei processi di cura, il monitoraggio del consumo di antibiotici, l’implementazione delle procedure di isolamento, l’utilizzo delle precauzioni standard ed aggiuntive, il lavaggio delle mani, le politiche vaccinali, il controllo e gestione degli outbreak. Programmi di prevenzione e controllo Nonostante i dati epidemiologici confermino l’esistenza del problema del rischio, i contesti territoriali sono sicuramente più difficilmente esplorabili rispetto a quelli ospedalieri. Questo ha ancora più significato nella realtà italiana in cui l’attenzione al problema è ancora in divenire. Nel contesto americano già a partire da 1980 c’è stata una crescita significativa dei programmi di prevenzione e controllo, indotti da agenzie federali e governative (22). La sorveglianza condotta agli inizi degli anni ‘80 ha evidenziato che all’interno delle LTCF non esistevano programmi di sorveglianza epidemiologica eseguiti sistematicamente, spesso non è previsto il ruolo dell’Infection Control Practitioner e, laddove è previsto, non ha la formazione specifica per ricoprire quel ruolo. Dati più recenti hanno evidenziato che nelle LTCF del New England il 98% avevano ICP che dedicavano dalle 9 alle 123 ore settimanali al problema del rischio infettivo (8). Sicuramente queste soluzioni nel contesto italiano sono ancora lontane dal poter essere realizzate, tuttavia è necessario individuare come priorità la presenza di un comitato per la prevenzione e controllo delle infezioni di riferimento e quella di una figura infermieristica formata “ad hoc” da dedicare al problema, anche a scavalco tra più strutture. Allo stesso tempo, pur tenendo conto delle criticità legate agli aspetti edili impiantistici ed a quelli delle dotazioni quali-quantitative del personale, è necessario garantire: le attività di sorveglianza e di formazione specifica (a operatori, pazienti, care givers), le politiche Conclusioni Il rischio infettivo ha una reale dimensione all’interno dell’eterogeneo panorama delle residenze sanitarie assistenziali. Le conoscenze in merito alle soluzioni da attuare per controllarlo sono consolidate, tuttavia si scontrano con alcune criticità, prime tra tutte la ancora scarsa conoscenza e sensibilità al problema, almeno nel contesto italiano. In questo senso è anche importante capire meglio qual è il rischio incrementale di infezione associato al risiedere in una RSA e quali tra le infezioni sono realmente prevenibili in questo particolare tipo di popolazione anziana. A partire da questo potranno essere stimati gli impatti dei programmi di prevenzione e controllo, anche in termini di costo-efficacia. Riassunto La definizione di Residenza Sanitaria Assistenziale è ricompresa nella più ampia ed internazionalmente riconosciuta di Long Term Care Facilities, e si può riassumere come una struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani non autosufficienti con ricoveri temporanei o a tempo indeterminato. I residenti nelle RSA hanno un rischio di contrarre infezioni correlate alle pratiche assistenziali simile a quello presente negli ospedali per acuti con tasso di incidenza complessivo che varia da 1,8 a 13,5 infezioni per 1000 giorni paziente. Le RSA hanno delle specificità di contesto legate alle caratteristiche della popolazione residente, alla tipologia di supporti diagnostici presenti nelle strutture, alla dotazione quali-quantitativa di personale per singolo residente. Le RSA pertanto necessitano di un approccio specifico per mettere in atto programmi efficaci di sorveglianza e controllo di questo tipo di infezioni. Infezioni correlate all’assistenza sanitaria 213 Bibliografia 1. Administration on aging. Statistics on the aging population. www.aoa.gov 2. American Health Care Association-National Center for Assisted Living. Consumer information about long-term care-glossary of terms. www.longtermcareliving.com 3. Brusaferro S. Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in Italia: 10 passi per rilanciare un cammino comune. G Ital Infez Ospedaliere 2002; 9(2): 61-5. 4. Brusaferro S, Gasparini V. Il controllo delle infezioni ospedaliere in ambito extraospedaliero. Professione: San Pubbl Med Pratica 2000; 8(9): 8-11. 5. Brusaferro S, Regattin L, Silvestro A, Vidotto L. Incidence of hospital-acquired infections in Italian long term care facilities: a prospective six-month surveillance J Hosp Infect 2006; 63(2): 211-5. 6. Casini M, Chittaro M, Mauro K, Brusaferro S. I Distretti nel Friuli Venezia Giulia. Ann Ig 2002; 14(2 Suppl 2): 19-23. 7. Decreto del Ministro per la solidarietà sociale 21 maggio 2001, n. 308. Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale, a norma dell’articolo 11 della legge 8 novembre 2000, n. 328. GURI n. 174 del 28 luglio 2001. 8. Goldrick B, Larson E. Assessment of infection control program in Maryland skilled-nursing long-term care facilities. Am J Infect Control 1994; 22: 83-9. 9. ISTAT. 100 statistiche per il Paese. Indicatori per conoscere e valutare. Roma: ISTAT, 2008. www.istat.it/ dati/catalogo/20080507_01/testointegrale20080507. pdf 10. Jarvis W. Infection control and changing health care delivery systems. Emerg Infect Dis 2001; 7(2):170-3. 11. Legge 8 novembre 2000, n. 328. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. servizi sociali. GURI n. 265 del 13 novembre 2000 (Suppl Ord n. 186/L). Mete R, Sedita L. Il distretto. Roma: SEU, 2001. Ministero della Salute. Compendio del servizio sanitario nazionale. Ottobre 2005. www.ministerosalute.it Mody L, Langa KM, Saint S, Bradley SF. Preventing infections in nursinh homes: a survey of infection control practices in southeast Michigan. Am J Infect Control 2005; 33(8): 489-92. Moro ML, Mongardi M, Marchi M. Healthcare-related infections outside the hospital: a new frontier for infection control. New Microbiol 2007; 30(3): 350-4. Musher DM, Musher BL. Contagious acute gastrointestinal infections. N Engl J Med 2004; 351: 2417-27. National Center for Health Statistics. Nursing Home Facility Survey tables, 2004. www.cdc.gov Nicolle LE. Infection control in long-care term facilities. Clin Infect Dis 2000; 31(3): 752-6. Salvioli G. Le residenze sanitarie assistenziali (RSA) e la Geriatria. G Gerontol 2006; 54: 140-4. Sedita L, Mete R. Guida ai servizi sanitari di distretto. Roma: SEU, 2001. Simor AE, Bradley SF, Strausbaugh LJ, Crossley K, Nicolle LE; SHEA Long-Term-Care Committee. Clostridium difficile in long-term care facilities for the elderly. Infect Control Hosp Epidemiol 2002; 23(11): 696-703. Smith WS, Bennet G, Bradley S, et al. SHEA/APIC guideline: infection control and prevention in the long-term care facility, July 2008. Infect Control Hosp Epdemiol 2008; 29(9): 785-814. Strausbaugh LJ, Joseph CL. The burden of infection in long-term care. Infect Control Hosp Epidemiol 2000; 21(10): 674-9. Strausbaugh LJ. Emerging healthcare associated infections in the geriatric population. Emerg Infect Dis 2001; 7(2): 268-71. Corrispondenza: Prof. Silvio Brusaferro, Dipartimento di Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Udine, Via Colugna 50, 33100 Udine e-mail: [email protected] ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ ABBONAMENTI 2009 La Rivista scientifica bimestrale Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunità è la più antica rivista italiana del settore (nata nel 1889 con il nome di Annali dell’Istituto di Igiene Sperimentale) e pubblica articoli riguardanti temi di Igiene, Igiene Ambientale, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Medicina Preventiva, Medicina di Comunità ed anche contributi provenienti da altre discipline, purché di interesse igienistico. Dal 1990 è stata rinnovata la veste editoriale e l’organizzazione redazionale con l’introduzione di esperti per ciascun settore (referees) ai quali viene sottoposto ogni articolo inviato alla redazione. La rivista è recensita dall’Index Medicus