storia - Istituto di Istruzione superiore A. Motti

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia
tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 – 42121 Reggio Emilia - tel +390522453519 +390522440358 fax +390522455607
C.F. 80012710358 e-mail: [email protected]
www.motti.gov.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
A050 STORIA
CLASSE
PRIMA PROFESSIONALE
DOCENTI : Anzillotti Francesca, Camorani Paola, Ferrari Federica, Vivino Ilenia, Voltolini Elena, Iannetta
Libera, D'Angelo Paola, Pucci Maurizio, Gorreta Donatella
Legenda:
In corsivo si indicano gli obiettivi minimi
Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità
BLOCCO
TEMATICO
COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Saper costruire una
cronologia
Saper costruire
schemi riassuntivi
Saper usare in modo
adeguato il manuale
di storia
AVVIO ALLO
STUDIO DELLA
STORIA
METODO/
Far prendere coscienza agli
studenti delle proprie idee
intorno alla disciplina, delle
proprie pratiche di studio e
delle aspettative nei confronti
della stessa.
Rinforzare nello studente la
motivazione allo studio della
storia mettendo in discussione
eventuali pregiudizi sull’
utilità della disciplina.
Comprendere le metodologie
fondamentali della ricerca
storica.
Conoscere e comprendere i
concetti di tempo storico e di
periodizazzione.
Comprendere finalità,
contenuti e modalità del
lavoro di storia.
Dal passato
personale al
passato collettivo.
Perché studiare la
storia.
Orientarsi nel
tempo e nello
spazio.
Presentazione
della
programmazione
di storia.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a
casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
POPOLAMENTO
DELLA TERRA.
AMBIENTI,
CULTURA
MATERIALE
Sapere utilizzare i
principali concetti
delle demografia
per comprendere la
situazione di una
popolazione in una
data epoca
Conoscere le fasi del
popolamento della terra e le
sue modalità.
Comprendere
l’interdipendenza fra
consistenza numerica dei
gruppi umani, ambienti e
culture materiali.
Conoscere e comprendere le
principali dinamiche
demografiche
Il periodo
dell’ominazione.
La rivoluzione
neolitica.
Il periodo della
formazione dei
grandi imperi.
Le grandi
migrazioni.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a
casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
Saper collegare i
processi migratori
alle loro cause e
conseguenze
Conoscere le forme di
organizzazione economica e
sociale dell’umanità
attraverso il tempo.
Individuare e definire le
parole chiave della storia
economica e sociale.
LE FORMAZIONI
ECONOMICHE E
SOCIALI
Società tribali,
ambienti,risorse
dal paleolitico al
neolitico.
La civilizzazione
neolitica.
Le civiltà antiche.
Le economie e le
società
schiavistiche.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a
casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
Sapere come
distinguere uno
stato centralizzato
da una civiltà
basata su città stato
LE
ORGANIZZAZZIONI
POLITICHE E
GIURIDICHE
Conoscere le istituzioni
politiche e giuridiche del
passato.
Individuare e definire i termini
politici più significativi.
Sapere come
distinguere un
governo
oligarchico da uno
democratico
Le monarchie del
Vicino Oriente
antico.
La struttura della
città – stato.
L’organizzazione
politica e giuridica
della Repubblica
Romana
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a
casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
La Costituzione
italiana
Comprendere
l’importanza dei
principi della
Costituzione per il
vivere civile della
società italiana
Saper analizzare il ruolo dei
diversi soggetti pubblici e
privati nel promuovere e
orientare lo sviluppo
economico e sociale, anche
alla luce della Costituzione
italiana
Origine ed
evoluzione storica
dei principi e dei
valori fondativi
della Costituzione
italiana
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a
casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
Saper riflettere su
alcuni problemi della
società attuale e del
possibile futuro in
relazione alle loro
radici.
IL MONDO
ATTUALE TRA
PASSATO E
FUTURO
Acquisire consapevolezza
delle tendenze future della
civiltà e attitudine ad
interrogarsi su di esse.
La
mondializzazione.
Brain storming
La popolazione.
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
L’ambiente.
Razzismo e
tolleranza.
Un passato di
guerre; e il futuro?
