PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DOCENTE PROF.SSA PRIVITERA ROSARIA GRAZIELLA
Materia di insegnamento … scienze naturali
CLASSI I A - I B - I C - I D BIENNIO ITT
Le galassie, le stelle e i sistemi planetari
COMPETENZE
Comprendere il concetto di “sistema” in
riferimento alla Terra inserita nel Sistema
Solare e nell’Universo
Comprendere che la Terra, il Sistema Solare
e l’Universo sono soggetti a leggi che ne
regolano i movimenti e l’evoluzione
STRUMENTI
Lezione frontale sia tradizionale che
partecipata, facendo uso della l.i.m
Attività laboratoriali manipolative volte al
miglioramento della comprensione;
Lavoro di gruppo , esercizi volti a migliorare
la comprensione del testo scientifico .
Sussidi e supporti didattici: Libro di testo
integrato da spunti presi da altre
pubblicazioni specifiche sull’argomento.
Filmati , Mappe concettuali , lettura e
elaborazione di schemi tabelle e grafici
Verifica e valutazione delle competenze:
Quesiti V/F; quesiti a scelta multipla;
esercizi di completamento; risposte aperte;
esercizi applicativi , interrogazioni orali.
Durante lo svolgimento dell’unità si terrà
conto dei diversi ritmi e tempi di
apprendimento al fine di ottimizzarli e
personalizzarli.
Le interrogazioni saranno un momento
estemporaneo di verifica utili a far emergere
eventuali bisogni formativi.
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
1. L’origine e l’evoluzione
dell’Universo
– La teoria del Big Bang
– Illustrare la teoria
sull’espansione
dell’Universo e quella
evolutiva del Big Bang
– Descrivere le
caratteristiche fisiche della
luce
– Distinguere tra le varie
ipotesi sulla fine
dell’Universo
– Le proprietà fisiche della
luce e le sue modalità di
propagazione
– Il destino dell’Universo
2. Le stelle e le galassie
– Le caratteristiche delle
stelle
– Il diagramma di
Hertzprung Russel
– L’evoluzione delle stelle
– Descrivere le diverse fasi
della vita di una stella
– Comprendere il significato
del diagramma H-R
– Mettere in relazione la
massa di una stella con la
sua evoluzione
3. Il Sole
– L’origine del Sole e del
Sistema Solare
– Le caratteristiche del Sole
e dell’atmosfera solare
– Descrivere la formazione
del Sole e del Sistema
Solare
– Mettere in relazione le
caratteristiche del Sole con
la sua struttura interna e
con i fenomeni che
avvengono in superficie
4. Il Sistema Solare
– Il moti dei pianeti intorno al – Distinguere tra moto di
Sole: rotazione e
rotazione e moto di
rivoluzione
rivoluzione di un pianeta
– Le leggi di Keplero
– Conoscere le 3 leggi di
– La legge di Newton
Keplero sul moto dei
pianeti
– Comprendere l’importanza
della legge di Newton
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
5. 5 I pianeti del Sistema
Solare
– I pianeti del Sistema
Solare
– Satelliti, asteroidi, comete
– Descrivere le
caratteristiche distintive di
ogni pianeta
– Comprendere perché la
Terra è l’unico pianeta del
Sistema Solare in cui è
presente la vita
– Spiegare la differenze tra
asteroidi e comete
6. 6 La Luna
– La Luna e le sue
caratteristiche
– I moti e le fasi lunari
– Le eclissi
– Descrivere la struttura e la
superficie lunare
– Comprendere la peculiarità
dei moti della Luna
– Capire cosa avviene
durante le fasi lunari
LE SFERE DELLA TERRA
COMPETENZE
STRUMENTI
Essere in grado di identificare i diversi componenti
delle tre sfere che costituiscono la Terra
individuandone relazioni e interazioni
Lezione frontale sia tradizionale che
partecipata, facendo uso della l.i.m.
