a di Medicina e Chirurgia

Nome e cognome:
ID compito: 501
10622025
Università di Palermo – Anno Accademico 2007-2008
Facoltà di Medicina e Chirurgia – CLS in Medicina e Chirurgia
Sede Formativa di Caltanissetta
Prova scritta di Fisica–2007-2008
Esercizio 1:
Una persona sta passeggiando all’aperto alla temperatura di −27 ◦ C. Ogni volta che respira, inala 0.0050
m d’aria. Egli respira con un ritmo di 18 respiri al minuto. Con quale ritmo, in W, perde calore respirando se
l’aria nei suoi polmoni viene riscaldata alla temperatura del corpo (37 ◦ C) prima di essere espirata? Il calore
specifico dell’aria è 1020 J kg−1 K−1 e la densità dell’aria è 1.29 kg m−3 .
3
A: 83 B: 38 C: 28 D: 18 E: 126
Esercizio 2:
Un oggetto è lasciato cadere da un ponte. Un secondo oggetto viene lanciato verso il basso dopo 0.6 s. Essi
raggiungono l’acqua, 34 m più in basso, nello stesso istante. Calcolare la velocità iniziale, in m s−1 , del secondo
oggetto.
A: 6.7
B: 4.6 C: 3.6 D: 3.1 E: 4.1
Esercizio 3:
Si vuole effettuare una trasfusione di sangue (densità 1.05 g cm−3 , viscosità 4 × 10−3 Pa s). L’ago della
siringa è lungo 3.3 cm ed ha diametro 0.4 mm. Si desidera una portata di 3.4 cm3 min−1 . La pressione della
vena è di 24 mmHg superiore alla pressione esterna. Determinare la minima altezza della sacca di sangue, in
m, trascurando il termine cinetico di pressione all’uscita della siringa.
A: 0.49 B: 0.72 C: 0.37 D: 0.60 E: 1.47
Esercizio 4:
Un cubetto di 33 g di ghiaccio a −13 ◦ C viene messo in un calorimetro contenente una grande quantità di
acqua a 0 ◦ C. Quando il sistema raggiunge l’equilibrio, quanto ghiaccio, in g, si trova nel calorimetro? Il calore
specifico del ghiaccio è 2090 J kg−1 K−1 e il calore latente di fusione dell’acqua è 33.5 × 104 J kg−1 .
A: 4.5 B: 7.3 C: 10.1 D: 35.7
E: 23.1
Esercizio 5:
Una massa di 2 kg è ferma a terra ed è attaccata a una fune che va verticalmente a una puleggia. Una
seconda massa è attaccata all’altro estremo della fune e viene lasciata cadere. Come conseguenza la prima
massa sale di 2.6 m in 1.7 s. Quanto vale, in kg, la seconda massa?
A: 2.9
B: 1.5 C: 1.7 D: 2.0 E: 1.3
Esercizio 6:
Una persona di 57 kg è su una bicicletta di 5 kg. Il peso è distribuito ugualmente sulle due ruote della
bicicletta. Le gomme sono gonfiate a una pressione relativa di 5.6 atm e sono larghe 2.2 cm. Per quale
lunghezza, in cm, ogni gomma è a contatto con il terreno?
A: 0.6 B: 0.9 C: 2.4
D: 0.8 E: 1.1
Esercizio 7:
Un blocco del peso di 57 N, cadendo verticalmente dal bordo di un piano orizzontale, mette in moto su detto
piano un altro blocco del peso di 263 N, inizialmente a riposo, ed al quale è collegato da una fune inestensibile
e di massa trascurabile per mezzo di una carrucola di inerzia trascurabile. Determinare la tensione della fune,
in N.
A: 29.5 B: 8.8 C: 5.1 D: 46.8
E: 12.5
Esercizio 8:
Un disco da hockey lascia il bordo di un tavolo con una velocità iniziale orizzontale di 15 m s−1 . L’altezza del
tavolo rispetto a terra è 2.6 m. Di quale angolo sotto all’orizzontale è inclinata la velocità del disco nell’istante
in cui questo arriva a terra?
