Fisiologia della gravidanza I protagonisti della gravidanza la madre la placenta e le membrane la gravidanza è un evento fisiologico Fisiologia della gravidanza il feto Quando e dove inizia la gravidanza Zigote: inizio della vita 1 - le domande più importanti Ovocita 2 - il monitoraggio della gravidanza 3 - i rischi e i benefici della gravidanza Blastocisti 7 ° giorno 4 – la medicalizzazione della gravidanza Blastocisti: impianto scaricato da www.sunhope.it Dall’embrione al feto: differenti interpretazioni Come cresce il feto embrione/feto 20 sett 19 cm 12 sett 8 cm 12 settimane 16 settimane 38 sett 48 cm zigote concepimento morula 3°-4° giorno blastula 5°-6° giorno gastrula 13°-14° giorno embrione 3° mese bambino nascita 30 sett 30 cm 20 settimane 30 settimane embriogenesi U.K.: considerato “pre-embrione” neonato a termine Quanto dura la gravidanza 40 settimane dall’inizio dell’ultima mestruazione Come cambia la madre in gravidanza Variazioni delle dimensioni dell’utero in gravidanza Il parto può avvenire 15 giorni prima e 15 giorni dopo la data prevista Pretermine : < 37° settimana Postermine : > 41° settimana 6^ settimana 12^ settimana 20^ settimana 36^ settimana scaricato da www.sunhope.it Cosa fa la placenta durante la gravidanza Come cambia la madre in gravidanza metabolismo tono dell’umore e comportamento alimentare modificazioni cardiovascolari • trasporto di O2 • glucosio • carboidrati • aminoacidi sviluppo gh. mammaria in preparazione all’allattamento modificazioni della funzione respiratoria impianto produzione ormonale crescita fetale • ormoni steroidei • neuropeptidi circolazione utero-placentare • citochine funzione epatica funzione renale modificazioni dell’attività tiroidea • fattori di crescita timing del parto Monitoraggio della salute materna Fisiologia della gravidanza I III II III I III II I II 1 - le domande più importanti Controllo della pressione arteriosa e del peso corporeo 2 - il monitoraggio la gravidanza 3 - i rischi e i benefici della gravidanza • visita ostetrica • visita ostetrica • visita ostetrica • esame sangue completo • esame del sangue • esame del sangue • esami infettivologici • esame urine • esame urine • esame urine • curva da carico del glucosio • controllo PA • ecografia • ecografia morfologica • cardiotocografia 4 – la medicalizzazione della gravidanza • ecografia diagnosi di sede dell’impianto datazione della gravidanza diagnosi anomalie fetali monitoraggio della crescita fetale scaricato da www.sunhope.it Incidenza Rischio di cromosomopatie età materna-dipendenti Sindrome di Down o trisomia 21 Trisomia 13 e 18 Aneulpoidie: Sindrome di Klinefelter (47XXY) Sindrome di Turner (45X0) età materna • 35 anni rischio di Down 1 in 400 • 37.5 anni rischio di Down 1 in 200 • 40 anni rischio di Down 1 in 100 • 43 anni rischio di Down 1 in 50 dal II trimestre I-II-III trimestre Malattie genetiche età materna-indipendenti Cardiotocografia 9 talassemia Alfa e Beta 9 distrofia muscolare di Becker e Duchenne 9 fibrosi cistica 9 emofilia A e B 9 X fragile dalla 37a settimana La diagnosi della Sindrome di Down ed altre cromosomopatie : metodi non invasivi La diagnosi prenatale: metodi invasivi Villocentesi cromosomopatie ed alcune malattie genetiche 9 – 12 settimane Aspirazione di una piccola quantità (10-15 mg) di tessuto coriale Amniocentesi (per 1.000 nati) Monitoraggio della salute fetale 9 Ecografia 9 Doppler della circolazione feto-placentare cromosomopatie 16 – 18 settimane 11 – 14 settimane 16 settimane Screen test Triplo test translucenza nucale hCG hCG α-fetoproteina PAPP-A estriolo Prelievo di una piccola quantità di liquido amniotico contenente cellule di sfaldamento del feto Funicolocentesi Dalla 20° settimana cromosomopatie e malattie infettive fetali Prelievo di una piccola quantità di sangue fetale (1-3 ml) dal cordone ombelicale Prospettive future Cellule fetali nel circolo materno scaricato da www.sunhope.it I rischi materni Fisiologia della gravidanza 7-8% disturbi ipertensivi 1 - le domande più importanti • ipertensione cronica • ipertensione gravidanza-indotta 4-6% • preclampsia 2 – il monitoraggio della gravidanza • eclampsia emorragie del postpartum 3 - i rischi e i benefici della gravidanza 4 – la medicalizzazione della gravidanza • atonia uterina diabete gestazionale • anomalie del feto • infezioni • traumi del canale del parto Parto pretermine 6-15% 4-8% Fattori eziologici: • disordini coaugulativi Patogenesi: genetica e placenta I rischi fetali Ritardo di crescita intrauterino 2% Fattori di rischio: Placenta • pregresso parto pretermine • infezioni vaginali • incontinenza cervicale Distocia del parto Preclampsia Ritardo di crescita intrauterino • alterata placentazione • insufficienza utero-placentare • alterata placentazione • insufficienza utero-placentare 2-4/1000 Parto pretermine • infezione amniotica Genetica • ereditarietà (trombolifia) • ereditarietà (trombolifia) • cromosomopatie • ereditarietà scaricato da www.sunhope.it Benefici della gravidanza alla donna carcinoma mammario endometriosi Fisiologia della gravidanza fattore protettivo naturale 1 - le domande più importanti • parità • età alla prima gravidanza • allattamento • età alla prima gravidanza carcinoma dell’endometrio carcinoma ovarico 2 – il monitoraggio della gravidanza 3 - i rischi e i benefici della gravidanza 4 – la medicalizzazione della gravidanza • parità • età alla prima gravidanza • parità • età alla prima gravidanza Come cambiano i rischi nelle varie parti del mondo 1960 I fattori che hanno influenzato i rischi 1960 parto in ospedale 2002 1980 introduzione dell’ecografia Paesi in via di sviluppo Mortalità materna 127/1.000 93/1.000 Riduzione 34% Mortalità Perinatale 360/1.000 180/1.000 Riduzione 50% Europa Mortalità materna Mortalità Perinatale 0,7/1.000 0,04/1.000 21,8/1.000 4,6/1.000 1990 rianimazione neonatale 1995 linee guida sull’igiene Riduzione 94,3,9% Riduzione 78,9% della donna in gravidanza 2005 gene testing ? scaricato da www.sunhope.it Medicalizzazione della gravidanza: finalità Medicalizzazione della gravidanza: finalità trapianto di cuore patologie autoimmuni 9 migliorare la mortalità materna Artrite Reumatoide Lupus eritemaso sistemico 9 migliorare la mortalità perinatale trapianto di rene gravidanza a termine sterilità di coppia trattata con tecnicheriproduzione assistita 9 consentire ad alcune donne con patologie croniche di portare a termine una gravidanza Medicalizzazione della gravidanza gravidanza con rischio materno età alla prima gravidanza La gravidanza: le fonti di informazione i corsi di preparazione la famiglia • psicoprofilassi • idroterapia • aromaterapia • yoga aumento dei tagli cesarei • musicoterapia i massmedia gravidanza con rischio fetale problematiche medico-legale paura dei genitori scaricato da www.sunhope.it la gravidanza è un evento fisiologico Diagnosi di gravidanza Medicalizzazione della gravidanza 9 migliorare la mortalità materna Lo stato di gestazione riguarda non solo l’apparato genitale, ma interessa tutto l’organismo femminile 9 migliorare la mortalità perinatale 9 consentire ad alcune donne con patologie croniche di portare a termine una gravidanza 9 Segni di presunzione 9 Segni di certezza 9 Segni di probabilità I segni di presunzione sono quelli che si riscontrano al di fuori dei confini dell’apparato genitale: 9 presenza di fenomeni simpatici (nausea, vomito) 9 aumento di volume dell’addome 9 comparsa di zone di ipercromia cutanea e di smagliature cutanee 9 Segni di presunzione 9 Segni di probabilità 9 Segni di certezza I segni di probabilità sono quelli che si riscontrano a carico dell’apparato genitale: 9 amenorrea 9 modificazioni della mammella 9 congestione e colorazione livida delle mucose dell’apparato genitale 9 modifiche di forma, volume e consistenza dell’utero scaricato da www.sunhope.it 9 Segni di presunzione 9 Segni di probabilità 9 Segni di certezza I segni di certezza sono quelli direttamente collegati alla presenza dell’embrione o del feto: 9 positività delle prove immunologiche di gravidanza 9 visualizzazione ecografica del sacco gestazionale 9 rilevazione strumentale dell’attività cardiaca embrionale o fetale attraverso ecografia o Doppler 9 percezione obiettiva di movimenti fetali attivi Tutti i segni clinici vengono individuati tramite • • • • • • • anamnesi ostetrica ispezione palpazione ascoltazione esplorazione vaginale indagini strumentali (ecografia) indagini laboratoristiche 9 riscontro palpatorio di parti del corpo fetali Anamnesi ostetrica Con l’anamnesi ostetrica si possono evidenziare segni di presunzione (nausea e vomito) ed il più importante tra i segni di probabilità: l’amenorrea La precisazione del giorno di inizio dell’ultima mestruazione è molto importante per stabilire l’età gestazionale attuale e la data presunta del parto. L’anamnesi ostetrica deve comprendere: • dati anagrafici della donna