UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea specialistica in ARCHITETTURA Programma del corso di “Estimo ed esercizio professionale” Docente: arch. Salvatore Giuffrida Anno Accademico 2007/2008 1. Introduzione: fini, metodi, strumenti 1.1 De-finizioni, de-limitazioni ed aperture dell’economia e dell’estimo. 1.2 Fini dello studio dell’economia e dell’estimo 1.3 Spartiacque entropico o svolta epocale: coscienza ecologica, eco-economia. 1.4 Per una svolta paradigmatica: fondamenti religiosi, naturali, etici ed estetici dell’economia. 1.5 L’attività economica ed il processo di tras-in(o de)-form-azione; la scatola nera e la nuova economia 1.6 Dalla teoria economica alla pratica estimativa: l’epistemologia economico-estimativa ed il paradigma o la matrice (inter)disciplinaria 2. La questione del valore nell'analisi economica: scuole economiche e teorie del valore 2.1 Episteme della somiglianza e della rappresentazione: Mercantilisti, Malthus e Keynes; teoria della ricchezza-moneta; 2.2 Episteme della produzione e del lavoro: Fisiocrazia e valore-terra, analisi intersettoriale e modello input-output di Leontief, economia classico-marxiana e teoria del valore lavoro, Sraffa e produzione di merci a mezzo di merci e teoria del capitale, Fisher e Hicks, teoria del capitale e forma temporale degli investimenti, economia neoclassica e teoria del valore utilità/produttività marginale, cenni di economia ambientale, neofisiocratica e neo-marxiana e teoria del valore-entropia, economia ambientale, neomarxiani e teoria del valore-entropia, economia ecologica e teoria del valoreenergia; 2.3 Episteme semiotico-ermeneutica e bio-tecnologica: Popper e i tre mondi, Bugliarello e il bio-so-ma, Rizzo e il triangolo dei tre surplus, nuova economia, nuova teoria del valoreenergia/informazione, nuova teoria del capitale e forma monetaria degli investimenti. Energia ed informazione, entropia/neg-entropia, informazione matematica e semantica. L’economia come attività linguistica e comunicativa, la valutazione come processo di significazione, informazione e comunicazione e come attività semioticoermeneutica. 3. Valori e valutazioni: classificazioni, metodi, procedimenti e calcoli 3.1 Classificazioni dei valori dei beni e dei processi 3.1.1 Valore d’uso, valore di scambio naturale e artificiale, valore d’uso e di scambio sociale, valore globale; 3.1.2 Beni/servizi e investimenti pubblici e privati; 3.2 Classificazioni dei metodi e procedimenti di stima (o di valutazione) 3.2.1 Il processo di significazione. Confronti tra cose simili e dissimili, stima sintetica e analitica 3.2.2 Il paradigma serpieriano: valori di mercato, di capitalizzazione, di trasformazione, di surrogazione, di costo, complementare. 3.2.3 Analisi monocriteriali 3.2.4 Analisi multicriteriali 3.2.5 Coefficienti di preferenza intertemporale o di matematica finanziaria 4 Valutazioni territoriali private e pubbliche 4.1 Estimo urbano micro-stime 4.1.1 Il mercato immobiliare; 4.1.2 Stima degli immobili urbani, e delle aree edificabili; 4.1.3 Stima dei costi: il computo metrico estimativo. 4.2 Stime legali 4.2.1 Espropriazioni per causa di pubblica utilità; 4.2.2 Servitù prediali coattive e servitù militari; 4.2.3 Usufrutto, uso, abitazione, vitalizio, diritto di superficie; 4.2.4 Stima dei danni. 4.2.5 Il tecnico nel processo: l’arbitrato e la consulenza tecnica d’ufficio e di parte: 4.3 Estimo catastale 4.3.1 Catasto dei terreni; 4.3.2 Catasto urbano. 4.4 Estimo territoriale-urbano: macro-stime 4.4.1 La valutazione dei piani e dei progetti e valutazioni ambientali; perequazione urbanistica e ambientale; 4.4.2 La valutazione del patrimonio culturale-ambientale: economia e politica archeologica; beni e bacini archeologici; il laboratorio archeologico; 4.4.3 Valutazioni monetarie, Analisi Costi-Efficacia, Analisi costi-Ricavi, Analisi Costi-Benefici; 4.4.4 Valutazioni non monetarie: Multi-Criteria Decision Making (MCDM) procedimenti additivi, interattivi e di surclassamento; Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), Territoriale (VIT) e Urbano (VIU), Valutazione Ambientale Strategica (VAS). 