Società Italiana
di Endocrinologia
e Diabetologia
Pediatrica
XX
Congresso Nazionale
SIEDP
Roma,
25-27 novembre 2015
Ergife Palace Hotel
Via Aurelia, 619
Programma definitivo
INDICE
Patrocini......................................................................................................................................... 3
Lettere di benvenuto........................................................................................................................ 4
Congressi Nazionali e Presidenti SIEDP.............................................................................................. 6
Comitati.......................................................................................................................................... 7
Timetable........................................................................................................................................ 8
Programma scientifico
Mercoledì 25 novembre................................................................................................................11
Giovedì 26 novembre....................................................................................................................12
Venerdì 27 novembre....................................................................................................................14
Programma delle Comunicazioni Orali..............................................................................................16
Tour guidato dei Posters..................................................................................................................21
Informazioni scientifiche.................................................................................................................34
Informazioni generali......................................................................................................................35
Sede congressuale e area espositiva.................................................................................................38
Ringraziamenti...............................................................................................................................40
XX Congresso
Nazionale SIEDP
Società Italiana
di Endocrinologia
e Diabetologia
Pediatrica
PATROCINI
Consiglio Regionale Lazio
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
AMD - Associazione Medici Diabetologi
AME - Associazione Medici Endocrinologi
AOPI - Associazione Ospedali Pediatrici Italiani Onlus
Diabete Italia Onlus
Istituto Superiore di Sanità
SIAMS - Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità
SID - Società Italiana di Diabetologia
SIE - Società Italiana di Endocrinologi
SIRP - Società Italiana Ricerca Pediatrica
3
IL SALUTO DEL PRESIDENTE
Care Colleghe e Cari Colleghi, Care Amiche e Cari Amici
vi invito a partecipare al XX Congresso Nazionale di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che rappresenta il momento culturale e sociale più importante della nostra Società e che si svolge quest’anno
a Roma.
La Commissione Didattica coordinata da Graziano Cesaretti insieme ai suoi vari membri, il Comitato Direttivo ed il presidente del Comitato Organizzatore Locale Marco Cappa, si sono impegnati per proporre
un programma scientifico di altissima qualità.
Il Congresso prevede letture magistrali, simposi, comunicazioni orali e sessioni posters che permetteranno di dare il più ampio spazio allo scambio fra clinici e ricercatori. Come da recente consuetudine
abbiamo dato spazio ai giovani, che avranno la possibilità di presentare comunicazioni orali o casi clinici
selezionati. In occasione di questa edizione abbiamo inoltre voluto dare ai nostri soci una nuova e ulteriore opportunità di presentare le loro ricerche, attraverso l’invio di “original late breaking abstracts”.
Durante il Congresso si procederà alla nomina di due nuovi soci onorari internazionali di alto profilo,
come Michael Ranke per l’endocrinologia e Camillo Ricordi per la diabetologia, e saranno assegnati il
Premio Emanuele Cacciari, il Premio Rina Balducci e il Premio migliori Abstracts.
A Roma abbiamo dato risalto alla giornata dedicata al personale infermieristico, che per la prima volta
partecipa in maniera attiva nella presentazione delle esperienze e nella moderazione delle sessioni.
Avremo inoltre occasione di incontrarci con le Associazioni dei Familiari, con l’obiettivo di sviluppare un
progetto comune, mirato a trovare risposte adeguate ai bisogni dei bambini ed adolescenti con malattia
cronica.
I gruppi di studio, ai quali va il mio ringraziamento e quello del Comitato Direttivo, si riuniranno prima
dell’inaugurazione della manifestazione.
Vi aspetto numerosi e con l’entusiasmo indispensabile a rendere il Congresso di Roma un memorabile
evento di successo culturale e professionale.
4
Mohamad Maghnie
Presidente SIEDP
IL SALUTO DEL PRESIDENTE DEL COMITATO
ORGANIZZATORE LOCALE
Care Colleghe e Cari Colleghi, Care Amiche e Cari Amici
è un grande onore e piacere personale e di tutto il Comitato Organizzatore Locale ospitare a Roma il XX
Congresso Nazionale di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, l’evento culturale e sociale di maggiore
importanza della nostra Società.
La Commissione Didattica, il Comitato Direttivo e il Comitato Organizzatore Locale hanno prodotto un
programma scientifico di altissima qualità che prevede letture magistrali, simposi, comunicazioni orali
o casi clinici selezionati e sessioni posters e che permetterà ai più giovani di avere un proficuo scambio
d’idee fra clinici e ricercatori.
Come consueto durante il Congresso si procederà alla nomina di due nuovi soci onorari internazionali di
alto profilo, e saranno assegnati il Premio Emanuele Cacciari, il Premio Rina Balducci e il Premio migliori
Abstracts.
Inoltre si è proceduto a dare un ampio spazio alla giornata dedicata al personale infermieristico, che
riteniamo essere una importante base su cui si fondano tutte le attività del mondo endocrinologico e
diabetologico pediatrico sia cliniche che di ricerca.
Importante sarà anche lo spazio dedicato alle Associazioni dei Familiari, che sempre più dovranno partecipare alle attività con progetti comuni, mirati a trovare risposte adeguate ai bisogni dei bambini ed
adolescenti con malattia cronica.
La Sede del Congresso è un Hotel localizzato in una zona facilmente raggiungibile, ma non adiacente al
centro di Roma. Questo ci permetterà di concentrarci su tutte le attività scientifiche del Congresso, considerando comunque che è in ogni caso prevista la visita privata alla Cappella Sistina, che sarà un evento
“sociale” di estremo interesse per tutti.
Ringraziando tutti i soci per aver scelto Roma quale sede del XX Congresso Nazionale SIEDP, auguriamo
a tutti un proficuo e piacevole congresso certi che verrete con l’entusiasmo e il desiderio di partecipare,
per rendere il Congresso di Roma un evento culturale e professionale “indimenticabile”.
Marco Cappa
In nome del Comitato Organizzato Locale
5
SIEDP
CONGRESSI NAZIONALI
Congresso
Data e sede
Presidente
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
1978
1979
1981
1983
1985
1987
1989
1991
1993
1995
1997
1999
2001
2003
2005
2007
2009
2011
2013
2015
G. GIOVANNELLI
F. DE MATTEIS
C. LA CAUZA
E. CACCIARI
B. BOSCHERINI
E. BOTTONE
G. CHIUMELLO
L. TATÒ
F. SCHETTINI
G.C. MUSSA
E. CACCIARI
F. DE LUCA
G. TONINI
G. SAGGESE
G. BONA
S. BERNASCONI
L. PERRONE, M. SALERNO
R. LORINI
L. CAVALLO
M. CAPPA
6
PARMA
L'AQUILA
MONTECATINI
BOLOGNA
ROMA
PISA
MILANO
VERONA
BARI
STRESA
BOLOGNA
TAORMINA
TRIESTE
ROMA
CAGLIARI
PARMA
NAPOLI
GENOVA
BARI
ROMA
PRESIDENTI
1978-1979
1979-1981
1981-1983
1983-1985
1985-1987
1987-1989
1989-1991
1991-1993
1993-1995
1995-1997
1997-1999
1999-2001
2001-2003
2003-2005
2005-2007
2007-2009
2009-2011
2011-2013
2013-2015
G. CHIUMELLO
G. GIOVANNELLI
C. LA CAUZA
E. CACCIARI
B. BOSCHERINI
F. DE MATTEIS
C. PINTOR
L. TATÒ
F. SEVERI
E. CACCIARI
S. BERNASCONI
F. DE LUCA
L. CAVALLO
G. BONA
A. CICOGNANI
R. LORINI
G. RADETTI
M. CAPPA
M. MAGHNIE
XX Congresso
Nazionale SIEDP
Comitato Direttivo SIEDP
Comitato Scientifico
PRESIDENTE
Mohamad Maghnie
VICE PRESIDENTE
Dario Iafusco
SEGRETARIO
Graziano Grugni
TESORIERE
Stefano Zucchini
CONSIGLIERI
Graziano Cesaretti
Mariacarolina Salerno
Maria Elisabeth Street
PRESIDENTE ELETTO
Franco Cerutti
Commissione Didattica SIEDP
Graziano Cesaretti, coordinatore
Riccardo Bonfanti
Natascia Di Iorgi
Maria Felicia Faienza
Sandro Loche
Società Italiana
di Endocrinologia
e Diabetologia
Pediatrica
Comitato Organizzatore Locale
PRESIDENTE
Marco Cappa
COORDINATORI
Paola Cambiaso
Stefano Cianfarani
Giuseppe Scirè
COMPONENTI
Carla Bizzarri
Antonino Crinò
Armando Grossi
Maria Luisa Manca Bitti
Patrizia Patera
Aurora Rossodivita
Maria Segni
Segreteria Organizzativa
centro congressi
internazionale
Via S. Francesco da Paola, 37 - 10123 Torino
Tel. 011.2446911 - Fax 011.2446950
www.congressiefiere.com
Per informazioni: [email protected]
7
TIMETABLE
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE
SALA
LEPTIS MAGNA
dalle 10.00
SALA
ORANGE 1
SALA
ORANGE 2
A p e r t u r a
11.00-12.00
13.45-14.30
INAUGURAZIONE
DEL CONGRESSO
14.30-16.00
PROCLAMAZIONE
DEI SOCI ONORARI
Obesità infantile
Sindrome di Turner
Fisiopatologia
dei processi di
accrescimento
e della pubertà
Obesità genetiche
Malattie della tiroide
Malattie endocrine
da alterata funzione
della proteina Gsa
Outcomes
della terapia
con ormone
della crescita
SALA
MERIDA
S e g r e t e r i a
Diabetologia
12.00-13.00
SALA
TARRAGONA
Shox deficiency:
a novel GH therapy indication
Endocrinologia
perinatale
0000
SIMPOSIO
ENDOCRINOLOGIA *
“Genetisti ed
“Crescere con la
Endocrinologi
insieme
tecnologia:
nella
gestione
del
il percorso verso
bambino
la personalizzazione”
con bassa statura”
SIMPOSIO
DIABETOLOGIA *
16.15-17.45
o
con il contributo di
ROCHE DIAGNOSTICS
8
con il contributo di
ELI LILLY ITALIA
RIUNIONI DEI
GRUPPI DI STUDIO
COMUNICAZIONI
ORALI - NO ECM
SESSIONI NO ECM
SESSIONI ECM
vedi PROGRAMMA
SESSIONI SATELLITE
MOMENTI
DELL’ASSOCIAZIONE
TIMETABLE
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE
SALA
LEPTIS MAGNA
SALA
ORANGE 1
SALA
ORANGE 2
SALA
TARRAGONA
08.00-08.50
Diabetogia 1
Endocrinologia 1
Endocrinologia 2
Metabolismo/Obesità 1
09.00-10.30
LETTURA SIEDP DI
ENDOCRINOLOGIA *
“La placenta e l’ambiente
intrauterino”
Malattie della tiroide
SIMPOSIO DIABETOLOGIA *
“L’era della tecnologia
intelligente”
10.40-11.20
MEET THE EXPERT
“La Vitamina D: quando,
quanta e a chi”
con il contributo di
MEDTRONIC ITALIA
MEET THE EXPERT
MEET THE EXPERT
“Quando e come preservare “C’è bisogno
di uno screening
la fertilità nelle ragazze
genetico per il diabete?”
con insufficienza ovarica”
SIMPOSIO DIABETOLOGIA *
“Ipoglicemia: oltre la paura.
Nuove raccomandazioni
SIEDP per la prevenzione e la
gestione delle ipoglicemie nel
diabete di tipo 1 infantile”
SIMPOSIO
ENDOCRINOLOGIA *
“Le nuove frontiere
della terapia sostitutiva
con ormone della crescita”
11.30-13.00
con il contributo di
MERCK SERONO
13.10-13.40
con il contributo di
ELI LILLY ITALIA
LETTURA SIEDP DI
ENDOCRINOLOGIA *
ENDOCRINOLOGIA *
13.40-14.10 LETTURA
con il contributo di ELI LILLY ITALIA
Aggiornamenti:
Ipoglicemia
MEET THE EXPERT
“Diagnosi prenatale
e trattamento dopo la
nascita della SAG”
SIMPOSIO DIABETOLOGIA *
“Novità in terapia
insulinica”
Simposio
SIEDP/SIO/AIT
con il contributo di
NOVO NORDISK
14.10-14.40 LETTURA ENDOCRINOLOGIA *
con il contributo di FERRING ITALIA
14.50-15.20
15.30-16.10
VISIONE DEI POSTERS SELEZIONATI CON CONDUTTORE IN AREA POSTERS
MEET THE EXPERT
“Fenotipi e genotipi
dell’ipogonadismo
ipogonadotropo….”
MEET THE EXPERT
“Complicanze endocrinometaboliche dell’obesità
grave”
MEET THE EXPERT
“Ipoparatiroidismo”
MEET THE EXPERT
“Il trattamento con insulina
del diabete tipo 1”
16.20-16.40 INTERVENTO PRE-ORDINATO
“Documento congiunto...”
PRE-ORDINATO
16.40-16.50 INTERVENTO
“Borsa di Studio...”
16.50-17.25
17.30-19.30
PREMIO RINA BALDUCCI
ASSEMBLEA ORDINARIA
SOCI SIEDP
RIUNIONI DEI
GRUPPI DI STUDIO
COMUNICAZIONI
ORALI - NO ECM
SESSIONI NO ECM
SESSIONI ECM
vedi PROGRAMMA
SESSIONI SATELLITE
MOMENTI
DELL’ASSOCIAZIONE
9
TIMETABLE
08.00-08.50
VENERDÌ 27 NOVEMBRE
SALA
LEPTIS MAGNA
SALA
ORANGE 1
SALA
ORANGE 2
SALA
TARRAGONA
Diabetologia 2
Endocrinologia 3
Endocrinologia 4
Metabolismo/Obesità 2
SIMPOSIO
DIABETOLOGIA *
“Ipoglicemia: no grazie!
