10.2 - Densità delle sorgenti Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore prende in considerazione il numero delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzant,i quali le linee elettriche ad alta, media e bassa tensione. L’intensità del campo elettrico aumenta con l’aumento della tensione della linea. Le linee elettriche, infatti, sono classificabili in funzione della tensione di esercizio come: • linee ad altissima tensione (380 kV), per il trasporto dell’energia elettrica su grandi distanze; • linee ad alta tensione (220 kV e 132 kV), per la distribuzione dell’energia elettrica – le grandi utenze (industrie con elevati consumi) possono avere direttamente la fornitura alla tensione di 132KV; • linee a media tensione (generalmente 15 kV), per la fornitura ad industrie, centri commerciali, grandi condomini ecc.; • linee a bassa tensione (220-380 V), per la fornitura alle piccole utenze, come le singole abitazioni. In particolare nella provincia di Viterbo ricadono linee ad alta tensione con tensione di esercizio è pari a 150 kV. Obiettivo ambientale auspicabile Giungere ad una minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici salvaguardando nel contempo l’ambiente e il paesaggio. Evidenze riscontrate Nella tabella 10.2.1 sono rappresentati con i rispettivi estremi gli elettrodotti passanti nel territorio provinciale. Lo sviluppo in km di linee al alta tensione che ricade all’interno della provincia è di circa 1400 km (dato elaborato dall’Atlante della rete elettrica italiana 380-220-150-132 kV). Tabella 10.2.1: elettrodotti ad alta tensione all’interno della provincia di Viterbo ANAGRAFICA ELETTRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE ELETTRODOTTI COD. ENEL 305 329 332 307_308 320_321 309_310 ESTREMO 1 ESTREMO 2 AURELIA POGGIO A CAIANO MONTALTO AURELIA MONTALTO AURELIA 311_312 AURELIA 313_314 AURELIA 341_342 343_344 211 MONTALTO C.LE MONTALTO C.LE S. LUCIA ROMA SUD ROMA NORD VILLANOVA MONTALTO VALMONTONE S. LUCIA TORREVALDALIGA NORD TORREVALDALIGA NORD MONTALTO MONTALTO VILLAVALLE 472 CESANO SETTEVENE 10,563 571 BRACCIANO BASSANO 13,440 583 SETTEVENE CIVITA CASTELLANA 18,170 592 VIGNANELLO VITERBO 24,280 593 CIVITA CASTELLANA VIGNANELLO 15,300 594 VITERBO PIAN DI TORTORA 12,878 131 MONTALTO MONTEFIASCONE AL MONTALTO C.LE 7,130 VITERBO 3,100 444 LUNGH. (km) 84,545 269,590 232,260 29,490 141,730 3,910 7,090 TERNA 2 AA 585 A SI 380 1100 D 3 37 22 9 7,260 TERNA 2 AA 585 A SI 380 1100 D 3 37 22 9 13 6,212 6,215 88,840 TERNA TERNA TERNA ENEL DISTR. ENEL DISTR. ENEL DISTR. ENEL DISTR. ENEL DISTR. ENEL DISTR. TERNA ENEL DISTR. ENEL DISTR. TERNA ENEL DISTR. ENEL DISTR. TERNA ENEL DISTR. 1 1 2 AA AA AA 308 308 299 A A A SI SI SI 380 380 220 375 375 798 D D S 4 4 5 23 23 28 14 14 17 7 7 9 13 13 11 1 AA 585 A NO 150 550 S 6 24 15 1 10 1 AA 585 A NO 150 550 S 6 24 15 1 10 1 AA 585 A NO 150 550 S 6 24 15 1 10 1 AA 585 A NO 150 550 S 6 24 15 1 10 1 AA 585 A NO 150 550 S 6 24 15 1 10 1 AA 585 A NO 150 550 S 6 24 15 1 10 1 AA 308 A SI 150 375 S 7 20 13 1 10 1 AA 308 A NO 150 375 S 7 20 13 1 10 1 AA 308 A NO 150 375 S 7 20 13 1 10 1 AA 308 A SI 150 375 S 7 20 13 1 10 1 AA 308 A NO 150 375 S 7 20 13 1 10 10 CANINO S. SAVINO 19,980 506 MONTEFIASCONE S. SAVINO 15,300 547 S. LUCIA TARQUINIA 12,600 574 MONTEFIASCONE 597 S. SAVINO MONTEFIASCONE AL LATERA 24,902 599 BASSANO S. LUCIA 31,420 5751 MONTALTO 5753 CANINO A37 ACEA FLAMINIA MONTALTO DI CASTRO AL MONTALTO DI CASTRO AL PONTE FELICE 