prof. liliana rotundi letteratura italiana

ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO GENOVA
ANNO SCOLASTICO 2012.2013
CLASSE 3 A 2
DOCENTE: PROF. LILIANA ROTUNDI
LETTERATURA ITALIANA - PROGRAMMA SVOLTO
La programmazione ha avuto l'intento di rafforzare le competenze linguistico espressive degli alunni. Particolare attenzione è stata rivolta alle elaborazioni
scritte, nella forma del saggio argomentativo e introduzione al saggio breve. Le lezioni, svolte frontalmente si sono avvalse di schemi alla lavagna,
materiale inviato via e-mail. Si è avuta cura di porre in evidenza i nessi con il periodo storico di riferimento, il contesto sociale, e di enucleare i concetti di
lungo periodo e che costituiscono le comuni radici europee. Gli alunni sono stati stimolati a prendere parte attiva alla discussione esponendo il proprio
punto di vista in sereno e critico confronto. E' stato perciò, in quest'ottica , proposto in visione il film V per vendetta . Ciò è servito per introdurre
,unitamente alla partecipazione a due spettacoli teatrali ( Rumori fuori scena e La pulce nell'orecchio ) gli elementi di base per l'analisi dei linguaggi non
letterari. Un modulo della programmazione è poi stato utilizzato per costruire la trama essenziale delle competenze di scrittura professionale
Libro di testo : Luperini,Cataldi.,Marchiani,Marchese, Il nuovo manuale di letteratura,
vol .I,Palumbo
-
Dal latino alle lingue romanze
-
La poesia d’amore e il dolce Stilnovo
-
La vita di Dante Alighieri
-
L‘importanza di Dante
-
La Divina Commedia
-
La struttura dell’opera
-
Il significato dell’opera .
-
Dante pellegrino simbolo dell’umanità . Il viaggio nel regno dei morti . La rappresentazione
del mondo reale .
-
La struttura dell’aldilà dantesco
-
La voragine infernale
-
Analisi e commento di alcuni canti dell'Inferno (non integrale)
-
” Paolo e Francesca” ,
“ Ulisse”.
“ Il conte Ugolino”
-
La vita di Francesco Petrarca
-
Il dissidio
-
Struttura, temi significato del Canzoniere
-
Lettura e analisi di :
“ Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono”
“Solo et pensoso”
“ Erano i capei d’oro”,
“ Chiare ,fresche et dolci acque”
-
La novella nel Medio Evo
-
La vita di Giovanni Boccaccio
-
Il Decameron : la struttura, la cornice, il significato,i temi
-
Lettura e commento di :
“ Lisabetta da Messina “
“ Federigo degli Alberighi “
“ Nastagio degli Onesti”
“ Chichibio e la gru”
-
Modelli classici e vocazione didattica
-
I temi della trattatistica rinascimentale
-
Macchiavelli e il trattato
-
Niccolò Macchiavelli, la vita, le opere
-
Lettura e commento della lettera a Francesco Vettori
-
Lettura e commento di brani a stralcio dal Principe:
“ I vari tipi di principato”, “ L’etica del Principe “
Genova, maggio 2013
ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO GENOVA
ANNO SCOLASTICO 2012.2013
CLASSE 3 B 1
DOCENTE: PROF. LILIANA ROTUNDI
LETTERATURA ITALIANA - PROGRAMMA SVOLTO
La programmazione ha avuto l'intento di rafforzare le competenze linguistico espressive degli alunni. Particolare attenzione è stata rivolta alle elaborazioni
scritte, nella forma del saggio argomentativo e introduzione al saggio breve. Le lezioni, svolte frontalmente si sono avvalse di schemi alla lavagna,
materiale inviato via e-mail. Si è avuta cura di porre in evidenza i nessi con il periodo storico di riferimento, il contesto sociale, e di enucleare i concetti di
lungo periodo e che costituiscono le comuni radici europee. Un modulo della programmazione è poi stato utilizzato per costruire la trama essenziale delle
competenze di scrittura professionale ( impartire istruzioni, relazionare, intrattenere corrispondenza di tipo commerciale
Libro di testo : Luperini,Cataldi.,Marchiani,Marchese, Il nuovo manuale di letteratura,
vol .I,Palumbo
-
Dal latino alle lingue romanze
-
La poesia d’amore e il dolce Stilnovo
-
La vita di Dante Alighieri
-
L‘importanza di Dante
-
La Divina Commedia
-
La struttura dell’opera
-
Il significato dell’opera .
-
Dante pellegrino simbolo dell’umanità . Il viaggio nel regno dei morti . La rappresentazione del mondo reale .