Utilizzo del sensore
Malattie della tiroide continuo della glicemia,
nuove strategie e nuovi
sviluppi”
SIMPOSIO
SIEDP DI
ENDOCRINOLOGIA *
09.00-10.30
“Novità
terapeutiche”
con il contributo di
THERAS GROUP
10.40-11.10
PREMIO
EMANUELE CACCIARI
11.20-12.20
SIMPOSIO
DIABETOLOGIA
SIMPOSIO
TIREOLOGIA
L'ANNO DEL… I PARTE L'ANNO DEL… I PARTE
"l'osso"
"diabete"
13.00-13.30
L'ANNO DEL… II PARTE L'ANNO DEL… II PARTE
"l'ipofisi"
"l'obesità"
13.40-14.30
Endocrinologia
e Diabetologia
Pediatrica e le
Associazioni dei
Pazienti *
“La salute è
un investimento
per il futuro”
12.30-13.00
LUNCH
WITH THE EXPERTS
"Cosa fare di fronte
a… una pubertà
anticipata"
SALA
SPALATO
LUNCH
WITH THE EXPERTS
"Cosa fare di fronte
a… un TSH
aumentato"
Simposio
SIEDP/SIO/AIT
Il monitoraggio
LUNCH
WITH THE EXPERTS
"Cosa fare di fronte
a… un cortisolo
/un ACTH aumentati"
LUNCH
WITH THE EXPERTS
"Cosa fare di fronte
a… una poliuria
non diabetica"
SIMPOSIO CONGIUNTO
SIMPOSIO CONGIUNTO
DIABETOLOGIA E
ENDOCRINOLOGIA
METABOLISMO
"Prevenzione e
"Prevenzione e
14.40-16.10
outcome delle
outcome delle
malattie croniche
malattie croniche
dall'età pediatrica
dall'età pediatrica
all'adulto"
all'adulto"
16.20-16.50 LETTURA CONCLUSIVA
RIUNIONI DEI
GRUPPI DI STUDIO
COMUNICAZIONI
ORALI - NO ECM
CONCLUSIONI
16.50-17.00
PREMIO
MIGLIORI ABSTRACTS
SESSIONI NO ECM
SESSIONI ECM
vedi PROGRAMMA
SESSIONI SATELLITE
MOMENTI
DELL’ASSOCIAZIONE
10
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE
11.00-12.00 RIUNIONE DEI GRUPPI DI STUDIO SIEDP - NO ECM
SALA LEPTIS MAGNA
Diabetologia
Coordinatrice: Ivana Rabbone
SALA ORANGE 1
Obesità infantile
Coordinatrice: Maria Rosaria Licenziati
SALA ORANGE 2
Sindrome di Turner
Coordinatrice: Malgorzata Gabriela Wasniewska
SALA TARRAGONA
Fisiopatologia dei processi
di accrescimento e della pubertà
Coordinatrice: Carla Bizzarri
12.00-13.00 RIUNIONE DEI GRUPPI DI STUDIO SIEDP - NO ECM
SALA LEPTIS MAGNA
Diabetologia
Coordinatrice: Ivana Rabbone
SALA ORANGE 1
Obesità genetiche
Coordinatore: Maurizio Delvecchio
SALA ORANGE 2
Malattie della tiroide
Coordinatore: Roberto Gastaldi
SALA TARRAGONA
Malattie endocrine da alterata
funzione della proteina Gsa
Coordinatrice: Luisa de Sanctis
13.45-14.30 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO - NO ECM
Saluto delle Autorità
Conduttore:
Marco Cappa Presidente Comitato Organizzatore Locale
Presenziano:
Giuseppe Novelli Rettore Università “Tor Vergata” di Roma
Mariella Enoc Presidente Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”
Bruno Dallapiccola Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico
“Bambino Gesù”
Direttore Dipartimento Universitario Ospedaliero,
Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, Università
“Tor Vergata” di Roma
Paolo Petralia Presidente Associazione Ospedali Pediatrici Italiani
Giovanni Corsello Presidente Società Italiana di Pediatria “La Federazione fra le Società Pediatriche: Prospettive Future”
Mohamad Maghnie Presidente Società Italiana di Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica, Presidente del Congresso
Paolo Rossi
14.30-16.10 PROCLAMAZIONE DEI SOCI ONORARI
Conduttore: Mohamad Maghnie
14.30-15.20 Prima Lettura Magistrale
Hypes and hopes on the path to a cure
for type 1 diabetes
Camillo Ricordi
15.20-16.10 Seconda Lettura Magistrale
The problem of evaluating the effect of rhGH
in no-GHD disorders
Michael Bernd Ranke
16.15-17.45 SIMPOSI SATELLITE IN PARALLELO - NO ECM *
SALA TARRAGONA
SALA MERIDA
Endocrinologia perinatale
Coordinatore: Paolo Ghirri
SALA LEPTIS MAGNA
SIMPOSIO SATELLITE DI ENDOCRINOLOGIA
GENETISTI ED ENDOCRINOLOGI INSIEME
PER IL BAMBINO CON BASSA STATURA
Realizzato con il contributo di Eli Lilly Italia
SALA ORANGE 2
SIMPOSIO SATELLITE DI DIABETOLOGIA
CRESCERE CON LA TECNOLOGIA:
IL PERCORSO VERSO LA PERSONALIZZAZIONE
Realizzato con il contributo di Roche Diagnostics
* vedi Programma delle Sessioni Satellite pag. 3
11
PROGRAMMA SCIENTIFICO
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE
08.00-08.50 COMUNICAZIONI ORALI IN SESSIONI
PARALLELE - NO ECM (vedi pagg. 16-18)
SALA ORANGE 2
SALA LEPTIS MAGNA
Diabetologia 1
Moderatori: Annalisa Blasetti, Francesco Mammì
SALA ORANGE 1
Endocrinologia 1
Moderatori: Silvano Bertelloni, Manuela Caruso
C’è bisogno di uno screening
genetico per il diabete?
Fabrizio Barbetti
SALA TARRAGONA
Diagnosi prenatale e trattamento
dopo la nascita della SAG
Maria Felicia Faienza
11.30-13.00 SIMPOSI SATELLITE IN PARALLELO - NO ECM *
SALA ORANGE 2
Endocrinologia 2
Moderatori: Mariangela Cisternino, Sergio Lucieri
SALA TARRAGONA
Metabolismo/Obesità 1
Moderatrici: Adriana Franzese, Maria Segni
09.00-10.30 SIMPOSI IN PARALLELO - NO ECM *
SALA LEPTIS MAGNA
SIMPOSIO SIEDP DI ENDOCRINOLOGIA
LA PLACENTA E L’AMBIENTE INTRAUTERINO
SALA TARRAGONA
SIMPOSIO SATELLITE DI DIABETOLOGIA
L’ERA DELLA TECNOLOGIA INTELLIGENTE
Realizzato con il contributo di Medtronic Italia
10.40-11.20 MEET THE EXPERT
SALA LEPTIS MAGNA
La Vitamina D: quando, quanta e a chi
Giampiero Igli Baroncelli
SALA ORANGE 1
Quando e come preservare la fertilità
nelle ragazze con insufficienza ovarica
Eleonora Porcu
SALA ORANGE 1
SIMPOSIO SATELLITE DI ENDOCRINOLOGIA
LE NUOVE FRONTIERE NELLA TERAPIA SOSTITUTIVA
CON ORMONE DELLA CRESCITA
Realizzato con il contributo di Merck Serono
SALA TARRAGONA
SIMPOSIO SATELLITE DI DIABETOLOGIA
IPOGLICEMIA: OLTRE LA PAURA.
NUOVE RACCOMANDAZIONI SIEDP PER LA
PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE IPOGLICEMIE
NEL DIABETE DI TIPO 1 INFANTILE
Realizzato con il contributo di Eli Lilly Italia
13.10-14.40 LETTURE E SIMPOSIO SATELLITE
IN PARALLELO - NO ECM *
LUNCH - LETTURE SALA LEPTIS MAGNA
13.10-13.40 Lettura SIEDP di Endocrinologia
ADVANCES IN HYPOPHOSPHATASIA
New insights in the management of children
with hypophosphatasia
13.40-14.10 Lettura Satellite di Endocrinologia
SIEDP GROWTH HUB
Da strumento di calcolo e monitoraggio
a piattaforma per la condivisione di dati
Realizzato con il contributo di Eli Lilly Italia
14.10-14.40 Lettura Satellite di Endocrinologia
CRESCERE È UN VIAGGIO, NON UNA META
Valutare e migliorare la terapia
Realizzato con il contributo di Ferring Italia
12
* vedi Programma delle Sessioni Satellite pagg. 3, 4 e 5
SALA TARRAGONA
13.10-14.40 SIMPOSIO SATELLITE DI DIABETOLOGIA - NO ECM *
Novità in Terapia Insulinica
SALA LEPTIS MAGNA
16.50-17.25 CONSEGNA PREMIO
RINA BALDUCCI - NO ECM
Realizzato con il contributo di Novo Nordisk
Conduttore: Mohamad Maghnie
14.50-15.20 VISIONE DEI POSTERS SELEZIONATI
CON CONDUTTORE - NO ECM (vedi pagg. 21-33)
15.30-16.20 MEET THE EXPERT
SALA LEPTIS MAGNA
Fenotipi e genotipi dell’ipogonadismo
ipogonadotropo: chi sottoporre all’indagine
genetica e come?
Luca Persani
SALA ORANGE 1
Complicanze endocrino-metaboliche
dell’obesità grave
Antonino Crinò
SALA ORANGE 2
Ipoparatiroidismo
Luisa de Sanctis
SALA TARRAGONA
Il trattamento con insulina del diabete tipo 1
Stefano Zucchini
SALA LEPTIS MAGNA
16.20-16.40 INTERVENTO PRE-ORDINATO
Conduttore: Mohamad Maghnie
Documento congiunto a supporto della attività di
valutazione delle Commissioni Regionali per il GH:
un modello di armonizzazione da proseguire
Flavia Pricci
16.40-16.50 INTERVENTO PRE-ORDINATO
Borsa di Studio su “Temi di Endocrinologia
Pediatrica” messa a disposizione dalla Società
Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
e dalla Fondazione Pfizer per l’anno 2013/2014
Conduttore: Mohamad Maghnie
Seven-years follow-up of offspring exposed to
maternal exercise in utero.
Valentina Chiavaroli
SALA LEPTIS MAGNA
17.30-19.30 ASSEMBLEA ORDINARIA
DEI SOCI SIEDP
Conduttori: Mohamad Maghnie, Graziano Grugni
Relazione del Presidente
Mohamad Maghnie
Proposte di Modifica dello Statuto e dei
Regolamenti Illustrate dal Segretario Generale
Graziano Grugni
Relazione del Tesoriere
Stefano Zucchini
Proclamazione dei Candidati Eletti alle Cariche
Sociali per il Biennio 2015-2017
Mohamad Maghnie
Intervento del Coordinatore della Commissione
Didattica
Graziano Cesaretti
Intervento della Coordinatrice della Commissione
Giovani
Maria Elisabeth Street
Intervento del Coordinatore della Commissione
Sito Web
Dario Iafusco
Intervento della Coordinatrice della Scuola
di Perfezionamento della SIEDP
Mariacarolina Salerno
Scelta sede Congresso Nazionale SIEDP 2019
Graziano Grugni
Varie
* vedi Programma delle Sessioni Satellite pag. 5
13
PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDÌ 27 NOVEMBRE
08.00-08.50 COMUNICAZIONI ORALI IN SESSIONI
PARALLELE - NO ECM (vedi pagg. 18-20)
SALA LEPTIS MAGNA
Diabetologia 2
Moderatori: Alfonso La Loggia,
Maria Luisa Manca Bitti
SALA ORANGE 1
Endocrinologia 3
Moderatori: Antonio Balsamo, Salvatore Seminara
SALA ORANGE 2
Endocrinologia 4
Moderatori: Laura Perrone, Gianni Russo
SALA TARRAGONA
Metabolismo/Obesità 2
Moderatori: Mario Di Pietro, Aurora Rossodivita
11.20-12.20 SIMPOSI IN PARALLELO
SALA LEPTIS MAGNA
SIMPOSIO DI DIABETOLOGIA
Moderatori: Francesca Cardella,
Giuseppe Chiumello
11.20-11.40 Epidemiologia clinica. Dalla chetoacidosi alle complicanze acute: a che punto è l’Italia?
Valentino Cherubini
11.40-12.00 Diabete e complicanze micro- e macro-angiopatiche:
stiamo guardando dalla parte giusta?
Maria Loredana Marcovecchio
12.00-12.20 Novità sui Microinfusori: utilizzo Patch pump,
rapporto costo/beneficio, nuovi cateteri, sicurezza
Nicola Minuto
SALA ORANGE 1
09.00-10.30 SIMPOSI IN PARALLELO - NO ECM *
SALA LEPTIS MAGNA
SIMPOSIO SIEDP DI ENDOCRINOLOGIA
NOVITÀ TERAPEUTICHE
SALA TARRAGONA
SIMPOSIO SATELLITE DI DIABETOLOGIA
IPO, NO GRAZIE! UTILIZZO DEL CGM:
NUOVE STRATEGIE E NUOVI SVILUPPI
SIMPOSIO DI TIREOLOGIA
Moderatori: Graziano Cesaretti,
Roberto Gastaldi
11.20-11.50 Report progetto italiano contro la carenza
di iodio in età pediatrica
Mohamad Maghnie
11.50-12.20 Il registro nazionale dell’ipotiroidismo congenito: attualità e novità
Antonella Olivieri
Realizzato con il contributo di Theras Group
10.40-11.00 CONSEGNA PREMIO
EMANUELE CACCIARI - NO ECM
Conduttore: Mohamad Maghnie
SALA LEPTIS MAGNA
12.30-13.00 SESSIONI IN PARALLELO
L’anno del... I parte
SALA LEPTIS MAGNA
... diabete
Moderatrice: Renata Lorini
Relatore: Giuseppe d’Annunzio
SALA ORANGE 1
... l’osso
Moderatore: Giuseppe Scirè
Relatrice: Natascia Di Iorgi
14
* vedi Programma delle Sessioni Satellite pag. 5
13.00-13.30 SESSIONI IN PARALLELO
L’anno del... II parte
15.10-15.40 Novità in tema di tumori tiroidei
Furio Pacini
SALA LEPTIS MAGNA
... l’ipofisi
Moderatrice: Giovanna Weber
Relatore: Stefano Cianfarani
15.40-16.10 Nuovi farmaci per l’obesità
Pier Nicola Garofalo
SALA LEPTIS MAGNA
SALA ORANGE 1
... l’obesità
Moderatore: Fabio Buzi
Relatore: Graziano Grugni
SIMPOSIO DI DIABETOLOGIA E METABOLISMO
Moderatori: Enzo Bonora, Franco Cerutti
14.40-15.10 Sindrome metabolica: cosa cambia
dall’adolescente all’adulto?
Danila Capoccia
13.40-14.30 LUNCH WITH THE EXPERTS
Cosa fare di fronte a…
SALA LEPTIS MAGNA
Una pubertà anticipata
Relatrici: Alessandra Cassio, Lucia Ghizzoni
SALA ORANGE 1
Un TSH aumentato
Relatori: Graziano Cesaretti, Daniela Larizza
15.10-15.40 Novità nel trattamento farmacologico nel giovane
adulto con diabete di tipo 2
Domenico Mannino
15.40-16.10 Stato del diabete in Italia
Enzo Bonora
SALA ORANGE 2
Un cortisolo/un ACTH aumentati
Relatrici: Mariacarolina Salerno,
Maria Elisabeth Street
SARA TARRAGONA
Una poliuria non diabetica
Relatori: Paola Cambiaso, Lorenzo Iughetti
SALA LEPTIS MAGNA
16.20-16.50 LETTURA CONCLUSIVA
Moderatrice: Nella Augusta Greggio
LA MALATTIA CRONICA OGGI:
REALTÀ, ASPETTATIVE, SPERANZE
Paola Pisanti
16.50-17.00 CONCLUSIONI CONGRESSO
14.40-16.10 SIMPOSI CONGIUNTI DELLA SIEDP
E CONSEGNA PREMI MIGLIORI ABSTRACTS
Conduttore: Mohamad Maghnie
CON LE ALTRE SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Prevenzione e outcome delle malattie croniche
dall’età pediatrica all’adulto
SALA ORANGE 1
SIMPOSIO DI ENDOCRINOLOGIA
Moderatori: Andrea Lenzi, Mohamad Maghnie
14.40-15.10 Come e quando preservare la fertilità in maschi
con malattia cronica insorta in età pediatrica
Sandro Francavilla
15
COMUNICAZIONI ORALI
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2015
SALA LEPTIS MAGNA
08.00-08.50 Diabetologia 1
Moderatori: Annalisa Blasetti, Francesco Mammì
08.00
1.52-Le mutazioni causanti diabete neonatale sono protettive
nell’iperinsulinismo congenito dell’infanzia?
G. Romanisio, A. Salina, C. Aloi, M.C. Schiaffino, M. Maghnie,
A. Virgone, G. d’Annunzio.
Genova.