Lezione frontale
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a
casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia
tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 – 42121 Reggio Emilia - tel +390522453519 +390522440358 fax +390522455607
C.F. 80012710358 e-mail: [email protected]
www.motti.gov.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
A050 STORIA
CLASSE
SECONDA PROFESSIONALE
DOCENTI : Anzillotti Francesca, Camorani Paola, Voltolini Elena, Ferrari Federica, Vivino Ilenia, Iannetta
Libera, D'Angelo Paola, Pucci Maurizio
Legenda:
In corsivo si indicano gli obiettivi minimi
Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità
BLOCCO
TEMATICO
ROMA
IMPERIALE E
CIVILTA’
ROMANA
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
CONOSCENZE
METODO/
VALUTAZIONE
Saper utilizzare un
documento scritto e
iconografico come
fonte di
informazione
Saper conoscere il
significato
dell’espressione
“Secoli d’oro”
Comprendere
l’importanza epocale
della predicazione di
Gesù Cristo
Comprendere gli
aspetti della crisi
della società romana
del terzo secolo e
collegarli con la crisi
spirituale che
conduce
all’affermazione del
Impadronirsi del lessico
storico dell’unità, in
particolare:
- mecenatismo
- dinastia
- Impero
- Diritto romano
- Culti misterici
- Tribù
- Orda
.Comprendere le difficoltà
militari dell’Impero, attaccato
su due fronti
Augusto e la
formazione del
Principato
Le origini del
Cristianesimo
I secoli d’oro
I secoli di crisi
L’Impero cristiano
La fine dell’Impero
romano dì occidente
La civiltà romana
imperiale
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
Cristianesimo
L’EUROPA
NELL’ALTO
MEDIOEVO E
LA CIVILTA’
FEUDALE
Saper comprendere
la piramide feudale
di Carlo Magno
Saper comprendere
il concetto di
autoconsumo
Impadronirsi del lessico
storico dell’unità, in
particolare:
- Cesaropapismo
- Faida
- Jihad
- Poligamia
- Feudalesimo
- Servi della gleba
- Corvée
Comprendere le due fasi della
dominazione Longobarda:
dalla conquista militare al
primo embrione di Stato
Capire le profonda
modificazione dell’Europa
L’Occidente
Germanico e
l’Oriente Bizantino
L’Italia Longobarda
Carlo Magno
conquistatore
L’Impero Carolingio
Il trionfo del
feudalesimo
I Regni Normanni e
la formazione delle
nazioni europee
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
La civiltà feudale
LA
COSTITUZIONE
ITALIANA
Saper individuare i
principali contenuti
della Costituzione
inerenti ai diritti del
cittadino, doveri del
cittadino e
ordinamento della
Repubblica
Comprendere e conoscere:
I diritti del cittadino
Brain storming
i diritti economici,
I doveri del cittadino
Lezione frontale
i diritti politici e sociali,
L’ordinamento della
Repubblica
i doveri del cittadino,
l’ordinamento della
Repubblica previsti dalla
Costituzione
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche dei singoli
capitoli
Verifiche sommative
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia
tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 – 42121 Reggio Emilia - tel +390522453519 +390522440358 fax +390522455607
C.F. 80012710358 e-mail: [email protected]
www.motti.gov.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
A050 STORIA
CLASSE
TERZA PROFESSIONALE
DOCENTI : Dina Pignatelli, Lorenzo Notari, Viviana Saccani, Iannetta Libera, Gorreta Donatella, D'Orsa
Laura, D'Angelo Paola
Legenda:
In corsivo si indicano gli obiettivi minimi
Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità
BLOCCO
TEMATICO
LA CIVILTA’
DEL BASSO
MEDIOEVO
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
Individuare le
connessioni fra la
mentalità dell’uomo
medievale
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono il
territorio agricolo, la
struttura dei villaggi, la
creazione di città e
l’urbanizzazione, lo
sviluppo del commercio,
dell’artigianato.
Collegare l’economia, la
società e le istituzioni
politiche medievali ai
contesti globali e locali
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
CONOSCENZE
La mentalità dell’uomo
medievale.
La concezione del
tempo, dello spazio,
del denaro.
Economia (commerci,
botteghe, artigiani,
corporazioni, fiere e
mercanti), demografia
(dal villaggio alla
città), tecnica (aratro,
rotazione triennale,
mulino) e società
(famiglia ristretta) nel
Basso Medioevo.
