Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Interateneo in Economia Aziendale STATISTICA + STATISTICA ECONOMICA Prof. Francesco Rania a.a. 2010/2011 (70 ore - 10 CFU) Programma Statistica (5CFU) Statistica descrittiva: Introduzione alla Statistica; Fasi di un’analisi statistica: la raccolta, l’organizzazione, la rappresentazione, la sintesi; Distribuzione univariata di frequenze; Indicatori di posizione centale, di variabilità, di asimmetria e di forma; Distribuzioni statistiche bivariate; Dipendenza tra due caratteri. Modelli matematici: La regressione lineare e curvilinea; Calcolo delle Probabilità; Teoria delle variabili aleatorie; Distribuzioni di probabilità discrete: di Bernoulli, binomiale, Geometrica, di Poisson; Distribuzioni di probabilità continue: t-Student, χ2 , Gauss, Fisher. Statistica inferenziale: Teoria dei campioni: modalità di campionamento; Distribuzioni campionarie della media, della differenza delle medie, della proporzione, della varianza, del rapporto di varianze; Teoria della stima: stimatore puntuali ed intervallari; Intervalli di confidenza della media, della differenza delle medie, della proporzione, della varianza, del rapporto di varianze; Test di ipotesi della media, della differenza delle medie, della proporzione, della varianza, del rapporto di varianze; Test non parametrici del chi quadrato. Statistica Economica (5CFU) Concetti introduttivi: Introduzione alla Statistica economica; Definizioni fondamentali: il sistema economico, gli operatori economici, gli aggregati economici. Contabilità nazionale: Introduzione alla Contabilità Nazionale: flusso circolare del reddito, relazioni tra gli operatori; SEC-95: delimitazione del sistema economico, definizioni e classficazione di operatori e operazioni, sistema dei conti; I conti generali: della produzione, del reddito, dell’accumulazione; Alcune fonti normative. 1 Indicatori economici: Operazioni elementari; Variazioni e tassi; Rapporti statistici: di composizione, di coesistenza e di derivazione; Numeri indice: costruzione ed interpretazione dei numeri indice semplici e complessi; numeri indice a catena; I numeri indici ufficiali: indici dei prezzi al consumo; Misura dell’inflazione; i numeri indice e gli aggregati economici; Misura ed analisi della disuguaglianza di reddito e di povertà; Misura ed analisi relative al mercato del lavoro Relazioni tra gli aggregati economici: Modelli economici: la funzione di consumo, la funzione aggregata di produzione; L’analisi delle interdipendenze settoriali:il modello input-output: stime di contabilità nazionale, equazione dei bilanci e dei costi, costruzione ed uso delle tavole I-O. Gli aggregati economici nel tempo: Introduzione all’analisi delle serie temporali; metodi e strumenti base: dati cross section, analisi grafiche, sintesi numeriche, trasformazione ed aggiustamenti; Metodi di scomposizione: il modello di scomposizione; la media mobile; la scomposizione classica: modello additivo e modello misto; la previsione; Studio del trend mediante la forma analitica; I modelli ARMA e STARMA. Materiale didattico Testo: F. Rania, Appunti di Statististica, Cacucci Editore (2010); Dispense: Materiale integrativo a cura del docente distribuito a lezione. Strumenti: Calcolatrice scientifica. Orario delle lezioni Si rimanda lo studente al calendario affisso in bacheca e riportato sul sito di Ateneo. Frequenza e esonero È fortemente consigliata la frequenza al Corso. Durante il Corso saranno previsti due esoneri. I esonero A metà Corso (indicativamente, tra la fine del mese di Marzo e gli inizi del mese di Aprile) è prevista una prova di esonero sulla parte di programma già svolto. Potranno partecipare alla prova di esonero solo coloro che a quella data avranno totalizzato almeno il 70% di presenze. La prova, costituita da 5 quesiti/problemi, prevede una valutazione in 30-esimi con punteggio max di 6/30 per ogni quesito/problema corretto. II esonero Nella seconda metà del mese di Maggio è prevista la 2a prova di esonero di fine corso. Potranno parteciparvi solo gli studenti che abbiano ottenuto una votazione di almeno 18/30 nel 1o esonero. La prova consta di 5 problemi inerenti i moduli rimanenti non oggetto della prima prova di esonero. 2 Al buon esito di entrambe le prove di esonero, gli studenti saranno ammessi a sostenere la sola prova orale. Le coppie di esoneri positivi per ogni studente, saranno ritenute valide per la sola sessione estiva (da giugno a settembre). Esami Per tutti coloro che non hanno usufruito/conseguito gli esoneri del Corso, l’esame vertirà su una prova scritta ed una prova orale. Le date degli appelli sono affisse in bacheca e riportate sul sito di Ateneo. 3