08.42
7.102-Remissione parziale nel DM1: quali fattori all’esordio ne
influenzano la durata?
B. Piccini, L. Mambelli, F. Barni, G. Braccesi, M. Guasti, L. Lenzi, S. Toni.
Firenze, Ravenna.
SALA ORANGE 1
08.00-08.50 Endocrinologia 1:
Accrescimento, Ipofisi e Tiroide
Moderatori: Silvano Bertelloni, Manuela Caruso
08.07
2.61-Nuove mutazioni nella glicosuria renale familiare
C. Aloi, A. Salina, F. Lugani, N. Minuto, K. Perri, G. d’Annunzio.
Genova.
08.00
1.54-Programming dello stress del reticolo endoplasmatico
epatico nel ritardo di crescita ad inizio intrauterino.
A. Deodati, J.M. Argemi, A. Puglianiello, D. Germani, T. Aragon,
S. Cianfarani.
Pamplona (E), Roma.
08.14
3.41-Fattori di rischio cardiovascolare nei bambini affetti da
diabete mellito di tipo 1: il ruolo della dieta, dell’attività fisica,
dell’adiposità e del controllo glicometabolico.
M. Marigliano, V. Chini, E. Fornari, A. Sabbion, F. Tomaselli,
A. Morandi, C. Maffeis.
Verona.
08.07
2.225-Diagnosi e terapia dell’ipersecrezione di GH in una ampia
coorte di bambini con NF1 e glioma delle vie ottiche.
S. Pedicelli, P. Cambiaso, M. Macchiaiolo, M. Palmiero,
G. Ubertini, S. Cianfarani, M. Cappa.
Roma.
08.21
4.95-Stile di vita e profilo di rischio cardiovascolare in adolescenti
e giovani adulti con diabete di tipo 1: uno studio multicentrico.
A. Franzese, E. Mozzillo, E. De Nitto, E. Fornari, D. Iafusco,
C. Maffeis, G. Maltonio, M. Marigliano, S. Poluzzi, E. Zito,
S. Zucchini G. Valerio.
Bologna, Napoli, Verona.
08.14
3.137-Analisi genetica di famiglie italiane con diabete insipido
centrale a trasmissione autosomica dominante.
A. Di Mascio, E. Godano, A. Balsamo, R. Gaudino, M. Brugnara,
S. Corbetta, L. Iughetti, M.C. Salerno, S. Perrotta, S. Scianguetta,
N. Di Iorgi, M. Maghnie
Bologna, Genova, Milano, Modena-Reggio Emilia, Napoli,
Verona.
08.28
5.96-Studio multicentrico su sport e qualità della vita associata
alla salute in adolescenti con diabete mellito tipo 1 e genitori.
A. Franzese, E. Zito, E. De Nitto, E. Fornari, D. Iafusco, C. Maffeis,
G. Maltoni, M. Marigliano, E. Mozzillo, M. Zioutas, S. Zucchini,
G. Valerio.
Bologna, Napoli, Verona.
08.21
4.141-Valutazione del peduncolo ipofisario mediante RMN T2
drive nelle patologie ipotalamo-ipofisarie
E. Godano, A.E.M. Allegri, N. Di Iorgi, F. Napoli, G. Morana,
A. Pistorio, M. Maghnie.
Genova.
08.35
6.23-Migliore qualità della vita (QoL) nei giovani pazienti con diabete
mellito di tipo 1 che raggiungono il target A1c: lo studio Teens.
S. Tumini, I. Rabbone, A. La Loggia, S. Toni, C. Maffeis, D. Iafusco,
A. Scaramuzza a nome del gruppo sperimentatori Teens del
gruppo della SIEDP.
Caltanissetta, Chieti, Firenze, Milano, Napoli, Verona.
08.28
5.181-Analisi retrospettiva degli aspetti clinici, terapeutici
e genetici della Sindrome di ROHHAD: dati da un singolo centro
e confronto con la letteratura.
C. Giacomozzi, P. Cambiaso, E. Verrillo, A. Deodati, M.G. Paglietti,
R. Cutrera, M. Cappa.
Roma.
16
COMUNICAZIONI ORALI
08.35
6.79-Funzione tiroidea in un vasto gruppo di bambini obesi: cause
ed effetti.
F. Lupi, G. Radetti, S. Longhi, G. Grugni, N. Marazzi, A. Fanolla,
A. Sartorio.
Bolzano, Milano, Verbania.
08.42
7.166-I neonati pretermine sono particolarmente vulnerabili agli
effetti della carenza di iodio: è giusto l’apporto di iodio che
viene loro fornito durante il ricovero nelle UTIN?
F. Dituri, L. Bolgia.
Roma.
SALA ORANGE 2
08.00-08.50 Endocrinologia 2: Tiroide
Moderatori: Mariangela Cisternino, Sergio Lucieri
08.00
1.120-Studio multicentrico randomizzato sugli effetti della dose
iniziale di levotiroxina in pazienti con ipotiroidismo congenito.
A. Esposito, G. D’Onofrio, A. Cassio, A. Corrias, R. Gastaldi,
M.C. Vigone, M.G. Wasniewska, G. Weber, M.C. Salerno.
Bologna, Genova, Messina, Milano, Napoli, Torino.
08.28
5.241-Tiroidite Autoimmune Giovanile con presenza dei soli
anticorpi anti-tireoglobulina: forma a lenta evolutività?
M. Tutera, M.F. Casella, G. Cesaretti, G. Saggese.
Pisa.
08.35
6.16-Metamorfismo dell’immunità tiroidea nella sindrome
di Down: dalla tiroidite di Hashimoto al morbo di Graves
ed evoluzione successiva.
T. Aversa, M. Valenzise, M.C. Salerno, A. Corrias, L. Iughetti,
G. Radetti, F. De Luca, M.G. Wasniewska.
Bolzano, Messina, Modena-Reggio Emilia, Napoli, Torino.
08.42
7.86-Correlazione tra tiroidite di Hashimoto e carcinoma
papillifero della tiroide in pazienti affetti da diabete mellito
di tipo 1.
F. Ortolani, M.P. Natale, M. Vendemiale, M. Masciopinto,
D. Capodiferro, F. Nicastro, S. Pesce, F. Papadia, E. Piccinno.
Bari.
SALA TARRAGONA
08.00-08.50 Metabolismo/Obesità 1
Moderatrici: Adriana Franzese, Maria Segni
08.07
2. 97-Mutazione del recettore del TSH: follow-up a lungo termine
in un’ampia casistica.
M.C. Vigone, M. Di Frenna, M. Sonnino, S. Caiulo, G. Gelmini,
F. Guizzardi, S. Mora, L. Persani, G. Weber.
Milano.
08.00
1. 3-Valutazione della bone mineral density nella sindrome di
Prader Willi durante l’età di transizione.
G. Grugni, D. Fintini, G. Mazzilli, S. Bocchini, A. Sartorio, A. Crinò.
Roma, Verbania.
08.14
3.151-Markers precoci di malattia aterosclerotica vascolare
in bambini con ipotiroidismo subclinico idiopatico lieve: effetto
di due anni di terapia con levotiroxina.
S. Alfano, M. Cerbone, M.G. Wasniewska, F. Anselmi,
L. De Martino, I. D’Acunzo, F. De Luca, M.C. Salerno.
Messina, Napoli.
08.07
2.84-Alterato rimodellamento osseo in bambini affetti da
osteogenesi imperfetta: ruolo di DKK1 e RANKL.
M.F. Faienza, F. Papadia, M. Delvecchio, A. Tummolo, R.
Fischetto, F. Nicastro, L. Piacente, S. Colucci, G. Mori, A. Oranger,
I. Gigante, M. Grano, L. Cavallo, G. Brunetti.
Bari.
08.21
4.19-Storia naturale dell’ipotiroidismo subclinico idiopatico e di
quello correlato alla tiroidite di Hashimoto: follow-up di 5 anni.
M.G. Wasniewska, M.C. Salerno, A. Corrias, T. Aversa,
M.F. Messina, A. Mussa, R. di Mase, F. De Luca.
Messina, Napoli, Torino.
08.14
3.85-Alterata densità minerale ossea è associata ad uno scarso
controllo glicemico e ad elevati livelli sierici di DICKKOPF-1
in bambini ed adolescenti con diabete di tipo 1.
M.F. Faienza, M. Delvecchio, A. Fusillo, A. Lonero, C. Zecchino,
A. Acquafredda, L. Piacente, M. Grano, G. Brunetti, L. Cavallo.
Bari.
17
COMUNICAZIONI ORALI
08.21
4.106-Vitamina D biodisponibile in bambini obesi: il ruolo
dell’insulino-resistenza.
A. di Sessa, A. Grandone, G. Cirillo, C. Capristo, P. Marzuillo,
E. Miraglia del Giudice, G.R. Umano, L. Ruggiero, L. Perrone.
Napoli.
08.28
5.183-Qualità e metabolismo osseo nei pazienti con Sindrome di
Williams-Beuren.
P. Scalini, C. Manoni, M. Parpagnoli, S. Giglio, F. Ricci, S. Romano,
M. de Martino, S. Stagi.
Firenze.
08.35
6.124-Tumori neurali e studi immunologici nella sindrome
ROHHADNET
F. Napoli, R. Tallone, A. Calcagno, A.E.M. Allegri, G. Pala, G. Patti,
A. Vincent, Y. Hacohen, L. Jacobson, N. Di Iorgi, M. Maghnie
Genova, Oxford (UK).
08.42
7.125-Trattamento dell’obesità severa con sleeve gastrectomy
in adolescenti affetti da Sindrome di Prader-Willi e obesità
essenziale: risultati preliminari.
S. Bocchini, D. Fintini, R. Caccamo, G. Grugni, M. Cappa,
F. De Peppo, A. Crinò.
Piancavallo (VB), Roma.
VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2015
SALA LEPTIS MAGNA
08.00-08.50 Diabetologia 2
Moderatori: Alfonso La Loggia, Maria Luisa Manca Bitti
08.00
1.67-Prevalenza delle diverse forme di diabete mellito in pazienti
pediatrici italiani.
M. Delvecchio, G. Salzano, E. Mozzillo, G. Frontino, P.I. Patera,
S. Toni, I. Rabbone, V. Cherubini, S. Tumini, G. d’Annunzio,
L. Iughetti, G. Maltoni, V. Cauvin, M. Marigliano, F. Barbetti.
Ancona, Bari, Bologna, Chieti, Firenze, Genova, Messina, Milano,
Modena-Reggio Emilia, Napoli, Roma, Torino, Trento.
08.07
2.47-Efficacia e sicurezza a lungo termine dell’insulina Degludec
in associazione con insulina Aspart in bambini ed adolescenti
con diabete di tipo 1.
T. Niandu, L. Deeb, V. Iotova, T. Kawamura, G. Klingensmith,
A. Philotheou, J. Silverstein, S. Tumini, F.A.M. Ocampo,
O. Kinduryte, T. Danne.
Aurora (CA), Bagsvært (DK), Cape Town (RSA), Chieti, Gainesville
(FL), Hannover (D), Norfolk & Norwich (UK), Osaka (J),
Tallahassee (FL), Varna (BL).
08.14
3.153-Indagine elettroneurografica in una popolazione pediatrica
affetta da diabete mellito tipo 1.
M.C. Bertello, D. Tinti, M.G. Ignaccolo, C. Canavese, F. Cerutti,
I. Rabbone
Torino.
08.21
4.64-Microalbuminuria in bambini ed adolescenti con diabete
mellito tipo 1: follow-up di 10 anni.
G. d’Annunzio, N. Minuto, A. Beccaria, A. Pistorio, R. Pontremoli,
E. Verrina.
Genova.
08.28
5.162-Descrizione di un’ampia popolazione pediatrica italiana
con diabete tipo 1 in terapia con microinfusore: indagine del
Gruppo di Studio sul Diabete della SIEDP.
I. Rabbone, N. Minuto, R. Bonfanti, V. Cherubini, A. Franzese,
M.G. Ignaccolo, D. Iafusco, C. Maffeis, F. Lombardo,
A. Scaramuzza, R. Schiaffini, S. Toni, A. Pistorio, Gruppo di Lavoro
sulle Malfunctions del Gruppo di Studio sul Diabete della SIEDP.
Genova, Gruppo di Lavoro sulle Malfunctions del Gruppo di
Studio sul Diabete della SIEDP
18
COMUNICAZIONI ORALI
08.35
6. 163-Malfunzionamento della pompa insulinica: indagine del Gruppo
di Studio sul Diabete della SIEDP su un’ampia popolazione di bambini
ed adolescenti con diabete tipo 1 in terapia con microinfusore.
M.G. Ignaccolo, I. Rabbon, N. Minuto, R. Bonfanti, V. Cherubini,
A.P. Frongia, D. Iafusco, F. Lombardo, D. Lo Presti, A. Scaramuzza,
R. Schiaffini, S. Toni, S. Zucchini, A. Pistorio, Gruppo di Lavoro
sulle Malfunction del Gruppo di Studio sul Diabete della SIEDP.
Genova, Gruppo di Lavoro sulle Malfunctions del Gruppo di
Studio sul Diabete della SIEDP
08.42
7.231-Prima esperienza multicentrica pediatrica italiana di
pancreas artificiale totale durante il campo scuola in bambini di
5-8 anni con Diabete Mellito Tipo 1.
D. Bruttomesso, R. Bonfanti, D. Iafusco, C. Maffeis, I. Rabbone,
R. Schiaffini, A. Rigamonti, A. Zanfardino, D. Tinti, N. Rapini,
A. Sabbion, M. Marigliano, F. Boscari, S. Galasso, S. Del Favero,
R. Visentin, R. Calore, Y.L. Moncada, L. Magni, F. Di Palma,
G. lanzola, M. Messor, C. Cobellil.
Milano, Napoli, Padova, Pavia, Roma, Verona.
SALA ORANGE 1
08.00-08.50 Endocrinologia 3:
Gonadi, Surrene, Metabolismo Fosfo-Calcico
Moderatori: Antonio Balsamo, Salvatore Seminara
08.00
1.50-Mutazioni del gene MKRN3 nella pubertà precoce centrale
familiare.
A. Grandone, G. Cantelmi, G. Cirillo, P. Marzuillo, F. Micillo,
C. Luongo, E. Miraglia del Giudice, L. Perrone.
Napoli.
08.07
2.197-Ruolo delle gonadotropine urinarie nella diagnosi e nel
trattamento dei disturbi dello sviluppo puberale.
L. Lucaccioni, J. McNeilly, M. McMillan, A. Kyriakou, M.F. Shaikh,
B. Predieri, L. Iughetti, J. Wong, A. Mason, S.F. Ahmed.
Glasgow (UK), Modena-Reggio Emilia.
08.14
3.53-Concentrazioni più elevate di polybrominated diphenyl
ethers nel siero e nelle urine si associano ad un maggior rischio
di sviluppare pubertà precoce e telarca prematuro.
A. Deodati, A. Sallemi, F. Maranghi, L. Busani, P. Cambiaso,
F. Mancini, G. Scirè, G.L. Spadoni, R. Marini, F. Baldari,
R. Tassinari, S. Cianfarani.
Catania, Roma.
08.21
4.127-Terapia estro-progestinica sostitutiva orale o transdermica
negli ipogonadismi femminili secondari a trattamenti
antiblastici in età pediatrica: effetti sul profilo coagulativo.
G. Pala, R. Tallone, A.C. Molinari, A. Calcagno, A.E.M. Allegri,
F. Napoli, M. Maghnie, N. Di Iorgi.
Genova.
