2° TC Docente: Zerbini Franco Anno scolastico 2013/2014 Materia

annuncio pubblicitario
I.S.I. “ G. Bruno”
Sede: Molinella, Medicina
Classe: 2° TC
Docente: Zerbini Franco
Anno scolastico 2013/2014
Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
La presente programmazione si inserisce nell’ambito della programmazione didattica disciplinare
redatta dal Dipartimento scientifico-tecnologico a cui si rimanda per una visione complessiva.
Modulo A: LA BIOSFERA
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
1. Conoscere la biologia come la disciplina che studia la vita
2. Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi
3. Conoscere i livelli di organizzazione della vita
4. Conoscere il concetto di omeostasi
5. Conoscere i principali processi che appartengono ai viventi
6. Conoscere il campo d’azione dell’ecologia
7. Conoscere le condizioni chimico-fisiche che caratterizzano un ecosistema
8. Conoscere il concetto di habitat
9. Conoscere il concetto di nicchia ecologica
10. Conoscere gli organismi produttori
11. Conoscere gli organismi consumatori
12. Conoscere una catena alimentare
13. Conoscere una rete alimentare
14. Conoscere i detritivori e decompositori
15. Conoscere il flusso di energia attraverso gli ecosistemi
16. Conoscere i principali cicli biogeochimici: il ciclo dell’acqua, del carbonio e dell’azoto
Competenze/Abilità:
1. Definire il campo di studio della biologia
2. Spiegare le caratteristiche che differenziano gli organismi viventi dalla materia inanimata
3. Definire il campo di studio dell’ecologia
4. Identificare i fattori ambientali che caratterizzano un ecosistema
5. Distinguere l’habitat dell’ecosistema
6. Spiegare il concetto di nicchia ecologica
7. Spiegare il ruolo dei produttori in un ecosistema
8. Definire le relazioni tra produttori e consumatori
9. Evidenziare l’importanza dei decompositori nella catena alimentare
10. Spiegare come di trasferisce l’energia da un livello trofico all’altro
11. Descrivere il ciclo dell’acqua
12. Descrivere il ciclo dell’azoto
13. Descrivere il ciclo del carbonio
Obiettivi minimi
Conoscenze
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Conoscere la biologia come la disciplina che studia la vita
Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi
Conoscere i livelli di organizzazione della vita
Conoscere i principali processi che appartengono ai viventi
Conoscere il campo d’azione dell’ecologia
Conoscere gli organismi produttori
Conoscere gli organismi consumatori
Conoscere una catena alimentare
Competenze/Abilità:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Definire il campo di studio della biologia
Spiegare le caratteristiche che differenziano gli organismi viventi dalla materia inanimata
Definire il campo di studio dell’ecologia
Identificare i fattori ambientali che caratterizzano un ecosistema
Distinguere l’habitat dell’ecosistema
Spiegare il ruolo dei produttori in un ecosistema
Definire le relazioni tra produttori e consumatori
Evidenziare l’importanza dei decompositori nella catena alimentare
Descrivere il ciclo dell’acqua
Contenuti
-
la biologia studia le caratteristiche della vita
popolazioni, comunità, ecosistemi
il flusso di energia negli ecosistemi
i cicli biogeochimici e il ciclo dell’acqua
Scansione dei tempi: settembre
Modulo B: L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Conoscere come gli organismi viventi sono adattati all’ambiente in cui vivono
Conoscere le idee dei Creazionisti e Fissisti e le idee degli Evoluzionisti
Conoscere i fossili e la teoria delle catastrofi
Conoscere le idee di Lamarck e la teoria dell’uso e disuso delle parti
Conoscere le idee di Darwin e il concetto della selezione naturale
Conoscere le prove a sostegno della teoria evolutiva: studio dei fossili, distribuzione
geografica delle specie, le somiglianze anatomiche ed embriologiche tra le specie
7. Conoscere la variabilità dei caratteri e la selezione artificiale
8. Conoscere come agisce la selezione naturale ed i suoi tempi per la comparsa di nuove specie
9. Conoscere come anche gli esseri umani sono il frutto dell’evoluzione
10. Conoscere le caratteristiche che differenziano le scimmie antropomorfe dagli esseri umani
11. Conoscere la differenza tra ominidi e ominoidei
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Competenze/Abilità:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Descrivere le ragioni che hanno portato gli scienziati a pensare che i viventi si evolvono
Descrivere la teoria delle catastrofi
Spiegare l’importanza e i limiti della teoria di Lamarck
Comprendere il meccanismo della selezione naturale
Evidenziare l’importanza dello studio dei fossili per ricostruire la storia della vita sulla terra
Spiegare in che modo gli studi di biogeografia, di anatomia ed embriologia comparata hanno
contribuito a fornire prove dell’evoluzione dei viventi
7. Evidenziare l’importanza della variabilità dei caratteri all’interno di una popolazione
8. Distinguere la selezione artificiale da quella naturale
9. Spiegare come si può originare una nuova specie
10. Evidenziare le caratteristiche che distinguono le specie di ominidi dalle scimmie
antropomorfe
11. Comprendere che la storia evolutiva dell’uomo non è stata lineare ma ha avuto diverse
ramificazioni.
