Programma di FILOSOFIA Classe V F Liceo Linguistico Sandro Pertini a. s. 2015/2016 Immanuel Kant Critica della Ragion Pura: la rivoluzione copernicana in ambito conoscitivo, distinzione tra fenomeno e noumeno, la teoria dello spazio e del tempo, la Dialettica trascendentale. Critica della Ragion Pratica Massime, imperativi ipotetici ed imperativo categorico. Formalità e autonomia della legge morale. La rivoluzione copernicana morale. La teoria dei postulati pratici. Critica del Giudizio Differenza tra giudizi determinanti e giudizi riflettenti. L'analisi del bello, la rivoluzione copernicana estetica. L'analisi del sublime, il genio d'arte. George Wilhelm Friedrich Hegel Le tesi di fondo del sistema hegeliano: la risoluzione del finito nell'infinito, l'identità tra ragione e realtà, la funzione della filosofia, la dialettica e l'Aufhebung. Idea-Natura-Spirito: le partizioni della filosofia La Fenomenologia dello Spirito. Coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto. Autocoscienza: dialettica servo/padrone, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice. La filosofia della storia: la razionalità della storia, lo Spirito del mondo, il fine e i mezzi della storia, gli eroi della storia del mondo, l'astuzia della ragione. La reazione antihegeliana Arthur Schopenhauer Fenomeno e noumeno, il “velo di Maya”, la Volontà di vivere, il pessimismo, la sofferenza universale, l'illusione dell'amore. La critica alle varie forme di ottimismo: ottimismo metafisico, sociale e storico. La concezione della storia e differenza con Hegel. Le vie di liberazione dalla Volontà di vivere: l'arte, l'etica della compassione, l'ascesi. La noluntas. Søren Aabye Kierkegaard Vita e opere. La critica a Hegel e il primato della singolarità. L'esistenza come possibilità. Il problema della scelta: angoscia e disperazione. Gli stadi dell'esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. Ludwig Feuerbach: la critica a Hegel (l'inversione dei rapporti tra concreto e astratto, l'hegelismo come “teologia mascherata”, il rifiuto di considerare l'individuo come astratta razionalità) La critica alla religione: una forma di alienazione. L'ateismo e il filantropismo. La teoria degli alimenti. Karl Marx Il problema dell'alienazione. Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica e dialettica della storia, struttura e sovrastruttura. Il Manifesto del partito comunista L'analisi della funzione storica della borghesia, il concetto della storia come “lotta di classe”, la critica ai falsi socialismi. Caratteri della futura società comunista. Henri Bergson Lo Spiritualismo e l'attenzione per la coscienza. Il tempo della scienza e il tempo della vita. Lo slancio vitale La crisi delle certezze nella filosofia: Friedrich Wilhelm Nietzsche Vita e opere. Nazificazione e denazificazione della filosofia di Nietzsche. La nascita della tragedia dallo spirito della musica: apollineo e dionisiaco, la tragedia attica, il razionalismo socratico e la decadenza della tragedia, la rinascita dello spirito dionisiaco attraverso la musica di Wagner. La critica a Socrate, a Platone e alla metafisica occidentale. La critica alla religione: l'”uomo folle” e l'annuncio della morte di Dio. Il periodo di Zarathustra: il superuomo, la fedeltà alla terra e al corpo, le tre metamorfosi dello spirito, l'eterno ritorno dell'uguale (“il peso più grande”, “la visione e l'enigma”), la volontà di potenza. Il problema del nichilismo (incompleto, completo, passivo, attivo) e del suo superamento. La creazione di nuovi valori. La rivoluzione psicoanalitica: Sigmund Freud Vita e opere Studi sull'isteria: il caso di Anna O. L'ipnosi, il metodo catartico, le associazioni libere e la nascita della psicoanalisi, transfert e contro-transfert. L'interpretazione dei sogni, l'inconscio, la rimozione, la censura onirica. Psicopatologia della vita quotidiana, gli atti mancati, il determinismo psichico. La prima e la seconda topica psicologica. Le pulsioni, l'origine della morale. Pulsioni di vita e pulsioni di morte. Il pessimismo antropologico. La teoria della sessualità infantile, le fasi dello sviluppo psicosessuale, il complesso di Edipo ed il suo superamento. Ulteriori sviluppi della psicoanalisi: Carl Gustav Jung L'influenza di Eugen Bleuler: l'indeterminato e la follia. La critica al pansessualismo di Freud. Inconscio personale e inconscio collettivo: gli archetipi. Animus/anima, puer aeternus/senex, la persona/il sé, l'”ombra”. La figura archetipica di Dio. Il processo di individuazione come scopo della psicoanalisi. I “tipi psicologici”. Hannah Arendt Vita e opere. L'origine del totalitarismo: una forma nuova ed inedita di regime politico. L'essenza del totalitarismo, il male radicale, il processo di nientificazione della persona, la trasformazione della natura umana. Vita activa: natura umana e condizione umana, il significato di “politica” nella riflessione della Arendt. Labor, work e action. La “seconda nascita”. Azione e discorso. Il trionfo moderno dell'homo faber. La condizione dell'animal laborans. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Un male estremo, ma non demoniaco. L'assenza di pensiero. L'accusa di antisemitismo. Gli studenti Il docente