visualizza la Brochure - opzione teatro di Corrado Sorbara

annuncio pubblicitario
Corso biennale teorico-pratico per la formazione di operatori
impegnati nella prevenzione, educazione, riabilitazione,
integrazione psico-sociale attraverso le arti performative
Direttore scientifico: Luciano Mariti - Direttore didattico: Michele Cavallo
Da molti anni ormai, nei diversi contesti di disagio sociale, il teatro si è
rivelato una risorsa insostituibile. L'arte teatrale, appositamente riformulata,
si propone come mediazione comunicativa e trasformativa negli
interventi educativi, risocializzanti, riabilitativi.
Il percorso formativo del Master, aperto ai laureati di I e di II livello, prevede
momenti teorici e attività esperienziali continuative articolate in laboratoti,
stage, tirocini.
La chiusura delle iscrizioni è dicembre 2011.
Le attività didattiche si svolgeranno nelle sedi dell'Università e nelle sedi
operative delle strutture coinvolte nel progetto del Master e impegnate in aree di
intervento sociale quali:
Scuola e contesti educativi
Carceri
Centri per il trattamento delle disabilità
Contesti socio-sanitari
Contesti per l'integrazione culturale
INFO
[email protected]
www.dass.uniroma1.it/master/Mteatro.aspx
www.socialtheatre.net
+39 328.4374646
Il Master universitario di 1° livello di durata biennale in “Teatro nel Sociale e Drammaterapia”
forma operatori specializzati nell’applicazione delle arti performative nella prevenzione,
nell’educazione, nella riabilitazione e nell’integrazione psico-sociale.
DESTINATARI
Il Master è aperto a un massimo di 22 partecipanti ed è rivolto a: | Giovani laureati con forte interesse per la progettazione e l'applicazione delle arti performative nel
campo sociale e socio-sanitario. | Professionisti del campo culturale, socio-sanitario, educativo, interessati alle applicazioni delle tecniche teatrali nel proprio ambito
lavorativo. | Operatori nel campo teatrale che vogliano integrare la propria formazione con nuove competenze nel campo del teatro sociale, della psicopedagogia e
della drammaterapia.
OBIETTIVI DEL MASTER
| Formare alla lettura delle dinamiche della mediazione teatrale per tradurle in un processo di apprendimento e cambiamento individuale e/o di gruppo. | Fornire
specifiche metodologie di conduzione e gestione delle dinamiche relazionali attraverso la mediazione artistica. | Formare alla progettazione e alla programmazione
di interventi rivolti a specifiche aree del disagio sociale che tengano conto della specificità dei contesti in cui si opera. | Fornire strumenti e competenze per la
valutazione degli esiti dell'intervento. | Orientare al lavoro in équipe multidisciplinare. | Fornire competenze nei linguaggi performativi tradizionali e nelle nuove
forme espressive. | Far conoscere le principali realtà operative del teatro sociale e terapeutico e i loro protagonisti.
AREE DI INTERVENTO
Le attività didattiche si svolgeranno nelle sedi dell'Università e nelle sedi operative delle strutture e delle associazioni coinvolte nel progetto del Master e impegnate in
aree di intervento sociale quali: Scuola e contesti educativi | Carceri | Centri per il trattamento delle disabilità | Contesti socio-sanitari (prevenzione e riabilitazione) |
Contesti di integrazione culturale | Contesti per il trattamento del disagio sociale (dipendenze e forme di devianza) | Formazione e mediazione internazionale.
ATTIVITÀ FORMATIVE
Il percorso formativo del Master prevede momenti teorici ed attività esperienziali: stage e tirocini, laboratori pratici, lezioni frontali e seminari, intensivi residenziali,
convegni,
laboratori
multimediali.
Il
totale
dei
60
CFU
pari
a
1500
h
è
così
ripartito
nei
due
anni:
Attività didattica frontale (15 CFU: 375 h) - Studio guidato (tutoring) e didattica interattiva (5 CFU: 125 h)
Stage, seminari, tavole rotonde e convegni (4 CFU: 100 h) - Laboratorio esperienziale di gruppo (5 CFU: 125 h)
Esperienze di tirocinio sul campo (10 CFU: 250 h) - Studio individuale e produzione di elaborati scritti (15 CFU)
Preparazione e proposta di working simulation (2 CFU) - Prova finale (4 CFU).
Al termine del primo anno è previsto un colloquio valutativo del percorso svolto; l'ammissione al secondo anno è vincolata allo svolgimento del piano di studi nei
tempi e nei modi previsti dal programma e alla consegna di un elaborato scritto in forma di tesina. Al termine del secondo anno è prevista una prova orale che avrà
come oggetto il programma dell'intero corso; la consegna della relazione-resoconto del tirocinio svolto; la consegna della tesi di fine corso che verrà discussa alla
presenza del Collegio dei Docenti. Al superamento della prova finale, verrà rilasciato il diploma di Operatore in Teatro sociale e Drammaterapia.
