ALLEGATO 1 DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI --------2° REPARTO SISTEMA NAVE 5ª DIVISIONE - PROPULSIONE ED ENERGIA AMMODERNAMENTO DI NAVE VESPUCCI SPECIFICA TECNICA PER L’ACQUISIZIONE DEI GRUPPI DIESEL GENERATORI 1 ALLEGATO 1 INDICE 1 GENERALITA’ E SCOPO DELLA FORNITURA............................................................................................................... 4 1.1 DESCRIZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI PROPULSIONE .......................................................................................... 4 1.2 STANDARD E NORMATIVE APPLICABILI ...................................................................................................................... 4 2 CARATTERISTICHE DEI GRUPPI...................................................................................................................................... 5 2.1 DIMENSIONI............................................................................................................................................................................ 5 2.2 MTBO - PROFILO MEDIO DI IMPIEGO ............................................................................................................................ 6 2.3 CONDIZIONI DI ESERCIZIO ............................................................................................................................................... 7 2.3.1 CONDIZIONI AMBIENTALI..................................................................................................................................................... 7 2.3.2 FUNZIONAMENTO IN POSIZIONE INCLINATA ......................................................................................................................... 7 2.3.3 VIBRAZIONI-SHOCK ............................................................................................................................................................. 8 3 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA (LOTTO 1) .......................................................................................................... 8 3.1 CERTIFICAZIONE.................................................................................................................................................................. 8 3.2 DOCUMENTAZIONE TECNICA .......................................................................................................................................... 8 4 DESCRIZIONE TECNICA DELLA FORNITURA DEI GRUPPI DD/GG (LOTTO 2) ................................................... 9 4.1 MOTORE DIESEL ................................................................................................................................................................. 10 4.1.1 REQUISITI DI CARATTERE GENERALE ................................................................................................................................. 10 4.1.2 POTENZA AL FRENO ........................................................................................................................................................... 11 4.1.3 CIRCUITO COMBUSTIBILE................................................................................................................................................... 11 4.1.4 CIRCUITO OLIO LUBRIFICAZIONE ....................................................................................................................................... 12 4.1.5 ARIA COMBURENTE E GAS DI SCARICO ............................................................................................................................... 12 4.1.6 CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO ........................................................................................................................................ 13 4.1.7 CIRCUITO DI AVVIAMENTO ................................................................................................................................................ 13 4.1.8 INTERFACCIA ELETTRICO ................................................................................................................................................... 13 4.2 ALTERNATORE .................................................................................................................................................................... 14 4.2.1 PRESTAZIONI DEI GENERATORI E SPECIFICHE TECNICHE .................................................................................................... 15 4.2.2 INTERFACCIA ELETTRICO ................................................................................................................................................... 16 4.2.3 PANNELLO DI CONTROLLO LOCALE E SENSORISTICA .......................................................................................................... 16 5 ATTIVITA’ DI SUPPORTO (LOTTO 3) ............................................................................................................................. 19 6 RICAMBI E ATTREZZATURE DI PRIMA DOTAZIONE (LOTTO 4) ......................................................................... 20 7 PROCEDURA DI COLLAUDO E ACCETTAZIONE (PCA) ........................................................................................... 21 7.1 COLLAUDO IN DITTA (FAT) ............................................................................................................................................. 21 7.2 PROVE A BORDO ................................................................................................................................................................. 21 7.2.1 PROVE IN PORTO HAT (HARBOUR ACCEPTANCE TESTS)................................................................................................... 21 7.2.2 PROVE IN MARE SAT (SEA ACCEPTANCE TESTS) .............................................................................................................. 21 8 PROCEDURE RELATIVE ALLA CODIFICAZIONE, DATI DI GESTIONE E RELATIVI TERMINI.................... 22 8.1 REQUISITO DI CODIFICAZIONE ..................................................................................................................................... 22 8.2 ATTIVITÀ DI SCREENING ................................................................................................................................................. 22 2 ALLEGATO 1 8.3 PROPOSTE DI CODIFICAZIONE ...................................................................................................................................... 23 8.4 FLUSSO DEI DATI ................................................................................................................................................................ 23 8.5 NORME IN VIGORE ............................................................................................................................................................. 24 8.6 COLLAUDO DEI MATERIALI ........................................................................................................................................... 24 8.7 COLLAUDO E ACCETTAZIONE D'URGENZA .............................................................................................................. 24 8.8 ATTESTAZIONE DI AVVENUTA CODIFICAZIONE..................................................................................................... 24 8.9 RIFERIMENTI E GARANZIE ............................................................................................................................................. 24 8.10 CODICE A BARRE ............................................................................................................................................................ 24 9 ASSICURAZIONE DI QUALITÀ......................................................................................................................................... 25 9.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................................................ 25 9.2 PIANO DELLA QUALITÀ.................................................................................................................................................... 26 9.3 ATTESTATO DI CONFORMITÀ ........................................................................................................................................ 26 9.4 APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 (REACH)............................................................................. 27 10 SPECIFICA PER L’IMBALLAGGIO, CONFEZIONAMENTO, TRASPORTO E SPEDIZIONE .............................. 