A: 16.9 B: 10.8 C: 25.5
D: 12.8 E: 14.9
Esercizio 9:
In meccanica quantistica, ad una particella di quantità di moto p viene associata un’onda di lunghezza
d’onda paria a h/p, dove h è la costante di Planck (pari a circa 6.626 × 10−34 J s). Si determini la lunghezza
d’onda, in pm, associata ad un elettrone quando esso viene accelerato dalla differenza di potenziale di 153 kV.
Si considerino i valori 9.109 × 10−31 kg e 1.602 × 10−19 C per la massa e la carica dell’elettrone.
A: 1.2 B: 3.1
C: 0.7 D: 0.9 E: 1.4
Esercizio 10:
Un condizionatore d’aria ha un coefficiente di prestazione uguale a 9 e sottrae 42 MJ di calore dall’interno
di una casa ogni ora. Quanta potenza consuma, in W?
A: 898 B: 1296
C: 325 D: 222 E: 796
Esercizio 11:
La densità media di energia di un’onda elettromagnetica è di 2.1 × 10−5 J m−3 . Qual’è l’ampiezza, in µT,
del campo magnetico di questa onda? Si assuma la permeabilità magnetica del vuoto pari a 4π × 10−7 N A−2 .
A: 3.0 B: 4.7 C: 7.3
D: 3.6 E: 4.1
Esercizio 12:
Assumendo che occorrano 0.1 s perché il guidatore reagisca prima di azionare i freni, qual’è lo spazio di
arresto in metri (la distanza tra il punto nel quale il guidatore si accorge della necessità di fermarsi e il punto
nel quale l’auto si ferma) di un’auto che viaggia a 15 m s−1 , se la decelerazione dovuta ai freni è di 2.1 m s−2 ?
A: 16 B: 11 C: 20 D: 55
E: 24
Esercizio 13:
Un pezzo di ferro di 466 g a 100 ◦ C viene messo in un calorimetro di capacità termica trascurabile contenente
37 g di ghiaccio e 89 g d’acqua, entrambi a 0 ◦ C. Qual’è la temperatura finale del sistema, in ◦ C? Il calore
specifico dell’acqua è 4186 J kg−1 K−1 ; il calore specifico del ferro è 448 J kg−1 K−1 ; il calore latente di fusione
dell’acqua è 33.5 × 104 J kg−1 .
A: 7.8 B: 2.7 C: 11.5
D: 6.9 E: 1.8
Esercizio 14:
Un impianto di produzione di energia ha una potenza utile di 300 MW ed un rendimento del 30%. Il
calore non utilizzato viene dissipato in un canale dove scorre acqua con una portata di 32 m3 s−1 . Determinare
l’innalzamento della temperatura dell’acqua, in ◦ C. Si assumano la densità dell’acqua pari a 1 × 103 kg m−3 ed
il suo calore specifico pari 4186 J kg−1 K−1 .
A: 2.0 B: 2.5 C: 5.2
D: 3.3 E: 2.9
Esercizio 15:
Un falegname sta piantando un chiodo in una tavola. Il martello di 1.0 kg si muove a 6.9 m s−1 quando
colpisce il chiodo. Assumendo che metà dell’energia cinetica del martello si trasformi in calore trasferito al
chiodo di acciaio di 11 g, qual è l’aumento di temperatura del chiodo dopo i tre colpi che sono necessari per
conficcarlo completamente nella tavola? Il calore specifico dell’acciaio è 448 J kg−1 K−1 .
A: 2.5 B: 7.2
C: 1.3 D: 1.9 E: 3.1
Esercizio 16:
In un viscosimetro, uguali quantità di acqua e sangue fluiscono, sotto la stessa differenza di pressione,
rispettivamente in 107 e 334 s. Determinare la viscosità relativa del sangue.
