Programma svolto di fisica Classe 3GI Scientifico

annuncio pubblicitario
Programma svolto di Fisica
Classe 3 GI Scientifico
Anno Scolastico 2015/2016
Docente: Giuseppe Girotti
Cinematica.
Moto rettilineo.
Posizione, spostamento e velocità media vettoriale e scalare. Velocità istantanea: vettoriale e
scalare; la derivata di una funzione polinomiale per calcolare la velocità istantanea. Accelerazione;
accelerazione costante e moto uniformemente accelerato; accelerazione nel moto di caduta libera.
Vettori.
Vettori e loro componenti. Versori e somma di vettori utilizzando le loro componenti cartesiane.
Moto in due dimensioni.
Posizione e spostamento. Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione media e accelerazione
istantanea. Moto dei proiettili. Moto circolare uniforme. Moto relativo unidimensionale e
bidimensionale.
Dinamica.
Forza e moto.
Prima e seconda legge di Newton. Sistemi di riferimento inerziali. Alcune forze particolari: forza
gravitazionale e forza peso; forza normale; Attrito e sue proprietà; Tensione. Terza legge di
Newton. Applicazioni delle leggi di Newton. Resistenza di un mezzo e velocità limite. Forza
centripeta.
Leggi di conservazione.
Energia cinetica e lavoro.
Energia cinetica. Lavoro ed energia cinetica; il teorema dell’energia cinetica. Lavoro compiuto dalla
forza gravitazionale; lavoro compiuto nel sollevare o abbassare un corpo. Lavoro svolto da una
forza elastica. Lavoro svolto da una generica forza variabile. Potenza.
Energia potenziale e conservazione dell’energia.
Energia potenziale; lavoro ed energia potenziale: forze conservative e non conservative. Energia
potenziale gravitazionale; energia potenziale elastica. Conservazione dell’energia meccanica.
Lavoro svolto su un sistema da una forza esterna. Conservazione dell’energia.
Centro di massa e quantità di moto.
Centro di massa. Seconda legge di Newton per un sistema di particelle. Quantità di moto. Urto e
impulso. Conservazione della quantità di moto. Quantità di moto ed energia cinetica negli urti. Urti
elastici in una dimensione. Urti in due dimensioni.
Gravitazione.
Legge di gravitazione di Newton. Gravitazione e principio di sovrapposizione. Gravità in prossimità
della superficie terrestre. Energia potenziale gravitazionale. Pianeti e satelliti: leggi di Keplero. I
satelliti: orbite ed energie.
Attività di laboratorio.
Conservazione della quantità di moto. Conservazione dell’energia meccanica.
Nell’elaborazione dei dati raccolti durante le attività di laboratorio sono state applicate le regole
riguardanti la propagazione degli errori nelle misure indirette.
Bologna, 03/06/2016
Scarica