SCHEDA SUA TUR B1.a. Il corso di laurea in Promozione e gestione del turismo è strutturato come segue: 1) attività formative di carattere generale mirate a dotare lo studente dei saperi negli ambiti economico, quantitativo, giuridico e linguistico, necessari all’inserimento nel mercato del lavoro; 2) un’area di apprendimento qualificante delle professionalità turistiche strutturata nel modo seguente: - attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della geografia e dell’evoluzione ambientale e culturale, applicate al turismo, e di altre discipline analitiche pertinenti, connettendo i vari saperi all’interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e di abilità operative; - attività formative nel settore delle tecniche turistiche e dell’analisi di mercato, nella gestione delle aziende turistiche, nonché nella organizzazione e pianificazione del territorio e delle sue risorse culturali e ambientali; - attività esterne in relazione a obiettivi formativi specifici, come stage formativi presso enti locali e aziende turistiche anche straniere, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere anche nel quadro di accordi universitari. Corso di Laurea Triennale in PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (TUR)1422 a.a. 2013-2014 Ordinamento 2008-09 - Curriculum generico TUR (1422)-(000) CODICE E0251 E0009 EC0053 EC0037 INSEGNAMENTI SSD TIPO DI ATTIVITA' CFU ANNO DOCENTE Analisi e rappresentazione dei paesaggi Antropologia culturale Diritto Pubblico e Privato (5+5) M-GGR/02 M-DEA/01 A-di base B-caratterizzanti A-di base 8 8 I I Stefania Cerutti Davide Porporato 10 I Barbara Mameli Bianca Gardella Tedeschi Economia aziendale SECS – P/07 A-di base 10 I Fondamenti di geografia M-GGR/02 A-di base 8 I Inglese Statistica economica Economia politica Geografia del turismo L-LIN/12 SECS – S/03 SECS – P/01 M-GGR/02 A-di base B-caratterizzanti B-caratterizzanti A-di base 6 6 10 8 I I II II Gestione d’impresa e tecnica turistica SECS – P/08 B-caratterizzanti 10 II Gestione informatica dei servizi turistici SECS - P/10 B-caratterizzanti 6 II IUS/09 IUS/01 E0092 Marketing SECS – P/08 B-caratterizzanti 6 II Anna Chiara Invernizzi Gianfranco Spinelli Carla Ferrario Singer Nicoletta Melis Marco Novarese Gianfranco Spinelli Giovanni Fraquelli Antonella Capriello Roberto Candiotto Chiara Morelli Antonella Capriello EC0041 Ragioneria SECS – P/07 B-caratterizzanti 10 II Gaudenzio Albertinazzi Seconda Lingua Straniera (Francese) Storia delle civiltà Analisi della qualità ambientale Diritto commerciale e del turismo L-LIN/04 M-STO/02 SECS – P/13 Altre attività B-caratterizzanti C-affini o integrative C-affini o integrative 6 8 8 II II III Sarah Biandrati Rosso Annamaria Torazzo 12 III Elena Fregonara Piercarlo Rossi E0072 E0250 EC0056 EC0038 EC0039 E0263 EC0057 E0248 E0261 E0265 E0264 E0219 E0134 E0266 E0331 E0317 E0161 Programmazione viaggi e itinerari turistici Storia dell’arte Sviluppo e marketing dei territori turistici Esame/i a libera scelta dello studente Stage Prova finale IUS/04 IUS/02 M-GGR/02 A-di base 6 III Carla Ferrario L-ART/02 B-caratterizzanti 8 III Patrizia Zambrano M-GGR/02 A-di base 6 III Cesare Emanuel Altre attività Altre attività Altre attività 12 4 4 III III III TOT. I ANNO 56 TOT. II ANNO 64 TOT. III ANNO 60 TOTALE CFU 180 I curricula dei docenti sono reperibili al seguente indirizzo: http://www.eco.unipmn.it/Personale/personale-docente-1/docenti ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Anna Chiara Invernizzi Codice Insegnamento: EC0037 SSD Insegnamento: SECS – P/07 10 CFU – 80 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le nozioni basilari sull'esistenza e sul funzionamento delle imprese produttrici di beni e servizi, analizzando: le manifestazioni di vita e le condizioni di esistenza delle imprese nel dinamico ambiente che le circonda; le modalità attraverso le quali avviene la produzione delle informazioni economico-finanziarie e patrimoniali necessarie alla gestione delle imprese. Il corso si prefigge, inoltre, di illustrare il comportamento economico delle imprese nella scacchiera mondiale accompagnando lo studente alla scoperta di ciò che lo circonda con esempi, casi ed analisi che gli permettano un riscontro tra la "teoria dei libri" e la "realtà" in cui vive. Contenuto del corso Il programma del corso si articola nelle seguenti parti fondamentali che vengono affrontate in modo sinergico durante tutta la durata del corso: Amministrazione dell'impresa; Metodologia di rilevazione. In merito all'amministrazione dell'impresa vengono affrontati I seguenti principali temi: Il sistema impresa: definizione, ambiente generale e specifico, i principali equilibrî del sistema impresa e le caratteristiche del sistema impresa; L'analisi dell'impresa per aree funzionali e gli approcci alternativi; Le aree funzionali dell'impresa industriale: pianificazione strategica, marketing, produzione e logistica, ricerca e sviluppo, finanza, organizzazione e personale, amministrazione e controllo di gestione. La forma giuridica dell'impresa (cenni). Il comportamento dell'impresa ed i modelli di governo (cenni). Le aggregazioni dell'impresa (cenni). In merito alla metodologia di rilevazione vengono analizzati i seguenti principali argomenti: Il metodo della partita doppia come metodo di rilevazione dei fatti di gestione; I principali fatti amministrativi di gestione: acquisti di beni e servizi nel mercato nazionale, acquisti di beni e servizi nel mercato estero, acquisti di immobilizzazioni tecniche, vendite di beni e servizi nel mercato nazionale ed estero, incassi e pagamenti in moneta nazionale ed estera e smobilizzo di crediti, le retribuzioni ai dipendenti, titoli, operazioni di finanziamento. Le operazioni di rettifica e di chiusura. Prerequisiti Nessuno Materiale didattico AA.VV., Lezioni di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1996: Parte I, II, III (cenni) e IV (cenni). Il testo è reperibile in biblioteca Campra Maura a cura di, La contabilità aziendale, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007: capitoli da 1 a 9. Il testo è reperibile in biblioteca Dispense ed esercitazioni a cura dei docenti rese disponibili sul sito del corso. Altri testi consigliati Frattini Giovanni, Contabilità e bilancio – Le rilevazioni, Giuffrè, Milano, ultima edizione. Il testo è reperibile in biblioteca Per tutte le informazioni operative e il materiale didattico si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/ Organizzazione della didattica Il corso si svolge mediante lezioni frontali, esercitazioni e testimonianze di esponenti aziendali. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa, ma fortemente suggerita al fine della assimilazione dei contenuti della materia. Metodi di valutazione L'esame di Economia aziendale è così articolato: scritto obbligatorio; orale facoltativo. Per i frequentanti è possibile sostituire l'esame finale con prove intermedie. ANTROPOLOGIA CULTURALE Davide Porporato Codice Insegnamento E0009 SSD Insegnamento M-DEA/01 8 CFU, 64 ore Sede Novara Obiettivi formativi Obiettivo del modulo è di introdurre gli studenti alla conoscenza critica delle scienze etnoantropologiche. In particolare lo studente dovrà riconoscere le principali categorie della disciplina e le metodologie per l’indagine sul terreno e d’archivio. Contenuto del corso Il corso si articola in due parti: la prima sarà volta ad una presentazione delle scienze etnoantropologiche e fornirà un’illustrazione di sintesi del quadro etnografico italiano. In particolare si affronteranno i temi connessi alla reinvenzione della tradizione, alla rivalutazione e al recupero di un profondo e articolato patrimonio culturale popolare quale risorsa per l’individuo che vive la complessità sociale del presente. La seconda parte affronterà i temi teorici, metodologici, connessi agli spazi e ai tempi antropologici che oggi risultano essere elementi determinanti per la costituzione e la fruizione di nuovi orizzonti turistici. Inoltre si analizzeranno i patrimoni culturali materiali e immateriali tradizionali quali risorse nella definizione e nella costruzione dei ritmi che generano il tempo libero. Materiale didattico - Programma esame 1. Conrad Phillip Kottak, Antropologia culturale, Milano, McGraw-Hill, 2012. Il testo è reperibile in biblioteca Solo i capitoli evidenziati con il colore giallo. Si veda il documento denominato “MANUALE KOTTAK - PARTI DA STUDIARE.PDF” pubblicato sul DIR della Facoltà. 