A: 0.68 B: 1.81 C: 0.43 D: 2.06 E: 3.12
Esercizio 17:
La temperatura di un gas ideale passa da 113
quadratica media è pari a:
◦
C a 10
◦
C. La diminuzione percentuale della sua velocità
A: −5.4 B: −8.8 C: −7.7 D: −6.6 E: −14.4
Esercizio 18:
Una sorgente puntiforme di onde elettromagnetiche da 57 W di potenza media, irradia uniformemente in
tutte le direzioni. Si determini il valore di picco del campo elettrico alla distanza 1.5 m dalla sorgente, in N C−1 .
Si assumano pari a 3 × 108 m s−1 , ed 8.854 × 10−12 C2 N−1 m−2 , i valori della velocità della luce nel vuoto e
della costante dielettrica del vuoto, rispettivamente.
A: 13 B: 39
C: 10 D: 16 E: 7
Esercizio 19:
Un pallone contenente 2.0 m3 di idrogeno sale da una posizione, nella quale la temperatura è 25 ◦ C e la
pressione è 101 kPa, ad una posizione nella quale la temperatura è −39 ◦ C e la pressione è 38 kPa. Se il pallone
è libero di espandersi in modo che la pressione interna del gas sia uguale a quella dell’ambiente esterno, qual è
volume, in m3 , del pallone nella nuova posizione?
A: 4.2
B: 2.7 C: 0.5 D: 0.8 E: 2.4
Esercizio 20:
Due cariche sono poste lungo l’asse x ed una terza sull’asse y di un sistema di coordinate xy. Le posizioni, in
m, sono rispettivamente: −4, 2, −3. Le cariche, in µC, sono rispettivamente: −4, −5, 6. Determinare l’energia
potenziale elettrica di questo sistema di cariche, in mJ. Si assuma la costante dielettrica pari a 8.854×10−12
C2 N−1 m−2 .
A: −39 B: −53 C: −46 D: −88
E: −32
Esercizio 21:
Un elettrone è accelerato da fermo da una differenza di potenziale di 10 kV. Esso entra in un campo magnetico
di 3 mT perpendicolare alla sua velocità. Si determini il raggio di curvatura del cammino dell’elettrone, in cm.
Si assumano pari a 9.11 × 10−31 kg e 1.6 × 10−19 C la massa e il modulo della carica dell’elettrone.
A: 1.7 B: 4.4 C: 11.2
D: 3.5 E: 2.6
Esercizio 22:
Un contenitore di gas è inizialmente diviso in due parti uguali da una parete leggera tenuta bloccata. Nelle
due parti si trovano 2 ed 9 moli di gas ideale rispettivamente, alla stessa temperatura. Ad un certo istante la
parete separatrice viene lasciata libera di muoversi, fino a raggiungere l’equilibrio. Determinare la variazione di
entropia, in unità di R.
A: 1.32 B: 0.26 C: 0.45 D: 1.51 E: 2.41
Esercizio 23:
Un orologio a pendolo ha un’asta di alluminio il cui coefficiente di dilatazione lineare è pari a 24.0 × 10−6
K . A causa di una variazione di temperatura di 18 ◦ C, di quanto sbaglia l’orologio in un giorno?
−1
A: 7.9 B: 18.7
C: 9.4 D: 10.9 E: 6.4
Esercizio 24:
Una palla è lanciata orizzontalmente con una velocità iniziale di 24 m s−1 dalla terrazza di un palazzo di
una certa altezza. La palla atterra a una distanza di 95 m dalla base del palazzo. Qual’è l’altezza del palazzo,
in metri?
A: 22.8 B: 10.6 C: 28.8 D: 16.7 E: 76.8
Esercizio 25:
Un’automobile si muove per il 21 % di un certo percorso alla velocità di 40 km h−1 , e per il restante tratto
alla velocità di 73 km h−1 . Calcolare la velocità media dell’automobile nell’intero viaggio, in km h−1 .