Obiettivi minimi
Conoscenze
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Conoscere come gli organismi viventi sono adattati all’ambiente in cui vivono
Conoscere le idee dei Creazionisti e Fissisti e le idee degli Evoluzionisti
Conoscere le idee di Lamarck e la teoria dell’uso e disuso delle parti
Conoscere le idee di Darwin e il concetto della selezione naturale
Conoscere come agisce la selezione naturale ed i suoi tempi per la comparsa di nuove specie
Conoscere come anche gli esseri umani sono il frutto dell’evoluzione
Competenze/Abilità:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Spiegare l’importanza e i limiti della teoria di Lamarck
Comprendere il meccanismo della selezione naturale
Evidenziare l’importanza dello studio dei fossili per ricostruire la storia della vita sulla terra
Distinguere la selezione artificiale da quella naturale
Spiegare come si può originare una nuova specie
Comprendere che la storia evolutiva dell’uomo non è stata lineare ma ha avuto diverse
ramificazioni
Contenuti
- Le teorie evolutive: un percorso storico
- Le prove e i documenti a favore dell’evoluzione
- La selezione naturale agisce sulla variabilità dei caratteri
- L’evoluzione della specie umana. Il nostro albero evolutivo
Scansione dei tempi: ottobre
Modulo C: LA CHIMICA DELLA VITA
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
1. Conoscere gli elementi indispensabili alla vita
2. Conoscere la struttura della molecola dell’acqua e le proprietà dell’acqua
3. Conoscere le macromolecole degli organismi viventi: carboidrati, lipidi, proteine, acidi
nucleici
4. Conoscere la struttura e la funzione delle macromolecole
5. Conoscere il legame peptidico delle proteine
6. Conoscere la struttura dei nucleotidi. D.N.A.; R.N.A.
Competenze/Abilità:
