RIASSUNTO DELLO STUDIO Titolo dello studio: A phase II study of the histone deacetylase inhibitor Panobinostat (LBH589) in patients with advanced Small Cell Lung Cancer (SCLC) Protocollo N. S075LBH501 EUDRACT N. 2007-007139-26 Versione e data del protocollo: V4 del 9 gennaio 2008 Promotore della Ricerca: SENDO TECH SRL - Via Visconti di Modrone 12, Milano (Italia) Tipo di studio: Interventistico Coordinatore della ricerca: Dr. Filippo De Marinis PD (Italia) Azienda ospedaliera San Camillo–Forlanini Roma Farmaco: Panobinostat (LBH589) Non registrato Premesse: LBH589 (Panobinostat) è un inibitore dell’istone de-acetilasi disponibile in due formulazioni (per somministrazione orale e intravenosa). Sono stati eseguiti tre studi di Fase I per l’identificazione della dose ottimale in vari tumori avanzati solidi ed ematologici, utilizzando entrambe le formulazioni e vari schemi di trattamento. Il profilo tossicologico è sovrapponibile per entrambe le formulazioni. Come agente singolo ha mostrato una certa attività in tumori ematologici (AML, MDS, HD, linfomi cutanei e periferici). Nei tumori solidi è stata evidenziata una risposta tumore della prostata refrattario al trattamento ormonale (HRPC) e alcune stabilizzazioni prolungate dopo trattamento intravenoso. Attualmente sono in corso studi di fase II sia in queste che in altre indicazioni. Sintesi della letteratura disponibile: - Hoshikawa Y et al (1994) Trichostatin A induces morphological changes and gelsolin expression by inhibiting histone deacetylase in human carcinoma cell lines. Exp Cell Res; 214:189-97. - Kelly W et al (2003) Phase I clinical trial of an oral histone deacetylase inhibitor: Suberoylanilide hydroxamic acid (saha) [abstract]. Proc AACR-NCIEORTC Abstract C174 - Giles F et al. (2006) A phase I study of intravenous LBH589, a novel cinnamic hydroxamic acid analogue histone deacetylase inhibitor, in patients with refractory hematologic malignancies. Clin Cancer Res. Aug 1;12(15):4628-35. - Sharma S et al. Phase I pharmacokinetic and pharmacodynamic study of once-weekly IV LBH589. Eur J Cancer 2007; 5: 107 (Po 702) Obiettivo primario dello studio: Valutare l’attività antitumorale di LBH come agente singolo somministrato IV in pazienti precedentemente trattati con non più di due linee di chemioterapia . Obiettivo secondario dello studio: Valutare la durata dell’attività antitumorale ed il profilo di tossicità del farmaco Tipo di studio. Fase II, Multicentrico internazionale (5 centri in Italia , 5 in Germania, 1 in Grecia), in aperto, non controllato. Lo studio sarà condotto in accordo con il metodo di Simon a 2-step Numero di pazienti: 48 pazienti totali (17 pazienti da arruolare nel primo step dello studio e 31 nel secondo step) con arruolamento di tipo competitivo Fase di ricerca: II Tipo di controllo: Nessuno Popolazione dello studio: Pazienti (maschi e femmine di età compresa tra 18 e 75 anni) con tumore polmonare avanzato a piccolo cellule L’arruolamento ed il trattamento sono eseguiti in regime di day-hospital Sintesi dei criteri di inclusione: • Diagnosi istologica/citologica di carcinoma polmonare a piccole cellule (cellule miste e NSCLC sono escluse) • Non più di due linee di chemioterapia • Progressione, dopo e non durante, l’ultimo trattamento chemioterapico • Età tra i 18 e 75 anni • Aspettativa di vita di almeno 3 mesi • ECOG Performance Status 0-1 • Almeno una lesione misurabile in accordo con i criteri RECIST • Adeguate funzioni ematologiche, epatiche, renali • Uso di contraccettivi in donne in età fertile durante lo studio e fino a sei mesi dopo la sua conclusione • Capacità a firmare il Consenso Informato Sintesi dei criteri di esclusione: • Progressione durante la precedente chemioterapia • Altri trattamenti chemioterapici nelle 4 settimane precedenti l’arruolamento (inclusa partecipazione