Il Comune e le
università
METODO/
VALUTAZIONE
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
POTERI IN
LOTTA: IL
PAPATO
CONTRO
L’IMPERO
UN’EPOCA DI
TRANSIZIONE:
TRA MEDIOEVO
ED ETA’
MODERNA
Individuare le
connessioni fra la
concezione dell’della
fede dell’uomo
medievale e la scienza,
l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti, anche
professionali.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono le
crociate, i movimenti di
riforma della Chiesa, la
lotta per le investiture, la
lotta tra Comuni ,
Papato e Impero, la
teocrazia di Innocenzo
III, la nascita degli
ordini monastici, il
regno di Federico II.
Collegare la mentalità
religiosa e i poteri
politici medievali ai
contesti globali e locali,
in costante rimando sia
al territorio sia allo
scenario internazionale.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
crisi del Trecento, gli
Stati nazionali, lo scisma
d’Occidente, la Guerra
dei Cent’anni, l’Italia
delle Signorie,
l’Umanesimo e il
Rinascimento.
Collegare le
caratteristiche della crisi
del Trecento e dell’Italia
del Rinascimento ai
contesti globali e locali,
in un costante rimando
sia al territorio sia allo
scenario internazionale.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
“Guerra giusta” in
Occidente
(Reconquista) e in
Oriente: fede,
antisemitismo,
commercio, viaggi di
conoscenza e incontro
di civiltà.
Riforma laica e
monastica della
Chiesa: patarini e
benedettini.
La lotta per il potere
universale tra Impero,
Comuni e Papato.
La monarchia assoluta
del papa imposta
tramite la repressione e
l’inquisizione.
Gli ordini monastici e
la rinascita spirituale.
Cultura, sviluppo
economico, tolleranza
e sogno di un Impero
nel regno di Federico
II.
Brain storming
Crisi dell’agricoltura,
dell’artigianato, di
commerci e della
finanza nell’Europa del
Trecento.
Trasformazioni sociali
dovute alla crisi:
nascita dei mercanti
imprenditori e del
proletariato urbano.
Le caratteristiche degli
Stati nazionali:
sovranità, territorio,
esercito permanente,
organismi di
rappresentanza, tributi.
Lo scisma d’Occidente.
La Guerra dei
Cent’anni.
La frammentazione
della politica italiana:
dalla crisi dei Comuni
all’instaurazione delle
Signorie.
La rivoluzione del
pensiero nella cultura
italiana: l’Umanesimo
e il Rinascimento.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
.
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
.
NUOVI
ORIZZONTI PER
L’EUROPA
L’ETA’ DELLE
GUERRE DI
RELIGIONE
Individuare le
connessioni fra l’Impero
ottomano, le
esplorazioni geografiche
e le civiltà
precolombiane e la
scienza, l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
fioritura dell’Impero
ottomano, le
esplorazioni geografiche
portoghesi e spagnole, le
culture precolombiane.
Collegare le
caratteristiche
dell’Impero ottomano,
delle civiltà
precolombiane e della
mentalità dei
conquistadores ai
contesti globali e locali,
in costante rimando sia
al territorio sia allo
scenario internazionale
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Individuare le
connessioni fra religione
e istituzioni del
Cinquecento e del
Seicento in Europa e la
scienza l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono le
guerre d’Italia, l’Impero
di Carlo V, lo Scisma
anglicano, la Riforma e
la Controriforma, la
Guerra dei Trent’anni.
Collegare le
caratteristiche delle
guerre del Cinquecento
e del Seicento e della
Riforma protestante ai
contesti globali e locali,
in costante rimando sia
al territorio sia allo
scenario internazionale
Rivoluzione scientifica
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
La caduta di
Costantinopoli e la fine
dell’Impero romano
d’Oriente.
Nascita dell’Impero
ottomano:
accentramento e
tolleranza.
Scontro nel
Mediterraneo tra
Europei e Turchi.
Nuove rotte di
Portoghesi e Spagnoli:
circumnavigazione del
globo e scoperta
dell’America.
Le culture
precolombiane.
Uno scontro di civiltà:
lo sterminio degli
indios.
