Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 ESAME DI SCIENZE UMANE: STORIA (durata 95’) NOME : ……………………………………… COGNOME ……………………………………… GRUPPO E NRO. : ……………………….. VALUTAZIONE: domanda 1 = 35 punti (A 15 pti, B 20 pti.); domanda 2 = 22 punti (a. 7 pti., b., c., d. 5 pti.); domanda 3 = 18 punti (a. 8 pti., b., c., 5 pti.); domanda 4 = 20 punti (1x20 pti.); totale 95 punti. DOMANDA 1: LA RIVOLUZIONE AMERICANA A. Rispondi brevemente a queste domande: a. Quali erano i motivi fondamentali che nel ‘600-700 spingevano gli europei ad emigrare in America? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… b. Quali furono, in estrema sintesi, le cause dell'esplodere del conflitto tra l'Inghilterra e le colonie americane? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 1 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… c. Secondo te, ci può essere un legame fra la rivoluzione americana, l’illuminismo e la rivoluzione industriale? Spiega brevemente. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… B. Leggi questo brano e rispondi alle domande. La Costituzione degli USA è stata spesso guardata, e certamente con fondate ragioni, come modello di democrazia. E tuttavia, a guardare più attentamente i suoi contenuti, è possibile riscontrarvi alcuni limiti. Questi limiti sono anche il risultato del modo in cui si arrivò alla Costituzione. Dopo l'indipendenza emersero forti contrasti tra i sostenitori di una linea radicale che puntava sul voto per tutti, e quelli favorevoli ad una visione più aristocratica secondo cui il voto spettava solo a chi possedeva una certa ricchezza. Il risultato fu una mediazione in cui furono però i secondi ad avere il sopravvento. La polemica si era pure scatenata sul rapporto tra potere centrale e autonomia dei singoli Stati. Il partito federalista, guidato da G. Washington, era favorevole ad un forte governo centrale; quello repubblicano, che aveva a capo Thomas Jefferson, era invece più favorevole ad un'ampia autonomia dei singoli Stati. Anche in questo campo si giunse ad una mediazione. Ma la sottolineatura di questi limiti non è tale da scalfire il valore democratico di quella Carta Costituzionale che, rapportata agli ordinamenti vigenti nella maggior parte degli Stati europei, appariva sicuramente come un serio modello di riferimento per tutti i fautori del rinnovamento. a. Quali erano questi “limiti” fondamentali della costituzione americana? 2 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… b. Secondo te, perché lo scontro fra partito federalista e partito repubblicano fu particolarmente acceso? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… c. Ci sono ancora questi “limiti” o sono stati eliminati? Spiega brevemente. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… d. Perché e per chi la costituzione appariva un “serio modello di riferimento”? 3 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… DOMANDA 2: L’IMPERIALISMO È stato lo studioso britannico John Atkinson Hobson [1858-1940) il primo, nel 1902, a collegare la politica imperialista a una precisa situazione economica. Leggi il testo e rispondi alle domande. L’imperialismo aggressivo è una fonte di grandi guadagni per l'investitore che non riesce a trovare in patria impieghi profittevoli per il suo capitale e insiste che il governo lo aiuti per poter fare investimenti redditizi e sicuri all'estero. Gli investitori, che hanno collocato il loro denaro in terre straniere a condizioni che tengano pieno conto dei rischi connessi con la situazione politica del paese in cui investono, desiderano però usare le risorse del nostro governo per minimizzare questi rischi e aumentare così il valore del capitale e gli interessi sui loro investimenti privati. Questa è la rassegna delle forze economiche che vogliono l’imperialismo: un ampio gruppo di attività economiche e professionali in cerca di affari vantaggiosi e di occupazioni lucrose tramite l'espansione dell'esercito e della burocrazia, le spese per