LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” NUORO Programma annuale di “Biologia” Classe :5°C Corso ad indirizzo scientifico Brocca Docente : Salvatorica Sirigu Testo adottato : “Invito alla biologia” di Helena Curtis e Sue Barnes 5° edizione Anno Scolastico 2009/2010 Studio del corpo umano Sistema digerente a. b. c. d. e. f. g. h. i. j. k. Sistema digerente dei vertebrati La cavità orale: inizio del processo digestivo La faringe e l’esofago: deglutizione del cibo Lo stomaco: accumulo e liquefazione del cibo La gastrite L’intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo L’epatite virale L’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione Patologie intestinali Regolazione del glucosio ematico Sostanze indispensabili per la nostra dieta Sistema Circolatorio a. Il sangue : globuli rossi, globuli bianchi, piastrine b. Il sistema cardiovascolare c. I vasi sanguigni : capillari e diffusione ; patologie che colpiscono i vasi sanguigni d. Il cuore : evoluzione del cuore; il cuore umano; regolazione del battito cardiaco; aritmie ed infezioni cardiache e. La pressione sanguigna : centro di regolazione cardiovascolare f. Sistema linfatico Origine ed evoluzione delle specie Darwin e la teoria evolutiva a. Verso la teoria evolutiva : L’evoluzione prima di Darwin; L’età della terra; Le testimonianze fossili; La teoria delle catastrofi; Le teorie di Lamarck b. Gli sviluppi della teoria di Darwin: La terra ha una sua storia; Il viaggio del brigantino Beagle; La teoria di Darwin c. Prove a favore del processo evolutivo: Prove che derivano dall’osservazione diretta; La biogeografia;I fossili; Omologia delle strutture anatomiche e molecolari d. La teoria attuale Basi genetiche dell’evoluzione A b. c. d. Il concetto di pool genico Ampiezza della variabilità Una condizione di stabilità:l’equilibrio di Hardy – Weinberg Fattori che modificano l’equilibrio: mutazioni;flusso genico; deriva genetica; accoppiamenti non casuali e. Mantenimento e incremento della variabilità: la riproduzione sessuata; meccanismi che favoriscono gli incroci tra individui diversi; diploidia; superiorità dell’eterozigote Selezione naturale e adattamento a. b. c. d. e. f. g Selezione naturale e mantenimento della variabilità: polimorfismo bilanciato Che cosa viene selezionato? Tipi di selezione : stabilizzante, divergente, direzionale, frequenza dipendente, sessuale Il risultato della selezione naturale: l’adattamento Adattamento all’ambiente fisico: clini ed ecotipi Adattamento all’ambiente biologico : coevoluzione Un adattamento cromatico: il mimetismo Origine delle specie e modelli evolutivi a. Che cos’è una specie b. Modalità di speciazione: speciazione allopatrica e simpatrica c. Mantenimento dell’isolamento riproduttivo : meccanismi di isolamento prezigotico; meccanismi di isolamento postzigotico d. Modelli evolutivi: evoluzione convergente; evoluzione divergente; cambiamento filetico; cladogenesi e. Equilibri intermittenti Evoluzione dell’uomo a. b. c. d. e. Tendenze evolutive dei primati : la mano e il braccio dei primati; acutezza visiva; cure parentali ; postura eretta Le principali linee evolutive dei primati: le proscimmie e gli antropoidei La comparsa degli ominidi La comparsa di Homo sapiens : Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo sapiens Origine dell’uomo moderno Rapporti tra i viventi e il loro ambiente Studio delle popolazioni a. b. c. d. e. f. g. h. Proprietà delle popolazioni Modelli di crescita di una popolazione Modelli di mortalità Istogrammi delle età Densità e dispersione Fattori che regolano le dimensioni di una popolazione Modelli di strategia riproduttiva Esplosione della popolazione umana Le interazioni nelle comunità a. Competizione : Principio dell’esclusione competitiva; La nicchia ecologica; Distribuzione delle risorse alimentari; Approccio sperimentale allo studio della competizione; Il vincitore si prende tutto b. Predazione : Predazione e numero di individui; Predazione e diversità delle specie c. Simbiosi Ecosistema Terra a. Energia solare b. Il flusso dell’energia : Livelli trofici; Efficienza del trasferimento di energia; Trasferimento di energia e struttura dell’ecosistema c. Cicli biogeochimici: Ciclo del fosforo; Ciclo del carbonio;Ciclo dell’azoto d. Effetto serra e. Il buco dell’ozono L’insegnante Gli alunni