-
La struttura dell’aldilà dantesco
-
La voragine infernale
-
Analisi e commento di alcuni canti dell'Inferno (non integrale)
-
” Paolo e Francesca” ,
“ Ulisse”.
“ Il conte Ugolino”
-
La vita di Francesco Petrarca
-
Il dissidio
-
Struttura, temi significato del Canzoniere
-
Lettura e analisi di :
“ Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono”
“Solo et pensoso”
“ Erano i capei d’oro”,
“ Chiare ,fresche et dolci acque”
-
La novella nel Medio Evo
-
La vita di Giovanni Boccaccio
-
Il Decameron : la struttura, la cornice, il significato,i temi
-
Lettura e commento di :
“ Ser Cepparello “
“ Lisabetta da Messina “
“ Nastagio degli Onesti”
“ Chichibio e la gru”
-
Modelli classici e vocazione didattica
-
I temi della trattatistica rinascimentale
-
Macchiavelli e il trattato
-
Niccolò Macchiavelli, la vita, le opere
-
Lettura e commento della lettera a Francesco Vettori
-
Lettura e commento di brani a stralcio dal Principe:
“ I vari tipi di principato”, “ L’etica del Principe “
Genova, maggio 2013
I rappresentanti di classe
La docente
ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO GENOVA
ANNO SCOLASTICO 2012.2013
CLASSE IV B 1
DOCENTE : PROF. LILIANA ROTUNDI
LETTERATURA ITALIANA- PROGRAMMA SVOLTO
Il curricolo di letteratura proposto ha voluto rendere capaci gli alunni di riferire sui testi in esame e di descrivere i caratteri fondamentali dei movimenti
culturali.
Durante le lezioni e nelle verifiche dei livelli di apprendimento si è proceduto all’analisi dei testi sul piano dei contenuti e sul piano stilistico-formale.
Si è analizzato il cambiamento e la diversità della produzione letteraria, l’evoluzione delle forme espressive attuando collegamenti sia storici che
contenutistici.
Per le abilità e le competenze nella produzione scritta si sono somministrati semplici prove di saggio breve e temi di ordine generale.
Il barocco, la poetica della meraviglia
Giovanni Battista Marino
Letture
Beltà crudele (via e-mail
Bella schiava (via e-mail)
Guerra di baci ( via e-mail)
Gelosia (via e-mail ).
Donna che si pettina
Modulo teatro
Vivere di letteratura,nutrirsi di letteratura: gli autori e il loro pubblico
Moliere
Cenni biografici,i rapporti con la corte di Francia,la formazione nella provincia, lo sdegno dei benpensanti
Letture
dal Tartufo
dal Don Giovanni o dell’ipocrisia ( via e-mail )
Shakespeare
Cenni biografici
Il teatro elisabettiano
Il Globe
Varietà del teatro shakespeariano
Letture
dal Mercante di Venezia (via e mail )
da Amleto
Carlo Goldoni
Una vita per il teatro
Venezia e i suoi teatri
Dalla commedia dell’arte alla creazione dei capolavori goldoniani
Letture :
da La locandiera
Parini
L'impegno civile
Letture:
La salubrità dell'aria
Ugo Foscolo
Significato di una biografia
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Letture :
Da i Sonetti
brani a stralcio (via e-mail)
Alla sera
Dei sepolcri
Piano generale del carme e significato
Corrispondenza di amorosi sensi
Letture:
Una scelta dei versi proposti in antologia
Alessandro Manzoni
Il significato di una biografia
Manzoni e la storia
Manzoni e il problema della lingua italiana
Il senso provvidenziale della storia
Il mistero dell’anima umana
Letture :
Il Cinque maggio
Dall’ Adelchi
Il primo coro
da I promessi sposi
Giacomo Leopardi
La vita
La poetica
La concezione del mondo
Pessimisno storico
Pessimismo cosmico
Letture :
Lettera al padre
Dai Canti
L’infinito
(via e mail
Il sabato del villaggio
Giugno 2013
Il Docente
Gli Studenti
n.b: le letture non ricomprese nel libro di testo sono state rese disponibili all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO GENOVA
ANNO SCOLASTICO 2012.2013
CLASSE IV B 1
DOCENTE : PROF. LILIANA ROTUNDI
STORIA- PROGRAMMA SVOLTO
Scopo della programmazione è stato il raggiungimento delle seguenti competenze e conoscenze
-le periodizzazioni fondamentali
- la collocazione nello spazio dei fenomeni
-le caratteristiche salienti dei fenomeni oggetto di studio
-le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico –scientifica
-le formazioni economiche e sociali
Libro di testo in adozione, AA.VV, La costruzione del presente,vol 2,Sansoni
L’Europa del Settecento
La Francia di Luigi XIV, l’assolutismo, la questione religiosa, il patto con la borghesia, il Colbertismo
Lo Stato protagonista politico della modernità : caratteristiche, funzioni,costruzione del concetto di stato moderno
L’espansione europea nel mondo
Commercio, schiavitù,espansione
L’Europa e l’Illuminismo
Che cos’è l’Illuminismo ?