con l’abbreviazione di Ann Ig. Le spese di pubblicazione sono gratuite sino a quattro pagine a stampa (comprese due tabelle). Quote per i sei fascicoli dell'annata: ABBONAMENTO PRIVATI E ENTI PUBBLICI Euro 69,00 Abbonamenti on-line Euro 55,16 + IVA* FASCICOLI ARRETRATI (se disponibili) Euro 25,00 * IVA (20%) IL PAGAMENTO PUò ESSERE EFFETTUATO MEDIANTE VERSAMENTO SUL CONTO CORRENTE POSTALE N° 925008, A MEZZO VAGLIA POSTALE O ASSEGNO BANCARIO INTESTATI ALLA SOCIETà EDITRICE UNIVERSO - Via G. B. Morgagni, 1 - 00161 ROMA O A MEZZO BONIFICO BANCARIO c/o UNICREDIT Banca di impresa - Via Bari 11 - Roma c/c 000004119717 - ABI 03226 - CAB 03204 -CIN F - O A MEZZO CARTA DI CREDITO: VISA - CARTASÌ - american express I fascicoli non pervenuti all'abbonato devono essere richiesti entro 30 giorni dalla ricezione del fascicolo successivo, decorso tale termine si spediscono, se disponibili, soltanto dietro pagamento. Società Editrice Universo S.r.l. Via G.B. Morgagni, 1 - 00161 Roma Tel. 0644231171-064402054-0664503500-0644265105 – Fax 064402033 E-mail: [email protected] – Indirizzo Web. http://www.seu-roma.it Direzione e redazione: Sezione di Igiene "Vittorio Puntoni", Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”, Università degli Studi “La Sapienza” - P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma - Tel. 06/49914680-1 - Fax 06/4454845 Amministrazione: Società Editrice Universo - Via G.B. Morgagni, 1 - 00161 Roma - Tel. 06/4402054 - Fax 06/4402033 ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ SEU Società Editrice Universo Iscr. Trib. Roma n. 871/45 C.C.I.A.A. n. 129476/45 Cod. Fisc. 00906961008 c/c postale n. 925008 Amministrazione: Via G.B. Morgagni, 1 – 00161 Roma E-mail: [email protected] – Indirizzo Web. http://www.seu-roma.it Per richieste preventivi ed estratti rivolgersi alla SEU tel. 0644231171, 064402054, 0664503500, 0644265105 - Fax: 064402033 ESTRATTI SENZA COPERTINA E SENZA SPESE DI PUBBLICAZIONE Pagine Copie 4 8 12 16 1-25 46,00 58,00 70,00 80,00 26-50 60,00 72,00 88,00 102,00 51-75 72,00 84,00 104,00 122,00 76-100 82,00 94,00 118,00 140,00 101-125 90,00 102,00 130,00 156,00 126-150 96,00 109,00 140,00 170,00 151-175 100,00 115,00 148,00 182,00 176-200 104,00 120,00 154,00 190,00 Copertina: equivalente al costo di 4 pagine Estratti oltre le 200 copie: a preventivo Estratti anticipati: aumento del 40% Estratti fotografati: aumento del 40% ONERI A CARICO DEGLI AUTORI: La rivista Annali di Igiene, Medicina preventiva e di Comunità pubblica gratuitamente 4 pagine a stampa e 2 tabelle. Spese di pubblicazione per pagine eccedenti le 4 unità: Spese di pubblicazione per tabelle eccedenti le 2 unità: Cliché a retino in b/nero: Cliché a grafico in b/nero: Cliché a colori: su richiesta di preventivo di spesa Esecuzione disegni: su richiesta di preventivo di spesa Stampa a colori: su richiesta di preventivo di spesa euro 33,00 cadauna euro 16,00 cadauna euro 0,08 a cm2 euro 0,07 a cm2 Società editrice UniverSo S.r.L. Via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma Tel. 064402053/4 - 0644231171 - 0664503500 – Fax 064402033 E-mail: [email protected] - Indirizzo Web: http://www.seu-roma.it GRUPPO PERIODICI LA CLINICA TERAPEUTICA: Rivista bimestrale di clinica e terapia medica, diretta da Pietro Cugini e Massimo Lopez. MEDICINA PSICOSOMATICA: Rivista trimestrale di medicina psicosomatica, psicologia clinica e psicoterapia, diretta da Massimo Biondi, redatta da Roberto Delle Chiaie. ANNALI DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITà: Rivista bimestrale, diretta da G.M. Fara, A. Gullotti, V. Leoni, A. Panà, A. Simonetti D’Arca. ZACCHIA - Archivio di Medicina Legale, sociale e criminologica: Rivista trimestrale, diretta da Ferdinando Antoniotti, Paolo Arbarello, Luigi Macchiarelli, Silvio Merli. LA CLINICA TERMALE: Rassegna trimestrale di idrologia e climatologia medica, fondata da Mariano Messini. SCIENZA DELLA RIABILITAZIONE: Rivista