Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. ……………........………......... 1) In un punto a distanza d = 1.5 km da un’antenna trasmittente, che irraggia isotropicamente nello spazio onde radio monocromatiche sferiche, si misura un’ampiezza del campo elettrico E0 = 2 V/m. Si calcoli: a) l’ampiezza del campo magnetico nello stesso punto; (b) La potenza complessivamente irraggiata dall’antenna; c) l’ampiezza del campo elettrico in un punto a distanza D = 5 km dall’antenna. 2) Una lente biconvessa 1, realizzata con vetro con indice di rifrazione n = 1.57 e con raggi di curvatura delle superfici R1 = R2 = 10 cm, è posta a una distanza d = 30 cm da una lente convergente 2 con lunghezza focale f2 = 20 cm. Un oggetto è situato a 20 cm dalla prima lente. (a) Tracciare il diagramma dei raggi quindi calcolare numericamente (b) la posizione, (c) la natura e (d) l’ingrandimento laterale dell’immagine finale. 20 cm 2 1 d 3) Sul braccio di un interferometro di Michelson (in aria) è montata una camera trasparente contenente anch’essa aria a pressione atmosferica lunga h = 10 cm. La luce usata ha una lunghezza d’onda l0 = 500 nm. L’aria nella camera viene lentamente riscaldata fino ad una certa temperatura finale. Durante il riscaldamento l’osservatore vede il passaggio di m = 50 frange. Calcolare la variazione dell’indice di rifrazione n dell’aria provocata dal riscaldamento. h aria QUESITI (risposte max 30 parole ciascuna) A) Si scriva l’espressione delle componenti del campo elettrico di un’onda monocromatica di frequenza , polarizzata linearmente a 45° nel piano xz che si propaga lungo la direzione y nel vuoto. B) Si definisca analiticamente il vettore di Poynting e si descriva quale grandezza fisica indica. C) Da cosa è provocata l’aberrazione cromatica e cosa comporta? D) Disegnare in modo qualitativo lo spettro di assorbimento di un gas molecolare (ad es. CO2). E) Cosa è il potere risolutivo di uno strumento ? Soluzioni 1) B0 E0 E 0 6.67 10-9 T v c E02 P 4d I 4d 149996 W 2Z 0 2 E D E0 2 d 0.6 V/m D 2) dall’equazione del costruttore delle lenti per la lente : 1 1 1 (n12 1) f R2 R1 prima lente: 1 1 1 s1 s1 ' f1 seconda lente: 1 1 1 s2 s2 ' f2 s2 ' m m1m2 f 8.77 cm s1 ' f1 s1 15.62 cm s1 f1 con s2 d s1 ' 14.38 cm f 2 s2 51.17 cm s2 f 2 s1 ' s2 ' 2.78 s1 s2 immagine virtuale, ingrandita, rovesciata 1 3) 2 ciò che cambia è il cammino ottico nella camera che con l’aria fredda è: l 2hn mentre dopo il riscaldamento è: l ' 2hn n da cui: e: l 2hn ml0 50l0 n mλ0 1.25 10 4 2h