Filosofia e cristianesimo nell`Italia del Novecento

annuncio pubblicitario
Indice
Ringraziamenti……………………………………………………… 7
Indice……………………………………………………………….11
Presentazione di Armando Rigobello………………………………17
Introduzione……………………………………………………….. 21
Prologo teoretico: metodologia della ricerca storiografica ed istanze
speculative…………………………………………………………. 25
Lineamenti generali
Pístis e lógos: la ragione interrogata dalla fede. Filosofia e
Weltanschauung ebraico-cristiana nell’Italia del Novecento
Capitolo I
Il modello di una “ratio fide illustrata”: l’Aeterni Patris, il
neotomismo e la neoscolastica……………………………………43
1. I capisaldi speculativi della posizione aristotelico-tomista
2. Vincenzo Buzzetti e la rinascita del tomismo nella cultura italiana
dell’Ottocento
3. «Vetera novis augere et perficere»: l’Aeterni Patris e la diffusione
del tomismo
4. Agostino Gemelli e la neoscolastica dell’Università Cattolica di
Milano: una rinnovata gigantomachía perì tês ousías
Capitolo II
Interpretazioni del cristianesimo nell’idealismo italiano………73
1. Indirizzi filosofici del secondo Ottocento e sviluppi dell’idealismo
2. Benedetto Croce: l’interpretazione storicistica del cristianesimo
11
3. «Il mio cattolicismo»: il problema teologico nell’attualismo di
Giovanni Gentile
4. La dissoluzione dell’attualismo: dallo «spiritualismo cristiano»
alla «sinistra gentiliana» (Ugo Spirito e Guido Calogero)
5. Varisco e Carabellese: soluzioni idealistiche del rapporto tra
immanenza e trascendenza
6. Piero Martinetti: dall’«idealismo trascendente» alla riscoperta del
«Gesù storico»
Capitolo III
Fermenti intellettuali d’inizio Novecento…….……………...…125
1. Forme di vitalismo e di pessimismo (Adriano Tilgher e Giuseppe
Rensi)
2. Giovanni Papini: un intellettuale inquieto alla ricerca della verità
3. L’esigenza di una riforma della chiesa: Ernesto Buonaiuti e il
modernismo
Capitolo IV
Filosofie della politica ed engagement chrétien……………...…151
1. Marxismo e cristianesimo
1.1. Marxismo e cattolicesimo: la posizione critica di Antonio
Gramsci
1.2. Felice Balbo e l’«inveramento cristiano del marxismo»
1.3. Marxismo e cristianesimo sono compatibili? Le diverse tesi di
Augusto Del Noce e Italo Mancini
2. Democrazia e cristianesimo
2.1. Pietro Pavan: «La democrazia e le sue ragioni»
2.2. Liberalismo, democrazia e cristianesimo in Luigi Sturzo
2.3. Luigi Stefanini: la democrazia come “personalismo sociale”
12
Capitolo V
Il Movimento di Gallarate e le due anime della metafisica
italiana: il paradigma neoclassico e lo spiritualismo……..……201
1. È possibile una “filosofia cristiana”? Le ripercussioni dei dibattiti
francesi sulla cultura italiana
2. Bontadini: la ripresa metafisica classica e il problema della “deellenizzazione del cristianesimo”
3. Figure e problemi dello “spiritualismo italiano”
4. «Veritas mater temporis»: idealismo e platonismo in Augusto
Guzzo
5. Armando Carlini: «la vita dello spirito» e l’«esistenzializzazione
del trascendentale»
6. Michele Federico Sciacca: «interiorità oggettiva», «filosofia
dell’integralità» e rosminianesimo
Capitolo VI
Ermeneutica della condizione umana, secolarizzazione e
nichilismo………………………………………………………...271
1. I caratteri dell’esistenzialismo italiano e le due correnti (laica e
cristiana)
2. Enrico Castelli: dall’«esistenzialismo teologico» alla «critica della
demitizzazione»
