Probabilità
Lancio un dado
Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?
• Ho una prova ossia un esperimento = lancio dado
• Ho il risultato di tale prova = faccia contrassegnata
dal numero 5
• Il risultato della prova non è certo ma incerto
grado di incertezza = probabilità
Allora devo aggiungere ai termini precedenti di
esperimento e risultato dell’esperimento il termine
casuale
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
1
L’esperimento
La prova è un esperimento
che ha due o più possibili
risultati
L’evento (A)
Per evento si intende uno
dei possibili risultati della
prova
Lancio del dado
Faccia
contrassegnata
dal numero 5
La probabilità
P(A) Numero
Lo spazio degli
Eventi o spazio
campionario (S)
La probabilità è un numero
compreso tra 0 ed 1 che
misura il grado di incertezza
sul verificarsi di un evento
L’insieme dei possibili
risultati dell’esperimento
casuale
Paola Giacomello Dip. Scienze
tutte le facce del dado
Sociali ed Economiche Uniroma1
2
In una data prova, l’evento A
si verifica con probabilità P(A)
Esempio 1 : Se vi chiedo qual è la probabilità
che lanciando un dado (ben bilanciato) esca
la faccia contrassegnata dal numero 5 (A=5)
Tutti rispondete 1/6
P(A) = 1/6
Perché?
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
3
State applicando la
Definizione classica di probabilità
La probabilità è data dal rapporto tra il
numero dei casi favorevoli all’evento e il
numero dei casi possibili purché essi siano
tutti ugualmente possibili.
P(A)=
n.casi favorevoli
n.casi possibili
P(A=5) = 1/6
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
4
Esempio 2: spazio campionario
ed eventi
Consideriamo l’esperimento che consiste nell’estrarre una
carta da un mazzo di 53 carte.
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
5
Esempio 3: spazio campionario
ed eventi
Esperimento del lancio di due dadi.
 Evento “somma uguale 7”
A = { (1,6),(2,5), (3,4), (4,3), (5,2), (6,1)}
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
6
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
7
Come si legano questi concetti alla statistica?
Quando facciamo un’indagine campionaria
• la formazione del campione è un
esperimento casuale
in cui ogni individuo ha la stessa probabilità di
essere estratto ossia di rientrare nel
campione.
• Il campione che si forma è uno dei possibili
eventi casuali
Ad ogni individuo sottoponiamo un questionario
dove
• ogni domanda può essere considerata come
un esperimento casuale e le risposte sono gli
eventi casuali
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
8
Ci sono anche tante altre problematiche
affrontate con la metodologia statistica in cui
intervengono i concetti di esperimento casuale
ed evento casuale e dunque alla base di queste
metodologie c’è il concetto di
probabilità
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
9
Il concetto di probabilità è un concetto primitivo e
utilizza le operazioni fondamentali sugli insiemi
Esempio 4 Lanciamo un dado
Sia A l’evento “il risultato è un numero pari” ed E l’evento “il
risultato è un numero maggiore o uguale a 4”. Allora:
A = {2, 4, 6}; E = {4, 5, 6}
• Insiemi COMPLEMENTARI: Ā = {1, 3, 5}; Ē = {1, 2, 3}
• Insiemi UNIONE: A  E = {2, 4, 5, 6}; Ā  E = {1, 3, 4, 5, 6}
• Insiemi INTERSEZIONE: A  E = {4, 6}; Ā  E = {5}
• Insiemi DISGIUNTI: A  Ā =  ; E  Ē = 
Illustrazione grafica dell’evento A  E
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
10
Proprietà assiomatiche della probabilità
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
11
Probabilità: ulteriori proprietà
si deducono dagli assiomi precedenti
•
P() = 0, essendo  l’insieme vuoto, detto
anche evento impossibile;
•
P(A) ≤ 1, per ogni A;
•
P(Ā ) = 1 - P(A), per ogni A (regola dell’evento
complementare);
•
P(A1  A2) = P(A1) + P(A2) - P(A1  A2), dove
A1 e A2 sono due eventi qualsiasi (regola
della somma).