A: 33 B: 11 C: 38 D: 43 E: 62
Esercizio 26:
Un corpo che viaggia a 15 m s−1 si ferma in uno spazio di 50 cm per effetto di una forza di 680 N. Calcolare
la massa del corpo, in g.
A: 1706 B: 3022
C: 1467 D: 1229 E: 990
Esercizio 27:
Si abbiano 7 gocce sferiche d’acqua delle stesse dimensioni ed allo stesso potenziale elettrico. Esse successivamente si uniscono e formano una singola goccia sferica. Determinare il rapporto tra il potenziale della nuova
goccia formatesi ed il potenziale precedente della singola goccia.
A: 1.0 B: 3.7
C: 0.7 D: 1.3 E: 0.5
Esercizio 28:
Un piatto cade a terra verticalmente e si spezza in tre parti che scivolano lungo il pavimento. Immediatamente
dopo l’impatto un pezzo di 57 g si muove lungo l’asse x con una velocità di modulo 3.2 m s−1 , un pezzo di
133 g si muove lungo l’asse y con una velocità di modulo 7.5 m s−1 . Il terzo pezzo ha una massa di 175 g.
Determinare il modulo della sua velocità, in m s−1 .
A: 0.9 B: 5.8
C: 3.0 D: 3.5 E: 3.9
Esercizio 29:
Due condensatori, rispettivamente da 6 µF e 14 µF, sono collegati in serie a una tensione di 2.5 V. Determinare la carica sul primo condensatore, in µC.
A: 10.5
B: 4.1 C: 3.3 D: 4.9 E: 5.8
Esercizio 30:
Una massa di 1.1 kg è legata all’estremo di una cordicella di 1.4 m e percorre una circonferenza su un piano
verticale intorno a un centro fisso sotto l’azione della gravità. Il modulo della velocità della massa alla sommità
della circonferenza è di 8.9 m s−1 . Si determini la tensione nel filo, in N, quando la massa è nel punto più basso
della circonferenza.
A: 21.5 B: 30.6 C: 116.1
D: 39.8 E: 12.3
Esercizio 31:
Una semisfera contiene una carica totale di 2.4 pC. Il flusso attraverso la porzione curva della superficie è
pari a 7.6 N m2 C−1 . Determinare, in unità di N m2 C−1 , il flusso attraverso la base della semisfera. Si assuma
pari a 8.854 × 10−12 C2 N−1 m−2 il valore della costante dielettrica del vuoto.
A: −4.8 B: −1.0 C: −7.3
D: −4.2 E: −3.7
Esercizio 32:
Una persona dal peso di 567 N è in piedi nel punto di mezzo di una scala lunga 6 m appoggiata con l’estremo
superiore ad una parete liscia e con l’estremo inferiore appoggiato sul pavimento e a distanza 2 m dalla parete.
Determinare, in N, la forza che la parete esercita sulla scala.
A: 37 B: 100
C: 53 D: 30 E: 45
Esercizio 33:
Un corpo di 0.7 kg si muove in un campo di forze la cui energia potenziale è descritta dall’espressione:
U (x) = 6.4 x2 + 3.6 x4 , con U in J ed x in m. Se la velocità del corpo per x = 1.0 m è pari a 3.2 m s−1 ,
determinare la sua velocità, in m s−1 , quando passa per l’origine.
A: 4.3 B: 1.0 C: 1.5 D: 6.2
E: 2.0
Esercizio 34:
Un oggetto è lanciato verso l’alto con una velocità di modulo 15 m s−1 . Determinare il tempo, in secondi,
necessario perché raggiunga un’altezza pari al 60% della massima altezza raggiungibile.
