Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC Risultati Vi è specializzazione completa L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi specializzazione completa Limiti/ Cose NON spiegate Costi opportunità costanti Cosa determina i VC ? Effetti redistributivi dell’apertura commerciale Confermato empiricamente NON Confermato empiricamente Il modello Generale / Neoclassico del commercio Internazionale Generalizzazione del modello ricardiano quando Esiste più di un fattore produttivo KeL I costi di opportunità sono crescenti Il modello Neoclassico del commercio Internazionale Frontiera di produzione a) se esistono 2 fattori produttivi b) i beni hanno diversa intensità fattoriale (un diverso rapporto capitale/lavoro) c) i rendimenti di scala sono costanti (o decrescenti) La frontiera di produzione è concava il MRT è crescente Y A MRTB > MRTA Diventa sempre più costoso sostituire un bene in un altro B X Il modello Neoclassico del commercio Internazionale Frontiera di produzione a) se esistono 2 fattori produttivi b) i beni hanno diversa intensità fattoriale (un diverso rapporto capitale/lavoro) c) i rendimenti di scala sono costanti (o decrescenti) Specializzarsi diventa sempre più costoso y A 5 4.5 -0.5 In A aumentare la produzione di X di 1 costa ½ Y 1 -0.7 3.8 1 -1 2.8 1 In B aumentare la produzione di X di 1 costa 2 Y B -2 1 0.8 3 4 5 6 x Il modello Neoclassico del commercio Internazionale Frontiera di produzione: costi opportunità crescenti Perché i costi-opportunità sono crescenti 1) Perché i fattori di produzione non sono omogenei se un paese produce quantità aggiuntive di un bene, esso è costretto a impiegare risorse che sono progressivamente meno efficienti o meno adatte per la produzione di quel bene. 2) Perché i fattori della produzione non sono impiegati nella stessa proporzione o intensità nella produzione di tutti i beni Equilibrio di Autarchia I prezzi relativi sono determinati congiuntamente da fattori tecnologici e dalle preferenze Paese F Paese H Y Co Y px p* Co* x py p *y Co* EA I* I yp=yc Co xp=xc p *x p *y px py y*p=y*c X EA* x*p=x* c X Equilibrio di Autarchia Y Co px 1 p* 2 Co* x py 4 p *y 1 Co* Y p *x p *y Ciascun Paese deve consumare ciò che produce EA I* I 60 px Co py 50 Paese H EA* 40 X 80 Paese F Il Paese H ha un vantaggio comparato in X Il Paese F ha un vantaggio comparato in Y X Cosa succede se i due Paesi si aprono al commercio integrando le proprie economie ? Unico Mercato unico prezzo In assenza di tasse e di costi di trasporto Come varierà il prezzo in seguito all’apertura? px py Prezzo di riserva in H come offerente di X Mostra la quantità minima di Y che in H sono disposti a ricevere per cedere in cambio un unità di X 1 4 p *x p *y Prezzo di riserva in F come domandante di X Mostra la quantità massima di Y che in F sono disposti a cedere per avere in cambio un unità di X 2 1 Prezzo internazionale d’equilibrio Il prezzo di equilibrio che si stabilirà dovrà essere compreso fra i due prezzi relativi di autarchia Se Se pI x px I p y py p I x p *x I p y p *y Principio vantaggi comparati p x p I x p *x I p y p y p *y Lo scambio non è conveniente per H, il prezzo è minore del prezzo di riserva del venditore Lo scambio non è conveniente per F, il prezzo è maggiore del prezzo di riserva del compratore Ciascun Paese si specializza/offre quei beni per i quali gode di un vantaggio comparato Equilibrio sul mercato di X Le funzioni di domanda e offerta nel paese H saranno simili SXH px py DXH DXF La domanda di X diminuisce al crescere del prezzo relativo di x SXF Prezzo d’equilibrio in autarchia in F Prezzo d’equilibrio in autarchia in H La offerta di X aumenta al crescere del prezzo relativo di x X Paese H Paese F X Cosa succede all’apertura commerciale nel Paese H ? px py Il prezzo relativo di X cresce x c x p e yc Y Non si deve più y p consumare ciò che si produce Le imprese x p yp I consumatori x c yc Effetto sostituzione EA 60 px Co py 50 x p x c esportazioni y c y p importazioni X Equilibrio sul mercato di X In H px/py aumenta, l’offerta aumenta e la domanda diminuisce SXH px py DXH DXF In F px/py diminuisce, l’offerta diminuisce e la domanda aumenta SXF Emerge una offerta di esportazioni (S-D) Emerge una domanda di importazioni (D-S) X Paese H Paese F X Equilibrio sul mercato di X In H px/py aumenta, e aumenta l’offerta di esportazioni SXH In equilibrio px py DXH SXF imp d’equilibrio exp d’equilibrio exp di H = Imp di F DXF In F px/py diminuisce, aumenta la domanda di importazioni pIx pIy prezzo internazionale di equilibrio) X Paese H Paese F X Modello Neoclassico: equilibrio internazionale Perché vi sia equilibrio occorre che 1) i consumatori stiano massimizzando l’utilità il prezzo relativo = saggio marginale di sostituzione La retta del prezzo internazionale tangente alla curva d’indifferenza collettiva 2) le imprese stiano massimizzando il profitto il prezzo relativo = al saggio marginale di trasformazione La retta del prezzo internazionale tangente alla frontiera di trasformazione Modello Neoclassico: equilibrio internazionale Perché vi sia equilibrio occorre che 3) il commercio internazionale sia in equilibrio la quantità mondialmente prodotta deve essere uguale alla quantità mondialmente consumata per entrambi i paesi il valore delle importazioni deve essere uguale al valore delle esportazioni p Ix x p p Iy y p p Ix x c p Iy yc quantità consumata nel mondo di x vincolo di bilancio dell’economia H p I x ( x p x c ) p I y ( yc y p ) x c x*c x p x*p x p x c x*c x*p Exp x Im p *x yc y*c y p y*p y c y p y*p y*c Im p y Exp *y quantità prodotta nel mondo di x Vantaggi dello scambio ESC ESC+SP Breve periodo La produzione non cambia VANTAGGI DELLO SCAMBIO y EA Lungo periodo La produzione si specializza VANTAGGI DELLO SCAMBIO + VANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE Benessere e ragioni di scambio • Le ragioni di scambio sono il rapporto fra il prezzo del bene esportato e il prezzo del bene importato – Quando un paese esporta X e il prezzo relativo di X aumenta, le ragioni di scambio del paese aumentano o “migliorano” • Poiché un maggiore prezzo delle esportazioni significa che il paese può importare di più, un miglioramento delle ragioni di scambio aumenta il benessere del paese • Una peggioramento delle ragioni di scambio riduce il benessere del paese Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC Risultati La specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi Cosa determina i VC ? Cose NON spiegate Perché vi sono politiche commerciali protezionistiche? Effetti redistributivi dell’apertura commerciale