Brain storming
Dalla politica
dell’equilibrio alle
Guerre d’Italia.
L’Impero di Carlo V e
le guerre d’Europa.
La Riforma protestante
e i cambiamenti
nell’Impero e nella
società.
Lo Scisma anglicano.
Il Concilio di Trento,
l’inquisizione, l’Indice
dei libri proibiti, la
Compagnia di Gesù.
Lo scontro politico,
economico e religioso,
tra Spagna e
Inghilterra.
Dalle guerre alla
tolleranza religiosa in
Francia.
La guerra di Trent’anni
e il nuovo assetto
geopolitico.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
.
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia
tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 – 42121 Reggio Emilia - tel +390522453519 +390522440358 fax +390522455607
C.F. 80012710358 e-mail: [email protected]
www.motti.gov.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
A050 STORIA
CLASSE
QUARTA PROFESSIONALE
DOCENTI : Ferrara Maddalena, Di Raimo Umberto, Lorenzo Notari, Viviana Saccani, Pignatelli Dina,
D'Orsa Laura
Legenda:
In corsivo si indicano gli obiettivi minimi
Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità
BLOCCO
TEMATICO
L’età
dell’assolutismo
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
Individuare le
connessioni fra la crisi
del Seicento e la
scienza, l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
crisi del Seicento, la
rivoluzione scientifica,
l’assolutismo, le
rivoluzioni inglesi,
l’economia mondo, il
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
CONOSCENZE
Crisi politica,
economica, sociale, ma
anche rivoluzione
scientifica e nuove
conoscenze.
Nuove colture
“rivoluzione dei
consumi” e mutamento
dei costumi.
L’assolutismo in
Francia e in Russia.
La borghesia inglese, il
Parlamento e lo scontro
con il sovrano.
Dalla Rivoluzione
METODO/
VALUTAZIONE
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
commercio triangolare.
puritana a quella
Gloriosa.
Il Bill of Rights e la
nascita della monarchia
costituzionale.
Schiavitù in Europa,
commercio triangolare.
Centro e Periferie
nell’economia mondo.
Collegare l’economia, la
società e le istituzioni
politiche del Seicento ai
contesti globali e locali,
in un costante rimando
sia al territorio sia allo
scenario internazionale.
L’età delle
rivoluzioni
Il Risorgimento
Individuare le
connessioni fra le
rivoluzioni americana,
francese e l’età
napoleonica e la scienza,
l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
Rivoluzione industriale
inglese, il liberismo,
l’Illuminismo, la
Rivoluzione americana,
la Rivoluzione francese
e l’Impero napoleonico.
Collegare le
caratteristiche peculiari
delle rivoluzioni del
Settecento ai contesti
globali e locali, in
costante rimando sia al
territorio sia allo
scenario internazionale.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Individuare le
connessioni fra l’età
della Restaurazione e
del Risorgimento e la
scienza, l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono il
Congresso di Vienna, la
Restaurazione, le
battaglie del
Risorgimento, la Destra
storica.
Collegare il processo
risorgimentale ai
contesti globali e locali,
in un costante rimando
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
Verifiche sommative
La rivoluzione
industriale inglese
ingloba le rivoluzioni
demografica, agricola,
sociale, commerciale,
tecnologica e dei
trasporti.
Il liberismo.
Le condizioni dei
lavoratori inglesi: il
luddismo e Leghe
operaie.
L’Illuminismo:
principi, intellettuali,
dispotismo illuminato,
contraddizioni.
Le colonie britanniche
in America:
monopolio, tassazione
e rappresentanza.
Dichiarazione
d’Indipendenza,
Guerra e costituzione
degli Stati Uniti.
La Rivoluzione
francese: crisi
finanziaria, Stati
generali, Assemblea
nazionale costituente,
Costituzioni, epilogo
del Terrore.
Ascesa e caduta di
Napoleone.
Brain storming
La Restaurazione e i
suoi principi.
Le società segrete ei
moti degli anni ’20 e
’30.
Il Risorgimento:
liberali moderati e
democratici, il 11848
in Italia e in Europa, le
prime due guerre
d’Indipendenza, il
Regno sabaudo Stato
guida
dell’Unificazione,
Garibaldi e i Mille.