A: 0.1 B: 0.6
C: 0.3 D: 0.4 E: 0.3
Esercizio 35:
Un corpo, sospeso ad un’asta sottile e di massa trascurabile vincolata al soffitto, viene spostato dalla posizione
verticale di equilibrio di 0.6 m. Da questa posizione viene lasciato andare con una velocità iniziale di 2.5 m s−1 .
Determinare la sua velocità, in m s−1 , quando ripassa per la posizione verticale.
A: 1.2 B: 1.8 C: 1.5 D: 2.2 E: 4.2
Esercizio 36:
Un capacitore di capacità 8 µF, si scarica attraverso un resistore di resistenza 3 Ω. Determinare il tempo
necessario, in µs, per dimezzare l’energia elettrostatica immagazzinata nel capacitore.
A: 1.3 B: 2.6 C: 5.6 D: 1.9 E: 8.3
Esercizio 37:
Un’asta conduttrice si muove lungo una rotaia priva di attrito collegata ad un resistore di resistenza 1.5
Ω. La lunghezza dell’asta è di 2.9 m. Viene applicato un campo magnetico uniforme di 2.5 T perpendicolare
al piano sul quale è posto l’apparato. L’asta si muove verso destra con una velocità costante di 1.7 m s−1 .
Calcolare la potenza dissipata dal resistore.
A: 55 B: 47 C: 11 D: 63 E: 101
Esercizio 38:
Un’onda elettromagnetica sinusoidale, avente il campo elettrico di ampiezza pari a 113 V m−1 , incide perpendicolarmente su una superficie di area pari 2 cm2 , e viene completamente assorbita. Determinare, in mJ,
l’energia assorbita in 3 s. Si assuma pari a 8.854 × 10−12 C2 N−1 m−2 il valore della costante dielettrica del
vuoto.
A: 2.7 B: 10.2
C: 4.3 D: 3.5 E: 5.1
Esercizio 39:
Una cassa del peso di 57 N, a riposo su un piano orizzontale, viene tirata orizzontalmente da una persona
con una forza di 17 N, senza riuscire a farla muovere. Per riuscire a farla muovere, una seconda persona tira
la cassa con una forza verticale diretta verso l’alto. Se il coefficiente di attrito statico tra la cassa ed il piano è
pari a 0.4, determinare la minima forza verticale, in N, necessaria per far iniziare a muovere la cassa.
A: 2 B: 15
C: 3 D: 10 E: 4
Esercizio 40:
In una moderna versione dell’esperimento di Joule, si gira una manovella collegata ad un cilindro di alluminio
di 57 g. Una cinghia esercita un momento torcente d’attrito di 2.4 N m sul cilindro. Il calore specifico dell’alluminio è 900 J kg−1 K−1 . Quanti giri di manovella sono necessari per innalzare la temperatura dell’alluminio
di 33 ◦ C?
A: 112
B: 68 C: 51 D: 59 E: 77
Esercizio 41:
Della glicerina, la cui viscosità è pari a 1.50 Pa s, scorre con una velocità media di 1.4 m s−1 in un tubo che
ha un raggio di 3 mm ed è lungo 30 cm. Calcolare la caduta di pressione, in kPa.
A: 182.4 B: 226.6 C: 560.0
D: 270.8 E: 138.2
Esercizio 42:
Una scala di 3.3 m e del peso di 254 N è appoggiata contro una parete liscia con la base su un pavimento
scabro, a una distanza di 1.3 m dalla parete. Determinare la forza d’attrito, in N, che il pavimento deve
esercitare sulla base della scala per mantenerla in equilibrio statico.
A: 10.8 B: 15.1 C: 34.9 D: 54.4
E: 6.5
Esercizio 43:
Una sfera piena rotola senza slittare su una superficie orizzontale con una velocità di 3.1 m s−1 quando inizia
a salire, sempre rotolando senza slittare, per un piano inclinato che forma un angolo di 29◦ con l’orizzontale.