2. G. L. Bravo, Italiani. Racconto etnografico, Milano, Franco Angeli, 2012 (Solo i capitoli indicati dal docente. N. B. La nuova edizione del volume è prevista per il mese di ottobre 2012. In caso di ritardo il docente metterà a disposizione tramite il servizio DIR del corso una dispensa sostitutiva. Il testo è in fase di acquisto da parte della biblioteca 3. P. Grimaldi, Cibo e rito. Il gesto e la parola nell'alimentazione tradizionale, Palermo, Sellerio, 2012. Il testo è reperibile in biblioteca 4. M. Aime, D. Papotti, L’altro e l’altrove, Torino, Einaudi, 2012. Il testo è reperibile in biblioteca Modalità didattiche Lezioni frontali. Modalità d’esame La prova d’esame sarà scritta e verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni. Saranno inoltre, valutate le attività di ricerca individuale e di gruppo condotte su terreni antropologici. STATISTICA ECONOMICA Prof.ssa Nicoletta Melis Codice Insegnamento: EC0056 – E0267 SSD Insegnamento: SECS-S/03 6 CFU – 48 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Conoscenza della terminologia scientifica e capacità di comprensione degli aspetti teorici ed applicativi contenuti nel libro di testo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'interpretazione e nella valutazione critica di risultati di analisi statistiche descrittive nonché nell'elaborazione di dati aziendali economici e finanziari. Autonomia di giudizio e conseguente possibilità di sviluppare considerazioni logiche e deduttive indispensabili per lavorare autonomamente nella ricerca e nella selezione dei dati a supporto di analisi statistiche e nell'utilizzo delle fonti statistiche ufficiali. Abilità comunicative per divulgare in forma scritta e orale i risultati delle analisi condotte utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori. Capacità di apprendimento per essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti acquisiti per aggiornare ed approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi. Contenuto del corso Collettivo e unità statistiche. Caratteri statistici e loro modalità. Scale di misura. Mutabili e variabili statistiche. Distribuzioni di frequenza. Raggruppamento in classi. La funzione di ripartizione. Misure di posizione: medie, moda, mediana quantili. Misure di variabilità: la differenza interquartilica, le differenze medie, la varianza e lo scarto quadratico medio. Il diagramma a "scatola e baffi". La diseguaglianza di Tchebychev. Misure di variabilità assoluta e relativa. Lo studio della concentrazione di caratteri trasferibili. Analisi di v.s. qualitative: Studio dell’eterogeneità. Mutabili e Variabili statistiche bivariate. Distribuzione di frequenze congiunte, marginali e condizionate. Valor medio e varianza delle distribuzioni condizionate. La covarianza e il rapporto di correlazione lineare. Combinazioni lineari di variabili statistiche. L'indipendenza statistica e misure di dipendenza. L'indipendenza in media e misura della dipendenza in media. Regressione lineare. Il metodo dei minimi quadrati e la retta di regressione. Modelli linearizzabili. Analisi dei residui e bontà di adattamento. Lo studio degli aggregati economici e delle serie storiche. I rapporti statistici e loro classificazione. I numeri indice semplici e complessi: costruzione ed applicazioni. L’indice dei prezzi FOI ed il coefficiente di rivalutazione monetaria. Prerequisiti Conoscenze di base di matematica. Materiale didattico M. MONTINARO, G. NICOLINI, Elementi di Statistica descrittiva, Utet, Torino, rist. 2008. Il testo è reperibile in biblioteca Organizzazione della didattica Lezioni frontali Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata Metodi di valutazione Ai fini dell'esame di profitto lo Studente è tenuto a superare una prova scritta (obbligatoria) comprendente esercizi e domande teoriche. La prova orale è facoltativa. LINGUA INGLESE CORSI A-B CORSO A – Steven Louis Singer CORSO B – Steven Louis Singer Codice Insegnamento E0148 SSD Insegnamento L-LIN/12 Insegnamento per il primo anno lauree triennali Corsi di Laurea in: Economia Aziendale, Promozione e Gestione del Turismo, 32 ore, 4 CFU (CLEA) 48 ore, 6 CFU (TURISMO) Obiettivi formativi Il corso istituzionale intende: 1. promuovere un concetto di “idoneità” basato sulle effettive abilità di interazione parlata e scritta in situazioni reali del mondo economico–aziendale; 2. attuare la formazione e il conseguimento di reali competenze linguistiche operative (con enfasi su listening e speaking skills) qualificanti nell’ambito del “Business English” in base ai parametri (ovvero livelli di competenza linguistica) B1 e B2 stabiliti dal Consiglio d‘Europa nel CEFR (Common European Framework of Reference); 3. allinearsi alle reali esigenze professionali del settore, creando le basi per perfezionare il proprio curriculum accademico; 4. fornire una apertura concreta al conseguimento di certificazioni esterne BEC Preliminary, BEC Vantage, International Legal English Certificate. Prerequisiti Con decorrenza dall’a.a. 2008-09 sono entrate in vigore le seguenti norme: 1. Definizione del Livello di ingresso B1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue emanato dal Consiglio D’Europa come imprescindibile requisito d’accesso ai due corsi istituzionali A e B (corsi identici nei contenuti e nello svolgimento degli esami). 2. Effettuazione di uno “Screening test” in forma cartacea (30 minuti) in occasione del primo incontro del corso curricolare, mirato a verificare il livello delle competenze in ingresso degli studenti. (Agli studenti in possesso di certificazioni Cambridge PET with merit, BEC Preliminary, First Certificate o certificazioni di livello superiore presenti alla prima lezione sarà richiesto, a solo titolo informativo, di comunicare il possesso del certificato su apposito elenco predisposto dai docenti). Il test non è obbligatorio ma è vivamente consigliato per definire il proprio livello di partenza. Se non si raggiunge il livello B1 si potrà comunque frequentare il corso curricolare, ma si dovrà provvedere a raggiungere il livello richiesto in tempi brevi, in quanto la mancanza dei prerequisiti potrebbe seriamente compromettere il superamento dell’esame curricolare. Agli studenti/matricole di Livello A1, A2 (Beginner/Elementary) individuati dallo Screening Test la Facoltà di Economia rende disponibile, mediante acquisto di licenza individuale al costo di circa 100 euro comprensivo delle lezioni in presenza, il corso Cambridge CRUI B1 on line, studiato specificatamente dall’Università di Cambridge (Ente Formatore riconosciuto dal MIUR) per portare gli studenti dal livello A2 al B1 in 100 ore (75 ore di auto apprendimento monitorato on line e 25 di insegnamento in presenza (in data da definirsi), organizzato sullo sviluppo delle quattro competenze linguistiche, listening, speaking, reading, writing). Maggiori informazioni disponibili su Moodle (https://eco.dir.unipmn.it), spazio di INGLESE 1B (valido anche per il corso A) e in occasione della prima lezione curricolare. Per informazioni in merito ad eventuali incontri di tutoraggio per studenti di livello A1 (beginner) e A2 (elementary) che si potrebbero tenere nel corso dell’anno accademico si prega di consultare periodicamente la bacheca o lo spazio di Inglese I B su Moodle al seguente indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it. Per accedervi non è necessaria alcuna password. Nota Bene: I descrittori dei livelli A1, A2 e B1 sono riportati al seguente link: http://www.alte.org/resources/filter (selezionare Framework nel menu a tendina Resource Type e successivamente la lingua italiana) Testi opzionali per studio autonomo: In merito ad attività di studio autonomo, tese al conseguimento del Livello B1, indirizzate in particolar modo agli studenti non frequentanti, si consigliano i seguenti testi: Norman Whitby, Business Benchmark Pre-Intermediate to Intermediate, Student’s Book, CUP (livello B1 con soluzioni) Il testo è reperibile in biblioteca M. Vince, G. Cerulli, Into Grammar, MacMillan 2007 (livello B1) Il testo è reperibile in biblioteca Success with BEC Preliminary, Workbook with Key, Summertown Publishing 2008 (livello B1) Il testo è reperibile in biblioteca John Eastwood, Oxford Practice Grammar (intermediate), Oxford University Press (con le soluzioni di tutti gli esercizi) Il testo è reperibile in biblioteca Intelligent Business Pre-Intermediate Workbook Il testo è reperibile in biblioteca Intelligent Business Intermediate Workbook Il testo è reperibile in biblioteca entrambi con audio CD in allegato (i due testi contengono anche le soluzioni di tutti gli esercizi proposti). Per gli studenti non frequentanti e lavoratori è disponibile un documento con consigli utili consultabile su Moodle (vedi sopra) nello spazio di INGLESE 1 B. Priorità Si stabilisce come priorità la frequenza regolare delle lezioni. Si evidenzia l’assoluta necessità da parte degli studenti di possedere il materiale didattico indicato, sul quale sarà impostato il lavoro nel corso delle lezioni. I testi sono dunque imprescindibili per la frequenza. Contenuto del corso e organizzazione della didattica 32 o 48 ore di didattica in aula, insegnamento sdoppiato in due classi (“A” e “B”). Frequentanti: CLEA, TUR Ogni lezione si svilupperà su base tematica (topic areas quali personal identification, the office, general business environment and routine, entertaining of clients, free time, travel & conference meetings, using the telephone, health and safety, buying and selling, company structures, systems, processes, products and services, business issues). Mediante esercitazioni (communicative tasks) si metteranno gli studenti in grado di comprendere e di usare una vasta gamma di vocaboli e di interagire in un contesto tipico di lavoro mediante messaggi significativi (come partecipare a meeting di routine formulando domande e risposte per scambiare informazioni o ricevere istruzioni, nonché esprimere opinioni e argomentarle nei limiti delle proprie conoscenze) sempre restando nell’ambito di argomenti e situazioni attuali relative al mondo del lavoro, del turismo e a campi di interessi specifici relativi alla propria persona, ai propri interessi e ai propri studi. I task di ascolto saranno tratti da contesti diversi, come interviste, discussioni, letture e conversazioni, onde mettere gli studenti in grado non solo di coglierne il significato, ma di perfezionare la propria pronuncia, l’ intonazione e naturale fluency. La lettura e comprensione di testi autentici e attuali e di vasto interesse potenzierà la capacità degli studenti di comprendere e gestire lettere di transazione commerciale e personale, testi estratti da quotidiani e riviste come The Economist e Newsweek e di imparare a cogliere non solo i dati salienti del testo, ma anche i dettagli. Nel campo della scrittura si lavorerà in particolare sulla corretta stesura di lettere formali, scritti che prevedono uno specifico registro linguistico adatto a target reader diversi. La padronanza delle funzioni del sistema linguistico inglese verrà costantemente testata. Functions and notions – livello B1-B2. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa ma vivamente consigliata. STUDENTI NON FREQUENTANTI: PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A SVOLGERE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI. Materiale didattico (di cui gli studenti DEVONO essere in possesso per seguire le lezioni) Marjorie Rosenberg, Business Advantage Student’s Book Intermediate ISBN: 9780521132206, Cambridge University Press, 2012 Il testo è reperibile in biblioteca Christine Johnson, Intelligent Business Pre-Intermediate, Coursebook, Longman, 2006. Il testo è reperibile in biblioteca T. Trappe, G. Tullis, Intelligent Business Intermediate, Coursebook, Longman, 2005. Il testo è reperibile in biblioteca Testi di appoggio: Norman Whitby, Business Benchmark Upper-Intermediate, Student’s Book, CUP (livello B2 con soluzioni), ISBN: 9780521672894. Il testo è reperibile in biblioteca Marjorie Rosenberg, Business Advantage Personal Study Book Intermediate with audio CD, ISBN: 9781107692640, Cambridge University Press, 2012.Il testo è reperibile in biblioteca Grammatica di riferimento: Paul Emmerson, Essential Business Grammar Builder e Business Grammar Builder (livello intermediate to upper intermediate) (dotati di audio CD e soluzioni degli esercizi, vedere per un sample: www.paulemmerson.com/pdfs/EBGB-shrunk.pdf) MacMillan, 2006. Il testo è reperibile in biblioteca Testi opzionali per lavoro integrativo: I workbook dei testi in adozione, ovvero: Intelligent Business Pre-Intermediate Workbook, Longman Il testo è reperibile in biblioteca Intelligent Business Intermediate Workbook, Longman Il testo è reperibile in biblioteca tutti con audio CD in allegato e con le soluzioni di tutti gli esercizi proposti. J. Allison with Paul Emmerson, The Business Intermediate, Student’s Book, MacMillan (ISBN 978-1-40508369-0) Il testo è reperibile in biblioteca Dizionari consigliati: Bilingue: L’inglese dell’economia + CD, Zanichelli ISBN 88-08-13038x Monolingue: Economic Business + CD, Zanichelli ISBN 88-08-07019-0 Monolingue: Business English Dictionary (New), Cambridge ISBN 978052112250-4 Monolingue: English Dictionary for advanced learners, MacMillan 2007 ISBN 978 1405 02526 3 (paperback + CD-ROM) E’ possibile verificare la disponibilità dei testi e dei cd audio in biblioteca al seguente link: http://www.librinlinea.it/search/public/appl/search.php (selezionando Ricerca Avanzata e successivamente la Biblioteca della Dipartimento di Economia dal menu a tendina ) Metodi di valutazione MODALITA’ D’ESAME PROVA FINALE A PARTIRE DALLA SESSIONE DI GENNAIO 2013 La prova finale, che per i corsi Economia Aziendale e Servizi Giuridici per l’Impresa è valida ai fini del raggiungimento dell’idoneità, mentre per il corso di Promozione e Gestione del Turismo produrrà una valutazione in trentesimi è UNICA per tutti gli indirizzi e identica per il corso “A” e “B” e consisterà in: PROVA SCRITTA 1. Reading comprehension (tipologia: gap filling, multiple choice etc.) 2. Writing (tipologia : e.mail, lettera, fax etc.) 3. Listening comprehension (tipologia: gap filling, multiple choice etc.) PROVA ORALE Previo superamento della prova scritta, la prova orale dovrà essere sostenuta nella stessa sessione d’esame in qualsiasi appello salvo seri motivi (lavoro o altro esame concomitante). NB. Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi all’esame scritto e all’esame orale. Per quest’ultimo è predisposta iscrizione specifica. Non si accettano iscrizioni per mail o in sede d’esame. Unica eccezione può darsi per gli studenti lavoratori in sede di esame orale, previa presentazione di certificato giustificativo da parte del datore di lavoro. Tutte le richieste di precedenze nel corso dell’esame orale vanno documentate tramite certificato datore di lavoro o certificato medico. Per problemi relativi all’iscrizione online rivolgersi OBBLIGATORIAMENTE a [email protected]. L’esame ha una durata di circa due ore, e può svolgersi in turni, riservarsi quindi l’intera giornata per l’effettuazione dello stesso. Si consiglia vivamente di iscriversi nello spazio Inglese 1B su Moodle (valido anche per il corso A) per ricevere informazioni in tempo reale sugli esami e di consultarlo frequentemente in prossimità degli appelli per verificare modifiche di ora e/o data dovute all’organizzazione dei turni di presentazione. Speaking: 1. Spoken interaction tra due candidati basati su prompt di Business English preparati dagli esaminatori; 2. discussione tra due candidati su un breve problem solving simile a quelli presentati durante il corso; 3. Per tutti gli studenti: presentazione e discussione di almeno 15 letture di argomento economicoturistico scelte dal candidato, tratte, a scelta, da settimanali o quotidiani (come The Economist e Newsweek) o dai libri di testo (solo Intelligent Business pre-intermediate o intermediate, gli articoli contrassegnati dal logo “The Economist”). INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULL’ESAME Per informazioni più dettagliate, criteri di superamento e sample delle prove d’esame si prega di consultare lo spazio di Inglese I B su Moodle al seguente indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/ Per accedervi non è necessaria alcuna password. SI RICORDA CHE L’ESAME PUO’ ESSERE SOSTENUTO SOLO 3 VOLTE PER ANNO ACCADEMICO (DA GENNAIO A SETTEMBRE COMPRESO) IL RISULTATO DELL’ESAME SARÀ DATO DALLA SOMMA DEI RISULTATI PARZIALI DELLA PROVA SCRITTA E ORALE. L’IDONEITÀ O LA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI ASSEGNA I CREDITI PREVISTI PER CIASCUN CORSO SENZA DIFFERENZIAZIONE DI PROGRAMMA, AD ECCEZIONE DEL CORSO CLISGI (vedere sopra). AI CANDIDATI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE BEC VANTAGE o INTERNATIONAL LEGAL ENGLISH CERTIFICATE (quest’ultima solo per il corso CLISGI) SARANNO ASSEGNATI DI DIRITTO I CREDITI PREVISTI. TALI CANDIDATI SARANNO TENUTI UNICAMENTE ALLA REGISTRAZIONE DEL VOTO/IDONEITÀ ALL’ATTO DELLA PROVA ORALE, DIETRO PRESENTAZIONE DEL CERTIFICATO IN ORIGINALE. I CANDIDATI IN POSSESSO DELLE CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE PET WITH MERIT, BEC PRELIMINARY, FIRST CERTIFICATE, CAE, PROFICIENCY SONO ESENTATI DALLA PROVA SCRITTA E SOSTERRANNO DUNQUE SOLTANTO LA PROVA ORALE, ALLA QUALE DOVRANNO REGOLARMENTE ISCRIVERSI. TALI CANDIDATI SONO TENUTI A PRESENTARE IL CERTIFICATO IN ORIGINALE IN SEDE DI PROVA ORALE. I CANDIDATI IN POSSESSO DI ALTRA CERTIFICAZIONE RILASCIATA DA ENTE INTERNAZIONALE DI LIVELLO PARI O SUPERIORE A QUELLE INDICATE PURCHÉ SOSTENUTA PER TUTTE LE QUATTRO ABILITÀ (READING, WRITING, LISTENING, SPEAKING) SONO PREGATI DI CONTATTARE I DOCENTI O VERIFICARE LE INFORMAZIONI SU MOODLE. DIRITTO PUBBLICO Prof. Massimo Cavino Codice Insegnamento: CODICE EC0045 SSD Insegnamento: SSD JUS 09 6 CFU – 48 ore Sede: Novara Obiettivi formativi L’insegnamento intende fornire le nozioni di base del nostro ordinamento giuridico, quale sistema complesso di fonti di produzione nazionale e sopranazionale, tenendo nella dovuta considerazione l'incipiente e sempre più incisivo fenomeno di integrazione internazionale e sopranazionale. Particolare attenzione sarà rivolta alle garanzie costituzionali sul funzionamento della pubblica amministrazione approfondendone le principali relazioni: i rapporti stato centrale- autonomie e i rapporti pubblico-privato. Una parte del corso sarà dedicata al procedimento amministrativo. Contenuto del corso Il corso intende innanzitutto approfondire il sistema delle fonti del diritto italiane, volgendo anche attenzione alle fonti internazionali e comunitarie. Si analizzerà poi la forma di governo italiana e si prenderanno in esame i soggetti titolare del potere legislativo, del potere esecutivo e del potere giudiziario, specificando anche le modalità di esercizio dei relativi poteri e i loro limiti. Verrà anche dedicata attenzione al ruolo del Presidente della Repubblica e, con riferimento alle garanzie costituzionali, si approfondirà lo studio della Corte costituzionale. Costituisce, poi, parte integrante del corso lo studio dei diritti e delle libertà dei cittadini nonché la disciplina costituzionale delle autonomie territoriali. Prerequisiti Nessuno. Materiale didattico E’ indispensabile il testo della Costituzione, della normativa di rango costituzionale e delle norme generali sull’azione amministrativa. Si consigliano inoltre: 1) T. Groppi – A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ult. edizione; Il testo è reperibile in biblioteca 2) M. Cavino, B. Mameli, I. Pagani, Lezioni sulle procedure d’acquisto della pubblica amministrazione, Giappichelli, ult. edizione. Il testo è reperibile in biblioteca Organizzazione della didattica Lezioni frontali. Metodi di valutazione L’esame è scritto e orale. DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO – II MODULO DIRITTO PRIVATO Prof.ssa Bianca Gardella Tedeschi Codice Insegnamento E0249 SSD: IUS/01 Cfu 5, ore 40 Sede: Novara Obiettivi formativi L’insegnamento ha ad oggetto i fondamenti istituzionali di diritto privato italiano, tenendo anche conto degli interventi del legislatore dell’Unione Europeo nel sistema giuridico nazionale; l’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una adeguata preparazione giuridica di base nel settore privatistico nonché gli strumenti concettuali necessari ad interpretare la norma giuridica. Contenuto del corso La norma giuridica e il sistema giuridico Le fonti e i formanti del diritto Diritto pubblico e diritto privato Diritto europeo e diritto nazionale Diritto privato e ordinamento del mercato L'efficacia temporale delle leggi L'applicazione e l'interpretazione della legge. L’analogia. Le istituzioni giuridiche soggettive: diritti e interessi. Fatti atti e negozi giuridici. La pubblicità e la prova dei fatti giuridici. Influenza del tempo sulle vicende giuridiche (prescrizione e decadenza). Il soggetto del rapporto giuridico (persone fisiche e persone giuridiche). L'oggetto del rapporto giuridico (i beni). I diritti reali: la proprietà e i diritti reali di godimento. La comunione e il condominio Il possesso I diritti della personalità Il rapporto obbligatorio Gli elementi del rapporto obbligatorio Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio L'estinzione delle obbligazioni L'inadempimento e la mora La responsabilità patrimoniale del debitore I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Le garanzie reali e personali. Contratti: il contratto in generale, elementi essenziali e elementi accidentali. Formazione e vicende del contratto. Le trattative e la conclusione del contratto. Il contratto preliminare ed i vincoli a contrarre . I contratti standard e la protezione del consumatore Il contrasto tra volontà e dichiarazione: il contratto simulato La rappresentanza. Le invalidità (nullità e annullabilità). La risoluzione e la rescissione I contratti tipici (in particolare: compravendita, mandato, locazione, mutuo e fideiussione) La donazione. I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni. Le promesse unilaterali. I titoli di credito Le obbligazioni nascenti dalla legge Prerequisiti Nessuno Organizzazione della didattica Lezioni teoriche, analisi di decisioni giurisprudenziali ed esercitazioni in aula su casi pratici. Materiale didattico Per i frequentanti, gli appunti a lezione da integrare con i seguenti testi a) L'ultima edizione del codice civile. b) P. Rossi, Diritto europeo e valutazione di impatto della regolazione, Giappichelli, 2012. Il testo è reperibile in biblioteca Per i non frequentanti: a) L'ultima edizione del codice civile e b) L’ultima edizione del codice di consumo. c) A. TORRENTE e P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré, ultima edizione. Il testo è reperibile in biblioteca Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Metodi di valutazione L'esame è in forma scritta e si compone di 5 domande aperte di carattere teorico e di un breve caso pratico da risolvere. Il candidato che ha superato lo scritto può, se lo ritiene, sottoporsi ad un esame orale; il voto conseguito all’esame orale farà media con quello conseguito allo scritto. ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI Prof. Stefania Cerutti Codice Insegnamento: E0251 SSD Insegnamento: MGGR/02 8 CFU – 64 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso intende fornire, da un lato, alcune conoscenze di base, integrative del corso di Fondamenti di geografia, indispensabili per l'analisi e l’interpretazione dell'organizzazione territoriale del turismo, delle condizioni e degli effetti del suo sviluppo a varie scale geografiche; da un altro lato, le conoscenze, teorico pratiche, essenziali per la redazione di monografie geografico-regionali per i turisti e propedeutiche alla progettazione di viaggi e di itinerari turistici. A partire dalle metodologie e dagli strumenti utili per l’analisi e la rappresentazione dei paesaggi naturali, il corso approfondirà successivamente l’ampio tema dei paesaggi geografici e sociali, dei paesaggi culturali, anche con riferimento al rapporto tra la geografia e le altre discipline che si occupano di paesaggio (dall’architettura alla cinematografia). In sintesi, il corso consentirà quindi agli studenti di acquisire competenze e capacità per lo svolgimento di attività e iniziative quali: guida turistica, tecnico in programmazione e organizzazione di pacchetti turistici, agente di viaggio e tour operator, operatore presso aziende turistiche locali, operatore nell’ambito della pianificazione, della programmazione e della promozione territoriale ai diversi livelli di governo pubblico. Contenuto del corso I PARTE : Paesaggi naturali Componenti e determinanti naturali I regimi fluviali e le forme di vegetazione dei principali tipi di clima Le forme del rilievo e i loro determinanti Grandi regioni e paesaggi della natura Il paesaggio equatoriale o della foresta pluviale Il paesaggio delle savane tropicali Il paesaggio dei deserti caldi e freddi Il paesaggio tropicale montano Il paesaggio subtropicale o temperato caldo Il paesaggio temperato fresco dei venti occidentali I paesaggi boreali dei climi temperati freddi I paesaggi seminivale, sub nivale montano e del gelo perenne II PARTE: Paesaggi geografici e paesaggi sociali Concezioni del rapporto ‘uomo/natura’ in geografia Esempi di interpretazioni possibiliste e storicistiche I paesaggi rurali I paesaggi urbani I paesaggi industriali III PARTE: Paesaggi culturali I siti Patrimonio dell’Umanità La Convenzione Europea del Paesaggio I paesaggi culturali in Italia Piani e programmi Alcuni esempi Prerequisiti Nessuna. Materiale didattico Durante il corso verranno distribuite le dispense delle lezioni (che saranno disponibili su Moodle) R. Biasutti, Il paesaggio terrestre, UTET, Torino, u.e., (su Moodle e in Biblioteca) A. Pecora, Ambiente geografico e società umane, Torino, Loescher, u.e (su Moodle e in Biblioteca) Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/course/view.php?id=257 https://eco.dir.unipmn.it/ Organizzazione della didattica Lezioni e seminari con esercitazioni. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Metodi di valutazione Prova scritta e valutazione esercitazioni. FONDAMENTI DI GEOGRAFIA Prof. Gianfranco Spinelli Dott.ssa Carla Ferrario Codice Insegnamento: E0072 SSD Insegnamento: M-GGR/02 8 CFU – 64 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze geografiche di base, sia di metodo che di contenuto, propedeutiche per l'analisi e l’interpretazione dell'organizzazione territoriale del turismo, nonché delle condizioni e degli effetti dello sviluppo turistico a diverse scale geografiche. In particolare, esso fornisce i principi essenziali dell'approccio sistemico e critico-riflessivo, proprio della migliore tradizione geografica, e i principali criteri teorici e pratici per analizzare e rappresentare lo spazio terrestre - e i territori in cui è articolato - quale condizione e prodotto della vita e dell'azione umana. Il corso fornisce inoltre i fondamenti per analizzare e comprendere l'organizzazione del territorio, a scala urbana, regionale e nazionale, nonché le principali interazioni tra ambiente fisico e ambiente sociale, permettendo d'interpretare la differenziazione geografica dei rapporti uomo-natura come espressione dei differenti rapporti sociali. Consente infine, attraverso l’attività di laboratorio informatico e cartografico, l'acquisizione delle tecniche di base dell’analisi spaziale e della rappresentazione cartografica. Contenuto del corso Lo spazio terrestre come spazio differenziato: valori territoriali. Lo spazio terrestre come sistema: eco-sistemi, socio-sistemi, geo-sistemi. Lo spazio terrestre come condizione e prodotto sociale. Metodi d'analisi e di rappresentazione dello spazio terrestre e delle sue articolazioni territoriali. Ambienti, paesaggi e regioni geografiche. Organizzazione e funzionamento degli eco-sistemi. L'ecosistema terrestre e la sua articolazione in regioni. L'attuale geosistema mondiale e la sua articolazione in regioni formali e funzionali. Globalizzazione e regionalizzazione economica. Urbanizzazione e modelli insediativi. Reti virtuali e urbane nell'organizzazione dello spazio globale. Vecchi e nuovi problemi del sottosviluppo. Il sistema economico locale; ruolo nella competizione regionale e globale; dinamica e struttura interna. Ambiente naturale e patrimonio culturale e paesaggistico. Evoluzione del popolamento e delle forme d'insediamento. Forma, struttura e funzioni degli abitati. Dotazione, funzionamento e organizzazione territoriale di infrastrutture e servizi. Dinamica e struttura della popolazione, dotazione di risorse umane ed altre condizioni dell' ambiente sociale. Tendenze e prospettive di sviluppo; indirizzi politici e strategici per uno sviluppo locale sostenibile. Prerequisiti Nessuno. Materiale didattico Durante lo svolgimento del corso verranno distribuite le dispense delle lezioni (che saranno disponibili su Moodle). Peter Haggett, Geografia umana, Bologna, Zanichelli, 2004 (testo disponibile in biblioteca per il prestito). Peter Haggett, L’ambiente globale e gli strumenti del geografo, Bologna, Zanichelli, 2004 (testo disponibile in biblioteca per il prestito). Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/ Organizzazione della didattica Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio informatico e laboratorio di cartografia automatica. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Metodi di valutazione Prova scritta e prova pratica in laboratorio. RAGIONERIA Prof. Gaudenzio Albertinazzi Codice Insegnamento: EC0041 SSD Insegnamento: SECS-P/07 10 CFU – 80 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso di Ragioneria generale e applicata approfondisce i concetti economico-aziendali, introduce la teoria delle valutazioni di bilancio e sviluppa le metodologie attinenti la costruzione, la lettura e l’interpretazione dei bilanci d’esercizio delle imprese industriali. Contenuto del corso Il corso consiste nel fornire allo studente le competenze necessarie per affrontare, secondo canoni eminentemente logico-aziendali, le seguenti tematiche: • consolidamento delle competenze metodologiche acquisite nell’ambito del corso di Economia Aziendale (considerato propedeutico) concernenti i processi di rilevazione degli accadimenti aziendali; • redazione delle sintesi di esercizio secondo logica economica e secondo gli schemi civilistici; • sviluppo di corrette capacità valutative delle principali voci di bilancio in conformità con i principi economici, la disciplina giuridica e la normativa fiscale; • determinazione del reddito imponibile e delle imposte d’esercizio, identificando le principali interferenze fiscali con il bilancio d’esercizio; • redazione del rendiconto finanziario e comprensione dei significati logico aziendali dello stesso; • analisi della situazione economica e finanziaria dell’impresa attraverso l’interpretazione dei principali indici di bilancio. Prerequisiti Il corso, essendo strettamente collegato agli altri insegnamenti economico-aziendali, può essere seguito efficacemente e registrato solo dopo aver superato l’esame di Economia Aziendale. Materiale didattico I testi impiegati per lo svolgimento delle lezioni in aula, che fungono da testi di riferimento per il sostenimento dell’esame sono: • G. FRATTINI, Contabilità e Bilancio Volume 2 Il bilancio pubblico, Giuffrè editore, 2011. Il testo è reperibile in biblioteca Per le esercitazioni attinenti alle attività extra-aula è possibile fare riferimento al seguente eserciziario: • A cura di G. FRATTINI, Contabilità e Bilancio Volume 3 Eserciziario, Giuffrè editore, 2011. Il testo è reperibile in biblioteca Per un approfondimento più completo della normativa civilistica, dei principi contabili e della normativa tributaria, può essere utile la consultazione di: • A cura di R. BAUER, Codice civile e leggi tributarie, Paramond, Milano, ultima edizione. Il testo è reperibile in biblioteca Principi contabili nazionali: riferimento documenti emessi dall’OIC. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/ Organizzazione della didattica Il corso prevede un impegno complessivo d’aula di 80 ore, equivalenti a 10 crediti formativi. Ai fini del processo di apprendimento, l’impegno d’aula, determinante per il superamento della prova d’esame, sarà ripartito tra lezioni teoriche ed esercitazioni interattive. Le attività extra-aula consistono nello studio delle lezioni indicate nel programma analitico del corso e nello svolgimento degli esercizi che saranno indicati dal docente in aula. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Metodi di valutazione Gli esami possono essere sostenuti seguendo due modalità: • Sostenimento di prove intermedie parziali. Lo studente che ha frequentato le lezioni del corso ha la possibilità di sostenere 2 prove intermedie parziali. Alla seconda prova è possibile accedere solo se è stata superata con una votazione di almeno 18/30 la prima prova parziale. Il superamento di entrambe le prove scritte comporta automaticamente l’assegnazione del voto finale (determinato come media aritmetica delle due prove). Il voto dovrà essere registrato, a pena di decadenza, entro gli appelli della sessione estiva. • Sostenimento di una prova d’esame generale. Lo studente, che non supera una delle due prove intermedie ovvero che sceglie come prova l’esame generale, dovrà sostenere una prova scritta, riguardante tutto il programma del corso. Se la prova scritta è superata con una votazione di almeno 18/30, lo studente dovrà accedere alla prova orale obbligatoria in uno dei tre appelli della sessione nella quale è stata sostenuta la prova scritta. La prova scritta decadrà al termine della sessione di sostenimento se non sarà completata con la prova orale. GEOGRAFIA DEL TURISMO Prof. Gianfranco Spinelli Codice Insegnamento: E0217 SSD Insegnamento: M-GGR/02 8 CFU – 64 ore Sede: Novara Obiettivi formativi L’insegnamento introduce ai fondamenti della geografia generale del turismo e del tempo libero, sviluppando le tematiche relative all'analisi dell’offerta turistica (centri, regioni, distretti, prodotto territoriale), della domanda (comportamenti del turista, immagini, rappresentazioni, marketing) e dei flussi turistici internazionali (macroregioni turistiche, trasporti). Fornisce gli strumenti di analisi delle geostrategie degli attori dell’industria turistica (Enti internazionali, transnazionali, nazionali, locali, imprese alberghiere, dei trasporti, tour operators) e dei rapporti tra turismo, ambiente naturale, beni culturali e paesaggistici. Consente, inoltre, di acquisire, attraverso esercitazioni, le conoscenze essenziali della geografia regionale dei tipi di turismo e dell’organizzazione territoriale dei luoghi turistici nel mondo. Fornisce infine i metodi d'analisi dei mercati turistici, delle potenzialità geografiche d'espansione del turismo, dei comportamenti dei produttori d'offerta turistica. Contenuto del corso Inquadramento teorico e concettuale, definizioni, scenari nel turismo attuale. Fonti e dati statistici per lo studio del turismo. Evoluzione storica del turismo. Le regioni turistiche del mondo ed i principali flussi. L’analisi della domanda turistica internazionale. Il turismo nei Paesi BRIC. La risorsa turistica: risorse naturali, culturali, artificiali. L’accessibilità: il ruolo dei trasporti nello sviluppo turistico. La costruzione dell’immagine turistica. Le strategie localizzative degli operatori turistici. Forme spontanee e pianificate dello sviluppo turistico. Modelli spaziali di sviluppo turistico (modello di Miossec, ciclo di vita). Turismo e sostenibilità: l’impatto del turismo sull’ambiente, sulla struttura economica e sulla struttura sociale. Nuove tendenze e scenari futuri del turismo. Prerequisiti Nessuno. Materiale didattico Durante lo svolgimento del corso verranno distribuite le dispense delle lezioni (che saranno disponibili su Moodle). Testi consigliati: J.M. Dewailly, E. Flament, Geografia del turismo e delle attività ricreative, Bologna; CLUEB, 1996 Il testo è reperibile in biblioteca M. Casari, Turismo e geografia. Elementi per un approccio sistemico sostenibile, Milano, Hoepli, 2008 Il testo è reperibile in biblioteca Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/ Organizzazione della didattica Lezioni frontali ed esercitazioni. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Metodi di valutazione Prova scritta ed eventuale orale. GESTIONE INFORMATICA DEI SERVIZI TURISTICI Prof. Roberto Candiotto Dott.ssa Chiara Morelli Codice insegnamento: E0262 SSD Insegnamento: SECS-P/10 6 CFU – ore 48 Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche per l’impiego di pacchetti informatici per la gestione dei servizi turistici di biglietteria e di prenotazione (Aereo, hotel, escursioni,assicurazioni). Tutti gli argomenti trattati fanno sempre riferimento alla gestione informatica degli stessi, anche se, per evidenti esigenze di chiarezza si fornisce una panoramica generale degli stessi. L'obiettivo è di dare un insieme di elementi pratici ed applicativi che possano aiutare lo studente a sviluppare le competenze di base necessarie ad operare nell'area del settore turistico; anche attraverso le testimonianze aziendali, in aula e nel contesto aziendale in cui operano. Il corso si articola in 12 moduli come di seguito elencato Contenuto del corso 1 Introduzione al corso. Presentazione personale con percorso formativo e professionale. Presentazione personale degli studenti. 2 Agenzie viaggio e tour operator in Europa ed in Italia. Network e franchising. Cenni di normativa turistica. Federazioni ed Associazioni di categoria. 3 Catene alberghiere. Lo stato di automazione negli alberghi. Testimonianze in aula di esperti nel settore turistico. 4 Linee aeree: voli di linea, voli charter e voli low cost. Sicurezza ed affidabilità dei voli, sicurezza aeroporti e passeggeri. Sistema aeroporti con particolare rilievo a Milano: Mxp, Lin, Bgy. 5 Elementi di biglietteria aerea: IATA e BSP. 6 Aeroporto di Milano Malpensa: visita in aeroporto, incontro con i responsabili SEA (la Società di Gestione dello scalo) con illustrazione dei servizi aeroportuali. Simulazione di una operazione di check-in. Visita al reparto sicurezza dell’aeroporto. 7 Elementi che compongono un pacchetto turistico: trasporti, servizi a terra, servizi ausiliari (assicurazioni, visti, passaporti, ecc.). 8 Colloquio di vendita di un pacchetto turistico. Tecniche pratiche di vendita e gestione della clientela. 9 CRS e GDS Amadeus, Galileo-Sigma,Sabre, Worldspan. 10 Internet: i maggiori siti per la prenotazione dei servizi turistici: voli, pacchetti, auto, traghetti, assicurazioni, biglietti teatro, last minute. 