27 10.1 SCOPO ................................................................................................................................................................................. 27 10.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO .................................................................................................................... 27 10.3 GENERALITÀ .................................................................................................................................................................... 28 10.4 VERIFICHE PRIMA DELL’IMBALLAGGIO ............................................................................................................... 28 10.5 IMBALLAGGIO ................................................................................................................................................................. 28 10.6 PRESCRIZIONI E MARCATURE................................................................................................................................... 29 11 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA .............................................................................................................. 30 11.1 RICOGNIZIONI ................................................................................................................................................................. 30 11.2 PIANO OPERATIVO DELLA SICUREZZA .................................................................................................................. 30 11.3 ATTREZZATURE IMPIEGATE E NORME DI SICUREZZA .................................................................................... 31 11.4 PRESTAZIONI PER LA SICUREZZA ............................................................................................................................ 31 11.5 IMPLICAZIONI CONTRATTUALI ................................................................................................................................ 31 3 ALLEGATO 1 1 GENERALITA’ E SCOPO DELLA FORNITURA La presente Specifica Tecnica ha lo scopo di definire la fornitura dei gruppi Diesel Generatori (DD/GG) necessari per l’ammodernamento dell’impianto propulsivo e di generazione elettrica di Nave Vespucci. La fornitura consiste in 4 (quattro) gruppi completi da 400 V a 50 HZ di due diverse taglie: • 2 (due) gruppi di taglia maggiore da 1200 kW elettrici e relativi accessori successivamente descritti; • 2 (due) gruppi di taglia minore da 620 kW elettrici e relativi accessori successivamente descritti; • un set di pezzi di ricambio di prima dotazione e delle attrezzature necessarie per operare gli interventi di manutenzione di primo e secondo livello come successivamente descritto • documentazione di impiego e installazione come successivamente descritto • attività di supporto tecnico alla installazione e messa in servizio dei gruppi come successivamente descritto Per motivi logistici i motori primi che azionano i gruppi dovranno essere dello stesso costruttore e dello stesso modello (con differente numero di cilindri). 1.1 DESCRIZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI PROPULSIONE Il nuovo sistema di propulsione elettrica sarà di tipo integrato dove i generatori saranno in grado di assicurare contemporaneamente il carico propulsivo e quello per i servizi di bordo. Di seguito i disegni schematici rappresentativi dell’architettura e della disposizione a bordo del nuovo impianto (Annessi 1 e 2 ). 1.2 STANDARD E NORMATIVE APPLICABILI Per l’attività di fornitura dei gruppi sarà applicabile quanto disciplinato in materia dai seguenti standards/documentazione di riferimento: • RINA (RINA Rules for the classifications of ships, edition 2011, e relative norme tecniche in esso richiamate) • IMO - International Maritime Organization’s Regulation 13 of Revised Annex VI to the Marpol 73/78 Convention regulations – (versione vigente all’atto della stipula) • Normativa MSC 73/21 SOLAS - con particolare riferimento a quanto disciplinato nell’annesso 7 - risoluzione MSC.99(73) 4 ALLEGATO 1 • ISO 8528-1 Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating sets; 2 • IEC 34 series “Rotating Electrical Machines” (requirement and test); • ISO 3046/1 Reciprocating internal combustion engines; • IEC 60085 “Thermal Evaluation and Classification of Electrical Insulation”; CARATTERISTICHE DEI GRUPPI I gruppi DD/GG oggetto della fornitura dovranno essere di tipo omologato/qualificato per l’impiego di bordo. Sarà accettato il certificato di omologazione MMI o di qualifica emesso da uno dei seguenti Registri Navali: • • • • • • RINa; BV; Lloyd’s Register; DNV; ABS; Germanischer Lloyd. Ogni gruppo dovrà essere in grado di: 2.1 • garantire il funzionamento stabile continuativo, in parallelo con gli altri gruppi, ad ogni carico compreso tra il 15% ed il 100% della MCR nelle condizioni ambientali di riferimento riportate nel para 2.3; • interfacciarsi integralmente per la condotta in automatico con il sistema di automazione dell’unità; • poter essere avviato, arrestato condotto e monitorato manualmente anche in locale attraverso un idoneo pannello di controllo. DIMENSIONI Le dimensioni dei gruppi, comprensive del motore primo, alternatore, dei rispettivi basamenti ed apparecchiature ausiliarie, dovranno consentire l’agevole sistemazione degli stessi al posto degli attuali, assicurando gli spazi per garantire l’accessibilità del personale per il controllo e la manutenzione. 5 ALLEGATO 1 DG DG 1200kWe 620kWe Lunghezza [mm] 5500 3800 Larghezza [mm] 2200 2200 Altezza [mm] (compreso basamento e giunti antivibranti) 2300 2300 Dimensioni massime fuoritutto 2.2 MTBO - PROFILO MEDIO DI IMPIEGO Facendo riferimento al seguente profilo medio di impiego e ai dati di potenza MCR definiti nel successivo para 4.1.2, i DD/GG dovranno assicurare un intervallo minimo tra due revisioni generali (MTBO) non inferiore alle 18000 ore di moto: GRUPPI DI TAGLIA MAGGIORE : MCR % @ RPM regime Ore di moto annue 0-20 50 20-40 100 40-60 200 60-80 800 80-100 350 TOTALE ANNUO 1500 GRUPPI DI TAGLIA MINORE: MCR % @ RPM regime Ore di moto annue 0-20 50 20-40 100 40-60 250 60-80 800 80-100 200 TOTALE ANNUO 1400 6 ALLEGATO 1 2.3 CONDIZIONI DI ESERCIZIO Ogni gruppo dovrà essere progettato per fornire le prestazioni richieste nel paragrafo 4.1.2 nelle condizioni di funzionamento fisico/ambientali e descritte nei seguenti paragrafi. 2.3.1 Condizioni ambientali TEMPERATURA DELL’ARIA IN LOCALE • tra + 5°C e +45C° • umidità relativa massima 95% a 45C° TEMPERATURA DELL’ACQUA MARE • tra 0 e +32 C° SALINITÀ • Contenuto di nebbia salina in aria :1mg/m3 L’elettronica di controllo e comando dovrà essere progettata per operare a una temperatura massima dell’aria non inferiore a 55°C. 2.3.2 Funzionamento in posizione inclinata I gruppi DD/GG dovranno garantire il funzionamento regolare nelle condizioni di installazione a bordo sia quando la nave è diritta sia quando la nave è inclinata trasversalmente, su ciascun lato, e longitudinalmente, sia verso prora che verso poppa, di qualsiasi angolo di inclinazione non superiore ai seguenti: CONDIZIONI STATICHE • Inclinazione trasversale 15° • Inclinazione longitudinale 5° CONDIZIONI DINAMICHE • Rollio +/- 22,5° periodo 10 secondi • Beccheggio +/- 7,5° periodo 5 secondi 7 ALLEGATO 1 2.3.3 Vibrazioni-shock I gruppi e i relativi accessori dovranno soddisfare quanto previsto dalla sezione C della normativa Rina in merito alle massime vibrazioni ammissibili. Non è richiesto alcun tipo di allestimento particolare per implementare funzionalità antishock. 3 3.1 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA (LOTTO 1) CERTIFICAZIONE a) Certificato completo di omologazione (type test) dei gruppi secondo la normativa Rina o normative equivalenti elencate nel precedente para 1.2 . b) Certificazione in conformità alla risoluzione IMO MEPC 177(58) del 10/10/2008: “Amendments to the Technical Code on Control of emission of Nitrogen Oxides from Marine Diesel Engines. NOx Technical Code 2008” dalla quale si evinca il soddisfacimento del limite TIER 2. La certificazione dovrà essere comprensiva di tutta la documentazione prevista così come descritto al paragrafo 2.4.1 del documento sopracitato. 