SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI CONVERSIONE SU LINEE ELETTRICHE CON NEUTRO A TERRA CON TENSIONE NOMINALE DI 66-132-150 kV ISTRUZIONE TECNICA Codifica RFI/TC.EE.IT. TE 2001 Ed. 03/2003 FOGLIO 2 di 7 INDICE PARTE I - GENERALITA’ PAG 3 I.1. I.2. I.3. I.4. PAG 3 PAG 3 PAG 3 PAG 3 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI PARTE II – CRITERI PER LE TARATURE E TABELLE DI TARATURA PAG 4 II.1. II.2. II.3. PAG 4 PAG 4 PAG 7 GENERALITA’ CRITERI PER LA SCELTA DELLE TARATURE TABELLE DI TARATURA PARTE III – ALLEGATI PAG 7 SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI CONVERSIONE SU LINEE ELETTRICHE CON NEUTRO A TERRA CON TENSIONE NOMINALE DI 66-132-150 kV ISTRUZIONE TECNICA Codifica RFI/TC.EE.IT. TE 2001 Ed. 03/2003 FOGLIO 3 di 7 PARTE I - GENERALITA’ I.1. SCOPO La presente Istruzione Tecnica, elaborata dalla Direzione Tecnica – S.O. Energia Elettrica fornisce le direttive tecniche, gli schemi di inserzione e le tabelle di taratura per le protezioni amperometriche (cat 794/612) dei gruppi di conversione alimentati da linee elettriche, con neutro a terra, alle tensioni di 66-132-150 kV. I.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Istruzione Tecnica si applica per le SSE già costruite o in fase di costruzione. I.3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Normativa ferroviaria pertinente emessa da RFI e precedente. I.4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Valgono tutte le definizioni ed abbreviazioni di cui alle norme CEI. Inoltre, per “gruppo di conversione” si intende il macchinario costituente un sistema elettrico di conversione costituito dal trasformatore AT/MT, dal comparto raddrizzatore e dai relativi accessori. SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI CONVERSIONE SU LINEE ELETTRICHE CON NEUTRO A TERRA CON TENSIONE NOMINALE DI 66-132-150 kV ISTRUZIONE TECNICA Codifica RFI/TC.EE.IT. TE 2001 Ed. 03/2003 FOGLIO 4 di 7 PARTE II – CRITERI PER LE TARATURE E TABELLE DI TARATURA II.1. GENERALITA’ La protezione amperometrica per i gruppi di conversione è stata, fino ad ora, assolta dal relè PG FS 75 della società Muratori. Con l’impiego di nuovi tipi di relè, omologati da RFI, viene a modificarsi lo schema di inserzione, dei suddetti dispositivi, nei circuiti funzionali della SSE, pur rimanendo inalterata la funzionalità complessiva. In allegato è riportato lo schema di inserzione del relè PG FS 75 per completezza e come riferimento storico. Un nuovo relè omologato da RFI è: lo SPAC 315 C/E 294 della società ABB Energy Automation, di cui si allega lo schema di inserzione. Nel caso di nuovi relè omologati successivamente alla emanazione della presente istruzione, la stessa dovrà essere adeguatamente aggiornata con il relativo schema di inserzione. Nel seguito sono pure fornite le tabelle di taratura valide per qualsiasi tipo di relè omologato da RFI. Per quanto attiene l’utilizzo, le modalità di taratura e/o manutenzione, si rimanda al manuale di istruzione fornito a corredo di ogni relè. II.2. CRITERI PER LA SCELTA DELLE TARATURE Le soglie di taratura delle correnti di sovraccarico, di c.to c.to ed i relativi tempi di intervento, sono fissate in base ai cicli di sovraccarico del trasformatore e del raddrizzatore di gruppo. I cicli di sovraccarico sono di seguito rappresentati e distinti per i gruppi da 5400 kW e per i gruppi da 3600 kW, prendendo come riferimento la potenza nominale PN e/o la corrente nominale IN di targa. Per i gruppi da 5400 kW, a standard RFI, i dati di targa sono: - Trasformatore: 2 PN per 2 ore, 2.33 PN per 5 minuti, dove PN = 5750 kVA; - Raddrizzatore: 2 IN per 2 ore, 2.33 IN per 5 minuti, dove IN = 750 · 2 = 1500 A. Per i gruppi da 3600 kW, a standard RFI, i dati di targa sono: - Trasformatore: 2 PN per 2 ore, 3 PN per 5 minuti, dove PN = 3880 kVA; - Raddrizzatore: 2 IN per 2 ore, 3 IN per 5 minuti, dove IN = 500 · 2 = 1000 A. Il trasformatore, all’inserzione, assorbe una extracorrente pari a 6-7 volte la sua corrente nominale e per questo, la soglia di scatto per c.to c.to è desensibilizzata, con comando esterno, all’inserzione del trasformatore per un tempo pari a 300 ms. Con i nuovi tipi di protezione questa desensibilizzazione avviene in modo automatico ed il relè raddoppia la soglia impostata come c.to c.to. Il tempo di ritardo da impostare resta 300 ms. Considerando l’extracorrente all’inserzione ed il raddoppio della soglia, il valore della soglia di c.to c.to da impostare sul relè, con tempo di intervento ? 