Calcolare la distanza, in m, percorsa lungo il piano inclinato prima di fermarsi. Si ricorda che il momento di
inerzia di una sfera piena di raggio R e massa M è, per rotazioni attorno ad un qualsiasi asse passante per il
suo centro, pari a 2M R2 /5.
A: 1.4
B: 0.9 C: 0.7 D: 0.6 E: 0.8
Esercizio 44:
Una corpo si sposta sotto l’azione di una forza. Essa cresce linearmente, dal valore zero, per 2 metri fino al
valore di 19 N, mantiene questo valore per 6 metri, e decresce linearmente fino ad annullarsi nei successivi 4
metri dello spostamento. Determinare, in J, il lavoro fatto dalla forza.
A: 52.9 B: 79.9 C: 39.4 D: 66.4 E: 171.0
Esercizio 45:
Dell’acqua scorre in tubo orizzontale. Si vuole misurare la differenza di pressione tra due punti utilizzando
un manometro a mercurio (densità 13600 kg m−3 ). Nel primo punto l’area misura 33 cm2 e la velocità dell’acqua
è di 3.8 m s−1 . Nel secondo punto l’area è 17 cm2 . Trovare il dislivello del mercurio misurato dal manometro,
in cm.
A: 9.4 B: 2.7 C: 3.9 D: 15.0
E: 1.6
Esercizio 46:
A 9 ◦ C un’asta di acciaio ha un diametro di 2.534 cm ed un’asta di rame ha un diametro di 2.528 cm.
Il coefficiente di dilatazione lineare dell’acciaio è 12×10−6 K−1 e quello del rame è 17×10−6 K−1 . A quale
temperatura, in ◦ C, le due aste avranno lo stesso diametro?
A: 319 B: 242 C: 486
D: 204 E: 281
Esercizio 47:
Una cassa di 15 kg viene spinta su una superficie orizzontale da una forza di 124 N diretta verso il basso,
ed inclinata di un angolo di 28◦ sotto l’orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa e la superficie
èpari a 0.27. Determinare l’accelerazione della cassa in m s−2 .
A: 0.8 B: 1.3 C: 3.6
D: 1.6 E: 1.1
Esercizio 48:
Un condensatore 6 µF viene caricato collegandolo in serie ad un resistore da 12 kΩ. Determinare il tempo,
in ms, necessario affinché il condensatore raggiunga il 78% della sua carica finale.
A: 26.8 B: 18.2 C: 75.0 D: 66.4 E: 109.0
Esercizio 49:
In un tubo ad U aperto all’atmosfera da entrambi gli estremi, si versa dell’acqua finché essa sale suddividendosi fra i due rami. Si aggiunge quindi da una parte dell’olio con una densità di 911 kg m−3 . Ciò fa sı̀
che l’acqua in quel lato del tubo si abbassi di 6.2 mm e il livello dall’altra parte si alzi di una certa quantità.
Calcolare di quanto, in mm, la superficie libera dell’olio è più alta della superficie libera dell’acqua del lato
opposto del tubo.
A: 0.8 B: 0.6 C: 0.7 D: 0.5 E: 1.2
Esercizio 50:
In un contenitore sono presenti 14 molecole di un gas ideale. L’entropia, in unità della costante di Boltzmann,
corrispondente alla configurazione con 3 molecole in una metà del contenitore e le rimanenti 11 nell’altra metà,
è pari a:
A: 2.6 B: 5.9
C: 1.6 D: 1.2 E: 2.1
Esercizio 51:
Una massa puntiforme è legata all’estremo di una cordicella di 0.6 m e percorre una circonferenza su un
piano verticale intorno a un centro fisso sotto l’azione della gravità. Il modulo della velocità della massa alla
sommità della circonferenza è di 8 m s−1 Determinare il rapporto tra le tensioni della fune nel punto più basso
e più alto della circonferenza.