Illuminismo e società
Il dispotismo illuminato
La prima rivoluzione industriale
Rivoluzione agricola, campi chiusi
Spopolamento delle campagne e inurbamento
Innovazioni tecnologiche e produttività
La rivoluzione industriale in Inghilterra ed in Europa
Le contraddizioni sociali
La Rivoluzione francese
Motivazioni,sviluppo,esiti,eredità
L’età napoleonica
Motivazioni,sviluppo,esiti,eredità
L'Europa della Restaurazione
I limiti del progetto
Insurrezioni e rivolte in Europa e in Italia
L'unità italiana
Il dibattito politico
Il ruolo della letteratura e della scienza nella formazione di un'identità nazionale
I principali eventi risorgimentali
Giugno 2013
Il Docente
Gli Studenti
Classe VB1
Anno scolastico 2012/2013-05-10
Docente Liliana Rotundi
Programma d’esame
Italiano
La programmazione ha avuto lo scopo di far comprendere il cambiamento e la diversità della produzione letteraria, l’evoluzione delle forme espressive
attuando collegamenti sia storici che contenutistici.
L’obbiettivo cognitivo è saper riferire sui testi in esame,descrivere i caratteri fondamentali dei movimenti culturali
Sul piano delle competenze l’obbiettivo è saper riferire la biografia essenziale degli autori,riconoscere,analizzare,contestualizzare le liriche e i brani
proposti in lettura anche in riferimento alla trama essenziale del romanzo da cui sono tratti.
L’analisi del testo pone attenzione al lessico utilizzato, alla poetica sottesa.
Libro di testo adottato, AA.VV, I testi, le immagini, la cultura, vol. 3,Sansoni
Appunti,schemi,testi inviati via mail e disponibili sul Desktop del PC di classe
Modulo 1
La deludente esperienza della modernità : Giovanni Verga
Letture dai romanzi:
La fiumana del progresso e il progetto del Ciclo dei vinti
- La prefazione dei Malavoglia
La solitudine ,l’estraneità di un arricchito
- La morte di mastro- don Gesualdo
Da Vita dei campi:
L’amore come ossessione primitiva
- La lupa ( via mail)
L’deale dell’ostrica-Anticipazione dei Malavoglia
- Fantasticheria ( via mail )
Da Novelli rusticane
Possedere , l’identificazione di Mazzarò con la sua roba
- La roba
Da Drammi intimi
Il labile confine tra spensieratezza e delitto ai margini della società di massa
- Tentazione ! ( via mail)
Modulo 2
I miti della velocità e del progresso nei manifesti del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti
- Il manifesto del Futurismo
- Il manifesto tecnico della letteratura furista (via mail)
Modulo 3
Gabriele d’Annunzio: la vita come spettacolo
Il diluvio democratico e “Bisogna fare la propria vita come si fa un’opera d’arte “
Il ritratto di un esteta da ” Il piacere”
Il panismo di” Alcyone”:
La vita divina
-Meriggio
L’estasi della sinfonia della natura
-La pioggia nel pineto
All’inseguimento della divina estate
-Stabat nuda aestas ( via mail )
L’esperienza del dolore nel “ Notturno”
La prosa breve, nervosa,paratattica. Come un ostacolo diventa pungolo alla creazione artistica
-Visita al corpo di Giuseppe Miraglia
Modulo 4
Una vita alla ricera del nido: Giovanni Pascoli
La poetica del fanciullino
Da Myricae :
Pennellate a colori decisi
Temporale
Da I canti di Castelvecchio :
Un dono di nozze dal significato celato
Il gelsomino notturno
Modulo 5
L’inettidudine come malattia : Italo Svevo
La lunga e difficile gestione dei romanzi da” Una vita “ a “ la Coscienza di Zeno “
Brani a stralcio
Emilio Brentani un vecchio anzitempo, un inetto
“ Senilità” ( via mail )
“ La coscienza di Zeno “
La registrazione di tentativi falliti
: L’ultima sigaretta “
L’ingombrante e discussa figura paterna
“ Lo schiaffo del padre”
Siamo tutti malati e votati all’autodistruzione: la visione profetica di Zeno Cosini
“ L’ordigno”
Modulo 6
Il difficile equilibrio di Luigi Pirandello
I romanzi : cenni essenziali sulla trama di “L’esclusa”, “ Il fu Mattia Pascal” “ I vecchi e i giovani “ “ Uno, nessuno e centomila “
da “ Novelle per un anno “:
Il dramma dietro la figura grottesca di Chiarchiaro
La patente ( vista in video -trama essenziale )
Come la follia di Belluca lo restituisca alla vita
Il treno ha fischiato
Dalla novella al dramma :
Il signor Ponza e la signora Frola
“ La relatività della verità”
Atto primo.scena seconda in video
Modulo tematico
L’esperienza della guerra in Giuseppe Ungaretti
Da L’allegria:
Veglia
San Martino del Carso
Fratelli
Modulo tematico
Il male di vivere di Eugenio Montale
Da Ossi di seppia
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere
Da Occasioni
La casa dei doganieri
I moduli tematici hanno inteso inserire nella programmazione un sintetico approccio a Ungaretti e Montale enucleando attraverso le liriche proposte
alcuni temi della loro produzione
Storia
Obiettivo della programmazione è stato comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici.
