Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: Mendo Daniela Materia: chimica Classe: 1L indirizzo classico ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA: La classe appare interessata e motivata. Si individuano degli elementi con spiccate capacità logiche e cognitive. Ciò permetterà di lavorare anche in gruppo per un apprendimento tra pari che certamente renderà più sicuri alcuni elementi fragili che vanno seguiti più da vicino. Nel singolo consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi generali: v. verbale consiglio di classe In relazione alla programmazione curricolare, si sono conseguiti i seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di: CONOSCENZE Chimica: la scienza delle sostanze e degli atomi Il linguaggio e i calcoli della chimica La struttura dell'atomo Il sistema periodico degli elementi I legami chimici I nomi e le strutture dei composti Gli aspetti cinetici delle reazioni chimiche e i loro equilibri Le ossidoriduzioni La elettrochimica La chimica del carbonio COMPETENZE Usare un linguaggio specifico Riconoscere che le leggi ponderali regolano la combinazione di elementi per formare composti Indicare le caratteristiche delle particelle subatomiche e la loro organizzazione all'interno dell'atomo Correlare il modello atomico con le proprietà periodiche degli elementi Correlare denominazione e formula dei composti Comprendere l’importanza di alcune applicazioni dell’elettrochimica Riconoscere che il comportamento chimico nelle sostanze organiche e' determinato dai gruppi funzionali CAPACITÀ Potenziare la consapevolezza che gran parte dei fenomeni consiste in trasformazioni chimiche Riconoscere che le trasformazioni chimiche dipendono dal comportamento di molecole, atomi ed ioni Saper progettare semplici esperimenti Riconoscere il mondo fisico attraverso le conoscenze acquisite Riconoscere la dinamicità di una reazione CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER: Moduli organizzati in unità didattiche N° TITOLO DEI MODULI periodo 1 Aspetti e trasformazioni della materia 2 Trasformazioni chimiche e leggi ponderali 3 All’interno della materia 4 Nomenclatura e stechiometria 5 Aspetti cinetici delle reazioni 6 La chimica del carbonio Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe settembre/ottobre novembre/ dicembre gennaio febbraio / marzo marzo / aprile maggio/ giugno Ore 132 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO n°1 Titolo: Aspetti e trasformazioni della materia Chimica: la scienza delle sostanze Obiettivi Identificare il campo di indagine della chimica, comprendendo il suo modo di interrogare il mondo materiale UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO n°2 Titolo: Trasformazioni chimiche e leggi ponderali La mole e i calcoli stechiometrici Obiettivi: comprendere che la "natura " della materia poggia su alcune regolarità fondamentali, importanti anche dal punto di vista storico Calcolare matematicamente ciò che succede in laboratorio UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO n°3 Titolo: All’interno della materia Obiettivi La struttura dell'atomo La tavola periodica I legami chimici Rispondere alla domanda:" cosa c'è dentro l'atomo?" Osservare il rapporto esistente tra struttura elettronica e comportamento chimico di un elemento Spiegare perché le sostanze composte in natura sono molto più numerose delle sostanze semplici UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO n°4 Titolo: Nomenclatura e stechiometria Obiettivi I nomi dei composti La struttura dei composti Identificare i composti con un nome ed una formula Identificare nello spazio la struttura del composto UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO n°5 Titolo: aspetti cinetici delle reazioni Obiettivi L'equilibrio chimico Il principio di Le Chatelier Il ph Le reazioni redox L'elettrochimica Acquisire il concetto di equilibrio dinamico Prevedere l'andamento di una reazione al variare di alcune condizioni Comprendere che le reazioni chimiche implicano sempre scambi e trasformazione di energia Comprendere che le reazioni chimiche implicano sempre scambi e trasformazione di energia UNITA' DIDATTICHE DEL MODULO n°6 Titolo : la chimica del carbonio Obiettivo: L'atomo di carbonio Gli idrocarburi I gruppi funzionali Le reazioni della chimica organica Comprendere che i composti del carbonio costituiscono circa la metà di tutte le sostanze conosciute MODULI E COMPETENZE DISCIPLINARI LE COMPETENZE “TRASVERSALI” ATTRAVERSO LA DISCIPLINA Aspetti e trasformazioni della materia • 1. 1a Definisce e distingue sistema ed ambiente. 1b Conosce gli stati di aggregazione e le loro proprietà 1c Distingue miscugli omogenei ed eterogenei 1d Definisce il termine “sostanza” 2a Conosce i passaggi di stato 2b Comprende gli effetti di pressione e temperatura sui passaggi di stato 2c Conosce il concetto di densità Trasformazioni chimiche e leggi ponderali 1 Definisce una reazione chimica e conosce la legge di conservazione della massa 2 Conosce la teoria atomica di Dalton 3 Conosce il concetto di molecola e di massa molecolare 4 Comprende il significato di equazione chimica 5 Conosce il concetto di mole e lo applica in semplici casi 6 Conosce alcune proprietà delle soluzioni All’interno della materia 1 Conosce la struttura dell’atomo 2 Comprende la struttura della tavola periodica 3 Conosce i principali legami tra atomi 4 Conosce i legami tra sostanze polari Nomenclatura e stechiometria 1 Conosce le principali famiglie di composti chimici 2 Riconosce i nomi di alcuni composti chimici 3riconosce la formula di struttura dei composti Aspetti cinetici delle reazioni 1 