PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE IV C A.S.

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE IV C
A.S. 2014/2015
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
La cultura della legalità in parallelo con la lettura del libro ”Ciò che
inferno non è”
Rapporto società e ingiustizie sociali: sfruttamento della
prostituzione, turismo sessuale, corse clandestine, violenza sugli
animali.
Il lavoro minorile, il lavoro nero, lo sfruttamento. Ricerche e
approfondimenti sulle realtà attuali.
Bioetica umana - Rispetto della vita – Cellule staminali e cultura
della donazione.
La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di
etica ambientale.
Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato
Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove
possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.
Messina,
Giugno 2015
Il docente
Anna Rosa Meo
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Anno Scolastico 2014/2015
Classe 4C
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI
Modulo 1: Il poema cavalleresco
le origini del genere
il quattrocento: la poesia cavalleresca a Firenze e Luigi Pulci
Matteo Maria Boiardo
il cinquecento: la corte estense e Ludovico Ariosto
Modulo 2: Ludovico Ariosto
l'Orlando Furioso
Modulo 3: Torquato Tasso
la vita e le opere
l'ambiente storico e culturale
la formazione culturale e le opere minori
la Gerusalemme Liberata.
Modulo 4: Tra continuità e innovazione
le linee generali della cultura del Seicento
Modulo 5: La poesia del Seicento dal Barocco all'Arcadia
la poesia barocca in Italia: tra concettismo e classicismo
Giambattista Marino
la reazione antibarocca e l'Arcadia
Pietro Metastasio
Modulo 6: Galileo Galilei
la vita e le opere
il pensiero
lo stile e il linguaggio
Modulo 7: L'Illuminismo e l'età delle rivoluzioni
le linee generali della cultura europea
le linee generali della cultura italiana
Modulo 8: La trattatistica politica e civile
la trattatistica nel Settecento
Voltaire e Rousseau
il trattato in Italia
Giambattista Vico
Modulo 9: L'affermazione del romanzo nel Settecento
dal romanzo picaresco al romanzo borghese
il romanzo filosofico in Francia
l'autobiografia
il romanzo epistolare
Modulo 10: Carlo Goldoni
la formazione
l'apprendistato teatrale
la riforma della commedia
la crisi del personaggio borghese e la scoperta del mondo popolare
da Venezia a Parigi
Modulo 11: Giuseppe Parini
la biografia
l'apprendistato poetico e l'influenza della cultura illuministica
l'ideologia
la poetica
Modulo 12: Vittorio Alfieri
la biografia
la poetica: il letterato-eroe
le tragedie
le Rime
la Vita
Modulo 13: L'età napoleonica tra rivoluzione e restaurazione
le linee generali della cultura europea
le linee generali della cultura italiana
Modulo 14: La poesia tra Neoclassicismo e Preromanticismo
la poesia in Italia e Vincenzo Monti
Modulo 15: Ugo Foscolo
la biografia: la fusione tra arte e vita
la poetica: il contraddittorio superamento dell'Illuminismo
le Ultime lettere di Jacopo Ortis
Testi:
Ludovico Ariosto: Il proemio del Furioso
Ludovico Ariosto: Il palazzo di Atlante