3. Alberto Caracciolo: dal «nichilismo metodico» all’affermazione
della trascendenza
4. Il “male in Dio”: l’ermeneutica dell’esperienza religiosa in Luigi
Pareyson
5. L’«età ermeneutica della ragione»: interpretazioni italiane di H.-G.
Gadamer e di P. Ricoeur
6. Gianni Vattimo: «il pensiero debole come l’unica filosofia
cristiana pensabile»
13
Percosi di approfondimento
Studio I
Filippo Masci e il neokantismo italiano……………………...…341
1. Dalla prima ricezione di Kant in Italia al neokantismo
1.1. I primi studi kantiani in Italia: fraintendimenti e critiche
1.2. Il “ritorno a Kant“ del secondo Ottocento: confronto con le
scienze sperimentali e “dinamicizzazione degli a prori”
1.3. Caratteri peculiari del “neokantismo italiano”
2. Filippo Masci, il “Cassirer italiano”
2.1. Cenni biografici
2.2. “Con Kant, oltre Kant”: un nuovo sistema della filosofia
2.3. Le critiche al positivismo e all’idealismo: una rinnovata
configurazione dei rapporti tra natura e spirito
2.4. Virtuosità del pragmatismo: congedo dagli assoluti e complessità
del reale
2.5. Una nuova tavola delle categorie
2.6. Allargare gli orizzonti della razionalità: una “filosofia dei limiti”
aperta all’ulteriorità
Studio II
Il personalismo di Luigi Stefanini: un’ermeneutica filosofica ante
litteram. (Un possibile confronto con Paul Ricoeur)…...………385
1. Il personalismo di Stefanini come ermeneutica filosofica ante
litteram
2. Stefanini e Paul Ricoeur: la comune ispirazione personalistica e
cristiana
3. Analisi dell’interiorità ed approcci concreti al mistero dell’essere
4. Ermeneutica dell’identità personale e valore ontologico
dell’attestazione in Soi-même comme un autre
5. Il linguaggio: atto dello spirito ed organo dell’essere interiore
6. Creatività linguistica ed immaginazione produttiva
7. La metafora viva come “innovazione semantica” e “donazione di
senso”.
14
8. Conclusione: due fecondi itinerari di ricerca
Studio III
Modernità, secolarizzazione e politica in Augusto Del Noce….437
1. L’itinerario intellettuale e l’impegno politico
2. Il problema della modernità: la genesi dell’ateismo (da Cartesio a
Nietzsche)
3. L’«altro volto della modernità»: la linea dell’ontologismo (da
Cartesio a Rosmini)
4. Il confronto con l’esistenzialismo religioso e le filosofie della
libertà
5. Le origini filosofiche dei totalitarismi del Novecento ed il
fenomeno della secolarizzazione
6. Risorgimento, antiperfettismo politico e democrazia. Valutazioni
critiche
Appendice I
Esistenza e libertà: maestri e compagni di strada di Augusto Del
Noce…………………………………………………………….... 491
1. I maestri di Del Noce: uno sguardo sulla filosofia torinese del
primo Novecento
2. Il confronto con Jules Lequier e l’esistenzialismo francese
3. Concupiscentia irresistibilis: Del Noce lettore ed interprete di Lev
Šestov
Appendice II
Augusto Del Noce: il Risorgimento come “rivoluzione liberale” e
“restaurazione creatrice” ………………………………………517
1. Il Risorgimento, una categoria filosofico-politica da riscoprire e
valorizzare
15
2. Le critiche alle concezioni del Risorgimento di Croce e di Gentile
3. Il Risorgimento come «restaurazione di valori»: una possibile
riappropriazione del pensiero di Rosmini
Studio IV
Dal “tomismo essenziale” alla critica della modernità. La
prospettiva filosofica di Cornelio Fabro………………..………537
1. Un itinerario di studi ad mentem Sancti Thomae
2. Cenni biografici
3. La novità della metafisica tomistica: l’actus essendi e l’idea di
partecipazione ontologica
4. L’immanentismo della filosofia moderna
5. “Ripartire da Kierkegaard“: i fondamenti ontologici della libertà
6. Conclusioni e rilievi critici
Studio V
Per un “razionalismo della contingenza”. Epistemologia e fede
religiosa in Dario Antiseri………………………………….……571
1. Anti-fondazionismo e recupero della contingenza
2. Un itinerario filosofico “contro l’abuso della ragione”
3. Una vexata quaestio: la teoria unificata del metodo
4. “Delimitare il dicibile per proteggere l’ineffabile”: una possibile
apertura allo spazio della fede
5. L’opzione di fondo tra l’assurdo e la speranza
6. Fideismo ed irrazionalismo? Un possibile accostamento con la
teologia dialettica di Karl Barth
7. In difesa del “pensiero debole”
8. Conclusioni e rilievi critici
Riferimenti bibliografici………………………………….…..…613
Avvertenza………………………………….………………..….. 625
Indice dei nomi……………………………………………..…… 627
16
Scarica