riconosce l’aspetto dinamico di una reazione 2 sa scrivere l’equazione cinetica 3 conosce i diversi fattori che influenzano la velocità 4 conosce la teoria delle collisioni 5 individua lo stato di equilibrio come processo dinamico 6 scrive ed interpreta la costante di equilibrio 7 prevede l’evoluzione di un sistema chimico all’equilibrio, se si modificano le condizioni 8 definisce la soluzione, solubilità ,equilibrio e concentrazione 9 conosce i diversi fattori che influenzano la soluzione 10 descrive l’equazione di autoionizzazione dell’acqua e la relativa costante di equilibrio 2. per concettualizzare: riconoscere ( in un fenomeno, problema, modello..) i concetti implicati concetto di miscuglio,sistema, densità distinguere tra fenomeno e concetto stato gassoso o liquido e sostanza per problematizzare: come è fatta ( costituita )la materia ? (molteplicità delle molecole che formano la materia, ) perché avvengono le reazioni chimiche? per storicizzare: analizzare rapporti fra eventi, fenomeni e processi leggi ponderali saper scegliere. Scegliere sulla pluralità di elementi di analisi Comunicare: comprendere testi scritti Decodificare la premessa all’unità 1 del modulo C, la figura 1.5, la didascalia della figura 1.8 Dividere i paragrafi 3 e 4 a pag.24 in parti Ricavare informazioni circa l’atomo, la tavola periodica Individua le parole chiave: particella atomica, numero atomico e numero di massa, orbitale,energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, Individua i concetti di modello atomico, sistema periodico, legame Rileva all’interno del C la relazione tra la premessa e quanto appreso Identificare il linguaggio: orbitale e non orbita, ……. produrre testi scritti Definire il concetto di legame Comporre un testo che descriva le caratteristiche di un elemento che occupa il suo posto sulla tavola periodica Comporre un testo coeso e coerente rispetto alla consegna sulla struttura dell’atomo Elaborare una mappa concettuale che schematizzi quanto appreso sulla struttura dell’atomo Comporre un testo che interpreti la mappa realizzata • per storicizzare: collocare nel tempo e nello spazio struttura delle molecole • per modellizzare: organizzare dati e concetti configurazione elettronica costruire e utilizzare modelli struttura delle molecole Comunicare: comprendere testi orali Individuare l’argomento: la reazione chimica Individuare le parti: reagenti, prodotti, stechiometria, fattori che influenzano la velocità e l’equilibrio chimico Individuare informazioni generali circa le soluzioni e la loro concentrazione Individuare informazioni analitiche e specifiche circa la autoionizzazione dell’acqua Il governo delle reazioni chimiche Applica la teoria di Bronsted-Lowry per spiegare le reazioni acido-base Descrive il comportamento di acidi e basi in termini di equilibrio di dissociazione Calcola il pH di una soluzione Riconosce e bilancia le reazioni di ossido-riduzione Descrive e prevede l'andamento dei processi elettrochimici nelle elettrolisi e nelle pile Utilizzando le ossido riduzioni prevede la possibilità che una reazione avvenga Comunicare: comprendere testi orali Individuare l’argomento: comportamento degli acidi e delle basi Individuare informazioni generali circa le reazioni di ossidoriduzione Individuare informazioni analitiche e specifiche circa la previsione dei processi elettrochimici La chimica del carbonio per modellizzare: organizzare dati e concetti costruire e utilizzare modelli nomenclatura per problematizzare: gruppi funzionali: loro significato Conosce le principali caratteristiche del carbonio Correla le caratteristiche dell'atomo di C alla varietà dei composti organici Rappresenta le possibili strutture dei composti organici Classifica gli idrocarburi e assegna loro un nome Conosce i gruppi funzionali Conosce le caratteristiche che i gruppi funzionali impartiscono ai composti Conosce le principali reazioni della chimica organica METODI Articolazione dell'attività Strategie e organizzazione sociale del lavoro Problem posing / brain-storming\ Lavoro individuale Fase introduttiva Problematizzazione dell’argomento / lezione frontale\ lezione circolare\ Presentazione Studio individuale dell’argomento Sistematizzazione delle Lavoro individuale / domande individuali conoscenze Verifica sommativa di Verifica finale scritta relativa alle unità didattiche che concorrono a completare il fine modulo ( 1h) modulo potrà essere costituita da diverse tipologie di item ( a risposta multipla, a completamento, esercizi, vero/falso, accoppiamento di termini a definizioni) per una valutazione veloce dell'apprendimento. Una seconda parte potrà contenere saggi brevi, trattazioni sintetiche anche in vista della terza prova all’esame di stato Recupero approfondimento Verifica recupero sommativa Sarà riservato uno spazio anche al colloquio orale sotto forma di discussione guidata dal docente o di riflessione orale su problemi sperimentali e teorici oppure sotto forma di interrogazione su traccia Verranno attivate strategie diverse, durante la lezione, di recupero per gli studenti che nel modulo non hanno ottenuto la sufficienza. Saranno valutati anche eventuali lavori domestici e/o approfondimenti personali di Talora si possono prevedere anche delle verifiche scritte di recupero ( a discrezione dell’insegnante e della situazione) MATERIALI DIDATTICI: Testo in adozione: Valitutti Tifi Gentile; la chimica in moduli, Zanichelli editore Appunti di lezione Prodotti multimediali Esperimenti in laboratorio dove possibile Per le griglie di valutazione si rimanda al POF dipartimento di Scienze Cittadella, ………………….. firma del docente