Sommario
Numeri Utili
Introduzione
I sintomi non cognitivi della demenza o disturbi comportamentali
Il controllo sfinterico
L’igiene
La vestizione
La mobilizzazione
La disfagia
Una corretta alimentazione
Le cadute
Il sonno
Bibliografia
Da ricordare
pag1
“ 3
“ 9
“15
“ 21
“ 23
“ 27
“ 31
“ 33
“ 35
“37
“ 38
Numeri Utili
Nominativo
Tel/Cell
Nominativo
Tel/Cell
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
INTRODUZIONE
Il presente opuscolo vuole essere un supporto per le persone che hanno un familiare anziano
ammalato di Alzheimer.
In tutte le fasi dell’assistenza deve essere garantita e salvaguardata la dignità, la riservatezza
ed il pudore della persona.
Ci sono alcune indicazioni relative al come comportarsi nei vari momenti della giornata per
affrontare le diverse difficoltà che si presentano in ogni attività (alimentazione, vestizione
e igiene, uscite, ecc) cercando di mantenere un clima sereno e di accoglienza delle varie
manifestazioni comportamentali.
È molto importante ricordarsi di alcune cose fondamentali:
• non forzare mai la persona: di solito se il malato si rifiuta di fare qualcosa ci sono dei
motivi, oppure non è arrivato ancora il momento; a volte basta aspettare cinque minuti,
riproporre l’attività e aspettare che la persona acconsenta volentieri;
• coinvolgere il malato nelle attività con compiti chiari e semplici, attraverso
esempi come: “Riordiniamo il tavolo?”, “Aiutami a mettere le posate in questo cassetto”
(aprendo il cassetto e mostrando l’azione: in questo caso riporre le posate);
• formulare frasi corte con pochi passaggi: anche se sembra capire e ascoltare tutto ciò
che si dice, la persona affetta da demenza trattiene in memoria molto poco del contenuto
di un discorso fatto;
• stabilire una routine quotidiana;
• lasciare fare al malato le cose che è ancora in grado di svolgere: mantenere una
certa autonomia è uno stimolo alla sicurezza in sé stesso.
E’ importante prestare attenzione a:
• stato di coscienza: se il paziente collabora ed è attento o se è invece sonnolento, agitato,
confuso (disorientato)
• temperatura (febbre, ma anche braccia o gambe fredde)
• alvo (va di corpo) e diuresi (urina)
• stato della pelle (arrossamenti, ulcere, etc.)
• disturbi lamentati dal paziente o qualsiasi cosa di strano o di diverso rispetto ai giorni
precedenti
Sono importanti anche l’alimentazione e l’idratazione, quindi bisogna
1
L’assistenza in ambito
familiare
chiedersi:
- il paziente mangia?
- ci sono cibi che non riesce a masticare od ingoiare?
- ci sono cibi preferiti?
- mangia in quantità sufficiente? mangia troppo?
Assicurarsi sempre che il paziente beva almeno un litro di acqua al giorno (salvo diverse
indicazioni); se avete il dubbio che non stia bevendo abbastanza, osservare la bocca e la
lingua per vedere se sono secche (disidratazione).
2
I sintomi non cognitivi della Demenza
o Disturbi comportamentali
I disturbi comportamentali possono essere presenti in qualsiasi fase della malattia di
Alzheimer sebbene siano più frequenti nello stadio moderato-severo.
Di seguito una breve descrizione.
EMOTIVITA’
Depressione
Il malato sembra triste; piange facilmente, si scoraggia e dice di sentirsi un peso; desidera
la morte
Ansia
E’ allarmato senza un chiaro motivo, è teso e agitato, ha paura di rimanere da solo
Euforia
Allegria senza motivo, per cose che gli altri non trovano divertenti
PSICOSI
Deliri
Il malato crede cose che non sono vere; per esempio insiste sul fatto che qualcuno sta
cercando di fargli del male o di rubargli qualcosa. Dice che i familiari non sono chi dicono di
essere o che la casa non è sua
Allucinazioni
Vede o sente cose che non esistono o che non sono presenti in quel momento
COMPORTAMENTI STRANI
Disinibizione
Il malato agisce impulsivamente senza pensare; fa o dice cose imbarazzanti in pubblico
Disturbi del sonno
Difficoltà ad addormentasi. Si alza e vaga per la casa durante la notte, si veste e si sveste,
disturba il sonno degli altri presenti in casa. Dorme eccessivamente
Comportamento motorio anormale
Cammina incessantemente, fa e rifà le stesse cose, come aprire gli armadi e i cassetti,
sposta continuamente gli oggetti e attorciglia abiti o lacci
Agitazione/Aggressività
Rifiuta di collaborare o non si lascia aiutare dagli altri; grida, sbatte le porte, dà calci, tenta
di colpire
3
I sintomi non cognitivi della Demenza o Disturbi comportamentali
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
I sintomi non cognitivi della Demenza o Disturbi comportamentali
L’assistenza in ambito
familiare
Cause
Le lesioni cerebrali non possono spiegare da sole i comportamenti anormali di una persona
colpita da Malattia di Alzheimer; per esempio può essere costipata da molti giorni, non
riuscire ad urinare, soffrire di un’infezione o subire gli effetti secondari di un farmaco. Questi
comportamenti possono essere causati anche dall’atteggiamento delle persone che la
circondano o da un ambiente non adatto: la persona può diventare aggressiva perchè la si
forza a svolgere un’attività che rifiuta; può urinare nella spazzatura perchè non c’è un bagno
in prossimità; può evitare di camminare sulle piastrelle nere credendo siano buchi.
E’ importante non scoraggiarsi, concentrandosi sulle capacità residue che la persona
conserva ancora, arredando l’ambiente in funzione delle sue perdite cognitive e osservando
come reagisce. Per esempio: si calma quando gli si tiene la mano? Mangia meglio se è seduta
di fronte a voi? Trova più facilmente il bagno se la porta è aperta?
Disturbi fisici che possono causare disturbi comportamentali:
- Dolore
- Fame
- Sete
- Stanchezza
- Costipazione
- Prurito
- Freddo
L’analisi del problema ...
Analizzare i comportamenti anormali della persona affetta da Malattia di Alzheimer è il
primo passo per riuscire ad affrontarli in modo adeguato e per prevenirne l’insorgenza.
Può essere utile porsi alcune domande:
1. Cosa fa la persona quando presenta questo comportamento?
2. In quali circostanze si manifesta questo comportamento?
3. Questo comportamento ha delle conseguenze?
1. Cosa fa la persona quando presenta questo comportamento?
La prima cosa da fare è OSSERVARE: per esempio se la persona cammina senza fermarsi
per la casa, osservate il tragitto che fa. Va sempre verso le finestre? Verso la cucina? In
camera sua? Sembra ansiosa quando cammina in questo modo? In altre parole, tentate
di descrivere il suo comportamento.