08.28
5. 175-Insufficienza surrenalica primaria in età pediatrica: risultati
preliminari di uno studio multicentrico.
D. Capalbo, M. Rezzuto, C. Moracas, M. Maghnie, A. Calcagno,
A. Balsamo, F. Baronio, G. Russo, A. Di Lascio, M. Valenzise,
M.G. Wasniewska, N.A. Greggio, I. Tosetto, M. Cappa, G. Ferro,
C. Betterle, M.C. Salerno.
Bologna, Genova, Messina, Napoli, Padova.
08.35
6.107-Pattern di crescita intrauterina, età gestazionale, profilassi
steroidea e allattamento influenzano la massa ossea nei
bambini in età prepubere.
A. Calcagno, G. Pala, A.M.E. Allegri, F. Napoli, N. Fratangeli,
M.G. Calevo, M. Maghnie, N. Di Iorgi.
Genova.
08.42
7.144-Alterazioni genetiche ed epigenetiche del locus GNAS
e ricadute cliniche nello Pseudoipoparatiroidismo: nuovo
percorso diagnostico assistenziale.
F. Giachero, G. Weber, M.C. Salerno, G.I. Baroncelli, P. Matarazzo,
F. De Luca, G. Scirè, L. Mazzanti, L. de Sanctis.
Bologna, Messina, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino.
SALA ORANGE 2
08.00-08.50 Endocrinologia 4:
Casi Clinici ed Original Late Breaking Abstracts
Moderatori: Laura Perrone, Gianni Russo
08.00
1.158-Trapianto combinato fegato-pancreas in paziente con
diabete mellito correlato.
D. Tinti, M.G. Ignaccolo, M.C. Bertello, F. Cerutti, M. Pinon,
P. Calvo, I. Rabbone.
Torino.
19
COMUNICAZIONI ORALI
08.07
2.138-Sospensione della sulfanilurea in un caso di diabete Mellito
neonatale.
C. Russo, A. Salina, C. Aloi, F. Lugani, N. Minuto,C. Martino, G. d’Annunzio.
Genova.
08.14
3.91-Munchausen by proxy o sindrome da insulino-resistenza?
A. Galderisi, I. Rabbone, D. Tinti, M.G. Ignaccolo, F. Barbetti,
F. Cerutti.
Padova, Roma, Torino.
08.21
4. 60-Ipoceruloplasminemia come marker di grave ipotiroidismo
in una bambina con tiroidite di Hashimoto.
M. Valenzise, F. Porcaro, G. Candela, M.R. Velletri, G. Zirilli,
C. Sferlazzas, F. De Luca.
Messina.
08.28
5.260-Un caso di ipercalcemia idiopatica infantile con mutazione
di Cyp24a1.
S. A. Rubortone, A. Rossodivita, K.P. Schlingmann.
Muenster (D), Roma.
08.35
6.255-Gestione integrata a distanza dello stato nutrizionale e
dell’attività motoria in bambini e adolescenti obesi: valutazione
dell’efficacia di un nuovo dispositivo - Progetto COMETA
C. Mameli, D. Brunetti, V. Colombo, G. Bedogni, L. Schneider,
G.V. Zuccotti.
Milano.
08.42
7.257-Varianti geniche associate al diabete tipo 2 nell’adulto
e parametri di insulino-secrezione nel bambino/adolescente obeso.
A. Morandi, A. Bonnefond, S. Lobbens, L. Yengo, C. Lévy-Marchal,
J. Weill, A. Grandone, L. Perrone, E. Miraglia del Giudice,
P. Froguel, C. Maffeis.
Lille (F), Napoli, Verona.
SALA TARRAGONA
08.00-08.50 Metabolismo/Obesità 2
Moderatori: Mario Di Pietro, Aurora Rossodivita
08.00
1.5-Conta dei globuli bianchi in bambini obesi: un nuovo marker
di rischio cardio-metabolico?
P. Di Bonito, G. Grugni, C. Invitti, M.G. Baroni, L. Pacifico,
20
M.R. Licenziati, C. Maffeis, M. Manca, E. Miraglia del Giudice,
M.C. Pellegrin, M. Tomat, G. Valerio.
Milano, Napoli, Pozzuoli (NA), Roma, Trieste, Udine, Verbania,
Verona.
08.07
2. 30-Fittness aerobica e fattori di rischio cardiovascolare in
bambini e adolescenti sovrappeso o obesi.
G. Valerio, G. d’Alicandro, P.Tortorelli, M. Musella, G. Tammaro,
L. Scalfi, M.R. Licenziati.
Napoli.
08.14
3.45-Valutazione del rischio di sindrome metabolica in bambini
e adolescenti con dislipidemia.
B. Predieri, G. Colombini, P. Bruzzi, S. Mazzoni, L. Iughetti.
Modena - Reggio Emilia.
08.21
4.35-Sindrome metabolica nel bambino e aterosclerosi subclinica.
M.R. Licenziati, L.F. Calandriello, F. Iovarone, D. Orta, F. Orta,
F. Strangio, A. Iannuzzi.
Napoli.
08.28
5.28-Ridotta sensibilità e secrezione insulinica in bambini obesi
con alta glicemia al tempo 60’ durante OGTT.
M.L. Marcovecchio, E. Marini, I. Di Giovanni, N. Polidori,
F. Chiarelli, A. Mohn.
Chieti.
08.35
6.66-Correlazioni tra miRNA e indici di adiposità e insulinoresistenza in bambini obesi.
L. Montanini, V.D. Patianna, C. Sartori, B. Predieri, P. Bruzzi,
A. Lasagni, S. Bernasconi, S. Amarri, L. Iughetti, M.E. Street.
Modena-Reggio Emilia, Parma, Reggio Emilia.
08.42
7.114-Insulino-resistenza e alterata tolleranza glucidica in giovani
pazienti normopeso sottoposti a trapianto di cellule staminali
ematopoietiche in età evolutiva.
S. Ciccone, C. Bizzarri, R.M. Pinto, L.P. Brescia Letizia, F. Locatelli,
M. Cappa.
Roma.
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2015
14.50-15.20
1. ACCRESCIMENTO E IPOFISI. I.
Moderatrice: Alba Pilotta
1. 33-Secrezione delle isoforme del GH dopo stimolo farmacologico
in bambini di bassa statura.
A. Rigamonti, C. Meazza, M. Bidlingmaier, M. Luparia,
V. Muratore, S. Bini, S. Cella, S. Pagani, M. Bozzola.
Milano, München (D), Pavia.
2. 34-Il “re-testing” nei bambini con deficit di ormone della
crescita: è realmente necessario?
S. Pagani, C. Meazza, C. Gertosio, C. Donati, F. Scavuzzo, A. Pilotta,
F. Buzi, M. Bozzola.
Brescia, Mantova, Pavia.
3. 49-Rivalutare la secrezione di ormone della crescita durante la
pubertà: è utile?
P. Cavarzere, D. Ramaroli, S. Lauriola, G. Morandi, R.Gaudino,
F. Antoniazzi.
Verona.
4. 187-Valutazione della qualità di vita in una coorte di pazienti
pediatrici in trattamento con ormone della crescita.
G. Pozzobon, G. Pruccoli, C. Partenope, R. Pajno, D. Gallo,
G. Garbetta, S. Osimani, G. Weber, M. Lezzi, M. Gemma.
Milano.
5. 174-Ipopituitarismo congenito in età evolutiva. Correlazione
tra il fenotipo neuroanatomico, i deficit ormonali ipofisari e la
risposta alla terapia con GH.
G. Tuli, M. Repici, D. Tessaris, S. Einaudi, P. Matarazzo.
Torino.
6. 247-Efficacia della terapia con GH in paziente affetto da diarrea
sindromica.
M. Pavan, G. Tornese.
Trieste.
7. 237-Caso clinico. Deficit di GH secondario a ipersecrezione
di IL-6: reversibilità dopo terapia con tocilizumab.
B. Vergara, M.C. Maggio, A. Alongi, R. Barcellona, G. Corsello.
Palermo, Sciacca (AG).
8. 22-Caso clinico. Un lattante distrofico ed “insipido”.
P. Macellaro, A. Flores d’Arcais.
Legnano (MI).
9. 126-Esposizione intrauterina agli acidi grassi, peso alla nascita e
infiammazione di basso grado del neonato.
M. Fabrizi, S. Micheletti, M. Semeraro, P. Vernocchi, C. Vallone,
E. Pietrantoni, F. Signore, M. Manco.
Roma.
2. ACCRESCIMENTO E IPOFISI. II.
Moderatrice: Simonetta Bellone
1 81-La terapia con GH nell’età di transizione: risultati definitivi del
re-testing effettuato su 41 pazienti con deficit idiopatico di GH.
L. Lucchetti, L. Zenzeri, L. Penta Laura, A. Verrotti di Pianella.
Perugia.
2. 98-Valutazione dell’aderenza alla terapia con GH tramite il
dispositivo Easypod.
M.B. Bonomo, V. Panebianco, A. Sallemi, A. Nicolosi,
M. Caruso-Nicoletti.
Catania.
3. 189-Valutazione efficacia terapeutica e aderenza in una coorte
di pazienti pediatrici in trattamento con ormone della crescita
trattati con dispositivo elettronico Easypod.
G. Pozzobon, G. Pruccoli, C. Partenope, D. Gallo, R. Pajno,
S. Osimani, G. Garbetta, G. Weber, M. lezzi, M. Gemma.
Milano
4. 117-Effetti a lungo termine sull’ematopoiesi della terapia
sostitutiva con GH in bambini con GH
A. Esposito, E. Sierchio, R. Di Pinto, S. Alfano, C. Moracas,
F. Anselmi, N. Improda, M.C. Salerno.
Napoli.
5 118-Performance fisica e funzionalità del ventricolo destro in
bambini affetti da deficit di ormone della crescita prima e dopo
12 mesi di terapia sostitutiva con GH.
F. Barbieri, P. Lorello, A. Grieco, A. Russo, E. Di Pietro,
A. Rapacciuolo, C. Vigorito, M.C. Salerno.
Napoli.
6. 190-Terapia con ormone della crescita in età pediatrica: fattori
predittivi e criteri di risposta a breve e lungo termine.
G. Garbetta, C. Partenope, G. Pruccoli, R. Pajno, D. Gallo,
S. Osimani, G. Pozzobon, M. Lezzi, M. Gemma.
Milano.
7. 199-Predittività del valore di IGF1 sulla risposta auxologica nel
primo anno di terapia con GH.
M. Franceschini, C. Mucaria, E. Guidoni, R. Scarinci, G. Municchi.
Siena.
21
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
8. 201-Predittività del test di stimolo con insulina sulla risposta
auxologica nel primo anno di terapia con GH.
C. Mucaria, M. Franceschini, E. Guidoni, R. Scarinci, G. Municchi.
Siena.
9. 244-Risposta alla terapia con rhGH nella sindrome di Noonan: il
difetto di GH fa la differenza?
M.C. Pellegrin, D. Michelon, E. Faleschini, G. Tornese, A. Ventura.
Trieste.
3. ACCRESCIMENTO E IPOFISI. III.
Moderatrice: Anna Maria Macchiaroli
4. DIABETE MELLITO. I.
Moderatrice: Barbara Predieri
1. 132-Prevalenza di endocrinopatie in bambini con
neurofibromatosi di tipo 1 e glioma delle vie ottiche.
I. Sani, A. Albanese.
London (UK).
1. 25-È utile proporre la terapia con microinfusore all’esordio del
diabete mellito tipo 1?
F. Gallo, M.S. Coccioli, P. Conte, F. La Torre, F. Moramarco.
Brindisi, Francavilla Fontana (BR).
2. 136-Caso clinico. Nuova mutazione di OTX2 in bambina con
deficit di ormone della crescita.
A. Lonero, M. Delvecchio, P. Primignani, R. Caputo, S. Bargiacchi,
S. Penco, E. Andrecci, M.F. Faienza, L. Cavallo.
Bari, Firenze, Milano.
2. 222-Terapia con microinfusore in diabete mellito di tipo 1:
indicazioni e outcomes in una coorte di pazienti pediatrici.
B. Felappi, S. Martinazzi, E. Prandi.
Brescia.
3. 194-Caso Clinico. Un caso di panipopituitarismo congenito da
dele ione 1q coinvolgente LHX4.
S. Osimani, G. Pozzobon, G. Garbetta, C. Damia, M. P. Ferrarello,
D. Gallo, R. Pajno, M. Lezzi, G. Marinella, G. Weber.
Milano.
4. 212-Caso clinico. Ipotiroidismo paucisintomatico come primo
segno di lesione intracranica espansiva.
M. Pitea, S. Fasan, C. Pietrasanta, C. Perfetti, G. Montrasio, G. Russo.
Milano, Saronno (VA), Varese.
5. 89-Elevata frequenza di SHOX-deficit in un campione selezionato
di pazienti con bassa statura.
N. Pelegrino, V. Panebianco, A. Nicolosi, A. Sallemi, M. Caruso-Nicoletti.
Catania.
6. 149-Caso clinico. Quando la bassa statura è spia di malattia da
accumulo.
F. Franco, C. Forchì, A. Dardis, G. Ciana, D. Driul, M. Tomat.
Mortegliano (UD), Udine.
7. 32-Caso clinico. Diagnosi di deficit di GH e malformazione
di Arnold-Chiari tipo I in paziente affetta da rachitismo
ipofosfatemico vitamina D-resistente.
G. Del Baldo, M. Rossi, F. De Angelis, A. Ficcadenti.
Ancona.
8. 48-Crescita staturale e BMI in pazienti maschi con pubarca
precoce isolato.
F. Guaraldi, G. Beccuti, D. Gori, J. Lenzi, M. Cappa, L. Ghizzoni.
Bologna, Torino.
22
3. 169-La continua ascesa del MODY.
M.A. Catena, C. Mammì, C. Ventrici, M. Priolo, C. Labate,
A. Labate A, Laganà C, G. Salzano, F. Lombardo.
Messina, Reggio di Calabria.
4. 178-MODY 2 una nuova mutazione de novo del gene GCK.
R. Chiuri, G. Prezioso, R. Artusoa, S. Giglio, L. Comegna,
S. Franchini, F. Chiarelli, A. Blasetti.
Chieti, Firenze.
5. 71-Quando il MODY 3 si traveste da MODY 2.
A. Cocca, A. Zanfardino, E. Caredda, F. Casaburo, S. Confetto,
G. Pezzino, A. Piscopo, L. Russo, P. Villano, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
6. 76-Sulfaniluree a confronto in pazienti MODY 3.
G.Pezzino, A. Piscopo, E. Caredda, F. Casaburo, A. Cocca,
S. Confetto, L. Russo, P. Villano, A. Zanfardino, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
7. 51-La diagnosi genetica di MODY: la nostra esperienza.
A. Salina, C. Aloi, N. Minuto, K. Perri, A. Accogli, R. Lorini,
G. d’Annunzio.
Genova.
8. 113-Caso clinico: Una nuova mutazione di INS in una famiglia
con MODY.
B. Piccini, F. Barni, G. Braccesi, M. Guasti, L. Lenzi, E. Casalini,
R. Artuso, S. Giglio, S. Toni.
Firenze.
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
9. 109-Caso clinico. Diabete neonatale da mutazione r50q del
KCNJ11/KIR6.2: studio familiare.
L. Triolo, R. Roppolo, G. Galione, F. Leone,P. Alga, M. Spatafora,
A.M. Tranchida, G. Corsello, F. Barbetti, D. Iafusco, F. Cardella.