Torquato Tasso: Il proemio della Gerusalemme liberata
Torquato Tasso: La morte di Clorinda
Giambattista Marino: Bella schiava
Pietro Metastasio: La partenza
Galileo Galilei: Epistola a Maria Cristina di Lorena
Immanuel Kant: Che cos'è l'Illuminismo?
Pietro Verri: Il primo numero del Caffè
Carlo Goldoni: La locandiera
Giuseppe Parini: La salubrità dell'aria
Giuseppe Parini: la vergine cuccia (dal Giorno)
Vittorio Alfieri: Il dissidio interiore di Saul
Vittorio Alfieri: Tacito orror di solitaria selva
Ugo Foscolo: Lo sconforto per la situazione della patria (dalle Ultime lettere...)
DIVINA COMMEDIA
Inferno: canti I, II, III, VI.
LABORATORIO TESTUALE
Analisi del testo, tema, saggio breve.
Messina, 12/06/2015
L'insegnante
Maria Teresa Crisafulli
PROGRAMMA DI STORIA
Classe IV C
A.s. 2014-15
1)L'Inghilterra degli Stuart.
2)I rivoluzione inglese e la guerra civile.
3)Oliver Cromwell.
4)La "gloriosa rivoluzione".
5)Lo sviluppo delle colonie inglesi nell'America
settentrionale.
6)La francia di Luigi XIV.
7)L'Europa centro-orientale e la Russia di Pietro il Grande.
8)L'Europa del Settecento: guerre e problemi dinastici.
9)L'Illuminismo.
10)L'Inghilterra e la rivoluzione industriale.
11)La nascita degli Stati Uniti d'America.
12)La Rivoluzione francese.
13)L'Europa di Napoleone.
14)La Restaurazione e il liberalismo.
15)Il 1848 in Europa e in Italia.
16)L'Unità d'Italia.
17)La II rivoluzione industriale.
18)L'unificazione tedesca.
Il docente
Maria Mercurio
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE (Opz. Ec. – Soc.)
CLASSE IV° C
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ANTROPOLOGIA
Dalla magia ai new media: forme del pensiero e della comunicazione.
Il pensiero magico: Due interpretazioni della magia: Frazer ed Evans-Pritchard.
Il racconto mitico: Levi-Strauss: la “grammatica” dei miti.
Dalla cultura orale ai media: Potere e limiti della parola. L’invenzione della scrittura e la cultura
chirografica. L’invenzione della stampa e la cultura tipografica.
Dai media ai mass media, ai new media: Come in un villaggio. Presi… nella rete!
Strategie acquisitive: raccolta, caccia e pesca.
L’agricoltura. Le origini: la rivoluzione neolitica. Gli sviluppi dell’agricoltura. L’agricoltura oggi.
L’agricoltura nei paesi in via di sviluppo.
L’industria. La rivoluzione industriale come “fattura”: Bairoch. L’industria di oggi e di domani.
La new economy e green jobs.
Famiglia, parentela e differenziazione sociale.
Lo studio della famiglia e della parentela: Famiglia e parentela nelle scienze umane. Le coordinate
della parentela: concetti e termini fondamentali. I legami di parentela tra natura e cultura. La
rappresentazione grafica dei legami di parentela.
Le ricerche sulla parentela: un po’ di storia. Due grandi teorici: Bachofen e Levi-Strauss.
Il matrimonio: Perché è difficile definire il matrimonio. Il matrimonio come “scambio”.
“Maschile” e “Femminile”.
Il sacro tra simboli e riti.
Lo studio scientifico della religione: l’essenza e il significato della religione.
La dimensione rituale: Funzione e significato dei riti. Riti religiosi e non religiosi.
Gli specialisti del sacro: l’enigma dello sciamanesimo.
