PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE IV A.S.

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE IV
A.S. 2015/2016
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
 La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di
sussidiarietà e di solidarietà. Il volontariato.
 La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e testimonianze
relative agli sbarchi di extracomunitari sulle coste italiane.
 L’innamoramento e l’amore: la visione laica e la visione cristiana.
 Letture di brani scelti tratti dalla Bibbia: Cantico dei Cantici, Genesi.
 La questione della libertà umana. La coscienza morale. La felicità
nelle religioni. Letture, riflessioni, dibattiti su brani di prosa, poesie,
documenti della Chiesa.
 La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di
etica ambientale.
 Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato
 Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove
possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.
Messina,
Giugno 2016
Il docente
Anna Rosa Meo
LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2015/2016
Classe : 4a
sez. B LSU
Indirizzo: Scienze umane
Materia: LETTERATURA ITALIANA
Docente: Sabrina Arrigo
Libri di testo: G. Baldi S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura 1 e 2, Paravia.
L’età del Rinascimento
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
o Le strutture politiche, economiche e sociali
o Le idee e la visione del mondo
o La questione della lingua
o La trattatistica
 Niccolò Machiavelli
o La vita
o L’epistolario
 dalle Lettere: L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a
Francesco Vettori del 20 dicembre 1513
o Il Principe
o Il pensiero politico nel Principe e nei Discorsi
 dal Principe: L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique
 dal Principe, cap. I: Quanti siano i generi di principati e in che modi si
acquistino
 dal Principe cap. XXV: Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che
modo occorra resisterle
o La Mandragola
L’età della Controriforma
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
o Dalla Riforma alla Controriforma
o Le istituzioni culturali
 Torquato Tasso
o La vita
o La Gerusalemme liberata
 dalla Gerusalemme liberata, XII, 50-71: La morte di Clorinda
L’età del Barocco e della Scienza Nuova
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
o Le idee e le visioni del mondo: il Barocco
 La lirica barocca
o Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca
 Galileo Galilei
o La vita
o L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano
o Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 Contro l’ipse dixit
L’età della ragione e l’Arcadia
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
1
o
L’Arcadia
L’Illuminismo
 Lo scenario: cultura, idee
o Il concetto di Illuminismo
 Carlo Goldoni
o La vita
o La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo
o La riforma della commedia
o L’itinerario della commedia goldoniana
 “Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni
 La locandiera (lettura integrale)
 Giuseppe Parini
o La vita
o Parini e gli illuministi
o Le prime odi e la battaglia illuministica
o Il Giorno
 Il “giovin signore” inizia la sua giornata (dal Mattino 1-124)
 La vergine cuccia (Il Mezzogiorno vv. 497-556)
 Vittorio Alfieri
o La vita
o I rapporti con l’Illuminismo
o Le idee politiche
o Della Tirannide
o La poetica tragica
o Il titanismo
o L’evoluzione del sistema tragico
o Le tragedie: il Saul e la Mirra
o La scrittura autobiografica: la Vita scritta da esso
o Le Rime
 Tacito orror di solitaria selva
L’età napoleonica
 Neoclassicismo e preromanticismo
 Ugo Foscolo
o La vita
o La cultura e le idee
o Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
 Il sacrificio della patria nostra è consumato
 Il colloquio con Parini: la delusione storica
o Le odi e i sonetti
 All’amica risanata
 Alla sera
 A Zacinto
 In morte del fratello Giovanni
o Il carme Dei sepolcri
 Dei sepolcri (vv. 1-295)
L’età del Romanticismo
 Alessandro Manzoni
o La vita
o Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
 Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante
o Il Fermo e Lucia e I promessi sposi
o I promessi sposi
 La sventurata rispose (cap. X)
2


La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (cap. XVII)
La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (cap.
XXXVIII)
o
La Commedia
 Dalla Divina Commedia, Purgatorio canti: I, II, III, VI, XI, XXIV, XXX,
XXXIII vv. 136-145.
Dante Alighieri
Letture






