Microeconomia Lez. 2-3 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi [email protected] Teoria tradizionale della domanda Studia il comportamento dei consumatori relativamente a decisioni di acquisto Focus su beni finali (30-40% domanda totale) Approccio equilibrio parziale Domanda di mercato = somma domande singoli consumatori prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 1 Utilità Grado di soddisfazione generato dall’acquisto e utilizzo di uno o più beni Quale è l’andamento della funzione utilità? Approcci cardinalisti e ordinalisti prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale Utilità marginale Variazione dell’utilità di un bene associata all’acquisto di una unità aggiuntiva del bene stesso Attraverso quale operatore è possibile misurare l’utilità? Geometricamente cosa rappresenta la funzione utilità marginale? prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 2 Curva di indifferenza Luogo geometrico dei punti dello spazio a ndimensioni corrispondenti a panieri che generano la stessa utilità Mappe di indifferenza Curve per beni perfettamente sostituibili e per beni complementari prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale Curva di indifferenza: proprietà • Utilità cresce tanto più la curva si sposta dall’origine • Pendenza negativa • Saggio marginale di Sostituzione (SMS) è decrescente • Le curve di indifferenza non si intersecano mai prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 3 Saggio marginale di Sostituzione SMS o Marginal Rate of Substitution (MRS) SMS=ldQy/dQxl Quantità di Y che il consumatore è disposto a cedere per avere una unità aggiuntiva di X = Beneficio marginale del bene X in termini di bene Y SMS=U’x/U’y prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale Approccio Curve Indifferenza:ipotesi 1) Consumatore è un agente razionale (assioma massimizzazione utilità) 2) Piena conoscenza informazioni rilevanti per le decisioni 3) Utilità è una grandezza ordinale 4) U=f(Q1,…Qn) – ipotesi non sazietà 5) Consistenza e transitività delle scelte 6) Saggio marginale di sostituzione decrescente prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 4 Vincolo di Bilancio (1/2) Relazione che lega reddito e quantità acquistate dai consumatori R=pxQx+pyQy Coefficiente angolare? Intercetta all’origine? prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale Vincolo di Bilancio (2/2) Cosa succede se il reddito aumenta? E se variano i prezzi? Se ci sono n beni? bene composito Vincoli a gomito prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 5 Equilibrio del consumatore (1/2) Il consumatore si dice in condizioni di equilibrio se riesce a massimizzare la sua utilità rispettando il vincolo di bilancio maxU(Q1…Qn) R=p1Q+p2Q2+---pnQn Soluzione geometrica e soluzione analitica (metodo moltiplicatori di Lagrange) prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale Equilibrio del consumatore (2/2) Condizione di equilibrio U’x/U’x=px/py E’ una condizione necessaria? Sufficiente? O necessaria e sufficiente? Soluzioni d’angolo prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 6 Costruzione curva di domanda del consumatore La curva di domanda è un insieme di punti di equilibrio Curva prezzo-consumo Curva reddito-consumo Esempio di costruzione della curva di domanda del bene X prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale Costruzione curva di domanda di mercato Si ottiene sommando le curve di domanda dei singoli consumatori Esempio di costruzione prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 7 Pendenza curva di domanda La curva di domanda ha pendenza negativa Perché? - Effetto reddito e effetto sostituzione - Spiegazione attraverso la condizione di equilibrio prof. B Scozzi Economia e Organizzazione Aziendale 8