Università degli studi di MACERATA — Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: [email protected] Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi 19 ottobre 2009 Contenuti della lezione Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 2 / 17 Scelta ottima Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Scelta ottima: corrisponde a quel paniere nell’insieme di bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 3 / 17 Scelta ottima Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Scelta ottima: corrisponde a quel paniere nell’insieme di bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta. ■ Da un punto di vista geometrico, in corrispondenza del paniere ottimo la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio, ovvero l’inclinazione della curva di indifferenza è uguale a quella della retta di bilancio. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 3 / 17 Scelta ottima Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Scelta ottima: corrisponde a quel paniere nell’insieme di bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta. ■ Da un punto di vista geometrico, in corrispondenza del paniere ottimo la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio, ovvero l’inclinazione della curva di indifferenza è uguale a quella della retta di bilancio. ■ Da un punto di vista matematico, il paniere ottimo è caratterizzato dalla condizione di uguaglianza tra il saggio marginale di sostituzione e il saggio di scambio offerto dal mercato, cioè: SM S = − pp21 . ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 3 / 17 Scelta ottima Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Scelta ottima: corrisponde a quel paniere nell’insieme di bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta. ■ Da un punto di vista geometrico, in corrispondenza del paniere ottimo la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio, ovvero l’inclinazione della curva di indifferenza è uguale a quella della retta di bilancio. ■ Da un punto di vista matematico, il paniere ottimo è caratterizzato dalla condizione di uguaglianza tra il saggio marginale di sostituzione e il saggio di scambio offerto dal mercato, cioè: SM S = − pp21 . ■ In termini economici, il paniere ottimo rappresenta quel paniere di consumo in corrispondenza del quale il consumatore, date le condizioni del mercato, è disposto a cessare le proprie transazioni. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 3 / 17 Figura 1: Scelta ottima Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Scelta ottima x*2 x*1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA x1 19 ottobre 2009 – 4 / 17 Figura 2: Preferenze non convesse Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Panieri ottimi Paniere non ottimo Retta di bilancio x1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 5 / 17 Esempio 1-A: Perfetti sostituti con p2 > p1 Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Retta di bilancio Scelta ottima x*1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA x1 19 ottobre 2009 – 6 / 17 Esempio 1-B: Perfetti sostituti con p1 > p2 Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza x*2 Scelta ottima Retta di bilancio x1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 7 / 17 Esempio 1-C: Perfetti sostituti con p1 = p2 Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Retta di bilancio x1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 8 / 17 Esempio 2: Perfetti complementi Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Scelta ottima x*2 Retta di bilancio x*1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA x1 19 ottobre 2009 – 9 / 17 Esempio 3: Beni neutrali Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Retta di bilancio Scelta ottima x*1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA x1 19 ottobre 2009 – 10 / 17 Esempio 4: Mali Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Retta di bilancio Scelta ottima x*1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA x1 19 ottobre 2009 – 11 / 17 Esempio 5: Beni discreti Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Curve di indifferenza Scelta ottima Retta di bilancio x1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 12 / 17 Esempio 6: Preferenze concave Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Scelte ottime Scelta non ottima x1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 13 / 17 Scelta di una tassa Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Tassa “specifica” sulla quantità: è una tassa che grava sulla quantità consumata di un bene e per il consumatore equivale ad un aumento del prezzo del bene. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 14 / 17 Scelta di una tassa Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Tassa “specifica” sulla quantità: è una tassa che grava sulla quantità consumata di un bene e per il consumatore equivale ad un aumento del prezzo del bene. ■ Tassa “lump sum” sul reddito: è una tassa che diminuisce la quantità di denaro che un consumatore può spendere, ma che non influisce sulle sue scelte. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 14 / 17 Scelta di una tassa Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Tassa “specifica” sulla quantità: è una tassa che grava sulla quantità consumata di un bene e per il consumatore equivale ad un aumento del prezzo del bene. ■ Tassa “lump sum” sul reddito: è una tassa che diminuisce la quantità di denaro che un consumatore può spendere, ma che non influisce sulle sue scelte. ■ A parità di gettito, la tassa sul reddito è migliore della tassa sulla quantità: la quantità di denaro che il consumatore paga è la stessa con entrambe le tasse, ma la sua soddisfazione è maggiore in presenza di una tassa sul reddito che di una sulla quantità. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 14 / 17 Figura 3: Tassazione a parità di gettito Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Scelta iniziale Tassa sulla quantità Curve di indifferenza Tassa sul reddito Gettito fiscale x*2 x*2 x*1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA x*1 x*1 x1 19 ottobre 2009 – 15 / 17 Scelta di una tassa Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Tassa “specifica” sulla quantità: è una tassa che grava sulla quantità consumata di un bene e per il consumatore equivale ad un aumento del prezzo del bene. ■ Tassa “lump sum” sul reddito: è una tassa che diminuisce la quantità di denaro che un consumatore può spendere, ma che non influisce sulle sue scelte. ■ A parità di gettito, la tassa sul reddito è migliore della tassa sulla quantità: la quantità di denaro che il consumatore paga è la stessa con entrambe le tasse, ma la sua soddisfazione è maggiore in presenza di una tassa sul reddito che di una sulla quantità. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 16 / 17 Scelta di una tassa Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa ■ Tassa “specifica” sulla quantità: è una tassa che grava sulla quantità consumata di un bene e per il consumatore equivale ad un aumento del prezzo del bene. ■ Tassa “lump sum” sul reddito: è una tassa che diminuisce la quantità di denaro che un consumatore può spendere, ma che non influisce sulle sue scelte. ■ A parità di gettito, la tassa sul reddito è migliore della tassa sulla quantità: la quantità di denaro che il consumatore paga è la stessa con entrambe le tasse, ma la sua soddisfazione è maggiore in presenza di una tassa sul reddito che di una sulla quantità. ■ A parità di sacrificio, la tassa sul reddito è migliore della tassa sulla quantità: la soddisfazione del consumatore è la stessa con entrambe le tasse, ma il gettito fiscale è maggiore in presenza di una tassa sul reddito che di una sulla quantità. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 19 ottobre 2009 – 16 / 17 Figura 4: Tassazione a parità di sacrificio Scelta ottima Alcuni esempi di preferenze Scelta di una tassa x2 Scelta iniziale Tassa sulla quantità Curve di indifferenza Tassa sul reddito Gettito fiscale con tassa sulla quantità Gettito fiscale con tassa sul reddito x*2 x*2 x*1 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA x*1 x*1 x1 19 ottobre 2009 – 17 / 17