Giovanni Verga, I Malavoglia
Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila
Gustav Flaubert, Madame Bovary
Isabel Allende, La casa degli spiriti
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Simona Sparaco, Se chiudo gli occhi
Elementi di produzione testuale
 La recensione
 La trattazione sintetica
 Il saggio breve
 L’articolo di giornale
 Il tema di ordine generale
 Il tema storico
 L’analisi del testo poetico e del testo narrativo
Prof.ssa Sabrina Arrigo
3
LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA
Programma svolto
Anno scolastico 2015/2016
Classe : 4a
sez. B
LSU
Indirizzo: Scienze umane
Materia: LATINO
Docente: Sabrina Arrigo
Libri di testo: Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, Edizioni
Accademia Vivarium Novum; Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Latine disco,
Edizioni Accademia Vivarium Novum; Garbarino, Pasquariello, Veluti FLOS, Paravia.
MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO
 Familia romana (fino al capitolo XXXIII)
o Le cinque declinazioni
o I pronomi
o Gli aggettivi di I e di II classe
o Il comparativo e il superlativo dell’aggettivo
o I verbi (forma attiva, passiva e deponente): indicativo – congiuntivo – imperativo –
infinito – participio – gerundio
o Gli avverbi
o I complementi
o L’accusativo con l’infinito
o L’ablativo assoluto
o La proposizione finale
o La proposizione consecutiva
o Cum narrativo
o La proposizione interrogativa
o Il congiuntivo esortativo e ottativo
o Il gerundio e il gerundivo
o Il periodo ipotetico
STORIA LETTERARIA
 Cicerone: La vita – Le orazioni – Le opere retoriche – Le opere filosofiche – Gli epistolari
 IL contesto storico e culturale: Il Principato Augusteo
o L’età di Augusto – La restaurazione morale e religiosa – La politica culturale di
Augusto - Mecenate
 Virgilio: I dati biografici e la cronologia delle opere – Le Bucoliche – Le Georgiche – L’Eneide
– I caratteri formali della poesia di Virgilio
o Dall’Eneide, Il canto III (in lingua italiana)
 Orazio: La vita e la cronologia delle opere – Le Satire – Gli Epòdi – Le Odi
o Est modus in rebus (Sermones I, 1) (in lingua italiana)
o Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II 6, vv. 77-117) (in lingua italiana)
o Carpe diem (ode I, 11) (in lingua latina)
o Non pensare al futuro (Carmina, I 9) (in lingua latina)
 Ovidio: I dati biografici e la cronologia delle opere – Gli Amores – Le Heroides – L’Ars
amatoria e le altre opere erotico-didascaliche – I Fasti – Le Metamorfosi
o Apollo e Dafne (Metamorfosi I 452-567) (in lingua italiana)
o Narciso (Metamorfosi III, 407 – 510) (in lingua italiana)
1

Tito Livio: I dati biografici – La struttura e i contenuti degli Ab urbe condita libri – Le fonti
dell’opera e il metodo di Livio – Le finalità e i caratteri ideologici dell’opera – Le qualità
letterarie e lo stile
o La prefazione generale dell’opera 1- 7 (in lingua italiana)
o Lucrezia I, 57, 4-11, 58 (in lingua italiana)
Prof.ssa Sabrina Arrigo
2
MATERIA: Storia
DOCENTE: Calatozzo Carmela
Documenti tratti da altri testi scolastici e non
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di testo – Internet
Proiezione di filmati e documentari
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
STRATEGIE DI RECUPERO
Ripasso durante le ore curriculari e approfondimento personale
ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
La Francia di Luigi XIV

L’assolutismo in Francia

Simboli e rituali della regalità assoluta

La revoca dell’Editto di Nantes
L’età di Luigi XIV e di John
Locke
Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV
 Il mercantilismo
 Mentalità aristocratica e mentalità borghese
 L’invasione dell’Olanda
 La crisi dell’impero spagnolo
 Le riforme di Pietro il Grande in Russia
La rivoluzione inglese del 1688 - 1689
 Il pensiero politico di Thomas Hobbes
 Tories e whigs in Inghilterra
 La seconda rivoluzione inglese
Locke e la crisi delle coscienza europea
 Lo stato di natura nel pensiero di John Locke
 Il diritto di insurrezione
 Il dibattito sulla tolleranza
La guerra dei Sette anni

