PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/17 I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica PROF.SSA Bertocchi Mirella CLASSE 2° C A.M.F+ITIS n°18 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: 1) verifica scritta LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI : Livello Insufficiente Numero alunni 10 Sufficiente (6) 3 Discreto (7) 1 Buono (8) 1 Ottimo (9-10) 1 assenti 2 ATTIVITA' DI RECUPERO : A. Curricolare(in itinere): viene svolta durante tutto l’anno come risulta dal registro personale e dalle numerose verifiche di recupero B. Corsi di recupero pomeridiani : Se deliberati dal C.d.c C. Studio individuale a casa : ad personam vengono affidate schede di recupero e corretto il lavoro svolto 2 studentesse seguono una programmazione differenziata . APPROFONDIMENTI PREVISTI PER GLI ALUNNI PIU’ MOTIVATI Il libro di testo è predisposto per lavori di approfondimento sia di tipo storico ,sia di tipo applicativo in ogni unità didattica che vengono assegnati durante il tempo dedicato al recupero. OBIETTIVI TRASVERSALI (INDIVIDUATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE) Imparare ad imparare (metodo), organizzare l’apprendimento utilizzando varie fonti e modalità di informazione, in funzione del tempo e delle strategie metodologiche. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso e rappresentare eventi utilizzando linguaggi e strumenti diversi. Agire in modo autonomo e responsabile, cioè sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, conoscendo i propri diritti e i propri doveri, le regole della convivenza civile. Individuare collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi, appartenenti ad ambiti disciplinari differenti, ma strettamente correlati. Si userà la griglia di valutazione adottata dal Collegio dei docenti del 07/10/2007 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La matematica sviluppa le capacità a cogliere analogie e differenze in contesti diversi; porta l'acquisizione di capacità di astrazione e di sintesi, allo sviluppo di un buon senso critico, all'esercizio del ragionamento induttivo e deduttivo. Facilita la padronanza della lingua italiana con l'uso di un lessico preciso, puntuale ed appropriato; gradualmente porta l'allievo alla conoscenza e all'uso di altri linguaggi, in particolare i linguaggi simbolici. Sollecita l'alunno a ragionare con chiarezza ed obiettività, cercando dimostrazioni e verifiche delle asserzioni. COMPETENZE DELL’ASSE MATEMATICO 1. Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. 2. Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Poiché non è stato svolto per intero il programma del primo anno a causa del tempo necessario a fare recuperare a molti studenti le abilità di base dell’aritmetica, il programma di seconda deve necessariamente proseguire completando le parti mancanti: NB. Poiché la classe è bi-indirizzo verranno costantemente fatte applicazioni della matematica con problemi tratti dal reale sia riguardanti l’indirizzo AMF sia quello tecnico informatico come risulta dai PECUP del biennio. Competenze :1-2-3-4 MODULI DEL PRIMO ANNO DA RECUPERARE Le relazioni e le funzioni Complementi 1 di algebra Le equazioni lineari fratte E letterali 4 Le relazioni binarie e le loro Rappresentare una relazione in rappresentazioni diversi modi Le relazioni definite in un Rappresentare una funzione e insieme e le loro proprietà stabilire se è iniettiva, suriettiva o Le funzioni biiettiva La composizione di funzioni Disegnare il grafico di una funzione Le funzioni numeriche (lineari, lineare, quadratica,di quadratiche, di proporzionalità proporzionalità diretta e inversa. diretta e inversa) 3 4 Divisione tra polinomi Saper eseguire la divisione tra Teorema del resto polinomi Regola di Ruffini Riconoscere se un numero è uno Scomporre in fattori con Ruffini zero di un polinomio Eseguire la divisione con Ruffini Scomporre un polinomio in fattori Le identità Stabilire se un’uguaglianza è Le equazioni un’identità Le equazioni equivalenti e i Stabilire se un valore è soluzione di principi di equivalenza un’equazione Equazioni determinate, Applicare i princìpi di equivalenza indeterminate, impossibili delle equazioni Risolvere equazioni intere e fratte, numeriche e letterali Utilizzare le equazioni per rappresentare e risolvere problemi 1 3 4 Le disuguaglianze numeriche Applicare i princìpi di equivalenza Le Le disequazioni delle disequazioni disequazioni Le disequazioni equivalenti e i Risolvere disequazioni lineari e lineari princìpi di equivalenza rappresentarne le soluzioni su una I sistemi di disequazioni retta Risolvere disequazioni fratte di primo grado Risolvere sistemi di disequazioni. Utilizzare le disequazioni per rappresentare e risolvere problemi La geometria 2 3 I punti, le rette, i piani Eseguire operazioni tra segmenti e del I segmenti e gli angoli angoli piano1°parte Le operazioni con i segmenti e Eseguire costruzioni geometriche con gli angoli elementari La congruenza delle figure Dimostrare teoremi sugli angoli I triangoli e i criteri di Riconoscere gli elementi di un congruenza. triangolo e le relazioni tra di essi Applicare i criteri di congruenza dei triangoli Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Dimostrare semplici teoremi sui triangoli. Le rette perpendicolari Applicare il teorema delle rette Le rette parallele parallele e il suo inverso Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Il parallelogramma teoremi sui parallelogrammi e le Il rettangolo loro proprietà Il quadrato alcuni teoremi sui trapezi e Il rombo utilizzare le proprietà del trapezio Il trapezio isoscele La circonferenza e il cerchio. Applicare le proprietà degli angoli I teoremi sulle corde. al centro e alla circonferenza e il Le posizioni reciproche di retta teorema delle rette tangenti. e circonferenza. Utilizzare le proprietà dei punti Le posizioni reciproche di due notevoli di un triangolo. circonferenze. alcuni teoremi sulla circonferenza I punti notevoli di un triangolo. e sui quadrilateri inscritti e I poligoni inscritti e circoscritti. circoscritti e su poligoni regolari. Introduzione alla statistica (applicata ad esempi dei due indirizzi) 4 I dati statistici La frequenza e la frequenza relativa. Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, media geometrica, media armonica, media quadratica, mediana e moda Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione e indice di concentrazione. I rapporti statistici: rapporti di derivazione, rapporti di composizione, rapporti di coesistenza, numeri indici. Determinare frequenze assolute e relative. Trasformare una frequenza relativa in percentuale. Rappresentare graficamente una tabella di frequenze. Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati. Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati. Analizzare serie storiche di dati statistici attraverso i rapporti statistici. MATEMATICA – CLASSI SECONDE (monte ore annuo: 132) OBIETTIVI Competenze Conoscenze Abilità Argomenti 1 2 3 4 Il piano 4 Le coordinate di un punto Calcolare la distanza tra due punti cartesiano I segmenti nel piano e determinare il punto medio di un e la retta cartesiano segmento L’equazione di una retta Individuare rette parallele e perpendicolari. I sistemi 1 3 4 I sistemi di equazioni lineari Riconoscere sistemi determinati, lineari. Sistemi determinati, impossibili, indeterminati impossibili, indeterminati. Risolvere un sistema con i metodi I sistemi di Grado di un sistema e metodo di sostituzione e del confronto secondo risolutivo Risolvere un sistema con il metodo grado di riduzione e di Cramer. Raccordo Risolvere sistemi di tre equazioni con in tre incognite economia Risolvere problemi di scelta (funzioni mediante i sistemi costo e Risolvere un sistema di secondo profitto) grado con sostituzione. I numeri 1 4 L’insieme numerico R Semplificare un radicale e reali e i I radicali e i radicali simili trasportare un fattore fuori o radicali dentro il segno di radice Le equazioni 1 di secondo grado 3 Le 1 disequazioni di secondo grado 3 La geometria 2°parte Le operazioni e le espressioni Eseguire operazioni con i radicali e con i radicali le potenze ad esponente Le potenze con esponente razionale. razionale. Razionalizzare il denominatore di una frazione Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali 4 La forma normale di Risolvere equazioni numeriche di un’equazione di secondo secondo grado grado Risolvere e discutere equazioni La formula risolutiva di letterali di secondo grado un’equazione di secondo Scomporre trinomi di secondo grado. grado Le equazioni parametriche Risolvere semplici quesiti La parabola riguardanti equazioni parametriche. Risolvere problemi di secondo grado legati al reale Disegnare una parabola, individuando vertice e asse 4 Le disequazioni di secondo Risolvere disequazioni di secondo grado grado Le disequazioni fratte Risolvere graficamente I sistemi di disequazioni disequazioni di secondo grado Risolvere sistemi di disequazioni e disequazioni fratte. 2 3 L’equivalenza delle superfici Risolvere problemi di algebra piane applicati alla geometria La misura delle grandezze geometriche e le grandezze proporzionali 2 3 Le trasformazioni geometriche 2 3 La similitudine. La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio Riconoscere le trasformazioni geometriche Applicare trasformazioni geometriche a punti e figure. Riconoscere le simmetrie delle figure Comporre trasformazioni geometriche Riconoscere figure simili Applicare i tre criteri di similitudine dei triangoli Risolvere problemi su circonferenza e cerchio 2 3 Lo spazio Dimostrare teoremi su rette e piani nello spazio Applicare trasformazioni geometriche a punti e figure nello spazio Riconoscere gli elementi di simmetria di una figura solida Calcolare le aree di solidi notevoli Riconoscere solidi equivalenti Calcolare il volume di solidi notevoli OBIETTIVI Conoscenze Competenze Abilità 1 2 3 4 Introduzione 3 4 Eventi certi, impossibili e Riconoscere se un evento è alla aleatori aleatorio, certo o impossibile probabilità La probabilità di un evento Calcolare la probabilità di un secondo la concezione classica evento aleatorio, secondo la L’evento unione e l’evento concezione classica intersezione di due eventi Calcolare la probabilità della La probabilità della somma somma logica di eventi logica di eventi per eventi Calcolare la probabilità del compatibili e incompatibili prodotto logico di eventi La probabilità condizionata Calcolare la probabilità La probabilità del prodotto condizionata logico di eventi per eventi Calcolare la probabilità di un dipendenti e indipendenti evento aleatorio, secondo la Le variabili aleatorie discrete e concezione statistica le distribuzioni di probabilità La legge empirica del caso e la probabilità statistica Argomenti STRUMENTI E METODI DIDATTICI Libro di testo –E-book scaricato sulla LIM - Terminal server - fotocopie Problem solving- Lezione frontale –Lezione interattiva . STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo e loro uso: Autore: ___M.Bergamini – G.Barozzi Titolo: Matematica multimediale .verde Vol._1° 2° __ Editore Zanichelli STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Prove scritte n° 3 nel trimestre; 4/5 nel pentamestre di norma prove scritte a risposta aperta oppure a scelta multipla Prove orali n°2 nel trimestre ; 3/4 nel pentamestre alla lavagna , dal posto con questionari.