3.2 DOCUMENTAZIONE TECNICA La seguente documentazione, redatta in lingua italiana, dovrà essere fornita con un dettaglio tecnico tale da consentire la corretta condotta e manutenzione dei gruppi da parte del personale di bordo: (a) Manuale di condotta e manutenzione dei gruppi; (b) Piano delle manutenzioni; (c) Catalogo con tavole di assieme per identificazione part numbers della componentistica e ricambi; (d) Bozza della lista di dotazione particolare (LDP) secondo lo standard MMI in uso, delle apparecchiature di propria fornitura con particolare riferimento alla indicazione dei NUC e alla definizione dei materiali di ricambio necessari per le dotazioni di terra e bordo La seguente documentazione dovrà essere prodotta dal fornitore con dettaglio tecnico tale per consentire la corretta installazione e interfaccia dei gruppi: (e) Project guide per il montaggio a bordo (f) lista completa dei segnali (stati/allarmi/comandi) per l’interfacciamento di ciascun gruppo con il sistema di automazione; (g) Disegni di ingombro e spazi di manutenzione necessaria; (h) Pesi e centro di gravità; (i) Punti di sollevamento; (j) Disegno con elenco delle interfacce con i sistemi esterni (raffreddamento, lubrificazione, combustibile e loro posizione; (k) Disegni delle fondazioni; (l) Schemi di flusso dei fluidi (aria, acqua, olio, ecc.) e relative portate; (m) Schemi elettrici unifilari 8 ALLEGATO 1 (n) (o) (p) (q) (r) Schemi elettrici funzionali e tabella morsettiere; Lista carichi ausiliari; Dissipazioni termiche (in aria e/o acqua); Portate e temperature delle prese d’aria e dei gas di scarico a vari carichi; Posizione delle prese d’aria e degli scarichi gas combusti. Le monografie dovranno essere fornite in formato Word o pdf editabile, le liste in formato Excel. I disegni dovranno essere forniti in formato editabile compatibile Autocad®. Ogni documento consegnato sarà da ritenersi vincolante per il fornitore, il quale sarà responsabile degli impatti sugli eventuali scostamenti rispetto alla documentazione consegnata, che si dovessero presentare negli apparati/sistemi. La Ditta dovrà presentare al collaudo di Marinarsen La Spezia n. 1 copia in bozza (sia su formato cartaceo che su CD-ROM) della documentazione tecnica in oggetto e dovrà altresì inviare contestualmente n°1 copia in bozza a Navarm 5° Divisione. Dopo la ricezione dell’approvazione da parte MMI, la Ditta dovrà presentare a Marinarsen La Spezia le seguenti copie: - n. 10 copie (sia su formato cartaceo che su CD-ROM) della documentazione di cui ai precedenti punti (a), (b), (c) e (d). - n.2 copie (sia su formato cartaceo che su CD-ROM) della documentazione di cui ai precedenti punti (e)-(r). Marinarsen La Spezia provvederà, all’inoltro ai seguenti enti interessati delle copie definitive dei documenti da (a) a (d): Maristat S.P.M.M., Marinaccadd., Navispelog, CINCNAV, Maricentadd, Mariscuole La Maddalena, , Marinarsen La Spezia Sez. Studi , Maricegesco, Nave Vespucci, C.S.N.N. I documenti da ( e) a (r) saranno inviati a: N. Vespucci, Marinarsen La Spezia Sezione Studi 4 DESCRIZIONE TECNICA DELLA FORNITURA DEI DD/GG (LOTTO 2) La ditta dovrà fornire i seguenti componenti corredati di NUC e imballaggio L.C. nei termini successivamente descritti nei paragrafi 8 e 10: DENOMINAZIONE gruppi diesel generatori da 1200 kW elettrici completi di accessori a 400 V a 50 HZ gruppi diesel generatori da 620 kW elettrici completi di accessori a 400 V a 50 HZ Silenziatori di scarico per gruppi da 1200 kW Silenziatori di scarico per gruppi da 620 kW Gruppi disidratatori deoleatori aria avviamento Flessibili di tipo omologato per il collegamento circuitale dei gruppi U.M. N° QUANTITÀ N° 2 N° 2 N° 2 N° 4 N° S.B. 2 La fornitura consiste in 4 (quattro) gruppi diesel generatori completi da 400 V a 50 HZ di due diverse taglie: 9 ALLEGATO 1 • 2 (due) gruppi diesel generatori di taglia maggiore da 1200 kW elettrici e relativi accessori successivamente descritti; • 2 (due) gruppi diesel generatori di taglia minore da 620 kW elettrici e relativi accessori successivamente descritti; Ciascun gruppo D/G dovrà essere fornito completo su di unica sottobase con motore diesel accoppiato all’alternatore con soluzione di tipo “monoblocco”. Tutti i componenti oggetto e a corredo della fornitura dovranno essere del tipo “type tested” o “type approved”, secondo quanto previsto dal regolamento Rina 2011. Ogni gruppo dovrà essere corredato dei seguenti apparati/sistemi, dettagliati nei paragrafi successivi: • • • • • • • • • • • • • • 4.1 Pannello di controllo e relativa strumentazione (sensori, trasduttori, ecc.); Regolatore di velocità con interfacce di comunicazione per controllo di velocità da remoto; Sistema olio di lubrificazione (incluso pre-lubrifica e pre-riscaldamento) con pompe trascinate; Sistema di alimentazione combustibile con pompe trascinate; Sistema di raffreddamento (acqua di mare e fluido refrigerante) con pompe trascinate; Sistema di avviamento ad aria compressa; Cavi di collegamento tra pannello di controllo locale e motore primo Basamento e sospensioni antivibranti; Giunto a soffietto gas di combustione in acciaio inox Silenziatori dei gas di scarico in acciaio inox Filtri aspirazione aria di combustione da locale Sistema di disoleazione/disidratazione dell’aria avviamento Elementi elastici di collegamento/interfaccia con i circuiti di bordo (di tipo approvato e normalizzato) Sistema di arresto per sovra velocità; MOTORE DIESEL 4.1.1 Requisiti di carattere generale I motori diesel dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di carattere generale: • Ciclo di lavoro a 4 tempi sovralimentato con aftercooler; • Velocità di rotazione: 1000 rpm o 1500 rpm; • Raffreddamento con fluido refrigerante a base di acqua dolce additivata, refrigerata a sua volta dall’acqua di mare; 10 ALLEGATO 1 • Pompe dei fluidi operanti (fluido refrigerante, acqua mare, olio lubrificante e combustibile) trascinate; • Consumo specifico di combustibile al 75% del carico inferiore a 215g/kWh, in accordo alla ISO 3046/1; • Consumo di olio lubrificante inferiore a 0,6 g/kWh al 75% del carico; • Emissioni specifiche in conformità con lo standard IMO Tier 2 di cui alla risoluzione IMO-MEPC176(58) del 10/10/2008: “Amendments to the Annex of the Protocol of 1997 to amend the International Convention for the prevention of pollution from ships, 1973, as modified by the Protocol of 1978 relating thereto (Revised Marpol Annex VI)” ; • Il combustibile utilizzato dai gruppi sarà gasolio tipo NATO F76 o ISO 8217 DMA. • Le specifiche dell’olio lubrificante e dell’additivo del fluido refrigerante saranno indicate dal costruttore unitamente ad un elenco di fornitori di prodotti di possibile utilizzo. 4.1.2 Potenza al freno I motori diesel dovranno avere una potenza al freno (MCR) sufficiente per permettere all’alternatore di erogare una potenza elettrica attiva, nelle condizioni ambientali di riferimento riportate nel para 2.3, non inferiore a quella di seguito definita: Gruppi di taglia maggiore 1200 kWe nella classe COP (Continuous Operating Power) come definito dalla ISO 8528-1, con capacità di sovraccarico massimo del 10% per un ora ogni 12 ore continuative Gruppi di taglia minore 620 kWe nella classe COP (Continuous Operating Power) come definito dalla ISO 8528-1, con capacità di sovraccarico massimo del 10% per un ora ogni 12 ore continuative. 4.1.3 Circuito combustibile Il circuito combustibile dovrà essere rispondente a quanto disciplinato dal Registro di omologazione del motore e comunque sottostare alla normativa SOLAS 73/21 nei termini indicati nella risoluzione MSC.99(73). Dovrà essere fornito dei seguenti sistemi: • Sistema di filtraggio di tipo duplex con manometro differenziale con segnale digitale trasdotto anche al sistema di controllo del motore • unità coalescente dotata di sistema di Water detection e manometro differenziale 11 ALLEGATO 1 • eventuale refrigerante riflussi gasolio refrigerato attraverso il circuito acqua dolce Dovranno essere oggetto di fornitura da parte della ditta anche tutti i collegamenti di tipo flessibile di interfaccia del gruppo con il circuito di alimentazione e di ricircolo dalle casse di servizio. I flessibili dovranno essere di tipo corazzato e omologato, corredati delle prescrizioni di montaggio/collegamento. 