La guerra nel Settecento

Le nuove potenze europee: Austria e Prussia

La guerra dei Sette anni: una guerra mondiale
Il secolo dell’Illuminismo
La Rivoluzione americana
 Le colonie inglesi in Nord America
 I rapporti economici con l’Inghilterra
 La svolta del 1764-1765
 La protesta americana e la reazione inglese
 La proclamazione dell’indipendenza
 La vittoria delle colonie
 La nascita degli Stati Uniti
 La Costituzione del 1787
L’Ancien regime

Un paese prevalentemente agricolo

Una società basata sul privilegio

I gruppi privilegiati

Nobili e contadini nelle campagne

La convocazione degli Stati Generali

Il Terzo stato
La Rivoluzione francese
La rivoluzione del 1789

L’Assemblea nazionale

La presa della Bastiglia

La rivolta contadina

La Dichiarazione dell’uomo e del cittadino
La fase monarchica e moderata

L’attività legislativa dell’Assemblea costituente

La Costituzione del 1791

L’inizio della guerra

Il colpo di Stato del 1792
La repubblica democratica

Il processo e l’esecuzione del re

La rivolta di Vandea

La Costituzione democratica del 1793

Il maximum e il Terrore

La sconfitta di Robespierre
Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone

La Costituzione moderata del 1795

Difficoltà economiche e tumulti sociali

La campagna d’Italia

La campagna d’Egitto
Politica e cultura nell’età
napoleonica
Napoleone al potere

Il Codice Civile

L’Impero

L’invasione della Spagna

Il fallimento del blocco continentale

La sconfitta di Napoleone
Il decollo industriale in Inghilterra

La rivoluzione industriale

Aumento della popolazione e innovazione agricola

Il grande commercio internazionale

Le innovazioni nell’industria tessile

La rivoluzione del cotone

Ferro, vapore e carbone

La nascita della ferrovia
La rivoluzione industriale
in Inghilterra e in Europa
Il liberismo economico

Il pensiero economico di Adam Smith

Il pensiero di Thomas Malthus

Le leggi sui poveri e la legge sul grano
La nascita del socialismo moderno

La fabbrica moderna

Il socialismo utopistico

Il pensiero di Marx: Stato e religione

Il Manifesto del Partito comunista

Borghesia e proletariato
L’industrializzazione in Europa

Il ritardo dei paesi continentali

L’espansione economica degli anni 1850-1870

Economia e società nell’Europa centro-orientale
La Restaurazione

Il Congresso di Vienna

L’Austria e la Santa Alleanza

La repressione dei moti del 1820-21

Le insurrezioni degli anni 1830-31

Giuseppe Mazzini e la Giovane Italia

Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini
L’ordine di Vienna
L’Europa delle classi e delle nazioni

