FACOLTÀ DI ARCHITETTURA “Estimo ed esercizio professionale”

annuncio pubblicitario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
Corso di laurea specialistica in
ARCHITETTURA
Programma del corso di
“Estimo ed esercizio professionale”
Docente: arch. Salvatore Giuffrida
Anno Accademico 2007/2008
1. Introduzione: fini, metodi, strumenti
1.1 De-finizioni, de-limitazioni ed aperture dell’economia e dell’estimo.
1.2 Fini dello studio dell’economia e dell’estimo
1.3 Spartiacque entropico o svolta epocale: coscienza ecologica, eco-economia.
1.4 Per una svolta paradigmatica: fondamenti religiosi, naturali, etici ed estetici
dell’economia.
1.5 L’attività economica ed il processo di tras-in(o de)-form-azione; la scatola nera e la
nuova economia
1.6 Dalla teoria economica alla pratica estimativa: l’epistemologia economico-estimativa ed
il paradigma o la matrice (inter)disciplinaria
2. La questione del valore nell'analisi economica: scuole economiche e teorie del valore
2.1 Episteme della somiglianza e della rappresentazione: Mercantilisti, Malthus e Keynes;
teoria della ricchezza-moneta;
2.2 Episteme della produzione e del lavoro: Fisiocrazia e valore-terra, analisi intersettoriale e
modello input-output di Leontief, economia classico-marxiana e teoria del valore
lavoro, Sraffa e produzione di merci a mezzo di merci e teoria del capitale, Fisher e
Hicks, teoria del capitale e forma temporale degli investimenti, economia neoclassica e
teoria del valore utilità/produttività marginale, cenni di economia ambientale, neofisiocratica e neo-marxiana e teoria del valore-entropia, economia ambientale,
neomarxiani e teoria del valore-entropia, economia ecologica e teoria del valoreenergia;
2.3 Episteme semiotico-ermeneutica e bio-tecnologica: Popper e i tre mondi, Bugliarello e il
bio-so-ma, Rizzo e il triangolo dei tre surplus, nuova economia, nuova teoria del valoreenergia/informazione, nuova teoria del capitale e forma monetaria degli investimenti.
Energia ed informazione, entropia/neg-entropia, informazione matematica e
semantica. L’economia come attività linguistica e comunicativa, la valutazione come
processo di significazione, informazione e comunicazione e come attività semioticoermeneutica.
3. Valori e valutazioni: classificazioni, metodi, procedimenti e calcoli
3.1 Classificazioni dei valori dei beni e dei processi
3.1.1 Valore d’uso, valore di scambio naturale e artificiale, valore d’uso e di scambio sociale,
valore globale;
3.1.2 Beni/servizi e investimenti pubblici e privati;
3.2 Classificazioni dei metodi e procedimenti di stima (o di valutazione)
3.2.1 Il processo di significazione. Confronti tra cose simili e dissimili, stima sintetica e analitica
3.2.2 Il paradigma serpieriano: valori di mercato, di capitalizzazione, di trasformazione, di
surrogazione, di costo, complementare.