Molti dei o uno solo? : l’ipotesi del monoteismo primordiale. Il monoteismo e le sue forme. Il
politeismo.
Che cos’è l’antropologia politica
L’oggetto e il metodo di studio. Le origini della disciplina.
Sistemi politici non centralizzati: bande e tribù.
Sistemi politici centralizzati: il chiefdom. Lo Stato e le sue origini.
Origini e sviluppo dell’antropologia economica
Che cos’è l’antropologia economica. Le origini della disciplina. Il potlach. Il kula. L’economia del
dono. Produzione, scambio e consumo.
SOCIOLOGIA
La conflittualità sociale
Alle origini della conflittualità sociale: Durkheim e il concetto di anomia. La stratificazione sociale.
Forme di stratificazione sociale. I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber.
La stratificazione sociale nella società contemporanea
Oltre i classici. Le disuguaglianze sociale: oltre la superficie. Nuove dinamiche di stratificazione.
Nuove forme di povertà. Fenomenologia dei “nuovi poveri”. La mobilità sociale.
Metodologia della ricerca
L’ antropologo al lavoro
Come lavorano gli antropologi? La ricerca sul campo. Malinowski alle Trobriand: un modello di
ricerca.
Messina, 05/06/2015
L’insegnante
PROGRAMMA
MATERIA: FILOSOFIA
A.S. 2014/15
DOCENTE: ABATE ISABELLA
CLASSE : 4 C (SCIENZE UMANE OPZ,
ECONOMICO-SOCIALE)
CONTENUTI
Giordano Bruno : l’esaltazione dell’universo e l’immanenza di dio
L’infinità dell’universo
La mano e l’intelletto
Montaigne
La critica dell’antropocentrismo
I limiti del sapere umano
L’equilibrio
L’importanza del dialogo
L’origine della scienza moderna: Galileo Galilei
Il teatro della rivoluzione scientifica
Dal mondo di carta al metodo scientifico
Cartesio
Vita e opere
Il dubbio metodico e l’intuizione del cogito
Le caratteristiche e le regole del metodo
Caratteristiche generali dell’empirismo
J. Locke
Orientamento
Origine delle idee
Classificazione delle idee
D. hume
Orientamento
Esperienza: impressioni e idee
Leggi del’associazionismo
Scetticismo
Kant
Caratteri generali della filosofia kantiana
Testo adottato: D.MASSARO la comunicazione filosofica VOL. 2 ED. PARAVIA
Programma di lingua Inglese svolto nella classe 4 C A.S. 2014/2015
Literature: The Augustan Age. The rise of the novel
D. Defoe – Robinson Crusoe – Robinson and Friday
J. Swift –Gulliver’s Travels -The Language Accademy Of
Lagado
The Romantics – The American Revolution – The French
Revolution – The industrial Revolution - Consequences of
The Industrial Revolution- Romantic Themes and
Conventions– Romantic Poetry – First Generation
Romantics
W. Wordsworth – Lyrical Ballads – I wandered Lonely As
A Cloud
S.T Coleridge – The Rime of The Ancient Mariner
It Is an Ancient Mariner
J. Austen – Pride and Prejudice
LICEO STATALE “AINIS” - MESSINA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE:
4 C (SCIENZE UMANE)
MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola
DOCENTE: ROMEO Carmela
Libri di testo usati:
AA VV, “Ponte al día”, ed Europass 2012
R. B. Lorenzo, A. M. González Pino, M. F. Hermida, “Curso de literatura”, ed. Edelsa
AA. VV., Curso intensivo A2/B1, ed. Anaya 2010.
PROGRAMMA SVOLTO
GRAMÁTICA

