PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 Classe 1 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO, Scrittura e culture, narrativa/attualità/scrittura, Palumbo Editore) LA NARRAZIONE 1- Funzioni e valore della narrativa 2- La narrazione: tipologia di testi narrativi (realistici e fantastici). 3- Il testo narrativo. Le principali categorie narratologiche. Lucio Mastronardi, La sigaretta 4- Autore e narratore; narratore e personaggi. Brani tratti da: Il vestito nuovo di V. Woolf; Cavalleria rusticana e Rosso malpelo di G. Verga; La collana di Guy de Maupassant. 5- La voce narrante: tipologia. Il sistema dei personaggi. Elsa Morante, Il compagno Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo (da) Leone Tolstoj, I quattro libri di lettura (da) E. Hamingway, L’invitto (da) Alessandro Manzoni, Don Abbondio da I promessi sposi; 6- La dimensione spaziale. G. Perec , L'infra-ordinario; U. Eco, da Il nome della rosa; A: M: Ortese, La cura. 7- la dimensione temporale (l'epoca, la durata, la rappresentazione della durata) 8- Le unità narrative: le sequenze e le loro funzioni. Sequenze narrative e sequenze non narrative. G. Boccaccio, Lisabetta da Messina 9- L'ordine narrativo: analessi e prolessi. H. de Balzac: Eugenie Grandet G. G. Marquez, Cent'anni di solitudine S. King , L'uomo che amava i fiori 10- La distanza, i modi della narrazione: diegetico e mimetico Una burla riuscita" e Giovanni Verga, da Jeli il pastore 11- La rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi. 12- Il testo narrativo (monologo interiore e flusso di coscienza). 1 LA NARRATIVA BREVE Il racconto poliziesco. Caratteri del genere. Edgar Allan Poe, La lettera trafugata Andrea Camilleri , Il gioco delle tre carte Il racconto horror Lovercraft: un modello horror, L'estraneo Carlo Lucarelli (l’horror nel quotidiano): Graziella Campagna Il racconto realistico N. V. Gogol': un realismo sociale e demistificante, Il cappotto Il naso Il racconto realistico di Hemingway: Colline come elefanti bianchi Il racconto dalla tematica esistenziale: K. Mansfield: Il primo ballo Il racconto surreale F. Kafka: La metamorfosi Dino Buzzati: Qualcosa era successo Jorge Luis Borges: una fantastica razionalità. Il miracolo segreto Antonio Tabucchi: il fantastico nell'esistenza. La narrativa postmoderna di Tabucchi. I pomeriggi del sabato Fernando Pessoa: Una cena molto originale IL ROMANZO Il romanzo poliziesco di Agatha Cristie. Assassinio sull'Oriente Express (da) Il romanzo di Fantascienza - Caratteri peculiari del genere e l'evoluzione della narrativa fantascientifica. Isaac Asimov: I robot e l'impero. Il romanzo dell'Ottocento: Charles Dickens: Il nostro comune amico (da) Gustave Flaubert: Madame Bovary (da) Il romanzo verista: Giovanni Verga e il ciclo dei "Vinti” Il capitolo conclusivo del romanzo Mastro don Gesualdo Il romanzo decadente Luigi Pirandello: vita, opere, ideologia. L'Umorismo. Il fu Mattia Pascal (da) Italo Svevo e La coscienza di Zeno - La struttura innovativa del romanzo sveviano La morte di mio padre. L’ATTUALITÀ Il moderno problema della scienza. Edoardo Boncinelli : Diffidenza verso la scienza I nodi attuali del ruolo della scienza. 2 Renato Dulbecco: Clonare l'uomo è possibile, ecco perché non lo faremo Gli squilibri del nostro tempo: la condizione femminile. E. Gianni Belotti: Dalla parte delle bambine LABORATORIO DI LETTURA Lettura integrale ed analisi dei seguenti romanzi: - Mark HADDON, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Fred ULHMAN, L’amico ritrovato - Arthur CONAN DOYLE, Il mastino dei Baskerville - Oscar WILDE, Il fantasma di Canterville - Kaled HOSSEINI, Il cacciatore di aquiloni - Massimo MANFREDI, Lo scudo di Talos VOCI DELLA LETTERATURA GRECA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO, Scrittura e culture, epica, Palumbo Editore) L’EPICA GRECA E OMERO Il mito e l'Epos. I