Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale nei processi di sviluppo Presentazione di Giuseppe Dematteis Scienze geografiche FrancoAngeli Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale nei processi di sviluppo Presentazione di Giuseppe Dematteis CENTRO INVENTARIO FrancoAngeli « G. ASTENGO • .),oo6'.:f Indice Presentazione, di Giuseppe Dematteis Introduzione pag. 9 » 13 » » » » 21 21 23 24 » 26 » » )) 29 32 35 2. La rete locale 2.1. Analisi di rete e scienze sociali 2.2. La network analysis e l'analisi dei reticoli sociali: la nozione di rete in antropologia e in sociologia 2.3. Dallo scambio di informazioni all'organizzazione dei soggetti: le reti a base territoriale e il territorio come risorsa comune » » 43 43 » 46 » 51 3. Milieu, reti e sviluppo locale 3.1. Il sistema nodo locale come sistema complesso 3 .1.1. Il sistema locale e la dialettica locale/globale » » » 59 59 60 Parte I Il milieu locale come fattore di differenziazione e di sviluppo 1. Per una definizione operativa del concetto di milieu I. I. Un diverso approccio alla conoscenza dcl territorio 1.2. Le modalità dello sviluppo endogeno 1.2.1. Il ruolo delle esternalità 1.2.2. Vantaggio comparato e vantaggio competitivo fra fordismo e post-fordismo 1.3. L'analisi territorializzata dell'innovazione: il concetto di milieu innovateur 1.4. La questione del territorio 1.5. Verso una definizione operativa del concetto di milieu 5 3.1.2. Locale/globale, nodo/rete: il contributo dei modelli autoreferenziali e autopoietici 3.2. Il ruolo del milieu e delle reti locali nelle dinamiche dei sistemi territoriali 3.3. Sviluppo locale e sviluppo sostenibile 3.4. E' possibile pianificare lo sviluppo locale? » 62 » » » 64 » » » » 81 81 82 83 » 86 » 87 » 91 » 91 » » 93 97 )) 98 )) 101 69 73 Parte II Riflessioni metodologiche e casi di studio 1. La problematica dell'analisi del milieu 1.1. I percorsi dell'analisi empirica 1.1.1. Come si analizza il milieu? 1.1.2. Come si analizza la rete locale? 1.1.3. L'analisi del processo di interazione rete locale/milieu 1.2. Analisi empirica e teoria: alcuni chiarimenti sulla scelta dei casi studio 2. Tolosa: funzionamento ed evoluzione di una metropoli regionale 2.1. Caratteri generali del milieu tolosano e del suo molo nelle dinamiche locali 2.2. Un milieu locale fortemente connotato: il ruolo dell'università e dell'aeronautica 2.3. La tecnopoli dell'agglomerazione tolosana 2.3.1. La dotazione scientifico-tecnologica e industriale del milieu tolosano 2.3.2. L'interazione rete locale/milieu nei tecno-poli del Sud-Est tolosano 2.3.3. L'interazione rete locale/milieu nella Tecnopoli dell'Agglomerazione Tolosana 2.4. Dalla tecnopoli alla metropoli? Riferimenti bibliografici 3. Torino: la ricerca di una nuova identità, ripensando la città industriale 3.1. Caratteri generali del milieu e della rete locale torinese 3.2. Dalla company town al distretto tecnologico 3.3. Progetti di trasformazione urbana, milieu e rete locale 6 » 103 » 105 » 108 )) 115 » 115 116 )) 121 )) 3.4. Il raddoppio del Politecnico: un progetto nella città come progetto della città? 3.4.1. Il Politecnico di Torino e la dotazione di cultura scientifica e tecnologica del milieu torinese 3.4.2. Una breve ricostruzione cronologica 3 .4 .3 . L'interazione rete locale/milieu: un'occasione mancata? 3.5. "La cultura come risorsa": potenzialità, risorse e soggetti oltre la monocultura industriale 3.5.1. L'ambiente culturale torinese: il cinema e la produzione audiovisiva 3.5.2. I programmi europei: gli "stimoli" esterni al sistema locale 3.5.3. L'interazione rete locale/milieu: le "risposte" del sistema locale 3.6. La difficile diversificazione dei soggetti e del milieu locale Riferimenti bibliografici 4. Napoli: la riconquista del passato nella costruzione del presente 4.1. Caratteri generali del milieu e della rete locale napoletana 4.2. Frammentazione e dualismo 4.3. "Napoli Porte Aperte": la riscoperta della città tra testimonianza e pro getto 4.3.1. Dai monumenti alla città 4.3.2. L'interazione rete locale/milieu 4.4. Nuove tecnologie e ristrutturazione industriale nella città in transizione: la vicenda del Parco Scientifico e Tecnologico dell'Area Metropolitana di Napoli 4.4.1. Napoli e l'innovazione: la dotazione scientifica e tecnologica del milieu napoletano 4.4.2. Le premesse, ovvero: perché un Parco Scientifico e Tecnologico a Napoli? 