Contraste entre Pretérito Perfecto y Pretérito Indefinido.

Las partes del cuerpo. El vervo DOLER.

Futuro simple; SI+ presente de indicativo / futuro simple.

Uso de ser/estar.

Oraciones subordinadas: de relativo, causales, finales.

Los pronombres relativos.

Verbos que rigen preposiciones.

Los verbos de cambio.

Pretérito Imperfecto de Subjuntivo.
LITERATURA Y CIVILIZACIÓN

El Renacimiento: contexto sociohistórico y literario.

Lazarillo de Tormes.

Miguel de Cervantes: “Don Quijote de la Mancha”.

El Barroco: contexto sociohistórico y literario.

Calderón de la Barca: el Monólogo de Segismundo de “La vida es sueño”.

Diego de Velázquez.

La Ilustración : contexto sociohistórico y literario.

Leandro Fernández de Moratín: lectura de “El sí de las niñas”.

Francisco de Goya y Lucientes.

México. El muralismo.

Frida Kahlo.

La escuela en España.
Messina, 20/ 05/ 2015
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Classe IV° sez. C indirizzo L. E.S.
anno scolastico 2014 – 15
Prof.ssa CARANNA MICHELA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
GONIOMETRIA:
Circonferenza goniometrica.
Funzioni goniometriche e loro proprietà.
Formule goniometriche: di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione.
Identità goniometriche ed equazioni.
TRIGONOMETRIA:
Teoremi e risoluzione dei triangoli rettangoli.
Teoremi e risoluzione dei triangoli qualunque.
Applicazione della trigonometria: Area di un triangolo.
Calcolo della distanza tra due punti con il teorema di Carnot.
LE FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE:
Le potenze ad esponente reale. La funzione esponenziale. Equazioni esponenziali.
La funzione logaritmica. Proprietà dei logaritmi. Equazioni logaritmiche.
IL CONCETTO DI FUNZIONE:
Relazioni e funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e biettive . Insiemi ed intervalli.
Il concetto di dominio di una funzione. Calcolo del dominio di funzioni intere,
razionali fratte ed irrazionali con indice di radice pari e dispari.
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Classe IV sez. C
indirizzo: L.E.S.
anno scolastico 2014-15
Prof.ssa CARANNA MICHELA
Programma di FISICA
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI:
La pressione. I vasi comunicanti. Il principio di Pascal. Il
principio di Archimede. La pressione atmosferica.
IL MOVIMENTO:
Il moto rettilineo. Il moto rettilineo uniformemente accelerato.
Il moto di caduta libera. Il moto circolare uniforme. Il moto
armonico.
LA SPIEGAZIONE DEL MOVIMENTO:
I tre principi della dinamica.
Liceo Scienze Umane opzione Economico sociale “E. Ainis” Messina
Programma di Diritto ed Economia a. s. 2014 / 2015
Insegnante : Antonino Crescenti
Classe IV sez. C
DIRITTO:
La famiglia di fatto.
La disciplina giuridica della famiglia.
Il matrimonio e la crisi del matrimonio.
La filiazione.
Il Diritto commerciale e le sue fonti.
L’imprenditore e l’impresa.
La disciplina costituzionale dei rapporti economici.
La concorrenza sleale, la pubblicità ed il codice di autodiscplina.
La tutela del consumatore.
Il terzo settore.
Le società in generale.
Caratteri generali delle S.p.A.
Il fallimento: definizione, dichiarazione ed effetti.
Il diritto del lavoro.
Il lavoro subordinato ed il rapporto di lavoro.
La legislazione sociale.
Economia:
Il monopolio; la normativa antimonopolistica o antitrust.
Le funzioni della moneta.
Moneta merce e banconote; i motivi per tenere liquidità.
Inflazione e disoccupazione.
Messina li ………………
Il docente
LICEO STATALE “E. AINIS” DI MESSINA
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV C (Liceo Economico Sociale) - A.S. 2014/15
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
Ore settimanali: 2 (39 blocchi effettivi di lezione)
L’ARCHITETTURA ROMANICA IN EUROPA
 Percorso breve (p. 292);
 L’architettura della cattedrale;
 Tecnologia e simbologia romanica;
 L’architettura romanica al servizio della fede.
L’ACHITETTURA ROMANICA IN ITALIA
 Percorso breve (p. 305);
 La Basilica di S. Ambrogio a Milano;
 Il Battistero di S. Giovanni a Firenze;
 Campo dei Miracoli a Pisa;
 La Basilica di S. Marco a Venezia;
 L’architettura romanica in Sicilia.
L’ARTE ROMANICA IN EUROPA
 Iconografia romanica e le sue fonti (il tema del Giudizio Universale);
 Lettura “La morte della bellezza” (p. 330).
L’ARTE ROMANICA IN ITALIA
 Le Storie della Genesi di Wiligelmo.
L’ARCHITETTURA GOTICA IN EUROPA
 La cattedrale gotica, una sfida architettonica;
 La grande diffusione dell’arco a sesto acuto;
 L’estetica della luce, la vetrata;
 Architettura cluniacense e cistercense (cenni);
 L’architettura gotica in Francia;
 La Cattedrale di Chartres;
 Dal Gotico “classico” al “radiante”, al “fiammeggiante” (cenni).
L’ARCHITETTURA GOTICA IN ITALIA
 Percorso breve (p. 376);
 I luoghi di culto francescani: La Basilica di S. Francesco ad Assisi;
 Cenni sui modelli mendicanti a Firenze: Santa Croce e S. Maria Novella.
GIOTTO



