CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL’OSSERVATORIO AMBIENTALE POSTAZIONE TARQUINIA BIOSSIDO DI AZOTO NO2 - Biossido di Azoto Linee guida qualità dell'aria OMS Tarquinia D. Lgs n. 155/10 98% raccolta minima dei dati 90% 14 valore limite (anno civile ) 40 µg/m3 esposizione media annuale 40 µg/m3 valore limite (1 ora) 200 µg/m3 esposizione media oraria (1h) 200 µg/m3 % dati validi Media annuale (µg/m3 ) Mass. Media oraria (µg/m3 ) 47,5 Min. Media oraria (µg/m3 ) 2 50° Percentile (µg/m3 ) 14 90° Percentile (µg/m ) 21 95° Percentile (µg/m3 ) 23 98° Percentile (µg/m3 ) 26 N° sup. valore limite orario 200 µg/m3 0 3 valore limite orario da non superare più di 18 volte per anno civile Tabella 1: dati di concentrazione del BIOSSIDO DI AZOTO per l’anno 2013, valori limite D. Lgs n. 155 e Linee guida OMS POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 1 Figura 1: andamento delle concentrazioni giornaliere di NO2 nell’anno 2013 Figura 2: andamento delle concentrazioni orarie di NO2 nell’anno 2013 POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 2 Figura 3: serie storiche della concentrazione media annuale di NO2 * Dati relativi ad anni precedenti la costituzione del Consorzio ** Dato riferito al periodo di monitoraggio aprile - dicembre 2010 Figura 4: NO2 - giorno tipo dell’anno 2013 POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 3 Figura 5: rapporto NO/NOx - giorno tipo dell’anno 2013 Figura 6: valori di concentrazione oraria di NO2 in funzione della direzione di provenienza del vento POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 4 Commento ai dati L’analisi dei dati evidenzia il pieno rispetto sia dei limiti per protezione della salute suggeriti dall’OMS, sia della normativa di qualità dell’aria. Nel 2013 non sono stati infatti registrati superamenti sia del valore limite orario di 200 μg/m3 (figura 1) sia del valore limite annuale di 40 μg/m3. La concentrazione media annuale è stata di 14 μg/m3 (tabella 1) e le concentrazioni medie orarie, pur raggiungendo un massimo di 47 μg/m3, si sono mantenute per il 95% dell’anno al di sotto dei 23 μg/m3 (figura 2). L’andamento pluriennale (2010-2013) della concentrazione media annuale di NO2 (figura 3) evidenzia un significativo decremento tra il 2011 ed il 2013. Il giorno tipo (figura 4), un indicatore costruito con le medie orarie dell’anno per analizzare l’andamento delle concentrazioni in funzione dell’ora del giorno, mostra un lieve incremento delle concentrazioni nelle prime ore del mattino (intorno alle 7) che persiste nella parte centrale della giornata, raggiunge un massimo in serata (tra le 19 e le 20) per tornare ai più bassi valori nella notte. Tale andamento è coerente con una sorgente diffusa legata ad attività antropiche (giornaliere) che subisce un piccolo incremento nelle ore serali presumibilmente attribuibile al concomitante aumento del traffico automobilistico e delle condizioni di stabilità atmosferica. Il rapporto NO/NOx (figura 5), che fornisce un’indicazione qualitativa sulla provenienza degli ossidi di azoto in atmosfera, mostra un andamento costante nell’arco della giornata, suggerendo che il contributo prevalente alle concentrazioni di questi inquinanti sia riconducibile a sorgenti di emissione distanti dalla stazione di monitoraggio. L’andamento delle concentrazioni medie orarie di NO2 non evidenzia variazioni significative in funzione della direzione di provenienza del vento (figura 6), suggerendo quindi che la presenza di NO2 nell’area non sia attribuibile a specifiche sorgenti di emissione puntuali. POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 5 BIOSSIDO DI ZOLFO SO2 ‐ Biossido di zolfo Tarquinia D. Lgs n. 155/10 96% raccolta minima dei dati 90% 3 livello critico annuale 20 µg/m3 % dati validi Media annuale (µg/m3 ) Mass. Media oraria (µg/m3 ) 29,3 Min. Media oraria (µg/m3 ) 1,5 50° Percentile (µg/m3 ) 2,9 90° Percentile (µg/m ) 3,6 95° Percentile (µg/m3 ) 3,8 98° Percentile (µg/m3 ) 4,1 3 valore limite (1 ora) 350 µg/m3 N° sup. valore limite orario 350 µg/m3 0 valore limite orario da non superare più di 24 volte per anno civile N° sup. valore limite giornaliero 125 µg/m3 0 valore limite giornaliero da non superare più di 3 volte per anno civile Linee guida qualità dell'aria OMS esposizione media -10m 500 µg/m3 esposizione media giornaliera (24h) 20 µg/m3 Tabella 2: dati di concentrazione del BIOSSIDO