4.4.3. Una breve ricostruzione cronologica: le due fasi della vicenda 4.4.4. L'interazione rete locale/milieu 4.4.5. L'emergere del "modello a rete" 4.5. La nuova rete dei soggetti locali nell'organizzazione dei processi di trasformazione mbana 7 » 123 » 125 » 126 » 128 » 129 » 130 » 132 )) 133 » 135 )) 137 » 147 )) 147 » 150 )) 152 » 154 » 156 » 158 )) 158 » 160 )) 162 164 168 )) 170 )) )) )) 172 Riferimenti bibliografici Conclusioni. Nodi, reti e milieu: una prospettiva per l'analisi dei sistemi locali )) 181 )) 195 Bibliografia 8 IL MILIEU URBANO Il dibattito sull'identità territoriale pervade, in maniera più o meno esplicita e diretta, molte discipline che tradizionalmente si applicano alla lettura del territorio, in particolare l'urbanistica e la geografia, ma anche l'economia, la sociologia, l'antropologia e gli studi di matrice ecologicoambientale. Tuttavia, il tema dell'identità si presta a molti fraintendimenti. Questo libro, attraverso lo studio dell'identità territoriale non unicamente rivolto all'enumerazione delle differenze e delle specificità locali, ma come chiave di lettura dei processi di trasformazione e di sviluppo che investono le città e il territorio, intende svelarne alcuni. L'ipotesi, sviluppata nel libro, è che la questione dell'identità territoriale possa essere utilmente analizzata a partire dalla definizione operativa del concetto di milieu. L'analisi si concentra sui sistemi localì territoriali, interpretati come nodi (locali) di reti (globali). Le città, in quanto sistemi locali, sono viste come sistemi dotati di una specifica identità, di uno specifico milieu, che le distingue sia dagli altri sistemi, sia dall'ambiente esterno. Se, però, il milieu definisce l'identità specifica di ogni sistema locale e permette il "trattamento" delle differenze che si esprimono localmente, è solo nel rapporto che connette comportamenti e pratiche sociali alle caratteristiche specifiche di ogni luogo che tali differenze si manifestano e si pongono come risorse dello sviluppo. L'introduzione del concetto di milieu come concetto operativo delle discipline territoriali richiede quindi di considerare, accanto alla dotazione delle risorse fisiche e socio-culturali, anche le dinamiche organizzative dei soggetti nelle reti locali. Il volume è articolato in due parti. Nella prima parte, si precisa il quadro teorico di riferimento per l'analisi dei sistemi locali e dei processi dello sviluppo locale in termini di reti e milieu; nella seconda, si definisce una proposta di ordine metodologico attraverso cui operare un primo confronto con le problematiche dell'analisi empirica. Tali concetti sono poi utilizzati per la lettura dei processi di trasformazione urbana e di sviluppo in atto a Tolosa, Torino e Napoli. L'attenzione è centrata principalmente sul modo in cui si "costruisce" il processo di trasformazione e di sviluppo e, in particolare, sul rapporto tra le dinamiche territoriali e le specificità costitutive di ogni contesto. Francesca Governa, dottore dì ricerca in Pianificazione Territoriale e Mercato Immobiliare, svolge attività di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento lnterateneo Territorio del Politecnico e dell'Università di Torino. Si occupa prevalentemente dell'analisi dei sistemi locali territoriali e delle problematiche connesse allo sviluppo urbano. ISB N 88-464-0068-2 l. 40.000 Il (U) ~1111 I I 9 788846 400680