40 ms, è Ic.to = 4.5 IN. Per garantire l’intervento della protezione è necessario verificare che la corrente di c.to c.to SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI CONVERSIONE SU LINEE ELETTRICHE CON NEUTRO A TERRA CON TENSIONE NOMINALE DI 66-132-150 kV ISTRUZIONE TECNICA Codifica RFI/TC.EE.IT. TE 2001 Ed. 03/2003 FOGLIO 5 di 7 della linea in AT a valle dell’interruttore di gruppo, e lato secondario del trasformatore di gruppo, dia luogo ad una corrente maggiore della predetta soglia. Le correnti di c.to c.to delle linee in AT, con neutro a terra, sono comprese, indicativamente, da un minimo di 100 A per le linee a 66 kV ad oltre 30 kA per linee a 132-150 kV. Questi valori vanno tenuti in conto per la scelta del TA e per verificare che l’ingresso di misura della protezione sopporti termicamente il sovraccarico del suo ingresso amperometrico in regime di c.to c.to. Il valore di corrente di c.to c.to da prendere come riferimento è quello relativo alla minima corrente di c.to c.to che si può manifestare con guasto lato secondario del trasformatore di gruppo nella SSE in cui si sta tarando la protezione. La soglia di scatto, 4.5 IN , deve comunque essere inferiore, di un 20%, di predetta minima corrente di c.to c.to. Nell’assegnare il valore della soglia di scatto per sovraccarico si devono considerare le capacità di sovraccarico delle singole macchine, per sfruttarle al massimo, tenendo conto della natura del carico. Il carico ferroviario è normalmente caratterizzato da notevoli assorbimenti che hanno breve durata (partenze di mezzi di trazione che determinano per breve tempo il superamento della potenza nominale installata nella SSE). Lo standard RFI prevede, normalmente, una riserva di potenza installata in SSE (n° 2 gruppi) che permette di mantenere l’erogazione continuativa dei gruppi di conversione al di sotto del sovraccarico delle due ore. Raramente una SSE si trova in regime continuativo di erogazione alla sua potenza nominale e, se la SSE viene a trovarsi con un solo gruppo, al doppio della potenza nominale del singolo gruppo. Da queste considerazioni si deduce che un gruppo di conversione trasformatoreraddrizzatore difficilmente è al suo limite di temperatura prima di impegnare il regime di sovraccarico ammesso per 5 minuti, come appresso considerato. Per stabilire la soglia di scatto per sovraccarico è opportuno considerare il potenziale sovraccarico ammesso per 5 minuti dalla singola macchina e, per esso, il suo contenuto energetico I2 t. Nel seguito si ipotizza un riscaldamento adiabatico, mentre in realtà c’è dispersione di calore. I valori che si ottengono sono quindi in sicurezza. Impostando la soglia a 2.33 e 3 PN rispettivamente per gruppi da 5400 e 3600 kW, resta da stabilire il tempo di attesa prima dello scatto. Tale tempo si deduce dall’equivalenza del contenuto energetico come di seguito: a) gruppi da 5400 kW: (2.33 IN )2 · 300 = (4.5 IN )2 · tx da cui tx = 80 s b) gruppi da 3600 kW: (3 IN ) 2 · 300 = (4.5 IN )2 · tx da cui tx = 133 s dove: IN è la corrente nominale del trasformatore e 4.5 IN è il valore che la corrente potrebbe assumere nel tempo tx. Per avere un maggior margine di sicurezza è opportuno considerare un valore della soglia pari al 95% di IN ed il valore del tempo pari all’80% di quello calcolato. SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI CONVERSIONE SU LINEE ELETTRICHE CON NEUTRO A TERRA CON TENSIONE NOMINALE DI 66-132-150 kV ISTRUZIONE TECNICA Codifica RFI/TC.EE.IT. TE 2001 Ed. 03/2003 Per quanto detto si ha: c) gruppi da 5400 kW: soglia di intervento I5400 = 2.2 IN , tempo di ritardo t5400 = 60 s; d) gruppi da 3600 kW: soglia di intervento I3600 = 2.85 IN , tempo di ritardo t3600 = 100 s. FOGLIO 6 di 7 SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI CONVERSIONE SU LINEE ELETTRICHE CON NEUTRO A TERRA CON TENSIONE NOMINALE DI 66-132-150 kV ISTRUZIONE TECNICA II.3. Codifica RFI/TC.EE.IT. FOGLIO 7 di 7 TE 2001 Ed. 03/2003 TABELLE DI TARATURA Le tabelle di taratura sono: Potenza del Gruppo 5400 kW 5750 kVA 3600 kW 3880 kVA Tensione Primaria kV Corrente Nominale Primaria A 150 132 66 150 132 66 22 25 50 15 17 34 Corrente di Taratura Riferita alla I primaria del TA Soglia di c.to c.to (I>>) A 99 112 225 60 76 153 Soglia di Sovraccarico (I>) A 48 55 110 42 48 96 Tempo di ritardo della soglia I> s 60 60 60 100 100 100 Queste tabelle valgono con le considerazioni su esposte. Nei casi in cui le considerazioni fatte non sono applicabili, cioè ad esempio una SSE che normalmente è in forte erogazione, è opportuno abbassare di un ulteriore 5% il valore della soglia di scatto per sovraccarico e di un 50% il suo tempo di ritardo, mentre la soglia di c.to c.to resta inalterata. PARTE III – ALLEGATI Si riportano in allegato gli schemi di inserzione dei relè PG FS 75 e SPAC315 C/E 294.