Si è proceduto alla costruzione delle conoscenze dalla fine dell’Ottocento industriale alla fine della Seconda guerra mondiale.Obbiettivo delle
conoscenze è avere acquisito le periodizzazioni fondamentali, la collocazione nello spazio dei fenomeni, le caratteristiche salienti dei fenomeni oggetto di
studio,le principali tappe dello sviluppo economico.
La programmazione ha avuto l’intento di contribuire alla capacità di istituire collegamenti e alla formazione di un autonomo senso critico .
Libro di testo adottato : AA.VV, La costruzione del presente, Sansoni
L’età degli imperialismi
Concetto di imperialismo
La svolta imperialista dell’Ottocento
Il problema degli equilibri europei
La belle èpoque
L’affermazione dei nazionalismi
Gli equilibri diplomatici
La corsa agli armamenti e l’incubazione della crisi
La polveriera dei Balcani
La crisi dell’Impero turco e la rottura degli equilibri
La crisi dell’Impero austro-ungarico
L’escalation dopo l’attentato di Sarajevo
L’Italia di fronte alla guerra
Neutralismo o interventismo?
Le ambizioni territoriali e la costruzione del consenso
L’Italia in guerra
La Prima Guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione
Una guerra “ nuova “: aspetti economici ,sociali,tattici
La carneficina e il malcotento popolare
La guerra sul fronte italiano
La fine del conflitto
Il crollo del potere zarista
I problemi irrisolti della Russia
La caduta dello Zar : rivoluzione di Febbraio
L’ascesa dei soviet e la bolscevizzazione della guerra
Rivoluzione d’Ottobre e l’uscita dal conflitto
Il difficile dopoguerra
La dissoluzione della vecchia Europa
Wilson e la Società delle Nazioni
I trattati di Versailles: la rabbia degli sconfitti e la delusione dei vincitori
I problemi sociali ,politici ed economici del dopoguerra
Le prospettive rivoluzionarie in Europa
IL Biennio Rosso in Italia e la crsi dello stato liberale
La crisi economica
La reazione dei ceti borghesi e la nascita del fascismo:le cause della sua rapida crescita
Il fascismo : dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
Il fascismo ,la sua idelogia totalitaria, la ricerca del consenso
La crisi del 1929
Le cause di un crollo
Il New Deal
Ripercussioni in Europa
L’avvento del nazismo
Cause sociali, economiche e politiche
La conquista del potere da parte di Hitler
La costruzione di uno stato totalitario
Il mondo in guerra
Patto Molotov –Ribbentrop e invasone della Polonia
Guerra lampo e repubblica di Vichy
L’Italia entra in guerra:motivazioni e aspettative: a cosidetta guerra parallela dell’Italia
Battaglia d’Inghilterra e operazione Barbarossa
Pearl Harbor: la guerra diventa mondiale
La svolta del 1942/1943 e Stalingrado
Gli avvenimenti dell’estate del 1943
Il fenomeno della Resistenza al nazifascismo
La shoah
La fine della guerra e l’epilogo di Hiroshima
Cenni sui problemi della decolonizzazione
Orario settimanale : Italiano 3 ore
Storia
2 ore
Metodologie didattiche utilizzate : lezione frontale, schemi,lezione dialogata,visione filmati,lettura commentata brani antologici.
Modalità di verifica : interrogazioni,verifiche a risposta aperta,saggi brevi, analisi del testo,temi di carattere generale.
La docente
Liliana Rotundi
Genova, 15 maggio 2013