Rita Roberti, Giovanni Alunni Bistocchi, Cinzia Antognelli e Vincenzo Nicola Talesa
Biochimica e Biologia 2/ed - per le professioni sanitarie
lattosio (16.5) disaccaride composto da D-galattosio e o D-glucosio con un
legame (1 4) glicosidico; zucchero del latte.
legame amidico (14.3) legame tra il gruppo carbonilico di un acido carbossilico
e l’azoto aminico di un’amina.
legame a idrogeno (5.2) forza di attrazione tra un atomo di idrogeno legato
covalentemente a un atomo piccolo, fortemente elettronegativo, e un altro atomo,
anch’esso elettronegativo, che possiede una coppia di elettroni non condivisi.
legame chimico (3.1) forza attrattiva che unisce due nuclei atomici in un
composto chimico.
legame covalente (3.1) legame costituito da una coppia di elettroni condivisa tra
due atomi.
legame doppio (3.4) legame in cui due coppie di elettroni sono in comune fra
due atomi.
legame glicosidico (15.1) legame tra il gruppo ossidrilico del C-1 di uno
zucchero e un gruppo ossidrilico di un altro zucchero.
legame ionico (3.1) forza di attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta.
legame singolo (3.4) legame in cui una coppia di elettroni è condivisa fra due
atomi.
legge (1.1) sommario di una grande quantità di informazioni.
legge dei gas ideali (5.1) legge secondo cui per un gas ideale il prodotto della
pressione per il volume è proporzionale al prodotto del numero di moli del gas
per la sua temperatura; il simbolo della costante di proporzionalità per un gas
ideale è R.
legge di Avogadro (5.1) legge secondo cui, a temperatura e pressione costanti,
il volume è direttamente proporzionale al numero di moli di particelle gassose.
legge di Boyle (5.1) legge secondo cui il volume di un gas varia in modo
inversamente proporzionale alla pressione esercitata, se la temperatura e il
numero di moli sono costanti.
legge di Charles (5.1) legge secondo cui il volume di un gas è direttamente
proporzionale alla sua temperatura, assumendo che la pressione e il numero di
moli del gas siano costanti.
legge di Dalton (5.1) o legge delle pressioni parziali stabilisce che la
pressione totale esercitata da una miscela di gas è la somma delle pressioni
parziali dei gas che la compongono.
legge di Henry (6.1) legge secondo cui la concentrazione di un gas disciolto in
un liquido è proporzionale alla pressione parziale del gas.
legge di conservazione della massa (4.3) legge secondo cui, in un
cambiamento chimico, la materia non può essere creata o distrutta.
liasi (18.1) enzima che catalizza una reazione in grado di coinvolgere doppi
legami.
ligasi (18.1) enzima che catalizza l’unione di due molecole.
lipasi enzima che idrolizza il legame estereo fra il glicerolo e gli acidi grassi dei
trigliceridi.
lipide (16.1) membro del gruppo delle molecole biologiche di varia composizione
che sono classificate sulla base della loro solubilità in solventi non polari.
lipide complesso (16.5) lipide legato a molecole di tipo diverso (non lipidiche).
lipoproteine a bassa densità (LDL) (16.5) lipoproteina plasmatica che,
trasportando colesterolo ai tessuti periferici, ne regola i livelli.
lipoproteina ad alta densità (HDL) (16.5) lipoproteina del plasma che trasporta
colesterolo dai tessuti periferici al fegato.
livello energetico (2.3) una delle regioni specifiche dell’atomo in cui si possono
trovare gli elettroni.