4
2. In quali circostanze si manifesta questo comportamento?
Bisogna cercare il fattore che provoca il comportamento anormale. Solo individuando la
causa la si può eliminare. Per esempio: la persona diventa agitata quando qualcuno
arriva a casa? Quando viene la sera? Quando tutte le luci sono accese? Quando ci sono
troppe persone intorno? Quando è sola? Se c’è troppo rumore? Quando si trova in un
nuovo ambiente? Potrebbe avere un malessere fisico?
3. Questo comportamento ha delle conseguenze?
Il comportamento anche se strano può non avere alcuna conseguenza negativa.
Se la persona vuota continuamente i cassetti, può darsi che questo comportamento non
gli causi alcun problema, anzi, può trarne un certo piacere! Al contrario, voi potreste non
sopportare tale situazione. Potete scegliere di essere più tolleranti o di mettere meno
vestiti nei cassetti. In caso contrario se non lo accettate e vi arrabbiate con il malato, la
conseguenza del comportamento anomalo si ripercuote negativamente oltre che su di
voi anche sul malato che subisce la vostra collera.
Una volta analizzata la situazione con queste 3 domande resta da scegliere una strategia ed
osservarne gli effetti.
Cosa c’è di particolare in quel momento? Cosa sembra calmarlo? Un certo tipo di musica o un
argomento di conversazione? Sembra a suo agio con una certa persona? Apprezza una certa
attività? Acquisirete così degli elementi preziosi per il suo benessere.
Un suggerimento: prendere l’abitudine di analizzare non solo i comportamenti
problematici del malato ma anche le circostanze in cui è tranquillo e sereno.
Prevenzione e controllo dei disturbi comportamentali
Interventi diretti a:
a. Malato
b. Ambiente domestico
c. Caregiver
Malato
• Giusto equilibrio tra stimolazione e riposo (riposo breve pomeridiano per non
compromettere il riposo notturno).
• Interrompere qualsiasi attività svolta con il malato al primo segno di stanchezza e
frustrazione.
• Strutturare la giornata con attività attraenti, brevi e ripetitive proposte in modo ludico ma
non infantile.
5
I sintomi non cognitivi della Demenza o Disturbi comportamentali
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
I sintomi non cognitivi della Demenza o Disturbi comportamentali
L’assistenza in ambito
familiare
• Mantenere una routine con orari regolari e prestabiliti (per es. agite sempre allo stesso
modo all’ora del bagno, sistemate gli oggetti negli stessi posti, ecc).
• Rispettare il bisogno di privacy e la dignità del malato nei momenti di igiene personale.
• Incoraggiare il malato a svolgere le attività quotidiane da solo, semplificandole e
guidandolo, lodandolo quando riesce e minimizzando i fallimenti.
Ambiente e malato
• Evitare alimenti contenenti caffeina o altri eccitanti, bevande alcoliche e tabacco.
• Garantire movimento ed esercizio fisico quotidiani, preferibilmente all’aria aperta.
• Distrarre il malato nei momenti di irritabilità ed evitare situazioni che di solito scatenano
ansia, aggressività.
• Assicurare un’adeguata illuminazione, aerazione e temperatura degli ambienti.
• Rendere l’ambiente domestico sufficientemente spazioso, semplice, tranquillo e ordinato,
confortevole e sicuro.
• Garantire un’atmosfera serena, rilassata e rassicurante.
• Coprire gli specchi e le superfici riflettenti se si sono manifestate allucinazioni visive.
Caregiver
• Verificare la presenza di disagi fisici e prestare attenzione ai segnali di stress del malato.
• Comunicare con frasi brevi ed affermative usando parole semplici.
• Porre domande semplici con risposta sì/no.
• Evitare atteggiamenti troppo protettivi, impositivi o sarcasmo.
• Curare la comunicazione non verbale (basso timbro della voce, tono rassicurante e gentile,
espressione sorridente, contatto fisico).
• Non prospettare eventi o attività nel futuro (potrebbero scatenare ansia).
• Non enfatizzare le conseguenze negative della sua malattia.
• Muoversi lentamente di fronte al malato e rimanere il più possibile nel suo campo visivo.
• Cogliere le sensazioni e le emozioni del malato e validarle.
• Non prendersela per eventuali
incidenti e non esagerarne la gravità.
Alcune persone affette da malattia di
Alzheimer sono spesso calmate da un “indian
shake” che consiste nel mettere le sue mani
nelle vostre e stringerle dolcemente.
Altre, si calmano dondolandosi.
6
...e se il paziente scappa di casa?
Rappresenta il comportamento che genera più ansia. Se disgraziatamente la persona fugge
bisogna aver previsto quello che si deve fare secondo un piano di emergenza.
Possibili motivazioni
• Può essere che la persona malata:
• sia disorientata nel tempo. Per esempio può pensare di dover andare a lavorare;
• sia disorientata nello spazio. Per esempio: dice di voler tornare a casa sua;
• si annoi e cerchi qualcuno;
• abbia bisogno di muoversi o di prendere aria;
• è a disagio in quel luogo: troppo rumore, troppa gente.
LA PREVENZIONE
Uscite tutti i giorni con la persona per permetterle di prendere aria. Se la persona manifesta
l’idea di uscire di casa, mantenete la calma e chiedetele dove desidera andare. Può darsi che
la persona pensi di dovere andare a casa sua per cucinare ai suoi figli o di dover andare a
lavorare: parlatele dei suoi figli dicendole che è una buona madre, approfittate di quello che
vi dice per farle esprimere i suoi ricordi o le sue emozioni, conducendola dolcemente verso
un’altra parte della casa lontano dalla porta.
Se insiste per uscire, andate con lei. Se non potete farlo subito, promettetele di andarci più
tardi (ma mantenete la promessa!). Nell’attesa distraetela, proponendole un’attività, magari
facendovi aiutare.
L’ARREDAMENTO DELL’AMBIENTE
Togliete dalla sua vista cappotto, scarpe ed ogni altro oggetto che possa farle pensare di
uscire.
Mantenete la porta chiusa a chiave o fate installare una serratura che la persona non può
manipolare da sola.
Installate un allarme che si aziona quando qualcuno apre la porta.
Nascondete la porta dietro una tenda, per far dimenticare la sua presenza.
LA PROTEZIONE DELLA PERSONA
Cucire all’interno degli abiti etichette con indicato il nome, il numero di telefono e la malattia.