e del marito • notizie sui familiari per malattie ereditarie, diabete, gemellarità • numero, esito e patologie di precedenti gravidanze • età del menarca • notizie su patologie a carico dell’apparato genitale o di altri organi pelvici • notizie sulla gravidanza in corso scaricato da www.sunhope.it Ispezione Con l’ispezione vengono confermati alcuni segni di presunzione e messi in evidenza alcuni segni di probabilità ¾ modifiche cutanee e mammarie ¾ presenza ed entità dell’aumento di volume dell’addome ¾ colorazione livido-cianotica delle mucose visibili dei genitali esterni ¾ all’esame speculare leucorrea gravidica e colorito cianotico della portio Il livello massimo del fondo uterino , poco al di sotto Palpazione Dopo la dodicesima settimana si potrà apprezzare, con la palpazione addominale, il fondo uterino che oltrepassa il margine superiore della sinfisi pubica Fino alla ventesima settimana l’utero ha contorni tondeggianti, poi assume forma ovoidale e tende ad indurirsi durante le manovre di palpazione Dopo la ventottesima settimana, quando il feto ha raggiunto un notevole sviluppo, si possono stabilire importanti dati utilizzando le 4 “manovre di Leopold” dell’apofisi xifoide, viene raggiunto alla trentottesima settimana di gravidanza.In seguito, a causa del rilassamento delle pareti addominali e per l’iniziale impegno della parte presentata, si verifica un Esse consentono di apprezzare: il volume raggiunto dall’utero la situazione (i rapporti che il diametro cefalo-podalico del feto assume con l’asse longitudinale dell’utero) la presentazione (la grossa parte del feto che si affaccia all’ingresso pelvico) abbassamento di 2-3 cm scaricato da www.sunhope.it La prima manovra di Leopold serve per determinare il livello cui è giunto il fondo dell’utero La seconda manovra di Leopold consente di stabilire se il feto è in situazione longitudinale, trasversa od obliqua ed è possibile capire da quale lato della gestante è rivolto il dorso fetale • La terza manovra di Leopold permette di riconoscere se la parte presentata è mobile al di sopra dell’ingresso pelvico • La quarta manovra di Leopold è utile per identificare le caratteristiche della parte presentata Ascoltazione I suoni fetali sono dati dal battito cardaco fetale (b.c.f.) I rumori fetali sono dati dal soffio del cordone ombelicale e da eventuali movimenti fetali Con lo stetoscopio il battito fetale è percepibile dalla ventiduesima settimana Esplorazione L’esplorazione ostetrica viene fatta per via vaginale dopo svuotamento vescicale. Viene definita esame pelvico bimanuale in quanto la mano libera appoggiata sull’addome permette di spingere l’utero e gli Con il rilevatore ad ultrasuoni il battito può essere percepito già alla 10/12 settimana. altri organi pelvici verso le dita esploratrici scaricato da www.sunhope.it Fino alla dodicesima-quattordicesima settimana di gravidanza si apprezzano le variazioni di volume, forma e consistenza dell’utero L’apprezzamento delle condizioni del collo uterino mediante l’esplorazione vaginale è utile per valutare l’imminenza del parto Tra la ventesima e la trentesima settimana si può già apprezzare la presenza di parti fetali se il travaglio non è imminente il collo dell’utero è chiuso se il travaglio è in corso il collo sarà raccorciato Dopo la trentesima settimana è possibile apprezzare la situazione del feto, la presentazione e l’eventuale grado di impegno della parte presentata Esami di laboratorio Le reazioni immunologiche per la diagnosi di gravidanza si basano sulla presenza di HCG (gonadotropina corionica umana) nelle urine e nel sangue della donna gravida. Valori indicativi della HCG della gravidanza fisiologica Età gestazionale Siero mUI/ml Urine delle 24 h 5 100-4000 fino a 10.000 •I test con dosaggio sulle urine, presenti in commercio, risultano positivi già verso la sesta-settima settimana di amenorrea gravidica 6 500-20.000 fino a 10.000 7-12 5000-130.000 10.000-140.000 • Il dosaggio radioimmunologico o immunoenzimatico della HCG è già positivo pochi giorni dopo l’ impianto in utero dell’embrione 2°trimestre 20.000-100.000 10.000-20.000 3°trimestre 1000-6000 1000-10.000 scaricato da www.sunhope.it Diagnosi ecografica La diagnosi di gravidanza può essere fatta con l’ecografia (addominale e transvaginale) già alla fine della quinta settimana di amenorrea, in quanto in questa epoca si riesce a visualizzare il sacco gestazionale. scaricato da www.sunhope.it