Le Storie di San Francesco ad Assisi (Il dono del mantello, La rinuncia agli averi);
Il Crocifisso ligneo di Santa Maria Novella;
Gli Affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova (approfondimento).
IL PRIMO RINASCIMENTO
 Le coordinate;
 Il Rinascimento e l’antico;
 Lo studio e la ricerca delle proporzioni;
 La proporzione della figura umana;
 La prospettiva.
FILIPPO BRUNELLESCHI
 Il Concorso del 1401;
 Il Viaggio a Roma;
 La Cupola di Santa Maria del Fiore;
 Il Portico degli Innocenti;
 La Sagrestia Vecchia a Firenze.
DONATELLO
 L’esordio e la formazione;
 Le sculture per Orsanmichele e per il Duomo di Firenze (San Giorgio, Abacuc, Il Banchetto di
Erode);
 Donatello e l’antico (Il David);
 Cenni sull’altare di Sant’Antonio a Padova;
 La Maddalena.
MASACCIO




Masolino e Masaccio (Il polittico di San Giovenale, Pala di Sant’Ambrogio);
La Cappella Brancacci (Il Tributo);
Il Polittico di Pisa;
La Trinità di Santa Maria Novella.
PIERO DELLA FRANCESCA
 Il Battesimo di Cristo;
 La Resurrezione di Cristo;
 Il Polittico della Misericordia;
 Le Storie della Vera Croce (programma iconografico);
 La Flagellazione.
ANTONELLO DA MESSINA
 La Crocifissione di Anversa;
 L’Annunciata;
 Ritratto d’Uomo;
 San Sebastiano di Dresda;
 Il Polittico di San Gregorio;
 San Girolamo nello studio.
SANDRO BOTTICELLI
 Sandro Botticelli pittore mediceo (L’Adorazione dei Magi);
 La Primavera;
 La Nascita di Venere.
ì
IL RINASCIMENTO MATURO
 Le coordinate (Roma, Firenze e Venezia nel Cinquecento, L’Arte del Rinascimento maturo);
 Leonardo da Vinci nel primo periodo fiorentino (Il Battesimo di Cristo, Annunciazione, Madonna del
Garofano, Adorazione dei Magi);
 L’importanza del disegno;
 La pittura secondo Leonardo;
 La Vergine delle Rocce;
 Il Cenacolo;
 La Gioconda.
MICHELANGELO BUONARROTI
 Il confronto con l’antico e la Pietà;
 Il David;
 Il Tondo Doni;
 La Volta della Sistina;
 Michelangelo scultore: La Pietà Bandinelli e la Pietà Rondanini, il “non-finito”;
 Il Giudizio Universale.
Libro di testo: G. Nifosì, Arte in Primo Piano – Dalle origini al Gotico – Edizioni Laterza, V. 1.
Libro di testo: G. Nifosì, Arte in Primo Piano – Dal Rinascimento al Rococò – Edizioni Laterza, V. 2.
Messina, 11/06/2015
Il Docente
Rosa Marchese
LICEO STATALE "E.AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 4^C A.S. 2014/2015









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio-temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali e di squadra: Pallavolo, Calcio a 5, Tennis
Tavolo.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
Educazione Alimentare.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Messina, Giugno 2015
L’insegnante
Scarica