le operazioni militari e tramite la fornitura del nuovo capitale che queste operazioni richiedono; tutte queste forze trovano il loro principale elemento di guida e di direzione nel potere dell'alta finanza. Il gioco di queste forze non appare apertamente. Esse sono essenzialmente parassiti del patriottismo e trovano protezione dietro la sua bandiera. In bocca ai loro rappresentanti vi sono nobili frasi, che esprimono il desiderio di estendere l'area della civiltà, stabilire il buon governo, convertire alla cristianità, estirpare la schiavitù ed elevare le razze inferiori. La sovrapproduzione e il sovrappiù di capitale, forzarono la Gran Bretagna, la Germania, l'Olanda e la Francia a collocare porzioni sempre più grandi delle loro risorse economiche al di fuori dell'area del loro attuale dominio politico e perciò spinsero ad intraprendere una politica di espansione per conquistare nuove aree. Via via che una nazione dopo l'altra entra nell'economia delle macchine e adotta metodi industriali avanzati, diventa più difficile per i suoi produttori, mercanti e finanziari disporre con profitto delle loro risorse economiche; essi sono sempre più tentati di utilizzare i loro governi in modo da assicurare al loro uso particolare, per mezzo di annessioni e di protettorati, qualche lontano paese arretrato. È questa situazione che rappresenta la radice economica dell'imperialismo. (J.A. Hobson, Imperialismo, a cura di L. Meldolesi, ISEDI, Milano 1974, pp. 50-55, 71-72, 308-309) 4 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 a. Secondo Hobson, quali sono le cause fondamentali dell'imperialismo? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… b. Quali sono le ragioni ideali che gli imperialisti avanzano per giustificare la loro politica? Con quali conseguenze? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… c. In quel periodo, quale poteva essere una politica alternativa all’imperialismo? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… d. Oggi, si può ancora parlare di imperialismo? Spiega brevemente. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… DOMANDA 3: IL FASCISMO L'ora della rivoluzione è passata: nel 1920 un giornalista francese corrispondente da Roma per "La Revue Mondiale" descriveva il clima di estrema tensione che l'Italia stava vivendo. Leggi e rispondi alle domande. La crisi sociale conseguente alla guerra ha raggiunto tutti i paesi belligeranti e anche quelli neutrali, con varia violenza e con caratteri diversi in ciascuna nazione [...]. Qui, come altrove, gli scioperi, turbando il commercio e la vita normale e ostacolando la produzione, hanno ritardato la ripresa economica e il ristabilimento del cambio [...]. Ma c'è di più. Da oltre un anno l'Italia è dominata da un malessere, in cui confluiscono confusamente l'irritazione contro il costo della vita, l'astio dei commercianti e dei nuovi ricchi, il desiderio di star meglio, l'avversione dei neutralisti per una guerra subita a malincuore e le delusioni dei nazionalisti, insoddisfatti della pace [...]. Per la massa il "pescecane", - profittatore, mercante, nuovo ricco [cioè quelli che si sono arricchiti con la guerra] - protetto dal governo, è l'unico colpevole: la rivoluzione, facendogli restituire il maltolto e mettendolo da parte, ristabilirà il normale equilibrio, le merci ritorneranno in abbondanza e i prezzi diminuiranno subito [...]. Tuttavia settimane e mesi sono passati dalla rivoluzione, scontata per gli uni, temuta per gli altri, la rivoluzione, di cui freddamente si discuteva la possibilità in tutti gli ambienti, sui giornali d'ogni colore e perfino a Montecitorio non c'è stata e, con tutta probabilità, non ci sarà. L’ora è passata. (A. Dauzat , “La Revue Mondiale”, 15 .12. 1920) a. Spiega brevemente, anche con l’aiuto del testo, gli aspetti fondamentali del “malessere” italiano. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 6 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… b. Perché, secondo te, l’autore afferma che “l’ora è passata”? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… c. Chi e come approfitterà di questo momento particolare della storia italiana? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………...... 7 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 DOMANDA 4: DOMANDE A SCELTA MULTIPLA SU DIVERSI ARGOMENTI DEL XX SECOLO. Con una crocetta sulla lettera a, b, c oppure d, indica la continuazione corretta delle frasi in grassetto. Alcuni Paesi rifiutarono la logica dei blocchi contrapposti e nel 1961 a. b. c. d. tennero la Conferenza di Bandung, per creare un'associazione fra i Paesi neutralisti sorse il movimento degli Stati non allineati, fondato dalla Jugoslavia, dall'Egitto e dall'India I'URSS intervenne in Jugoslavia per imporre un governo allineato alla propria politica gli Stati Uniti impedirono I'affermarsi dei movimenti neutralisti nell'America Latina Il 24 ottobre 1917 I'esercito italiano subì una gravissima sconfitta a a. b. c. d. Vittorio Veneto Gorizia Asiago Caporetto I Paesi sottosviluppati avevano le seguenti caratteristiche comuni: a. b. c. d. economia agricola, bassa crescita economica, alta disoccupazione, carenze alimentari economia prevalentemente industriale, alta crescita economica e scarsa disoccupazione forte diminuzione della popolazione e costante crescita dell'occupazione tasso di crescita economica superiore al 10% annuo e alti consumi alimentari Nel 1942, Hitler decise di mettere in atto a. I'attuazione della soluzione finale, attraverso lo sterminio della popolazione ebraica b. una violenta propaganda per promuovere l'ostilità dei Tedeschi contro la popolazione ebraica c. I'esclusione degli Ebrei dalla comunità nazionale tedesca d. la distruzione delle sinagoghe e I'incendio delle case e dei negozi appartenenti agli Ebrei Nel luglio del 1942 iniziò la battaglia di Stalingrado che si concluse dopo sette mesi, quando a. Hitler, concordò con Stalin la resa delle truppe tedesche, consentendo loro un'ordinata ritirata b. i Sovietici si arresero e consegnarono la città ai Tedeschi c. i Tedeschi ebbero la meglio e si aprirono la strada per la conquista del Caucaso d. i Sovietici costrinsero i Tedeschi alla resa e a una disordinata e disastrosa ritirata Gandhi lottò per l'indipendenza dell'India basandosi sulla a. partecipazione della maggioranza degli Indiani alla rivolta armata contro gli Inglesi b. collaborazione con le autorità inglesi per concordare il ritiro delle truppe dal Paese c. dottrina della violenza con aggressioni ai soldati inglesi, attentati terroristici e sabotaggi 8 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 d. dottrina della non-violenza con la disobbedienza civile, il boicottaggio e la resistenza passiva Il primo conflitto mondiale fu una lunga guerra di posizione perché a. gli eserciti si spostavano rapidamente da un luogo all'altro b. gli eserciti nemici si fronteggiavano in condizione di sostanziale equilibrio, usando le trincee c. era particolarmente curata la posizione dell'artiglieria e delle mitragliatrici d. a ogni soldato era assegnato il posto di combattimento più adatto alle sue caratteristiche Con il patto Molotov-Ribbentropp, Hitler a. si garantì la neutralità dell'URSS in caso d'attacco della Germania alla Polonia b. si garantì l'aiuto militare dell'URSS in caso d'attacco da parte della Polonia c. si garantì la neutralità della Polonia, dell'Ungheria e della Slovacchia in caso d'attacco da parte dell'URSS d. stabilì i confini definitivi e stabili tra la Germania e la Polonia, al fine di evitare future dispute di frontiera II soviet era a. b. c. d. un'associazione di proprietari terrieri, che sosteneva la necessità della riforma agraria un'organizzazione militare favorevole alla guerra a oltranza contro i Tedeschi un consiglio di lavoratori che aspirava ad assumere ruoli di governo il consiglio di quartiere che amministrava un sobborgo di San Pietroburgo L’espressione “vittoria mutilata”, usata da Gabriele