Il fallimento del progetto politico democratico

Lo Statuto albertino

La prima guerra d’indipendenza in Italia
La nascita del Regno d’Italia
 La concezione politica di Cavour
 La guerra di Crimea
 La seconda guerra d’indipendenza in Italia
 La spedizione dei Mille
 L’unità d’Italia
LICEO “E. AINIS”
MESSINA
Anno scolastico 2015/16
Classe IV Sez. B lsu
Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Aristotele
Ripasso delle linee generali.
Cenni su: Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo, Eclettismo; S. Agostino, S. Tommaso.
Umanesimo e Rinascimento; la Riforma protestante.
Giordano Bruno
La visione panteista del cosmo; l’esaltazione della moderna civiltà europea.
Galileo Galilei
L’importanza di Galileo; la formazione e l’attività didattica; l’adesione all’astronomia copernicana;
la condanna e l’abiura; la critica al “mondo di carta” il metodo della scienza moderna; la struttura
matematica dell’universo.
Bacone
Le possibilità della scienza moderna; la critica alla tradizione, alla superstizione, alla magia; la
dottrina degli idoli; il metodo; l’utopia scientifica.
Cartesio
Il progetto filosofico; l’importanza della ragione; le regole del metodo; dubbio metodico e dubbio
iperbolico; l’evidenza del cogito; le idee e le loro caratteristiche; la dimostrazione dell’esistenza di
Dio; Dio come fondamento dell’esistenza del mondo; l’universo come una grande macchina; il
rapporto tra corpo e anima e l’analisi delle passioni.
Pascal
Linee generali; l’analisi della condizione umana; le fonti ingannevoli della conoscenza; l’amor
proprio; il divertissement; spirito matematico e spirito di finezza; la ragionevolezza della religione
cristiana e la scommessa su Dio.
Spinoza
Linee generali; Dio e la sostanza; la critica al finalismo; i tre gradi di conoscenza; la struttura
ontologica della sostanza; i miracoli e l’inviolabilità delle leggi della natura; l’etica e la politica.
Hobbes
Linee generali; la drammaticità della condizione umana; dallo stato di natura al patto sociale; la
teoria dell’assolutismo politico.
Leibniz
La metafisica delle monadi.
Locke
Linee generali; poteri e limiti dell’intelletto umano: critica all’innatismo, la mente come un foglio
bianco, la classificazione delle idee e il loro valore di verità, modi, sostanze e relazioni; lo stato di
natura e il contratto sociale; la proprietà privata; i principi fondamentali del liberalismo; la
tolleranza religiosa e la separazione tra Stato e Chiesa.
Kant
Linee generali; Critica della ragion pura: estetica, analitica e dialettica trascendentale; io penso;
fenomeno e noumeno; Critica della ragion pratica: gli imperativi; rigorismo etico; il primato della
ragion pratica. Critica del giudizio: giudizio estetico (il bello e il sublime), giudizio teleologico.
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
CLASSE IV° B LSU
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente: Villanti Angela Maria
ANTROPOLOGIA
Dalla magia ai new media: forme del pensiero e della comunicazione.
Il pensiero magico: Due interpretazioni della magia: Frazer ed Evans-Pritchard.
Il racconto mitico: Levi-Strauss: la “grammatica” dei miti.
Dalla cultura orale ai media: Potere e limiti della parola. L’invenzione della scrittura e la cultura
chirografica. L’invenzione della stampa e la cultura tipografica.
Dai media ai mass media, ai new media: Come in un villaggio. Presi… nella rete!
Famiglia, parentela e differenziazione sociale.
Lo studio della famiglia e della parentela: Famiglia e parentela nelle scienze umane. Le coordinate
della parentela: concetti e termini fondamentali. I legami di parentela tra natura e cultura. La
rappresentazione grafica dei legami di parentela.
Le ricerche sulla parentela: un po’ di storia. Due grandi teorici: Bachofen e Levi-Strauss.
Il matrimonio: Perché è difficile definire il matrimonio. Il matrimonio come “scambio”.
“Maschile” e “Femminile”.
PSICOLOGIA
Lo sviluppo affettivo.
Il bambino per la psicoanalisi: una provocazione intellettuale. Freud e la teoria della sessualità
infantile. Le fasi dello sviluppo psicosessuale. Tra psicoanalisi e mitologia: il complesso di Edipo.