5. Economia ed estimo dei beni culturali 5.1 I beni culturali definizioni, amministrazione e caratteri economici: seminario sui bacini culturali e archeologici con esponenti della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Provincia di Siracusa; 5.2 Il territorio archeologico della Provincia di Siracusa: inquadramento storico, geografico, antropologico; seminario con esperti della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa; 5.3 Escursione sui alcuni dei siti più significativi dal punto di vista dell’impatto territoriale e socio-economico della provincia di Siracusa. 6. La valutazione del progetto 6.1 Aspetti generali 6.1.1 Definizioni: economia e architettura, valore e progetto 6.1.2 Approcci al progetto: oggetti, prestazioni e valori 6.2 Aspetti metodologici, modelli e procedure valutative 6.2.1 Analisi monocriteriale: approfondimenti di Analisi Costi-Ricavi: il bilancio aziendale, analisi per indici e flussi; espropriazione e perequazione; grandi progetti strategici: Project financing; approfondimenti di Analisi Costi-Benefici: valutazione contingente, valutazione del danno ambientale; 6.2.2 Analisi multicriteriale: Analisi gerarchica (AHP); analisi di regime; 6.2.3 Valutazione di Impatto Ambientale; Valutazione Ambientale Strategica. 7 Casi di studio, indagini, verifiche 7.1 Il mercato immobiliare 7.1.1 Indagini ed interpretazione del mercato immobiliare locale: Siracusa e provincia. 7.1.2 La valutazione di immobili urbani: applicazione dei metodi analitici e sintetici. 7.2 Analisi economica del progetto architettonico e dello strumento urbanistico 7.2.1 Espropriazioni per pubblica utilità: il caso dello Zen a Palermo; il caso dell’Arena centrale di Pozzallo (RG); 7.2.3 Il piano-programma-progetto di ultima generazione: la perequazione urbanistica e ambientale - Analisi finanziaria nella trasformazione di aree urbane marginali e industriali dimesse: Piani regolatori generali (Cercola, NA), Programmi di recupero urbano – Napoli quartieri di Ponticelli, Soccavo, Poggioreale, San Francesco; Villaricca (NA) –, Programmi di recupero di aree industriali dimesse – Padova (Zona Arcella), Barletta (BA) –, Piani di Insediamento Produttivo – Quarto (NA), Frascati (RM) –. 7.2.4 Restauro architettonico e urbano: i casi di Petralia Soprana (PA), Pachino (SR), Palazzolo Acreide (SR); l’isola di Favignana; l’isolato del Palazzo Portale nel centro storico di Biancavilla. 7.2.5 Progetti ambientali: la bonifica del litorale di Romagnolo a Palermo; La valorizzazione dell’armatura verde del territorio: marketing territoriale nella gestione delle greenway e l’uso del GIS, il caso della Provincia di Siracusa; La valutazione di impatto paesistico dei parchi eolici; perequazione ambientale: il caso di Librino 7.2.6 Grandi progetti strategici: La Valutazione di impatto ambientale e la Valutazione ambientale strategica: i casi dell’autostrada Siracusa-Gela e del Ponte sullo Stretto di Messina. BIBLIOGRAFIA GENERALE RIZZO F., Economia del patrimonio architettonico ambientale, Franco Angeli, Milano 1989. RIZZO F., Etica dei valori economici o economia dei valori etici, Franco Angeli, Milano, 2004. RIZZO F., Il capitale sociale della città, Franco Angeli, Milano, 2003. RIZZO F., Valore e valutazioni. La scienza dell’economia o l’economia della scienza, Franco Angeli, Milano 1999. BRESSO M., RUSSO R. ZEPPETELLA A., Analisi dei progetti e valutazione d’impatto ambientale, Franco Angeli, Milano 1990. BRESSO M., Per un’economia ecologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993. GRILLENZONI M., GRITTANI G., Estimo, teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna, 1990. AA.VV. ENCICLOPEDIA DELL’ECONOMIA GARZANTI, Garzanti, 1995. Fotocopie e dispense fornite dal docente durante il corso. N.b.: il programma è preventivo, a fine corso il docente indicherà le parti effettivamente svolte che costituiranno oggetto dell’esame