Liceo scientifico statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma). PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELL’A.S. 2014-2015 Docente Fusco José Maria Classe: II H MODULO I: PRINCIPALI ISTITUZIONI ROMANE. I UNITA’ DIDATTICA: ROMA MONARCHICA E REPUBBLICANA  Il senato e il dittatore.  Principali magistrature romane : pretori, questori, censori, edili, tribuni della plebe e pontefice massimo.  Principali forme assembleari: comizi curiati, centuriati e tributi. II Unità didattica: Guerre di Roma repubblicana: Battaglia di Lago Regillo, Conquista di Veio, Battaglia contro I Galli di Brenno, Guerre sannitiche e guerra contro Taranto Guerre puniche Guerre macedoniche III unità didattica I Gracchi e la politica delle riforme. Caio Mario e le sue campagne, guerra giugurtina Riforme di Caio Mario. Rivolta di Saturnino Druso e la guerra sociale Battaglia tra Mario e Silla e riforme di Silla MODULO II: ROMA: CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA I UNITA’ DIDATTICA CRISI DEL SENATO E ASCESA DI POMPEO.  Campagne di Pompeo: contro gli schiavi, contro Quinto Sertorio, contro i pirati e contro Mitridate.  Roma durante l’assenza di Pompeo e crisi istituzionale.  Congiura di Catilina. II UNITA’ DIDATTICA. GUERRE DI CONQUISTA E GUERRE CIVILI  Periodo del potere ai generali.  Giulio Cesare.Primo triumvirato e campagne in Gallia.  Guerra civile tra Cesare e Pompeo.  Governo di Cesare e suo governo.  Successione a Cesare e primo scontro tra Ottaviano e Antonio.  Formazione del II triumvirato Rivalità fra Ottaviano e Antonio e fine di Antonio (battaglia di Azio). MODULO III L’IMPERO ROMANO DEI PRIMI DUE SECOLI. I UNITA’ DIDATTICA. PRINCIPATO AUGUSTEO.  Ottaviano Augusto.  La cultura nell’età augustea.  Le riforme dell’età augustea. II UNITA’ DIDATTICA. MASSIMA ESPANSIONE DI ROMA.  Predicazione cristiana.  Dinastia Giulio- Claudia.  Dinastia Flavia.  Dinastia degli Antonini.  Cultura e società dell’età imperiale. MODULO IV LA FINE DEL MONDO ANTICO. I UNITA’ DIDATTICA. IMPERO ROMANO ALL’INIZIO DEL MEDIOEVO.  Crisi sociale, militare ed economica.  Romani e Barbari. II UNITA’ DIDATTICA.  I “Severi”,  Anarchia militare.  Riforme di Diocleziano. III UNITA’ DIDATTICA. ORIENTE E OCCIDENTE.  Costantino  Successori di Costantino : Giuliano l’Apostata e Costanzo II.  La politica di Teodosio e sue riforme.  La società dei germani: Angli, Sassoni, Vandali, Unni e Visigoti , disastro di Adrianopoli e i vari sacchi di Roma. IV UNITA’ DIDATTICA.  Governo di Odoacre. Inizio del medioevo e deposizione di Romolo Augustolo.  Ostrogoti di Teodorico.  Giustiniano e la ricerca dell’unità dell’impero.  Successori di Giustiniano: Maurizio e Eraclio e la loro politica.  I longobardi: società e i re più importanti e le loro riforme. MODULO V : LA FINE DEL MONDO ANTICO. I UNITÀ DIDATTICA. I FRANCHI: MEROVINGI E PIPINIDI. Franchi di Clodoveo. Sconfitta dei Visigoti. I Pipinidi: Pipino di Heristal, Carlo Martello: Battaglia di Poitiers e Pipino il Breve. Battaglia contro i Longobardi di Astolfo e Desiderio. Donazione di Sutri: inizio del potere temporale dei papi. II UNITA’ DIDATTICA. CARLO MAGNO E LA CREAZIONE DEL NUOVO IMPERO.  Carlo magno e le prime guerre di espansione. La docente Gli alunni Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia lido (Roma) PROGRAMMA DI GEOGRAFIA SVOLTO NELL’A.S. 2014-2015 Docente Fusco José Maria Classe: II H . MODULO I PRINCIPALI CULTI RELIGIOSI. Il cristianesimo: Cattolicesimo, religione ortodossa e religioni protestanti: Anglicanesimo, Calvinismo e Luteranesimo. Ebraismo e Islam: i cinque pilastri dell’Islam. Induismo: le caste e gli intoccabili e il Buddismo MODULO II: CONTINENTI: Asia: La Cecenia. Il conflitto israelo- palestinese Le origini e le fasi del conflitto Il piano di spartizione Dagli accordi di Oslo all’invasione di Gaza India Le religioni : induismo e gli intoccabili Afghanistan e Iraq La guerra in Afghanistan e l’11 settembre Iraq: La prima e la seconda guerra del golfo Migrazioni: Differenze tra migrazioni antiche e attuali, Migrazioni politiche ed economiche, Diversi sistemi di integrazioni: Melting Pot, Lavoratore ospite, Assimilazione, coesistenza. Gli alunni La docente