F
V
V
F
1. Il pericondrio:
A. contiene periciti
B. contiene vasi sanguigni
C. è assente nella cartilagine articolare
D. è responsabile dell'accrescimento interstiziale della cartilagine
F
V
V
F
2. La cartilagine ialina:
A. è presente nei dischi intervertebrali
B. è presente attorno alla trachea ed ai bronchi
C. mostra un grado di basofilia maggiore nella matrice territoriale più che in quella interterritoriale
D. nell'adulto è completamente sostituita da tessuto osseo
F
V
F
V
3. Gli osteoclasti:
A. derivano dagli osteociti
B. concorrono a stabilire la concentrazione del calcio nel sangue
C. sono polinucleati perché vanno incontro a processi di endomitosi
D. sono respopnsabili della formazione delle lacune osee
V
F
V
F
4. Il tessuto osseo compatto:
A. aderisce al periostio mediante le fibre perforanti di Sharpey
B. si espande per accrescimento interstiziale
C. è vascolarizzato
D. possiede una matrice che deriva dalla calcificazione della cartilagine
F
F
F
V
5. Quali di queste strutture contribuisce alla crescita dell'osso in larghezza:
A. cartilagine articolare
B. cartilagine fibrosa
C. cartilagine metafisaria
D. periostio
F
V
F
F
6. La fibra muscolare striata scheletrica:
A. è innervata dal sistema nervoso simpatico (orto e parasimpatico)
B. possiede sempre una giunzione neuromuscolare o placca motrice
C. è in grado di rigenerarsi mediante l'attività mitotica dei suoi nuclei
D. presenta tubuli T che decorrono a livello delle strie Z
V
F
F
V
7. La giunzione neuromuscolare o placca motrice:
A. è prodotta da una fibra muscolare ed una terminazione assonica
B. libera neurotrasmettitori che penetrano nella fibra muscolare per endocitosi
C. può essere protetta da oligodendrociti
D. utilizza sempre l’acetilcolina come neurotrasmettitore
F
F
V
V
8. Il sarcomero:
A. contiene filamenti spessi e sottili sovrapposti nella banda H
B. è presente in tutti i tessuti muscolari: scheletrico, cardiaco e liscio
C. per definizione è quella parte di miofibrilla compresa tra due linee Z
D. presenta al centro la linea M
V
F
F
V
9. Le fibre muscolari scheletriche di tipo I (fibre lente):
A. a fresco appaiono più rosse
B. hanno un metabolismo prevalentemente glicolitico
C. si affaticano rapidamente
D. sono ricche di mioglobina
V
V
F
F
10. I miofilamenti sottili del muscolo striato scheletrico:
A. contengono troponina
B. sono collegati alla linea Z dalla alfa-actinina
C. hanno un sito di legame per l'ATP
D. si accorciano durante la contrazione
F
11. Nella contrazione del sarcomero si riducono di ampiezza:
A. la banda A e la banda I
V
F
F
B. la banda H e la banda I
C. solo la banda A
D. solo la banda I
V
F
V
V
12. Il tessuto muscolare striato cardiaco differisce da quello scheletrico:
A. per la presenza dei dischi intercalari
B. perché la contrazione non richiede ioni Ca
C. per l'assenza di cisterne terminali continue ai lati del tubulo T
D. perché i tubuli T sono a livello delle strie Z
V
F
V
V
13. I dischi intercalari:
A. connettono le cellule del miocardio
B. contengono tubuli T
C. permettono la propagazione dell'eccitazione tra le fibrocellule cardiache
D. sono visibili solo al microscopio ottico
V
F
V
F
14. Il tessuto muscolare liscio:
A. costituisce la tonaca muscolare delle mucose
B. è costituito da sincizi cellulari
C. può contrarsi per stimoli meccanici
D. è innervato da motoneuroni del midollo
V
F
V
F
15. I corpi densi del muscolo liscio:
A. ancorano i filamenti sottili al sarcolemma ed al citoscheletro
B. connettono tra loro le cellule muscolari lisce
C. contengono alfa-actinina