4.1.4 Circuito olio lubrificazione Il sistema di filtraggio dovrà essere di tipo duplex con manometro di tipo differenziale con segnale digitale trasdotto anche al sistema di controllo del motore. Il motore dovrà essere provvisto di pompa di prelubrifica con azionamento ciclico (comunque obbligatorio in fase di avvio gruppo). Gli sfiati del carter (blow by) dovranno essere trattati attraverso un circuito chiuso dotato di idoneo separatore della nebbia d’olio. Il circuito dovrà essere termostatizzato e dotato della seguente sensoristica di sicurezza oltre a quella minima di protezione del motore prevista dal registro di classificazione: • Water detector • Metal Particulate detector • Allarme basso livello olio nel carter 4.1.5 Aria comburente e gas di scarico I gruppi aspireranno l’aria di combustione direttamente dal locale. Pertanto i motori dovranno essere dotati di cartucce filtranti a secco, accessibili e di facile smontaggio, idonee alle caratteristiche dell’aria in Apparato Motore. Il sistema di filtraggio dovrà essere dotato di strumentazione con segnale trasdotto di tipo digitale per rilevare l’intasamento dei filtri. Le turbosoffianti e i collettori di scarico a corredo del gruppo dovranno rispondere ai requisiti di schermatura/sicurezza previsti dalla citata normativa Solas, annesso 7 risoluzione MSC.99(73). La ditta dovrà fornire all’installatore dei gruppi tutte le prescrizioni tecniche necessarie alla modifica/allestimento della linea di scarico del motore. La ditta dovrà fornire anche idonei silenziatori dello scarico, in acciaio INOX AISI 321 o materiale equivalente, con un grado di abbattimento non inferiore a 35 db per singolo gruppo. I silenziatori dovranno essere scelti dalla ditta tenendo conto della geometria delle attuali condotte di scarico coerentemente con la contropressione accettabile dai motori. 12 ALLEGATO 1 4.1.6 Circuito di raffreddamento Il motore sarà raffreddato attraverso un circuito termostatizzato ad acqua dolce additivata dotato di vaso/cassetta di espansione di fornitura e possibilità di collegamento a cassa (non di fornitura) per il recupero del fluido refrigerante qualora fosse necessario svuotare il circuito per interventi di manutenzione/riparazione. Il refrigerante acqua dolce/acqua mare dovrà essere installato sul gruppo e sarà del tipo a piastre di titanio. Il fornitore dovrà indicare la portata di acqua mare necessaria per garantire le prestazioni dell’apparato fornito nelle condizioni ambientali specificate. Il motore sarà fornito di un circuito con riscaldatore elettrico con scaldiglie e relativa pompa di circolazione per il preriscaldo funzionanti con alimentazione 220 V – 50 Hz e/o 380 V – 50 Hz . L’olio di lubrificazione sarà raffreddato dall’acqua dolce attraverso un refrigerante dedicato installato sul motore. Dovranno essere oggetto di fornitura da parte della ditta anche tutti i collegamenti di tipo flessibile di interfaccia del gruppo con il circuito di acqua mare della nave. I giunti dovranno essere di tipo corazzato e omologato, corredati delle prescrizioni di montaggio/collegamento. 4.1.7 Circuito di avviamento L’avviamento del gruppo dovrà essere con pneumomotore alimentato dall’attuale circuito di aria compressa di avviamento con pressione nominale pari a 30 bar. La ditta dovrà fornire, oltre alla eventuale riduttrice di pressione, anche 4 sistemi di disoloeazione/disidratazione dell’aria, da sistemare in prossimità di ogni gruppo, adeguati a garantire il funzionamento ottimale degli avviatori pneumatici dei motori. 4.1.8 Interfaccia elettrico L’energia elettrica disponibile a bordo per l’alimentazione dei sistemi ausiliari sarà del tipo trifase a neutro isolato, 380 V – 50 Hz e 220 V - 50Hz. Qualora i circuiti dei Gruppi Diesel Generatori dovessero essere alimentati a tensione differente (alternata o continua) i relativi dispositivi di conversione dovranno essere contenuti entro l’apparato fornito e compresi nella fornitura. Dovrà essere possibile riavviare e manovrare ciascuno dei quattro Diesel Generatori dalla condizione di partenza di Black-Out Nave Totale pertanto le apparecchiature elettriche ausiliarie, qualora necessario, dovranno essere dotate di gruppi di continuità idonei. Il fornitore dovrà indicare nella documentazione tecnica di fornitura il consumo totale degli ausiliari elettrici necessari al funzionamento dell’apparato fornito. 13 ALLEGATO 1 4.2 ALTERNATORE Ciascun alternatore, di tipo trifase e gestito a neutro isolato, dovrà essere fornito completo dei seguenti elementi: • Scatola di giunzione dei terminali di potenza; • N. 2 terne di TA, lato centro stella e lato quadro, per la protezione differenziale (solo per n. 2 DG di potenza 1200kWe); • Sistema di regolazione della tensione (AVR), entro il pannello di controllo locale, con possibilità di diseccitazione rapida da remoto via contatti di tipo cablato e di controllo da remoto della tensione con potenziometro installato su fronte quadro; • Sistema di eccitazione di tipo brushless; • Sistema di anticondensa; • Sistema di raffreddamento acqua di mare; • Sistema di monitoraggio dello stato di isolamento in assenza di eccitazione; • Sonde di misura temperatura (n. 3 + n. 3 spare affogate su ciascun avvolgimento); • Cavi di collegamento tra pannello di controllo locale ed alternatore; 14 ALLEGATO 1 4.2.1 Prestazioni dei generatori e specifiche tecniche Il nuovo sistema di generazione sarà caratterizzato dalle prestazioni e specifiche tecniche riassunte nella seguente tabella: Alternatore DG 1200kWe DG 620kWe Sincrono - brushless Sincrono - brushless 1500kVA 775kVA Tensione nominale 380V 380V Frequenza nominale 50Hz 50Hz 1000/1500rpm 1000/1500rpm 0.8 0.8 Classe di isolamento F F Classe di temperatura B B IP 44 IP 44 Aria refrigerata direttamente da Aria refrigerata direttamente da scambiatore acqua mare (a scambiatore acqua mare (a doppio tubo interno in CuNi doppio tubo interno in CuNi esterno in Cu dotato di zinchi di esterno in Cu dotato di zinchi di protezione facilmente protezione facilmente sostituibili) installato sopra la sostituibili) installato sopra la carcassa dell’alternatore stesso carcassa dell’alternatore stesso 16% (con tolleranza solo 16% (con tolleranza solo positiva) positiva) Tipologia alternatore Potenza nominale continuativa nelle condizioni ambientali definite Numero di giri nominale Fattore di potenza nominale Grado di protezione Raffreddamento Reattanza subtransitoria satura d’asse diretto [X’’d] Tab. 1. Caratteristiche principali sistema di generazione elettrica 15 ALLEGATO 1 Per quanto non definito nella tabella di cui sopra (ad esempio campo di variazione della tensione di frequenza, della tensione, capacità di sovraccarico, ecc.) ciascun gruppo generatore dovrà essere conforme a quanto richiesto dal regolamento RINa. 4.2.2 Interfaccia elettrico L’energia elettrica disponibile a bordo per l’alimentazione dei sistemi ausiliari sarà del tipo trifase a neutro isolato, 380 V – 50 Hz e 220 V - 50Hz. Qualora i circuiti dei Gruppi Diesel Generatori dovessero essere alimentati a tensione differente (alternata o continua) i relativi dispositivi di conversione dovranno essere contenuti entro l’apparato fornito e compresi nella fornitura. Dovrà essere possibile riavviare e manovrare ciascuno dei quattro Diesel Generatori dalla condizione di partenza di Black-Out Nave totale, pertanto le apparecchiature elettriche ausiliarie, qualora necessario, dovranno essere dotate di un adeguato gruppo di continuità. Il fornitore dovrà indicare nella documentazione tecnica di fornitura il consumo totale degli ausiliari elettrici necessari al funzionamento dell’apparato fornito. 4.2.3 Pannello di controllo locale e sensoristica Ciascun gruppo di generazione dovrà essere equipaggiato con un pannello di controllo locale per la condotta locale del gruppo generatore (motore primo ed alternatore) ed in grado di interfacciarsi con il sistema di automazione su protocollo preferibilmente OPC o in alternativa Modbus. Attraverso tale comunicazione dovranno essere gestite e supervisionate tutte le grandezze del gruppo. Il fornitore dovrà rendere disponibile una lista segnali (stati/allarmi/comandi) per l’interfacciamento di ciascun gruppo con il sistema di automazione. Il pannello di controllo bordo macchina con comandi e controlli disposti frontalmente potrà essere montato sul gruppo o posizionato separatamente nelle immediate vicinanze del gruppo stesso. Il pannello avrà le seguenti caratteristiche: • • • • • • • Adeguato alle condizioni ambientali di riferimento riportate nel para 2.3, Grado di protezione: IP 54; Costruzione in accordo alle Normative C.E.I. in vigore; Simbologia interna in accordo alle Normative C.E.I. in vigore; Schema elettrico realizzato in accordo alle Normative C.E.I. in vigore; Collegamento circuiti ausiliari terminanti in morsettiera componibile numerata; Certificazione e collaudo secondo Registro Navale Italiano. Il pannello dovrà assicurare le seguenti funzionalità: • • Visualizzazione locale e gestione degli allarmi; Possibilità di programmazione delle modalità di intervento/segnalazione allarme; 16 ALLEGATO 1 • • • • • • • • • • • Programmazione e storico dei tentativi di avviamento; Segnalazione riassuntiva di intervento allarmi di funzionamento e blocchi override blocchi; pulsante di reset; pulsante avviamento; pulsante di arresto; fungo per arresto di