7
I sintomi non cognitivi della Demenza o Disturbi comportamentali
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
I sintomi non cognitivi della Demenza o Disturbi comportamentali
L’assistenza in ambito
familiare
Potrebbe essere utile avvertire i vicini e la polizia che la persona è affetta dalla malattia e
lasciare loro il vostro numero di telefono; se non conoscono la persona affetta presentateglielo
o mostrate una sua foto.
LA PREPARAZIONE DI UN PIANO DI EMERGENZA
In situazione di fuga, rischiate di essere troppo nervosi per riflettere.
Fate la lista delle persone che dovete avvertire: la polizia, i vicini, i figli, il pronto soccorso
dell’ospedale vicino.
Preparate una fotografia del malato.
Conservate questo piano sempre nello stesso posto, per esempio vicino all’elenco telefonico.
SE AVVIENE LA FUGA
Cercare di mantenere la calma.
Seguire il piano di emergenza.
QUANDO RITROVATE LA PERSONA
Non drammatizzate, non rimproveratela, non chiedetele perchè è fuggita; ditele
che siete contenti di vederla, camminate con lei. l’importante è non forzarla
mantenendo un clima sereno. Potete suggerirle un’attività che le piace che la
motivi a tornare a casa.
8
IL CONTROLLO SFINTERICO
Fino a un certo punto della malattia più che di incontinenza vera e propria (cioè di incapacità
del malato ad avvertire lo stimolo e a trattenere volontariamente le feci e le urine) possiamo
parlare di problemi di tipo funzionale.
Il malato ad esempio avverte lo stimolo ma:
• non riesce a comunicare verbalmente il suo bisogno;
• non trova o non riconosce il bagno oppure non riconosce il wc;
• non ricorda la sequenza di gesti da compiere per spogliarsi e per pulirsi dopo aver
effettuato i suoi bisogni;
• non riconoscendo il contesto ambientale compie le proprie funzioni fisiologiche in
pubblico o in contenitori non idonei (ad esempio il cestino della carta, un vaso di fiori, un
cassetto, ecc).
Pertanto è importante cogliere i segnali che indicano che il malato ha necessità di
urinare o di evacuare (in genere un aumento di agitazione o di aggressività ne sono
un esempio).
Si rammenta che tutte le malattie organiche (anche una banale forma influenzale) e i
farmaci ad azione sedativa peggiorano la capacità del malato di trattenere le feci e le urine.
A domicilio, un cambiamento recente della disposizione dei mobili e degli arredi può rendere
difficile al malato ritrovare il bagno così come l’assenza di illuminazione dello stesso durante
la notte.
Le fasi dell’incontinenza
L’incontinenza vera e propria insorge nelle fasi avanzate della malattia e riguarda dapprima
l’incapacità a controllare le urine, inizialmente saltuaria e soprattutto notturna, poi via via
più frequente, fino a diventare stabile. L’incontinenza fecale è di solito più tardiva rispetto
a quella urinaria e quando si instaura in modo definitivo è un indicatore del fatto che la
malattia ha raggiunto la fase più avanzata. La presenza contemporanea di incontinenza
fecale e urinaria viene definita incontinenza doppia.
Alvo
Con l’avanzare dell’età i problemi dell’alvo sono molto frequenti: si ha un rallentamento della
motilità gastrointestinale ed è per questo che occorre laddove è possibile:
• aumentare l’apporto di liquidi e di cibi ad alto contenuto di fibre per evitare la formazione
9
IL CONTROLLO SFINTERICO
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
IL CONTROLLO SFINTERICO
L’assistenza in ambito
familiare
di feci troppo dure;
• se la persona è continente, cercare di rispettare i suoi orari di evacuazione;
• stimolare la persona a muoversi il più possibile durante la giornata;
• se allettata, ma continente, sederla sulla comoda, poiché la posizione seduta facilita
l’evacuazione;
• rispettare il più possibile la privacy.
Se è presente stitichezza:
• provare a fargli assumere delle tisane con effetto lassativo;
• applicare una supposta di glicerina;
• verificare che a livello dell’ampolla rettale non ci sia un fecaloma e rimuoverlo se presente;
• praticare un microclisma o un clistere.
Sarà necessario quindi controllare:
• se il paziente è andato di corpo;
• da quanto tempo non va di corpo;
• le caratteristiche delle feci (normali/cilindriche, liquide/diarrea, scure o chiare);
• la quantità delle feci (feci liquide più volte al giorno per presenza di fecaloma).
E’ possibile che venga scambiata per incontinenza fecale una situazione che viene definita
pseudo incontinenza che consiste nella perdita irregolare di feci liquide dovuta alla presenza
di un tappo di feci solide (fecaloma). Per questo motivo nel malato stitico, soprattutto se
allettato, è opportuno valutare se sono presenti fecalomi. Può essere utile regolarizzare
l’intestino con una dieta appropriata, un’accurata idratazione o con l’uso di lassativi e/o
clisteri.
Diuresi
L’urina è il prodotto ultimo dell’attività renale. Alterazioni della diuresi (quantità di urine
nelle 24 ore) possono essere dovute a un problema.
Vanno quindi annotate e segnalate:
• alterazioni della quantità di urina emessa nelle 24 ore (quantità normale tra 800 e 1500
ml);
• alterazioni del colore delle urine;
• presenza di disturbi durante l’emissione di urine.
E’ possibile verificare la quantità di urine emesse:
- se la persona è incontinente, mediante il controllo del peso del pannolone;
10
- se la persona ha un catetere vescicale, mediante il controllo delle urine nella sacca del
catetere.
Consigli pratici
• Portare il malato in bagno a orari prefissati e prima di metterlo a letto.
• Non dare liquidi in eccesso al pasto serale.
• Assicurarsi che il bagno sia illuminato durante la notte e applicare, quando necessario,
maniglioni e barre di appoggio.
• Evidenziare il wc rispetto al bidet (o mascherare quest’ultimo) con colore diverso.
• Rendere il più possibile riconoscibile al malato il bagno e il percorso per raggiungerlo.
• Utilizzare pannoloni della giusta misura.
• Non somministrare arbitrariamente lassativi o diuretici senza consultare il medico; l’uso
continuo e prolungato di lassativi può essere nocivo per il malato.
• Prestare attenzione al comportamento del malato che fa ipotizzare il bisogno di urinare se
assume farmaci ad azione sedativa.
UROCONDOM
L’urocondom è un cilindro di gomma piuttosto spesso che si infila sul pene
ed è collegato tramite un tubo di raccordo al sacchetto di raccolta delle urine.
Può essere utilizzato alternato al pannolone per ridurre il rischio di lesioni cutanee ed è
certamente la soluzione alternativa al catetere a permanenza al fine di eliminare le infezioni
vescicali.