11 Organizzazione turistica pubblica: ENIT, ATL, IAT. 12 Hotelplan: visita alla sede di Milano, incontro con il responsabile del personale e del promotore vendite. Prerequisiti Non è richiesto il superamento di alcun esame. Materiale didattico Dispense ed appunti durante le lezioni/incontri. Organizzazione della didattica Lezioni in aula integrate da visite in azienda e testimonianze di esperti nel settore dei servizi turistici. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Trattandosi di elementi pratici ed applicativi, anche attraverso le testimonianze di esperti aziendali, in aula e nel contesto aziendale in cui operano è consigliata la frequenza. Metodi di valutazione L’esame consiste in una prova orale Economia Politica Docente: Marco Novarese [email protected] Obiettivi formativi Il corso si propone i seguenti obiettivi: far comprendere la differenza tra modelli e realtà, e il funzionamento del metodo scientifico nelle scienze sociali; far conoscere i principali filoni di ricerca della scienza economica; stimolare a ragionare, utilizzando i concetti dell'economia (applicare l'analisi costi benefici a problemi quotidiani e comprenderne significato e limiti, sviluppare un approccio critico all'analisi dei problemi); saper ragionare sulle motivazioni umane ; trasmettere le informazioni base sul funzionamento dei mercati con un’ottica prevalentemente microeconomica. Contenuti del corso Il ragionamento economico e gli strumenti di analisi economica I diversi approcci alla Scienza economica Il mercato e lo stato Il consumo L'impresa, la produzione e l'offerta I mercati: la concorrenza perfetta, la concorrenza monopolistica, il monopolio, l'oligopolio I mercati dei fattori di produzione: il lavoro e il capitale I limiti dei mercati Economia dell'informazione Economia, psicologia e scienze umane Il Pil La moneta Prerequisiti Nessuno Materiale didattico Economia e Scienze Economiche, dispense a cura di M. Novarese (A.A. 2013/2014) Le dispense sono disponibili sulla pagina DIR del corso. Sul DIR del corso è disponibile altro materiale ed esercizi. Organizzazione della didattica Lezioni Frontali Modalità di frequenza La frequenza è facoltativa ma consigliata Metodi di valutazione L’esame è basato su un test al computer. L’esame è svolto usando la piattaforma moodle; per sostenerlo è necessario ricordarsi le proprie credenziali (verificare prima dell’esame di saper accedere ai computer e a moodle; chi non riesce ad entrare non potrà sostenere l’esame). Nella pagina del corso ci sono esercizi e test di prova che devono essere svolti obbligatoriamente per sostenere l’esame. Per l’iscrizione agli appelli valgono le regole generali del corso di laurea. GESTIONE D’IMPRESA E TECNICA TURISTICA I PARTE (PROF. GIOVANNI FRAQUELLI) Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/08 Codice insegnamento - E0263 6 CFU - 48 ore Sede di Novara OBIETTIVI FORMATIVI La gestione di un’impresa che opera nel comparto turistico presuppone un processo decisionale che sappia coniugare le metodologie dell’Economia aziendale e gli strumenti mutuati dall’Economia manageriale con la conoscenza della natura delle attività e dei processi caratterizzanti un settore articolato lungo una filiera che prevede soggetti e servizi molto eterogenei. In rapporto a tale esigenza, il corso si pone l'obiettivo di approfondire gli elementi di base per la definizione delle politiche d’impresa in funzione del disegno strategico nelle singole aree di mercato, con particolare attenzione alle decisioni operative e ai vantaggi di costo. − PROGRAMMA Che cos’è un’impresa? Relazione tra valore della− produzione e remunerazione dei fattori Impresa intesa come realtà− produttiva: input, output, aspetti reali e monetari Concetto di profitto− (e di creazione di valore) Distribuzione dell’informazione e meccanismi− incentivanti Concetti fondamentali della strategia competitiva− − Catena del valore e vantaggio competitivo Strategia competitiva e− creazione di valore Strategia competitiva e creazione di valore− nell’impresa turistica Analisi dei costi per le decisioni aziendali:− problemi di break-even in imprese mono-output e multi-output Grado di− leva operativa Utilizzo del margine di contribuzione in chiave− decisionale: scelte di make or buy I costi e i processi di− ottimizzazione delle imprese PREREQUISITI Superamento dell’Esame di Economia Aziendale METODOLOGIE DIDATTICHE Il corso si avvale delle seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, analisi e discussione di casi ed esercitazioni. MATERIALE DIDATTICO Fraquelli G., Impresa, mercato e gestione del valore, Utet, 2006, Cap. 1, 2, 4. Fraquelli G., Ragazzi E., Economia Manageriale. Problemi e casi pratici, Utet, 2001, capitoli: I e II Le slide del corso, insieme ad una raccolta di temi d’esame, sono disponibili sul sito della didattica in rete (http://moodle.eco.unipmn.it/). MODALITÀ DI ESAME L’esame consiste in una prova scritta. L’esame orale è facoltativo ed è ammesso solo a seguito di un risultato positivo nella prova scritta. GESTIONE DI IMPRESA E TECNICA TURISTICA II PARTE (DR. ANTONELLA CAPRIELLO) Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/08 Codice insegnamento - E0263 4 CFU - 32 ore Sede di Novara OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze per la direzione e gestione di imprese turistico – alberghiere e attività turistico - culturali, al fine di promuovere la formazione di innovative competenze professionali. L’insegnamento mutua i più recenti modelli formulati dalle discipline manageriali per l’analisi e la valutazione delle problematiche di tale comparto. L’attività didattica è suddivisa in due parti: - la prima è focalizzata sui percorsi di crescita e sulle strategie dell’industria turistico - alberghiera e sulla gestione delle crisi settoriali; - la seconda è finalizzata a favorire la formazione di competenze nella gestione di attività turistico - culturali. PROGRAMMA PRIMA PARTE – DIREZIONE E GESTIONEDI IMPRESE TURISTICO - ALBERGHIERE I processi e le forme di crescita nel settore Gli assetti proprietari I Gruppi alberghieri Il settore dei trasporti Gestione delle crisi settoriali SECONDA PARTE – PROGETTAZIONE E GESTIONE DI ATTIVITÀ TURISTICO - CULTURALI Marketing, destinazioni turistiche e nuovi media Organizzazione di eventi e attività culturali I prodotti turistici PREREQUISITI Superamento dell’Esame di Economia Aziendale METODOLOGIE DIDATTICHE Il corso si avvale delle seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, analisi e discussione di casi ed esercitazioni. MATERIALE DIDATTICO A cura del docente (https://eco.dir.unipmn.it). MODALITÀ DI ESAME L’esame consiste in una prova scritta. MARKETING Dr.ssa Antonella Capriello Codice Insegnamento: E0092 SSD Insegnamento: SECS – P/08 6 CFU – 48 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e strumenti metodologici per l’analisi dei problemi e delle decisioni di marketing strategico e operativo. La prospettiva di analisi è orientata al mercato e diretta a superare il concetto tradizionale di marketing basato sul paradigma delle 4P (Product, Place, Price, Promotion). L’insegnamento concerne sia i mercati dei beni di consumo (B2C – Business to Consumer), sia quelli industriali (B2B – Business to Business), in un’ottica internazionale relativa alla valutazione delle decisioni operative e strategiche. Contenuto del corso Primo modulo – Marketing (6 CFU) Parte prima – Marketing nell’impresa e nell’economia Il marketing nell’impresa e nell’economia L’orientamento al mercato in un ambiente discontinuo L’analisi del comportamento del cliente Parte seconda – Marketing strategico L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione L’analisi dei segmenti di mercato Parte terza – Marketing operativo Distribuzione Prezzo Prerequisiti Superamento dell’Esame di Economia Aziendale. Materiale didattico Testo adottato Lambin, J.J. (2012). Marketing strategico e operativo. Market –driven management. Milano: McGraw-Hill,6a ed. Il testo è reperibile in biblioteca Letture selezionate dal docente Testi consigliati per approfondimenti della materia Kotler, P. & Armstrong, G. (2006). Principi di marketing. Milano: Pearson Education Italia s.r.l. (11a ed.) Il testo è reperibile in biblioteca Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/ Organizzazione della didattica Lezioni teoriche, esercitazioni e analisi di casi. Metodi di valutazione L’esame è svolto esclusivamente in forma scritta nelle date previste per le sessioni di esame. SECONDA LINGUA (FRANCESE) LINGUA FRANCESE I Prof.ssa Sarah Biandrati, Novara SSD Insegnamento: L-LIN/04 6 CFU, 48 ORE Obiettivi formativi Il corso mira al conseguimento ed all’eventuale perfezionamento della competenza comunicativa in lingua francese generale con successiva applicazione al campo turistico (comunicazione e propaganda turistica). Il corso sarà suddiviso in due parti. Contenuto I parte: Impostazione fonetica e consolidamento delle conoscenze generali della lingua francese: elementi grammaticali del francese elementare (frasi affermative, negative ed interrogative; femminile e plurale dei nomi e degli aggettivi; le preposizioni semplice ed articolate; utilizzo dei principali verbi ai tempi dell’indicativo, del condizionale e dell’imperativo; aggettivi e pronomi dimostrativi, possessivi, interrogativi, pronomi personali e relativi; i gallicismi, i complementi di luogo e di tempo, differenza tra c’est e il est) ed intermedio ( i verbi impersonali, l’accordo del participio passato, i