UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA Test d’accesso al corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Facoltà di Agraria QUESITI DI BIOLOGIA 1. La respirazione cellulare: A. avviene solo nei Procarioti B. avviene solo negli Eucarioti C. può avvenire sia nei Procarioti sia negli Eucarioti D. avviene solo negli organismi animali 2. Due organismi che utilizzano le stesse risorse disponibili in quantità limitate vengono definiti: A. predatori B. mutualisti C. competitori D. commensalismi 3. Quali organismi presentano un minor numero di caratteri in comune? A. Organismi appartenenti alla stessa famiglia B. Organismi appartenenti alla stessa specie C. Organismi appartenenti allo stesso genere D. Organismi appartenenti allo stesso ordine 4. La masticazione ha la funzione di: A. triturare i cibi ed amalgamarli con la saliva B. consentire l'inizio della digestione enzimatica degli alimenti C. mescolare le diverse componenti dei cibi D. mantenere in efficienza la dentatura 5. Perché il fabbisogno giornaliero di vitamine è più basso rispetto a quello di altri nutrienti, come carboidrati o proteine o lipidi? A. Perché le vitamine danno origine a coenzimi che, intervenendo cataliticamente nelle reazioni enzimatiche. ricompaiono inalterati alla fine delle reazioni e possono essere riutilizzati moltissime volte B. Perché la maggior parte dei composti che costituiscono le vitamine è comunque sintetizzato dall’organismo umano e l'apporto con la dieta si limita a completare il fabbisogno C. Perché le vitamine sono molecole regolatrici che agiscono a concentrazioni bassissime e rimangono in circolo per lungo tempo D. Perché, nell' organismo umano, le vitamine non vengono modificate, ma permangono inalterate per lunghissimo tempo QUESITI DI FISICA 6. L’energia cinetica … A. è calcolata in funzione del movimento di un corpo B. è calcolata in funzione della posizione di un corpo rispetto a un sistema di riferimento C. è sempre posseduta da un corpo D. aumenta in funzione della carica elettrica 7. Dalle leggi di Keplero: A. si può dedurre la legge di gravitazione universale (Newton) B. si può prevedere che la Terra finirà per cadere sul Sole C. si può prevedere che la Terra va allontanandosi dal Sole D. si deduce che l’orbita della Terra intorno al Sole è una circonferenza esatta 8. Il calore specifico dell'acqua è 4186 J/kg/°C. Quanto calore sarà necessario per aumentare di 10 °C la temperatura di 10 kg d'acqua? A. 4,186x104 J B. 4,186x105 J C. 418,6 J D. 4186 J 9. Il fuoco di una lente è: A. Il centro della lente B. L’asse della lente C. Un punto esterno alla lente D. La zona di massima luminosità della lente 10. Un ragazzo riempie d'acqua una bottiglia di vetro, la chiude con un piccolo tappo e la deposita sull'acqua di uno stagno. Dica il candidato se: A. galleggia B. non si può dire se galleggia o affonda C. la discesa sarà con accelerazione crescente D. affonda QUESITI DI MATEMATICA 11. "1/3 del prodotto di 3 volte 2 e della 1/2 di 1" è: A. 1 B. 2 C. 3 D. 6 12. Due grandezze sono direttamente proporzionali se… A. il loro rapporto è costante B. la loro somma è costante C. il loro prodotto è costante D. la loro differenza è costante 13. Il volume di un cilindro è uguale: A. all’area del cerchio di base per altezza diviso 2 B. all’area del cerchio di base per altezza diviso 3 C. all’area del cerchio di base per l’altezza D. all’area del cerchio di base per l’altezza moltiplicato per 2 14. Quanto vale la funzione f(x)=√(x2-1) calcolata per x=-3? A. 3 B. √8 C. √10 D. 4 15. Il valore di cos(0) è: A. 0 B. 1 C. π D. -π/2 QUESITI DI CHIMICA 16. Cos’è l’ammoniaca? A. Una sostanza allo stato liquido con particolari caratteristiche molecolari B. Un gas che in soluzione acquosa ha caratteristiche basiche C. Un gas che in soluzione acquosa ha caratteristiche acide D. Una sostanza composta da acqua e fosforo 17. Un acido organico è caratterizzato dal gruppo: A. -C=O B. -COOH C. -C=OH D. –CHO 18. Un valore di pH sotto il 7 indica: A. acidità B. basicità C. la purezza del campione D. la presenza di ioni 19. Si definiscono isomeri composti: A. che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio B. che hanno formula molecolare simile C. che hanno gli stessi punti di fusione D. che hanno lo stesso gruppo funzionale 20. Una mole corrisponde a: A. 12 unità B. 6,022 unità C. 6,022 x 10-23 unità D. 6,022 x 1023 unità