1. Comprendere che la materia è formata da elementi chimici
2. Descrivere la struttura dell’acqua e la sua polarità
3. Descrivere la caratteristiche delle molecole organiche
4. Distinguere i monomeri dai polimeri
5. Descrivere le reazione di condensazione e di idrolisi
6. Descrivere la struttura dei monosaccaridi e polisaccaridi
7. Descrivere la differenza tra trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere
8. Illustrare la struttura dei nucleotidi
9. Descrivere gli amminoacidi e il legame peptidico
10. Descrivere la struttura e le funzioni delle proteine
Obiettivi minimi
Conoscenze
1. Conoscere gli elementi indispensabili alla vita
2. Conoscere la molecola dell’acqua e le proprietà dell’acqua
3. Conoscere le macromolecole degli organismi viventi: carboidrati, lipidi, proteine, acidi
nucleici
4. Conoscere la funzione delle macromolecole
5. Conoscere il legame peptidico delle proteine
6. Conoscere la struttura dei nucleotidi. D.N.A.; R.N.A.
7. Conoscere il ruolo del D.N.A.
8. Conoscere il ruolo dell’R.N.A.
9. Conoscere la differenza di struttura del D.N.A. e R.N.A.
Competenze/Abilità:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Comprendere che la materia è formata da elementi chimici
Descrivere la struttura dell’acqua
Descrivere la caratteristiche delle molecole organiche
Distinguere i monomeri dai polimeri
Descrivere la struttura dei monosaccaridi e polisaccaridi
Descrivere la differenza tra trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere
Illustrare la struttura dei nucleotidi
Descrivere gli amminoacidi e il legame peptidico
Descrivere la struttura e le funzioni delle proteine
Contenuti
- Gli esseri viventi sono costituiti da atomi
- La vita dipende dalle proprietà dell’acqua
- I composti del carbonio e le biomolecole
- I carboidrati e i lipidi: i combustibili delle cellule
- Gli acidi nucleici e proteine:struttura e funzioni
Scansione dei tempi: novembre
Modulo D: IL MONDO DELLA CELLULA
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Conoscere la differenza tra organismi eterotrofi e autotrofi
Conoscere la differenza tra cellula procariote ed eucariote
Conoscere la struttura della cellula eucariote animale e vegetale
Conoscere i principali tipi di passaggio di molecole attraverso la membrana cellulare
Conoscere la respirazione cellulare aerobica e anaerobica
Conoscere le modalità di riproduzione degli organismi viventi
Conoscere le fasi di riproduzione cellulare: mitosi e meiosi
Competenze/Abilità:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Descrivere la struttura di una cellula
Descrivere la struttura e le funzioni degli organuli di una cellula eucariote e procariote
Spiegare in che modo le cellule scambiano le sostanze con l’esterno
Spiegare la reazione respirazione cellulare sia in presenza di ossigeno che in assenza
Comprendere il ruolo delle piante nella trasformazione delle sostanze inorganiche in
sostanze organiche
Sapere descrivere la differenza tra riproduzione aessuata e sessuata
Elencare le fasi della mitosi e descrivere gli eventi salienti che accadono
Elencare le fasi della meiosi e descrivere gi eventi salienti che accadono
Spiegare le cause principali delle anomalie genetiche dovute ad errori durante la meiosi
Obiettivi minimi
Conoscenze
1. Conoscere la differenza tra organismi eterotrofi e autotrofi
2.Conoscere la differenza tra cellula procariote ed eucariote
3.Conoscere la struttura della cellula eucariote animale e vegetale
4.Conoscere la respirazione cellulare aerobica e anaerobica
5.Conoscere le modalità di riproduzione degli organismi viventi
Competenze/Abilità:
1. Descrivere la cellula nei suoi caratteri fondamentali
3.Descrivere la cellula procariote ed eucariote
4.Descrivere una cellula vegetale ed una cellula animale
5.Spiegare in che modo le cellule scambiano le sostanze con l’esterno
6.Sapere descrivere la differenza tra riproduzione aessuata e sessuata
Contenuti
- Le caratteristiche generali della cellula,
- Eterotrofi e autotrofi;
- la teoria cellulare;
- Procarioti ed eucarioti;
- il microscopio;
- la cellula animale e la cellula vegetale.
- Dimensioni delle cellule;
- I confini della cellula: membrana cellulare e parete cellulare;
- Il nucleo;
- Il citoplasma, gli organuli presenti nel citoplasma e loro funzioni
- la cellula in movimento: citoscheletro, ciglia e flagelli
- gli scambi tra cellule e ambiente: diffusione, osmosi, trasporto passivo e trasporto attivo.
- il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia
- Respirazione cellulare
- Respirazione aerobica;
- Fermentazione;
- Fotosintesi;
- il ciclo cellulare: una visione d’insieme
- la mitosi
- la meiosi;
- Meiosi nella specie umana;
- Alcune malattie genetiche umane.
Scansione dei tempi: dicembre, gennaio, febbraio
Modulo E: LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
1. Conoscere le leggi di Mendel
2. Conoscere il concetto di gene
3. Conoscere il concetto di allele
4. Conoscere la differenza tra organismo omozigote ed eterozigote
5. Conoscere il concetto di fenotipo e genotipo
6. Conoscere alcune malattie legate ai cromosomi sessuali
7. Conoscere la struttura della molecola D.N.A. secondo i modello di Watson e Crick
8. Conoscere le tappe della sintesi proteica
9. Conoscere il concetto di mutazione genetica
10. Conoscere le basi genetiche dell’evoluzione
11. Conoscere come le nuove tecnologie possono modificare il codice genetico del DNA
12. Conoscere i campi d’applicazione dell’ingegneria genetica
Competenze/Abilità:
1. Enunciare le leggi di Mendel sulla segregazione e sull’assortimento indipendente
2. Sapere distinguere tra carattere dominante e recessivo
3. Sapere distinguere tra organismo omozigote e eterozigote
4. Spiegare cosa s’ intende per mutazione,dominanza incompleta
5. Spiegare cosa sono i caratteri legati al sesso e le malattie ereditarie
6. Descrivere il modello di Watson e Crick riguardante la struttura del D.N.A.
7. Sapere spiegare il meccanismo di appaiamento delle basi azotate
8. Spiegare le principali differenze tra DNA e RNA e come l’RNA funzioni da messaggero
9. Spiegare cos’ è il codice genetico e descrivere come è stato decifrato
10. Descrivere il processo di sintesi proteica.
11. Spiegare come le mutazioni possono modificare il significato dei geni;
12. Spiegare come l’ingegneria genetica permette di manipolare il D.N.A.
Obiettivi minimi
Conoscenze
1. Conoscere le leggi di Mendel
2. Conoscere il concetto di gene
3. Conoscere il concetto di allele
4. Conoscere la differenza tra organismo omozigote ed eterozigote
5. Conoscere il concetto di fenotipo e genotipo
6. Conoscere la struttura della molecola D.N.A. secondo i modello di Watson e Crick
7. Conoscere le tappe della sintesi proteica
8. Conoscere il legame tra variabilità genetica ed evoluzione delle specie
Competenze/Abilità:
1.Enunciare le leggi di Mendel sulla segregazione e sull’assortimento indipendente
2.Descrivere il modello di Watson e Crick riguardante la struttura del D.N.A.