Procedura per una corretta applicazione
• Praticare l’igiene intima
• Lavare le mani
• Indossare i guanti monouso
• Togliere la carta da entrambi i lati della linea adesiva e attaccare a spirale attorno al pene
• Infilare l’urocondom sul pene senza srotolarlo e successivamente farlo scorrere e aderire al
pene sopra la linea adesiva
• Collegare l’urocondom al sistema di drenaggio e quindi alla sacca di raccolta delle urine
• Lavarsi le mani
• Osservare il pene 15-30 minuti dopo l’applicazione dell’urocondom, per individuare
eventuali gonfiori
Importante
Prima di posizionare l’urocondom non usare la lametta per rimuovere i peli
11
IL CONTROLLO SFINTERICO
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
IL CONTROLLO SFINTERICO
L’assistenza in ambito
familiare
pubici perché questa manovra è fonte di infezioni,
eventualmente tagliare i peli con una forbice.
Cambiare l’urocondom tutti i giorni.
Non strappare mai l’urocondom per toglierlo. Sfilarlo
dolcemente.
Non mettere mai il cerotto per tenere l’urocondom in sede
poiché potrebbe irritare il pene e creare lesioni.
Controllare a distanza di tempo la tenuta dell’urocondom verificando che non ci siano perdite
di urina sulla biancheria del letto.
Come si usa il catetere vescicale (CV)
Il catetere è formato da un tubo di unione e da una sacca sterile con rubinetto che costituiscono
un unico “blocco” a circuito chiuso, che non va mai scollegato!
Se si deve vuotare la sacca è sufficiente aprire il rubinetto e versare l’urina nel wc o in appositi
contenitori; quindi si chiude il catetere con l’apposito dispositivo e si lega la sacca (vuota) alla
coscia. Quando si vuota la sacca annotare sempre la quantità di urina “eliminata” (diuresi).
Posizione del catetere vescicale
Il tubo di raccordo deve essere fissato in maniera da consentire il movimento della coscia.
Il tubo può essere fatto passare indifferentemente sopra o sotto la coscia; tuttavia sotto la
coscia è più difficile che un paziente agitato o confuso lo trovi e se lo sfili. E’importare tenere
la sacca ad un livello più basso rispetto all’addome per evitare il reflusso di urina dalla sacca
alla vescica (possibile causa di infezione).
Come vuotare la sacca
• Lavarsi le mani
• Indossare guanti monouso
• Estrarre il rubinetto dalla guaina (non farlo toccare a terra)
• Disinfettare il rubinetto
• Posizionare il contenitore sotto il rubinetto (senza farlo toccare)
• Aprire il rubinetto, vuotare la sacca, chiudere il rubinetto
• Disinfettare il rubinetto
• Riposizionare il rubinetto nella guaina
• Togliere e buttare i guanti
• Lavarsi le mani
12
L’utilizzo dei pannoloni
Con l’aiuto del personale medico si può capire se serve l’utilizzo dei pannoloni o altro.
Il pannolone deve essere controllato ogni due ore e cambiato se bagnato; ne esistono di
varie misure, di conseguenza scegliere la misura più adatta affinché arrechi meno fastidio
al paziente.
Come posizionare i pannoloni:
La manovra può essere eseguita tenendo il paziente sdraiato a letto o in piedi
Paziente collaborante a letto:
steso sul letto far mettere le gambe piegate e divaricate e far puntare i piedi per sollevare i
glutei.
Paziente collaborante in piedi:
in piedi con le gambe divaricate il paziente può mantenere le braccia su un piano d’appoggio
per favorire la stabilità e permettere così il cambio del pannolone
Paziente non collaborante a letto:
• steso sul letto, ruotarlo prima su un fianco,
• posizionare il pannolone aperto sotto il gluteo che poggia al materasso,
• girarlo sull’altro fianco,
• sistemare il pezzo di pannolone che si trovava a contatto con il materasso,
• posizionare il paziente a pancia in su,
• agganciare il pannolone facendo attenzione che i bordi elastici siano posizionati all’inguine
in quanto se rimangono sulla coscia possono creare degli arrossamenti.
Per rimuovere il pannolone:
• sganciare il pannolone,
• ruotare il paziente sul fianco,
• arrotolare il pannolone sotto il gluteo che è a contatto col materasso,
• girare la persona sull’altro fianco,
• sfilare il pannolone facendo attenzione che la chiusura non sia ancorata alla pelle.
13
IL CONTROLLO SFINTERICO
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
IL CONTROLLO SFINTERICO
L’assistenza in ambito
familiare
I diversi presidi per l’incontinenza
Il pannolone sagomato rappresenta una soluzione versatile, pratica e confortevole per la
gestione di tutti i tipi e livelli di incontinenza. La sua forma anatomica segue la naturale
fisionomia del corpo e permette una grande libertà di movimento.
I pannoloni sagomati si indossano insieme alle apposite mutandine a rete di fissaggio,
lavabili e riutilizzabili.
I pannoloni mutandine, con e senza adesivi di fissaggio, sono una valida soluzione per i tipi di
incontinenza media/grande, per persone parzialmente autonome o totalmente dipendenti.
14
L’igiene
L’igiene personale garantisce che la pelle sia mantenuta in buone condizioni e quindi possa
svolgere le sue funzioni di protezione.
La persona malata può dimenticare di lavarsi, non rendersi conto di questa necessità o
addirittura avere dimenticato come si fa. E’ importante rispettare la dignità della persona,
senza forzarla e senza pretendere dal malato ciò che non può più fare. Può essere utile
mantenere le precedenti abitudini e permettere al malato di svolgere in autonomia le
attività che è ancora in grado di compiere.
Qualora la doccia crei disagio (il contatto con l’acqua a volte provoca molta paura)
si consiglia in alternativa di fare il bagno, o di aiutarlo a lavarsi per pezzi.
La cute va detersa con sapone liquido per il corpo, in genere neutro, e sapone
intimo per le parti intime (sono necessarie piccole quantità di sapone); va
asciugata tamponando e non strofinando, utilizzando asciugamani morbide.
- Non utilizzare borotalco nelle pieghe cutanee (favorisce l’ insorgenza di micosi).
- Non utilizzare prodotti a base alcolica (seccano la cute favorendo insorgenza di lesioni).
