Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2011 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2011 PARTE DI CHIMICA Cognome: . . . . . . . . . . Nome: .......... Gruppo: Numero: .......... .......... Tempo a disposizione: 120 minuti Punteggio parte chimica: 125 punti disponibili. Nella parte di chimica si raggiunge il massimo con 115 punti. Un eventuale superamento dei 115 punti non verrà conteggiato. Sussidi ammessi: tavola periodica non annotata, raccolta formule (Tables numériques o Formeln und Tafeln) calcolatrice tascabile ad alimentazione autonoma, con visore che mostra una sola riga di caratteri alfanumerici Le risposte vanno scritte sui fogli dell’esame nei riquadri appositi; se doveste aver bisogno di altro spazio, usate i fogli ufficiali. Ogni blocco o foglio singolo deve portare cognome, nome, gruppo e numero del candidato. Risposte a matita e/o su fogli senza il timbro non verranno considerate. Le risposte alle domande dovranno essere concise, chiare e il linguaggio il più rigoroso possibile. Risposte evasive, poco chiare verranno penalizzate! Risultati numerici, senza una traccia dei calcoli svolti, non verranno ritenuti validi. È richiesto ovunque il corretto uso delle unità di misura e della simbologia chimica. Al termine dell’esame, il candidato raccoglie ed ordina i fogli che inserisce nella cartelletta. BUON LAVORO! 1 Esame svizzero di maturità c Sessione giugno 2011 Elettrochimica [24 pti] Consideri la seguente cella elettrochimica, alla temperatura di 25°C, che opera in ambiente acido, dove il ferro viene ossidato: Pt|Fe(NO3)64- / Fe(NO3)63- // Pt| Cr2O72- / Cr3+ Con [H+] =1,00 M , [Fe(NO3)64-] = 1,00 M, [Fe(NO3)63-] = 1,00x10-4 M, [Cr2O72-] = 0,100 M e [Cr3+] = 0,010 M viene misurata una differenza di potenziale ΔE di 1,18 V. a) Scrivere le due semireazioni bilanciate che avvengono all’anodo rispettivamente al catodo. [8] Catodo Anodo b) Scrivere la reazione di ossidoriduzione che avviene nella cella [4] c) La reazione di ossidoriduzione è spontanea? Motivare. [2] d) Calcolare la differenza di potenziale standard ΔE° della cella. [8] 2 Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2011 e) Come varierebbe la differenza di potenziale ΔE della cella se viene aggiunto 3 g di NaNO3 alla soluzione della semicella dove avviene la riduzione? Motivare. d Protidi [2] [15 pti] Qui di seguito trova la struttura tridimensionale di una proteina. A C B a) Si può affermare con sicurezza che questa proteina possiede una struttura quaternaria? Motivare brevemente. [3] 3 Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2011 b) Completare la seguente tabella, riferendoti alla struttura tridimensionale riportata sopra, associando a ciascuna lettera la parte di proteina corrispondente. [3] parte Nome A B C c) Le proteine si possono classificare in due classi: proteine globulari e proteine fibrose. La proteina raffigurata sopra potrebbe essere globulare oppure fibrosa? Potrebbe trattarsi di un enzima? Motivare [3] d) Indichi alcune caratteristiche delle due classi e per ognuna faccia almeno due esempi. 4 [6] Esame svizzero di maturità e Sessione giugno 2011 Amminoacidi [22 pti] L’acido aspartico (Asp, D) è uno dei 20 amminoacidi, la cui struttura è la seguente: O O OH OH NH2 Nelle tabelle vendono riportati i suoi pKa che sono 1,88 , 3,65 e 9,60 . A dipendenza del valore di pH della soluzione, l’acido aspartico si può trovare in forme ioniche diverse. a) Completi la tabella sottostante disegnando la struttura della forma ionica presente in maggior quantità al valore di pH indicato. Motivi brevemente le sue scelte. pH della soluzione Formula di struttura della forma ionica più presente 1,15 3,00 7,00 12,50 Motivazioni 5 Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2011 La metionina e la cisteina sono amminoacidi che contengono zolfo. b) In linea teorica entrambi potrebbero formare ponti disolfuro oppure no? Motivare. c) Che tipo di reazione deve avvenire tra due amminoacidi perché si instauri un legame ponte disolfuro? Motivare. f Prodotto di solubilità [12 pti] Sapendo che il prodotto di solubilità di AgBr è pari a 7,7x10-7, calcolare la solubilità di AgBr in g/L in: a) acqua pura (deionizzata); b) una soluzione 1,0x10-3 M di NaBr. 6 Esame svizzero di maturità g Sessione giugno 2011 Cinetica [6 pti] La reazione di G2 con E2 per dare 2EG è esotermica e la reazione di G2 con X2 per dare 2XG è endotermica. L’energia di attivazione della reazione esotermica è maggiore di quella della reazione endotermica. Tracci uno schema che mostri l’energia potenziale in funzione del progredire della reazione 7 Esame svizzero di maturità h Sessione giugno 2011 Chiralità [6 pti] COOH Br H H Br COOH a) Indichi con un asterisco tutti i centri chirali della soprastante molecola. b) A fianco disegni il suo enatiomero. c) Disegni le formule di struttura di tutti gli altri diastereomeri della molecola sopra indicando sotto ogni struttura se la molecola è chirale oppure no. i Acidi e basi [18 pti] La costante di ionizzazione Ka di un indicatore HIn è 1,0x10-6 . Il colore della forma non ionizzata (protonata) è rosso e quello della forma ionizzata (non protonata) è giallo. a) Calcolare l’intervallo di viraggio dell’indicatore. Motivi esaurientemente i suoi ragionamenti. 8 Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2011 b) Dopo aver aggiunto qualche goccia di una soluzione diluita dell’indicatore HIn, quale sarà il colore delle seguenti soluzioni: I) 100 mL di NH4Cl 0,155 M II) 100 mL di CH3COONa 0,135 M MOTIVI CON DEI CALCOLI 9 Esame svizzero di maturità j Sessione giugno 2011 Equilibrio [22 pti] La reazione CO(g) + H2O(g) ' CO2(g) + H2(g) ha Kp=0,65 a 1200 K. Calcolare la composizione percentuale in peso (% m/m) della miscela di equilibrio quando 1,00 g di CO e 1,00 g di H2O sono fatte reagire insieme a 1200 K. 10 Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2011 Alla miscela all’equilibrio si impongono alcuni cambiamenti (vedi tabella sotto). Considerando ciascun cambiamento separatamente, indichi l’effetto (aumento “+”, diminuzione “-“ o nullo “=”) che esso avrebbe sui valori originari di equilibrio della seconda colonna. Motivi brevemente la sua scelta. Consideri la temperatura ed il volume costanti. Cambiamento Quantità Aggiunta di CO(g) Quantità di H2O(g) Allontanamento di CO2 (g) Quantità di H2O(g) Diminuzione della pressione totale Kp Aggiunta di H2O (g) Quantità di H2 (g) Impiego di un catalizzatore Kp +,-,= 11 Motivazione