La Destra storica; il
brigantaggio, Terza
guerra d’Indipendenza,
“Questione romana”.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
.
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
sia al territorio sia allo
scenario internazionale.
Crisi e trionfo
del capitalismo
Individuare le
connessioni fra la
diffusione del
consumismo e del
colonialismo e la
scienza, l’economia e la
tecnologia, Seconda
rivoluzione industriale,
risvolti economici
dell’imperialismo
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
nascita del comunismo
delle internazionali e del
Movimento operaio, la
Guerra di secessione e il
decollo economico degli
Stati Uniti, a Lunga
depressione, la Seconda
rivoluzione industriale,
il colonialismo,
l’imperialismo e
l’emigrazione italiana.
Collegare l’economia, la
società e le istituzioni
politiche della seconda
metà dell’Ottocento ai
contesti globali e locali,
in costante rimando sia
al territorio sia allo
scenario internazionale
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali
Il comunismo, le
internazionali e il
Movimento dei
lavoratori in Europa.
La conquista del West,
la Guerra di
secessione, la schiavitù
e le riserve indiane, il
decollo economico
degli Stati Uniti.
La Lunga depressione e
la Seconda rivoluzione
industriale, lo sviluppo
dei settori elettrico,
chimico e sanitario.
Dal colonialismo al
concetto di
imperialismo.
La Sinistra storica:
Depretis e Crispi.
Riforme, sistemi
autoritari, fallimento
coloniale ed
emigrazione.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
.
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia
tel +390522383162 +390522284480
+390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 – 42121 Reggio Emilia - tel +390522453519 +390522440358 fax +390522455607
C.F. 80012710358 e-mail: [email protected]
www.motti.gov.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
A050 STORIA
CLASSE
QUINTA PROFESSIONALE
DOCENTI : Lorenzo Notari, Ferrara Maddalena, Di Raimo Umberto, Saccani Viviana
Legenda:
In corsivo si indicano gli obiettivi minimi
Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità
BLOCCO
TEMATICO
L’età dei
nazionalismi
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
Individuare le
connessioni tra la Belle
èpoque e la scienza,
l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
Rivoluzione industriale,
la società di massa, la
catena di montaggio, il
colonialismo, la corsa
agli armamenti, le
premesse della Prima
guerra mondiale.
Integrare le cause sociali
dello sviluppo
industriale con le storie
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
CONOSCENZE
Epoca felice: cultura
positivista,
cambiamento dei
costumi, rivoluzione
industriale, scoperte e
invenzioni.
Società di massa,
catena di montaggio,
fordismo, taylorismo.
Neutralità dello Stato,
lotte dei lavoratori,
riforme sociali
nell’Italia liberale.
Colonialismo, corsa
agli armamenti, crisi
sociali, nuove alleanze
e antichi rancori in
Europa.
Le dinamiche militari,
politiche ed
economiche della
Prima guerra mondiale.
METODO/
VALUTAZIONE
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
settoriali, facendo
dialogare le scienze
storico-sociali con la
scienza e la tecnica.
Collegare l’economia, la
società e le istituzioni
politiche del primo
Novecento ai contesti
globali e locali, in un
costante rimando sia al
territorio sia allo
scenario internazionale.
L’età dei
totalitarismi
La Seconda
guerra mondiale
Individuare le
connessioni fra i
totalitarismi la scienza,
l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
Rivoluzione russa, lo
stalinismo, il biennio
rosso, il fascismo, il
nazismo e la crisi del
’29..
Collegare le
caratteristiche peculiari
delle rivoluzioni dei
totalitarismi e della crisi
del ’29 ai contesti
globali e locali, in
costante rimando sia al
territorio sia allo
scenario internazionale.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Individuare le
connessioni fra la
Seconda guerra e la
scienza, l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono le
battaglie della Seconda
guerra mondiale e la
Resistenza.
Collegare le dinamiche
della guerra ai contesti
globali e locali, in un
costante rimando sia al
territorio sia allo
scenario internazionale.
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
Il nuovo assetto
geopolitico europeo, il
principio di
autodeterminazione, la
Società delle Nazioni.
Differenza fra
bolscevichi e
menscevichi, tra
comunismo di guerra e
Nep, tra il comunismo
di Lenin e il
totalitarismo di Stalin.