Modalità di detersione delle varie parti del corpo:
• Bagno a letto
• La bocca (igiene orale)
• Le mani ed i piedi
• I capelli
• Le parti intime
Bagno a letto del paziente
Occorrente: sapone, salviette monouso, bacinella, tela cerata, asciugamani
LAVARSI SEMPRE LE MANI PRIMA DI INIZIARE ED USARE I GUANTI MONOUSO
Preparazione di una manopola con spugna di cotone:
a. tenere il bordo fermo con il pollice
b. arrotolare la spugna intorno alla mano
c. piegare la spugna sopra il palmo della mano, tenendola ferma con il pollice
d. ripiegare verso il basso la parte superiore e fissarla con il pollice
15
L’IGIENE
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
L’IGIENE
L’assistenza in ambito
familiare
Gli occhi del paziente vanno lavati con la manopola
dall’interno verso l’esterno
Si inizia, facendo uso della manopola, lavando il braccio
che sta dalla parte opposta a noi
La mano del paziente viene lavata usando una
bacinella appoggiata sul letto
16
Mentre si lava il busto del paziente si usa una telo per
far in modo che i seni non si vedano
Lo stesso si fa per coprire la pancia e le parti intime del
paziente
Il piede si lava usando una bacinella posta sul letto
La schiena viene lavata in tutta la lunghezza, con
il paziente girato sul fianco, protetto da un telo
nella parte anteriore e con un asciugamano per
proteggere il letto
Igiene orale
Occorrente: dentifricio, spazzolino (setole non
naturali), filo interdentale, colluttorio, cannuccia,
bicchiere, bacinella, salviette di carta, asciugamano
LAVARSI BENE LE MANI
Se il paziente è in grado di farlo, preparargli solo
l’occorrente.
Spazzolino: va usato facendolo ruotare dalle gengive
fino ai denti anteriori, spazzolando dell’interno
all’esterno e per tutte e due le arcate dentarie.
Filo interdentale: per i denti superiori va tenuto
con il dito medio delle mani.
17
L’IGIENE
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
L’IGIENE
L’assistenza in ambito
familiare
Per i denti inferiori va tenuto con l’indice delle mani. Si passa fra un dente e l’altro.
Igiene della protesi dentaria
LAVARSI LE MANI, USARE I GUANTI MONOUSO
• Togliere la protesi dentaria (dentiera)
prendendola fra pollice ed indice usando una
garza.
• Spazzolarla usando lo spazzolino allo stesso
modo come si fa per i denti.
Igiene delle mani e dei piedi
Occorrente: detergente, salviette, asciugamano, tronchesino taglia unghie, crema per la pelle,
bacinella, tela cerata
LAVARSI BENE LE MANI ED USARE I GUANTI MONOUSO
• Mettere i piedi a bagno per almeno 10 minuti.
• Cambiare l’acqua e pulirli facendo attenzione agli spazi fra le dita.
• Sciacquare bene ed asciugare bene.
• Le unghie dei piedi vanno tagliate dritte altrimenti si incarniscono.
• Lo stesso si fa per le mani, ma le unghie possono essere più arrotondate usando anche una
limetta.
Igiene dei capelli
Occorrente: shampoo, asciugacapelli, asciugamano, bacinella e tela cerata
• Lavarsi le mani, preparare il materiale e posizionare il paziente o seduto al lavandino.
• Bagnare i capelli, mettere lo shampoo e massaggiare dalla radice alle punte.
• Sciacquare bene.
• Asciugare con una asciugamano prima e poi con l’asciugacapelli.
Igiene intima
Occorrente: detergente preferibilmente neutro, salviette monouso o ovatta, padella, bricco,
tela cerata, asciugamano.
18
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
L’IGIENE
LAVARSI BENE LE MANI ED USARE I
GUANTI MONOUSO
• Per la donna, usando la manopola
si lava dalla vagina verso l’ano,
che é più semplice da pulire
mettendo il paziente sul fianco.
• Per l’uomo si scopre il prepuzio e
si pulisce il glande con
movimenti circolari, andando
verso l’esterno. Per la parte
posteriore si mette il paziente sul
fianco.
Ricordare bene: si va dalla zona pulita verso quella più sporca, mai viceversa
19
L’IGIENE
L’assistenza in ambito
familiare
20
La vestizione
È sempre importante ricordarsi le abitudini precedenti la malattia, in quanto gli
atteggiamenti di rifiuto possono richiamare un particolare modo di vestirsi o di scelta dei
capi di abbigliamento.
- Usare abiti semplici con tessuti comodi ed elastici.
- Preferire abiti senza bottoni, preferire bottoni grandi a quelli piccoli.
- Scegliere indumenti facili da chiudere e da aprire, le cerniere lampo e le chiusure velcro
sono particolarmente comode.
- Le bretelle evitano di dover mettere una cintura.
- Se la mobilità è più limitata da un lato che dall’altro, infilare dapprima gli indumenti dalla
parte meno mobile; per svestirsi cominciare invece dalla parte più mobile.
- Se la mobilità delle mani è ridotta, abbottonare se possibile l’indumento prima di
indossarlo.
- E’ utile organizzare l’armadio per stagioni in modo che la persona possa vestirsi in
autonomia potendo scegliere tra capi di abbigliamento in accordo con la stagione
dell’anno.
- Usare scarpe chiuse possibilmente senza lacci, con suola antiscivolo.
- Privilegiare calzature dotate di una chiusura velcro o di una fascia elastica.
- Munirsi di calza scarpa.
Prevenzione dei decubiti
Il decubito è una lesione della pelle e delle parti più profonde di essa causata da:
• pressione e strofinamento di alcune parti del corpo contro le lenzuola, sul materasso, sulla
carrozzina ecc;
• immobilità e difficoltà dei movimenti;
• perdita della sensibilità specie in alcune parti del corpo;
• scarsa circolazione sanguigna specie in alcune zone;
• incontinenza urinaria e fecale (la persona non sente lo stimolo di urinare o di andare di
corpo);
• scarsa alimentazione e mancanza di vitamine;
• età avanzata e stato di indebolimento grave;
• eccessiva secchezza o eccessiva umidità della pelle;
• ingessature, apparecchi che immobilizzano.
Cosa osservare e cosa fare per prevenire i decubiti
Le parti del corpo più delicate e che si feriscono di frequente sono: i talloni, il sedere, ma
21
LA VESTIZIONE
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
LA VESTIZIONE
L’assistenza in ambito
familiare
anche a volte le spalle. Quindi è importante controllare spesso queste parti del corpo.
La lesione può essere solo un arrossamento, ma può diventare molto profonda; fare
attenzione che nella zona dell’arrossamento non si formi una bolla (flittene) che è il primo
segnale di un’iniziale decubito.
Cosa bisogna fare allora?