Attività laboratoriali manipolative volte
al miglioramento della comprensione;
Essere in grado di leggere e interpretare grafici
Lavoro di gruppo , esercizi volti a
rappresentativi di alcuni aspetti della realtà naturale migliorare la comprensione del testo
scientifico .
Acquisire la consapevolezza che le attività umane
Sussidi e supporti didattici: Libro di
possono produrre effetti negativi sulla litosfera,
testo integrato da spunti presi da altre
sull’idrosfera e sull’atmosfera
pubblicazioni specifiche sull’argomento.
Filmati , Mappe concettuali , lettura e
elaborazione di schemi tabelle e grafici
Verifica e valutazione delle
competenze:
Quesiti V/F; quesiti a scelta multipla;
esercizi di completamento; risposte
aperte; esercizi applicativi ,
interrogazioni orali.
Durante lo svolgimento dell’unità si
terrà conto dei diversi ritmi e tempi di
apprendimento al fine di ottimizzarli e
personalizzarli. Le interrogazioni
saranno un momento estemporaneo di
verifica utili a far emergere eventuali
bisogni formativi.
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
1. La litosfera: i minerali e
le rocce
– La litosfera
– I minerali
– Proprietà fisiche dei
minerali
– Le rocce
– Spiegare la differenza tra
un minerale e una roccia
– Elencare le principali
proprietà fisiche che
contraddistinguono un
minerale
– Definire le tre classi di
rocce presenti nella crosta
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
terrestre in base alla loro
origine
2. La litosfera: i principali
tipi di rocce
–
–
–
–
– Classificare le rocce ignee
in base al processo di
formazione, alla
composizione chimica e
alla viscosità dei magmi
– Spiegare in che cosa
differiscono tra loro le
rocce sedimentarie
clastiche, organogene e
chimiche
– Descrivere i processi
mediante cui si formano le
rocce metamorfiche
evidenziando la peculiarità
della loro origine
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
3. La litosfera: il suolo
– Le diverse componenti di
un suolo
– Suoli sabbiosi e suoli
argillosi
– Profilo del suolo
– Fertilità dei suoli
– Elencare le caratteristiche
con cui si possono
differenziare i vari tipi di
suoli
– Descrivere il profilo di un
suolo
– Spiegare che relazione ci
può essere tra il tipo di
suolo e il clima della
regione in cui esso si trova
4. L’idrosfera: le acque
marine
–
–
–
–
L’idrosfera
Il ciclo dell’acqua
Oceani e mari
Caratteristiche dell’acqua
marina
– Le correnti marine e le
maree
– L’inquinamento delle
acque marine
– Conoscere quali sono i
grandi serbatoi d’acqua
che fanno parte
dell’idrosfera
– Spiegare come possono
variare negli oceani i
principali fattori chimici e
fisici che caratterizzano le
acque marine
– Comprendere perché negli
oceani si formano correnti
verticali e orizzontali
5. L’idrosfera: le acque
dolci
–
–
–
–
–
–
– Conoscere le
caratteristiche generali del
corso di un fiume, dalla
sorgente alla foce
– Classificare i laghi e i
ghiacciai in base alla loro
Rocce magmatiche
Rocce sedimentarie
Rocce metamorfiche
Il ciclo delle rocce
Le acque continentali
I fiumi e i bacini idrografici
I laghi
I ghiacciai
Le falde acquifere
L’inquinamento delle
acque dolci
origine e alla loro forma
– Distinguere tra le principali
forme d’inquinamento delle
acque dolci
6. L’atmosfera: le proprietà – Le cinque fasce che
fisiche dell’aria
formano l’atmosfera e la
loro composizione
– La pressione atmosferica
– Le carte del tempo
– Conoscere le cinque fasce
in cui viene suddivisa
l’atmosfera terrestre
descrivendo le loro
principali caratteristiche
– Spiegare da quali fattori
può essere influenzata la
pressione atmosferica
– Saper interpretare una
carta del tempo in base
alla sua simbologia
specifica
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
7. L’atmosfera: i venti
– I movimenti delle masse
– Spiegare il rapporto tra la
d’aria
pressione atmosferica e i
– La teoria delle celle
movimenti orizzontali di
convettive
masse d’aria
– Venti costanti e venti
– Descrivere i movimenti
variabili
delle masse d’aria
– La classificazione dei venti
all’interno della cella
convettiva che si trova tra i
tropici e l’Equatore
– Classificare i venti in base
alla loro frequenza e alla
loro intensità
LA DINAMICA ENDOGENA DELLA TERRA
COMPETENZE
Comprendere criticamente l’informazione
geologica discriminando tra osservazioni,
fatti, ipotesi e teorie
STRUMENTI
Lezione frontale sia tradizionale che
partecipata, facendo uso della l.i.m.