poemi omerici e la questione omerica. Il linguaggio formulare. Iliade, il poema del leggendario assedio Cantami, o dea … (Libro I, vv. 1-9) La sfida all'autorità (Libro I,) Era contro Zeus (Libro I) Una violenta battaglia (Videro Ettore, l’eroe dal possente grido di guerra)(Libro XV) La morte di Patroclo (Libro IX) Il corpo straziato di Ettore (Lo trascinavano spietatamente verso le navi dei Greci)(Libro XXII) Priamo e Achille (Libro XXIV) Odissea, il poema del leggendario ritorno Il Proemio Odisseo e Nausicaa (Libro VI,) Polifemo disprezza le leggi umane e divine (Libro IX) L’assemblea e la tela di Penelope (LibroII); Odisse incontra la madre morta (Libro, XI) Tra Scilla e Cariddi: orridi mostri (Libro XII) La strage dei Proci (Libro XXII) Il segreto del talamo e il lungo abbraccio (LibroXXIII) 3 LA RIFLESSIONE LINGUISTICA (Libro di testo: Marcello SENSINI, Le forme della lingua, A. Mondadori Scuola – Vol. 1 – La grammatica e la scrittura; Volume 2: Il lessico) 1) I suoni della lingua: la fonologia o I suoni e le lettere della lingua o I fonemi dell’Italiano o La sillaba o L’accento o L’elisione e il troncamento o La pròstesi e la d eufonica o La punteggiatura e le maiuscole 2) Le forme delle parole: la morfologia o L’articolo (determinativo, indeterminativo, partitivo) o Il nome § I nomi e il loro significato § I nomi e le loro forme § I nomi e la loro struttura o L’aggettivo § L’aggettivo qualificativo § Gli aggettivi determinativi o indicativi o Il pronome § I pronomi personali § I pronomi possessivi § I pronomi indefiniti § I pronomi relativi § I pronomi misti § I pronomi interrogativi o Il verbo § Il verbo e la sua struttura § L’uso dei modi e dei tempi § Il verbo secondo il significato: il genere e la forma (Transitivi ed intransitivi; forma attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali e verbi usati in forma impersonale) § Il verbo secondo la funzione: i verbi di “servizio” § Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni 3) I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice o La frase semplice o proposizione § Il nucleo della frase semplice § I diversi tipi di frase semplice o Gli elementi essenziali della proposizione: il soggetto e il predicato 4 o L’attributo e l’apposizione o I complementi § Il complemento diretto § I complementi indiretti (Complementi di specificazione, partitivo, denominazione, termine, d’agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, rapporto, luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, limitazione, vantaggio e svantaggio, argomento, paragone, abbondanza e privazione, materia, qualità, stima, prezzo, peso, estensione, distanza, colpa, pena, distributivo, esclusione, eccettuativo, concessivo, di sostituzione o scambio, vocativo ed esclamativo) LABORATORIO DI SCRITTURA Il testo: che cos’è, come è fatto, come funziona - - Esporre: i testi espositivi. Le tecniche dell’esposizione scritta Argomentare: analisi della struttura di un testo argomentativo. Le tecniche argomentative. Riassumere. Riassumere un testo espositivo, riassumere un testo narrativo, riassumere un testo argomentativo, riassumere un intero romanzo. Parafrasare un testo poetico. Il tema: come si scrive un tema. I diversi tipi di tema: § Il tema espositivo § Il tema argomentativo Il saggio breve. IL LESSICO La lingua. Uno strumento per comunicare o I vari tipi di linguaggio § Il linguaggio verbale La lingua e le sue varietà. o La lingua muta nel tempo: la storia della lingua italiana. Dal latino parlato alle lingue neolatine. La nascita dei volgari italiani. o La lingua muta nello spazio: le varietà geografiche dell’italiano o La lingua muta secondo le situazioni in cui viene usta: i registri linguistici o La lingua muta secondo l’argomento: i linguaggi settoriali o Le intenzioni comunicative: le sei funzioni fondamentali della lingua Il docente Gli alunni 5