trimestrale, diretta da V. M. Saraceni. INTERNATIONAL NURSING PERSPECTIVES: Rivista quadrimestrale di ricerca infermieristica, diretta da Paola Binetti. ANNALI DEGLI OSPEDALI SAN CAMILLO E FORLANINI: Rivista trimestrale, diretta da Franco Salvati. ABBONAMENTI ANNO 2009 Italia LA CLINICA TERAPEUTICA LA CLINICA TERAPEUTICA ... on-line MEDICINA PSICOSOMATICA MEDICINA PSICOSOMATICA ... on-line ANNALI DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITà ANNALI DI IGIENE .... on-line ZACCHIA LA CLINICA TERMALE SCIENZA DELLA RIABILITAZIONE INTERNATIONAL NURSING PERSPECTIVES ANNALI DEGLI OSPEDALI S.CAMILLO E FORLANINI (Istituzionale) ANNALI DEGLI OSPEDALI S.CAMILLO E FORLANINI (privato) Euro 56,00 45,16 + Iva 20% 45,00 38,00 + Iva 20% 69,00 55,16 + Iva 20% 50,00 32,00 39,00 33,00 100,00 73,00 Estero Euro 112,00 45,16 90,00 38,00 138,00 55,16 100,00 64,00 78,00 + sp.Postali + Euro 32,00 + 20,00 + 32,00 + + + 66,00 + 200,00 + 146,00 + 32,00 20,00 20,00 17,00 20,00 20,00 Il pagamento può essere effettuato mediante versamento sul conto corrente postale N° 925008, a mezzo vaglia postale o assegno bancario intestati alla Società Editrice Universo - via G. B. Morgagni, 1 - 00161 Roma, a mezzo bonifico bancario c/o UNICREDIT BaNCa DI IMpRESa - Via Bari 11 - Roma c/c 000004119717 - aBI 03226 - CaB 03204 - CIN F IBaN IT51F0322603204000004119717 - o a mezzo carta di credito: Visa - Cartasì - american Express. I supplementi di ogni rivista si spediscono in contrassegno su richiesta al prezzo di euro 25,00 + 5,00 euro di spese spedizione. I fascicoli non pervenuti all'abbonato devono essere richiesti entro 30 giorni dalla ricezione del fascicolo successivo, decorso tale termine si spediscono, se disponibili, soltanto dietro pagamento. per altre informazioni rivolgersi a: Società Editrice Universo, Via Morgagni 1, 00161 Roma Tel. 064402054 - 064402053 - 0644231171 - 0664503500 - Fax 064402033 - E-mail: [email protected] PER GLI ABBONAMENTI SI RICHIEDE IL PAGAMENTO ANTICIPATO a RICHIESTa SI INVIaNO FaSCICOLI DI SaGGIO NORME DI REDAZIONE La rivista, fondata nell’anno 1889, è posta sotto la tutela delle Leggi internazionali sulla stampa, è indicizzata dall’Index Medicus dal 1966 ed accredita SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) dall'anno 1999 con Delibera della Giunta Esecutiva del 21 gennaio 1999 e successive Delibere. SCOPI DELLA RIVISTA Gli Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunità hanno periodicità bimestrale e pubblicano manoscritti riguardanti temi di Igiene ambientale, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Medicina Preventiva, Medicina di Comunità ed anche contributi provenienti da altre Discipline, purché di interesse igienistico. ISTRUZIONI PER GLI AUTORI La rivista pubblica lavori originali, note brevi, lettere al Direttore e recensioni. Le rassegne monografiche sono pubblicate solo su invito della Direzione Scientifica della rivista, ed a tal fine sono graditi suggerimenti circa gli argomenti da trattare. La pubblicazione di Atti di Congressi va preventivamente concordata con la Direzione delle rivista. I contributi sono pubblicati indifferentemente in lingua italiana e inglese. In entrambi i casi debbono essere accompagnati da un summary in lingua inglese e da un riassunto in lingua italiana, redatti secondo le modalità precisate oltre. L’accettazione dei lavori per la pubblicazione è subordinata al giudizio di “referees” internazionali. I dattiloscritti, anche dei lavori non pubblicati, non si restituiscono. La correzione delle bozze dovrà essere limitata alla semplice revisione tipografica. Le bozze di regola vengono inviate una sola volta all’Autore: diligentemente corrette e definitivamente licenziate dall’Autore, debbono essere restituite a stretto giro di posta. In caso di ritardo verranno corrette in redazione. Sul modulo che accompagna le bozze l’Autore dovrà indicare il numero degli estratti desiderati, nonché il numero di Codice Fiscale ed eventuale Partita IVA e l’indirizzo del destinatario della fattura. Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente la responsabilità degli AA. È riservata la proprietà di qualsiasi articolo pubblicato nella Rivista e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza citare la fonte. La rivista pubblica gratuitamente articoli di lunghezza non superiore alle quattro pagine di stampa comprese due tabelle. Sono invece a carico degli Autori le spese di stampa per pagine e tabelle eccedenti, le spese di clichès, di composizioni tipografiche speciali, di stampa a colori, di estratti. LAVORI ORIGINALI È indispensabile inviare il testo dei lavori comprensivo di tabelle e figure alla seguente e-mail: [email protected]. È necessario elaborare il testo con qualsiasi edizione di software microsoft word, sia in ambiente operativo DOS che Macintosh. Le Tabelle e le Figure possono anche essere elaborate con altri software di ampia diffusione (es. Excel). Per l’utilizzo di software particolari, si prega di rivolgersi preventivamente alla Società Editrice Universo (tel. 06.44231171, 4402054; fax: 06.4402033) al fine di evitare incompatibilità editoriali. I lavori originali non devono eccedere le 3000 parole e devono essere redatti secondo il seguente schema: Introduzione - Materiali e metodi - Risultati - Discussione e conclusioni - Bibliografia. La prima pagina del lavoro deve contenere: il titolo (in lingua italiana ed inglese), il titolo abbreviato (“running title”) nella lingua dell’articolo, le parole chiave (in lingua italiana ed inglese) in numero da 3 a 5, il riassunto (in lingua italiana ed inglese). Questi ultimi, preferibilmente compresi tra 100 e 200 parole, devono sintetizzare gli scopi del lavoro, i risultati ottenuti e le principali conclusioni. Tutti i lavori devono pervenire anonimi. I nomi degli Autori, con le relative Istituzioni d’appartenenza, devono figurare soltanto su un file a parte. In particolare, su tale file, andrà anche specificato il nominativo dell’Autore cui la Redazione deve fare riferimento per ogni comunicazione attinente la pubblicazione, con relativo indirizzo, numero telefonico, fax, e-mail. Tabelle e figure devono essere fornite su file a parte. In particolare, la base della tabella o della figura non deve superare i cm 15,7 poiché il formato della pagina (senza margini) è di cm 15,7 × 19,7. Le tabelle e le figure non devono di norma eccedere globalmente il numero di 5. Ogni tabella va redatta su un foglio separato, numerata consecutivamente secondo l’ordine di citazione nel testo e corredata da titolo e/o didascalia. Tabelle e figure, provenienti da lavori precedentemente pubblicati, devono essere accompagnate dal permesso scritto di riproduzione da parte dell’Autore o dell’Editore. I lavori non conformi alle norme, per ovvi motivi organizzativi, non potranno essere presi in considerazione, né rinviati agli Autori. NOTE BREVI Le note brevi non devono superare le 1000 parole. Tabelle e figure non devono eccedere globalmente il numero di tre. Per il resto valgono le stesse regole indicate per i Lavori originali. LETTERE AL DIRETTORE Le lettere al Direttore debbono essere pertinenti a lavori precedentemente pubblicati sulla rivista e succinte. La Direzione si riserva di abbreviare quelle di lunghezza eccessiva senza alterarne i contenuti ed il senso. BIBLIOGRAFIA Le voci bibliografiche devono essere redatte secondo il Vancouver Style (vedi: Br Med J 1982; 284: 1766-70 – Br Med J, Ital ed 1988; 9: 61-70), elencate in ordine alfabetico e numerate progressivamente. Vanno inoltre riportate tutte nel testo con i relativi numeri di riferimento tra parentesi tonde. Il titolo delle riviste deve essere abbreviato secondo lo stile usato dall’Index Medicus. Es.: L’abbreviazione di questa Rivista, così come codifica dall’Index Medicus, è: Ann Ig. Esempi di alcune forme corrette di bibliografia sono dati di seguito. Riviste Articolo standard (elencare tutti gli autori se in numero di 6 o inferiore a 6: da 7 o più autori elencare solo i primi 3 e aggiungere et al.) Dawber TR, Meadors GF, Moore FE. Epidemiologic approach to heart disease: the Framingham Study. Am J Public Health 1951; 41: 279-86. Tridor TR, Gallup GF, Johnson FE et al. Preventive interventions in heart disease: the Manahassen case. Eur J Epidemiol 1995; 33: 251-99. Supplementi e Riviste Frumin AM, Nussbaum J, Esposito M. Functional asplenia: demostration of splenic activity by bone marrow scan (Abstract). Blood 1979; 54 (Suppl. 