Napoli, Palermo, Roma.
8. 70-Caso clinico: Edema agli arti inferiori in adolescente con
diabete mellito.
A. Piscopo, S. Confetto, E. Caredda, F. Casaburo, A. Cocca,
G. Pezzino,L. Russo, P. Villano, A. Zanfardino, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
5. DIABETE MELLITO. II.
Moderatore: Francesco Cadario
9. 143-Caso clinico. Quando la chiave di volta è il diabete.
M.C. Pellegrin, G. Tornese, E. Faleschini, S. Maitz, A. Selicorni,
A. Ventura.
Monza, Trieste.
1. 7-Alterazioni precoci del controllo dell’ equilibrio e della postura
in giovani affetti da diabete mellito tipo1.
V. Calcaterra, M. Albanesi, L. Bernardi, M. Vandoni, C. Regalbuto,
D. Larizza.
Pavia.
2. 236-Melanoma e necrobiosi lipoidica in adolescente con obesità
grave e diabete mellito tipo 2.
F.P. Giugliano, E. Mozzillo, E. De Nitto, S. Mobilia, V. Fattorusso,
A. Franzese.
Napoli.
3. 87-Iperchilomicronemia familiare da deficit parziale di
lipoprotein lipasi in diabete mellito scompensato.
F. Ortolani, A.M. Di Mauro, F. Nicastro, M. Vendemiale,
M. Masciopinto, A. Tummolo S. Pesce, D. Capodiferro, F. Papadia,
E. Piccinno.
Bari.
4. 78-Esofagite micotica in corso di chetoacidosi diabetica
ricorrente.
P. Villano, F. Casaburo, E. Caredda, A. Cocca, S. Confetto,
G. Pezzino, A. Piscopo, L. Russo, A. Zanfardino, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
5. 111-Sindrome di Mauriac e neuropatia centrale: causalità
o casualità?
C. Bonura, R. Bonfanti, A. Rigamonti, G. Frontino, R. Battaglino,
V. Favalli, F. Meschi, G. Barera.
Milano.
6. 146-Mobilità articolare e forza muscolare nei giovani pazienti
con diabete mellito di tipo 1
P. Francia, B. Piccini, M. Gulisano, M. Cammarata, S. Toni.
Firenze.
7. 164-Capacità di compiere esercizio fisico e velocità del cammino
in giovani pazienti con diabete mellito di tipo 1.
P. Francia, B. Piccini, M. Gulisano, S. Toni.
Firenze.
6. DIABETE MELLITO. III.
Moderatore: Giuseppe CItro
1. 77-Due “diabeti” curabili con ipoglicemizzanti orali, finiscono ad
insulina per la scarsa compliance alla terapia dietetica.
L. Russo, G. Pezzino, E. Caredda, F. Casaburo, A. Cocca,
S. Confetto, A. Piscopo, P. Villano, A. Zanfardino, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
2. 73-Screening autoimmune del diabete mellito tipo 1 all’esordio.
F. Cardella, R. Roppolo, S. Montalto, P. Terrana, G.E. Galione,
A. Gangemi, L. Bruno, G. Amato, G. Corsello.
Palermo.
3. 92-Efficacia di un corso sul calcolo dei carboidrati sul compenso
metabolico e sulle abitudini alimentari di bambini e adolescenti
con diabete di tipo 1.
S. Giorda, D. Tinti, I. Modenese, M.G. Ignaccolo, M.C. Bertello,
I. Rabbone, F. Cerutti.
Torino.
4. 14-Valutazione dell’apprendimento nei campi scuola organizzati
per soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 in età pediatrica.
R. Lera, V. De Donno, F. Fontana, F. Gallarotti, M. Trada.
Alessandria, Cuneo, Tortona (AL), Vercelli.
5. 128-Diabete di tipo 1 e scuola: esperienze e problematiche.
Il punto di vista di bambini, genitori ed insegnanti.
V. Zattoni, E. Prandi, B. Felappi.
Brescia.
6. 112-Diabete mellito di tipo 1 e disturbi del comportamento
alimentare negli adolescenti: screening e correlazione con
variabili cliniche e glicometaboliche.
R. Battaglino, R. Bonfanti, A. Rigamonti, G. Frontino, V. Favalli,
C. Bonura, F. Meschi, G. Barera.
Milano.
23
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
7. 2-Caso clinico. Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
smascherato da iperglicemia.
F. Silvestri, S. Ortuso, D. Dicanio, F. Costantino.
Roma.
6. 235-Fibrosi cistica e diabete secondario.
V. Fattorusso, A. Casale, E. Mozzillo, M.R. Cozzolino,
M. Di Costanzo, V. Raia, A. Franzese.
Napoli.
8. 59-Caso clinico: Esordio atipico di diabete in età pediatrica.
A. Gaiero, G. Fichera, F. Baldi, S. Zecca, A. Cohen.
Savona.
7. 250-Prevalenza di “non responder” alla vaccinazione contro il
virus dell’epatite B in una popolazione pediatrica calabrese con
diabete mellito di tipo 1. Dati preliminari.
S. Veraldi, F. De Berardinis, F. Serapide, M.G.Lepore, F. Citriniti,
E. Santoro, G. Santoro, N. Lazzaro, R. De Marco, D. Sperli,
F. Stamati, S. Lucieri.
Catanzaro, Rete Diabetologica Calabrese.
9. 193-La telemedicina in diabetologia pediatrica: il progetto
PODIO.
P. Buono, E. Mozzillo, E. Zito, S. Mobilia, V. D’Alessandro,
A. Vanacore, A. Franzese.
Napoli.
7. DIABETE MELLITO. IV.
Moderatore: Giovanni Chiari
1. 69-Pancreatite acuta in corso di chetoacidosi diabetica in età
pediatrica.
A. Zanfardino, A. Cocca, E. Caredda, F. Casaburo, S. Confetto,
G. Pezzino, A. Piscopo, L. Russo, P. Villano, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
2. 221-Grave chetoacidosi in diabete all’esordio, complicata da
ematemesi, pancreatite acuta ed anemia emolitica da deficit
di G6PD.
F. Ortolani, M. Sangerardi, M. Vendemiale, M. Masciopinto,
A. Tummolo, C. Torelli, D. Capodiferro, S. Pesce, F. Papadia,
E. Piccinno.
Bari.
3. 226-Chetoacidosi diabetica, cosa sta cambiando? Analisi
epidemiologica della nostra casistica.
I. Rutigliano, P.P. Maccarone, C. De Meco, F. Frascolla, L. Russo,
G. D’Angelo, L. Romaniello, A. Bottoni, M.P. Falcone, S. Cringoli,
A. Pacilio, M. Pettoello Mantovani, Michele Sacco.
San Giovanni Rotondo (FG).
4. 156-Caso clinico. Prevenzione della chetoacidosi diabetica:
l’importanza di una campagna periodica di sensibilizzazione.
D. Lo Presti, V. Panebianco, T.A. Timpanaro.
Catania.
5. 248-Imprinting: proposta di protocollo per l’utilizzo di sensor
augmented pump nel diabete mellito di tipo 1 in chetoacidosi
diabetica all’esordio in età pediatrica.
F. De Berardinis, E. Santoro, G. Santoro, M. Panebianco.
Cetraro (CS), Rete Diabetologica Calabrese.
24
8. 90-Risposta alla vaccinazione anti-epatite B in pazienti affetti da
diabete di tipo 1.
E. Caredda, L. Russo, F. Casaburo, A. Cocca, S. Confetto,
G. Pezzino, A. Piscopo, P. Villano, A. Zanfardino, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
8. DIABETE MELLITO. V.
Moderatrice: Anna Paola Frongia
1. 176-Valutazione del rischio pre-clinico di retinopatia diabetica in
una popolazione pediatrica affetta da diabete mellito di tipo 1.
T.A. Timpanaro, D. Lo Presti, S. Ficili, M. Di Pietro.
Catania.
2. 159-Prevalenza di sovrappeso e obesità in una popolazione di
bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1.
R. Roppolo, G. Galione, V. Di Pietrantonio, L. Bruno, A. Gangemi,
C. Fondacaro, R. Maggio, S.S. Ragusa, M. Polizzi, C. Lo Verso,
G. Mulè, G. Corsello, F. Cardella.
Palermo.
3. 72-Sindrome di Wolfram: presentazione clinica e decorso.
F. Casaburo, P. Villano, E. Caredda, A. Cocca, S. Confetto,
G. Pezzino, A. Piscopo, L. Russo, A. Zanfardino, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
4. 196-Caso clinico: Nuova mutazione in eterozigosi composta in
un adolescente con diabete insulino-dipendente: un caso di
sindrome di Wolfram.
G. Maltoni, V. Mantovani, R. Minardia, C.P. Cristalli, S. Zucchini, L.
Mazzanti.
Bologna.
5. 129-Incidenza del diabete mellito di tipo 1 nella popolazione
pediatrica sarda negli anni 2009-2013.
A.P. Frongia, G. Meloni, C. Ripoli, A.F. Milia, M. Soro, R. Maccioni,
L. De Luna, P. Scano, V. Corona, P. Bulciolu, A. Pippia, V. Masile,
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
P.P. Pusceddu, V. Cherubini, A. Antonelli.
Alghero (SS), Ancona, Cagliari, Carbonia, Iglesias, Lanusei, Nuoro,
Oristano, Ozieri (SS), Sassari, Tempio Pausania.
6. 130-L’aggiunta di metformina in pazienti diabetici neodiagnosticati sembra preservare la funzionalità β-cellulare.
M. Delvecchio, F. Cerutti, M. Cappa, F. Chiarelli, G. Bona,
I. Rabbone, P.I. Patera, F. De Palma, M.F. Faienza, A. Lonero,
C. Zecchino, L. Cavallo.
Bari, Chieti, Novara, Roma, Torino.
7. 155-Utilità delle farine di semola integrale nella dieta del
diabete mellito di tipo 1 in età evolutiva.
T. A. Timpanaro, C. Latina, D. Lo Presti.
Catania
8. 219-Il vissuto dell’esordio da parte dei genitori e la qualità della
vita: uno studio esplorativo.
V. Graziani, B. Novelli, L. Buonvino, A. Menghi, A. Liverani,
B. Mainetti, T. Suprani.
Cesena, Forlì, Ravenna.
9. DIABETE MELLITO. VI.
Moderatrice: Vittoria Cauvin
1. 205-Il sensore glicemico free style libre: un fenomeno da
monitorare.
C. Moretti, A. Galderisi, V. Moret.
Padova.
2. 206-Utilizzo di degludec in una coorte pediatrica: risultati
preliminari.
C. Moretti, A. Galderisi.
Padova.
3. 208-La gestione del diabete nell’AUSL della Romagna.
V. Graziani, B. Mainetti, A. Marsciani, T. Suprani.
Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini.
4. 211-Livelli di testosterone salivare ed età del menarca in giovani
diabetiche e coetanee non diabetiche.
E. Rimoldi, P. Cianci, G. Musolino, G. Bianchi, A. Passi,
A. Salvatoni.
Varese.
5. 218-Diabetour, nuovo progetto di narrazione multimediale per
bambini/adolescenti affetti da diabete mellito di tipo 1.
F. Ortolani, M. Vendemiale, C. Torelli, E. Frezza, S. Fedele,
V. Rossano, T. Roselli, A. Castaldo, R. Orlando, E. Piccinno.
Bari.
6. 220-Utilizzo di applicazioni multimediali educative per
promuovere e favorire l’autogestione della malattia nei
bambini/adolescenti affetti da diabete mellito di tipo 1.
F. Ortolani, M. Vendemiale, A. Tummolo, M. Masciopinto,
P. Di Bitonto, V. Rossano, T. Roselli, S. Fedele, F. Papadia,
E. Piccinno.
Bari.
7. 223-Gli adolescenti con diabete mellito di tipo 1 non assumono
quantità sufficienti di carboidrati durante l’attività fisica intensa.
M. Zioutas, S. Zucchini, G. Maltoni, S. Poluzzi, L. Mazzanti,
G. Marchesini Reggiani.
Bologna.
8. 230-Bassi livelli di colesterolo HDL nel diabete associato a
celiachia: potenziali fattori di rischio per le complicanze?
G. Maltoni, S. Salardi, V. Cherubini, P. Reinstadler, S. Tumini,
S. Toni, G. d’Annunzio, M. Bruzzese, B. Predieri, D. Iafusco,
M. Berioli, R. Schiaffini, R. Franceschi, A. Salvatoni, C. Maffeis,
I. Rabbone.
Ancona, Bologna, Bolzano, Chieti, Firenze, Genova, Locri (RC),
Modena-Reggio Emilia, Napoli, Perugia, Trento, Varese, Verona.
10.DIABETE MELLITO. VII.
Moderatrice: Elena Faleschini
1. 24-Gestione del diabete in bambini, adolescenti e giovani adulti
italiani con diabete di tipo 1 nello studio TEENs: terapie avanzate
vs convenzionali.
A. La Loggia, A. Scaramuzza, C. Maffeis, I. Rabbone, S. Toni,
S. Tumini, D. Iafusco a nome del gruppo sperimentatori TEENs del
gruppo di studio sul diabete della SIEDP.
Caltanissetta, Chieti, Firenze, Milano, Napoli, Torino, Verona.
2. 122-La coesione familiare influenza il controllo glicemico e la
cura del diabete mellito di tipo 1?
C. Carducci, V. Acciai, P.I. Patera, M. Cappa, R. Ferri, D. Tortolani,
S. Gentile.
Roma.
3. 123-Rivalutazione dell’efficacia dell’educazione terapeutica di
gruppo nelle neo-diagnosi di diabete mellito tipo 1.
C. Carducci, P.I. Patera, R. Schiaffini, M. Matteoli, M. Cappa.
Roma
4. 161-Utilizzo del “CGM in the cloud” (Nightscout) in un gruppo di
bambini con diabete mellito di tipo 1.
C. Bonura, A. Rigamonti, G. Frontino, R. Battaglino, V. Favalli,
F. Meschi, G. Barera, R. Bonfanti.
Milano.
25
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
5. 182-Validazione italiana del diabetes eating problem surveyrevised. Dati preliminari.
C. Ripoli, M.R. Angelo, M. Pintor, R. Frongia, A.P. Pinna,
A.M. Nurchi.
Cagliari
6. 185-Ruolo del polimorfismo C1858T della “protein-tirosinfosfatasi non recettoriale 22” nei bambini e negli adolescenti
con diabete di tipo 1.
C. Di Giulio, S. Tumini, M. Provenzano, D. Rapino, L. Comegna,
G. Prezioso,R. Chiuri, S. Franchini, F. Chiarelli, L. Stuppia, A. Blasetti.
Chieti.
7. 186-Livelli di proteine sieriche all’esordio di diabete di tipo 1:
correlazione con parametri metabolici.
L. Comegna, S. Franchini, G. Prezioso, F. Chiarelli, S. Tumini,
A. Blasetti.
Chieti.
8. 188-Diabete mellito di tipo 1 e Facebook: analisi del testo di
messaggi di un gruppo Facebook dedicato a genitori di bambini
con diabete di tipo 1.
A. Chianese, C. Cascella, A. Zanfardino, D. Iafusco, S. Confetto,
A. Troncone.
Caserta, Napoli.
9. 232-Un caso di variante della sindrome polighiandolare
autoimmune di tipo 3.
R. Lidano, S. Pietrosanti, A. Petrelli, S. Arcano, N. Rapini,
E. Del Duca, S. Piccinini, M.L. Manca Bitti.
Roma.