DI ZOLFO per l’anno 2013, valori limite D. Lgs n. 155 e Linee guida OMS Figura 7: andamento delle concentrazioni giornaliere di SO2 nell’anno 2013 POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 6 Figura 8: andamento delle concentrazioni orarie di SO2 nell’anno 2013 Figura 9: serie storiche della concentrazione media annuale di SO2 * Dati relativi ad anni precedenti la costituzione del Consorzio ** Dato riferito al periodo di monitoraggio aprile - dicembre 2010 POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 7 Figura 10 : SO2 - giorno tipo dell’anno 2013 Figura 11: valori di concentrazione oraria di SO2 in funzione della direzione di provenienza del vento POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 8 Commento ai dati L’analisi dei dati evidenzia il pieno rispetto sia dei limiti per protezione della salute suggeriti dall’OMS, sia della normativa di qualità dell’aria. Nel 2013 non sono stati infatti registrati superamenti sia del valore limite orario di 350 μg/m3 (figura 8) sia del valore limite giornaliero di 125 μg/m3 (figura 7). La concentrazione media annuale di 3 μg/m3 e la massima concentrazione media giornaliera di 10 μg/m3 garantiscono anche il rispetto dei limiti per la tutela della salute suggeriti dall’OMS, che sono significativamente più conservativi di quelli imposti della normativa (tabella 2). Le concentrazioni medie orarie, pur raggiungendo un massimo di 29 μg/m3, si sono mantenute per il 95% dell’anno al di sotto dei 4 μg/m3 (figura 7). L’analisi dell’andamento pluriennale (2010-2013) della concentrazione media annuale (figura 9) evidenzia un andamento costante nel tempo compatibile con un’origine diffusa della contaminazione dell’area da parte di SO2 . Il giorno tipo (figura 10), un indicatore costruito con le medie orarie dell’anno per analizzare l’andamento delle concentrazioni in funzione dell’ora del giorno, mostra un andamento costante nell’arco delle 24 ore coerente con l’assenza di sorgenti puntuali locali. L’andamento dei valori di concentrazione media oraria di SO2 non evidenzia variazioni significative di concentrazione in funzione della direzione di provenienza del vento (figura 11). Tale andamento suggerisce che la presenza di SO2 nell’area non sia riconducibile a sorgenti puntuali di emissione a distanza dalla stazione di monitoraggio. POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 9 MATERIALE PARTICOLATO Polveri PM10 Linee guida qualità dell'aria OMS Tarquinia D. Lgs n. 155/10 % dati validi 97% raccolta minima dei dati 90% Media annuale (μg/m3) 16,8 valore limite (anno civile) 40 µg/m3 esposizione media annuale 20 µg/m3 Mass. Media giornaliera (μg/m3) 43,8 Min. Media giornaliera (μg/m3) 0,3 50° Percentile (µg/m3 ) 17,3 90° Percentile (µg/m3 ) 24,8 valore limite (1 giorno) 50 µg/m3 esposizione media giornaliera (24h) 50 µg/m3 95° Percentile (µg/m3 ) 28,3 98° Percentile (µg/m3 ) 32,9 N° sup. limite giornaliero 50 μg/m3 0 valore limite giornaliero da non superare più di 35 volte per anno civile Tabella 3: dati di concentrazione PM10 per l’anno 2013, valori limite D. Lgs n. 155 e Linee guida OMS Figura 12: andamento delle concentrazioni giornaliere di PM10 nell’anno 2013 POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 10 Figura 13: serie storiche della concentrazione media annuale di PM10 * Dati relativi ad anni precedenti la costituzione del Consorzio ** Dato riferito al periodo di monitoraggio aprile - dicembre 2010 Commento ai dati L’analisi dei dati evidenzia il pieno rispetto sia dei limiti per la protezione della salute suggeriti dall’OMS, sia della normativa di qualità dell’aria. Nel 2013 non sono stati infatti registrati superamenti del valore limite giornaliero di 50 μg/m3 (figura 12) suggerito dall’OMS ed imposto dalla normativa. Analogamente, la concentrazione media annuale di 17 μg/m3 garantisce il rispetto sia della normativa (40 μg/m3) sia dei limiti per la tutela della salute suggeriti dall’OMS (20 μg/m3), i quali sono significativamente più conservativi di quelli imposti della normativa (tabella 3). Le concentrazioni medie giornaliere, pur raggiungendo un massimo di 44 μg/m3, si sono mantenute per il 95% dell’anno al di sotto dei 29 μg/m3 (tabella 3). L’analisi dell’andamento pluriennale (2010-2013) delle concentrazioni medie annuali (figura 13) mostra un costante decremento a partire dall’anno 2011. POSTAZIONE TARQUINIA– DATI 2013 11