1): 26 a. Libri Autore singolo Eisen HN. Immunology: an introduction to molecular and cellular principles of the immune response. 5th ed. New York: Harper and Row, 1974: 406. Saggio da opera collettiva (Capitolo di un libro) Einstein L, Swartz MN. Pathogenic properties of invading microorganism. In: Sodeman WA JR, Sodeman WA, Eds. Physiology: mechanisms of disease. Philadelphia: WB Saunders, 1974: 457-72. ***** Richiesta di preventivi ed estratti: Compilare in tutte le sue parti il modulo che viene allegato alle prime bozze. I moduli non compilati integralmente non saranno ritenuti validi. Per eventuali chiarimenti rivolgersi a: Società Editrice Universo, Via G.B. Morgagni 1, 00161 Roma tel. 06.44231171, 4402054, 0664503500, 44265105 fax: 06.4402033 e-mail: [email protected] Tutta la corrispondenza inerente la Rivista deve essere inviata a: Dott.ssa Rosella Del Vecchio - Segreteria Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunità - Sezione di Igiene "V. Puntoni" - Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” - Sapienza, Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel.: 06.49914680 - 49914681 fax: 06.4454845 e-mail: [email protected] EDITORIAL REGULATIONS The Journal is subject to International Printing Rules. AIMS OF THE MAGAZINE The Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunità (Annals of Hygiene, Preventive and Community Medicine) are a bi-monthly periodical and publish papers regarding the fields of Hygiene, Environmental Hygiene, Epidemiology, Public Health, Preventive Medicine, Community Medicine and also contributions from other disciplines provided that they deal with the field of Hygiene. INSTRUCTIONS FOR THE AUTHORS The Journal publishes original manuscripts, short papers, letters to the Editor and reviews. Editorials are only published on invitation by the Scientific Committee of the Journal, and suggestions of subjects to be dealt with are welcome. The publication of the Minutes of Congresses has to be agreed upon in advance with the Editor of the Journal. The contributions are published in Italian or English. In either case, they should be accompanied by an abstract in English and a “riassunto” in Italian, written according to the rules outlined below. The acceptance of manuscripts for publication is subject to the decisions of internationl “referees”. The manuscripts, even if not published, will not be returned. Correction of proofs must be limited to a simple revision of typing errors. The printed proofs, carefully corrected and finally approved by the Author/s, must be sent by return of post. Otherwise, the proofs will be corrected by our editorial staff. On the form that accompagnies the proofs, the Author/s must indicate the desired number of copies, as well as his fiscal code, VAT number and an address where the bill should be sent to. The Author/s is/are fully responsible for what he/they has/have written. Owner’s rights are reserved in relation to any manuscript whatsoever published in the journal and the reproduction, in whole or in part, of an article (or parts of it) already published, is forbidden unless its origin is quoted. The journal publishes free-of-charge manuscripts which do not exceed 4 printed pages, including 2 tables. Printing costs for any pages or tables above such limits, printing plates, special typographical