11.GONADI E PUBERTÀ. I.
Moderatrice: Silvia Einaudi
1. 168-Caso clinico. Un neonato con micropene isolato.
F. Dituri, L. Bolgia.
Roma.
2. 140-Caso clinico. Un bambino “sui generis”.
M.C. Pellegrin, G. Tornese, M.G. Scarpa, M. Di Grazia, D. Sanabor,
E. Faleschini, A. Ventura.
Trieste.
3. 234-Mosaicismo 45,X/46,Xidic(Y) : studio di 9 pazienti.
F. Baronio, R. Ortolano, E. Scarano, F. Tamburrino, I. Bettocchi,
A. Cassio, L. Mazzanti, A. Balsamo.
Bologna, Palermo.
26
4. 167-Caso clinico. Un neonato italiano con evidente
iperpigmentazione scrotale.
F. Dituri, L. Bolgia.
Roma.
5. 215-Disgenesia gonadica mista in adolescente lituana.
F. Ortolani, R. Fischetto, C. Savino, M. Ronzini, M. Mascipinto,
A. Tummolo, S. Fedele, M.P. Natale, F. Papadia, M. Vendemiale,
S. Pesce, E. Piccinno.
Bari.
6. 245-Pseudopubertà precoce da cisti ovariche autonomiche:
quando e quale terapia.
P. Pascolo, M. Pavan, E. Faleschini, G. Tornese.
Trieste.
7. 142-Caso clinico. Tale padre, tale figlio: una sindrome di
Klinefelter familiare.
M.C. Pellegrin, G. Tornese, M. Mariani, E. Faleschini, A. Selicorni,
A. Ventura.
Monza, Trieste.
8. 147-Caso clinico. Gonadi Inguinali in un caso di “PIK3CA-related
overgrowth spectrum” (PROS): si tratta di un disturbo della
differenziazione sessuale associato?
G. Morandi, M. Deganello Saccomani, B. Bonomo, S. Costanzi,
P. Cavarzere, R. Gaudino, C. Richelli, F. Antoniazzi, E.M. Padovani,
N. Resta, S. Lauriola
Bari, Verona.
12.GONADI E PUBERTÀ. II.
Moderatrice: Sabrina Pilia
1. 27-Nascere piccoli o grandi per l’età gestazionale: l’influenza del
peso alla nascita sulla crescita puberale.
I. Di Giovanni, M.L. Marcovecchio, T. de Giorgis, N. Polidori,
F. Chiarelli, A. Mohn.
Chieti.
2. 43-Caratteristiche della pubertà precoce centrale in bambini con
paralisi cerebrale.
P. Bruzzi, M.F. Messina, A. Bartoli, B. Predieri, F. De Luca,
L. Iughetti.
Messina, Modena-Reggio Emilia.
3. 82-Caso clinico. Sindrome di Angelmann e pubertà precoce.
M. Cofini, R. Boccardo, L. Penta, A. Verrotti di Pianella.
Perugia.
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
4. 108-Fattori predittivi di una risposta positiva al test con GnRH
nella diagnosi di pubertà precoce vera.
M.F. Messina, C. Romeo, C. Fiamingo, S. Valenti, D. Corica,
S. Santucci, F. De Luca.
Messina.
5. 216-La sindrome di Turner: tra genetica e autoimmunità.
I. Rutigliano, Matteo Sacco, P.P. Maccarone, C. De Meco, F. Frascolla,
L. Russo, M. Pastore, M. d’Altilia, M. Pellegrino, M. Sacco.
San Giovanni Rotondo (FG).
6. 228-La diagnosi di Sindrome di Turner: cosa è cambiato?
I. Rutigliano, Matteo Sacco, M. Pastore, M. d’Altilia, M. Pellegrino,
A. Bottoni, M.P. Falcone, L. Romaniello, S. Cringoli, G. D’Angelo,
A. Pacilio, M. Pettoello Mantovani, Michele Sacco.
Foggia, San Giovanni Rotondo (FG).
7. 55-Uso dell’inibitore dell’aromatasi per il trattamento della
ginecomastia prepuberale in due pazienti affetti da sindrome di
Peutz-Jeghers.
L. Guazzarotti, S. Mauri, F. Occhipinti, M. Petruzzi, M. Sonnino,
A.A. Tenconi, L. Pogliani, G.V. Zuccotti.
Milano.
8. 165-Ipospadia: i neonati SGA prematuri sembrano più a rischio dei
neonati pretermine AGA, è complice l’insufficienza placentare?
F. Dituri, L. Bolgia.
Roma.
9. 74-Miglioramento della crescita staturale nei pazienti con
iperplasia surrenalica congenita classica.
C. Bizzarri, G. Scirè, S. Roma, C. Maggioli, G. Spadoni, M. Cappa.
Roma.
13.MALATTIE RARE. I.
Moderatrice: Romana Marini
1. 200-Terapia con ormone della crescita in pazienti affetti
da sindrome di Noonan PTPN-11+ e deficit di GH: risposta
terapeutica a confronto con pazienti affetti da deficit di GH
isolato.
S. Osimani, G. Pozzobon, G. Garbetta, C. Damia, M.P. Ferrarello,
D. Gallo, R. Pajno, M. Lezzi, G. Marinella, G. Weber.
Milano.
2. 209-Terapia con GH nelle displasie scheletriche: dati sulla
statura finale.
E. Scarano, M. Procopio, F. Tamburrino, A. Perri, I. Bettocchi,
L. Mazzanti.
Bologna.
3. 210-Risposta alla terapia con ormone della crescita in pazienti
affetti da RASopatia e deficit secretivo: andamento accrescitivo,
puberale e dati di statura finale.
F. Tamburrino, E. Scarano, A. Perri, F. Montanari, D. Gibertoni,
C. Rossi, M. Tartaglia, L. Mazzanti.
Bologna, Roma.
4. 57-Caso clinico. Una causa grave e rara di ipoglicemia infantile:
l’insulinoma.
M. Valenzise, G. Salzano, M. Lima, G. Ruggeri, M. Libri,
F. Lombardo, F. De Luca.
Bologna, Messina.
5. 103-Caso clinico. Insulinoma in paziente con diabete mellito di
tipo 1.
S. Confetto, E. Caredda, F. Casaburo, A. Cocca, G. Pezzino,
A. Piscopo,L. Russo, P. Villano, A. Zanfardino, F. Prisco, D. Iafusco.
Catania, Napoli.
6. 131-Caso clinico. Un caso familiare di ipoglicemia “reattiva”
associato alla nuova mutazione INSR/F1213L.
S. Innaurato, G. Brierley, V. Grasso, F. Furlan, A. Burlina,
R. Semple, F. Barbetti.
Cambridge (UK), Padova, Roma, Rovigo
7. 170-Caso clinico. Neonato SGA con dimorfismi facciali ed
ipoglicemia persistente.
C. Difino, F. Dituri.
Bari, Roma.
8. 192-Caso clinico. Efficacia della rapamicina in un bambino con
iperinsulinismo congenito severo.
G. Patti, M. Minute, G. Tornese, F. Faletra, C. Zuiani, E. Faleschini,
A. Ventura.
Trieste.
9. 12-Caso clinico. Ipersecrezione di GH ed iperprolattinemia nella
Sindrome di McCune-Albright.
D. Tessaris, A. Boyce, P. Matarazzo, L. de Sanctis, R. Lala,
M. Collins.
Bethesda (MD), Torino.
14.MALATTIE RARE. II.
Moderatrice: Daniela Galeazzi
1. 10-Caso clinico. Un raro caso di sindrome di Allgrove (Tripla A)
associato a una nuova mutazione nel gene AAAS.
A. Meloni, M.R. Casini, R. Mazzitti, R. Congia, M. Bonomi.
Cagliari, Cusano Milanino (MI).
27
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
2. 46-Malformazioni craniofacciali e sistemiche nella sindrome di
Goldenhar: dalla diagnosi alla pianificazione terapeutica con un
team multidisciplinare.
N. Cohen, E. Cohen, A. Gaiero, G. Fichera, S. Zecca, A. Cohen
Savona.
3. 179-Caso clinico. Nanismo osteodistrofico primitivo in soggetto
cachettico con sindrome poliendocrina.
S. Messina, R. Roppolo, G. Rinaudo, S.S. Ragusa, E. Maniscalchi,
F. Mulè, C. Lo Verso, G. Corsello, F. Cardella.
Palermo.
4. 214-La Sindrome di Noonan: analisi clinica e genetica della
nostra casistica
I. Rutigliano, G. D’Angelo, A. Bottoni, A. Pacilio, L. Romaniello,
M.P. Falcone, S. Cringoli, M. Pettoello Mantovani, Michele Sacco.
Foggia, San Giovanni Rotondo (FG).
5. 242-Casi clinici. Due rari casi di nanismo primordiale con
microcefalia: correlazione genotipo-fenotipo.
A. Deodati, G. Ubertini, G. Bottaro, R. Marini, A. Grossi,
S. Colafati, M. Cappa.
Roma.
6. 191-Determinanti di massa ossea e fratture in pazienti affetti da
distrofia di Duchenne.
S. Marchese, I. Oliveri, G. Brigati, C. Bruno, M. Maghnie,
N. Di Iorgi.
Genova, Palermo.
7. 99-Caso Clinico. Ipoaldosteronismo primitivo, dalla clinica alla
genetica.
L. Capirchio, S. Stagi, I. Pela, P. Scalini, M. Parpagnoli, S. Seminara.
Firenze.
8. 195-Caso clinico. Iposodiemia neonatale e “failure to thrive”.
S. Pedicelli, A. Taranta, C. Bizzarri, R. Marini, S. Ciccone,
S. Scommegna, M. Cappa
Roma.
9. 9-Caso clinico: Un raro caso di adrenoleucodistrofia X-linked:
esordio con malattia di Addison isolata.
A. Meloni, M. Congia, M.R. Casini, S. Ibba, M. Bonomi,
M.C. Rosatelli, M. Cappa.
Cagliari, Cusano Milanino (MI), Roma.
28
15.METABOLISMO FOSFO-CALCICO.
Moderatrice: Rossella Gaudino
1. 239-Modulazione del sistema immunitario in bambini con
diabete mellito tipo 1 e rispettivi fratelli: ruolo della vitamina D.
F. Cadario, S. Savastio, U. Dianzani, L. Gigliotti, S. Bellone,
S. Notaristefano, S. Parlamento, M. Castagno, G. Bona.
Novara.
2. 177-Vitamina D e metabolismo glico-insulinemico nel bambino
con diabete mellito tipo 1.
S. Savastio, F. Cadario, S. Bellone, R. Picchi, N. Betella,
S. Parlamento, M. Castagno, G. Bona.
Novara.
3. 38-Il deficit di vitamina D3 è solo conseguenza dell’obesità?
Studio pilota.
B. Messini, A. Egidi, M.S. Castellani, E. Cortis.
Foligno (PG).
4. 184-Caso clinico. Studio del metabolismo e della qualità ossea in
una paziente con delezione del gene codificante per il recettore
di IGF-I.
P. Pelosi, P. Scalini, C. Manoni, E. Andreucci, S. Giglio, L. Cavalli,
M. De Martino, S. Stagi.
Firenze, Pisa.
5. 171-Caso clinico. Carenza di calcio e vitamina D in una bambino
con ritardo dell’eruzione dei denti ed ipostaturalità.
C. Difino, F. Dituri.
Roma
6. 173-Caso clinico. Un bambino con alterazione dei denti dovuta a
rachitismo ipofosfatemico vitamino resistente.
C. Difino, F. Dituri.
Bari, Roma
7. 233-Caso clinico. Rachitismo in una coppia di gemelli.
A. Nicolosi, V. Panebianco, M. Caruso-Nicoletti.
Catania.
8. 238-Casi clinici. Tre casi di pseudoipoparatiroidismo tipo Ib con
presentazione clinica multiforme.
C. Balsamo, A. Cassio, F. Baronio, G. Mantovani, P. Visconti,
L. Mazzanti, I. Bettocchi, A. Balsamo.
Bologna, Milano.
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
9. 249-Caso clinico. Gestione di una frattura di femore in paziente
con nuova mutazione in omozigosi del gene VDR.
M.C. Maggio, G.I. Baroncelli, S. Bertelloni, F. Baldinotti,
B. Vergara, G. Corsello.
Palermo, Pisa.
16.MISCELLANEA.
Moderatore: Tommaso Aversa
1. 42-Valutazione dell’assetto lipidico in bambini ed adolescenti
affetti da “sickle cell disease”.
E. Bigi, P. Bruzzi, B. Predieri, G. Palazzi, D. Venturelli, L. Iughetti.
Modena-Reggio Emilia.
2. 44-Valutazione del rischio cardiovascolare in bambini e
adolescenti con dislipidemia.
P. Bruzzi, G. Colombini, B. Predieri, S. Mazzoni, E. Bigi, L. Iughetti.
Modena-Reggio Emilia.
3. 62-Caso clinico. Microcefalia severa primitiva e grave scarso
accrescimento causato da una nuova mutazione nel gene della
rotatina: una nuova ciliopatia?
A. Grandone, V. Nigro, G. Cirillo, A. Torella, C. Luongo, A. Festa,
E. Miraglia del Giudice, L. Perrone.
Napoli
4. 100-Grave deficit di vitamina D nei pazienti con malattia
di Kawasaki: ruolo potenziale nello sviluppo di alterazioni
cardiovascolari.
L. Capirchio, S. Stagi, P. Scalini, C. Manoni, M. Parpagnoli,
F. Falcini, S. Seminara.
Firenze.
5. 115-Caso clinico. Criopreservazione degli oociti in una
paziente con insufficienza ovarica precoce dovuta a sindrome
poliendocrina autoi mmune di tipo 2.
C. Balsamo, E. Porcu, F. Baronio, L. Forchielli, A. Bazzocchi,
L. Mazzanti, A. Cassio.
Bologna.
6. 116-Effetti del metilfenidato sulla crescita in bambini con ADHD.
Valutazione dell’età ossea all’interno del progetto ADDUCE
(attention deficit hyperactivity disorder drugs use chronic
effects).
A. Lampis, S. Carucci, R. Romaniello, M. Peri, P. Panei, A. Zuddas.
Cagliari, Roma.
7. 145-Prevalenza di anomalie del gene SHOX in una popolazione
di soggetti con bassa statura idiopatica geneticamente
selezionata.
A. Ibba, A. Faedda, A. Vottero, E. Giuressi, C. Guzzetti, S. Pilia,
L. Carta, S. Loche.
Cagliari, Parma
8. 213-Steatosi epatica e indici di insulina-resistenza in pazienti con
leucemia linfatica acuta fuori terapia: studio caso controllo.
V. Luce, M. Delvecchio, P. Giordano, N. Santoro, P. Muggeo, M.
Monteduro, L. Cavallo, M.F. Faienza.
Bari.
17.OBESITÀ. I.
Moderatore: Giovanni Farello
1. 6-Una nuova semplice formula per lo screening di ipertensione
in una popolazione ambulatoriale di bambini con alta
prevalenza di obesità.
P. Di Bonito, G. Valerio, C. Maffeis, A. Morandi, L. Pacifico,
C. Chiesa, M.R. Licenziati A. Iannuzzi, C. Invitti, G. Grugni,
M. Tomat, M.C. Pellegrin, M.G. Baroni, M. Manco, E. Miraglia
del Giudice, G. de Simone.
Milano, Napoli, Pozzuoli (NA), Roma, Trieste, Udine, Verbania,
Verona.