Lo sviluppo nella prima infanzia: la teoria dell’attaccamento.
Figura materna e attaccamento. Il significato del legame di attaccamento. Le ricerche di Mary
Ainsworth.
Le trasformazioni del ruolo paterno:
Dal padre autoritario al padre amorevole. Le ragioni del cambiamento.
Imparare a stare con gli altri:
L’importanza del gioco nello sviluppo psicologico.
Gruppi spontanei e gruppi organizzati nell’infanzia e nell’adolescenza:
Dall’io al noi. Il gruppo dei pari nella fanciullezza. Il gruppo dei pari nell’adolescenza. I gruppi
“organizzati”: le associazioni giovanili.
Lo sviluppo sociale.
Chi sono gli adulti?: L’adulto, questo sconosciuto. Teorie classiche. Prospettive recenti. L’adulto
può essere educato.
Raccontarsi: il significato dell’autobiografia in età adulta: Le modalità dell’apprendimento negli
adulti.
La vecchiaia nella società occidentale contemporanea: Invecchiare oggi in Italia. Per non sentirsi
soli. Le caratteristiche cognitive dell’anziano. Esperienze di apprendimento con gli anziani.
SOCIOLOGIA
I “padri fondatori”. Marx: un’analisi storico-sociologia. Durkheim: il primato del sociale
sull’individuale. Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali. Pareto: l’agire umano tra
logica e non- logica. La scuola di Chicago.
Il funzionalismo: Caratteri generali. I protagonisti: T. Parsons e R. Merton.
Le teorie del conflitto: Caratteri generali. Le sociologie di ispirazione marxista. Le sociologie
critiche statunitensi. La scuola di Francoforte.
Le sociologie comprendenti: Caratteri generali. L’interazionismo simbolico. L’approccio
drammaturgico: Goffman.
PEDAGOGIA
I luoghi dell’educazione e della formazione.
La famiglia: La famiglia e l’educazione sociale. Un’educazione che dura tutta la vita. La
dimensione affettiva e relazionale. Il rapporto genitori-figli. I ruoli genitoriali. Quando i genitori si
separano. La “società fraterna”. Le “nuove” famiglie”: l’affidamento e l’adozione.
La scuola: I caratteri della scuola. Le richieste istituzionalmente riconosciute. Le richieste
socialmente percepite. Le richieste individuali. La crisi della scuola e le proposte per superarla. Un
cambiamento radicale: scuola alternativa e descolarizzazione. La riforma della scuola nella società
contemporanea: gestione sociale e apertura.
L’educazione extrascolastica e il territorio: L’offerta formativa extrascolastica. Il problema del
tempo libero e l’animazione. L’educazione come animazione. L’educazione permanente e la
formazione di adulti e anziani. Le offerte educative del territorio ai giovani e il disagio giovanile. Il
contributo del volontariato. L’associazionismo educativo giovanile. Il territorio nel sistema
formativo integrato.
I mass-media: Le caratteristiche della comunicazione di massa nell’età contemporanea. La
fruizione della TV nell’età evolutiva e il ruolo educativo della famiglia. Strategie pedagogiche e
politiche. L’elaborazione critica dei messaggi e il ruolo della famiglia. Un caso particolare: la
pubblicità. La scuola e l’educazione alla TV. Il libro a scuola e la letteratura per l’infanzia come
percorsi educati alternativi. Il computer a scuola. L’ipertesto e l’iperscuola.
Educazione e diritti umani: I diritti dei bambini. La violazione dei diritti dei bambini da parte
della società e della famiglia. La scuola e i diritti dei bambini. I bambini vittime del benessere.
L’educazione ai diritti umani e il rispetto dei diritti dei bambini.
La condizione giovanile e il gruppo dei pari come problemi pedagogici: Le immagini sociali
dell’adolescenza e della giovinezza. Gli aspetti dell’esperienza adolescenziale. Il disagio giovanile e
la marginalità sociale. La devianza giovanile. I modi e i luoghi della rieducazione e della
prevenzione. Il consumo di sostanze stupefacenti e la tossicodipendenza come problemi pedagogici.
La cultura giovanile: i giovani e la moda. Le culture giovanili come problema educativo. Le
aggregazioni. Amicizia e amore. Il gruppo dei pari. Associazioni, volontariato e movimenti.
Messina, 10/06/2016
L’insegnante
Angela Villanti
PROGRAMMA SVOLTO
Disciplina: Storia dell’Arte
Classe: IV B LSU
a.s: 2015/2016

