Macroeconomia - Lezione n.1 Introduzione al corso

Macroeconomia
Lezione n.1
Introduzione al corso
Luca Deidda
UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
1 / 17
Scaletta
Scaletta della lezione
I
Erasmus students
I
L’oggetto di questo corso: Di cosa si occupa la Macroeconomia
I
Qual’è la rilevanza dell’oggetto?
I
Obiettivi: A cosa serve questo corso? Cosa si impara?
I
Metodo
I
Programma del corso
I
Strumenti per l’apprendimento
I
Valutazione
I
Altre informazioni utili
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
2 / 17
Oggetto di studio
L’oggetto di studio
La macroeconomia si occupa dello studio del funzionamento di un sistema
economico, ovvero una economia, nel suo complesso.
I
Cos’è una economia?
I
Proviamo a definirla....
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
3 / 17
Oggetto di studio
Il Concetto di economia o sistema economico di un
Paese
In questo corso, per sistema economico o economia di un Paese, intendiamo
un insieme di:
1. Agenti economici
2. Fattori di produzione;
3. Tecnologie di produzione
4. Mercati
5. Istituzioni
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
4 / 17
Oggetto di studio
Gli agenti economici
Al livello più elementare ovvero più disaggregato possibile, gli agenti
economici sono gli individui appartenenti alla popolazione di un Paese
I
Sono i proprietari della forza lavoro ⇒ Lavoratori
I
Sono i proprietari del capitale ⇒ Capitalisti
I
Sono i proprietari delle imprese che combinano i fattori di produzione per
produrre beni e servizi finali ⇒ Azionisti (in genere il capitale è di
proprieà delle imprese)
I
Ricevono un reddito in cambio dei fattori produttivi (capitale e lavoro)
offerti alle imprese
I
Consumano, effettuano investimenti produttivi (attraverso le imprese di
cui sono proprietari) e risparmiano
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
5 / 17
Oggetto di studio
Aggregazioni di agenti economici
Più, in generale, nelle nostre analisi, ci riferiremo a categorie di agenti
economici risultato dell’aggregazione di individui, tra cui:
I
Le famiglie (aggregazioni ed organizzazioni composte da individui)
I
Le imprese (Organizzazioni di proprietà di singoli individui o di famiglie o
di più individui e famiglie)
I
Lo Stato o “settore pubblico”. Molte collettività, tra cui quella italiana,
hanno scelto un modello organizzativo della società incentrato sul
concetto sullo Stato inteso come istituzione (meccanismo) attraverso cui
perseguire scelte collettive (obiettivi comuni)
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
6 / 17
Oggetto di studio
Funzionamento di un sistema economico
Per funzionamento del sistema economico intendiamo:
I
Il modo in cui gli agenti economici si comportano
I
Il modo in cui tali comportamenti si traducono in fenomeni economici che
riguardano tutto un Paese, o una regione o un’insieme di Paesi
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
7 / 17
Oggetto di studio
Quali fenomeni macroeconomici?
I
L’inflazione, ossia l’evoluzione del livello dei prezzi di beni e servizi nel
tempo
I
La disoccupazione
I
il Prodotto interno lordo (PIL), ossia La produzione aggregata di beni e
servizi in un certo Paese
I
Il ciclo economico, ossia l’alternarsi di fasi di espansione in cui il pIL
aumenta più rapidamente rispetto alla media, e di fasi di contrazione e in
cui il PIL aumenta meno rapidamente o addirittura si contrae (recessione)
I
La crescita economica, ovvero l’aumento del livello di produzione di beni
e servizi da parte di un certo Paese in un arco sufficientemente lungo di
tempo (10 anni, 20 anni...)
I
Il sottosviluppo o la stagnazione in cui versano tanti Paesi o Regioni
I
Il Debito pubblico
I
Il differenziale tra tassi di interesse sul debito pubblico di un Paese
rispetto ad altri Paesi
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
8 / 17
Rilevanza dell’oggetto di studio
Qual’ è la rilevanza?
I fenomeni di cui ci occuperemo, hanno tutti conseguenze estremamente
rilevanti per il benessere economico dei singoli individui, delle famiglie, e
quindi della popolazione intera di un Paese
I
Il lPIL pro-capite, che come vedremo è pari al reddito pro-capite, di un
Paese, misura il potere di acquisto di cui un cittadino dispone, in media,
per acquistare beni e servizi utili a soddisfare bisogni materiali (e non)
I
Il funzionamento del mercato del lavoro incide sulle possibilità che un
individuo possa trovare un lavoro e dunque ricevere un salario, o
piuttosto resti disoccupato,
I
L’aumento dei prezzi, incide sul potere d’acquisto a disposizione dei
singoli individui, dato il loro reddito in termini nominali, e dunque sulla
capacità di acquistare beni e servizi
I
Il tasso di interesse sul debito pubblico determina il flusso di pagamenti in
conto interessi che lo Stato deve finanziare (o con altro debito, o con
maggiori tasse, o con una riduzione della spesa pubblica)
I
L’accumulo di debito pubblico ha conseguenze sul benessere delle
generazioni future, perchè il debito deve essere restituito
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
9 / 17
Obiettivi
Obiettivi formativi: Cosa si può imparare in questo
corso?