Impedire che i talloni o il sedere appoggino sempre e sugli stessi punti
Cambiare la posizione al paziente
Mantenere la pelle idratata e morbida
Curare l’igiene personale
Usare materassi, cuscini ed altre attrezzature antidecubito
Curare l’alimentazione
Ausili adatti per prevenire i decubiti
MATERASSO AD ARIA
CUSCINO A BOLLE
LETTO ELETTRICO SNODATO
MATERASSO SILICONE A
SETTORI
PROTEZIONE PER TALLONE
22
La mobilizzazione
Il movimento è importante in quanto:
- mantiene, migliora e ottimizza le capacità funzionali e cognitive residue;
- previene le piaghe da decubito;
- riduce la sintomatologia dolorosa;
- migliora la stabilità della posizione eretta e dell’andatura;
- migliora la qualità di vita e riduce il carico assistenziale del caregiver.
Occorre dare un orientamento nel corso della giornata, differenziare il giorno dalla notte,
cercare di portare a tavola la persona all’ora dei pasti, evitare di mangiare a letto, posizionare
in carrozzina alcune ore o per l’intera giornata dove è possibile; esercitare il cammino, anche
pochi passi ma ripetuti più volte al giorno, con ripetizioni per alzarsi e sedersi.
Posizionamento a letto
Supino: in questa posizione l’aspetto più importante è mantenere un corretto allineamento
del capo e degli arti.
Decubito laterale: la posizione viene raggiunta da supino, facilitata dalla flessione degli
arti inferiori. Il famigliare si colloca dal lato verso il quale avviene la rotazione ed effettua
una presa a livello del bacino e della scapola. Un cuscino posteriore aiuta a mantenere la
posizione e la corretta inclinazione del tronco. Un altro cuscino va collocato sotto il ginocchio.
Passaggi posturali
Supino-seduto sul letto: si fa prima ruotare la persona sul fianco, poi si chiede di portare
le gambe giù dal letto. Il famigliare può aiutare il paziente a sollevare il tronco.
Letto - carrozzina e viceversa: avere cura di sistemare la carrozzina a 30° rispetto al
23
LA MOBILIZZAZIONE
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
LA MOBILIZZAZIONE
L’assistenza in ambito
familiare
letto. Posizionare la persona seduta. Quest’ultima assume la posizione eretta coadiuvata dal
famigliare che guida il movimento del tronco in avanti e se necessario fissa le ginocchia con le
proprie gambe. La persona esegue piccoli passi per girare il corpo in modo da potersi sedere.
In carrozzina, quando scivola avanti con il bacino: due persone poste ai lati della
persona mettono le sue braccia “conserte”, effettuano la presa
crociata afferrando con una mano entrambi gli arti superiori
con l’altra la presa sotto la coscia. Sollevano e spostano la
persona in corretta posizione seduta.
La deambulazione
Se la persona è in grado di camminare ma l’equilibrio
è incerto come comportarsi?
Per la prevenzione delle cadute può essere utile l’adozione di ausili come: deambulatori,
bastone, stampelle. Piccoli accorgimenti ambientali da adottare in casa possono rivelarsi
utili: eliminazione dei tappeti e scendi letto, adozione di calzature chiuse, punti di appoggio,
maniglie in bagno e corrimano nei corridoi e scale.
Alcuni ausili per il cammino
Girello per ascellari
Deambulatore snodato
24
Bastone Canadese
LA MOBILIZZAZIONE
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
Bastone a seggiolino
chiudibile
Tripode
Alcuni ausili per gli spostamenti
Capra
Sollevatore elettrico/
manuale
Sedia alzapersona
Sedia alzapersona
25
Sedia elevatrice
LA MOBILIZZAZIONE
L’assistenza in ambito
familiare
Ausili utili per la gestione del paziente
Alzacoperte
Alza Water
Comoda per bagno
Pinza prensile
Infilacalze
Cucchiaio-Forchetta
Infilabottoni
Posate orientabili
Bicchiere a bocca di
flauto
26
Tavolino Orientabile
LA DISFAGIA
La disfagia è la perdita o la riduzione della capacità di masticare e/o ingoiare.
Può comportare soffocamento, tosse o aumento delle secrezioni.
COME SI MANIFESTA
• Tosse (durante e dopo il pasto)
• Eccessiva lentezza nell’assunzione dei cibi
• Presenza di residuo di cibo nella bocca dopo aver ingoiato
• Fuoriuscita di liquidi o di cibo dal naso
• Cambiamento del tono di voce
• Frequenti “schiarimenti” di gola
• Aumento della salivazione
QUALI SONO I RISCHI della DISFAGIA?
La penetrazione o aspirazione del cibo nella via respiratoria!
SEGNO CLINICO DI ASPIRAZIONE:
Picco improvviso di febbre: una radiografia ai polmoni
potrebbe evidenziare una polmonite
COME AVVIENE LA RIEDUCAZIONE ALL’ALIMENTAZIONE
DEL PAZIENTE DISFAGICO?
- Adeguamento dell’alimentazione
- Applicazione di strategie compensatrici
ADEGUAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE
Contrariamente a quanto si crede, la consistenza più facilmente
tollerata dal paziente con problemi di disfagia non è il liquido
ma il frullato, essendo omogeneo.
27
LA DISFAGIA
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
LA DISFAGIA
L’assistenza in ambito
familiare
TIPOLOGIE DI CIBO DA UTILIZZARE
Solido
Semisolido
Frullato
Semiliquido
Liquido
Pasta
Merendine soffici
Budino
Yogurt da bere
Acqua
Pane
Gnocchi
Creme
Succo di frutta
Vino
Carne
Polenta
Passato di verdure
Gelato
Caffè
Biscotti
Ricotta/Stracchino
Semolino denso
Semolino liquido
The
Carote lesse
Pure di patate
MODIFICATORI DI CONSISTENZA (ADDENSANTI)
Si possono usare:
Addensanti artificiali: da aggiungere al pasto quando troppo liquido
Addensanti naturali: fecola di patate, fiocchi di patate liofilizzati, amido
di mais, di riso o frumento
Diluenti: succhi di frutta, brodo, latte
Lubrificanti: olio, maionese, burro
ACQUA GELIFICATA
L’acqua gel è una bevanda dalla consistenza gelatinosa le cui
caratteristiche sono studiate per coloro che hanno difficoltà a deglutire
liquidi ed è indicata quindi per l’idratazione al paziente disfagico.