La situazione sociale e
politica italiana nel
dopoguerra: biennio
rosso, avvento del
fascismo, nascita del
Partito comunista.
La fondazione dello
Stato fascista: politica
interna, estera ed
economica.
Dalla produzione in
serie alla
sovrapproduzione al
New Deal.
L’ascesa di Hitler:
nazificazione della
Germania e politica
espansionistica.
Brain storming
Le dinamiche militari,
politiche ed
economiche della
Seconda guerra
mondiale.
Gli atroci stermini:
soluzione finale.
L’Italia fascista in
guerra: difficoltà
militari, caduta del
fascismo e Resistenza.
Il nuovo assetto
mondiale e l’Europa
divisa in due blocchi.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
La “guerra
fredda”
L’Italia in
Europa
Il mondo
contemporaneo
Individuare le
connessioni fra la guerra
fredda, la
decolonizzazione, il
Sessantotto e la scienza,
l’economia e la
tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
guerra fredda, la
decolonizzazione, il
Sessantotto e la fine del
sistema comunista.
Collegare le
caratteristiche del
bipolarismo ai contesti
globali e locali, in
costante rimando sia al
territorio sia allo
scenario internazionale
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Individuare le
connessioni fra il
miracolo economico,
l’Unione europea e la
scienza, la tecnologia,
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono il
miracolo economico,
l’Unione europea ei
trattati ad essa legati, le
stragi del terrorismo.
Collegare le
caratteristiche politiche
ed economiche
dell’Italia e dell’Europa
della seconda metà del
Novecento ai contesti
globali e locali, in
costante rimando sia al
territorio sia allo
scenario internazionale
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Individuare le
connessioni fra la
globalizzazione, il
terrorismo, le ultime
guerre e lo sviluppo
sostenibile e la scienza,
l’economia e la
tecnologia
analizzandone le
evoluzioni nei vari
contesti.
Conoscere la
dimensione geografica
in cui si inseriscono la
Ricostruire i processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali.
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali
Riconoscere lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici;
individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Individuare l’evoluzione sociale,
culturale e ambientale del territorio
collegandola al contesto nazionale
e internazionale e mettere la storia
Gli scontri indiretti
durante la guerra fredda:
la divisione della Corea.
Il comunismo in Cina e
il maccartismo negli
Usa.
La decolonizzazione in
Asia e in Africa e la
razione delle potenze
europee.
Distensione,
destalinizzazione e
rivolte nei paesi satelliti.
Kennedy, Nuova
Frontiera, crisi di Cuba.
Le caratteristiche del
Sessantotto e le sue
conseguenze nel mondo.
Il crollo dell’Urss, del
muro di Berlino, della
Iugoslavia e della Cina
di Mao.
Brain storming
L’Italia dalla
Ricostruzione al
miracolo economico:
sviluppo del Nord ed
emigrazione dal Sud.
La creazione graduale
dell’unione europea:
Ceca, Cee, Parlamento
europeo, Trattato di
Maastricht e Trattato di
Schengen.
La politica italiana dagli
anni Sessanta a oggi:
Piano Solo,
rivendicazioni sociali e
riforme degli anni
Sessanta, Terrorismo,
compromesso storico,
corruzione dalla Loggia
P2 a Tangentopoli.
Brain storming
Globalizzazione e
neoliberismo.
Al Quaeda e il
terrorismo antigolobale.
Cause e conseguenze
delle guerre in
Afganistan in Iraq.
I poteri dell’Islam: il
petrolio, il terrorismo, le
armi nucleari.
Lo sviluppo sostenibile.
Brain storming
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
Lezione frontale
Localizzazione del
territorio con l’ausilio di
immagini scelte dal
docente
Metodo induttivo per la
lettura e l’interpretazione
delle rubriche
Dibattito guidato sulle
tematiche approfondite
Esercizi scritti e orali da
globalizzazione, il
terrorismo, le ultime
guerre e lo sviluppo
sostenibile.
Collegare le
caratteristiche del
mondo contemporaneo
ai contesti globali e
locali, in costante
rimando sia al territorio
sia allo scenario
internazionale
locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali
svolgere in classe e a casa
Verifiche sommative
.
Scarica