Velleda Bolognari professore straordinario all`Universit di Lecce

annuncio pubblicitario
Velleda Bolognari
è professore associato di Pedagogia
generale e sociale presso la facoltà di
Scienze della formazione dell'Università degli studi di Messina, dove insegna
Pedagogia interculturale e Pedagogia dei processi sociali e politici. Ha in
supplenza l’insegnamento di Pedagogia sperimentale per il corso di laurea
magistrale 87s ed è docente di Didattica della pedagogia presso la Scuola
interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.
Dal 2001 coordina il Dottorato di ricerca in Pedagogia interculturale
cofinanziato dai fondi europei.
E’ delegata dalla presidenza per le relazioni internazionali e da diversi anni è
referente per i programmi Socrates /Erasmus della Facoltà.
Ha numerosi contatti con docenti stranieri e fa parte di alcuni organismi
internazionali, ECCE (European Centre for Community Education) e TISSA
(The International Social Work & Society Academy) che hanno come scopo
principale quello di intrecciare e promuovere saperi, esperienze e metodi di
lavoro per la formazione e la ricerca in settori di alta qualificazione
professionale nell’ambito europeo ed extraeuropeo.
I suoi interessi scientifici più recenti si incentrano attorno alle problematiche
dell’integrazione interculturale secondo orientamenti multidisciplinari implicanti
metodologie di ricerca che, considerate nel loro ampio raggio investigativo,
aprono numerose piste di ricerca per lo studio delle odierne società
multiculturali e che, nei loro riferimenti metodologici ed epistemologi, si
riflettono nel quadro generale e teorico della pedagogia contemporanea.
Un altro specifico interesse è quello riguardante l’educazione di “genere” e
delle pari opportunità condotto all’interno del panorama tracciato dalla
letteratura prodotta dai women’s studies che offrono elementi, come
l’empowerment, utili a determinare il profilo formativo per le nuove generazioni.
Ha partecipato a numerosi convegni e seminari anche internazionali, spesso
come relatrice.
I suoi interessi riguardo la ricerca storico pedagogica risalgono agli anni in cui
ha collaborato con la cattedra di Storia della pedagogia, dove è stata anche
incaricata della docenza per un triennio.
E’ socia del CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa) e della
SIPED (Società Italiana di Pedagogia).
Tra le sue pubblicazioni e contributi in varie opere, riviste, Atti di convegno: Il
futuro delle relazioni interculturali. Ricerche, strumenti metodologici,
orientamenti educativi (a cura di, Lecce, 2006); Intercultura, paideia per una
nuova era. Studi e ricerche del Dottorato in Pedagogia interculturale (Lecce,
2004); Una scuola aperta al mondo, in La scuola dell'infanzia nello scenario
della riforma. Prospettive pedagogiche e didattiche (a cura di I. Fiorin, Brescia,
2004); Democratizzare la globalizzazione con le professioni umanitarie. La
pedagogia di fronte al futuro che ci aspetta, in La formazione continua,
politiche e progetti, (a cura di M. Chiaranda, ATTI della IV biennale
internazionale sulla didattica universitaria - Padova, 2002, Lecce, 2004); Quali
competenze per una didattica interculturale, in La dimensione interculturale
dell’insegnamento, (a cura di G. Zanniello, Palermo, 2003); Post-feminism:
quali nuove opportunità per la cultura e l’educazione contemporanea, in
“Studium Educationis” (numero monografico su “Genere ed educazione”, a
cura di S.Ulivieri e L.Santelli, Padova, 2003); Gli inganni della parità. Donne,
cultura ed educazione contemporanea, in La libertà delle donne nell’Europa e
nel Mediterraneo, (Atti del Convegno internazionale di Foggia, a cura di
A.Ligustro& A.Manna, Bari, 2003); Costruire e organizzare l'impresa formativa.
Strumenti e proposte operative per una pedagogia in situazione (con altri,
Lecce, 2002); Povertà, migrazione, razzismo.Il lavoro sociale ed educativo in
Europa (con altri, Bergamo 1998); Educare alle Pari Opportunità. Esperienze e
ricerche condotte a Messina, in L’educazione e i marginali. Storia, teoria,
luoghi e tipologie dell’emarginazione (a cura di S. Ulivieri, Firenze, 1997). Ha
curato la voce enciclopedica “Multiculturalismo” nel Dizionario di bioetica e
sessuologia (a cura di G. Russo, Roma - Leumann - Gorle, 2004).
Scarica