LICEO SCIENTIFICO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI” - NAPOLI A.S. 2015/2016 - CLASSE 3 I - PROF. U. DE MARTINIS PROGRAMMA DI LATINO LIBRI DI TESTO: G. Garbarino – L. Pasquariello, Colores, vol. 1 + VER (Versioni, elementi di sintassi, riflessioni lessicali), Paravia – Pearson; A. Diotti, Lingua viva, Grammatica + Esercizi vol. 2, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. LETTERATURA E ANTOLOGIA: L’età delle origini: Il contesto storico e culturale; cultura orale e tradizioni gentilizie; forme di letteratura popolare; testimonianze archeologiche ed epigrafiche. Carmina convivalia e triumphalia, Laudationes funebres, Elogia ed epigrafi tombali, le forme preletterarie teatrali, le Leggi delle XII Tavole e gli Annales maximi. Antologia: il Carmen Arvale. Il periodo arcaico: Il contesto storico; l’ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina. Appio Claudio Cieco; Livio Andronico: il teatro, l’Inno a Giunone Regina e la traduzione dell’Odissea; Gneo Nevio e la nascita dell’epos nazionale. Antologia: L’incipit dell’Odusia. Ennio: la vita, la personalità culturale e le opere. Antologia: vv. 1, 104, 451, 348, 145, 488, 156 Skutsch (da Annales; in latino). Plauto: struttura, modelli e motivi delle commedie plautine. Antologia: dall’Aulularia - Le ossessioni di un avaro (vv. 79 – 119; in latino), La disperazione di Euclione (vv. 713 – 726; in latino); dal Miles gloriosus – L’antefatto (vv. 79 – 155; in italiano). Cecilio Stazio: la vita e le opere. Società e cultura nel II secolo a.C. : L’espansionismo romano; Nuove correnti culturali a Roma. Terenzio: le opere, gli ideali artistici, le polemiche letterarie ed i rapporti con la nobilitas. Antologia: dall’Adelphoe - Un prologo polemico (vv. 1-25; in italiano); Il monologo patetico di Eschino (vv. 610-633; in latino); La finta conversione di Dèmea (vv. 855-881; in italiano); Un finale problematico (vv. 958-997; in italiano). Dall’Heautontimoroumenos – Il tema dell’humanitas (vv. 53-80; in italiano); Un personaggio a tutto tondo: Menedemo (vv. 81-118; in latino). Catone: Le orazioni, la precettistica e l’opera storica. Antologia: L’avversione per i greci (fr. 1 Jordan, in italiano). I tragediografi latini dell’età arcaica: M. Pacuvio e L. Accio. Lucilio: Struttura, temi e caratteri delle Satire. Le origini della satira latina. L’età cesariana: politica, società e cultura nell’età tardo repubblicana. Roma fra il II e il I secolo a. C., il contesto storico; la storiografia: L. Celio Antipatro e L. Cornelio Sisenna; l’oratoria e la Rhetorica ad Herennium; la filologia; il teatro; le correnti filosofiche: epicureismo e stoicismo. Lucrezio: la vita; la poetica e i precedenti letterari; il De rerum natura: il proemio e il contenuto dell’opera, la struttura compositiva, il linguaggio e lo stile; la fortuna. Antologia: L’inno a Venere (I, 1 – 43; in latino); L’imperturbabilità degli dei (I, 44 – 49; in italiano); L’argomento del poema (I, 50 – 61; in italiano); Primo elogio di Epicuro (I, 62 – 79; in italiano). Cesare: La vita; le opere in versi; la produzione oratoria; il De bello Gallico; il De bello civili; il corpus caesarianum; lo stile e la fortuna. Antologia: L’incipit dell’opera (De bello Gallico I,1; in latino), I Galli: la divisione in fazioni (VI, 11; in latino), I Galli: le classi sociali, gli umili (VI, 13, 1-2, in latino), Le divinità dei Galli (VI, 17; 18, 1 – 2; in latino). Sallustio: la vita, il De Catilinae coniuratione, il Bellum Iugurthinum, le Historiae, le opere di dubbia attribuzione, lo stile e la fortuna. Antologia: La scelta dell’attività storiografica e l’argomento dell’opera (De Catilinae coniuratione 3 – 4, 5; in italiano); Ritratto di Catilina (5, 1 -8; in latino); I seguaci di Catilina (14; 16, 1 – 3; in italiano); Il discorso di Catilina (20; in italiano); Cesare e Catone a confronto (54; in latino); Ritratto di Giugurta (Bellum Iugurthinum 6; in latino); Ritratto di Mario (63; in italiano). I preneoterici; i poetae novi. Catullo: la vita; il liber: la struttura, i temi: il disinteresse per la politica, l’amore e l’amicizia; i carmina docta; gli epigrammi; soggettività e formalismo. La poesia lirica ed epigrammatica greca e latina. Antologia: La dedica a Cornelio Nepote (Carmina, 1; in latino); L’”altro” come un dio (Carmina, 51; in latino); Viviamo e amiamo (Carmina, 5; in latino); Il passero di Lesbia (Carmina, 2; in latino); Amare e voler bene (Carmina, 72; in latino); Odi et amo (Carmina, 85; in latino); Parole scritte nel vento (Carmina, 70; in latino). Cicerone: la vita; le orazioni; le opere retoriche; l’oratoria nel mondo greco e latino; le opere politiche e filosofiche; l’epistolario; il genere dell’epistolografia; le opere poetiche. Antologia: L’esordio (Catilinarie I, 1 – 3; in latino); Vizi privati di Catilina (Catilinarie I, 13 – 14; in italiano); Filosofia e impegno politico (De divinatione II, 4 – 7; in italiano); I doveri dell’uomo politico (De officiis I, 85 – 86; in italiano); La vanità della gloria terrena (De republica VI, 23; 25; in italiano). La prosa nell’età di Cesare: la monografia e la biografia. Varrone Reatino: De re rustica; le opere grammaticali, filologiche, storico-antiquarie ed erudite; le Saturae Menippeae. Cornelio Nepote: le opere perdute, il De viris illustribus. GRAMMATICA: Recupero e potenziamento degli argomenti oggetto di studio nei precedenti anni scolastici. I verbi atematici: volo/nolo/malo, eo, fero, fio, edo. I verbi difettivi. Sintassi dei casi Nominativo: costruzione personale e impersonale di videor; Dativo: il dativo di possesso; Genitivo: il genitivo di pertinenza; Ablativo: l’ablativo strumentale con i verbi utor, fruor, fungor, potior e vescor. Sintassi del verbo Imperativo negativo. Napoli, 31 maggio 2016 Gli alunni Prof. Umberto De Martinis