1,460 A A A A A A SI SI SI SI SI SI TENSIONE (kV) 380 380 380 380 380 380 FASCE DI RISPETTO TERNA TERNA TERNA TERNA TERNA TERNA 480 RTN TIPO CONDUTTORE N MAT mmq 3 AA 585 3 AA 585 3 AA 585 3 AA 585 3 AA 585 2 AA 585 PROPRIET. TIPOL. PARAMETRI PER IL CALCOLO CORR. TERNA NOM. (A) 1500 S 1500 S 1500 S 1500 D 1500 D 1100 D 3uT 10uT 100uT 5kV/m 1 1 1 2 2 3 37 37 37 42 42 37 22 22 22 25 25 22 10 10 10 10 10 9 13 13 13 13 13 13 13 1 AA 308 A NO 150 375 S 7 20 13 1 1 AA 308 A SI 150 375 S 7 20 13 1 10 1 AA 308 A NO 150 375 S 7 20 13 1 10 0,890 TERNA 1 AA 308 A SI 150 375 S 7 20 13 1 10 17,730 TERNA 1 AA 308 A SI 150 375 S 7 20 13 1 10 43,100 ACEA 1 AA 214 A SI 150 300 D 8 21 13 8 10 ANAGRAFICA ELETTRODOTTI COD. ENEL A38 ESTREMO 1 ESTREMO 2 ORTE PONTE FELILCE ORVIETO PATARINA PIANCASTAGNAIO 3ALL BASSANO FS ALVIANO FS AL BASSANO FS GALLESE FS ORTE FS GALLESE FS CAPRANICA FS ORTE FS MONTALTO FS CHIARONE ALL ALVIANO FS AL ALLERONA FS 668 ACQUAPENDENTE 5721 ACQUAPENDENTE F05 F061 F07 F082 F091 F10 F35 F36 F37 F531 XX2 XX9 ORVIETO FS ORTE FS ORTE FS ORTE FS COLLEVECCHIO FS CAPENA FS CIVITAVECCHIA FS CAPRANICA FS CIVITAVECCHIA FS MONTALTO FS RIO TORB. FS RIO TORB. FS CARATTERISTICHE TECNICHE ELETTRODOTTI LUNGH. (km) 12,500 20,710 PROPRIET. ACEA ENEL DISTR. CONDUTTORE N MAT mmq 1 AA 214 TIPOL. RTN A SI TENSIONE (kV) 150 NO 132 1 AA 585 A PARAMETRI PER IL CALCOLO CORR. TERNA NOM. (A) 300 S 550 S TIPO FASCE DI RISPETTO 3uT 10uT 100uT 9 18 12 -- 5kV/m 10 10 24 15 1 10 18,550 TERNA 1 AA 308 A SI 132 375 S 11 20 13 1 10 34,900 21,700 12,600 6,600 19,500 36,700 37,000 30,000 37,000 15,375 5,700 5,700 FS FS FS FS FS FS FS FS FS FS FS FS 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 A A A A A A A A A A A A NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 132 132 132 132 132 132 132 132 132 132 132 132 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 S S S S S S S S S S S S 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 ------------- 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 Fonte: Atlarete – Atlante GRTN Enel per il centro-sud Italia LEGENDA A = collegamento aereo AA = materiale del conduttore - alluminio, acciaio N = numero dei conduttori per fase RTN = appartenente alla Rete elettrica di Trasmissione Nazionale S = singola terna D = doppia terna In provincia sono inoltre presenti 8 stazioni FS e 16 stazioni ENEL NOME BASSANO FS CAPRANICA FS GALLESE FS MONTALTO FS MONTEFIASCONE FS ORTE FS RIO TORB. FS S. M. AL CIMINO STAZIONI FS PROPRIETARIO FERROVIE FERROVIE FERROVIE FERROVIE FERROVIE FERROVIE FERROVIE FERROVIE TIPO CU CU CU CU CU CU CU CU RTN NO NO NO NO NO NO NO NO NOME AQUAPENDENTE AURELIA BASSANO CAMPOSCALA CANINO CIVITA CASTELLANA LATERA CP MONTALTO MONTALTO DI CASTRO MONTEFIASCONE PIAN DI TORTORA S. SAVINO SETTEVENE TARQUINIA VIGNANELLO VITERBO STAZIONI ENEL PROPRIETARIO ENEL DISTRIBUZIONE TERNA ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE TERNA ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE ENEL DISTRIBUZIONE TIPO CP ST CP ST CP CP CP ST CP CP CP CP CP CP CP CP RTN NO SI NO NO NO NO NO SI NO NO NO NO NO NO NO NO LEGENDA CU = cabina utente CP = cabina primaria ST = stazione elettrica In Figura 10.2.1 sono rappresentati gli elettrodotti ad alta tensione, le centrali e le stazioni, nonché la classificazione dei comuni secondo il rapporto W su km2. Figura 10.2.1: Distribuzione di elettrodotti (alta tensione), centrali, stazioni e classificazione dei comuni in base a W/km2.