L’alto Medioevo e l’arte bizantina;

Arte barbarica, carolingia e ottoniana;

L'arte romanica;

L’arte Gotica;

La Pittura tra ‘200 e ‘300;

Il Primo Rinascimento;

Il Rinascimento maturo.

Manierismo e Controriforma

Il “600
LIBRI DI TESTO
“L’Arte Svelata”, Mondo antico e Medioevo 1 di G. Nifosì (Ed. Laterza)
“L’Arte Svelata”, Rinascimento, Barocco, Rococò 2 di G. Nifosì (Ed. Laterza)
Docente: Prof.ssa Marta Cutugno
Docente: Prof.ssa Marta Cutugno
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE IV B LSU
Programma di Lingua e civiltà inglese
LITERATURE
Cattaneo De Flaviis Millennium Concise C. Signorelli Scuola
The Renaissance
Shakespeare's plays:
Romeo and Juliet: sources, plot, themes, style. Extract: Only Your Name Is My Enemy (focus on the
text).
Hamlet: plot, themes. Extract: To Be or Not To Be (focus on the text).
The Tempest: plot, themes.
The Augustan Age
The rise of the novel. Subgenres.
D. Defoe: Robinson Crusoe: sources, plot, theme, interpretations, style. Extract: Robinson and
Friday (read, translate, focus on the text).
J. Swift: Gulliver's Travels: structure, plot, themes, style.
S. Richardson: Pamela, or Virtue Rewarded: plot, themes, style.
Comparing cultures. the Epistolary Novel: Richardson, Rousseau, Goethe, Foscolo.
The Romantic Age
Romantic themes and conventions. Romantic poetry.
W. Wordsworth: Lyrical Ballads; I Wandered Lonely as a Cloud (read, translate, focus on the text);
She Dwelt among the Untrodden Ways (read, translate, focus on the text);
P. B. Shelley: Ode to the West Wind (read, translate, focus on the text).
Fiction in the Romantic Age. Subgenres.
The Gothic novel: Ann Radcliff's The Misteries of Udolpho.
The novel of manners: Jane Austen: life, works style. Pride and Prejudice: plot, themes. Extract.
The novel of purpose: Mary Shelley's Frankenstein: plot, structure, themes, style. Extract.
The historical novel.
Per il ripasso estivo e per il recupero dell'insufficienza (in caso di Aiuto o Sospensione del
giudizio):
completare/consolidate le conoscenze morfo-lessicali con esercizi di tipo tradizionale e attività di
analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi con la lingua italiana;
sviluppare le 4 abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) con listening activities
reperite in rete, esercizi di lettura, questionari, esercizi di Vero/Falso, writing activities
(composizione di lettere informali e dialoghi su traccia, completamento di dialoghi e testi, riassunti,
relazioni sugli argomenti di letteratura studiati).
Come concordato il materiale di lavoro sarà postato dalla docente nella pagina facebook della classe.
Altro materiale utile al recupero/consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche potrà
essere reperito in rete in siti quali
http://www.flo-joe.co.uk/preliminaryenglish/ (for grammar and vocabulary practice)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-listening-cambridge-preliminary-english-test-videolessons-practice-tests-exercises.php (for listening activities)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-writing-cambridge-preliminary-english-test-video-lessonspractice-tests-exercises.php (for writing practice)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-reading-cambridge-preliminary-english-test-videolessons-practice-tests-exercises.php (for reading practice)
Messina, 10 giugno 2016
La docente
Maria Gabriella Cuzari
ISTITUTO “E. AINIS”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE IV sez. B LSU
PROGRAMMA DI MATEMATICA
DOCENTE: CLEIDE STURNIOLO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado, problemi con le equazioni, sistemi.
GONIOMETRIA
Misura degli angoli. Archi orientati e loro misura. Misura lineare e angolare di un
arco. Il radiante.
La circonferenza goniometrica.
Le funzioni goniometriche: definizione di seno, coseno, tangente di un angolo.
Secante, cosecante e cotangente di un angolo.
Prima e seconda proprietà fondamentale della goniometria.
Funzioni goniometriche di angoli particolari: angolo di 45°, angolo di 30°, angolo di
60°.
Periodo delle funzioni goniometriche.
Relazioni fra le funzioni goniometriche.
Angoli associati. Angoli opposti,
Angoli complementari.
Formule di addizione e di sottrazione.