D'Annunzio, rappresentava bene a. b. c. d. le disastrose conseguenze della guerra, che aveva causato migliaia di mutilati e invalidi il malcontento dell'opinione pubblica per l'esito delle trattative di Versailles la decisione del presidente Nitti di rinunciare alla prosecuzione delle trattative di pace il fallimento del tentativo di occupare Fiume Nel 1945, per evitare nuovi conflitti fra gli Stati fu decisa a. la costituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), per garantire ordine e pace b. il disarmo completo degli Stati che avevano preso parte alla seconda guerra mondiale c. I'istituzione di un organismo internazionale di controllo sugli armamenti delle superpotenze d. a costituzione della Società delle Nazioni, con sede a Ginevra, per garantire la pace La decolonizzazione è il processo storico che, all'incirca tra il 1940 e il 1980, a. consentì la formazione degli imperi coloniali b. portò alla fine dell'egemonia tedesca in Europa e all'indipendenza di tutti i popoli europei 9 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 c. consentì il successo dei movimenti di liberazione nazionale in America Latina d. portò alla fine degli imperi coloniali e all'indipendenza dei popoli asiatici e africani L’Italia entrò nella prima guerra mondiale a. b. c. d. nel 1914, come alleata della Germania e dell'Impero austro-ungarico nel 1915, come alleata della Gran Bretagna e della Francia nel 1917, in difesa della Francia invasa dalle truppe tedesche nel 1914,a fianco dell'Austria per ottenere in cambio il Trentino La crisi del 1929 negli Stati Uniti fu determinata da a. una scarsa produzione dei beni di consumo che costrinse a importazioni dall'estero con costi elevati b. un eccesso della spesa pubblica per sostenere I'industria americana c. una politica economica che garantiva salari troppo alti per i lavoratori a fronte di una scarsa produttività d. una saturazione del mercato dei beni di consumo che provocò la sovrapproduzione L’8 settembre 1943 segna a. b. c. d. l'armistizio dell'Italia con gli Anglo-americani e I'inizio dell'occupazione nazista la fine della guerra e la liberazione di tutto il territorio italiano il primo sbarco degli Alleati sul suolo italiano la liberazione di Roma da parte degli Alleati Dopo la seconda guerra mondiale alcuni Paesi rifiutarono la logica dei blocchi contrapposti e nel 1961 a. b. c. d. tennero la Conferenza di Bandung, per creare un'associazione fra i Paesi neutralisti sorse il movimento degli Stati non allineati, fondato dalla Jugoslavia, dall'Egitto e dall'India I'URSS intervenne in Jugoslavia per imporre un governo allineato alla propria politica gli Stati Uniti impedirono I'affermarsi dei movimenti neutralisti nell'America Latina Il 24 ottobre 1917 I'esercito italiano subì una gravissima sconfitta a a. b. c. d. Vittorio Veneto Gorizia Asiago Caporetto La conferenza di Yalta (febbraio 1945) stabilì a. I'apertura di un nuovo fronte in Francia b. la creazione di un'organizzazione internazionale a salvaguardia della pace c. le acquisizioni territoriali della Polonia 10 Esame svizzero di maturità Locarno estate 2013 d. la divisione della Germania in quattro zone e lo scioglimento dell'esercito tedesco I Paesi sottosviluppati avevano le seguenti caratteristiche comuni: a. b. c. d. economia agricola, bassa crescita economica, alta disoccupazione, carenze alimentari economia prevalentemente industriale, alta crescita economica e scarsa disoccupazione forte diminuzione della popolazione e costante crescita dell'occupazione tasso di crescita economica superiore al 10% annuo e alti consumi alimentari Nel 1942, Hitler decise di mettere in atto a. I'attuazione della soluzione finale, attraverso lo sterminio della popolazione ebraica b. una violenta propaganda per promuovere l'ostilità dei Tedeschi contro la popolazione ebraica c. I'esclusione degli Ebrei dalla comunità nazionale tedesca d. la distruzione delle sinagoghe e I'incendio delle case e dei negozi appartenenti agli Ebrei 11