D. liberano ioni Ca++
F
V
F
F
16. I neuroni:
A. hanno i corpi cellulari localizzati pravalentemente nella sostanza bianca del SNC
B. possono formare sinapsi con un gran numero di altri neuroni
C. sono rivestiti da cellule di ependima
D. hanno un piccolo nucleo con cromatina fortemente condensata
V
F
F
V
17. La sinapsi:
A. contiene canali ionici controllati da recettore
B. è sostanzialmente analoga ad una gap junction (giunzione comunicante)
C. produce sempre una depolarizzazione della membrana post-sinaptica
D. può riassumere il neurotrasmettitore dallo spazio intersinaptico
F
V
F
V
18. La guaina mielinica:
A. è prodotta dagli astrociti
B. ha uno spessore correlato al diametro dell'assone
C. in certi casi riveste anche i dendriti
D. in sezione trasversale mostra una linea densa maggiore in corrispondenza delle superfici citoplasmatiche della membrana
V
F
V
F
19. Gli oligodendrociti:
A. abbondano nella sostanza bianca del SNC
B. possono condurre l'impulso nervoso
C. formano la guaina mielinica su più assoni contemporaneamente
D. sono considerati i macrofagi del sistema nervoso
V
F
F
V
20. Gli astrociti:
A. hanno un ruolo importante nella formazione della barriera emato-encefalica
B. possono formare sinapsi
C. rivestono internamente le cavità del SNC
D. sono intimamente associati all’endotelio dei vasi sanguigni del SNC
V
F
V
21. Il follicolo di Graaf:
A. è circondato dalla teca interna e teca esterna
B. è il nome del follicolo subito dopo l'ovulazione
C. può raggiungere un diametro di 10 millimetri
F
D. si può a volte trovare anche nel periodo embrionale
V
V
F
V
22. All'interno dei tubuli seminiferi si trovano:
A. gli spermatidi
B. le cellule del Sertoli
C. le cellule di Leydig
D. le cellule germinali staminali
V
F
F
V
23. Il sinciziotrofoblasto:
A. contiene cellule polinucleate in rapida espansione
B. è in parte di derivazione materna
C. è presente prima dell'impianto
D. riveste esternamente i villi coriali
F
V
V
F
24. La notocorda:
A. deriva dal mesoderma parassiale
B. deriva dal prolungamento della fossetta primitiva
C. è situata ventralmente rispetto al tubo neurale
D. rappresenta l'abbozzo del midollo spinale
V
F
F
V
25. Un embrione di circa 20 giorni:
A. contiene mesoderma extraembrionale
B. è allo stadio bilaminare (o diblastico)
C. ha completato la formazione e chiusura del tubo neurale
D. ha iniziato la formazione del mesoderma intraembrionale
F
V
F
F
26. L'area tra splancnopleura e somatopleura extraembrionale è conosciuta come:
A. cavità amniotica
B. celoma extraembrionale
C. intestino primitivo
D. sacco vitellino primitivo
V
V
F
F
27. Le creste neurali:
A. danno origine ai gangli spinali
B. danno origine ai melanociti
C. derivano dai somiti
D. derivano dal mesoderma sottostante la placca neurale
F
V
F
V
28. Alla fine della prima settimana di sviluppo:
A. compare il mesoderma extraembrionale
B. è presente il sinciziotrofoblasto
C. il sinciziotrofoblasto è rivestito esternamente dal citotrofoblasto
D. la blastocisti contiene una massa cellulare interna detta nodo embrionale
F
V
F
V
29. Il corion:
A. comprende la decidua basale
B. è costituito dal cito- e sinciziotrofoblasto più mesoderma extraembrionale
C. entra nella costituzione di parti dell'embrione
D. si differenzia in corion frondoso sul lato che aderisce alla decidua basale
V
V
F
V
30. Il cordone ombelicale:
A. a termine è rivestito dall'amnios
B. contiene due arterie ed una vena
C. è rivestito dal citotrofoblasto
D. ha una sostanza fondamentale detta gelatina di Wharton