Liceo Armando Diaz INDIRIZZI CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE via Ferrovia dello Stato 17/19 – 80044 Ottaviano Tel/Fax 0815288036 – 0818280812 e-mail: [email protected]; PEC: [email protected] PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 DOCENTE Pellecchia Giovanni DISCIPLINA Fisica LIBRI DI TESTO Il Linguaggio della fisica vol. 2,3 - Parodo-Ostili-Mochi Onori - Pearson LICEO CLASSICO CLASSE V/C LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 1. ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA Lettura ed illustrazione del P.O.F., Carta dei servizi, Statuto degli studenti, Regolamento d’Istituto; Conoscenza delle strutture, delle attrezzature e dei servizi della scuola; Conoscenza del territorio (enti pubblici, agenzie educative, associazioni, servizi di pubblica utilità; Presentazione dei libri di testo; Attività finalizzate a favorire l'integrazione degli studenti nel gruppo classe; Illustrazione degli obiettivi da conseguire; _________________________________; _________________________________; 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione.) La classe si compone di un gruppo esiguo di allievi dotato di elevate qualità sia in termini cognitivi sia in termini di impegno, interesse e partecipazione; di un gruppo più folto che si pone su livelli più o meno sufficienti ed infine di un terzo gruppo che mostra poco impegno e interesse nonché scarsa inclinazione verso la materia oltre a presentare lacune pregresse. Sul piano comportamentale diversi allievi mostrano poco rispetto verso il docente e gli stessi compagni, disturbando di continuo la lezione anche durante le interrogazioni, momento delicato nel quale lo studente è chiamato alla massima concentrazione. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.); Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche; Colloqui con gli alunni Colloqui con le famiglie Studio pomeridiano e rispetto dei compiti assegnati Feedback giornaliero LIVELLI DI PROFITTO 1° Livello ALTO (8/9/10) 2° Livello MEDIO (6/7) 3° Livello BASSO (2/3/4/5) Alunni N. 5 Alunni N. 8 Alunni N. 8 ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI [SI] [NO] se SI n. ___ 3. FINALITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA 1 LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione, la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse, l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite, l’interesse a cogliere aspetti e momenti storico-filosofici del pensiero matematico la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali, artificiali) 4. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Competenze disciplinari: VEDI INDICAZIONI DIPARTIMENTALE Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Gruppi Disciplinari 2 NAZIONALI E PROGRAMMAZIONE ASSE DISCIPLINARE: MATEMATICO Competenze Osservare fenomeni e identificare Abilità/Capacità i Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Osservare fenomeni e identificare i Aver compreso la differenza tra temperatura e calore Saper passare da una scala termometrica all’altra Saper applicare le leggi di dilatazione termica Saper applicare l’equazione fondamentale della termologia Saper applicare le leggi di Fourier e di Stefan-Boltzmann Saper applicare le leggi sulle trasformazioni dei gas perfetti Saper applicare il 1° principio della termodinamica Saper applicare le relazioni tra grandezze macroscopiche e microscopiche Saper calcolare il rendimento di una macchina termica Aver compreso il ciclo di Carnot e la sua importanza Aver compreso il funzionamento di un motore a scoppio di un’automobile Aver compreso il principio di funzionamento di un frigorifero Aver compreso il secondo principio della termodinamica e le sue conseguenze Aver compreso il concetto di entropia e saper applicare l’equazione di Boltzmann Saper classificare le onde in base alle loro caratteristiche fisiche Saper distinguere la riflessione, la rifrazione e la diffrazione Conoscenze L’ENERGIA TERMICA temperatura e calore 1° principio della termodinamica 2° principio della termodinamica ONDE MECCANICHE LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Osservare e identificare i fenomeni Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Osservare fenomeni e identificare i Conoscere il principio di sovrapposizione e l’interferenza Saper realizzare semplici esperimenti che evidenzino i fenomeni ondulatori Saper stabilire quando un oscillatore va in risonanza Conoscere le onde stazionarie Esporre il principio di Huygens Saper distinguere le caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro Saper motivare il fenomeno dell’eco, effetto Doppler Conoscere la terminologia inglese Saper interpretare e svolgere problemi inglese Saper spiegare la natura della luce attraverso il modello corpuscolare