Cagliari Programma di Scienze Anno scolastico 2012

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico “L.B. Alberti” Cagliari
Programma di Scienze
Anno scolastico 2012-2013
classe 3G
Testi di riferimento:
1. .Biologia.Blu multimediale con interactive e-book. Dalle cellule agli organismi di D. Sadava, C.H. Heller, G.H.
Orians, W.K. Purves e D.M. Hillis LMM Zanichelli
2. Chimica per noi e Chimica organica di F. Tottola, M. Righetti, A. Allegrezza A. Mondadori Scuola, 2012
3. Biologia.plus Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione multimediale con interactive e-book online David
Sadava, H. Craig Heller, Gordon H Orians,William K Purves, David M. Hillis
Zanichelli
Chimica organica
Struttura atomica. Legami covalenti semplici e multipli. Formule di Lewis. L’atomo di Carbonio. Introduzione del
concetto di mole e semplici calcoli
Caratteristiche generali. Metodi di formazione. Formule brute, formule di struttura, formule razionali. Isomeria di
catena e isomeria geometrica (cis- e trans-).
Regole IUPAC per la nomenclatura. I radicali alchilici.
Gli idrocarburi. Alcani, alcheni e alchini. Reazioni di combustione degli alcani. Reazioni di alogenazione degli alcheni e
regola di Markovnikov. Cicloalcani. Dieni.
I composti aromatici, caratteri generali: il benzene e i suoi derivati principali (fenolo, anilina, toluene, xileni, TNT,
DDT).
I gruppi funzionali, caratteristiche generali, composti più comuni e metodi di formazione dei seguenti gruppi: alogenuri
alchilici; alcoli (primari, secondari e terziari, monovalenti, bivalenti e trivalenti), glicoli e trioli; eteri; aldeidi e chetoni;
ammine (primarie, secondarie e terziarie). Acidi carbossilici; sali; acidi grassi; esteri; trigliceridi; saponificazione.
L'energia e le sue trasformazioni. Processi endoergonici e esoergonici. L'ATP e il lavoro cellulare (scheda). Gli enzimi e
la catalisi enzimatica. Energia di attivazione. Regolazione dell'attività enzimatica. Regolazione allosterica. Inibizione
competitiva. Retroazione.
Chimica generale
La nomenclatura dei composti chimici: composti binari e di composti ternari, ossidi, anidridi, idruri, perossidi, idracidi,
ossiacidi, sali. Reazioni chimiche e bilanciamenti. Nomenclatura IUPAC e tradizionale.
Genetica
Il DNA: struttura e funzioni. Il nucleosoma e gli istoni. Cromatina e cromosomi. Il ciclo cellulare. La divisione cellulare
dei procarioti. Scissione binaria. Esperimento di Griffith. Trasduzione, Coniugazione e Trasformazione batterica.
La mitosi. Profase, metafase, anafase, telofase. Fenotipo e genotipo.
La meiosi: meiosi I, sinapsi, crossing over, assortimento casuale; meiosi II. Gonadi, gameti, zigote. Gametogenesi
maschile e gametogenesi femminile.
Le leggi di Mendel. Test cross. Dominanza incompleta. Relazione genotipo-fenotipo: compilazione scheda
caratteristiche umane. Allelia multipla: gruppi sanguigni A,B,AB,O, fattore Rh. Eritroblastosi fetale. Talassemia.
Anemia falciforme. La teoria cromosomica dell’ereditarietà. Meiosi e determinazione del sesso.
Trasmissione di caratteri X-linked: emofilia, daltonismo, favismo. Applicazioni e semplici esercizi.
Eredità poligenica. Mancata disgiunzione: trisomia 21, Klinefelter e Turner. Variabilità genica. Riproduzione sessuata e
asessuata. Diagnosi prenatale. Mosaicismi. Il caso delle gatte calicot.
La duplicazione del DNA. La bolla di replicazione. Le forcelle di replicazione. Filamenti polinucleotidici antiparalleli
(significato nel dettaglio di 5'-3'). Filamenti leading e lagging. I frammenti di Okazaki.
La sintesi delle proteine. Il codice genetico. La trascrizione nei procarioti. Filamento stampo e filamento senso e loro
orientamento. Il promotore e l'RNA polimerasi. La maturazione del trascritto primario di mRNA negli eucarioti (esoni e
introni e splicing; lo splicing alternativo). La traduzione. Il ruolo del tRNA. La struttura del ribosoma: ruolo della
subunità minore e della subunità maggiore (sito A, sito P, sito E). Fase di inizio, fase di allungamento e fase di
terminazione della traduzione. Mutazioni puntiformi esercitazione in classe.
Cagliari, 8 giugno 2013
Scarica