2. 39-Adolescenti obesi e rischio di traumi durante l’attività fisica
scolastica.
B. Messini, F. Lemma.
Foligno (PG).
3. 8-Long-term follow-up del peso e dei neuromodulatori dei
centri della fame e della sazietà in adolescenti con obesità grave
sottoposte a plicatura gastrica.
V. Calcaterra, G. Pelizzo, H. Cenas, M. De Amici, M. Albanesi,
M.L. Fonte, C. Regalbuto, C. Torre, D. Larizza.
Pavia.
4. 68-Realizzare un progetto di cure in rete per l’obesità basato
sull’educazione terapeutica empowering per i pediatri di
famiglia: studio pilota in valle Camonica.
S. Marchese, V. Briscioli, B. Corsi, B. Faletti, R. Lera, G. Marchese,
P. Minini, S. Poli, R. Tanas, E. Tironi, E. Tomagra, D. Viggiani,
G. Corsello.
Palermo, Brescia, Alessandria, Ferrara.
5. 37-Prevalenza della steatosi epatica non alcolica in bambini e
adolescenti obesi: follow-up di tre anni.
C. Guzzetti, B. Fanni, A. Ibba, I. De Santis, L. Carta, S. Pilia, S. Loche.
Cagliari.
29
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
6. 139-Il rapporto TG/HDL rappresenta il migliore indice predittivo
di IGT in una popolazione pediatrica sovrappeso-obesa.
M.C. Pellegrin, A, Grillo, G. Tornese, E. Faleschini, A. Ventura.
Trieste
7. 152-Caso clinico. Embolia polmonare in soggetto obeso
M.C. Castiglione, A. M. Tranchida, R. Roppolo, F. Gagliano,
S. Gagliano, M.A. Iacona, C. Comparato, G. Corsello, F. Cardella.
Palermo.
18.OBESITÀ. II.
Moderatrice: Giuliana Valerio
1. 75-IGF-I: un marcatore di obesità viscerale.
E. Inzaghi, B. Baldini-Ferroli, D. Fintini, A. Grossi, R. Fiori,
G.L. Spadoni, G. Scirè, S. Cianfarani.
Roma.
2. 11-Caso clinico. Un raro deficit di proopiomelanocortina in
lattante con ipocortisolismo e severa obesità.
A. Meloni, M.R. Casini, E. Miraglia Del Giudice, L. Boccone.
Cagliari, Napoli
3. 93-Ipotonia e scarsa suzione nelle prime epoche di vita con
successiva iperalimentazione ed obesità: non è sempre
Prader-Willi.
P. Marzuilllo, A. Grandone, L. Ruggiero, C. Luongo, G. Cirillo,
E. Miraglia del Giudice, L. Perrone.
Napoli.
7. 36-Relazione fra composizione corporea valutata mediante
bioimpedenziometria e test di efficienza fisica in bambini e
adolescenti obesi.
M. La Greca, P. Tortorelli, L.F. Calandriello, M.R. Licenziati,
G. Valerio, L. Scalfi.
Napoli.
8. 80-La Fetuina A non è un marcatore di gravità di danno epatico
in bambini obesi con NAFLD.
E. Inzaghi, V. Pampanini, D. Germani, A. Puglianiello, V. Nobili,
S. Cianfarani.
Roma, Stockholm (S).
9. 83-I livelli di mir-122 in bambini obesi prepuberi con NAFLD.
E. Inzaghi, S. Brandt, J. Roos, M. Colajacomo, B. Nobili,
T. Battelino, P. Kotnik, M. Wabitsch, P. Fischer-Posovszky,
S. Cianfarani.
Liubljana (SLO), Roma, Ulm (D).
19.OBESITÀ. III.
Moderatore: Alberto Marsciani
1. 160-Acido urico e componenti della sindrome metabolica in una
popolazione di bambini e adolescenti con sovrappeso e obesità:
dati preliminari.
R. Roppolo, G. Mulè, v. Di Pietrantonio, G. Galione, R. Maggio,
A. Gangemi, A.M. Tranchida, L. Triolo, E. Maniscalchi, M. Polizzi,
C. Castiglione, S. Milo, G. Corsello, F. Cardella.
Palermo.
4. 94-Prevalenza di scoliosi in un’ampia coorte di bambini e
adolescenti affetti da Sindrome di Prader-Willi: uno studio
italo-scozzese.
S. Ciccone, D. Fintini, G. Shaikh, A.K. Kyriakou, S. Bocchini,
M. Crostelli, H. Read, M. Donaldson, M. Cappa, A. Crinò.
Glasgow (UK), Roma
2. 63-Caso Clinico. Sindrome di Prader-Willi parziale da mosaico
UPD-15, sfuggita alla diagnostica standard e scoperta con SNP
array.
A. Morandi, A. Bonnefond, S. Lobbens, E. Fornari, M. Carotenuto,
E. Miraglia Del Giudice, P. Froguel, C. Maffeis.
Lille (F), Napoli, Verona.
5. 26-Aumentata risposta secretiva del GLP-1 durante carico orale
di glucosio in bambini obesi prepuberi
N. Polidori, M.L. Marcovecchio, C. Giannini, T. de Giorgis,
F. Chiarelli, A. Mohn.
Chieti.
3. 13-Obesità ipotalamica in età evolutiva: un approccio
multidisciplinare.
A. Tuscano, D. Tessaris, G. Tuli, A. Spinardi, G. Fenocchio, A. Lezo,
I. Rabbone, P. Matarazzo.
Torino.
6. 29-L’insulino-resistenza quale potenziale induttore di alterazioni
della geometria cardiaca in bambini e adolescenti obesi.
M. L. Marcovecchio, M. Gravina, S. Gallina, E. D’Adamo,
R. De Caterina, F. Chiarelli, G. Renda, A. Mohn.
Chieti.
4. 17-Il ruolo dell’età e dei fattori familiari nel condizionare il grado
del sovrappeso in bambini con obesità semplice.
D. Corica, M.G. Wasniewska, M.R. Velletri, M.R. Calafiore,
S. Santucci, F. De Luca.
Messina.
30
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
5. 21-Risultati di uno studio pilota di prevenzione dell’obesità in
adolescenti delle scuole medie: il progetto “EAT - Educazione
Alimentare Teenagers”
F. Ermetici, R. Zelaschi, S. Briganti, E. Dozio, M. Gaeta,
G. Pelissero, G. Tettamanti, M.M. Corsi Romanelli, M. Carruba,
L. Morricone, A. Malavazos.
Milano, Pavia, San Donato Milanese (MI).
6. 65-Obesità e stato di idratazione nel bambino pre-pubere.
C. Maffeis, M. Tommasi, F. Tomasselli, J. Spinelli, E. Fornari,
N. Scattolo, M. Marigliano, A. Morandi.
Verona.
7. 107-L’approccio multidisciplinare nella terapia dell’obesità in età
evolutiva. aspetti clinici e valutazione del rischio cardiovascolare
nel follow-up a 12 mesi.
V. Di Pietrantonio, R. Roppolo, L. Basciano, L. Fiduccia,
E. Baiamonte, G. Corsello, F. Cardella.
Palermo.
8. 246-Come mangiano i bambini dopo lo svezzamento? Indagine
alimentare su 50 bambini di età compresa tra 12 e 36 mesi.
F. Faraoni, A. Lattanzi.
Rieti, Roma
20.ORIGINAL LATE BREAKING ABSTRACTS.
Moderatore: Gianluigi Spadoni
1. 256-Utilità del dosaggio di C-peptide per una migliore
valutazione dell’insulino-secrezione in bambini affetti da deficit
di GH.
A. Ciresi, C. Giordano.
Palermo.
2. 261-Modalità di esordio del diabete mellito tipo 1 in età
pediatrica: trend d’incidenza di una casistica lunga 12 anni nella
Sicilia occidentale.
U. Corpora, P. Terrana, R. Roppolo, M.C. Castiglione, O. Bologna,
G.E. Galione, G. Corsello, F. Cardella.
Palermo.
3. 251-Differente profilo di rischio cardiometabolico in bambini
obesi con alterata glicemia a digiuno o con ridotta tolleranza al
glucosio.
P. Di Bonito, M.G. Baroni, E. Miraglia del Giudice, M.R. Licenziati,
C. Invitti, G. Grugni, C. Maffeis, A. Morandi, M. Manco,
M.C. Pellegrin, M. Tomat, G. Valerio.
Milano, Napoli, Pozzuoli (NA), Roma, Trieste, Udine, Verbania,
Verona.
4. 253-3c-elastargene aiuta a migliorare l’emoglobina glicata
in bambini e adolescenti con diabete tipo 1 in terapia con
microinfusore.
A. Scaramuzza, M. Ferrari, G.V. Zuccotti.
Milano.
5. 262-Caratteristiche socio-economiche e cliniche nel controllo
glicemico nei bambini e negli adolescenti con diabete di tipo 1:
risultati di uno studio italiano multicentrico.
R. Gesuita, E. Skrami, R. Bonfanti, P. Cipriano, L. Ferrito,
A. Franzese, P. Frongia, D. Iafusco, A. Iannilli, F. Lombardo,
R. Paleari, I. Rabbone, A. Sabbion, A. Salvatoni, A. Scaramuzza,
R. Schiaffini, N. Sulli, S. Toni, F. Carle, V. Cherubini.
Ancona, Cagliari, Chieti, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Roma,
Torino, Varese, Verona.
6. 259-Associazione tra AMY1 copy number variations e indici di
adiposità in una popolazione di bambini di età scolare.
M.L. Marcovecchio, F. Rosalba, F. Verginelli, L. De Lellis, D. Verzilli,
F. Chiarelli, A. Cama, A. Mohn.
Chieti.
7. 258-Utilizzo di minimed 640g in adolescenti con diabete tipo
1 durante un campo educativo: analisi retrospettiva di dati
scaricati sulla piattaforma carelink.
A. Scaramuzza, C. Arnaldi, G. Candela, V. Cherubini, P. Cipriano,
L. Ferrito, L. Lenzi, F. Lombardo, E. Piccinno, I. Rabbone, D. Tinti,
S. Toni, S. Tumini, O. Cohen.
Ancona, Bari, Chieti, Firenze, Messina, Milano, Tolo Chenaz (CH),
Torino, Viterbo.
8. 252-L’associazione con sindrome di Down può modificare
l’aggregazione delle malattie autoimmuni extratiroidee nei
bambini con malattie autoimmuni della tiroide.
T. Aversa, M. Valenzise, A. Corrias, M.C. Salerno, L. Iughetti,
D. Tessaris, D. Capalbo, B. Predieri, F. De Luca, M.G. Wasniewska.
Messina, Modena-Reggio Emilia, Napoli, Torino.
9.254-Correlazione tra deficit di vitamina D e livelli di testosterone
nei maschi con ritardo puberale.
L. Zagaroli, M.L. Iezzi, N. Torge, S. Lasorella, G. Iapadre,
G. Varriale, G. Panzarino, C. Dipaolantonio.
L’Aquila
31
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
21.SURRENE.
Moderatrice: Laura Guazzarotti
1. 4-Diagnosi tardiva di sindrome adrenogenitale virilizzante
semplice in un bambino di tre anni.
S. Giangiobbe, A. Campobasso.
Campobasso.
2. 240-Caso clinico. Coinvolgimento del SNC in bambina affetta
da deficit di ACTH e immunodeficienza comune variabile da
mutazione di NFKB2.
A. Deodati, P. Cambiaso, A. Scarselli, A. Fierabracci, V. Perri, S.
Colafati, S. Di Cesare, R. Bacchetta, P. D’Argenio, P. Rossi,
C. Cancrini, M. Cappa.
Roma, Milano.
3 207-Ipertensione arteriosa in corso di terapia con analoghi del
GnRH: possibili recettori ectopici del GnRH a livello surrenalico.
F. Franco, D. Driul, M. Tomat, Andrew Tenore.
Palmanova (UD), Udine.
4. 18-Caso Clinico. Insufficienza surrenalica acuta in un neonato
con infezione congenita da Citomegalovirus: descrizione di un
caso clinico.
D. Corica, L. Marseglia, L. Manti, T. Aversa, M.R. Calafiore, E. Gitto,
F. De Luca, M.G. Wasniewska.
Messina
9. 56-Modificazione dei parametri auxologici e dei fattori di
crescita perinatali in una popolazione di soggetti nati piccoli per
età gestazionale durante il primo anno di vita.
L. Guazzarotti, S. Mauri, A.A. Tenconi, M. Petruzzi, M. Sonnino,
L. Pogliani, G.V. Zuccotti.
Milano.
22.TIROIDE. I.
Moderatrice: Maria Cristina Vigone
1. 15-L’ipoacusia neurosensoriale sub-clinica e di grado medio
rimane una complicanza relativamente comune tra i pazienti con
ipotiroidismo congenito severo diagnosticato con lo screening
neonatale.
B. Rocco, T. Aversa, M. Catena, M. Valenzise, M. F. Messina,
I. Panasiti, F. De Luca, M.G. Wasniewska.
Messina.
2. 40-Fattori utili per una precoce distinzione tra forme permanenti
e transitorie di ipotiroidismo congenito in pazienti eutopici
positivi allo screening neonatale.
M.F. Messina, T. Aversa, G. Salzano, G. Zirilli, C. Sferlazzas,
F. Lombardo, F. De Luca.
Messina.
5. 58-Caso clinico. Cushing: un caso atipico.
G. Fichera, A. Gaiero, F. Baldi, S. Zecca, T. Battaglia, A. Cohen.
Savona.
3. 101-Caso clinico. Un caso familiare di ipotiroidismo congenito
con ghiandola in situ e alterazione nel gene della tireoglobulina
identifica ta mediante Next Generation Sequencing.
E. Peroni, M.C. Vigone, G. Vincenzi, G. Tronconi, G. Gelmini,
T. de Filippis, F. Sileo, L. Persani, G. Weber.
Bergamo, Milano.
6. 227-Markers non tradizionali di rischio cardiovascolare in
adolescenti affetti da iperplasia congenita del surrene.
N. Improda, R. Di Mase, E. Sierchio, L. De Martino, P. Lorello,
F. Barbieri, M.C. Salerno.
Napoli.
4. 133-Levo-tiroxina in formulazione liquida e compresse:
valutazione della funzionalità tiroidea in neonati affetti da
ipotiroidismo congenito.
M. Muraca, E. Poggi, K. Perri, R. Gastaldi.
Genova.
7. 203-Caso clinico. Ragazza con SAG non classica criptica ed
encefalopatie ricorrenti.
A. Acquafredda.
Bari.
5. 134-La maturazione ossea in un campione di bambini affetti da
ipotiroidismo congenito.
M. Muraca, E. Poggi, K. Perri, R. Gastaldi.
Genova.
8. 224-Caso clinico. Ittero colestatico neonatale: segno clinico di
deficit familiare di glucocorticoidi.
S. Pedicelli, P. Cambiaso, A. Deodati, R. Marini, J. Pianese,
G. Ferro, M. Cappa.
Roma.
6. 154-Sintomi di “Deficit di Attenzione” e “Sluggish Cognitive
Tempo” in bambini con ipotiroidismo congenito: risultati di uno
studio caso-controllo.
A. Esposito, I. D’Acunzo, M. Rezzuto, F. Barbieri, R. Di Mase,
E. Del Giudice, M. Servera, M.C. Salerno.
Napoli, Palma de Maiorca (E).
32
TOUR GUIDATO DEI POSTERS
7. 198-Rivalutazione della funzionalità tiroidea in neonati con
ipotiroidismo congenito e tiroide in sede trattati con l-tiroxina.