Attività laboratoriali manipolative volte al
miglioramento della comprensione;
Essere in grado di distinguere le attività
Lavoro di gruppo , esercizi volti a migliorare
sismiche, vulcaniche e tettoniche inserendole la comprensione del testo scientifico .
in un contesto più ampio di dinamica
Sussidi e supporti didattici: Libro di testo
terrestre
integrato da spunti presi da altre
pubblicazioni specifiche sull’argomento.
Filmati , Mappe concettuali , lettura e
elaborazione di schemi tabelle e grafici
Verifica e valutazione delle competenze:
Quesiti V/F; quesiti a scelta multipla; esercizi
di completamento; risposte aperte; esercizi
applicativi , interrogazioni orali.
Durante lo svolgimento dell’unità si terrà
conto dei diversi ritmi e tempi di
apprendimento al fine di ottimizzarli e
personalizzarli. Le interrogazioni saranno
un momento estemporaneo di verifica utili a
far emergere eventuali bisogni formativi.
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
1. La struttura interna della – Densità e composizione
– Comprendere che la
Terra
delle rocce nei diversi
struttura interna della
strati interni della Terra
Terra presenta strati di
– Il magma e la lava
diversa composizione
– Le discontinuità di Moho e – Descrivere le
di Lehmann
caratteristiche della crosta,
del mantello e del nucleo
– Distinguere tra la
discontinuità di Moho e di
Lehmann
2. Wegener e la deriva dei
continenti
– La teoria della deriva dei
continenti
– Prove paleontologiche,
geologiche e
paleoclimatiche
– L’esplorazione dei fondali
oceanici: fosse tettoniche
e dorsali
– Il paleomagnetismo
– La distribuzione di vulcani
e terremoti
– Ricostruire le prove che
hanno permesso a
Wegener di formulare la
sua teoria
– Spiegare in che modo la
teoria di Wegener ha avuto
una conferma dallo studio
dei fondali oceanici
– Collegare la distribuzione
di vulcani e terremoti al
fenomeno della deriva dei
continenti
3. La teoria della tettonica
delle placche
– La teoria della tettonica
– Comprendere le cause
delle placche
della dinamicità della
– I moti convettivi
litosfera
dell’astenosfera
– Spiegare perché
– Margini divergenti, margini
l’espansione dei fondali
convergenti e margini
oceanici può essere
trascorrenti
messa in relazione alla
– La formazione delle
presenza delle dorsali
montagne
– Mettere in relazione i
fenomeni sismici e
vulcanici con i margini
delle placche
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
4. I terremoti
– Distribuzione dei terremoti – Acquisire informazioni
lungo i margini delle
sulle cause e sulle
placche
tipologie dei terremoti
– I diversi tipi di onde
– Comprendere la differenza
sismiche
tra la scala Mercalli e la
– Il sismografo
scala Richter
– La scala Mercalli e la scala – Capire perché l’Italia è un
Richter
paese a forte rischio
– Il rischio sismico in Italia
sismico
5. I vulcani
– Il calore interno della Terra – Comprendere le relazioni
– Distribuzione geografica
tra i fenomeni vulcanici e i
dei vulcani
flussi di calore all’interno
– Prodotti vulcanici e
della Terra
struttura dei vulcani
– Acquisire informazioni
– Fenomeni vulcanici
sulla struttura di un
secondari
vulcano e sulle diverse
– I vulcani italiani
tipologie di materiali da
esso prodotti
– Mettere in relazione i
fenomeni vulcanici in Italia
con la configurazione
geologica del nostro paese
I FENOMENI ATMOSFERICI E IL CLIMA
COMPETENZE
STRUMENTI
Lezione frontale sia tradizionale che
partecipata, facendo uso della l.i.m.