ad altre sperimentazioni cliniche) • Presenza di infezioni attive (tra cui positività ad HIV) • Radioterapia che coinvolga più del 30% del midollo e radioterapia al torace e al cervello nelle 4 settimane precedenti l’arruolamento • Disturbi neurologici o psichiatrici. • Compromessa funzionalità cardiaca • Sensibilità conosciuta al farmaco in studio • Malattie in corso o condizioni che secondo il giudizio dello sperimentatore possano influenzare i risultati dello studio • Tumori precedenti o in corso, ad eccezione del carcinoma a cellule basali o quello squamoso • Metastasi cerebrali sintomatiche o in progressione • Pazienti con predisposizione al sanguinamento o in trattamento con anticoagulanti • Donne in gravidanza o in allattamento • Uso concomitante di inibitori o induttori di CYP3A4/5 o trattamento con fattori di crescita nelle due settimane precedenti l’inizio del trattamento • Pazienti che non possono o non vogliono seguire le procedure previste dallo studio Visite, procedure ed esami previsti dallo studio: (vedere la flow-chart allegata) Trattamenti concomitanti: • Profilassi antiemetica durante il trattamento con LBH589 a discrezione dello sperimentatore • Loperamide dovrebbe essere somministrata come terapia iniziale per il trattamento della diarrea • Fattori di crescita ematopoietici sono permessi durante il trattamento a giudizio dello sperimentatore Sintesi dei parametri primari e secondari di valutazione dell’efficacia: • Response Evaluation Criteria In Solid Tumours (RECIST criteria). • Una TAC sarà effettuata al basale, ogni due cicli e alla fine del trattamento Sintesi dei parametri di valutazione della tollerabilità: Saranno considerati: eventi avversi, esame fisico, segni vitali, terapie concomitanti, dati di laboratorio e strumentali Durata del trattamento previsto dallo studio per ciascun paziente • Trattamento: Il n. di cicli di trattamento sarà definito dallo sperimentatore sulla base della valutazione clinica del paziente. Il trattamento può continuare fino a progressione di tumore tossicità inaccettabile, rifiuto del paziente o altro • Follow-up: fino a 3 mesi dopo Last Patient Last Visit Statistica I pazienti saranno reclutati secondo il disegno di Simon a due step. Se non si evidenzieranno risposte o si evidenzierà una sola risposta nel primo step, allora lo studio sarà interrotto. Se saranno evidenziate 5 o meno risposte nel secondo step, allora lo sviluppo del farmaco sarà interrotto. Analisi dei dati Saranno considerate tre popolazioni di pazienti: per la tossictà, per l’ “Intention to treat” e per l’efficacia. Le caratteristiche dei pazienti all’arruolamento saranno descritte in tabelle di frequenza così come il numero di pazienti per ogni popolazione, quanti interrompono il trattamento, quanti non soddisfano i criteri d’inclusione, quanti violano il protocollo e la frequenza dei cicli di trattamento ricevuti. Per quanto riguarda l’ efficacia saranno considerate: 1)la frequenza delle risposte e la loro percentuale (PR+CR) 2) statistiche descrittive per il tempo alla progressione, per la durata della stabilizzazione della malattia e per la durata delle risposte (CR+PR). Per quanto riguarda la tossicità saranno fornite le statistiche descrittive dei parametri di valutazione della tollerabilità e per la compliance al trattamento Pianificazione dello studio Primo paziente: aprile 2008 Fine arruolamento: settembre 2009 Fine studio: marzo 2010 Pubblicazione dei dati ottenuti dallo studio I risultati dello studio saranno presentati a riunioni scientifiche e/o pubblicati su riviste scientifiche. Gli sperimentatori possono pubblicare i risultati dello studio secondo quanto concordato con SENDO. Una bozza del manoscritto sarà fornita a SENDO 30 giorni (15 giorni in caso di abstract) prima della sottomissione del manoscritto per la pubblicazione.