comparativi ed i superlativi, il discorso indiretto, l’interrogativa indiretta, alcune subordinate, la forma passiva). II parte: Basi della corrispondenza commerciale a indirizzo turistico. Lettere di richiesta di informazioni e di prenotazioni. Terminologia specifica e locutions figées. Analisi e produzione di dépliants e brochures su alberghi, villaggi, musei, ecc. Analisi ed elaborazione di itinerari turistici relativi al mondo francofono. Prerequisiti Il corso è rivolto ai principianti ed ai faux débutants (con tre-cinque anni di apprendimento di francese a livello scolastico). Gli studenti principianti assoluti sono invitati a contattare al più presto la docente ([email protected]) onde farsi fornire il programma dettagliato del corso per poter avviare un approfondito studio individuale parallelo agli argomenti svolti a lezione. E’ previsto l’esonero totale dal corso e la convalida dell’esame di francese I per coloro che hanno superato l’esame DELF (Diplôme d’études en langue française) livello A4 o superiore. La frequenza al corso non è obbligatoria, ma altamente consigliata, soprattutto a coloro che non hanno mai studiato la lingua. Materiale didattico Come testo di riferimento per la prima parte del corso si consiglia G. Vietri, Fiches de grammaire, Torino, Edisco, 2000 ed edizioni successive (volume in italiano ricco di esercizi, utilizzato come punto di riferimento durante il corso). Per la seconda parte del corso si consiglia il testo Le Nouveau Transvoyages. Indicazioni bibliografiche e sitografiche ulteriori verranno fornite durante le lezioni. Si consigliano inoltre un dizionario bilingue (ad esempio R. Boch, Dizionario Francese-Italiano / Italiano-Francese, Zanichelli, 2005 anche nell’edizione “Boch minore”), un dizionario monolingue (Le Petit Robert) e il testo “Bescherelle – La Conjugaison 12000 verbes”, Hatier (utilissimo strumento per lo studio dei verbi). Modalità didattiche Le lezioni si divideranno in due parti. La prima prevede la messa a punto e l’accertamento delle conoscenze (grammaticali e fonetiche), con lezione frontale; la seconda sarà dedicata alle esercitazioni grammaticali e di traduzione, con lettura e analisi di brani tratti dai principali quotidiani francesi; tecniche di traduzione, ampliamento delle conoscenze lessicali e della terminologia turistica. Il corso si terrà principalmente in lingua italiana. Modalità d’esame L’esame (6 crediti) prevede una prova scritta grammaticale (durata 60 minuti, con l’ausilio del dizionario) e una prova scritta nella quale lo studente dovrà redigere una lettera turistica (informazioni o prenotazione) sulla base di una traccia data. Le due prove sono da sostenersi preferibilmente in appelli diversi. Gli studenti del corso di Promozione e Gestione dei Servizi Turistici devono quindi preparare e presentare un progetto personale in lingua francese (presentazione di albergo, itinerario, museo…). Il progetto è invece facoltativo per gli studenti che scelgano questo esame come opzionale. Questi ultimi studenti potranno quindi registrare il voto derivante dalla media delle due prove scritte. E’ possibile scaricare alcune prove dal sito D.I.R. dell’Università (password paris). Per gli appelli invernale ed estivo (gennaio e giugno) è previsto il “salto d’appello” (lo studente può sostenere solo due dei tre appelli). La prova scritta ha validità di un anno entro il quale deve essere registrata, pena la decadenza della stessa. STORIA DELLE CIVILTÀ Prof. Claudio Rosso, Codice Insegnamento E0261 SSD Insegnamento M-STO/02 8 CFU, 64 ore Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni elementi essenziali per studiare, interpretare e far conoscere in chiave storica il patrimonio culturale dalle origini ai giorni nostri. Lo scopo è quello di fornire a chi opera nel settore turistico una maggiore consapevolezza del contesto storico in cui sono nati e si sono sviluppati gli elementi paesaggistici, artistici, culturali che si è chiamati a valorizzare. Contenuto del corso Si passeranno in rassegna alcuni nodi fondamentali del processo attraverso cui si è formata la civiltà contemporanea, analizzandone le componenti fondamentali — economiche, sociali, politiche, culturali, religiose — alla luce della transizione dalla società premoderna a quella moderna, nei molti e diversi modi in cui si è articolata nello spazio e nel tempo. Sarà riservata particolare attenzione alla storia delle civiltà extraeuropee. Materiale didattico Materiale fornito dal docente. Si consiglia di approfondire la preparazione su un buon manuale per le medie superiori: ad es. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Itinerari nella storia, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 2002 o edizioni successive Modalità didattiche Lezioni frontali. Modalità d’esame L’esame consiste in una test informatico a risposta multipla. DIRITTO COMMERCIALE E DEL TURISMO - I MODULO DIRITTO COMMERCIALE Corso A – Prof. Alessandro Monteverde Corso B – Prof. Elena Fregonara Codice Insegnamento EC0034 SSD Insegnamento IUS/04 8 CFU, 64 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze essenziali in ordine alle tematiche dell’imprenditore, delle società e dei principali contratti che interessano l’attività d’impresa. Contenuto del corso I PARTE – DIRITTO COMMERCIALE, I 1. L’imprenditore, l’impresa e l’azienda. 2. Le società di persone. II PARTE – DIRITTO COMMERCIALE, II 1. Le società di capitali. 2. Le società cooperative. 3. I gruppi di imprese. 4. Le operazioni straordinarie. Prerequisiti Comprovata conoscenza del Diritto privato. Materiale didattico E' indispensabile un'edizione aggiornata del codice civile. Si consigliano inoltre: G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. I. Diritto dell’impresa, UTET, Torino, ult. ediz.; Il testo è reperibile in biblioteca G. COTTINO, Diritto societario, CEDAM, Padova, ult. ediz.; Il testo è reperibile in biblioteca letture integrative, che saranno rese disponibili in biblioteca. Modalità didattiche Lezioni, con suggerimenti per approfondimenti e discussione. Modalità d'esame L'esame è orale; ad esso si accede tuttavia necessariamente previo superamento di una prova scritta. Sono previste due prove scritte intermedie (una prima relativa al Diritto commerciale, I parte; una seconda – cui potranno accedere coloro che avranno conseguito la sufficienza nella prima prova intermedia, relativa al Diritto commerciale. DIRITTO COMMERCIALE E DEL TURISMO - II MODULO DIRITTO DEL TURISMO Prof. Piercarlo Rossi Codice Insegnamento E0264 SSD Insegnamento IUS/02 4CFU, 32 ore Sede: Novara Obiettivi formativi: Il corso offre la possibilità di approfondire le conoscenze inerenti la struttura pubblica dell’organizzazione turistica, l’assetto giuridico dell’impresa turistica, il regime normativo e le implicazioni giuridiche relative a tutte le altre attività economiche che si svolgono in ambito transnazionale, con una specifica attenzione al contesto normativo italiano ed europeo. Il corso si prefigge come obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare le varie problematiche del settore con una buona preparazione di base tecnico-giuridica, necessaria alla gestione economica delle varie attività coinvolte. Contenuto: 1. Fonti, nazionali, comunitarie ed internazionali della legislazione turistica. 2. Funzione svolte dagli organi dell'amministrazione statale, dalle regioni e dagli enti locali nel settore turistico. 3. La regolamentazione delle attività turistiche a livello nazionale e transnazionale 4. L’impresa turistica: caratteristiche, tipologie. 5. Le agenzie di viaggi e i tour operator 6. Strumenti contrattuali delle imprese attive nel settore turistico nonché il regime delle responsabilità: - La responsabilità dell'organizzatore di viaggio e dell'intermediario di viaggio - La responsabilità dell'albergatore e degli altri imprenditori turistici - La prestazione di trasporto nell'ambito turistico e la relativa responsabilità (ritardi, danni, cancellazioni, overbooking) 7. Regime giuridico applicabile alle professioni turistiche e alla comunicazione pubblicitaria nel settore turistico 8. La disciplina internazionale uniforme, comunitaria e nazionale dei rapporti contrattuali nel settore del turismo: i contratti per l'organizzazione dell'impresa turistica e i contratti per la fruizione dei servizi turistici. Prerequisiti: Nessuno Organizzazione della didattica Lezioni teoriche, analisi di decisioni giurisprudenziali ed esercitazioni in aula su casi pratici. Materiale didattico Per i frequentanti, appunti e materiali delle lezioni da integrare con P. Rossi, Diritto europeo e valutazione di impatto della regolazione, Giappichelli, 2012. Il testo è reperibile in biblioteca Per i non frequentanti R. Santagata, Diritto del turismo, UTET, 2012. Il testo è reperibile in biblioteca Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Modalità d'esame: L'esame è orale ANALISI DELLA QUALITA’ AMBIENTALE Prof. Annamaria Torazzo Codice Insegnamento: E0265 SSD Insegnamento: SECS-P/13 8 CFU – 64 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso consente la comprensione dei rapporti tra sviluppo economico ed ambiente naturale, nonché dei principali concetti e strumenti per una politica ambientale e per l’introduzione e lo sviluppo di sistemi di gestione ambientale nelle organizzazioni, allo scopo di perseguire la sostenibilità dello sviluppo. Contenuto del corso La qualità e l’ambiente Gli ecosistemi Gli impatti ambientali Lo sviluppo “sostenibile” L’evoluzione delle analisi e delle politiche ambientali Gli strumenti per la sostenibilità La politica integrata di prodotto I marchi di prodotto La valutazione del ciclo di vita del prodotto/servizio Le certificazioni della qualità ambientale dei prodotti/servizi Il management ambientale: ruolo e problemi di gestione I sistemi di gestione ambientale Prerequisiti Nessuno Materiale didattico Materiale fornito dal docente consultabile alla pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/ Politiche per l’ambiente – Dalla natura al territorio, M. Bagliani, E. Dansero, UTET, Torino, 2011 Il testo è reperibile in biblioteca Inquinamento atmosferico e cicli ambientali, F. Zonta, P. Masotti, Edizioni Uni Service, Trento, 2003 Il testo è reperibile in biblioteca Organizzazione della didattica Lezioni frontali, supporti on-line, seminari Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Metodi di valutazione L’esame consiste in una prova scritta. La prova orale è facoltativa STORIA DELL’ARTE prof.ssa Patrizia Zambrano L-ART/02 Crediti Formativi 8 CFU Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli allievi un quadro di conoscenze di carattere culturale per l’acquisizione di strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione dei manufatti artistico/visuali particolarmente rappresentativi della storia della civiltà e del contesto locale e regionale. La lettura e l’interpretazione di un’opera d’arte saranno pertanto analizzate in relazione al contesto storico e culturale d’appartenenza, ai rapporti intercorsi tra artisti e committenti, alle risorse assegnate dalla società, ai significati riposti, alle tecniche impiegate. Gli studenti dovranno saper operare per confronti rilevando analogie e/o differenze tra i linguaggi stilistici e formali delle epoche considerate. La metodologia didattica mira inoltre ad integrare le conoscenze acquisite dagli studenti in campo artistico, geografico, economico e turistico. Si cercheranno di sviluppare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari, rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere. Si favorirà l’attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico e il paesaggio, locale e non, fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico, culturale ed economico. Contenuti Primo modulo - Fondamenti I beni che costituiscono il patrimonio, la protezione, la conservazione e la valorizzazione Gli organismi preposti alla salvaguardia del patrimonio Le organizzazioni internazionali Le istituzioni museali Le fondazioni private per l’arte Contenuto e contenitore: la museografia Architettura contemporanea museale italiana e internazionale Il turismo culturale e le città d’arte Secondo modulo – Parte teorica Introduzione alla letteratura artistica dall’Antichità alla fine del Medioevo La geografia del Romanico: caratteri fondamentali e analisi dei principali monumenti. La decorazione plastica L’universo gotico. La nascita dell’arte gotica in Francia e la sua diffusione in Europa; la pittura; la scultura Confronti tra architettura e scultura romanica e gotica Il Rinascimento italiano quattrocentesco. L’Arte fiamminga Il Cinquecento: la Toscana, Roma e il Veneto. L’arte della riforma cattolica. Europa del Cinquecento Classicismo e Naturalismo Il Barocco. L’Europa cattolica. Prima metà del Seicento. L’Olanda e la Spagna nel Seicento Tardo Seicento e Settecento in Piemonte, Italia ed Europa. Tra Illuminismo e Romanticismo: civiltà neoclassica e poetiche del pittoresco e del sublime. Lo studio dell’arte antica e la nascita dell’archeologia L’Ottocento in Francia e in Europa Tra tardo Ottocento e inizi del Novecento; il trionfo del modernismo; le nuove scoperte, i nuovi materiali Il XX secolo: movimenti artistici, artisti e loro rapporto con la realtà internazionale Terzo modulo – Studio di casi I Sacri Monti Il Barocco e il tardo Barocco in Piemonte Alessandro Antonelli Architettura eclettica sul Lago Maggiore Piero Portaluppi e le centrali idroelettriche I giardini storici in Europa e in Italia Il design I siti Unesco e l’arte extraeuropea Le vie della cultura e dell’arte europea: il Cammino di Santiago, la Via Francigena Pre-requisiti Ai fini di un proficuo apprendimento della materia è consigliata la frequenza delle lezioni Materiale didattico Materiali e bibliografia a cura del docente. Metodologie didattiche Il corso si avvale delle seguenti metodologie didattiche: lezione frontale con l’ausilio di materiale iconografico, analisi e discussione di casi, visite guidate. Modalità d’esame L’esame consiste in una prova scritta e nella presentazione di un approfondimento tematico o di un itinerario artistico individuale. PROGRAMMAZIONE DI VIAGGI E ITINERARI TURISTICI Prof. Carla Ferrario Codice insegnamento 0219 SSD Insegnamento M-GGR/02 6 CFU - 48 ore NOVARA Obiettivi formativi Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base che sono propedeutiche per la programmazione di un viaggio turistico, la classificazione degli itinerari turistici e l’analisi di alcune tipologie di turismo attraverso lo studio di alcuni itinerari. Al termine del corso lo studente: - comprenderà l’attuale sistema di organizzazione di un viaggio turistico; - sarà in grado di organizzare teoricamente un viaggio con il relativo itinerario - sarà in grado di analizzare le caratteristiche i alcune tipologie di turismo; - conoscerà le tipologie di itinerari per alcune tipologie di turismo Contenuto del corso Il corso si articola in lezioni da due ore il cui contenuto è di seguito elencato. • turismo e domanda • offerta, prodotto e destinazione • analisi delle destinazioni • incontro tra domanda e offerta • turismo on line • turismo e trasporti • crocieristica • trasporto ferroviario • immagine turistica • organizzazione del viaggio • gli itinerari turistici • grandi eventi. • turismo religioso e relativi itinerari • turismo culturale e relativi itinerari • turismo business e relativa organizzazione • turismo enogastronomico e relativi itinerari • sostenibilità del turismo • destinazioni “non luogo:” i parchi tematici Prerequisiti Nessuno Metodo di insegnamento Lezioni frontali, testimonianze di esperti e discussioni di gruppo Esame Scritto Materiale didattico Durante il corso verranno distribuite le dispense delle lezioni (vedere materiale scaricabile su DIR). SVILUPPO E MARKETING DEI TERRITORI TURISTICI Prof. Cesare Emanuel Codice Insegnamento: E0266 SSD Insegnamento: MGGR-02 6 CFU – 48 ore Sede: Novara Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una rassegna delle metodologie, degli strumenti e delle pratiche ritenute necessarie per ideare, pianificare e gestire le iniziative ed i progetti idonei allo sviluppo ed alla promozione delle destinazioni turistiche, dal punto di vista dell’operatore pubblico e di quello privato, utilizzando anche esemplificazioni e casi-studio. L’attenzione verrà in particolare focalizzata sulle tematiche del project management, del ciclo del progetto (project cycle management), e sul supporto conoscitivo di corredo. L’obiettivo finale è quello di mettere gli studenti in condizione di gestire l’intero ciclo di un progetto di sviluppo turistico per operare fattivamente in realtà aziendali o enti pubblici che si occupano della promozione del territorio e dell’offerta turistica. Contenuto del corso Il corso è così articolato: LE FASI PROGETTUALI: l’ideazione del♣ progetto l’impostazione del progetto♣ l’implementazione del♣ progetto la valutazione e l’audit del progetto♣ la comunicazione♣ e la promozione del progetto IL SISTEMA CONOSCITIVO DI SUPPORTO: le♣ tipologie di prodotti e destinazioni turistiche le tipologie di♣ progetti turistici le politiche, i progetti e i programmi♣ ♣ l’analisi del contesto (demand management, destination management, site management) gli attori e gli stakeholders♣ il design♣ organizzativo e le risorse creative le tecniche ed i metodi di♣ partecipazione e di supporto alle decisioni le tecniche e le tipologie♣ di valutazione: delle interrelazioni territoriali, dei valori aggiunti, dei costi e dei ricavi la programmazione territoriale e di settore a scala♣ europea, nazionale e regionale i piani di marketing♣ il♣ finanziamento dei progetti (fund raising e fonti attivabili) gli♣ strumenti della promo-commercializzazione dei prodotti e delle destinazioni turistiche (visitor management e destination marketing) Prerequisiti Nessuno. Materiale didattico Per i frequentanti: durante il corso verranno distribuite le dispense delle lezioni (che saranno disponibili su D.I.R.). Per i non frequentanti: Martini U., Management dei sistemi territoriali: gestione e marketing delle destinazioni turistiche, G.Giappichelli, 2005 Il testo è reperibile in biblioteca Dispensa scaricabile da Moodle: Formez, Project Cycle Management. Manuale per la formazione (documento in pdf) Emanuel C., Cerutti S., Rossi M.E., Progettare il cambiamento. Filiere programmatiche e iniziative di sviluppo turistico in Piemonte, Edizioni Mercurio, 2011 Il testo è reperibile in biblioteca Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/course/view.php?id=252 https://eco.dir.unipmn.it/ Organizzazione della didattica Lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze. Modalità di frequenza La frequenza al corso è facoltativa. Metodi di valutazione Per i frequentanti: la prova finale verterà su una esercitazione pratica corredata da alcuni contenuti specifici del corso. Per i non frequentanti: prova finale scritta.