RACCOMANDAZIONI GENERALI NELL’ALIMENTAZIONE DEL
PAZIENTE DISFAGICO
- Mantenere sempre le posizioni raccomandate
- Non riempire la bocca del paziente; porgere al massimo metà cucchiaio alla volta
- Attenersi alle consistenze ritenute migliori, al momento, per il paziente
- Evitare cibi misti (cioè cibi con differenti densità come arancia o brodo con pasta)
- Utilizzare, se indicato, l’addensante per rendere i liquidi a maggiore consistenza
28
Latte
- Attenzione alla giusta temperatura dei cibi (né troppo caldi, né troppo freddi)
- Imboccare ad un giusto ritmo, andare adagio senza incalzare il paziente
- Incoraggiare una buona e completa masticazione del cibo
- Minimizzare gli elementi di distrazione nell’ambiente fornendo al paziente la possibilità di
concentrarsi solo sull’alimentazione; il paziente mentre mangia non deve parlare
- Controllare costantemente eventuali residui orali: assicurarsi che il paziente abbia
deglutito prima di porgere un altro cucchiaio
- A fine pasto assicurare una buona igiene orale, importante per evitare inalazione di piccole
quantità di cibo residuo
- A fine pasto lasciare il paziente nella posizione seduta per almeno 30 minuti
- La somministrazione di acqua, se consentita a piccoli sorsi, può avvenire anche con l’ausilio
di un cucchiaino ma mai con una cannuccia
STATEGIE COMPENSATRICI
L’applicazione di strategie compensatrici mirate possono aiutare a minimizzare o eliminare
l’aspirazione e/o la penetrazione del cibo durante l’ alimentazione.
E’ preferibile che il paziente sieda in posizione eretta, a 90°.
Se è a letto si deve posizionare in modo adeguato, non piegando
la schiena ma il bacino.
Il capo deve essere
mantenuto piegato in
avanti, almeno di 30°, ciò
per “chiudere” il tragitto
della trachea, proteggendo
maggiormente la via
respiratoria da eventuali
aspirazioni o penetrazioni.
29
LA DISFAGIA
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
LA DISFAGIA
L’assistenza in ambito
familiare
MANOVRE CHE AIUTANO LA DEGLUTIZIONE
- Al paziente si chiede di trattenere il respiro mentre ingoia. Ciò facilita un maggior
avvicinamento delle corde vocali proteggendo le vie respiratorie.
- Al paziente è chiesto di spingere in basso (come stesse andando di corpo) durante il
momento della deglutizione. Tale strategia facilita il trasporto del cibo dalla gola allo
stomaco.
... e in caso di soffocamento?
Di fronte ad una persona che sta soffocando per
la presenza di un corpo estraneo nelle prime
vie aeree, ricordatevi che la tosse provoca un
aumento di pressione all’interno delle vie aeree;
quindi se il paziente è cosciente, con ostruzione
parziale, stimolatelo a tossire. Nel caso che la tosse
si riveli inefficace, o l’ostruzione sia completa, è
giustificato tentare con manovre di percussione
del dorso o effettuare la manovra di Heimlich.
30
Una corretta alimentazione
Durante il pasto, così come in ogni atto della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, muoversi) è
necessario stimolare le abilità residue per mantenere una certa indipendenza!
Da ricordare ....
• Trasformare il momento del pasto in un’esperienza piacevole!
• Evitare conflitti a tavola!
• Evitare di preoccuparsi delle buone maniere del paziente!
Il momento del pasto
- Mangiare insieme a lui
- L’atmosfera deve essere tranquilla (evitare Tv ad alto volume, qualsiasi sollecitazione alla
fretta).
- Discrezione negli interventi di sostegno,per esempio presentando i cibi già spezzettati se
non è in grado di farlo.
- Utilizzare una tovaglia a tinta unita di colore contrastante rispetto alle stoviglie in modo da
favorire la giusta localizzazione del cibo.
- Apparecchiare con l’indispensabile, per evitare stati confusionali derivanti dalla presenza
di troppi oggetti di cui spesso il paziente non ricorda la funzione.
- Avviare e guidare il paziente nel portare il cibo alla bocca, prendere la sua mano, raccogliere
il cibo dal piatto, portarlo alla bocca, invitarlo ad ingoiare; ad ogni fase descrivere con le
parole quello che si sta facendo: in questo modo può partire in modo automatico l’atto
dell’alimentarsi da parte del malato.
- Adattare l’ambiente man mano che vi è perdita di abilità
- Se non riesce a stare seduto per molto tempo a tavola, preferire i piatti unici (come la pasta
con i legumi o pasta con carne/pesce e verdure).
- Sostituire i piatti con scodelle e le forchette con i cucchiai quando inizia a presentare
difficoltà nel raccogliere il cibo.
Caratteristiche di una corretta alimentazione
Prevenire la disidratazione
1,5 litri di liquidi al di (un bicchiere d’acqua ogni volta che si somministrano farmaci)
Curare la scelta dei cibi
Variare spesso tenendo conto le preferenze del malato
Rendere il cibo appetibile
Promuovere una dieta mediterranea
31
Una corretta Alimentazione
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
Una corretta Alimentazione
L’assistenza in ambito
familiare
Preferire cibi freschi e di stagione
La dieta mediterranea
Promuove la salute, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari (ipertensione, ictus,
infarto) e malattie metaboliche (diabete e aumento del colesterolo nel sangue). Inoltre
essendo ricca di antiossidanti e vitamine favorisce la prevenzione delle malattie tumorali; è
raccomandata anche negli anziani con malnutrizione proteico-calorica.
- Pasta condita con olio, pomodoro, origano e un po’ di formaggio
- Pane/ Pizza
- Frutta e verdura
- Legumi
- Un po’ di vino
- Poco latte e latticini
- Non molte uova
- Poca carne e pochi grassi animali
- Parecchio pesce fresco
- Olio di oliva come condimento
Esempio di schema alimentare
Colazione:
zuppe di latte parzialmente scremato o tè con pane, fette biscottate, cereali
Primi:
pasta asciutta corta o riso con sughi vari oppure pastina o riso cotti in creme di
legumi o verdure (piatti unici)
Secondi:
carne, pesce, uova, formaggi teneri
Contorni:
verdure crude o cotte con olio di oliva
Frutta fresca 3 volte al giorno
1.5-2 litri di liquidi al giorno: acqua, succhi, thè, camomilla
32
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
LE CAdute
LE CADUTE
Gli interventi di prevenzione proposti riguardano l’identificazione e
l’eliminazione di fattori di rischio legati alla persona e all’ambiente
domestico, proponendo una serie di precauzioni personali ed ambientali
da osservare.