Saper raccogliere ed elaborare dati per
individuare le condizioni climatiche della
regione di residenza e i legami esistenti tra
tali condizioni e le associazioni vegetali
presenti sul territorio
Acquisire la consapevolezza dell’importanza
di adottare nella vita quotidiana
comportamenti responsabili per la tutela e il
rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali
Attività laboratoriali manipolative volte al
miglioramento della comprensione;
Lavoro di gruppo , esercizi volti a migliorare
la comprensione del testo scientifico .
Sussidi e supporti didattici: Libro di testo
integrato da spunti presi da altre
pubblicazioni specifiche sull’argomento.
Filmati , Mappe concettuali , lettura e
elaborazione di schemi tabelle e grafici
Verifica e valutazione delle competenze:
Quesiti V/F; quesiti a scelta multipla;
esercizi di completamento; risposte aperte;
esercizi applicativi , interrogazioni orali.
Durante lo svolgimento dell’unità si terrà
conto dei diversi ritmi e tempi di
apprendimento al fine di ottimizzarli e
personalizzarli. Le interrogazioni saranno
un momento estemporaneo di verifica utili a
far emergere eventuali bisogni formativi.
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
1. La temperatura dell’aria
e l’effetto serra
– Il gradiente termico
– Descrivere i fattori che
verticale
determinano le variazioni
– Le variazioni regolari della
della temperatura dell’aria
temperatura dell’aria
– Spiegare l’importanza dei
– I gas serra
gas serra nel regolare la
– L’aumento dei gas serra e
temperatura degli strati
il riscaldamento globale
bassi della troposfera
– Conoscere quali
cambiamenti ha subito
l’atmosfera negli ultimi 200
anni a causa delle attività
umane
2. La formazione delle
– Umidità assoluta e umidità – Spiegare la differenza tra
nuvole e le precipitazioni
relativa
umidità assoluta e umidità
– Le nebbie
relativa
– Le nuvole
– Mettere in relazione la
– Le precipitazioni
temperatura di rugiada con
atmosferiche
la formazione delle nuvole
– I fronti
e della nebbia
– Descrivere le condizioni
che portano alla
formazione dei diversi tipi
di precipitazioni
– Distinguere un fronte
freddo da un fronte caldo
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
3. Il tempo atmosferico e il
clima
– Le condizioni
– Individuare i fattori che
meteorologiche si ripetono
determinano le diverse
nel tempo
fasce climatiche
– Le fasce climatiche
– Spiegare l’influenza
– I fattori che influenzano il
dell’altitudine e della
clima a livello locale
distanza dal mare sul
– Le variazioni subite dai
clima locale
climi della Terra
– Individuare i fattori
– I cambiamenti climatici
responsabili dei
indotti dalle attività umane
cambiamenti climatici
passati e futuri
ARGOMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
7. L’atmosfera: i venti
– I movimenti delle masse
– Spiegare il rapporto tra la
d’aria
pressione atmosferica e i
– La teoria delle celle
movimenti orizzontali di
convettive
masse d’aria
– Venti costanti e venti
– Descrivere i movimenti
variabili
delle masse d’aria
– La classificazione dei venti
all’interno della cella
convettiva che si trova tra i
tropici e l’Equatore
– Classificare i venti in base
alla loro frequenza e alla
loro intensità