A: 0.2 B: 1.1 C: 0.4 D: 0.9 E: 1.6
Esercizio 52:
Una forza esterna trascina un oggetto di 63 kg giù per un piano inclinato. La velocità è costante e di
modulo 2.4 m s−1 . Il coefficiente di attrito fra il piano e l’oggetto è pari a 0.4 e l’angolo formato dal piano con
l’orizzontale è di 11◦ . Calcolare la potenza, in W, sviluppata dalla forza esterna.
A: 139.5 B: 299.1
C: 186.7 D: 115.9 E: 163.1
Esercizio 53:
Tre scatole sono inizialmente ferme affiancate su un pavimento orizzontale liscio. Le loro masse sono di 2
kg, 11 kg e 29 kg, con quella di 11 kg in mezzo. Si applica una forza di 18 N sulla scatola di 2 kg, mettendo
in moto il sistema. Calcolare la forza di contatto tra la prima e la seconda scatola, in N.
A: 7.2 B: 4.5 C: 5.8 D: 17.1
E: 3.1
Esercizio 54:
Vapore alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 100 ◦ C viene immesso in un radiatore in cui condensa e
dal quale esce come acqua alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 63 ◦ C. Assumendo pari a 540 cal g−1 il
calore latente di vaporizzazione, quale percentuale del calore scambiato proviene dal raffreddamento dell’acqua?
A: 0.9 B: 4.2 C: 1.4 D: 6.4
E: 3.7
Esercizio 55:
Un tubo ad U di sezione uniforme è parzialmente riempito di mercurio (densità relativa pari a 13.6). Quando
6 cm d’acqua vengono versati in uno dei braccı̂, di quanti cm, rispetto al livello iniziale, si è sollevato il mercurio
nell’altro braccio?
A: 0.12 B: 0.08 C: 0.22
D: 0.13 E: 0.10
Esercizio 56:
Una bobina composta da 57 spire è avvolta attorno ad un magnete di sezione pari a 0.3 m2 . Il circuito è
chiuso su un resistore di resistenza pari a 17 Ω. Determinare la carica, in C, che fluisce nel resistore durante il
tempo necessario per far passare il campo magnetico, diretto lungo l’asse della bobina, da 4 T in una direzione
allo stesso valore in direzione opposta.
A: 3.2 B: 8.0
C: 2.6 D: 1.3 E: 2.0
Esercizio 57:
Un laser di 7 mW emette un fascio di luce cilindrico di diametro 1.1 mm. Determinare il valore massimo
del campo magnetico dell’onda elettromagnetica, in µT. Si assumano la permeabilità magnetica del vuoto pari
a 4π × 10−7 N A−2 e la velocità della luce nel vuoto pari a 3 × 108 m s−1 .
A: 0.9 B: 7.9
C: 1.6 D: 4.4 E: 5.1
Esercizio 58:
Due lunghi fili attraversano, perpendicolarmente, il piano di un foglio di carta in corrispondenza di due
vertici di un triangolo equilatero di lato 5 cm. I due fili trasportano ognuno la corrente di 2 A, nello stesso
verso. Determinare il modulo del campo magnetico, in µT, in corrispondenza del terzo vertice del triangolo.
A: 0.82 B: 0.71 C: 1.39
13.9
Esercizio 59:
D: 0.60 E: 0.49
Una bobina circolare ha 154 avvolgimenti e raggio di 15 cm. Essa si trova immersa in un campo magnetico
di 10 mT. L’angolo tra l’asse della bobina ed il campo magnetico varia come cos (ωt). Se la forza elettromotrice
massima indotta nella bobina è di 11.3 V, con quale velocità angolare ω, in rad s−1 , ruota la bobina?
A: 103.8
B: 40.1 C: 23.7 D: 15.6 E: 31.9
Esercizio 60:
Un aeroplano si trova in volo orizzontale all’altezza di 1.3 km ed alla velocità di 383 km h−1 . A che distanza
dal bersaglio, misurata in metri lungo l’orizzontale, deve sganciare il carico?
A: 1080 B: 177 C: 1733
D: 314 E: 944