emergenza (remotabile); selettore esclusione comandi remoti in caso di manutenzione; selettore smistamento controllo locale/remoto; Sirena allarme pulsante tacitazione sirena; Il pannello dovrà includere il sistema di regolazione della tensione. Le funzioni principali (avviamento, arresto, arresto di emergenza, aumenta/diminuisci velocità,aumenta/diminuisci tensione, apertura interruttore per allarme DG, controllo locale/remoto ecc.) dovranno altresì essere gestibili con uscite di tipo cablato. I motori dovranno essere dotati dell’equipaggiamento di controllo e protezione previsto dal registro di omologazione del gruppo per l’installazione in locale macchina non presidiato. In ogni caso, sul motore dovrà essere installata almeno la seguente sensoristica di monitoraggio/protezione di tipo approvato, a prescindere che la stessa sia contemplata dal registro di classifica: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Numero di giri motore Pressione olio entrata motore Pressione differenziale filtri olio Livello olio carter (allarme) Pressione carter Water in oil detector Oil mist detector Metal particle detector Temperatura olio entrata motore Temperatura olio uscita motore Pressione mandata pompa fluido refrigerante Temperatura fluido refrigerante uscita motore Temperatura fluido refrigerante uscita refrigerante acqua mare Temperatura fluido refrigerante uscita refrigerante olio Livello serbatoio espansione fluido refrigerante (allarme) Press. e temperatura acqua mare mandata pompa Pressione acqua mare in uscita refrigerante Temperatura acqua mare in entrata refrigerante Temperatura acqua mare in uscita refrigerante Temperatura acqua mare in uscita aftercooler Depressione collettore aspirazione motore o differenziale filtro aria 17 ALLEGATO 1 • • • • • • • • • • • • • • • • Temperatura aria aspirazione Pressione aria sovralimentazione (mandata turbocompressori) Temperatura aria mandata turbocompressori Temperatura gas entrata turbina Temperatura gas uscita turbina Temperatura gas uscita di tutti i singoli cilindri Velocità di rotazione turbocompressori Pressione gas entrata turbine Contropressione allo scarico Temperatura acqua di refrigerazione in ingresso turbine Pressione mandata pompa combustibile Pressione differenziale filtri combustibile Sensore acqua nei filtri coalescenti combustibile Pressione aria avviamento Consumo istantaneo e specifico di combustibile Conta-ore di funzionamento Il gruppo dovrà essere inoltre dotato della sottonotata sensoristica, indipendente da quella di misura, di tipo approvato, per la sicurezza e protezione del gruppo: • • • • • • • • • • • • • • • • • Sensore di sovravelocità Bassa pressione pressione olio lubrificazione (ridondata per lo shut down e l’allarme) Elevato ∆P filtro olio lubrificante Alta temperatura olio lubrificante Alta tempertura fluido refrigerante (ingresso motore e aftercooler) Bassa pressione fluido refrigerante Basso livello vaso espansione fluido refrigerante Bassa pressione acqua mare Bassa pressione aria avviamento Allarme presenza acqua/sedimenti nel filtro coalescente combustibile Perdita di acqua refrigerante alternatore Alta temperatura gas di scarico Bassa pressione mandata combustibile Elevato ∆P filtro coalescente combustibile Elevato ∆P filtro combustibile Elevato ∆P filtro aspirazione aria comburente Sovrappressione carter L’alternatore dovrà essere sicurezza/monitoraggio: • strumentato almeno con la seguente sensoristica riscaldatori elettrici anticondensa, ad inserimento automatico in caso di disalimentazione, in modo da mantenere la temperatura all’interno della macchina a circa 3°C sopra la temperatura ambiente del locale; 18 di ALLEGATO 1 • • • • • 5 sonde di misura temperatura avvolgimenti statorici (almeno nr. 3 + nr. 3 spare su ciascun avvolgimento e di tipo affogato nell’avvolgimento per misura diretta); sonde di misura temperatura cuscinetti portanti (almeno nr. 1 + nr. 1 per ciascun cuscinetto); sonde di misura temperatura (n. 3 + n. 3 spare affogate su ciascun avvolgimento); sonde di misura ingresso e uscita aria sistema rilievo perdite acqua mare interno scambiatore di calore aria – acqua mare. ATTIVITA’ DI SUPPORTO (LOTTO 3) La fornitura dovrà essere integrata di tutte le informazioni, dei requisiti, della documentazione tecnica necessaria, anche se non espressamente elencata nel paragrafo 3.2, per consentire alla ditta che sarà incaricata dalla MMI, la corretta installazione e messa in servizio dei gruppi DD/GG a bordo della nave. Allo scopo di supervisionare le attività di montaggio ed accertare che le stesse siano eseguite in conformità agli standard tecnici del costruttore degli apparati forniti, dovrà essere fornita l’assistenza tecnica a bordo durante le fasi di installazione, prima messa in servizio e collaudo/prove in mare per complessive 30 giornate di tecnico specializzato. La ditta dovrà provvedere altresì all’indottrinamento del personale di bordo/arsenalizio M.M.I. al fine di istruirlo alla conduzione e manutenzione dei nuovi gruppi in aderenza con quanto riportato dalle indicazioni delle monografie oggetto di fornitura. Tale attività, della durata presunta di almeno 4 giorni, dovrà essere effettuata a bordo prima delle prove (HAT e SAT). Tutte le attività dovranno essere fornite in lingua italiana. Le spese per l’utilizzo di eventuali interpreti saranno a totale carico del fornitore. 19 ALLEGATO 1 6 RICAMBI E ATTREZZATURE DI PRIMA DOTAZIONE (LOTTO 4) Dovrà essere fornita una prima dotazione di ricambi come elencato nella tabella sottostante corredati di NUC e imballaggio L.C. nei termini successivamente descritti nei paragrafi 8 e 10. Dovranno essere inoltre forniti i kit di ricambi necessari per le manutenzioni programmate previste nel corso delle prime 1500 ore di moto e le eventuali attrezzature necessarie per gli interventi. DENOMINAZIONE Testata completa di valvole Turbocompressore completo Centralina elettronica di controllo Pompa combustibile alta pressione Motorino di avviamento pneumatico Pompa olio motore Iniettore completo Pompa acqua dolce completa Regolatore di tensione Pompa acqua mare completa Kit revisione pompa acqua mare Pompa alimento combustibile Sensore pressione olio motore Filtro aria Sensore pressione alimento gasolio Sensore di pressione aria sovralimentazione Pistone completo Sensore di livello Sensore di giri Blocchetto avviamento Girante pompa acqua mare Camicia Guarnizione testata Guarnizione tenuta cop. punterie Sensore temperatura aria Valvola termostatica circuito acqua dolce Sensore temperatura acqua uscita motore Sensore temperatura gas ingresso turbocompressore Valvola aspirazione Guarnizione coppa olio motore Valvola scarico Filtro olio motore Spinotto pistone Boccola piede di biella Filtro combustibile 20 GENERATORE DA 1200 Kw NUMERO 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 4 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 4 1 1 4 GENERATORE DA 620 Kw NUMERO 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 4 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 4 1 1 4 ALLEGATO 1 7 PROCEDURA DI COLLAUDO E ACCETTAZIONE (PCA) 7.1 COLLAUDO IN DITTA (FAT) Il collaudo dei gruppi, a carico del fornitore, sarà effettuato alla presenza dei delegati Rina e di una apposita commissione nominata dalla MMI. Il collaudo consisterà nella esecuzione di tutte le prove al banco previste per i gruppi elettrogeni come disciplinato dalla normativa Rina Parte C, Cap 1, Sez 2 relativamente ai motori azionanti generatori di energia elettrica impiegati per la propulsione. Il collaudo in ditta dovrà includere in ogni caso le seguenti controlli/verifiche: • • • • • • Controlli visivi (costruzione, dimensioni, verniciatura, ecc.); Controlli funzionali (interblocchi, comandi e segnalazioni, misure, ecc.); Misure di isolamento; Verifiche di continuità dei conduttori di protezione; Verifiche di funzionamento sistemi di protezione; Verifiche sequenze logiche Al termine delle prove la commissione redigerà un verbale riportante le prove effettuate e il loro esito. Per quanto attiene i ricambi di prima dotazione, la commissione di collaudo effettuerà il controllo di consistenza della fornitura e le verifiche descritte nel successivo para 10.4 7.2 PROVE A BORDO La Ditta, prima di iniziare le attività di verifica e collaudo a caldo, dovrà verificare che i gruppi siano stati installati/riallestiti a regola d’arte incluso tutte le interfacce circuitali, segnalando al personale della MMI eventuali inadempienze o problematiche legate alla installazione. 