3.Spiegare le principali differenze tra DNA e RNA e come l’RNA funzioni da messaggero
4 Spiegare il concetto di gene e di mutazione genetica
Contenuti
- la genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari,
- le leggi di Mendel: dominanza, segregazione e assortimento indipendente;
- oltre le leggi di Mendel: gli alleli
- gli alleli e i geni interagiscono tra loro;
- alcune malattie ereditarie
- Di che cosa sono fatti i geni
- struttura del D.N.A.
- il codice genetico e la sintesi delle proteine
- dal gene alla proteina: trascrizione e la traduzione,
- le mutazioni possono modificare il significato dei geni;
- le basi genetiche dell’evoluzione;
- la comparsa di nuove specie: la macroevoluzione
- la regolazione dell’espressione dei geni;
- l’ingegneria genetica permette di modificare il D.N.A.;
- Le applicazioni dell’ingegneria genetica.
Scansione dei tempi: febbraio, marzo
Modulo F: ILCORPO UMANO
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
1. Conoscere una panoramica generale delle caratteristiche anatomiche della specie umana
2. Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di cellule e le proprietà dei tessuti a cui danno
origine
3. Conoscere l’anatomia e la fisiologia degli apparati del corpo umano
>apparato digerente
>apparto respiratorio
>apparato circolatorio apparato nervoso
>apparato riproduttore
>sistema immunitario e sistema endocrino
4. Conoscere i processi e le trasformazioni che avvengono nel corpo umano per ogni apparato
studiato
5. Conoscere alcune malattie legate agli apparati studiati
6. Conoscere i primi meccanismi di difesa che il corpo mette in atto contro l’ ingresso di agenti
estranei
7. Conoscere come prevenire alcune malattie, soprattutto quelle legate a forme virali e come si
possono trasmettere da organismo a organismo assumendo comportamenti sbagli
Competenze/Abilità:
Descrivere l’organizzazione del corpo umano
Descrivere gli organi che costituiscono gli apparati del corpo umano
Illustrare l’anatomia e la fisiologia degli apparati del corpo umano
Descrivere alcune patologie che possono colpire gli apparati del corpo umano
Evidenziare le differenze tra i due diversi sistemi di difesa immunitaria che vengono attivati
per combattere gli agenti dannosi all’organismo
6. Essere consapevoli come l’uso di sostanze quali alcool, fumo e droghe, agiscono sugli
apparati respiratorio, circolatorie e nervoso
7. Essere consapevoli che una giusta ed equilibrata alimentazione e un corretto stile di vita e
necessario per la buona salute del nostro organismo
1.
2.
3.
4.
5.
Obiettivi minimi
Conoscenze
1. Conoscere una panoramica generale delle caratteristiche anatomiche
della specie umana
2. Conoscere l’anatomia e la fisiologia degli apparati del corpo umano
>apparato digerente
>apparto respiratorio
>apparato circolatorio apparato nervoso
>apparato riproduttore
>sistema immunitario e sistema endocrino
3. Conoscere alcune malattie legate agli apparati studiati
4. Conoscere come prevenire alcune malattie, soprattutto quelle legate a forme virali.
Competenze/Abilità:
Descrivere l’organizzazione del corpo umano
Descrivere gli organi che costituiscono gli apparati del corpo umano
Illustrare l’anatomia e la fisiologia degli apparati del corpo umano
Descrivere alcune patologie che possono colpire gli apparati del corpo umano
Essere consapevoli come l’uso di sostanze quali alcool, fumo e droghe, agiscono sugli
apparati respiratorio, circolatorie e nervoso
6. Essere consapevoli che una giusta ed equilibrata alimentazione e un corretto stile di vita e
necessario per la buona salute del nostro organismo
1.
2.
3.
4.
5.
Contenuti
- Cellule e tessuti;
- Principali funzioni dell’organismo;
- Il sistema digerente dei vertebrati,
- come nutrirsi correttamente;
- il sistema respiratorio;
- caratteristiche dei sistemi respiratori;
- Il sistema respiratorio umano;
- Trasporto e scambio di gas.
- Il sangue;
- Il sistema cardiovascolare;
- Il cuore;
- la pressione sanguigna;
- Sistema linfatico;
- Sistema riproduttore maschile
- Sistema riproduttore femminile
- L’oogenesi
- Regolazione ormonale nella donna il ciclo mestruale
- Gravidanza e parto
- Difese non specifiche
- Difese specifiche
- Linfociti B e immunità mediata da anticorpi
- Le malattie autoimmuni
- Linfociti T e immunità mediata da cellule
- Cancro e risposta immunitaria
- Malattie da immunodeficienza
Scansione dei tempi: aprile, maggio, giugno
Scarica