Conoscere le leggi che regolano la propagazione della luce, della riflessione, della diffusione e della rifrazione Saper realizzare semplici esperimenti con gli specchi piani e curvi applicando la legge dei punti coniugati Saper realizzare semplici esperimenti basati sulle leggi della rifrazione Saper realizzare semplici esperimenti con le lenti applicando l’equazione degli ottici Conoscere il principio di funzionamento del microscopio e dell’occhio umano Saper spiegare la natura della luce attraverso il modello ondulatorio Saper spiegare la riflessione e la rifrazione secondo il modello ondulato rio Saper spiegare l’esperimento che permette di misurare la lunghezza d’onda della luce Saper spiegare i vari tipi di diffrazione: Fraunhofer e Fresnel Saper spiegare la dispersione e i colori: arcobaleno primario e secondario Saper spiegare il legame tra spettro e materia: legge di Kirchhoff Saper distinguere i vari tipi di elettrizzazione anche con semplici esperimenti Saper applicare la legge di Coulomb, le onde periodiche il suono LA LUCE ottica geometrica modello ondulatorio e interazione luce-materia ELETTRICITA’ cariche e campi 3 LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Osservare e identificare i fenomeni Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Osservare e identificare i fenomeni Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione calcolare il campo elettrico di casi semplici Saper calcolare il potenziale elettrico in situazioni semplici Saper calcolare la capacità di particolari condensatori Saper applicare le leggi di Ohm, l’effetto Joule in particolari casi Saper risolvere semplici circuiti elettrici attraverso le leggi di Ohm e Kircchoff Conoscere il principio che è alla base della corrente nei liquidi e gas Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari Saper spiegare l’esperienza di Oersted, di Faraday e Ampere Saper applicare la forza di Lorentz Saper descrivere il moto di una carica in un campo magnetico Saper descrivere il principio di equivalenza di Ampère Saper interpretare semplici esperimenti sulle correnti indotte Saper applicare la legge di Faraday-Neumann e interpretare la legge di Lenz Saper descrivere la produzione e la distribuzione della corrente alternata Saper spiegare la produzione di onde elettromagnetiche e la loro propagazione Saper spiegare le varie contraddizioni tra meccanica ed elettromagnetismo Saper interpretare i postulati della relatività ristretta Saper dedurre le conseguenze dei postulati: composizione delle velocità, dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze Saper interpretare l’equivalenza tra massa ed energia elettrici la corrente elettrica 4 ELETTROMAGNETISMO il campo magnetico il campo elettromagnetico LA FISICA DEL NOVECENTO la teoria della relativita’ LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE aspetti del sperimentale metodo Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Avere familiarità con i termini specifici della disciplina Avere familiarità con espressioni quello verbale Saper spiegare il principio di equivalenza e il principio di relatività generale La gravità vista da Einstein Conoscere il significato dei termini FISICA IN INGLESE specifici della fisica tipiche del linguaggio della fisica sia nel linguaggio scritto sia in Saper usare in una conversazione orale i termini specifici più comuni english words Saper interpretare semplici problemi e/o domande di fisica scritti in inglese 5. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali. - Imparare a Imparare (cioè acquisire le competenze necessarie ad adeguare nel tempo le proprie conoscenze e abilità ai ritmi frenetici dell’epoca contemporanea). - Progettare (cioè essere in grado di programmare il proprio lavoro e la propria vita attraverso scelte a lungo termine) - Comunicare (cioè essere in grado di trasmettere le proprie conoscenze e abilità agli altri attraverso linguaggi adeguati ai contesti) - Collaborare e Partecipare (cioè essere in grado di comprendere le esigenze di un lavoro di squadra, adeguando il proprio linguaggio e le proprie metodologie a quelle necessarie per il lavoro di gruppo). - Agire in modo autonomo e responsabile (cioè possedere le conoscenze e le competenze per operare scelte autonome, quando necessario). - Risolvere problemi. - Individuare collegamenti e relazioni (cioè saper capire i nessi e le analogie tra situazioni apparentemente diverse). - Acquisire e interpretare l’informazione (cioè saper cercare e comprendere in modo autonomo e critico le informazioni necessarie allo svolgimento di un determinato compito, utilizzando strumenti diversi, per esempio internet o una biblioteca). ARTICOLAZIONE DELL’APPRENDIMENTO UNITARIO: Riferimenti al PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale) A conclusione del percorso del Liceo gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia – sono in grado di: 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. 