Microeconomia_compiti_appelli_precedenti_2

ESAME del 29 6 2011
Istituzioni di Economia
Docente: Luigino Bruni
Nome:
Matricola:
Istruzioni:
Lo studente ha a disposizione 120 minuti contati
Non si prenderanno in considerazioni risposte non argomentate
Quesiti:
Parte A: teoria
1. Mostrare, graficamente (senza fare i calcoli) e con dati a piacere (su funzione di utilità e vincolo di
bilancio), che cosa accade quando il prezzo del bene X raddoppia, distinguendo tra il caso (1) in cui
il bene X sia ordinario, ed il caso (2) in cui il bene X è un bene di Giffen. Mostrare graficamente
l’effetto reddito e l’effetto sostituzione nei due casi
2. Due imprese producono olio. Non riescono a fare un cartello e così producono, in equilibrio, 300
ettolitri l’ora. Ognuna sceglie la propria quantità sulla base della scelta dell’altra, e nel mercato non
c’è un leader. I costi marginali sono 10, mentre il prezzo di vendita è di 20 al litro.
a) Quale tra i modelli studiati utilizzeresti per descrivere il comportamento strategico di queste
due imprese? Perché?
b) Se le due imprese riuscissero a fare un cartello, vi aspettereste, in equilibrio, una quantità
venduta per ciascuna impresa maggiore o minore di 400 ettolitri l’ora? Perché?
3. Si consideri un’economia di puro scambio con due individui (Adamo ed Eva) e due beni (carbone e
grano). Entrambi hanno preferenze Cobb-Douglas. Eva ha una dotazione di 10 unità di carbone e 70
unità di grano. La dotazione totale di carbone nell’economia è di 30 mentre quella di grano è di 100.
a)
b)
Disegnare, utilizzando una scatola di Edgeworth, le dotazioni iniziali dei due individui
Nello stesso grafico, rappresentare la curva dei contratti e rappresentare l’area dei contratti
4. Quale è la differenza tra una allocazione ottima paretiana e un miglioramento paretiano?
5. Una genitrice deve decidere se affidare il suo bambino ad un asilo non-profit (suore), o un asilo di
un’impresa for-profit. Perché, secondo la teoria economica dell’asimmetria informativa, questa
mamma potrebbe scegliere l’asilo “non-profit” anche pagando una somma maggiore?
6. In una famiglia ci sono due figli adolescenti. Se uno di loro quando ha sete apre il frigo si attacca
alla bottiglia perché tanto non è “osservato”, che cosa potremmo dire sul suo comportamento alla
luce della teoria economica? (si scelga la risposta giusta e la si spieghi)
a. Che l’acqua è per lui è bene di Giffen solo in caso di sete per siccità
b. Che siamo in un caso di azione nascosta con asimmetria informativa, e il ragazzo sta
facendo azzardo morale
c. Che l’acqua è in quel un bene pubblico, cioè non escludibile né rivale
7. Luca vuole stipulare un contratto di assicurazione contro i furti per il suo motorino nuovo.
L’assicurazione può chiederli un premio pari al rischio medio atteso?
a) Sì, se Luca è avverso al rischio
b) No, perché a causa dei fenomeni di selezione avversa, l’assicurazione per coprire i costi deve
fissare un premio maggiore al rischio medio atteso
c) Sì, ma l’assicurazione chiede a Luca di fare più attenzione della media dei suoi colleghi
8. Quali le differenze tra un bene pubblico e un bene comune? Il bene relazionale (es. l’amicizia tra due
persone) è un bene pubblico o un bene comune?
Parte B: Esercizi
1. In un’economia composta da due sole imprese A e B, l’impresa A, posta a monte, produce collanti
(X) e riversa acido (Z) nel fiume, lungo il quale è posta, a valle, un’azienda ittica che alleva trote
salmonate.
a) Se la funzione del beneficio marginale dell’impresa A dal riversare i pesticidi nel fiume è MB
= 30 – Z, e il costo marginale dei pesticidi è considerato essere pari a zero, quale sarà la
quantità ottima di Z dal punto di vista dell’impresa A?
b) Vi aspettate una quantità di Z “ottima socialmente” maggiore o minore di quella privata
(trovata nel punto a)?
c) Quale sarebbe, in questo caso, la soluzione Pigouviana e quale quella di Coase?
d) Se il proprietario dell’impresa A partecipa ad un convegno sull’inquinamento ambientale, e
dopo questo evento le sue preferenze diventano meno ecologiche, come vi aspettate che si
modifichi la curva del beneficio marginale di Z della sua impresa?
2. L’impresa A fronteggia la seguente funzione di domanda: P = -6X + 90 (X è la quantità prodotta). Se
la curva dei costi marginali è pari a CMg= 12X, si determini la tecnologia ottima (prezzo e quantità),
e si rappresenti il problema graficamente.
3. Due amici, Marco e Anna, fronteggiano la seguente matrice dei pay-off:
gita
tv
gita
3,2
0,0
tv
0,0
2,3
a)
Trovare, se esiste l’equilibrio di Nash
b)
Sapresti dire a quale tipo di gioco gli amici stanno giocando?
4. Alberto ha la seguente funzione di utilità: U = 2XY. Il suo vincolo di bilancio è: Y = -5x + 2. Si trovi
il paniere ottimo.