7.2.1 Prove in porto HAT (Harbour Acceptance Tests) La ditta dovrà eseguire, in concorso con il personale di bordo, le prove ed i controlli effettuabili in porto prima delle prove in mare previsti dal regolamento Rina 2011 Parte C Cap 1 Sez 15. La ditta effettuerà i test a proprie spese con personale tecnico specializzato. Le spese relative ai combustibili e lubrificanti saranno a carico di MMI. Dopo l’esecuzione di tali prove e controlli, e di altri che il fornitore ritenga eventualmente necessari, questo dichiarerà a MMI la correttezza dell’installazione degli apparati forniti, al fine di fornire le prestazioni richieste nelle condizioni specificate. Il programma dei test in porto (HAT) dovrà essere sottoposto per approvazione a MMI almeno 30 giorni prima dell’inizio degli stessi. 7.2.2 Prove in mare SAT (Sea Acceptance Tests) I test in mare dovranno provare la funzionalità dei gruppi forniti e la loro capacità di offrire le prestazioni richieste. 21 ALLEGATO 1 La ditta dovrà pertanto eseguire, in concorso con il personale di bordo, le prove ed i controlli previsti dal regolamento Rina 2011 Parte C Cap 1 Sez 15. Le prove funzionali, rientrando nell’ambito più generale delle prove dell’impianto di propulsione, avverranno in concomitanza delle stesse. La ditta effettuerà i test a proprie spese con proprio personale tecnico specializzato. Le uscite in mare necessarie all’espletamento delle prove saranno a carico MMI incluse le spese relative ai combustibili e lubrificanti. Tutte le misure e i test effettuati dovranno essere registrati e consegnati ad MMI quale documentazione ufficiale per il collaudo del sistema. Le prove, i test e i controlli in mare necessari, il programma e le modalità saranno definite dal fornitore, secondo le indicazioni della presente Specifica Tecnica, dovranno essere presentate per approvazione a MMI almeno 60 giorni prima dell’inizio delle stesse. L’esito del collaudo, effettuato, sarà vincolante ai fini dell’inizio del periodo di garanzia. 8 8.1 PROCEDURE RELATIVE ALLA CODIFICAZIONE, DATI DI GESTIONE E RELATIVI TERMINI REQUISITO DI CODIFICAZIONE 1) I dati di codificazione rispondenti al requisito contrattuale, che la Ditta si impegna a fornire, sono composti dai dati identificativi, da quelli di gestione e dai relativi codici a barre. 2) La codificazione e/o lo screening dei materiali oggetto della fornitura dovranno seguire la procedura SIAC messa a punto da Segredifesa VI Reparto 3° Ufficio (Organo Centrale di Codificazione). 3) Le informazioni, i links, la documentazione, la normativa sulla Codificazione ed i Supporti Didattici sulla Codificazione relativi alla procedura SIAC sono disponibili presso il sito Internet http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA/SGDDNA/CODMAT/SIAC.htm. 4) Per l’inserimento dei dati contrattuali la Ditta dovrà impiegare il seguente codice: • 8.2 codice CEODIFE dell’Ente Appaltante 900013. ATTIVITÀ DI SCREENING Al fine di consentire da parte dell'Organo Centrale di Codificazione l'esecuzione delle attività di 'screening', per verificare l'eventuale esistenza di articoli già codificati e aggiornare i propri dati di archivio, la Ditta dovrà far pervenire, qualora già individuati gli articoli in fase di definizione del requisito ovvero dopo la definizione degli articoli da approvvigionare nel corso di specifica riunione/attività preliminare che Navarm riterrà di effettuare, sia a Navarm 5a Divisione sia all'Organo Centrale di Codificazione, entro giorni 20 (venti) dalla data di notifica dell'avvenuta approvazione dell'atto negoziale nei modi di legge, la lista degli articoli in fornitura elencandoli nella 'Spare Part List for Codification' (SPLC). 22 ALLEGATO 1 Tale lista dovrà essere presentata anche se gli articoli in fornitura risultino già codificati. Per gli articoli di origine estera dovrà essere, altresì, presentato il Form AC\135 N.7, contenente informazioni tecnico amministrative aggiuntive. II formato e le informazioni per la compilazione sono contenute nella Guida al Sistema di Codificazione. Navarm 5a Divisione, comunque responsabile, dal punto di vista tecnico, della rispondenza al contratto del contenuto dei dati codificativi (liste e schede), potrà intervenire entro giorni 20 (venti) per richiedere alla Ditta le modifiche necessarie al soddisfacimento del requisito contrattuale. L'Organo Centrale di Codificazione potrà comunque richiedere a Navarm 5a Divisione la verifica dei dati forniti dalla Ditta qualora non ritenuti congrui per l'avvio dell'iter codificativo. In entrambi i casi, il termine per la conclusione delle attività di screening si intende prorogato di un periodo corrispondente a quello necessario per l'acquisizione dei dati corretti. Trascorso il termine previsto per Navarm 5a Divisione, l'Organo Centrale di Codificazione, pur in assenza di comunicazioni da parte di quest’ultimo provvedere entro 15 giorni al completamento delle attività di screening.'' 8.3 PROPOSTE DI CODIFICAZIONE Non oltre 20 giorni dalla ricezione dell'esito dello screening per gli articoli non codificati e/o per quelli per i quali l’O.C.C. ritiene necessario aggiornare i dati, di origine nazionale o 'Non NATO', la Ditta dovrà inviare le proposte di schede CM-03 e GM-02, debitamente compilate, a Navarm 5a Divisione e all'Organo Centrale di Codificazione. Questi provvedere entro 30 giorni all'assegnazione del NUC, informandone la Ditta, Navarm 5a Divisione e Maricegesco La Spezia. Qualora la presentazione delle proposte avvenga contestualmente alla presentazione delle liste, il completamento dell'iter codificativo (screening e assegnazione NUC) avverrà entro 45 giorni dalla ricezione dei dati corretti. Navarm 5a Divisione, comunque responsabile, dal punto di vista tecnico, della rispondenza al contratto del contenuto dei dati codificativi (liste e schede), potrà intervenire entro 20 (venti) giorni per richiedere alla Ditta le modifiche necessarie al soddisfacimento del requisito contrattuale. L'Organo Centrale di Codificazione potrà comunque richiedere a Navarm 5a Divisione la verifica dei dati forniti dalla Ditta qualora non ritenuti congrui per l'attività codificativa. In entrambi i casi il termine per la conclusione delle attività di codificazione si intende prorogato di un periodo corrispondente a quello necessario per l'acquisizione dei dati corretti. Per consentire all'Amministrazione della Difesa la gestione degli articoli di origine estera non codificati, nell'attesa di completare l'iter codificativo con l'Ufficio di codificazione estero competente, l'Organo Centrale di Codificazione assegnerà numeri di codificazione provvisori che saranno successivamente sostituiti dai definitivi assegnati dall'Ufficio di Codificazione estero competente. 8.4 FLUSSO DEI DATI Lo scambio dei dati dovrà avvenire di norma per via telematica (provvisoriamente attraverso procedure rese disponibili dall'Organo Centrale di codificazione direttamente o attraverso il proprio sito INTERNET). 23 ALLEGATO 1 8.5 NORME IN VIGORE Le norme procedurali sull'attività codificativa, per ciascuna tipologia di atto negoziale, sono contenute nella 'Guida al Sistema di Codificazione' emanata dall' Organo Centrale di Codificazione e disponibile presso il suo sito INTERNET, che contiene anche informazioni di dettaglio sui dati di gestione e sulla modalità di predisposizione dei connessi codici a barre. 8.6 COLLAUDO DEI MATERIALI La tassatività dei termini di approntamento al collaudo degli articoli in fornitura prescinde dal completamento dell'iter di codificazione. 8.7 COLLAUDO E ACCETTAZIONE D'URGENZA La mancata approvazione da parte dell'Organo Centrale di Codificazione della documentazione codificativa presentata dalla Ditta rende gli articoli, ancorché approntati al collaudo, non rispondenti al requisito contrattuale. In caso di necessità e urgenza, previa autorizzazione del Direttore Generale, Navarm 5a Divisione può disporre, in assenza della conclusione dell’iter codificativo, il collaudo dei materiali e procedere all’accettazione degli stessi con riserva, così da poterli prontamente utilizzare con codificazione transitoria (assegnata da Maricegesco La Spezia in attuazione della normativa vigente). 8.8 ATTESTAZIONE DI AVVENUTA CODIFICAZIONE Navarm 5a Divisione richiederà all’O.C.C. la redazione dell’attestazione di avvenuta esecuzione delle attività codificative svolte. 8.9 RIFERIMENTI E GARANZIE La Ditta potrà prendere contatti diretti con l'Organo Centrale di Codificazione per dirimere dubbi o superare ostacoli che dovessero insorgere durante l'attività codificativa. Nell'ambito della Garanzia Contrattuale, Navarm 5a Divisione potrà richiedere alla Ditta tutte le azioni ritenute necessarie per completare o integrare le attività codificative eventualmente già svolte. 