composition, color prints, extracts form other manuscripts, are to be charged to the authors. ORIGINAL MANUSCRIPTS Original manuscripts must be sent to the following e-mail: [email protected]. They should not exceed 3.000 words and must be set out according to the following rules: Introduction – Materials an methods – Results – Discussion and conclusion – References The first page must contain: the title (in Italian and English), the running title in the language of the article, the key words in number 3 to 5 (in Italian and English), the summaries (in Italian and English). The latter, preferably between 100 and 200 words, must contain the aims of the manuscript, the results obtained and the main conclusion. The names (Family name and First name) of the authors and their affiliation must be indicated on a separate file. It is necessary to specify the name, address, telephone number, fax number and e-mail of the author to whom the Editor should refer for any communication pertinent to the publication. As a rule, the tables and illustrations should not exceed the number of 5 overall. Tables and illustrations should be sent on a separate page and numbered consecutively in the order in which they are mentioned in the script, complete with title and/or caption. Tables and illustrations coming from papers that have been previously published must be accompanied by written permission of the author or the Editor. SHORT PAPERS Short papers should not exceed 1.000 words. Tables and illustrations should not exceed 3 overall. Any other notes are to be written in compliance with the rules outlined for manuscripts. LETTERS TO EDITOR Letters to the Editor must be related to papers published previously in the journal and must be short and concise. The Editorial staff reserve the right to abbreviate letters of an excessive lenght without altering the sense and the contents. REFERENCES References must be numbered in the text (the number in brackets) and must be listed in the references in alphabetical order. The titles of Journals should be abbreviated according to the style used in the Index Medicus. Bibliographical titles should be written in the Vancouver Style (Br Med J 1982; 284: 1766-70 – Br Med J, Ital ed 1988; 9: 61-70). Standard Articles List all the authors if they do not exceed 6; if 7 or more, list ony the first 3 and add: et al. Dawber TR, Meadors GF, Moore FE. Epidemiologic approach to hearth disease. Am J Public Health 1951; 41: 279-86. Tridor TR, Gallup GF, Johnson FE et al. Preventive interventions in heart disease: the Manahassen case. Eur J Epidemiology 1995; 33: 251-99. Magazine Supplements Frumin AM, Naussbaum J, Esposito M. Functional asplenia: demonstartion of splenic actvity by bone marrow scan (Abstract). Blood 1979; 54 (suppl 1): 26a. Monographic works Single author Eisen HN. Immunology: an introduction to molecular and cellular principles of the immune response. 5th ed. New York: Harper and Row, 1974: 406. Essay from a collective work (Chapter of a book) Einstein L, Swartz MN. Pathogenic properties of invading microorganism. In: Sodeman WA Jr, Sodeman WA, Eds. Pathology physiology: mechanisms of disease. Philadelphia: WB Saunders, 1974: 457-72. ***** Requests for pro-forma invoices: Complete the form which is sent together with the proofs. Forms not proprerly filled will not be considered For further informations refer to: SEU - Società Editrice Universo, Via G.B. Morgagni 1, 00161 Roma tel. +3906.44231171, 064402054, 0664503500, 0544265105 fax: +3906.4402033 e-mail: [email protected] For all correspondence concerning the Journal refer to: Dott.ssa Rosella Del Vecchio – Secretariat Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunità, Unit of Hygiene "V. Puntoni", Dept. of Public Health “G. Sanarelli”, Sapienza University of Rome, Piazzale Aldo Moro 5, I-00185 Rome, Italy Telephone: +39.06. 49914680 – 49914681 Fax: +39.06. 4454845 e-mail: [email protected]