abstract - Università degli Studi di Parma

CORPO TRANSNAZIONALE E IDENTITÀ TRANSCULTURALE
PROCESSI DI EVOLUZIONE CULTURALE, TRA TRADIZIONE E CAMBIAMENTO,
ATTRAVERSO L’ESPERIENZA QUOTIDIANA DEL CORPO.
Eleonora Riva, Ph.D,
Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente, Università degli studi di Milano.
In letteratura (ad es. Cucchiari, 1981) è ampiamente riportato come le donne, per motivi di ordine
culturale, si ritrovano, in tutte le società, a svolgere delle funzioni transgenerazionali di cura: esse
operano quotidianamente nel contesto sociale attraverso la costruzione di relazioni stabili e
continuative, mediando fra gli individui che appartengono alla famiglia e l’ambiente esterno. In
questo processo il corpo delle donne diviene strumento tanto di relazione e di integrazione sociale,
quanto di ridefinizione identitaria e culturale (Bibeu, Corin, 1995; Csordas, 1990; 1993).
In particolare, la migrazione è una situazione emblematica per lo studio della funzione del corpo
nelle dinamiche psicologico-culturali: quando una donna, moglie e madre, emigra in un altro paese i
comportamenti e le modalità di funzionamento familiare e sociale considerati “naturali” (Remotti,
2008) vengono messi a confronto con modelli nuovi (Riva, Inghilleri, in stampa). Il cambiamento di
ruolo sociale ed economico spesso incentiva un utilizzo del proprio corpo come strumento di
trasmissione di significati culturali tradizionali, oppure come luogo di affermazione del
cambiamento soggettivo. Inoltre, con l’evolversi dei processi di globalizzazione e la sempre
maggiore diffusione delle nuove tecnologie, le donne migranti riescono con facilità, anche quando
non viaggiano, a comunicare frequentemente con i propri cari, anche vedendoli attraverso la
webcam, costruendo concrete reti sociali transnazionali (Ambrosini, 2008; Glick Schiller, Basch,
Szanton Blank, 1992). Esse per prime hanno dimostrato la capacità di sviluppare un modello di
pensiero e di affettività di tipo transnazionale (Ambrosini, 2005; Salih, 2003), partecipando in
maniera pro-attiva tanto alla conservazione delle tradizioni quanto allo sviluppo della modernità in
entrambi i sistemi culturali coinvolti (Levitt, Glick Schiller, 2004). Obiettivo di questo contributo è
quello di far emergere, tramite un’analisi della letteratura accompagnata dalla presentazione di
alcuni casi esplicativi, il ruolo e la funzione del corpo femminile come oggetto/strumento
transnazionale e transculturale.
Key Words: Cura; Corpo Sociale, Transnazionalismo; Incorporazione (embodiment); Identità
culturale.