3.2.3 Analisi monocriteriali
3.2.4 Analisi multicriteriali
3.2.5 Coefficienti di preferenza intertemporale o di matematica finanziaria
4 Valutazioni territoriali private e pubbliche
4.1 Estimo urbano micro-stime
4.1.1 Il mercato immobiliare;
4.1.2 Stima degli immobili urbani, e delle aree edificabili;
4.1.3 Stima dei costi: il computo metrico estimativo.
4.2 Stime legali
4.2.1 Espropriazioni per causa di pubblica utilità;
4.2.2 Servitù prediali coattive e servitù militari;
4.2.3 Usufrutto, uso, abitazione, vitalizio, diritto di superficie;
4.2.4 Stima dei danni.
4.2.5 Il tecnico nel processo: l’arbitrato e la consulenza tecnica d’ufficio e di parte:
4.3 Estimo catastale
4.3.1 Catasto dei terreni;
4.3.2 Catasto urbano.
4.4 Estimo territoriale-urbano: macro-stime
4.4.1 La valutazione dei piani e dei progetti e valutazioni ambientali; perequazione
urbanistica e ambientale;
4.4.2 La valutazione del patrimonio culturale-ambientale: economia e politica archeologica;
beni e bacini archeologici; il laboratorio archeologico;
4.4.3 Valutazioni monetarie, Analisi Costi-Efficacia, Analisi costi-Ricavi, Analisi Costi-Benefici;
4.4.4 Valutazioni non monetarie: Multi-Criteria Decision Making (MCDM) procedimenti
additivi, interattivi e di surclassamento; Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA),
Territoriale (VIT) e Urbano (VIU), Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
5. Economia ed estimo dei beni culturali
5.1 I beni culturali definizioni, amministrazione e caratteri economici: seminario sui bacini
culturali e archeologici con esponenti della Soprintendenza ai Beni Culturali e
Ambientali della Provincia di Siracusa;
5.2 Il territorio archeologico della Provincia di Siracusa: inquadramento storico, geografico,
antropologico; seminario con esperti della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa;
5.3 Escursione sui alcuni dei siti più significativi dal punto di vista dell’impatto territoriale e
socio-economico della provincia di Siracusa.
6. La valutazione del progetto
6.1 Aspetti generali
6.1.1 Definizioni: economia e architettura, valore e progetto
6.1.2 Approcci al progetto: oggetti, prestazioni e valori
6.2 Aspetti metodologici, modelli e procedure valutative
6.2.1 Analisi monocriteriale: approfondimenti di Analisi Costi-Ricavi: il bilancio aziendale,
analisi per indici e flussi; espropriazione e perequazione; grandi progetti strategici:
Project financing; approfondimenti di Analisi Costi-Benefici: valutazione contingente,
valutazione del danno ambientale;
6.2.2 Analisi multicriteriale: Analisi gerarchica (AHP); analisi di regime;
6.2.3 Valutazione di Impatto Ambientale; Valutazione Ambientale Strategica.
7 Casi di studio, indagini, verifiche
7.1 Il mercato immobiliare
7.1.1 Indagini ed interpretazione del mercato immobiliare locale: Siracusa e provincia.
7.1.2 La valutazione di immobili urbani: applicazione dei metodi analitici e sintetici.
7.2 Analisi economica del progetto architettonico e dello strumento urbanistico
7.2.1 Espropriazioni per pubblica utilità: il caso dello Zen a Palermo; il caso dell’Arena centrale
di Pozzallo (RG);
7.2.3 Il piano-programma-progetto di ultima generazione: la perequazione urbanistica e
ambientale - Analisi finanziaria nella trasformazione di aree urbane marginali e industriali
dimesse: Piani regolatori generali (Cercola, NA), Programmi di recupero urbano – Napoli
quartieri di Ponticelli, Soccavo, Poggioreale, San Francesco; Villaricca (NA) –,
Programmi di recupero di aree industriali dimesse – Padova (Zona Arcella), Barletta (BA)
–, Piani di Insediamento Produttivo – Quarto (NA), Frascati (RM) –.
7.2.4 Restauro architettonico e urbano: i casi di Petralia Soprana (PA), Pachino (SR), Palazzolo
Acreide (SR); l’isola di Favignana; l’isolato del Palazzo Portale nel centro storico di
Biancavilla.
7.2.5 Progetti ambientali: la bonifica del litorale di Romagnolo a Palermo; La valorizzazione
dell’armatura verde del territorio: marketing territoriale nella gestione delle greenway e
l’uso del GIS, il caso della Provincia di Siracusa; La valutazione di impatto paesistico dei
parchi eolici; perequazione ambientale: il caso di Librino
7.2.6 Grandi progetti strategici: La Valutazione di impatto ambientale e la Valutazione
ambientale strategica: i casi dell’autostrada Siracusa-Gela e del Ponte sullo Stretto di
Messina.
BIBLIOGRAFIA GENERALE
RIZZO F., Economia del patrimonio architettonico ambientale, Franco Angeli, Milano 1989.
RIZZO F., Etica dei valori economici o economia dei valori etici, Franco Angeli, Milano, 2004.
RIZZO F., Il capitale sociale della città, Franco Angeli, Milano, 2003.
RIZZO F., Valore e valutazioni. La scienza dell’economia o l’economia della scienza, Franco
Angeli, Milano 1999.
BRESSO M., RUSSO R. ZEPPETELLA A., Analisi dei progetti e valutazione d’impatto ambientale,
Franco Angeli, Milano 1990.
BRESSO M., Per un’economia ecologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993.
GRILLENZONI M., GRITTANI G., Estimo, teoria, procedure di valutazione e casi applicativi,
Edagricole, Bologna, 1990.
AA.VV. ENCICLOPEDIA DELL’ECONOMIA GARZANTI, Garzanti, 1995.
Fotocopie e dispense fornite dal docente durante il corso.
N.b.: il programma è preventivo, a fine corso il docente indicherà le parti effettivamente
svolte che costituiranno oggetto dell’esame
Scarica