Alunno……………………….……………classe…………data

Alunno……………………….……………classe…………data…………………..
Verifica di ed. musicale
Rispondi alle seguenti domande scegliendo la risposta corretta
IL MELODRAMMA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Che cosa si intende per melodramma?
In quale città italiana nacque il melodramma?
Come si chiamava il gruppo di poeti e artisti che diede vita al melodramma?
Da dove erano tratti i soggetti del melodramma?
Quali furono le prime opere rappresentate? Quando e dove?
Da cosa deriva la parola melodramma?
Che cosa si intende per ‘recitar-cantando’?
Che cos’è l’ouverture?
LE FORME DEL MELODRAMMA
1.
2.
3.
4.
Quando si definì la struttura interna del melodramma?
A quale repertorio si ispirano le vicende narrate?
Quali sono le qualità dei personaggi delle opere?
Che cos’è un’aria?
CLAUDIO MONTEVERDI
1.
2.
3.
4.
Chi era Claudio Monteverdi?
Che cosa sosteneva?
Quali regole formulò?
Quale opera compose durante la permanenza presso la corte del Duca di
Mantova?
L’ORFEO
1.
2.
3.
4.
Che cos’è l’Orfeo?
Da chi è stato composta tale opera?
Quando e dove è stata rappresentata per la prima volta?
L’antico mito di Orfeo si conclude tragicamente e l’opera di Monteverdi che tipo di
finale ha?
LA NASCITA DEL TEATRO PUBBLICO
1.
2.
3.
4.
5.
Che cosa si intende per teatro di corte?
Quando nasce il teatro pubblico?
Da chi viene gestito il teatro pubblico?
Chi può accedere al teatro pubblico?
Che ruolo acquista il teatro pubblico nel Seicento?
Alunno……………………….……………classe…………data…………………..
Verifica di ed. musicale
Rispondi alle seguenti domande sottolineando la/e risposta/e corretta/e
IL MELODRAMMA
1. Che cosa si intende per melodramma?
- Il teatro musicale, fatto di parole e musica
- Il teatro musicale, fatto di sola musica
2. In quale città italiana nacque il melodramma?
- A Firenze
- A Roma
3. Come si chiamava il gruppo di poeti e artisti che diede vita al
melodramma?
- Camerata Fiorentina
- Camerata dei Bardi
4. A quale forma di spettacolo antica si ispirava il melodramma?
- Alla commedia latina
- Alla tragedia greca
5. Da dove erano tratti i soggetti del melodramma?
- Dalla mitologia
- Dalla cronaca quotidiana
6. Quali furono le prime opere rappresentate?
- Dafne – La serva padrona
- Dafne – Euridice
7. Da cosa deriva la parola melodramma?
- Melo=scrittura e dramma=recitazione
- Melo=canto e dramma=recitazione
8. Che cos’è l’ouverture?
- Un brano introduttivo per avvisare il pubblico dell’inizio dell’opera
- Un brano introduttivo che col tempo diviene il ‘biglietto da visita’
dell’opera
LE FORME DEL MELODRAMMA
1. Quando si definì la struttura interna del melodramma?
- Nel corso del Settecento
- Nel corso del Seicento
2. A quale repertorio si ispirano le vicende narrate?
- Al repertorio mitologico
- Ai poemi cavallereschi
3. Quali sono le qualità dei personaggi delle opere?
- Furbizia, intelligenza, simpatia
- Onore, eroismo, passione
4. Che cos’è un’aria?
- Brano organizzato in forma autonoma e compiuta in cui
prevale la parola
- Brano organizzato in forma autonoma e compiuta in cui
prevale la musica
CLAUDIO MONTEVERDI
1. Chi era Claudio Monteverdi?
- Un compositore, autore di melodrammi
- Un compositore, autore di opere buffe
2. Che cosa sosteneva?
- La musica doveva essere ‘serva’ della parola
- La parola doveva essere asservita alla musica
3. Quali regole formulò?
- Porre molta attenzione alle singole parole
- Inventare una corrispondenza musicale per le parole
4. Quale opera compose durante la permanenza presso la corte del
Duca di Mantova?
- L’Orfeo
- Euridice
L’ORFEO
1. Che cos’è l’Orfeo?
- Un’opera buffa
- Un melodramma
2. Da chi è stata composta tale opera?
- Da Giovan Battista Pergolesi
- Da Claudio Monteverdi
3. Quando e dove è stata rappresentata per la prima volta?
- Nel 1607 presso la corte di Mantova
- Nel 1607 a Firenze
4. L’antico mito di Orfeo si conclude tragicamente e l’opera di
Monteverdi che tipo di finale ha?
- Un lieto fine
- Un finale tragico
LA NASCITA DEL TEATRO PUBBLICO
1. Che cosa si intende per teatro di corte?
- Un teatro privato per la nobiltà
- Un teatro privato per l’intera cittadinanza
2. Quando e dove nasce il teatro pubblico?
- Nel 1637 a Venezia
- Nel 1737 a Firenze
3. Da chi viene gestito il teatro pubblico?
- Dalla compagnia di teatro
- Dall’impresario
4. Chi può accedere al teatro pubblico?
- solo i borghesi pagando il biglietto
- tutti pagando il biglietto
5. Che ruolo acquista il teatro pubblico nel Seicento?
- Di centro della vita sociale della città
- Di luogo esclusivo per la fruizione degli spettacoli