MODULI TEMATICI
L'attività didattica è articolata in due annualità secondo cinque moduli tematici:
1. Teatro sociale
| Introduzione al teatro sociale | Forme e metodologie del teatro sociale | Elementi di storia del teatro politico e civile | Elementi di antropologia | Forme della scrittura
scenica | Drammaturgia sociale | Linguaggi multimediali e tecniche dell'immagine.
2. Teoria e tecniche della Drammaterapia
| Elementi di musicoterapia | Elementi di danza terapia | Maschera e tecniche proiettive | Maschera e tecniche proiettive | Distanza estetica: presentificazione e
proiezione | L'improvvisazione in drammaterapia | Progettazione e intervento | Metodologie di osservazione e verifica clinica | Introduzione alle discipline
arte-terapeutiche | Introduzione allo psicodramma | La figura professionale dell'arteterapeuta | Il lavoro del conduttore su sé stesso.
3. Psicopedagogia dei processi creativi
| Elementi di pedagogia | Elementi di psicopatologia | Dinamiche di gruppo | Psicologia dell'arte performativa | Psicologia della creatività | Teorie sul gioco | Narratività.
4. Il linguaggio performativo
| Elementi di antropologia teatrale | Linguaggi e tecniche del corpo | Forme del sentire performativo | Metodologie di improvvisazione | Processi performativi | Azione
e costruzione | Forme della drammaturgia.
5. Contesti applicativi
| Teatro e carcere | Teatro e scuola | Teatro e integrazione culturale | Teatro di comunità | Teatro e disabilità | Teatro nella riabilitazione psichiatrica | Teatro nella
formazione e mediazione internazionale.
DURATA ED IMPEGNO DEL MASTER
Il Master avrà inizio nel mese di gennaio 2012 e si concluderà a luglio 2013. Nel primo anno (gennaio-dicembre 2012) le attività didattiche saranno concentrate in 6
weekend (orientativamente uno al mese da gennaio a luglio); da settembre a dicembre ci sarà il primo ciclo di stage e tirocini nei diversi contesti, stesura e consegna
tesina, diverse occasioni di approfondimento a scelta. A gennaio 2013 inizierà il secondo anno che prevede 3 weekend di attività didattica, circa 200 ore di tirocini e
stage intensivi in almeno due contesti a scelta; stesura e presentazione tesi di diploma entro luglio.
Inoltre è previsto un incontro laboratoriale a cadenza quindicinale (il lavoro del conduttore su sé stesso) e due stage residenziali alla fine di ogni annualità (tre-cinque
giornate in concomitanza di ponti, festività o ferie estive). I costi per le residenzialità sono a carico dell’allievo. La frequenza alle attività è obbligatoria. Le assenze non
dovranno superare il 15% delle ore previste.
TIROCINI
Il percorso didattico e di avviamento professionale del Master prevede un'intensa attività di tirocinio, distribuita nei due anni, presso strutture e organizzazioni attive
nel campo del Teatro Sociale e della Drammaterapia.
REQUISITI D'AMMISSIONE
Coloro che intendono iscriversi al Master devono: | Essere in possesso di una laurea triennale | Partecipare a una selezione basata su CV, questionario motivazionale e
colloquio orale.
QUOTA ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al Master è di € 2.900, suddivisa in due rate: la prima di € 1.400 (1°anno), la seconda di € 1.500 (2°anno).
La quota include la partecipazione alle attività didattiche, il servizio di tutoring, l'accesso ai servizi universitari e alcuni dei materiali didattici.
DIREZIONE
Direttore scientifico: Luciano Mariti | Direttore didattico: Michele Cavallo
Consiglio didattico scientifico: Luciano Mariti, Michele Cavallo, Antonella Ottai, Paola Quarenghi, Clelia Falletti, Massimo Termini, Riccardo Brunetti.
DOCENTI INVITATI
Armando Punzo, Marisa Pizza, Fabio Cavalli, Silvia Ortolani, Alessandro Pintus, Giuseppe Puopolo, Roberto Sestilli, Corrado Sorbara, Mila Morandi, Paolo Asso, Riccardo
Vannuccini, Roberto Raciti, Alessandra Panelli, Nube Sandoval, Pietro Longhi, Emanuele Nargi, Luigi Attenasio, james Thompson, Fabrizio Fiaschini, Valentina Valentini,
Roberto Ciancarelli, Guido Di Palma, Marco Martinelli, Horacio Czertok.
INFO
[email protected]
www.dass.uniroma1.it/master/Mteatro.aspx
www.socialtheatre.net
+39 328.4374646
Scarica