Formule di duplicazione.
Teoremi sui triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema di Eulero.
LOGARITMI E FUNZIONI ESPONENZIALI
Potenze a esponente reale, la funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali.
Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Teoremi sui logaritmi: logaritmo di
un prodotto, di un quoziente, di una potenza, di un radicale.
Messina 30-05-2016
IL DOCENTE
Prof. Cleide Sturniolo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ E. AINIS” MESSINA
PROGRAMMA DI FISICA
a. s. 2015-16 cl. IV sez. B LSU
DINAMICA
Principi della dinamica. Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale.
LAVORO ED ENERGIA
Lavoro di una forza costante e variabile. Energia di un sistema, energia cinetica, teorema
dell’energia cinetica. Energia potenziale, energia potenziale gravitazionale, energia potenziale
elastica. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e non
conservative. La potenza. Quantità di moto, sistema isolato. Impulso e quantità di moto. Gli urti
elastici e anelastici.
TEMPERATURA E CALORE
Temperatura, calore, scale termometriche. Dilatazione lineare, superficiale, cubica.
Comportamento anomalo dell’acqua. Calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico.
Equazione fondamentale della termologia. Temperatura di equilibrio, calorimetro.
Passaggi di stato, calore latente. Propagazione del calore, conduzione, convezione e
irraggiamento. Lo stato di un gas. Trasformazioni termodinamiche.
I gas: grandezze caratteristiche. I e II legge di Gay-Lussac: Temperatura assoluta. Legge di
Boyle. Il gas perfetto. Equazioni di stato dei gas perfetti. La teoria cinetica dei gas. Energia
interna, trasformazioni termodinamiche.
Il lavoro, primo principio della termodinamica, trasformazioni termodinamiche e lavoro.
Macchine termiche e rendimento di una macchina termica. Ciclo di Carnot. Il secondo principio
della termodinamica.
Messina 30-05-2016
L’insegnante
Prof. Cleide Sturniolo
PROGRAMMA BIOLOGIA
LICEO “E. AINIS MESSINA - CLASSE 4 B LSU
BIOLOGIA: MODULO 1
UD 1 Il Corpo umano
Introduzione. Cellule, tessuti, organi e apparati. I Sistemi tegumentario, scheletrico e
muscolare. La cute e gli annessi cutanei. Il sistema scheletrico. Il sistema muscolare.
UD 2 Il Sistema nervoso
Visione d’insieme. La trasmissione del segnale nervoso. Il sistema nervoso centrale e
il sistema nervoso periferico. La depressione.
UD 3 La percezione sensoriale
Il tatto, l’olfatto e il gusto. L’orecchio, l’occhio. I disturbi della vista e dell’udito.
UD 4 Il Sistema endocrino
Il sistema endocrino e gli ormoni. Il controllo della secrezione ormonale. Gli ormoni
in azione: esempi. Il diabete mellito.
UD 5 Il Sistema immunitario
Le difese immunitarie. L’immunità innata. L’immunità acquisita. L’AIDS: attacco
alle difese.
UD 6 I Sistemi cardiovascolare e respiratorio
Il sangue e il sistema cardiovascolare. Il cuore e la circolazione del sangue.
La leucemia. L’arteriosclerosi. L’asma.
UD 7 I Sistemi digerente ed escretore
Il sistema digerente: visione d’insieme. Il viaggio del cibo. Il sistema escretore:
visione d’insieme. La celiachia. La glomerulo nefrosi.
UD 8 La riproduzione
Il sistema riproduttore maschile e femminile. La fecondazione. L’influenza degli
ormoni sul ciclo riproduttivo femminile.
UD 7 Lo sviluppo embrionale.
Lo sviluppo embrionale negli animali. I meccanismi dello sviluppo embrionale. Lo
sviluppo embrionale umano. La contraccezione. Le malattie a trasmissione sessuale.
Il docente:
Gli studenti 4° B LSU
LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 4B LSU A.S. 2015/16

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni
spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali e di squadra : Atletica Leggera, Pallavolo, Calcio a
5, Tennis Tavolo.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza, velocità e
mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Educazione alimentare: il metabolismo, l’indice glicemico, i radicali liberi, gli
antiossidanti, i metodi di conservazione degli alimenti, le contraffazioni
dell’industria alimentare, la dieta mediterranea.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.
Messina, Giugno 2016
L’insegnante
Prof. Carmelo Grimaldi
Scarica