8.10 CODICE A BARRE Dopo avere completato la procedura di codificazione mediante sistema NATO, ricevuti i numeri unificati di codificazione, la Ditta si impegna a fornire i materiali oggetto del contratto corredati di riconoscimento mediante CAB da realizzare secondo lo standard EAN/128. Il suddetto CAB deve contenere le seguenti informazioni obbligatorie (codice di riconoscimento): 24 ALLEGATO 1 • Application Identifier (A.I.)= 7001 • N.U.C. (N.S.N.) • Application Identifier (A.I)= 241 • REFERENCE [Codice del costruttore (Cage) + Part Number]. Per i materiali già codificati, che comunque dovranno essere sottoposti ad un controllo per la validazione della codificazione preesistente da parte dell’ufficio di codificazione (screening), la Ditta dovrà apporre il CAB costituito dal NUC validato più il REFERENCE che dovrà essere trattato come REFERENCE secondario. In entrambi i casi il codice di riconoscimento deve essere apposto in chiaro. Per i materiali per i quali non è prevista la codifica NATO ,la ditta deve, comunque, fornire l’identificazione con CAB di tipo commerciale. L’apposizione del CAB dovrà essere effettuata in conformità a quanto previsto dagli STANAG 4280-4281 e dovrà essere compatibile con la natura del prodotto e con il suo impiego. A corredo dei materiali oggetto della fornitura, la ditta è in ogni caso tenuta a fornire su supporto informatico, sotto forma di tabella su colonne ed in formato database commerciale (es. excel), la corrispondenza fra il CAB, il NSN ed il REFERENCE, al fine di consentire la creazione di un archivio di collegamento. All’atto del collaudo, la commissione incaricata, dovrà: (s) verificare se la ditta ha avuto la disponibilità del NUC almeno 20 (venti) giorni solari prima della data di effettiva presentazione al collaudo; in tal caso il CAB dovrà contenere sia le informazioni relative al NUC, che quelle relative al REFERENCE. Nel caso di indisponibilità del NUC nei tempi sopra indicati il CAB potrà limitarsi a riportare solo il REFERENCE; (t) accertare la presenza del supporto informatico predetto con le informazioni richieste. Qualora la verifica o l’accertamento di cui ai precedenti punti a) e b) diano esito negativo, la presentazione al collaudo non sarà considerata valida. 9 9.1 ASSICURAZIONE DI QUALITÀ GENERALITÀ La ditta si impegna a fornire quanto oggetto del presente contratto, tenendo attivato, presso i propri stabilimenti, per tutta la durata del contratto, un sistema di qualità rispondente alle esigenze espresse nella pubblicazione “UNI EN ISO 9001:2008”. 25 ALLEGATO 1 L’espletamento delle prestazioni è soggetto inoltre ai requisiti aggiuntivi previsti dalla normativa NATO AQAP 2120. Per la gestione della configurazione si farà riferimento alla pubblicazione SMM/ISN51 ed. giugno 2001 ed alla relativa circolare attuativa ISN1/05, laddove applicabili e non in contrasto con altre prescrizioni contrattuali. La Ditta dichiara di ben conoscere i citati documenti e di osservare ciò che in essi è prescritto. 9.2 PIANO DELLA QUALITÀ Il piano della qualità di cui al capitolo II para 8 della NAV 50-9999-0027-13-00B00 dovrà essere trasmesso, per esame e nulla osta, all’UTNAV competente per area geografica e a Navarm II Reparto 5a Divisione. L’UTNAV dovrà esaminare il "Piano" e comunicare alla Ditta e a MARINARSEN LA SPEZIA il risultato dell'esame (positivo, positivo con riserva, negativo) per il nulla osta entro 30 (trenta) giorni solari decorrenti dalla data di ricezione del "Piano" stesso, dandone conoscenza a Navarm 5a Divisione. Trascorso tale termine senza che alla Ditta sia pervenuto il risultato del predetto esame, il "Piano" s'intende validato. La Ditta, comunque, non potrà eseguire attività per le quali è previsto che sia attuato il "Sistema Qualità" di cui al precedente para 1, se non in vigenza del "Piano per la Qualità" validato come sopra. In caso di attività contrattuali effettuate in assenza del "Piano Qualità" validato o in contraddizione con il "Piano" stesso, Navarm potrà richiedere che le stesse vengano nuovamente eseguite e/o rifabbricate. Qualora la nuova lavorazione o rifabbricazione fosse impossibile o la Ditta vi si rifiutasse, l'inadempimento potrà costituire causa di risoluzione del contratto. 9.3 ATTESTATO DI CONFORMITÀ La Ditta, nel presentare al collaudo i prodotti di cui all'art. .... del presente contratto, dovrà trasmettere a UTNAV, un "Attestato di Conformità" redatto secondo il modello previsto dall'annesso B-16 all’AQAP 2070 che la Ditta dichiara di conoscere ed accettare. Detto attestato deve essere integrato dalla "documentazione riepilogativa" prevista dal piano della qualità di cui al para 2 del presente articolo. 26 ALLEGATO 1 9.4 APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 (REACH) Alla presentazione al collaudo dei materiali la Ditta fornirà alla Commissione di Collaudo una Dichiarazione di Conformità al Regolamento REACH da cui risulti che è al corrente dei propri obblighi, che ha adempiuto agli stessi e che ha verificato che i suoi eventuali subfornitori abbiano operato conformemente al regolamento in parola. Nel caso in cui le sostanze superino, ai sensi del suddetto Regolamento, la quantità di una tonnellata metrica l’anno dovrà essere fornito inoltre un Attestato di conformità sul quale dovranno essere riportate le seguenti informazioni: (a) codice ELINCS / EC number e CAS di tutte le sostanze, da sole o in preparato; (b)peso totale della sostanza. L’attestato dovrà riportare inoltre il legale rappresentante ai fini del programma REACH. In ogni caso la Ditta fornirà i codici identificativi dei prodotti/materiali di fornitura contenenti le sostanze pericolose ai sensi del Regolamento in parola e le relative schede di sicurezza. Ai sensi del suddetto Regolamento la D.G. si configura come “utilizzatore a valle”. La mancanza della Dichiarazione e dell’eventuale Attestato e delle schede di sicurezza, ove necessarie, non consentirà la presentazione al collaudo dei materiali. 10 SPECIFICA PER L’IMBALLAGGIO, CONFEZIONAMENTO, TRASPORTO E SPEDIZIONE 10.1 SCOPO Scopo della presente specifica è quello di indicare i requisiti applicabili all’imballaggio di componenti che necessitano di un confezionamento per lunga conservazione, unitamente ai controlli preliminari richiesti per tali operazioni. Tutte le attività di messa in conservazione, confezionamento trasporto presso il magazzino indicato dalla MM saranno a carico del fornitore. Oltre agli adempimenti a cura della Ditta aggiudicataria, sono richiamate alcune indicazioni utili alla Commissione incaricata del collaudo dei materiali oggetto della fornitura. 10.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO La normativa di riferimento è la seguente: • STANAG 4281 per la disciplina della marcatura ed etichettatura; • STANAG 4280 per la definizione dei livelli di imballaggio. 27 ALLEGATO 1 10.3 GENERALITÀ Al termine delle prove di collaudo, prima della spedizione, i motori e tutte le parti componenti i gruppi dovranno essere sottoposti a un idoneo trattamento di messa in conservazione. Dovranno altresì essere fornite eventuali istruzioni/raccomandazioni aggiuntive per il corretto mantenimento/protezione presso il magazzino della MM dove saranno inviati i gruppi. Per i materiali in fornitura, la Ditta dovrà realizzare l’imballaggio di lunga conservazione per ciascun item, trattandosi di parti da destinare ai magazzini di bordo/terra. A seconda di peso, dimensione, tipologia (elettrica, meccanica, ecc.), gli items possono essere sistemati assieme in uno o più contenitori (casse di legno o cartone rinforzato, quando non diversamente specificato nel contratto). 10.4 VERIFICHE PRIMA DELL’IMBALLAGGIO A collaudo avvenuto, prima di procedere all’imballaggio dei componenti, dovranno essere effettuate le seguenti operazioni finali di controllo: • verifica che tutte le tracce di trucioli metallici e di qualsiasi sostanza contaminante siano state accuratamente rimosse; • verifica che durante la movimentazione il componente non sia stato contaminato da sostanze estranee (olio, polvere, ecc.) e che denoti un perfetto stato generale di pulizia; • verifica che le operazioni di protezione superficiale del componente siano state effettuate su tutte le superfici; • verifica delle marcature e che le stesse siano state apposte correttamente. 