I
I
Conoscenze
I
Come si misurano i principali fenomeni macroeconomici sopra descritti
I
Modelli macroeconomici di base utilizzati dagli economisti per spiegare tali
fenomeni
Competenze
I
Utilizzare (1) le fonti statistiche (dati), e (2) le conoscenze di statistica
descrittiva che già avete, per misurare i principali fenomeni macroeconomici
nel tempo e nello spazio, quali ad esempio:
I
I
I
I
I
Inflazione,
disoccupazione,
tasso di cambio,
livello del PIL, crescita della produttività dei fattori e crescita economica
Usare i modelli per rispondere a domande precise, quali per esempio:
I
I
I
Cosa potrebbe succedere se l’Italia uscisse dall’Euro?
Come mai il PIL pro capite sardo non cresce?
Si può pensare di uscire dalla crisi stampando moneta?
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
10 / 17
Metodo
Metodo: Misurare...
I
I
Per poter studiare un fenomeno, cercando di capirne le cause è
innanzitutto necessario descriverlo, ossia quantificarlo, e quindi,
misurarlo ⇒ Concetto di Dato Statistico
Fonti statistiche (esempi)
I
I
I
I
I
I
I
Istituto nazionale di Statistica: http://www.istat.it/it/
Eurostat: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/
Organization for Economic Co-operation and Development (OECD):
http://data.oecd.org/
International Monetary Fund: http://www.imf.org/external/data.htm
World Bank: http://data.worldbank.org/italian
Concetto di campione
Tipi di dato:
I
I
I
I
Dati di contabilità
Dati di indagini su questionario
Serie storiche
Dati sezionali
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
11 / 17
Metodo
Misurare e descrivere: Fenomeni chiave
Cercheremo di capire come si misurano i seguenti fenomeni
I
Prodotto interno lordo (livello, tasso di crescita, e distribuzione)
I
Tasso di disoccupazione
I
Tasso di inflazione
I
Tasso di cambio
I
Tassi di interesse
e faremo pratica, cioè ci eserciteremo ad applicare i metodi di misurazione e i
dati a disposizione per descrivere tali fenomeni
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
12 / 17
Metodo
Dalla misurazione alla spiegazione
I
Misurazione e descrizione dei fenomeni in questione
I
Costruzione di un modello economico al fine di spiegarli
I
Validazione del modello (alla luce della capacità esplicativa dello stesso)
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
13 / 17
Programma strumenti di apprendimento, e valutazione
Programma del corso
Ci occuperemo dei seguenti temi generali:
I
Concetto di prodotto interno lordo e delle sue componenti
I
Funzionamento dell’economia nel lungo periodo con e senza commercio
estero
I
Funzionamento dell’economia nel lunghissimo periodo
I
Funzionamento dell’economia nel breve periodo con e senza commercio
estero
Nell’ occuparci di questi temi approfondiremo alcune tematiche
microeconomiche, valutandone le implicazioni macroeconomiche:
I
Domanda di moneta
I
Scelte di consumo e di risparmio
I
Scelte di investimento
I
Domanda e offerta di credito
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
14 / 17
Programma strumenti di apprendimento, e valutazione
Strumenti per l’apprendimento
I
Il libro di testo è Macroeconomia di Gregory Mankiw e Mark Taylor, V
edizione italiana. Tutti i capitoli del MANKIW G e .M. P. TAYLOR.
Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, V edizione italiana, esclusi i capitoli
XIV e XV.
2. Lucidi delle lezioni. Di norma, i lucidi relativi a ciascuna lezione sono
disponibili, il giorno dopo la lezione, sul sito del corso:
http://www.aculaddied.it/Teaching.html
3. Esercitazioni: Il testo sarà disponibile una settimana prima
dell’esercitazione
4. Compiti a casa (Homework)
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
15 / 17
Programma strumenti di apprendimento, e valutazione
Valutazione
I
Fino agli appelli di gennaio-febbraio 2015 inclusi:
I
I
I
I
2 Prove intermedie (una sulla prima parte del corso, e una sulla seconda
parte) in media
2 Homework facoltativi (uno sulla prima parte del corso, e uno sulla seconda
parte del corso) in media
Ciascun homework consente di guadagnare 3 punti che vanno ad
aggiungersi al voto della relativa prova intermediaz
Esempio: uno studente che prende 21 alla prima prova intermedia 3 al
primo homework, 20 alla seconda prova intermedia e 2 al secondo
homework, avrà un voto finale (V ) pari a:
V =
I
(21 + 3) + (20 + 2)
= 23
2
(1)
Chiaramente se il voto ottenuto con questo metodo dovesse superare i
30/30 il voto finale sarà pari a 30 e lode.
I
Da marzo in poi: Compito secco su tutto il programma
I
I risultati eventualmente conseguiti negli homework e nelle prove
intermedie scadono allo scadere della sessione d’esami di febbraio 2015
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
16 / 17
Info
Altre informazioni utili
I
La frequenza non è obbligatoria
I
Ciò implica che chi segue lo fa unicamente perchè interessato
I
Di conseguenza, è corretto da parte mia pretendere il massimo silenzio
in aula, proprio per tutelare l’interesse degli studenti interessati
I
Siete caldamente invitati ad interrompermi (basta alzare la mano) ogni
qualvolta qualcosa della spiegazione non vi risulti chiaro, o abbiate un
qualsiasi commento
I
orario di ricevimento: Venerdì 11-13. Vi chiedo la cortesia di notificarmi le
vostre intenzioni via email ([email protected]) uno/due giorni prima di
presentarvi a ricevimento.
Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London)
17 / 17