5 LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa 6 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi 6. CONTENUTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA DA SVOLGERE LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODULO 1 –L’ENERGIA –( RIPETIZIONE E APPROFONDIMENTO) U.A. 1 – TEMPERATURA E CALORE - (settembre) la misura della temperatura dilatazione termica capacità termica e calore specifico conduzione, convezione, irraggiamento passaggi di stato della materia esperimenti U.A. 2 – IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (settembre/ottobre) stato e trasformazioni di un gas le leggi dei gas e il gas perfetto teoria cinetica dei gas primo principio della termodinamica esperimenti U.A. 3 – IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (ottobre) le macchine termiche il secondo principio della termodinamica l’entropia interpretazione statistica del secondo principio le fonti energetiche MODULO 2 – ONDE MECCANICHE – (verifica sommativa a fine modulo) U.A. 1 – LE ONDE PERIODICHE – (ottobre) oscillazione e onde fenomeni ondulatori la risonanza le onde stazionarie il principio di Huygens e la diffrazione esperimenti U.A. 2 – IL SUONO (ottobre) le onde sonore le caratteristiche del suono la riflessione e la diffrazione l’effetto Doppler MODULO 3 – LA LUCE – (verifica sommativa al termine del modulo) U.A. 1 – OTTICA GEOMETRICA (novembre) onda o corpuscolo propagazione della luce gli specchi curvi la rifrazione della luce le lenti 7 LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE esperimenti U.A. 2 – MODELLO ONDULATORIO E INTERAZIONE LUCE-MATERIA – (novembre/dicembre) esperimenti spiegati dal modello ondulatorio la riflessione e la rifrazione secondo il modello ondulatorio L’interferenza La dispersione della luce e i colori Lo spettro della luce visibile e la spettroscopia atomica esperimenti MODULO 4 – ELETTRICITA’– (verifica sommativa al termine del modulo) U.A. 1 – CARICHE E CAMPI ELETTRICI - (gennaio) la carica elettrica la legge di Coulomb il campo elettrico l’energia potenziale e il potenziale elettrico il moto di una carica in un campo elettrico i condensatori esperimenti U.A. 2 – LA CORRENTE ELETTRICA (febbraio) la corrente elettrica nei solidi le leggi di Ohm l’effetto Joule i circuiti elettrici la f.e.m. di un generatore la corrente nei liquidi e nei gas MODULO 5 – ELETTROMAGNETISMO – (verifica sommativa a fine modulo) U.A. 1 – IL CAMPO MAGNETICO (marzo) i magneti interazione tra megneti e correnti la Forza di Lorentz il moto di una carica in un campo magnetico la forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente i campi magnetici nella materia U.A. 2 – IL CAMPO ELETTROMAGNETICO (aprile) esperimenti sulle correnti indotte induzione elettromagnetica la produzione e la distribuzione della corrente alternata le onde elettromagnetiche MODULO 6 – LA FISICA DEL NOVECENTO – (verifica sommativa a fine modulo) U.A. 1 – LA TEORIA DELLA RELATIVITA’ (maggio) da Maxwell a Einstein i postulati della relatività ristretta la dilatazione dei tempi 8 LICEO “A.DIAZ”- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE la contrazione delle lunghezze la dinamica e l’energia relativistica dalla relatività ristretta alla relatività generale MODULO 7 (TRASVERSALE ) – FISICA IN INGLESE U.A. 1 – ENGLISH WORDS - (al termine di ogni unità didattica) significato dei termini specifici della disciplina; definizione dei termini di maggior uso; comprensione di semplici problemi e brani; 7. METODOLOGIE (indicare con una X ) A Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) B Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) C Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) D Lezione / applicazione E Lettura e analisi diretta dei testi F G H I L 9 Cooperative Learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) Problem solving (definizione collettiva) Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Esercitazioni pratiche Altro ____________________________ 8. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI (indicare con una X) 1 Libri di testo 6 Registratore 2 Altri libri 7 Lettore DVD 3 Dispense, schemi 8 Computer 4 Dettatura di appunti 9 Laboratorio di_______________ 5 Videoproiettore/LIM 10 Biblioteca 11 12 13 14 Cineforum Mostre Visite guidate Stage 15 Altro ___________________ 9. TIPOLOGIA PROVE A Analisi del testo B Saggio breve F G Risoluzione di problemi Prova grafica / pratica C Articolo di giornale H Interrogazione D Tema – relazione I Simulazione colloquio E Test di varie tipologie L Altro __________________ Ottaviano, addì 26 ottobre 2015 1°periodo IL DOCENTE Prof. Giovanni Pellecchia 2°periodo