M. Muraca, E. Poggi, K. Perri, R. Cerone, M. Cassanello, U. Caruso,
R. Gastaldi.
Genova.
7. 148-Sindrome metabolica e funzionalità tiroidea in una
popolazione pediatrica obesa.
F. Franco, E. Poletto, L. Sgrazzutti, Andrew Tenore, I. Rosso,
D. Driul, M. Tomat.
Gorizia, Palmanova (UD), Udine.
8. 243-”Parental stress index” e “child behavoiur checklist”: due
profili psico-relazionali in bambini con ipotiroidismo congenito
e nei loro genitori.
M.C. Maggio, E. Piro, A. Alongi, R. Riticella, G. Salvo, G. Corsello.
Palermo.
8. 135-Casi clinici. Esperienza con nuova formulazione di
levotiroxina nelle patologie intestinali in età pediatrica.
L. Paone, R. Marini, A. Diamanti, M. Cappa.
Roma.
23.TIROIDE. II.
Moderatrore: Armando Grossi
1. 20-Peculiarità cliniche, laboratoristiche ed istologiche del
carcinoma della tiroide in età pediatrica.
L. Cannavò, M.G. Wasniewska, G. Zirilli, M.A. Violi, F. Vermiglio,
F. De Luca.
Messina.
2. 204-Valutazione e sorveglianza ecografica tiroidea in una coorte
di bambini e adolescenti provenienti da territori contigui alla
zona di Chernobyl.
A. Acquafredda, E. Salinaro, M. Monteduro.
Bari.
3. 104-Caso clinico. Non sempre l’ipertirodismo è di origine
autoimmune.
S. Innaurato, S. Azzolini, C. Mian, S. Barollo, N.A. Greggio.
Padova, Rovigo.
4. 217-Valutazione volume tiroideo in una popolazione pediatrica.
C. Angeletti, A. Smerilli, G. Salvio, L. Tonelli, A. Taccaliti.
Ancona, Senigallia (AN).
5. 229-Livelli di 25-OH-D e TSH in neonati pretermine “very low
birth weight” con restrizione di crescita extrauterina.
F. Moscuzza, S. Tamagnini, A. Massei, E. Fiorentini, R.T.
Scaramuzzo, A. Cuttano, A. Boldrini, P. Ghirri.
Pisa.
6. 119-Effetti a lungo termine della terapia sostitutiva con GH sulla
funzionalità tiroidea nei bambini con deficit di GH.
A. Esposito, R. Di Pinto,N. Improda, M. Cerbone, L. De Martino,
G. D’Onofrio, D. Capalbo, M.C. Salerno.
Napoli.
33
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
ACCREDITAMENTO ECM
Provider: CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SRL
ID Provider: 3926, ID Evento: 140266
Obiettivo Formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Malattie rare (18)
Sono stati assegnati n. 4 crediti formativi per le seguenti categorie:
MEDICO CHIRURGO
ENDOCRINOLOGIA; GENETICA MEDICA; MALATTIE METABOLICHE
E DIABETOLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA;
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; PEDIATRIA; CHIRURGIA
PEDIATRICA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; FARMACOLOGIA E
TOSSICOLOGIA CLINICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI
FAMIGLIA); PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA)
FARMACISTA
FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE
BIOLOGO
BIOLOGO
TECNICO SANITARIO
LABORATORIO
BIOMEDICO
TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO
PSICOLOGO
PSICOLOGIA
INFERMIERE
INFERMIERE
INFERMIERE
PEDIATRICO
INFERMIERE PEDIATRICO
FISIOTERAPISTA
FISIOTERAPISTA
TERAPISTA DELLA NEURO
E PSICO-MOTRICITÀ
DELL'ETÀ EVOLUTIVA
TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ
EVOLUTIVA
DIETISTA
DIETISTA
OSTETRICA/O
OSTETRICA/O
Per ottenere i crediti formativi ECM sarà necessario:
- Appartenere ad una delle professioni, e relative discipline,
per il quale il Congresso è stato accreditato;
- In presenza di un invito da parte di uno Sponsor è necessario consegnare alla Segreteria del Provider la lettera di invito ricevuta dallo Sponsor stesso oppure compilare e firmare
l’apposita autodichiarazione;
- Frequentare il 100% delle Sessioni ECM, facendo rilevare il
proprio badge con codice a barre dal personale addetto;
- Rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande
del questionario di apprendimento;
- Compilare il questionario di valutazione dell’evento;
34
Attenzione! È necessario compilare i questionari online
accedendo all’evento dalla pagina www.congressiefiere.
com entro e non oltre i 3 giorni successivi all’evento (2829-30/11/2015), aggiornando e compilando correttamente
la propria anagrafica, con particolare attenzione al Codice
Fiscale, al numero di albo e alla tipologia di inquadramento
lavorativo.
La informiamo che, qualora anche uno solo dei punti sopra
indicati non fosse espletato, non sarà possibile l’erogazione
dei crediti, come da regolamento ministeriale.
ABSTRACT
Tutti gli abstract accettati sono stati raccolti in un CD degli
Atti che verrà distribuito a tutti i partecipanti del Congresso al
momento dell’accredito. Si rammenta che almeno uno degli
autori dell’abstract deve essere iscritto al Congresso.
SESSIONE POSTERS
Unica sessione posters: GIOVEDI 26 NOVEMBRE 2015
I posters saranno discussi dalle 14.50 alle 15.20 alla presenza
di uno degli autori. autori. Il tempo (totale) a disposizione per
ciascun posters è di 3 (tre) minuti, così suddiviso: 2 minuti per
l’esposizione e 1 minuto per la discussione. I moderatori inviteranno il presentatore a interrompere improrogabilmente
l’esposizione alla scadenza dei 2 minuti a disposizione. Analogamente la discussione sarà interrotta alla scadenza del
minuto a disposizione, motivo per cui sia le domande, sia le
risposte dovranno essere chiare e sintetiche. Eventuali quesiti
non chiariti potranno essere oggetto di discussione personale
tra il presentatore e gli uditori al termine della sessione.
I posters potranno essere affissi il giorno 25/11 dalle ore 16.00
alle ore 18.00 e il giorno 26/11 dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
Dovranno essere obbligatoriamente rimossi a termine evento
entro il 27/11. Le dimensioni dei poster devono essere 100 cm
di altezza x 70 cm di base.
COMUNICAZIONI ORALI
Il tempo (totale) a disposizione per ciascuna comunicazione
è di 7 (sette) minuti, così suddiviso: 5 minuti per l’esposizione
e 2 minuti per la discussione. Il presentatore ha a disposizione un numero massimo di 10 dispositive. I moderatori inviteranno il presentatore a interrompere improrogabilmente
l’esposizione alla scadenza dei 5 minuti a disposizione. Analogamente la discussione sarà interrotta alla scadenza dei 2
minuti a disposizione, motivo per cui sia le domande, sia le
risposte dovranno essere chiare e sintetiche. Eventuali quesiti
non chiariti potranno essere oggetto di discussione personale
tra il presentatore e gli uditori al termine della sessione.
AUDIOVISIVI
Al 2° piano interrato, ovvero al piano della sala plenaria Leptis
Magna, è a disposizione un centro slide per la consegna delle
presentazioni in formato .ppt dei relatori delle varie sessioni.
Si prega di consegnare le presentazioni con largo anticipo
(preferibilmente almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione)
per agevolare l’installazione sui PC di sala.
È prevista la sola proiezione da personal computer con l’utilizzo
di Windows 7 con Office 2010. Per proiezioni di filmati DVD o simili, o per altre particolari esigenze tecniche, gli Speaker sono
pregati di contattare preventivamente la Segreteria Organiz-
zativa. Non sarà possibile soddisfare tali richieste se effettuate
in sede congressuale. È assolutamente necessario che eventuali files (filmati, video, immagini) siano memorizzati nella
stessa cartella della presentazione di Power Point. I relatori
che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni Keynote sono
invitati a convertirli nel formato Power Point.
LINGUA UFFICIALE E TRADUZIONE SIMULTANEA
La lingua ufficiale del Congresso è l’italiano. Non è prevista
traduzione simultanea per eventuali relazioni tenute in lingua
inglese.
ASSEMBLEA SOCI SIEDP
L’assemblea ordinaria dei Soci SIEDP è convocata giovedi 26
novembre 2015, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 in Sala Leptis
Magna.
INFORMAZIONI GENERALI - 1
SEDE DEL CONGRESSO
Ergife Palace Hotel - Via Aurelia, 619 - 00165 Roma
Tel: 0039 06 66441 - [email protected]
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
In aereo
L’Ergife Palace Hotel dista circa 26 Km dall’aeroporto di Fiumicino.
È raggiungibile:
• in taxi;
• con il servizio ferroviario di Trenitalia “Leonardo Express” che
collega direttamente l’aeroporto con la Stazione Ferroviaria
di Roma Termini (binari 23 e 24), con partenze ogni 30 minuti
(tempo di percorrenza: 32 minuti; costo € 14);
• con i treni regionali della linea FL1 (in direzione Fara SabinaOrte) che collegano con partenze ogni 15 minuti l’aeroporto
con le altre stazioni ferroviarie di Roma, tra cui Roma Tiburtina
(fermata n. 10; tempo di percorrenza: 47 minuti; costo € 8)
In treno
• Dista dalla Stazione Ferroviaria di Roma Termini circa 10 km. È
possibile raggiungere la sede congressuale tramite la Metro A
(in direzione Battistini). Scendere a Cornelia (fermata n. 10) e
da qui procedere a piedi (circa 1.200 metri), oppure, prendere
la linea autobus 246 (in direzione Malagrotta) o la linea autobus 246P (in direzione Castel di Guido/Aurelia) e scendere alla
fermata Aurelia/Da Rosate, che dista circa 150 metri dalla sede
congressuale.
• Dalla Stazione Ferroviaria di Roma Tiburtina è possibile raggiungere la sede congressuale:
o tramite la Metro B (in direzione Laurentina). Scendere a Termini (fermata n. 4) e da qui procedere come sopra.
o oppure: recarsi alla fermata Crociate e prendere la linea
autobus 490 (in direzione Cornelia) e scendere alla fermata
Circonvallazione Cornelia/Aurelia; salire sulla linea autobus
246 (in direzione Malagrotta) o sulla 246P (in direzione Castel
di Guido/Aurelia) e scendere alla fermata Aurelia/Da Rosate,
che dista circa 150 metri dalla sede congressuale.
In auto
• Dalle autostrade A1, A12, oppure A24 immettersi sul Grande
Raccordo Anulare in direzione aeroporti fino all’uscita n. 1 Aurelia. Seguire la Via Aurelia in direzione Roma Centro-Vaticano per
circa 4 km fino al civico 619. L’Hotel dispone di un parcheggio
interno (a pagamento).
ORARI DI SEGRETERIA
Mercoledi 25 novembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Giovedi 26 novembre
dalle ore 08.00 alle ore 18.00
Venerdi 27 novembre
dalle ore 08.00 alle ore 17.00
35
INFORMAZIONI GENERALI - 2
QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO (IVA INCLUSA)
Soci SIEDP
Non Soci SIEDP
Socio SIEDP « Under35 » e
dottorando/Specializzando
Non Socio SIEDP « Under35 »
e dottorando/Specializzando
Biologo/Biotecnologo/Dietista/Psicologo
Infermiere (congresso Intero)
€ 550,00
€ 700,00
€ 150,00
€ 400,00
€ 450,00
€ 450,00 La quota d’iscrizione Soci/Non Soci, Biologo/Biotecnologo/
Dietista/Psicologo, Infermiere (congresso) include: ammissione alle sessioni scientifiche, documentazione congressuale, Atti del Congresso, attestato di partecipazione, Cerimonia
Inaugurale.
La quota d’iscrizione “Under35” e Dottorando/Specializzando
include: ammissione alle sessioni scientifiche, documentazione
congressuale, Atti del Congresso, attestato di partecipazione,
Cerimonia Inaugurale.
BADGE
I partecipanti sono gentilmente pregati di indossare il badge
durante tutta la durata del Congresso e di esibirlo al personale
addetto per la rilevazione elettronica delle presenze. Non sarà
consentito l’accesso alle sale a coloro che ne saranno privi.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli attestati di partecipazione al XX Congresso Nazionale SIEDP
potranno essere scaricati online dalla piattaforma www.congressiefiere.com, dal giorno 28/11 al giorno 12/12/2015, accedendo alla propria anagrafica dalla scheda relativa all’evento.
ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
Nell’ambito del Congresso si svolgerà un’esposizione di prodotti farmaceutici e diagnostici, apparecchiature elettromedicali e pubblicazioni scientifiche.
APP UFFICIALE DEL CONGRESSO
Per avere sempre sotto mano il programma, per poter scegliere le sessioni di proprio interesse e creare il “proprio” programma, visitare gli stand delle aziende sponsor e conoscere
meglio la città ospitante, i partecipanti posso scaricare l’APP
ufficiale del Congresso.
36
Per Utenti iPhone-iPad: entrare nell’app store tramite l’icona
dell’iPhone o iPad; ricerca app e digitare SIEDP; una volta trovata, premere installa.
Per Utenti Android: andare nel play store (ex android market)
tramite l’icona sul telefono; ricerca app e digitare SIEDP; una
volta trovata, premere installa.
PROGRAMMA SOCIALE
La Cerimonia Inaugurale si svolgerà il giorno 26 novembre
presso la Sede congressuale, in Sala Leptis Magna, 2° piano
interrato alle ore 13.45.
Il giorno 25 novembre è stata organizzata una visita ai Musei
Vaticani e alla Cappella Sistina. È necessario aver dato la propria adesione in anticipo, sarà possibile iscriversi in sede congressuale salvo disponibilità di posti. È stato organizzato un
servizio di transfer di sola andata dall’Ergife Palace ai Musei,
partenza del pullman ore 18.30. Per il ritorno i partecipanti saranno lasciati liberi di organizzarsi come meglio preferiscono,
potendo così cenare tranquillamente in centro città.
La cena sociale si svolgerà il giorno 26 novembre dalle ore
20.30 presso l’Ergife Palace Hotel.
RESPONSABILITÀ
Gli organizzatori non sono responsabili per incidenti personali, smarrimento di effetti personali o danni a proprietà private
dei partecipanti e degli accompagnatori che avvengano durante il Congresso.
VARIAZIONI
Le Segreterie Scientifica ed Organizzativa si riservano il diritto
di apportare al programma tutte le variazioni che, per ragioni
tecnico-organizzative e/o scientifiche, saranno ritenute necessarie. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito
www.siedp2015.it oppure comunicati direttamente in sede
congressuale.
ANNOTAZIONI
37
SEDE DEL CONGRESSO
PIANO PRIMO INTERRATO
SALE PARALLELE E AREA POSTERS
Piano secondo interrato:
Sala Leptis Magna
SALA TARRAGONA
SALA ORANGE 2
SALA ORANGE 1
AREA POSTERS
SALA SPALATO
SALA MERIDA
38
SEDE DEL CONGRESSO
PIANO SECONDO INTERRATO
SALA PLENARIA E AREA ESPOSITIVA
CENTRO SLIDE
Ingresso
AREA ESPOSITIVA
SALA LEPTIS MAGNA
39
RINGRAZIAMENTI
Segreteria Organizzativa
centro congressi
internazionale
Centro Congressi Internazionale srl
Via S. Francesco da Paola, 37 - 10123 Torino
Tel. 011.2446911 - Fax 011.2446950
[email protected]