Drammaturgia

annuncio pubblicitario
Drammaturgia
PROF. CLAUDIO BERNARDI; PROF. ROBERTA CARPANI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone l’obiettivo di far sviluppare una duplice competenza sulla
drammaturgia: storica e analitica. Intende introdurre alla conoscenza ed avviare
all’analisi degli elementi della drammaturgia; sarà poi affrontato lo studio delle
principali forme recitative e drammatiche e delle relative tecniche di composizione
e scrittura sperimentale nella storia della drammaturgia occidentale, con particolare
attenzione all’età moderna e contemporanea, in stretta relazione con i contesti della
scena.
PROGRAMMA DEL CORSO
I MODULO: (6 CFU) (Prof. Claudio Bernardi)
– Istituzioni di drammaturgia: l’identità e gli elementi del teatro.
– Drammaturgia del quotidiano, drammaturgia festiva e
drammaturgia sociale.
degli
eventi,
II MODULO: (6 CFU) (Prof. Roberta Carpani)
– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia del teatro
occidentale: l’età moderna e contemporanea.
– Drammaturgie narrative in Italia e in Europa nell’età contemporanea.
BIBLIOGRAFIA
I Modulo
A. CASCETTA-L. PEJA (a cura di), Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Le Lettere,
Firenze, 2003 (pp. 49-137).
C. BERNARDI, Eros. Studi di antropologia della rappresentazione, EDUCatt, Milano, 2015.
Lettura critica di almeno due testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione (le relative
indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso).
II Modulo
Lettura critica di almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione (le
relative indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso).
A. CASCETTA-L. PEJA (a cura di), Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Le
Lettere, Firenze, 2003 (pp. 139- 278).
A. CASCETTA (a cura di), Il teatro verso la performance, <<Comunicazioni Sociali>>, n. 1 (2014) (i
saggi specifici saranno indicati durante il corso).
R. CARPANI, La passione in una stanza. Il teatro narrativo di Laura Curino, i.c.p.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula, visione di materiale video e partecipazione a spettacoli dal vivo.
Il corso potrà includere incontri con drammaturghi, attori, registi, gruppi teatrali.
Gruppi di lavoro (anche on line). Ricerche individuali.
Il corso si svolgerà sia nel I modulo sia nel II modulo con l’ausilio di documenti
audiovisivi, essenziali per la piena comprensione degli argomenti trattati. Per tale ragione, si
consiglia la frequenza delle lezioni.
METODO DI VALUTAZIONE
Nel primo modulo si prevede una prova intermedia aperta solo ai frequentanti e
consistente in un test scritto. Alla fine del semestre vi sarà l’esame orale a completamento
del corso per i frequentanti, e sull’intero programma per i non frequentanti. La valutazione
finale terrà conto degli eventuali risultati della prova intermedia, della partecipazione ai
gruppi di lavoro attivati durante l’anno accademico e della prova finale.
Per il secondo modulo: Esame orale.
AVVERTENZE
Il primo modulo non ha carattere propedeutico rispetto al secondo; pertanto gli studenti
che sostengono l’esame per 6 cfu oppure 4 cfu possono inserire nel piano di studi sia il
primo modulo che il secondo e possono scegliere liberamente di frequentare il modulo che
preferiscono, per orari e contenuti, indifferentemente nel primo o nel secondo semestre.
Per gli studenti che frequentano un solo modulo e non hanno mai sostenuto o non
intendono sostenere l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo è consigliata la lettura
preliminare di un manuale a scelta fra:
– C. BERNARDI, Storia essenziale del teatro, Vita e Pensiero, Milano, 2005.
– AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Carocci, Roma, 2008.
Gli studenti sono tenuti ad assistere ad almeno tre spettacoli della stagione 2015-2016 e
a saperne riferire criticamente all’esame, seguendo le indicazioni metodologiche esposte a
lezione e contenute nel manuale Ingresso a teatro.
Gli studenti non frequentanti possono contattare preliminarmente i docenti per
concordare eventuali letture integrative.
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Claudio Bernardi riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze della
comunicazione e dello spettacolo (via S. Agnese 2), il lunedì dalle ore 16,30; può essere
contattato via e-mail all’indirizzo [email protected].
Il Prof. Roberta Carpani riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze della
comunicazione e dello spettacolo (via S. Agnese 2), il martedì dalle ore 16,30; può essere
contattato via e-mail all’indirizzo [email protected].
Scarica