10.5 IMBALLAGGIO I gruppi DD/GG dovranno essere imballati in modo tale da assicurare un trasporto e una movimentazione sicura, senza rischi per l’apparecchiatura e il personale preposto a tale attività. I componenti più delicati e i componenti elettrici/elettronici dovranno essere adeguatamente protetti e impermeabilizzati. I pezzi di ricambio dovranno essere trattati con sostanze protettive (qualora prescritto dal costruttore) per poi essere confezionati con materiali che ne assicurino una prestazione conformi al “NATO LEVEL 1” della normativa STANAG. Nella maggior parte dei casi i pezzi risulteranno rivestiti con sacco barriera (sigillato sottovuoto con sali igroscopici) e contenuti in scatole di cartone rinforzato/legno. Sarà verificata da parte della commissione di collaudo: 28 ALLEGATO 1 • la corretta esecuzione del confezionamento; • la qualità dei materiali usati per il confezionamento e la qualità dei metodi e delle procedure adottati per l’esecuzione delle operazioni di confezionamento; • la veridicità dei dati trascritti sulla parte esterna degli involucri. Per eseguire le verifiche sopradescritte, la Commissione procederà a sigillare, una per una, tutte le confezioni; il sigillo verrà apposto mediante l’apposito “punzone”, a secco o adoperando inchiostro per timbri del tipo indelebile, a seconda del tipo di materiale costituente la “barriera” esterna dell’involucro, ed in posizione tale da poter essere chiaramente distinguibile da chi maneggi l’involucro. 10.6 PRESCRIZIONI E MARCATURE Tutti i colli dovranno avere le marcature richieste dalla normativa STANAG (in termini di numero, grandezza, tipo caratteri, posizione, vernice indelebile, ecc.). A seconda del tipo e delle dimensioni del pezzo, dovranno essere chiaramente indicate le diciture ALTO, BASSO, FRAGILE insieme ai loro relativi simboli internazionali. Sia le diciture che i simboli dovranno essere eseguiti con vernice indelebile. All’esterno della cassa saranno riportate le indicazioni previste dalla normativa STANAG richiamata (tra cui: gli estremi del contratto, la denominazione dell’apparecchiatura di appartenenza, l’elencazione dei componenti contenuti). Sulla cassa dovrà altresì essere riportata la seguente scritta “CONFEZIONATO PER LUNGA CONSERVAZIONE IN CONFORMITA’ AL LEVEL 1 DELLA NORMATIVA STANAG”. Sull’imballaggio di ogni singolo componente saranno indicate le indicazioni previste dalla normativa STANAG; tra esse si riportano di seguito le principali: • Impianto e/o apparecchiature di appartenenza; • NUC; • Numero di riferimento Ditta (Part Number); • Denominazione • Ditta costruttrice (nominativo, ragione sociale del produttore, sede legale) • NATO Packaging Level • particolari condizione di conservazione • Data di imballaggio • Peso e volume • Codici a barre • Sistema di movimentazione più idoneo 29 ALLEGATO 1 • Posizionamento per il trasporto con fork-lift • Punti di fissaggio e imbracatura • Posizione del baricentro • Eventuale possibilità di impilaggio 11 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA 11.1 RICOGNIZIONI La Ditta prima dell’inizio delle attività del lotto 3 dovrà prendere attenta visione di tutti i luoghi in cui dovranno essere svolte le attività previste a bordo dalla presente S.T. e dei rischi possibili per i propri dipendenti connessi con questi; l’avvenuta ricognizione, sia dei luoghi che dei lavori previsti dalla S. T., dovrà essere certificata da un delegato della M.M.. 11.2 PIANO OPERATIVO DELLA SICUREZZA - La Ditta dovrà trasmettere all’Arsenale M.M. di La Spezia il PIANO OPERATIVO DELLA SICUREZZA, di cui all’art. 28 del D. Lgs. n. 81 del 2008, riportante le prevenzioni antinfortunistiche da attuare in relazione alle tipologie delle lavorazioni da eseguire a bordo, sulla base della ricognizione effettuata. - Il Piano dovrà contenere almeno quanto previsto dal comma 2 dell’art. 28 del D. Lgs. n. 81 del 2008. - Il Piano dovrà contenere inoltre: - Il nominativo del Responsabile per la sicurezza appositamente nominato dalla Ditta; - l’individuazione delle fasi di lavoro, delle principali attrezzature utilizzate e delle Ditte che eseguono i lavori; - la localizzazione ed il numero medio dei lavoratori per ogni fase ed ambiente di lavoro; - le fasi nelle quali si può verificare la presenza contemporanea di un numero consistente di lavoratori che svolgono lavorazioni diverse in uno stesso ambiente; - la descrizione delle misure di sicurezza e di igiene per le diverse fasi di lavorazione, con particolare riguardo a quelle svolte in ambienti nei quali siano prevedibili situazioni di maggiore rischio; - l’indicazione delle misure da mettere in atto per la prevenzione e la lotta contro l’incendio, per la gestione dell’emergenza e del pronto soccorso. - L’Amministrazione M.M. verificherà che il Piano trasmesso risulti CONGRUENTE, sia con le lavorazioni specifiche che la Ditta deve svolgere. In caso di eventuali non congruenze del Piano, l’Amministrazione M.M. ne chiederà l’adeguamento/revisione. - La Ditta non potrà in ogni caso effettuare attività a bordo senza la presenza di un Piano della Sicurezza approvato. - Durante tutta la durata dei lavori, la Ditta dovrà: - attenersi alle procedure contenute nel Piano della Sicurezza, che dovranno essere rese note agli addetti ai lavori prima dell’inizio delle attività; - conservare copia del Piano e degli eventuali aggiornamenti presso i propri uffici e a Bordo; - aggiornare/integrare il Piano, nel caso si verifichino variazioni delle attività lavorative; eventuali interferenze di attività lavorative non compatibili con quelle previste nel Piano della Sicurezza e nel documento di valutazione rischi relativo (DUVRI) dovranno essere tempestivamente segnalate al responsabile M.M. designato dal Marinarsen La Spezia. 30 ALLEGATO 1 - La Ditta, sia prima dell’inizio dei lavori che nel corso degli stessi, dovrà presentare eventuali proposte di modifica o integrazioni al Piano della Sicurezza trasmesso, sia per adeguarne i contenuti a tecnologie proprie dell’impresa, sia per garantire il rispetto delle norme per la tutela degli infortuni e la tutela dei lavoratori eventualmente disattese nella prima stesura del Piano stesso. 11.3 ATTREZZATURE IMPIEGATE E NORME DI SICUREZZA La Ditta deve dichiarare e comunicare al MARINARSEN La Spezia che: le attrezzature di proprietà utilizzate, sono rispondenti alle Norme di sicurezza in vigore, che sono oggetto di regolare manutenzione e provviste dei regolari collaudi, qualora previsti; le attrezzature di lavoro ed i dispositivi di sicurezza o controllo sono provvisti delle relative “dichiarazioni di conformità del prodotto” (es. direttiva macchine, direttiva apparecchi a pressione, ecc.) rilasciata dal costruttore in ottemperanza agli obblighi di legge. per le installazioni delle attrezzature/impianti si è attenuta alle Norme di sicurezza e di igiene del lavoro, sopra richiamate, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti dei macchinari e degli altri mezzi tecnici; i lavoratori sono stati formati ed informati sul rischio specifico ed all’uso delle attrezzature e dei dispositivi individuali. La Ditta, inoltre, prima dell’inizio delle lavorazioni dovrà presentare, inserendole anche nel proprio Piano della Qualità, l’elenco delle attrezzature che intende adoperare, indicando, ove è possibile, il numero di matricola, la casa costruttrice ed i dati tecnici di funzionamento. 11.4 PRESTAZIONI PER LA SICUREZZA Oltre a quanto previsto nel Piano operativo della Sicurezza la Ditta deve programmare e partecipare a riunioni periodiche all’argomento, al fine del miglioramento continuo del sistema di gestione della sicurezza dell’impresa e adeguata valutazione degli eventuali rischi interferenti. Per la definizione dei rischi da interferenze si farà riferimento al documento unico (DUVRI) in annesso 1 alla presente ST. Dette riunioni, che dovranno essere verbalizzate, si concretizzeranno di massima in: una riunione preliminare, prima dell’inizio dei lavori, per definire le strategie tra il Responsabile M.M. della Commessa, il rappresentante designato dal Comando di Bordo, il Direttore Tecnico dei lavori della Ditta ed il Responsabile della Sicurezza; riunioni con periodicità da stabilire in sede di riunione preliminare, per tutta la durata dei lavori, per verifica e confronto, tra il Responsabile M.M. della Commessa o un suo Delegato, il rappresentante designato dal Comando di Bordo o un suo Delegato, il Responsabile Tecnico dei lavori a Bordo della Ditta. La Ditta dovrà provvedere a verbalizzare le eventuali osservazioni, non conformità e prescrizioni in materia di sicurezza, e quant’altro emerso nel corso delle riunioni e fornirne copia ai convenuti. 11.5 IMPLICAZIONI CONTRATTUALI Il PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA è parte integrante del contratto d’appalto. Gravi o ripetute violazioni del Piano stesso da parte della Ditta, previa formale costituzione in mora alla stessa, potranno costituire causa di risoluzione del contratto. 31