Cap. 12-12
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
Se [A  B = ø] 
P(A  B) = P(A) + P(B)
Se [A  B ≠ ø] 
P(A  B) = P(A) + P(B) - P (A  B)
Teorema della probabilità dell’unione di eventi
Per definire P (A  B) dobbiamo prima definire
la probabilità condizionata
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
13
La pubblicità influenza l’acquisto?p(A/B)
Ha acquistato il
prodotto
Non ha acquistato
il prodotto
Totale
Ha visto la
pubblicità
Non ha
visto la
pubblicità
175
45
220
100
180
280
275
225
500
Totale
Evento A acquisto di un prodotto p(A)=220/500=44%
Evento B la pubblicità
Per rispondere alla domanda devo trovare la probabilità che un
individuo abbia acquistato un prodotto dato che ha visto la
pubblicità
Lo spazio campionario di riferimento (eventi possibili) non è
composto da tutti i 500
soggetti ma solo dai 275 che hanno
Paola Giacomello Dip. Scienze
14
Sociali ed Economiche Uniroma1
visto la pubblicità p(A/B)=175/275=63,6%
Probabilità condizionate e indipendenza
P(AB)=
n. dei casi favorevoli ad (A  B)
n. dei casi favorevoli a B
ossia
P(AB)=
P(A  B)
P(B)
Si definisce probabilità condizionata di
A dato B il rapporto tra la probabilità
dell’evento (A  B) e la probabilità
dell’evento B
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
15
Principio delle probabilità composte
Dati 2 eventi A e B tali che P(A)>0 e P(B)>0 :
P (A  B) =P(A) P(B|A)= P(B)P(A|B)
Due eventi si dicono indipendenti se il
verificarsi di B non muta (influenza) la
probabilità di A e il verificarsi di A non muta
la probabilità di B
P (A|B) =P(A)
P(B|A) = P(B)
da cui si ricava
P (A  B) = P(A) P(B)
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
16
Principio della probabilita dell’intersezione di
due o più eventi
Il concetto di indipendenza interviene sulla
probabilità degli eventi ossia modifica la
probabilità del verificarsi di A/B
P(A/B)=P(A) se A e B sono indipendenti
Principio della probabilità dell’unione di due o
più eventi
Il concetto di eventi disgiunti non interviene
sulla probabilità degli eventi ossia
P(A  B) = P(A) + P(B) - P (A  B) sempre
se A  B = ø l’ultimo addendo è nullo
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
17
Concezioni della probabilità
Frequentista
Basata sul Postulato empirico del caso:
In un gruppo di prove, ripetute più volte nelle stesse condizioni,
ciascuno degli eventi possibili compare con una frequenza quasi
eguale alla sua probabilità; generalmente l’approssimazione
migliora quando il numero delle prove cresce.
n
f(A) = A
n
Soggettivista
La probabilità di un evento è la misura del grado di fiducia che un
individuo (il soggetto) coerente attribuisce al verificarsi
dell’evento, in base alle informazioni in suo possesso
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
18
Esempio 5: calcolo delle probabilità
Riprendiamo l’Esempio 4 e calcoliamo le probabilità
degli eventi: A “il risultato è un numero pari”, E “il risultato è un
numero maggiore o uguale a 4”, AB: “il risultato è un numero
pari o un numero maggiore o uguale a 4”.
È facile stabilire che:
• P(A) = 3/6 = 0,5
• P(E) = 3/6 = 0,5
• P(AB) = P(A) + P(E) - P(AE) = 3/6 + 3/6 - 2/6 = 4/6
N.B.: Per il calcolo della probabilità di AB, abbiamo applicato la
regola della somma.
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
19
Esempio 6: calcolo delle probabilità
Riprendiamo l’Esempio 2 e calcoliamo le
probabilità degli eventi: A: “estrarre un 10”;
B: “estrarre un asso o una regina o un re”.
È facile stabilire che:
• P(A) = 4/52 = 0,077
• P(B) = 4/52 + 4/52 + 4/52 = 12/52 = 0,231.
N.B.: Per il calcolo della probabilità di B, Abbiamo applicato il
terzo assioma del calcolo delle probabilità.
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
20
Esempio 7: calcolo delle probabilità
Riprendiamo l’Esempio 3 e calcoliamo le
probabilità degli eventi:
A: “la somma dei numeri è 6;
B: “la differenza dei numeri, in valore
assoluto, è minore o uguale a 3”;
C: A  B.
È facile stabilire che:
• P(A) = 5/36 = 0,139;
• P(B) = 30/36 = 0,833;
• P(C) = 3/36 = 0,083.
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
21
Come leggere una tabella doppia di frequenze in ottica probabilistica
Anno di
iscrizione
sesso
maschi femmine
totale
matricola
10
11
21
2° anno
7
10
17
3° anno
15
14
29
4° anno
20
13
33
totale
52
48
100
qual è la probabilità che
estratto a caso uno
studente sia
femmina?
48/100=0,48
Iscritto al III anno
29/100=0,29
iscritto al II anno e maschio
7/100=0,07
matricola o femmina
21/100+48/100-11/100=0,58
iscritto al II anno sapendo che è maschio 7/52=0,13
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
22
Risposta 0,48 è una frequenza relativa?
Allora Cosa c’è di diverso tra Calcolo delle
probabilità e Statistica descrittiva?
E’ la prova, l’esperimento che è legato
all’incertezza, al caso, che trasforma una
distribuzione di frequenze relative in una
distribuzione di probabilità su eventi discreti
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
23
La Statistica descrittiva esamina i risultati di
esperimenti reali, già avvenuti e definitivi, di
cui studia a posteriori la distribuzione del
carattere X tra le singole modalità
Il Calcolo delle probabilità elenca i risultati di
esperimenti ipotetici, che non necessariamente
si realizzano, di cui esamina a priori le
differenti probabilità dei singoli eventi
Paola Giacomello Dip. Scienze
Sociali ed Economiche Uniroma1
24
Genere
Rispetto a 5 anni fa i reati sono….
Rimasti
Aumentati invariati Diminuiti Non so Totale
Maschio
125
135
26
14
300
Femmina
159
104
13
25
301
Totale
284
239
39
39
601
1) Qual è la prob. che un soggetto scelto a caso abbia affermato
che i reati sono aumentati?
2) Qual è la prob. che un soggetto scelto a caso sia donna e abbia
risposto che i reati sono diminuiti?
3) Qual è la prob. che un soggetto scelto a caso abbia risposto
che i reati sono rimasti invariati o che sono diminuiti
4) Qual è la prob. che un soggetto scelto a caso sia uomo o che
abbia risposto che i Paola
reati
sono aumentati?
Giacomello
Dip. Scienze
25
Sociali ed Economiche Uniroma1