CAUSE
L’invecchiamento comporta una
progressiva riduzione delle funzioni
dell’organismo, in particolare della
vista, dell’ udito e della locomozione
Nell’anziano i riflessi sono più lenti e per questo può risultare difficile
correggere tempestivamente il proprio equilibrio durante la deambulazione
nel salire e scendere le scale
L’ illuminazione degli ambienti spesso non è adeguata
I pavimenti possono essere scivolosi
Negli ambienti maggiormente a rischio (bagno, cucina e camera da
letto) possono essere presenti arredi tali da ostacolare una sicura
deambulazione
Fattori legati alla persona come calzature non idonee, vestiario ingombrante,
occhiali non più adeguati
Ulteriori fattori di rischio sono rappresentati dall’ assunzione
di farmaci, di alcool e da un’alimentazione non adeguata
33
LE CAdute
L’assistenza in ambito
familiare
CONSEGUENZE
• Ematomi.
• Ferite.
• Fratture ossee (femore, polso, omero).
• Immobilizzazione conseguente alle fratture.
• Diminuzione della propria autonomia.
• Ospedalizzazione.
• Modificazioni comportamentali e psichiche.
PREVENZIONE DELLE CADUTE
Comportamenti personali
• Usare scarpe e pantofole con suola antiscivolo e senza lacci.
• Usare un abbigliamento pratico.
• Nel passare dalla posizione sdraiata a quella eretta attendere qualche minuto in posizione
seduta.
• Nel chinarsi tenersi ad un appoggio ben saldo.
• Vestirsi e svestirsi appoggiati al letto.
• Attenzione ai giocattoli lasciati in giro dai bambini.
• Controllare periodicamente la vista ed adeguare, se necessario, gli occhiali al deficit visivo.
• Non bere alcolici.
• Usare correttamente i farmaci.
• Mantenersi in forma eseguendo quotidianamente una moderata attività fisica
(passeggiate).
Sicurezza in ambiente domestico
• Evitare o ridurre il disordine evitando di lasciare oggetti sul pavimento.
• Non lucidare i pavimenti e non usare la cera .
• Posizionare gli oggetti da utilizzare sugli scaffali ad un’altezza tale da non richiedere di
salire su scale o sedie.
• Illuminare adeguatamente gli ambienti ed in particolare le scale.
• Avere a disposizione luci di emergenza (pile, candele, ecc.).
• Fare in modo che il telefono e l’elenco dei numeri utili sia a portata di mano.
• Eliminare o fissare i tappeti ai pavimenti e sulle scale .
• Usare tappetini di gomma sul fondo della vasca da bagno o nella doccia.
• Installare maniglie nella vasca, nella doccia e vicino al water.
• Installare i corrimano lungo le scale .
34
IL SONNO
I disturbi nel sonno del malato di Alzheimer mettono particolarmente in crisi chi convive
con lui. Infatti, il malato tende a stare sveglio di notte e a dormire di giorno, ma soprattutto
durante la notte è molto attivo: una volta alzatosi autonomamente, incomincia a lavarsi, a
vestirsi e può chiedere di uscire o di iniziare una attività, anche se è notte fonda. Talvolta
invece rimane a letto, parlando a voce alta, chiamando, trafficando con la biancheria del
letto.
Perché e quando si manifesta
Questo disturbo può comparire precocemente, ma in genere caratterizza le fasi intermedie e
avanzate della malattia.
Le cause possono essere alterazioni organiche dei centri nervosi che regolano il normale
ritmo del sonno e della veglia. Va anche ricordato che tutte le malattie organiche e gli
eventuali disturbi provenienti dall’ambiente (rumori, suoni, luci, freddo) interferiscono con il
sonno del malato così come avviene per gli altri anziani.
I farmaci
Questo disturbo può essere efficacemente trattato con farmaci; è quindi importante rivolgersi
al medico curante. Non sempre si riesce a trovare la risposta farmacologica utile a correggere
il disturbo, al primo tentativo. È quindi opportuno avere la pazienza di attendere l’effetto del
farmaco e mantenere una costante osservazione del comportamento del malato in modo da
riferire sempre al medico curante corrette informazioni.
La contenzione
I mezzi di contenzione (polsini che bloccano le mani e le braccia, sponde laterali del letto)
non sono efficaci per risolvere questo disturbo. Il malato può mostrarsi insofferente nei
confronti delle spondine e quindi essere ancora più agitato.
Consigli pratici
Verificare che il malato non abbia freddo, fame, sete, o bisogno di andare in bagno oppure
che non ci sia qualcosa che lo infastidisce impedendogli il sonno (luci, buio, dolore fisico).
Non costringere il malato a stare o a ritornare a letto, se non lo vuole fare; né insistere a
spiegargli che è notte se si verifica che tale informazione risulta per lui priva di senso.
Piuttosto, anche se ciò affatica, è meglio ‘rassegnarsi’ a proporgli attività che lo tengano
occupato in qualcosa di piacevole come se fosse giorno.
Tenerlo maggiormente occupato durante il giorno proponendogli passeggiate e varie attività
35
IL SONNO
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
IL SONNO
L’assistenza in ambito
familiare
manuali che lo interessino e lo stanchino.
Nel caso in cui il disturbo persista, è sempre indispensabile informare il medico curante.
Evitare, comunque sempre, di somministrare qualsiasi farmaco per indurre il sonno senza
consultare il medico o aumentare arbitrariamente le dosi prescritte (il risultato potrebbe
essere peggiore del problema).
Nel caso in cui il malato cerchi di alzarsi durante la notte e sia insicuro nella deambulazione e
quindi a rischio di caduta, può essere utile, ad esempio, disporre un paio di materassi accanto
al letto, in modo che, se anche dovesse cadere dal letto, non si farebbe male.
36
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
Bibliografia
• Prendersi cura del paziente anziano ‘‘fragile’’ e del caregiver. USL Valle
d’Aosta
• La malattia di Alzheimer. Una guida per le famiglie. Regione Lombardia
• L’ anziano e la malattia: l’ assistenza in ambito familiare. INRCA Appignano
• La Demenza nell’anziano: dalla diagnosi alla gestione. L.P. De Vreese.
UTET (Torino)
• Domande e risposte sulla Malattia di Alzheimer. D. Gauvreau, M. Gendron.
Pythagora Press (Milano)
37
L’assistenza in ambito
familiare
Da Ricordare
Visite specialistiche, Pagamenti, Compleanni, Scadenze, Appuntamenti
Data
38
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
Da Ricordare
Visite specialistiche, Pagamenti, Compleanni, Scadenze, Appuntamenti
Data
39
L’assistenza in ambito
familiare
Da Ricordare
Visite specialistiche, Pagamenti, Compleanni, Scadenze, Appuntamenti
Data
40
L’anziano e la malattia
di Alzheimer
Da Ricordare
Visite specialistiche, Pagamenti, Compleanni, Scadenze, Appuntamenti
Data
41
L’assistenza in ambito
familiare
Grafica
Marzio Marcellini
UOSD Comunicazione/URP, INRCA
42